consigliato per te

  • in

    Settore giovanile: l’U15 è Campione Interterritoriale

    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA
    Settore giovanile
    L’U15 è Campione Interterritoriale
    Grande successo per la squadra U15 del Settore Giovanile della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che si aggiudica il titolo di Campione Interterritoriale.
    Domenica 24 aprile si sono disputate a Parma, semifinali e finale interterritoriali del campionato maschile Under 15.
    I giovani atleti biancorossi, vincendo in mattinata la semifinale contro Tricolore Pieve Reggio Emilia per 3 a 0 (25-14, 25-14, 25-15), si sono assicurati il passaggio alla fase regionale, che vedrà impegnate otto squadre.
    Sconfiggendo poi nel pomeriggio Wimore Energy Gialla di Parma con il punteggio di 3 a 1 (25-17, 13-25, 25-20, 25-22), la squadra piacentina si è aggiudicata il titolo di campione interterritoriale Piacenza, Parma e Reggio nell’Emilia.
    La fase regionale prevede due gironi di quattro squadre ciascuno, che si scontreranno in incontri di solo andata: le prime due classificate di ognuno dei gironi si affronteranno poi il 29 maggio a Piacenza nella Final Four regionale, organizzata proprio da Gas Sales Bluenergy Volley in collaborazione con il Comitato Territoriale FIPAV di Piacenza nelle palestre Salvadè e Baldini nell’ex Laboratorio Pontieri.
    Le squadre che i nostri ragazzi andranno ad affrontare, già a partire da sabato 30 aprile e per i successivi due sabati, sono: Pallavolo Viserba (RN), Bper Banca VGModena Volley (MO) e Zinella VIP (BO). LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo dei Territori: i risultati di Toscana, Lazio, Marche e Sicilia

    Di Redazione Giornata dedicata alla AeQuilibrium Cup-Trofeo dei Territori quella di lunedì. Dopo la conclusione della tappa in Lombardia, il 25 aprile si sono disputate le gare della manifestazione per selezioni territoriali giovanili in ben cinque regioni: Toscana, Lazio, Marche, Friuli Venezia Giulia e Sicilia.  Le cittadine di Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme e Montaione, in provincia di Firenze, sono state il teatro delle finali Under 13 e 14 femminile e Under 14 e 15 maschile della Toscana. Nella categoria Under 13 femminile, giocata domenica 24 aprile presso la Palestra Comunale di Gambassi Terme c’è stata la vittoria della selezione del CT Firenze, che nella gara valevole per il titolo regionale ha superato per 2-1 (29-31, 25-18, 15-11) il CT Appennino Toscano. Ha chiuso al terzo posto, invece, la rappresentativa del Basso Tirreno, che nella finale per il terzo e quarto posto ha battuto con il punteggio di 2-1 (18-25, 26-24, 15-9) il comitato territoriale Etruria. La rappresentativa di Firenze ha conquistato il titolo anche nella categoria Under 14 femminile, superando in un’emozionante finale la selezione del CT Etruria per 2-1 (25-11, 21-25, 15-10). Sul gradino più basso del podio è salito il Basso Tirreno, grazie al successo per 2-0 (25-18, 25-20) sul CT Appennino Toscano. Nella categoria Under 14 Maschile, invece, c’è stata la netta affermazione del CT Basso Tirreno (guidata dai coach Massimiliano Piccinetti e Guido Carducci), che non ha lasciato scampo in semifinale all’Appennino Toscano e poi nella finalissima ha avuto la meglio per 2-0 (25-16, 25-7) sui ragazzi di Firenze, che poco hanno potuto contro la bravura degli avversari. Nell’Under 15 maschile, infine, il CT Basso Tirreno ha confermato il proprio predominio aggiudicandosi il Trofeo. I ragazzi guidati da coach Latini hanno avuto la meglio sul CT Etruria in una finale indirizzata in proprio favore fin dalle fasi iniziali e vinta con il risultato di 2-0 (25-10, 25-9). Terzo posto a Firenze, che ha battuto nella finalina la selezione dell’Appennino Toscano per 2-1 (25-17, 23-25, 15-10). Foto Federazione Italiana Pallavolo Nelle AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori del Lazio c’è stata la doppietta di Roma. Le rappresentative capitoline, guidate da Giulio Dotto (femminile) e da Francesco Caminiti (maschile) hanno alzato al cielo le coppe dell’ambito torneo targato FIPAV Lazio, il più importante a livello giovanile, che è tornato a svolgersi dopo 3 anni in seguito all’emergenza sanitaria. Dopo aver vinto le due semifinali contro il CT Latina (entrambe 2-0) Roma ha superato in finale per due volte Viterbo, regalandosi un pomeriggio di festa nel nuovo palazzetto dello sport di Guidonia, che dal 19 al 22 maggio sarà teatro del torneo di qualificazione all’Europeo Under 22. Nella finale femminile Roma ha avuto un approccio migliore alla gara, imponendo un grande ritmo e chiudendo il match con il punteggio di 2-0 (25-12, 25-15). Nella finale maschile la formazione capitolina si è imposta per 2-0 (25-19, 25-20) contro il CQT di Viterbo. Il torneo si è giocato in un’unica giornata di gare, su 4 campi: al Palazzetto Comunale di Guidonia, al palazzetto di Villanova di Guidonia (via Mazzini), all’I.C. “A. Manzi” (via Trento) di Villalba di Guidonia e all’S.M. “Orazio” (p.zza Bartolomeo della Queva) di Tivoli Terme, con la collaborazione nell’organizzazione delle società locali Energheia, Guidonia Volley, Vivivillalba e Tibur Volley. Foto Federazione Italiana Pallavolo Nelle Marche, invece, Macerata ha vinto sia il titolo femminile che il titolo maschile del Trofeo dei Territori 2022. Le rappresentative guidate da Nicola Bacaloni e Mauro Messi per il femminile e Matteo Zamponi e Demis Aguzzi per il maschile hanno alzato al cielo le coppe del torneo regionale più importante a livello giovanile. Il torneo, svoltosi presso gli impianti del Cus Camerino, si è giocato con la formula del girone all’italiana con gare di sola andata ed ha visto partecipare più di 100 atleti provenienti da oltre 40 società marchigiane. Queste le classifiche finali: FEMMINILE: 1. CT Macerata, 2 CT Ancona, 3 CT Pesaro, 4. CT Ascoli Piceno FermoMASCHILE: 1. CT Macerata, 2. CT Ancona, 3. CT Ascoli Piceno Fermo, 4. CT Pesaro. Lunedì 25 aprile si sono disputate, infine, le AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori della Sicilia e del Friuli Venezia Giulia. In Sicilia Messina e Palermo sono state le selezioni vincitrici dei tornei femminili, mentre a conquistare la prima tappa nel maschile sono state le rappresentative di Catania (girone A) e Palermo (girone B). I tornei si sono giocati con la formula del girone all’italiana con gare di sola andata.  Ecco le classifiche finali:FEMMINILE (Girone A): 1. CT Messina, 2. CT Monti Iblei, 3. CT AkranisFEMMINILE (Girone B): 1. CT Palermo, 2. Catania, 3. TrapaniMASCHILE (Girone A): 1. CT Catania, 2. CT Trapani,3. CT AkranisMASCHILE (Girone B): 1. CT Palermo, 2. CT Monti Iblei, 3. CT Messina IL CALENDARIO DEL TROFEO DEI TERRITORICampania: 8 maggio – NapoliPuglia: 15 maggio – Massafra (TA)Calabria: 28 maggio – sede da definireSicilia: 29 maggioEmilia Romagna: 2 giugno – CesenaAbruzzo: 2 giugno – sede da definireVeneto: 4-5 giugno – Montegrotto Terme (PD) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aequilibrium Cup Trofeo dei Territori: bis del CT Roma a Guidonia

    Di Redazione Doppietta di Roma all’Aequilibrium Cup Trofeo dei Territori 2022. Le rappresentative capitoline, guidate da Giulio Dotto (femminile) e da Francesco Caminiti (maschile) hanno alzato al cielo le coppe dell’ambito torneo targato FIPAV Lazio, il più importante a livello giovanile, che è tornato a svolgersi dopo 3 anni in seguito all’emergenza sanitaria. Dopo aver vinto le due semifinali contro il CT Latina (entrambe 2-0) Roma ha superato in finale due volte Viterbo, regalandosi un pomeriggio di festa nel nuovo palazzetto dello sport di Guidonia, che dal 19 al 22 maggio sarà teatro del torneo di qualificazione all’Europeo Under 22. Nella finale femminile Roma è scesa in campo con Buzzeo, Marini Da Costa, Di Luzio, Battaiola, Righi e Forte, con Gagliardi libero, mentre Viterbo per la finale ha scelto Catanesi in palleggio, Remondini opposto, Ciavattini e Giulì bande, D’Elia e Rauso al centro e Kamberi libero. Le romane hanno avuto un approccio migliore alla gara, imponendo un grande ritmo e chiudendo 25-12 il primo set. Nel secondo parziale le ragazze del Comitato di Roma hanno condotto le danze con ancora più decisione e, al netto di una reazione della formazione di De Gennaro nella parte centrale del set, Alessia Forte e compagne sono state in grado di confermare la loro qualità portando a casa la coppa grazie al 25-15 del secondo parziale. Nella finale maschile il sestetto di Roma – composto da Spoletini, Alimenti, De Marzi, Severa, Lorusso, Magni e Daidone libero – ha vinto il primo set con il punteggio di 25-19, dopo un testa a testa entusiasmante per larga parte del set; la squadra di Viterbo, allenata da Bruno Morganti e con Carosi, Grussu, Lazar, Galano, Sandu, Mancini e Lucani in campo, ha ceduto solo nel finale. Equilibrio anche nel secondo set, che ha visto la squadra romana imporsi 25-20 riuscendo in più di un’occasione a recuperare i break di Viterbo. Il torneo si è giocato in un’unica giornata di gare, su 4 campi: al Palazzetto Comunale di Guidonia, al palazzetto di Villanova di Guidonia (via Mazzini), all’I.C. “A. Manzi” (via Trento) di Villalba di Guidonia e all’S.M. “Orazio” (p.zza Bartolomeo della Queva) di Tivoli Terme, con la collaborazione nell’organizzazione delle società locali Energheia, Guidonia Volley, Vivivillalba e Tibur Volley. Nelle semifinali della mattina, Roma e Viterbo hanno battuto sia nel maschile sia nel femminile le rappresentative di Latina e Frosinone, in tutti e 4 i casi con il risultato di 2-0. All’evento hanno partecipato il sindaco di Guidonia Montecelio Michel Barbet e l’assessore alla cultura e alle politiche giovanili Rosaria Morroi, i presidenti territoriali Luciana Mantua (CT Frosinone), Claudio Romano (CT Latina), Claudio Martinelli (CT Roma) e Roberto Centini (CT Viterbo), i consiglieri territoriali di Frosinone, Latina, Roma e Viterbo e i consiglieri regionali Di Blasi, Camilli, Moni, Pergolesi, Liguori, Mele e il revisore dei conti Nardozi. Insieme alle autorità, hanno premiato le squadre due madrine d’eccezione, le romane Claudia Consoli e Gaia Guiducci, oggi giocatrici di Serie A1 ed entrambe campionesse del mondo Under 20, e Flavio Morazzini, reduce dall’esperienza con la Nazionale Under 18 che ha conquistato la qualificazione all’Europeo di categoria. “È un evento con un significato incredibilmente importante: per noi significa ripartenza della pallavolo giovanile – è il commento di Andrea Burlandi, presidente della FIPAV Lazio – al cospetto di un pubblico bellissimo e caloroso qui al palazzetto di Guidonia abbiamo visto e apprezzato il meglio del Lazio. I ragazzi e le ragazze hanno preso parte a un lungo percorso di qualificazione, ringrazio i Comitati Territoriali e tutti gli staff tecnici per il lavoro svolto negli ultimi mesi”. “È stato davvero bello ritrovare l’entusiasmo delle grandi occasioni in questo Trofeo dei Territori – le parole di Claudio Martinelli, presidente della FIPAV Roma – dal sorriso dei ragazzi ho capito quanto fosse importante per loro tornare a vivere queste emozioni, respirare l’aria del grande evento. Siamo felici di aver organizzato, come CT Roma, una manifestazione così attesa e partecipata. Grazie anche alle società Energheia, Tibur, Vivivillalba e Guidonia Volley per il supporto”. “Qui al palazzetto di Guidonia dal 19 al 22 maggio scenderà in campo la Nazionale maschile campione del mondo Under 21 per le qualificazioni all’Europeo Under 22 – ha ricordato Luciano Cecchi, vice presidente della Federazione Italiana Pallavolo – l’Aequilibrium Cup ha confermato ancora una volta il potenziale del Lazio a livello giovanile”. TROFEO DEI TERRITORI MASCHILE SEMIFINALI CQT LATINA – CQT ROMA 0-2 (4-25, 6-25) CQT VITERBO – CQT FROSINONE 2-0 (25-20, 25-8) FINALI 3-4 posto: CQT LATINA – CQT FROSINONE 0-2 (20-25, 13-25) 1-2 posto: CQT ROMA – CQT VITERBO 2-0 (25-19, 25-20)Arbitri: Enrico Fornito, Giulia Antonia Marra LE RAPPRESENTATIVE 1° CQT ROMA: Alimenti, Allocca, Bontempi, Daidone, De Giorgi, De Marzi, Leonardi, Lorusso, Magni, Oliveri, Orciuolo, Paparella, Severa, Spoletini, Tosti, Verduchi. Staff: Giordani, Caminiti, Cristini, Rinaldi, Ceccacci. 2° CQT VITERBO: Carosi, Costantino, De Nisco, Galano, Grussu, Lazar, Lucani, Magagnini, Mancini, Pecoroni, Rizzo, Sandu, Sforzini, Spadafora. Staff: Morganti, D’Agostino, Mazza, Angelucci, Valeriani 3° CQT FROSINONE: Iadevaia, Trigone, Melletti, Cardo, Roscia, Marconi, Tizzetti, Mastroianni, Battisti, Cristini, Popina, Moriconi, Iacobucci, Iafrate. Staff: Colucci, Cacciatore, Nucera. 4° CQT LATINA: Andreatta, Bedin, Di Minica, Paggiossi, Rizzo, D’Andrea, Gradone, Polidoro, Tudorica, Pedrazzini, Mitrano, Barattoni, Krzyzak, Urcioli. Staff: Cappelli, Chiappa, Distaso. TROFEO DEI TERRITORI FEMMINILE SEMIFINALI CQT LATINA – CQT ROMA 0-2 (18-25, 10-25) CQT VITERBO – CQT FROSINONE 2-0 (25-17, 25-8) FINALI 3-4 posto: CQT LATINA – CQT FROSINONE 2-0 (25-22, 25-12) 1-2 posto: CQT ROMA – CQT VITERBO 2-0 (25-12, 25-15)Arbitri: Michela Di Francesco, Emiliano Galletti LE RAPPRESENTATIVE 1° CQT ROMA: Battaiola, Brai, Buzzeo, Di Luzio, Forte, Gagliardi, Galassi, Lombardi, Marini Da Costa, Meaccini, Miulli, Pastina, Pellegrini, Righi, Roccoli, Talamonti. Staff: De Sisto, Dotto, Ferrise, Meriggi, Capoccioni, Cenci 2° CQT VITERBO: Alessandro, Catanesi, Cereti, Ciavattini, D’Elia, Giulì, Kamberi, Paganin, Pantaleone, Poleggi, Rauso, Remondini, Serafini, Serofilli. Staff: De Gennaro, Cesarini, Pignatelli, Baldelli 3° CQT LATINA: Di Rita, Di Pietro, Massaro, Gallozzi, Calcagni, Di Martino, Deligia, Panella, Coia, Paniccia, Vellucci, Giovannone, Fioravanti, Martellucci. Staff: Trolese, Iacovello, Pavani, Galia 4° CQT FROSINONE: D’Andrea, Tuminelli, Cipollone, Gabriele, Chiappini, Ciardi, De Angelis, Ferrante, Trani, Camasso, Bucci, Antonini, Cerrone, Costantino. Staff: De Notarpietro, Martini, Binetto (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 13 femminile: l’Igor Volley conquista il titolo territoriale

    Di Redazione Reazione e rimonta e un bellissimo traguardo raggiunto. L’Under 13 di Gianni Zanelli e Sara Burlone conquista il titolo territoriale Under 13 giocando una finale di grande carattere. Con questo scudetto i titoli territoriali della stagione 2021/2022 diventano così quattro. Le Igorine al mattino hanno battuto 3-0 Acqui Terme e poi Alessandria 3-2, reagendo dopo essere state in svantaggio 2-1. Tutte hanno dato il loro contributo in campo. “Dopo un primo set giocato molto bene, con tanta precisione soprattutto in battuta, nel secondo e terzo set siamo calate, – dice l’allenatore – ma dal quarto abbiamo ritrovato il nostro gioco e il quinto set è stato praticamente netto. Sono e siamo molto contenti perché non c’era nulla di scontato in queste due partite e le ragazze si sono meritate la vittoria con tutto il loro talento. Nella finale hanno dimostrato grande carattere“. I risultati della Final Four: semifinale Igor – Acqui: 3-0 (25-11; 25-17; 25-10)semifinale Sammaborgo – Alessandria: 0-3 (15-25; 12-25; 12-25)finale 3/4 posto Acqui – Sammaborgo: 3-2 (25-20; 19-25; 25-23; 18-25; 15-13)finale 1/2 posto Igor – Alessandria: 3-2 (25-14; 19-25; 21-25; 25-14; 15-7) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza Volley, l’under 18 femminile approda ai quarti di finale regionali 

    Di Redazione Prosegue l’avventura dell’under 18 femminile di Vicenza Volley, qualificata ai quarti di finale regionali grazie al 3-0 sul campo dell’Ezzelina Carinatese nella sfida degli ottavi. “E’ una buona vittoria – commenta coach Claudio Feyles – che segna un traguardo importante sia per la società sia per questo gruppo di lavoro. Ci siamo guadagnati ora la possibilità di giocarci i quarti di finale senza pressioni particolari, se non per la voglia “matta” di far bene nella parte conclusiva della stagione. Negli ottavi è stata una partita combattuta, giocata in un ambiente dal tifo caldo ma sostanzialmente corretto che ha spinto le padrone di casa a combattere con il coltello tra i denti nei primi due set finiti entrambi ai vantaggi. In questo, però, c’è anche la nostra complicità: qualche errore di troppo, soprattutto in battuta, ha aiutato Ezzelina a rimanere in partita; dalla nostra parte le ragazze hanno subìto emotivamente l’importanza del match. Una volta avanti 2-0, nel terzo siamo andati via lisci chiudendo con un netto 25-14 a nostro favore”.  EZZELINA CARINATESE-VICENZA VOLLEY 0-3 (24-26, 25-27, 14-25)EZZELINA CARINATESE: Di Marzio (L), Bulla, Lunardon, Nardone, Gianfranceschi (L), Berardi, Miscia, Operti, Costa, Scomazzon,  Ferronato. All.: Malcangi-BuzziolVICENZA VOLLEY: Grecea 3, Dal Cero 6, Bertollo 10, Banu 12, Roviaro 11, Del Federico 3, Piovan 1, Dinelli 2, Tavella 1, Andreatta (L). N.e.: Amoah, Seck, Guerriero (L), Barbera. All.: Feyles-GuidottoARBITRO: Canzian (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trionfano Milano Monza Lecco e Bergamo nel Trofeo dei Territori in Lombardia

    Di Redazione Si è conclusa a Bormio (Sondrio) l’edizione 2022 dell’AeQuilibrium Cup-Trofeo dei Territori della Lombardia. A trionfare nel torneo femminile è stata la compagine del comitato FIPAV Milano Monza Lecco: nella finale per il primo e secondo posto, le ragazze di Gianpaolo Palumbo hanno battuto Bergamo con il punteggio di 2-0 (25-22, 25-20). Sul gradino più basso del podio si è piazzato il comitato di Brescia che ha battuto 2-0 (25-12, 25-19) la selezione di Varese. Foto Federazione Italiana Pallavolo Nel torneo maschile, invece, è stata la formazione di Bergamo ad aggiudicarsi il Trofeo dei Territori 2022. In un match molto intenso ed equilibrato, la squadra del coach Giorgio Riccardi ha avuto la meglio su Milano Monza Lecco con il punteggio di 2-0 (25-22, 25-20). Sul terzo gradino del podio la formazione di Varese, che nella finale per il terzo posto ha superato Bergamo per 2-0 (25-17, 25-20). Lo splendido pubblico del Palasport Pentagono di Bormio ha applaudito i vincitori al termine di una due giorni di grande sport e divertimento, organizzata dal CR Fipav Lombardia insieme al Comitato territoriale Fipav di Sondrio e la Unione Sportiva Bormiese. Nella giornata di oggi, lunedì 25 aprile, sono invece in programma le AeQuilibriumCup-Trofei dei Territori di altre 5 regioni: Toscana, Lazio, Marche, Friuli Venezia Giulia e Sicilia. IL CALENDARIO Lombardia: 23-24 aprile – Bormio (SO) Toscana: 24-25 aprile – Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme e Montaione (FI)Lazio: 25 aprile – Guidonia e Tivoli (RM) Marche: 25 aprile – Camerino (MC)Friuli Venezia Giulia: 25 aprile – Prata e Brughera (PN) Sicilia: 25 aprile e 29 maggioCampania: 8 maggio – NapoliPuglia: 15 maggio – Massafra (TA) Calabria: 28 maggio – sede da definireEmilia Romagna: 2 giugno – CesenaAbruzzo: 2 giugno – sede da definireVeneto: 4-5 giugno – Montegrotto Terme (PD)  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori  fa tappa a Guidonia e Tivoli

    Di Redazione L’attesa è ormai giunta al termine. Lunedì 25 aprile Guidonia e Tivoli ospiteranno le rappresentative territoriali maschili e femminili di pallavolo, che si daranno battaglia per aggiudicarsi l’edizione 2022 dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori del Lazio. Un antipasto di prestigio di quello che sarà poi il Trofeo delle Regioni in programma dal 27 giugno a Salsomaggiore Terme. I Centri di Qualificazione Territoriale (CQT) di Frosinone, Latina, Roma e Viterbo metteranno in mostra il meglio del meglio delle classi del 2007, 2008 e 2009 per il maschile e del 2008 e 2009 per il femminile. Generazioni di grande prospettiva che rappresentano il massimo livello giovanile del volley territoriale e regionale. Quest’anno il Trofeo prevedrà un solo giorno di gare, che si giocheranno con la formula “2 set su 3”, con eventuale tie-break a 15. Niente fase a gironi, ma un tabellone classico che partirà dalle semifinali, in programma alle 11 nei quattro impianti deputati: il Palazzetto Comunale di Guidonia, il palazzetto di Villanova di Guidonia (via Mazzini), l’I.C. “A. Manzi” (via Trento) di Villalba di Guidonia e all’S.M. “Orazio” (p.zza Bartolomeo della Queva) di Tivoli Terme. Nel pomeriggio le finali: alle ore 16.00 quella femminile e alle ore 17.00 quella maschile. Il Trofeo dei Territori torna a disputarsi e a richiamare giovani atleti e atlete dopo i due anni di stop imposti dall’emergenza Covid, con l’ultima edizione – quella del 2019 organizzata dal CT Frosinone – che ha visto trionfare Roma nel maschile e Latina nel femminile. Insieme al CT Roma, collaboreranno all’organizzazione le società Energheia, Guidonia Volley, Vivivillalba e Tibur Volley.  “Siamo davvero felici per il grande ritorno del Trofeo dei Territori – le parole di Claudio Martinelli, presidente della FIPAV Roma – sarà un’edizione indimenticabile, anche perché rappresenterà la vera ripartenza del movimento giovanile laziale“. “Vedremo all’opera i migliori talenti della regione – ha spiegato Andrea Burlandi, presidente della FIPAV Lazio – in bocca al lupo ai ragazzi, alle ragazze e agli staff tecnici dei CQT per questa esperienza che ricorderanno per tutta la vita“. TROFEO DEI TERRITORI MASCHILE Ore 11.00 Semifinale (X): C.Q.T. LATINA – C.Q.T. ROMAPALAZZETTO COMUNALE – VIA TRILUSSA SNC – GUIDONIAOre 11.00 Semifinale (Y): C.Q.T. VITERBO – C.Q.T. FROSINONEPAL.– VIA G. MAZZINI SNC – VILLANOVA DI GUIDONIA Ore 16.00 Finale 3° / 4° posto: Perdente X – Perdente YPAL.– VIA G. MAZZINI SNC – VILLANOVA DI GUIDONIA Ore 17.00 FINALE 1° / 2° posto: Vincente X – Vincente YPALAZZETTO COMUNALE – VIA TRILUSSA SNC – GUIDONIA  TROFEO DEI TERRITORI FEMMINILE Ore 11.00 Semifinale (X): C.Q.T. VITERBO – C.Q.T. FROSINONEPAL. A. MANZI – VIA TRENTO SNC – VILLALBA DI GUIDONIA Ore 11.00 Semifinale (Y): C.Q.T. ROMA – C.Q.T. LATINAPAL. SM ORAZIO – P.ZZA BARTOLOMEO DELLA QUEVA SNC–TIVOLI TERME  Ore 16.00 Finale 3° / 4° posto:  Perdente X – Perdente YPAL. A. MANZI – VIA TRENTO SNC – VILLALBA DI GUIDONIA Ore 16.00 FINALE 1° / 2° posto: Vincente X – Vincente YPALAZZETTO COMUNALE – VIA TRILUSSA SNC – GUIDONIA  ALBO D’ORO DELLE ULTIME EDIZIONI DISPUTATE Viterbo 2017 (organizzazione CT Viterbo)Maschile: ViterboFemminile: Roma Gaeta 2018 (organizzazione CT Latina)Maschile: RomaFemminile: Roma Veroli 2019 (organizzazione CT Frosinone)Maschile: RomaFemminile: Latina (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna fa l’en plein: tutte le squadre giovanili alla fase regionale

    Di Redazione En plein di qualificazioni alle fasi regionali per le formazioni giovanili della Consar Ravenna. Tra quelle che stanno ancora ultimando la fase territoriale ma hanno già la matematica certezza della qualificazione e chi invece l’ha già conclusa, tutte le squadre sono approdate al turno successivo. Under 12, 13, 14 e 15 attendono di conoscere il calendario delle qualificazioni alla finale regionale, mentre l’Under 19 ha già debuttato con un netto successo per 3-0 (10-25, 18-25, 23-25) a Piacenza contri pari età della Gas Sales Bluenergy. e ora attende il prossimo 2 maggio al Pala Costa (alle 19.30) la Leo Shoes Modena. Questa fase si articola in 4 gironi da tre squadre ognuno. Le quattro vincitrici accedono alla final four per il titolo regionale, in programma domenica 15 maggio. Inizierà invece martedì 3 maggio alle 19.30 alla Palestra Itis la corsa della squadra Under 17 d’Eccellenza alla final four regionale. Al termine della prima fase, le nove squadre sono state “rimescolate” in base al piazzamento. La formazione allenata da Patrick Bandini, che ha concluso al quarto posto, è inserita in un girone con Niagara 4 Torri Ferrara (nona nella prima fase), che Ravenna affronterà appunto il prossimo 3 maggio, e l’Emmeti Modena Volley (terza in classifica dopo la prima fase), contro cui giocherà domenica 8 maggio alle 17 nella città emiliana. Le vincenti dei tre giorni più la migliore seconda accedono alla final four. Ma intanto è tempo anche di tornei. Non avendo potuto organizzare, per la situazione sanitaria, il classico Torneo di Natale, la Scuola di Pallavolo ha ideato il 1° Torneo Fassa Bortolo, quadrangolare riservato alle formazioni Under 14 di Consar Ravenna, Anderlini Modena, Uisp Imola e Kioene Padova. Il torneo si disputerà lunedì 25 aprile nelle palestre Itis di via Cassino. Le partite si giocano in contemporanea alle 11, alle 15.30 e alle 17 al meglio dei tre set fissi. Al termine delle sei gare, la prima classificata si aggiudicherà il trofeo. La formazione di Minguzzi affronterà nell’ordine la Kioene (alle 11), l’Anderlini Modena (alle 15.30) e la Uisp Imola (alle 17). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO