consigliato per te

  • in

    Casarano affida il settore giovanile femminile a coach Cozzetto

    Di Redazione

    Rilancio e rinnovamento: è questo il diktat che ha portato la dirigenza rossoazzurra ad individuare in coach Fabio Cozzetto, già vice di Fabrizio Licchelli in prima squadra, la figura tecnica a cui affidare la gestione del ramo femminile del settore giovanile griffato Casarano Volley.

    Si tratta di un ritorno per il tecnico rossoazzurro in quanto già qualche anno ha rivestito il ruolo di Coach nell’ambito delle attività giovanili del sodalizio di Via Carlo Magno.

    Coach Cozzetto metterà a disposizione delle atlete la sua grande esperienza e competenza che fanno di lui uno dei tecnici più preparati in provincia.

    Queste le sue dichiarazioni al momento della chiusura dell’accordo: “Sono felice di aver accettato la proposta di Andrea Anastasia e di Barbara Carlino che mi hanno chiesto di occuparmi nuovamente di settore giovanile. Non credo ci sia, per un allenatore, soddisfazione maggiore che veder crescere gli atleti o le atlete affidate alle sue cure. Il progetto portato avanti dalla società del Casarano Volley è molto ambizioso e di prospettiva puntando decisamente alla valorizzazione di giovani atleti. Lo dimostra la campagna acquisti della prima squadra e lo dimostra la grande attenzione della società al progetto giovanile.”

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Volley e Torrefranca insieme per un progetto dedicato al settore giovanile femminile

    Di Redazione La formazione di Serie A2 allenata da Stefano Saja non sarà l’unica compagine femminile che da ottobre si presenterà ai nastri di partenza dei campionati federali con il nome di Trentino Volley. Al suo fianco ci saranno infatti anche una squadra Under 13 ed una Under 18, con quest’ultima che, oltre al torneo di categoria, potrebbe disputare anche quello di Serie D: la richiesta di partecipazione al secondo campionato regionale è stata inviata nei giorni scorsi al Comitato Trentino ella Fipav. Il Club di via Trener inaugurerà con questi due team il proprio vivaio femminile, da portare avanti in stretta collaborazione con la Polisportiva Torrefranca di Mattarello, una delle realtà storiche del panorama pallavolistico provinciale, con importanti trascorsi proprio in Serie A2 a metà degli anni ottanta. L’anello di congiunzione fra le due realtà sarà Maurizio Radice, allenatore trentino classe 1984, che è stato chiamato a ricoprire il ruolo di responsabile tecnico del Torrefranca, con l’obiettivo di riorganizzare l’intero settore giovanile della società del sobborgo di Trento con la collaborazione di Trentino Volley. Radice vanta un curriculum di tutto rispetto nel mondo della pallavolo giovanile, con esperienze importanti sia in regione (Ata, Solteri e Argentario), sia fuori dai confini trentini, grazie alle cinque stagioni trascorse nel recente passato come Direttore Tecnico del vivaio del Consorzio Vero Volley (Volley Milano) e le successive alla guida di di Us Torri e Club76 Asti. “Ho accolto questa proposta con grandissimo entusiasmo – spiega Maurizio Radice, nuovo allenatore del settore giovanile di Trentino Volley e Responsabile Tecnico del settore giovanile del Torrefranca – . Svolgo questo lavoro ormai da quasi vent’anni, nei quali ho avuto la possibilità di operare in diverse regioni del nord Italia ma non ho mai perso la speranza di poter tornare a Trento. Questo momento è finalmente arrivato: ho trovato in Duccio Ripasarti un Direttore Sportivo eccezionale che, fin dalla prima chiacchierata, mi ha fatto innamorare di questo progetto. La dirigenza del Torrefranca, di pari passo, mi ha mostrato il grande desiderio di rinnovarsi e rimettersi in gioco per provare a creare qualcosa di diverso e di migliore. Abbiamo iniziato ad impostare il lavoro per la prossima stagione e sono certo che questo “anno zero” si trasformerà ben presto in una collaborazione solida e in un progetto duraturo; il cammino da fare sarà lungo e impegnativo ma altresì stimolante e ambizioso. Il nostro obiettivo principale sarà quello di avvicinare le giovani pallavoliste trentine alla punta dell’iceberg, ovvero alla Serie A”. L’attività delle squadre giovanili portate avanti dalla collaborazione fra Trentino Volley e Torrefranca prenderà il via a settembre, in modo tale da avere un mese di tempo per preparare il debutto nei campionati regionali. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco Camp, un grande successo dal respiro internazionale

    Di Redazione La Prosecco Doc Imoco Conegliano colleziona un altro grande successo a livello giovanile: hanno riscosso infatti enorme successo e partecipazione i tre campi promossi nel corso dell’estate a San Donà, San Vendemiano e Brunico. Ottima la risposta del pubblico per tutte e tre le location, con adesioni provenienti da tutta Italia e non solo…”A Brunico addirittura un gruppo di ragazze provenienti dall’Irlanda, altri da Belgio e Polonia – racconta Silvia Giovanardi, responsabile del settore giovanile – , tutto questo per partecipare alle settimane di specializzazione. Buona parte del merito è da attribuire al nome e alla reputazione che la società Imoco Volley si è costruita in questi anni di vita“. “Nelle tre settimane a disposizione cerchiamo di insegnare nel miglior modo possibile la pallavolo grazie al nostro staff e grandi ospiti, in questo rivolto a ragazzi dai 12 ai 17 anni. Quest’anno ad esempio sono passati allenatori come Alessandro Beltrami (tecnico di Brescia, ndr) e Stefano Micoli (neoallenatore di Bergamo, ndr), a cui si sono aggiunti tanti allenatori dei nostri settori giovanili. Diciamo che più che trattarsi di una vacanza si può definire come uno stage del volley” continua la responsabile. Ma non basta: ad impreziosire il tutto ci ha pensato la presenza di Lara Caravello, che ha condotto il camp di beach volley. “Capita spesso che le atlete tornino più che volentieri per partecipare ad attività simili, questo rende tutto più bello anche per i ragazzi coinvolti“. “Ciò che a me fa più piacere è vedere che ci siano ragazze che frequentano questi camp da più anni con lo scopo di divertirsi, apprendere cose nuove e cercare di migliorare il proprio bagaglio tecnico e di esperienza” conclude Giovanardi. (fonte: Il Gazzettino Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Dimensione internazionale per il Master Volley Camp griffato Lube

    Di Redazione Uno sprint di oltre 200 iscritti in sole due settimane e ben 300 giovani pallavolisti a rapporto, anche dall’estero, sommando i corsi di Porto Sant’Elpidio e Jesolo legati al Master Volley Camp griffato Lube, che si è chiuso da pochi giorni nel tripudio generale per aver raggiunto numeri molto simili a quelli dell’epoca pre-Covid. Addirittura la richiesta ha superato i posti disponibili e alcuni atleti non hanno potuto prendere parte alla tredicesima edizione della “vacanza a tutto braccio”! Lo conferma Matteo Zamponi, tecnico dell’Academy Volley Lube e tra i punti di riferimento dello stage formativo dedicato ai giovani atleti. “Abbiamo avuto un’ottima risposta con l’arrivo di 14enni, 15enni e 16enni da tutta Italia – spiega l’allenatore -. Almeno la metà dei ragazzi veniva da altre regioni, persino dalla Puglia e dalla Val D’Aosta. Un’annata da ricordare, abbiamo avuto tesserati di altre società e c’erano addirittura delle ragazze straniere provenienti dal Canada, dal Messico, dalla Spagna”. Un interessamento che potrebbe avere un seguito importante grazie a un progetto in cantiere. “Il coach di una squadra giovanile statunitense vorrebbe portare il suo team nelle Marche – svela Zamponi -. Ci stiamo accordando! Ci sono notevoli probabilità che il gruppo partecipi al prossimo Master Volley Camp, ma per ora non dico altro”. Un’occasione per perfezionare la tecnica e le nozioni tattiche, conoscendo altri appassionati e magari imbattendosi negli atleti della Lube. “Quest’estate è venuto a trovarci un campione d’Italia  – precisa l’istruttore che da atleta ha vestito i colori dei cucinieri affrontando la trafila dal vivaio –, il centrare Enrico Diamantini, in visita per passare del tempo con i nostri iscritti”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Trentino Volley BIG Camp 2022 va in archivio stabilendo un nuovo record

    Di Redazione

    È andato in archivio, con la conclusione del sesto ed ultimo turno, il Trentino Volley BIG Camp 2022. Un’edizione, la quindicesima di sempre, che verrà ricordata per il record assoluto di iscrizioni; nei quarantadue giorni del camp estivo gialloblù sul Monte Bondone (la Montagna di Trento che ospita questo tipo di iniziativa sin dal 2007) sono stati infatti ben 914 i giovani partecipanti, con un incremento di 200 unità rispetto alla precedente annata. Tutti gli iscritti (fra gli undici e diciassette anni) si sono alternati sui dieci campi da gioco in sabbia, erba ed in tartan, dando vita duecentosedici ore di attività, dirette da un validissimo staff composto da ventitré di istruttori. Anche nell’estate 2022 il Trentino Volley BIG Camp si è quindi confermato un ottimo modo per far trascorrere ai giovani appassionati di pallavolo settimane particolarmente divertenti ed intense all’aria aperta; neppure le pochissime giornate contraddistinte dal maltempo sono riuscite a mettere freno all’attività, svolta in quelle occasioni esclusivamente presso la palestra di Sopramonte o nelle strutture dei due hotel che ospitavano i ragazzi, Chalet Caminetto e Chalet Dolomiti. Il valore aggiunto è inoltre stato rappresentato dal continuo alternarsi a Vason dei cosiddetti “BIG Ospiti”; durante i sei turni svolti le personalità di spicco salite in Bondone per incontrare i ragazzi e raccontare la loro esperienza pallavolistica ad alti livelli sono state molteplici: gli azzurri Daniele Lavia e Alessandro Michieletto, il Capitano Matey Kaziyski, il Direttore Sportivo del neonato settore femminile Duccio Ripasarti ed il Presidente Bruno Da Re, che venerdì pomeriggio ha tagliato la torta celebrativa assieme a tutto lo staff e ai centocinquanta iscritti all’ultimo turno.Il BIG Camp 2022 va quindi in archivio con grande soddisfazione di tutti, ma anche con tante idee da sviluppare in vista dell’estate 2023. L’appuntamento è fissato fra meno di undici mesi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BIG Camp, in archivio l’edizione 2022. Sei settimane da record in Bondone

    Trento, 6 agosto 2022
    È andato in archivio nella mattinata odierna, con la conclusione del sesto ed ultimo turno, il Trentino Volley BIG Camp 2022. Un’edizione, la quindicesima di sempre, che verrà ricordata per il record assoluto di iscrizioni; nei quarantadue giorni del camp estivo gialloblù sul Monte Bondone (la Montagna di Trento che ospita questo tipo di iniziativa sin dal 2007) sono stati infatti ben 914 i giovani partecipanti, con un incremento di 200 unità rispetto alla precedente annata.Tutti gli iscritti (fra gli undici e diciassette anni) si sono alternati sui dieci campi da gioco in sabbia, erba ed in tartan, dando vita duecentosedici ore di attività, dirette da un validissimo staff composto da ventitré di istruttori. Anche nell’estate 2022 il Trentino Volley BIG Camp si è quindi confermato un ottimo modo per far trascorrere ai giovani appassionati di pallavolo settimane particolarmente divertenti ed intense all’aria aperta; neppure le pochissime giornate contraddistinte dal maltempo sono riuscite a mettere freno all’attività, svolta in quelle occasioni esclusivamente presso la palestra di Sopramonte o nelle strutture dei due hotel che ospitavano i ragazzi, Chalet Caminetto e Chalet Dolomiti.Il valore aggiunto è inoltre stato rappresentato dal continuo alternarsi a Vason dei cosiddetti “BIG Ospiti”; durante i sei turni svolti le personalità di spicco salite in Bondone per incontrare i ragazzi e raccontare la loro esperienza pallavolistica ad alti livelli sono state molteplici: gli azzurri Daniele Lavia e Alessandro Michieletto, il Capitano Matey Kaziyski, il Direttore Sportivo del neonato settore femminile Duccio Ripasarti ed il Presidente Bruno Da Re, che venerdì pomeriggio ha tagliato la torta celebrativa assieme a tutto lo staff e ai centocinquanta iscritti all’ultimo turno.Il BIG Camp 2022 va quindi in archivio con grande soddisfazione di tutti, ma anche con tante idee da sviluppare in vista dell’estate 2023. L’appuntamento è fissato fra meno di undici mesi.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedenteSabaudia Pallavolo e la crescita del progetto. Capriglione: «Prima squadra competitiva e vivaio da far crescere coinvolgendo il territorio». A ottobre riparte il campionato di A3 LEGGI TUTTO

  • in

    Non solo Croazia, Luca Gallo sarà anche coordinatore tecnico del settore giovanile della Millenium

    Di Redazione Volley Millenium Brescia ufficializza l’inserimento dell’allenatore ligure Luca Gallo nel ruolo di coordinatore tecnico delle squadre Under 13, Under 14, Under 16 e Under 18. 44 anni, originario di Imperia, è il tecnico che guiderà il settore giovanile delle Leonesse. In vent’anni di esperienza da allenatore nel mondo della pallavolo femminile, Luca ha guidato squadre di Serie regionale (C – D) e nazionale (B), prevalentemente con gruppi giovanili. Direttore tecnico per diverse realtà, è stato anche selezionatore provinciale a Imperia per quattro stagioni e selezionatore regionale della Liguria per due. Per il tecnico ligure anche esperienze fuori dall’Italia: infatti è stato direttore tecnico e responsabile del settore giovanile del RC Cannes, militante nel campionato di Serie A francese, oltre che membro dello staff della prima squadra.Attualmente Luca Gallo è membro dello staff del settore tecnico giovanile della Federazione di Volley Croata. Nell’ultima stagione coach Gallo è stato responsabile del settore giovanile di BZZ Piossasco ed è subentrato in qualità di head coach nella prima squadra di Serie B. Le prime parole del tecnico nello staff bresciano “Approdare in una società come Millenium è per me fonte di grandissima soddisfazione, ho avuto il piacere di passare una giornata nella loro struttura e ne sono rimasto colpito” prosegue Luca Gallo “Si respira aria di professionalità ma allo stesso momento di famiglia, un grande gruppo di lavoro, dalla serie A alle giovani, con la continua ricerca del meglio. Lo sviluppo di un settore giovanile di una squadra di alto livello poi, è sempre complicato, ma allo stesso tempo molto motivante. Dopo l’esperienza in Francia, purtroppo mai portata a termine per il blocco dei campionati causa Covid, e l’ultima stagione in Piemonte, approdare a Brescia è uno stimolo enorme e non vedo l’ora di poter entrare in palestra per mettermi al lavoro”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra novità nel settore giovanile della Tinet, arriva il coach Filippo Pugnalini

    Di Redazione Altro innesto importante nello staff del settore giovanile targato Tinet. Si tratta di Filippo Pugnalini, 24enne toscano della provincia di Siena. Inizia la propria esperienza pallavolistica nel settore giovanile della Emma Villas Siena, con il quale ha avuto modo di fare due finali nazionali e partecipare ad una Junior League oltre che al campionato di Serie C. Smessa precocemente la carriera agonistica ha deciso di intraprendere la via da allenatore, facendo esperienza a Sarteano dove si è occupato in maniera diretta del settore promozionale (S3 e U13) e ha fatto l’assistente in tutte le altre squadre maschili del club. Dopo aver partecipato al Big Camp del Trentino Volley come atleta ha consolidato il rapporto con Dario Sanna e Francesco Gagliardi che hanno visto in lui ottime potenzialità, tanto da proporgli di trasferirsi in Friuli per affrontare una nuova esperienza. Filippo in questa stagione si occuperà come primo allenatore dell’ U13 femminile, ma darà una robusta mano come secondo di Enrico Romanetto in U16 femminile, come assistente preparatore atletico dell’U15 maschile e come scoutman per l’ U17 e l’ U19 e di conseguenza per la Serie D e Serie C. “Dopo un periodo nel quale avevo quasi abbandonato la pallavolo per dedicarmi agli studi – Pugnalini prenderà a breve la laurea magistrale in Sport indivifuali e di squadra – dallo scorso anno mi sono occupato dei ragazzi più piccoli a Sarteano. Facendo l’istruttore al Big Camp ero in contatto sia con Dario che con Gagliardi, per il quale lo scorso anno ho fatto lo scoutman a distanza. Appena mi hanno chiesto di prendere parte a questo progetto, non ci ho pensato più di due secondi e ho accettato subito” Cosa ti aspetti dalla prossima annata? “Voglio crescere tanto sia dal punto di vista professionale, ma anche da quello tecnico e umano, perchè comunque sarà la mia prima esperienza lontana da casa, in un ambiente diverso da quello mio familiare. Vorrei innanzitutto crescere e imparare il più possibile. A livello di risultati credo si debba sempre puntare al massimo” Che tipo di allenatore sei? “Mi piace far innamorare i ragazzi della pallavolo. La passione ti porta a fare sforzi e sacrifici non banali. Mi piace entrare in empatia con gli atleti perchè questo è l’unico modo per cui poi gli atleti ti seguono e riescono a migliorare tanto quanto lo vuoi tu. Voglio creare un rapporto di reciproca fiducia che permetta dei miglioramenti attraverso la voglia di imparare. Poi ovviamente mi piace la cura tecnica dei particolari che porta anche al miglioramento della fase di gioco”. Ci aiuti a conoscerti un po’ meglio come persona? “Lo sport è il mio lavoro, ma anche la mia passione. Oltre alla pallavolo amo anche il basket e scrivo su un sito, LakeShow Italia che si occupa di NBA e nello specifico dei Los Angeles Lakers. Amo leggere soprattutto biografie sportive e romanzi storici. In questo momento sopra il comodino ho la biografia di Jurgen Klopp”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO