consigliato per te

  • in

    Under 13 femminile: l’Ariete Prato si laurea campione territoriale

    Di Redazione L’Ariete PVP si prende un altro titolo, e questa volta sono le più piccole a far esultare Prato. Domenica, infatti, l’Under 13 Blu dell’Ariete ha conquistato il titolo di campione territoriale di categoria. Un titolo sudato che la squadra allenata da Matteo Tombesi ha strappato ad un’agguerrita concorrenza. Un successo che arricchisce ulteriormente la fantastica stagione dell’Ariete, sia a livello di prima squadra che di giovanile. Difficile il quarto di finale contro San Michele, che Prato ha vinto al set supplementare 11-15 in trasferta dopo che le due gare si erano concluse entrambe con la vittoria della squadra ospite per 1-2. Tosta anche la semifinale, con Prato ancora ad affermarsi al set supplementare, questa volta contro la VC Sestese per 15-9 (entrambe le sfide erano terminate 2-1 per la squadra di casa). Infine la finale, con l’Ariete capace di sbancare il campo della Savino del Bene Scandicci per 0-3 (22-25, 20-25, 20-25) e poi di difendere questo vantaggio nel ritorno casalingo a San Paolo, in cui le fiorentine si imponevano solo per 1-2 (16-25, 25-12, 15-25). La rosa dell’Ariete PVP Pallavolo Prato U13 Blu: Boanini, Buffoni, Caiano, Chechi, D’Amico, De Carlo, Lamanna, Mari, Moscardi, Orlandi, Reali, Saccenti, Sicilia. All. Tombesi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Milano Monza Lecco: tutte le vincitrici delle Coppe territoriali

    Di Redazione Non solo Finali Nazionali: il Comitato Territoriale FIPAV Milano Monza Lecco ha premiato, durante questo fine settimana molto intenso, le vincitrici della Coppa Regular Level femminile e delle Coppe delle categorie Under 12 femminile, Under 17, Under 15 e Under 12 maschile. Ad aggiudicarsi la Coppa Regular Level, riservata alle squadre di Seconda e Terza Divisione femminile, è stata la ASD Zeronove: lo scorso 4 giugno, ad Arcore, la squadra milanese ha battuto grazie a una grande rimonta le padrone di casa della Casati Gioielleria Mandelli in un incontro di quasi due ore deciso solo al quinto set, con il punteggio di 3-2 (21-25, 22-25, 25-15, 25-8, 15-9). La Coppa Under 12 Femminile è stata conquistata a Milano dal Billa Volley Team Gialla, che ha battuto in finale le avversarie del Visette Volley Rossa per 2-1 (25-22, 25-27, 25-15). La “finalina” è invece andata al Volley Brianza Est Blu, che ha prevalso con il punteggio di 2-0 (25-22, 25-14) sulla Viscontini Milano, aggiudicandosi così la medaglia di bronzo. La finale della Coppa Under 12 Maschile è stata vinta dal Desio Volley Brianza Verde, che è riuscito a superare la concorrenza dei Diavoli Powervolley a Brugherio imponendosi per 2-0 (25-18, 26-24). Il terzo posto è stato conquistato dalla Pallavolo Milano Vittorio Veneto, che ha battuto per 2-0 (25-7, 25-18) la seconda formazione presentata dai Diavoli Powervolley. I Diavoli Powervolley si sono rifatti vincendo la Coppa Under 15 maschile, grazie alla vittoria ottenuta a Segrate proprio contro il Desio Volley Brianza, con il punteggio di 3-0 (25-13, 25-18, 25-20). Ad aggiudicarsi la vittoria della Coppa Under 17 Maschile è stato infine il sestetto della Pro Victoria Monza che, sul campo di Gorgonzola, è riuscita ad imporsi sull’Argentia Gorgonzola con il punteggio di 3-0 (25-22, 26-24, 25-21). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata a Fano la Junior League: giovedì 9 giugno si parte

    Di Redazione Ieri mattina il Comune di Fano ha ospitato la presentazione della 29esima edizione della Del Monte Junior League “Trofeo Massimo Serenelli”, la manifestazione giovanile Under 20 della Lega Pallavolo Serie A, organizzata in collaborazione con FIPAV, la società Virtus Fano e il Comune di Fano, in programma dal 9 all’11 giugno. Alla presentazione dell’evento hanno partecipato il sindaco di Fano Massimo Seri, l’assessora allo Sport Barbara Brunori, l’assessore al Turismo Etienne Lucarelli, la vicedirettrice della Lega Pallavolo Serie A Yvonne Schlesinger, il presidente della Fipav Marche Fabio Franchini, il presidente della Virtus Volley Fano Emidio Cennerilli e il presidente del Consorzio Albergatori Luciano Cecchini. I presenti hanno sottolineato all’unanimità l’importanza della manifestazione: in primo luogo, gli amministratori locali hanno evidenziato nello specifico come questo evento sia particolarmente significativo per Fano che, considerando anche le numerose ulteriori iniziative organizzate durante l’anno, si pone l’obiettivo di essere identificata come la città della pallavolo. Yvonne Schlesinger ha invece parlato dell’importanza del ritorno dopo una lunga assenza della Junior League, vera e propria vetrina di giovani talenti, evidenziando il grande valore dell’attività giovanile organizzata dai Club della Serie A. Emidio Cennerilli ha infine fatto il suo esordio in qualità di presidente della Virtus Fano, dichiarandosi entusiasta di ospitare queste Finali under 20 e augurandosi di poter far crescere ancora di più il club, rivolgendo poi un ringraziamento all’ex Presidente Giacomo Iannelli. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 13 maschile: ancora un titolo regionale per l’Itas Trentino

    Di Redazione L’ultima final four regionale dei campionati giovanili della stagione 2021-22 riserva un’ulteriore soddisfazione al settore giovanile dell’Itas Trentino che, a sorpresa, ad Arco si è assicurato anche il titolo di campione del Trentino Alto Adige nella categoria Under 13 con formula 6×6, torneo dedicato alla memoria di Stefano Pandini. Il successo ottenuto dalla verdissima squadra allenata da Sara Festi e Daniele Pellizzari mette il miglior sigillo possibile su una stagione che nei confini regionali ha visto il club di via Trener vincere tutti i campionati giovanili, a partire dall’Under 12 3×3, per continuare con Under 12 6×6, Under 15, Under 17, Under 19 e, per ultimo, Under 13 6×6. Quello di Arco è stato in ogni caso un exploit non preventivato, visto che l’Itas Trentino arrivava all’appuntamento senza i favori del pronostico, che spettavano ai padroni di casa del C9 Arco Riva. I gardesani sono stati capaci di confermarli sino al 2-1 in proprio favore nella finalissima, prima che i gialloblù mettessero in atto un clamoroso ribaltone che li ha portati ad imporsi al tie break e a legittimare una affermazione che avevano iniziato a preparare già in mattinata grazie la 3-0 sulla Promovolley in semifinale. “La nostra è stata una Final Four in crescita, come dimostra anche l’evolversi del match di questa mattina in semifinale – ha spiegato l’allenatrice Sara Festi – . In Finale invece siamo partiti alla grande, per poi calare nella parte centrale. A maggior ragione sono quindi soddisfatta della reazione della squadra che, sotto 1-2, ha trovato la forza e la lucidità per ribaltare la situazione e mantenere il vantaggio che ci eravamo costruiti già nei primi scambi del quinto set. Il nostro è un gruppo giovane, composto da Under 12; questo successo era insperato ma legittimo“. Per Trentino Volley si tratta del quarto titolo Under 13 regionale della sua storia. Come accaduto per il campionato Under 12 con formula 6×6 (vinto sette giorni prima sempre ad Arco), l’assegnazione del titolo del Trentino Alto Adige conclude qui la stagione; la Federvolley non ha infatti previsto ulteriori fasi (interregionali e nazionali) per questo tipo di campionato. SEMIFINALEItas Trentino-Hotel Everest Promovolley 3-0 (25-21, 25-20, 25-20)ITAS TRENTINO: Benoni 11, Coser 18, Pitto 7, Molinari 3, Carlin 7, Stabili 3, Festi 1, Bejtula, Modena, Trentinaglia, Vicenzi, Defranceschi (L), Righi (L). All. Sara Festi.HOTEL EVEREST PROMOVOLLEY: Arcudi, Franzinelli, Simoncelli, Santoni, Pergher, Paoli, Lanaro, Weiss, Dorigoni, Fontana, Turri, Biondani, Menestrina (L), Veltri (L). All. Antonella Petrich.ARBITRO: Fontana di Trento.DURATA SET: 25’, 21’, 23’; tot 1h e 8’.NOTE: Itas Trentino: 6 muri, 10 ace, 6 errori in battuta, 4 errori azione. FINALEC9 Arco Riva-Itas Trentino 2-3 (21-25, 25-12, 25-14, 23-25, 13-15)C9 ARCO RIVA: Beck, Benuzzi, Bombardelli, Giovanazzi, Lutterotti, Malossini, Massari, Morandi, Mosna, Oradini, Pellegrini, Vicari, Tosi (L), Bernardis (L). All. Roberto Girardi.ITAS TRENTINO: Benoni 13, Coser 17, Pitto 10, Molinari 5, Carlin 5, Stabili 8, Festi 2, Bejtula, Modena, Trentinaglia, Vicenzi 1, Defranceschi (L), Righi (L). All. Sara Festi.ARBITRO: Bustreo di Tenna.DURATA SET: 27’, 20’, 20’, 24’, 17’; tot 1h e 48’.NOTE: Itas Trentino: 12 muri, 8 ace, 3 errori in battuta, 3 errori azione. La rosa dell’Itas Trentino campione regionale: Luan Bejutula, Giulio Benoni, Gabriele Bolognani, Gregorio Filippo Campolongo, Alessio Carlin, Andrea Francesco Coser, Giovanni Defranceschi, Lorenzo Festi, Valerio Modena, Mattia Molinari, Mattia Nichelatti, Simone Pitto, William Mario Righi, Leonardo Trentinaglia, Edoardo Stabili, Matteo Vicenzi. Allenatori: Sara Festi, Daniele Pellizzari e Deborah Gramaglia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 13 maschile: la Sir Safety System Perugia è campione regionale

    Di Redazione Un’altra settimana piena di impegni per il settore giovanile della Sir Safety Perugia. Hanno aperto le danze ieri pomeriggio i ragazzi dell’Under 13 con una finale regionale tutta in famiglia, disputata a Terni: la Sir Safety System Perugia dei tecnici Bonifaci–Bulletta ha avuto la meglio per 2-0 con i parziali di 25-16 e 25-23 sulla Sir Safety Mericat Perugia dei tecnici Bregliozzi–Di Francesco, conquistando così il titolo regionale. Questa la rosa dei nuovi campioni regionali della Sir Safety System Perugia: Lalleroni, Perticoni, Bianchi, Sirci, Conversini, Pellegrini, Fossa, Mancinelli, Trippetta, Colli, Fabbri, Rossi. All: Bonifazi-Bulletta. Questo invece il gruppo della Sir Safety Mericat Perugia seconda classificata: Canalicchio, Rizzuto, Covarelli, Cassieri, Pecetti, Borgnini, Bertoia, Alunno Violini, Ricci, Grbic, Tedeschi, Pennetta. All: Bregliozzi-Di Francesco. È in partenza oggi la formazione Under 15 della Sir Safety Perugia. Destinazione Campobasso per i giovani Block Devils campioni regionali, che difenderanno i colori dell’Umbria nelle Finali Nazionali di categoria al via da domani. Perugia è inserita nel girone B della fase preliminare e scenderà in campo domani alle 9 contro la Sieco Impavida Ortona, domani pomeriggio alle 15.30 contro la Pallavolo Padova e mercoledì mattina alle 9 contro la Pallavolo Isernia. La prima classificata del girone accederà alla seconda fase delle migliori sedici. Di seguito la formazione Under 15 in campo nelle Finali Nazionali: Fiori, Salucci, Chiacchio, Conversini, Petrini, Morettoni, Lalleroni, Pitton, Ambrogi, Bazzucca, Bianchi, Conversini, Sirci, Perticoni. All.: Bonifazi-Bulletta. Sempre in settimana, da giovedì 9 a sabato 11 giugno, scatta infine la fase finale della Junior League, competizione riservata alle selezioni Under 20 delle società appartenenti alla Lega Pallavolo Serie A. Presente anche la compagine bianconera, con i Block Devils inseriti nel girone A ed in campo giovedì 9 giugno alle ore 9 contro la Vigilar Fano, a seguire nel pomeriggio alle 17 contro l’Itas Trentino e poi venerdì 10 giugno alle 9.30 contro la Cucine Lube Civitanova. Questa la rosa dell’under 20: Stambuco, Basco, Guerrini, Brilli, Auciello, Vinti, Iovieno, Andreini, Bartolini, Palazzetti, Caridi, Volpi, Broccatelli, Brozzi. All.: Fontana-Piacentini.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Materdomini 8° alle finali nazionali U17, Miccolis: “Risultato gratificante per società e staff”

    Di Redazione Si sono conclusi ieri (domenica 5 Giugno) a Monza i 6 giorni dedicati alle Finali Nazionali Giovanili CRAI Under 17 maschili con il trofeo nazionale assegnato ai Diavoli Rosa Brugherio, già detentori del titolo, vincenti 3-0 contro Volley Treviso. Ottava piazza tra le big d’Italia, su 16 club, per la Materdominivolley.it Castellana Grotte, sconfitta nella finalina settimo/ottavo posto (3-0) -giocata  a Brugherio- contro i veneti della Kioene Padova. Un buon piazzamento la formazione più giovane della competizione allenata dal tecnico ligure Luca Leoni che colloca la propria selezione pre-juniores campione di Puglia e metà classifica mettendo così in cascina un potenziale di crescita importante. Infatti, gran parte del gruppo potrà contare sulla possibilità di disputare altri due anni nella competizione Under 17 proseguendo quindi il proprio percorso di crescita tecnico-fisica. Soddisfatto il presidente Michele Miccolis commenta: “Sono davvero entusiasta! Ritengo che questo risultato sia per noi particolarmente gratificante considerando la giovanissima età anagrafica del gruppo. Per affermarsi in queste competizioni occorre aver maturato un grado di competenza tecnica che si acquisisce fisiologicamente nel corso degli anni, quindi tutto questo fa ben sperare per i prossimi traguardi di questo gruppo. I miei complimenti allo staff tecnico che ha lavorato benissimo sulla squadra”.    In occasione della cerimonia di premiazione la Mater ha ricevuto il riconoscimento da Monica Re Vice Presidente Consorzio Vero Volley, Ilaria Conciato Direttore Generale Consorzio Vero Volley, Mauro Capitanio Sindaco di Concorezzo e Marco Antonio Troiano Sindaco di Brugherio, Luca Grechi Vice Presidente Avis Lombardia, Martina Cambiaghi Delegato CONI Monza Brianza e Gabriel Usai Vice Presidente Avis Provinciale Milano Monza. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium Cup: Vicenza e Verona conquistano il Trofeo dei Territori del Veneto

    Di Redazione I colori e le emozioni dell’ AeQuilibrium Cup- Trofeo dei Territori del Veneto hanno accesso il PalaBerta di Montegrotto Terme, sede dell’atto conclusivo dell’edizione 2022 che ha visto i migliori atleti della regione darsi battaglia il 4 e 5 giugno tra Abano Terme, Battaglia Terme, Torreglia, Limena ed appunto Montegrotto Terme.  Il programma del pomeriggio è stato aperto dalla Finale Under 15 maschile che ha visto contrapposte le Selezioni dei Comitati Territoriali di Vicenza e quello di Verona. Le due formazioni si erano incontrate nell’ultimo incontro del girone all’italiana e Vicenza aveva strappato la vittoria per 2-0 con un doppio 25-22 che è valso il primo posto. Al pomeriggio i ragazzi di Coach Merlo hanno mostrato tutta la determinazione di riportare al trionfo la propria provincia. Le altezze da cui schiacciano Bertoncello, Boschini e Lucchetta non trovano opposizione nel muro avversario. Verona ha provato a resistere cambiando la diagonale palleggiatore – opposto e inserendo il secondo 2009 del roster Costa. Vicenza riparte con Bertoncello ed al coach di Verona non resta che sperare in una girandola di cambi che ha soprattutto il compito di far rifiatare i suoi titolari. Vicenza è implacabile e con capitan Boschini mette a segno il 25-9 finale. foto Federvolley Subito dopo la finale under 15 maschile, il Trofeo dei Territori è proseguito con la finale Under 14 femminile. Protagoniste della finalissima per l’oro sono stati i Comitati Territoriali di Verona e di Treviso Belluno. A comunicare che la musica era cambiata rispetto al match precedente è stata la palleggiatrice di Verona Sanna. Sospinte dai ragazzi U15 del proprio Comitato, vanno a prendersi il primo parziale con il punteggio di 25-10. Nel secondo set si è vista ancora una volta la superiorità di Verona che ha chiuso il parziale 25-11. I titoli di coda sull’ AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori 2022 possono scorrere tra la piena soddisfazione di essere tornati a disputare una manifestazione così prestigiosa e titolata che vive della passione di più di 160 atleti pronti a dare tutto per il volley e per la maglia del proprio Comitato Territoriale. Prossimo appuntamento con il Trofeo dei Territori 2022 in Trentino Alto Adige sabato 18 e domenica 19 giugno. I risultatiFinale maschile: Vicenza-Verona 2-0 (25-9; 25-20)Finale femminile: Verona-Treviso Belluno 2-0 (25-10; 25-11) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rosaltiora, nel CSI Allieve e Top Junior non passano la fase regionale

    Di Redazione Non avanzano alle finali regionali le due compagini Rosaltora che erano impegnate nelle finali regionali di volley CSI. Iniziamo dalle Allieve. La formazione di Sonia Cottini e Marco Matessich ha perso 3-1 il primo match contro VallePò, che in precedenza aveva perso contro Club76Asti, nel secondo dei due match di giornata proprio contro Asti un altro stop ha chiuse la stagione delle lacuali. La compagine diretta da Sara Monti (in foto) ha perso la semifinale contro la formazione cuneese qualificata, nello specifico Saluzzo Synergie. Una gara tirata vinta dalla formazione avversaria che mette fine al percorso di una squadra che ha fatto davvero bene in stagione. CSI FASE REGIONALE Prima Fase regionale Under 16 Allieve Paesana VallePo’– Rosaltiora 3-1 (19-25, 25-11, 25-19, 25-23)  Club76PlayAsti – Rosaltiora 3-1 (25-9, 21-25, 25-15, 25-20) Fase regionale Top Junior Semifinale 1: Saluzzo Synergie -Rosaltiora Piedimulera 3-2 (13-25, 25-14, 18-25, 25-21, 15-7) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO