consigliato per te

  • in

    Padova lotta alla pari, ma cede a Offanengo al quarto set

    Lo scontro diretto in ottica pool promozione del PalaCoim non ha tradito le attese, con Offanengo e Altafratte che come all’andata si sono sfidate a viso aperto a caccia di punti pesanti. A imporsi è stata nuovamente la Trasporti Bressan, che questa volta ha centrato il bottino pieno grazie al 3-1 festeggiato a fine partita sotto la curva del nuovo gruppo di tifosi “Passione Neroverde”.

    Due set combattuti (il primo – finito 25-23 – e il terzo, terminato 28-26), altrettanti più a senso unico (il secondo e il quarto, a vincitori invertiti), con la squadra di Giorgio Bolzoni che ha avuto la capacità di spuntarla nelle situazioni di equilibrio. Nel primo set, attacchi ad alti giri (48% e 55%), anche se il vero parziale spartiacque è stato il terzo, dove Offanengo ha rimontato da 15-21 a 20-21, per poi annullare due set ball consecutivi sul 22-24 e anche una terza occasione ospite poco dopo, prima di chiudere al secondo tentativo.

    In mezzo, un secondo set dove Altafratte ha sfruttato battuta ed errori neroverdi e un quarto dove la Trasporti Bressan ha brillato nel muro (6 block vincenti) e in difesa per poi pungere in contrattacco. Mvp della partita (premiata dallo sponsor Massimo Terlizzi della pasticceria “La Delizia” di Offanengo), il capitano locale Martina Martinelli, autrice di 18 punti con il 44% offensivo, una delle due doppie cifre laterali insieme a Rachele Nardelli (11).

    Decisivo anche il cuore della rete di Offanengo con 24 punti equamente suddivisi tra le centrali Anna Caneva e Chiara Salvatori, capaci anche di firmare 8 degli 11 muri di squadra. Alla Nuvolì Altafratte Padova non è bastata la buona prova del trio laterale, con Grosse Scharmann top scorer con 20 punti seguita dai 16 di Erika Esposito e 15 di Cristina Fiorio. In classifica, Offanengo scavalca Altafratte (sesta a quota 28) e balza al quarto posto a quota 30, a +1 su Cremona quinta con 29 punti.

    Giorgio Bolzoni (Trasporti Bressan Offanengo): “E’ stata una partita bella, anche nel secondo set dove ci sono stati troppi errori da parte nostra che hanno portato Altafratte a vincere in modo netto il parziale. Per il resto, in campo c’è stata una grande intensità, la Nuvolì si è confermata una squadra difficile da affrontare. Abbiamo trovato le cose da fare in modo un po’ più lucido verso la fine della partita e si è visto che siamo riusciti poi a condurre la gara. Sono tre punti non d’oro, di più.

    Altra prova corale? A inizio settimana avevo chiesto alle ragazze di spingere al 100% in ogni allenamento, oggi ho fatto la stessa richiesta e tutte lo hanno fatto, anche chi è entrata per poco. Di fondo c’è un grande lavoro che stiamo facendo da tanto tempo, questo risultato ce lo meritiamo tutto. La pool promozione? Finché non c’è la matematica, per me è come la settimana scorsa, quindi una partita da giocare come le altre poi vedremo cosa succederà”.

    Marianna Maggipinto (Nuvolì Altafratte Padova): “Oggi non siamo state abbastanza concrete e coraggiose quando a fine set avevamo qualche punto di vantaggio, peccato, ma adesso abbiamo un giorno per ricaricare le pile dopo una gara molto combattuta, torneremo poi a lavorare in vista di domenica per quella che sarà una partita molto importante”.

    TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO 3NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA 1(25-23, 12-25, 28-26, 25-17)

    TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Caneva 12, Bridi 4, Nardelli 11, Salvatori 12, Martinelli 18, Rodic 9, Tellone (L), Campagnolo 1, Compagnin 1, Bole, Tommasini, Favaretto. Non entrate: Molaschi (L), Pinetti. All. Bolzoni. NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA: Stocco 3, Esposito 16, Bovo 4, Grosse Scharmann 20, Fiorio 15, Fanelli 5, Maggipinto (L), Ghibaudo 2, Esposito 1. Non entrate: Pridatko, Talerico, Occhinegro. All. Sinibaldi.

    ARBITRI: Scotti, Polenta. NOTE – Durata set: 30′, 25′, 36′, 26′; Tot: 117′. MVP: Martinelli.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo ballo per Offanengo in Coppa Italia di A2, la sfida è contro Messina

    Notte storica sottorete per la Trasporti Bressan Offanengo, in campo mercoledì alle 20,30 al PalaRescifina di Messina nella sfida senza appello contro l’Akademia Sant’Anna. Il confronto in gara secca, infatti, sarà valevole per i quarti di finale di Coppa Italia di A2 femminile Frecciarossa, manifestazione dove il sodalizio del presidente Cristian Bressan si è qualificato per la prima volta nella storia.La squadra di Giorgio Bolzoni si è qualificata grazie al terzo posto di fine andata nel girone B, mentre Messina ha varcato la boa di metà campionato (stagione regolare) alla seconda piazza nel raggruppamento A. Nel frattempo, le rispettive situazioni sono variate: la formazione di Fabio Bonafede ha conquistato il primato provvisorio nel girone A, mentre con un punto nelle ultime due partite Offanengo è scesa al quarto posto condiviso con Melendugno e Cremona.Le cremasche sono reduci dal netto ko di domenica scorsa a Lecce contro Melendugno (3-0) e ora affronteranno la terza trasferta consecutiva nell’arco di undici giorni, mentre poi arriveranno due match casalinghi ravvicinati in campionato contro Tenaglia Abruzzo Volley (22 dicembre) ed Esperia Cremona (derby di Santo Stefano).Il programma della Coppa Italia di A2 Frecciarossa vedrà poi le semifinali in gara secca l’8 gennaio in casa della miglior classificata, mentre la finalissima andrà in scena nel week end della Final four di A1 (8-9 febbraio).“Essere arrivati ai quarti di finale di Coppa Italia -commenta il coach di Offanengo, Giorgio Bolzoni – è stato un risultato un po’ inaspettato; visti gli organici di quest’anno, non pensavamo di rientrare tra le prime quattro a fine andata di questo girone. Sono belle esperienze, è solo il primo turno, ma per una società come la nostra che è da poco tempo a questi livelli è un bel traguardo. Ci aspetta una partita secca, molto complessa, dato che giochiamo un infrasettimanale in trasferta contro una squadra molto forte. Voglia di riscatto dopo il netto ko di Lecce? Sono due cose completamente diverse, la rivalsa dopo il passo falso contro Melendugno non c’entra, perché qualsiasi risultato domani non conta per il campionato, semmai il riscatto sarà in previsione di domenica quando ospiteremo Tenaglia Abruzzo Volley. Messina ha un organico abbastanza ridotto, ma il sestetto è di alto livello e quasi mi stupisco che abbia perso qualche punto in giro perché ha individualità molto forti. L’attacco è sicuramente la caratteristica principale, con atlete che hanno giocato anche in A1 o sono da una vita in A2. Per quanto ci riguarda, siamo in una situazione un po’ di emergenza dal punto di vista fisico, ci manca qualche ora di allenamento e quindi non arriviamo nel migliore dei modi. Servirà una gara quasi perfetta, giocare bene e sperare possa bastare per portare a casa qualcosa”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Melendugno più incisiva nei momenti decisivi, Offanengo torna a casa a mani vuote

    La Narconon Volley Melendugno ha conquistato un’importante vittoria per 3-0 contro la Trasporti Bressan Offanengo, dimostrando ancora una volta grinta e qualità sul parquet. La partita,si è disputata in un clima di grande intensità,con entrambe le squadre determinate a guadagnare punti preziosi per la classifica.Un match combattuto che ha visto la Narconon Volley Melendugno più incisiva nei momenti decisivi. La gara ha visto un buon avvio della squadra salentina, che ha saputo sfruttare al meglio i propri punti di forza, soprattutto in fase di attacco e muro.Il primo set è stato dominato dalla Narconon,che ha imposto il proprio ritmo chiudendo con il parziale di 25-20. Offanengo,tuttavia, non si è arresa e ha reagito con determinazione nel secondo set, ma la voglia di riscatto delle salentine l’ha fatta da padrone. Le ragazze di coach Giunta, con una Malik ed una Riparbelli sugli scudi non si sono fatte soprendere. Le bordate di Tanase e Joly ed un’ottima correlazione muro-difesa hanno permesso a Caracuta e compagne di portare a casa il secondo set con un perentorio 25-16.La terza frazione di gioco consacra la voglia riscatto della Narconon Melendugno (25-17). Le biancorossonere han dimostrato una maggiore lucidità e voglia di chiudere il match. Trascinate dalla prestazione brillante di Malik,Tanase e Joly, la squadra salentina ha chiuso i conti con determinazione, mantenendo alto il livello di concentrazione e sfruttando al meglio le difficoltà delle avversarie. Ottima prestazione collettiva per il team del presidente Lugibello che ha giocato una partita compatta, con una grande sintonia tra i reparti.Valeria Caracuta ha saputo orchestrare il gioco in modo efficace, distribuendo palloni con intelligenza. La solidità a muro di Biesso e Riparbelli e la tenacia in seconda linea di Ferrario sono stati determinanti per arginare i tentativi di recupero di Offanengo.Simone Giunta (Narconon Volley Melendugno): “Abbiamo fatto una gara ordinata siamo stati bravi dietro, soprattutto sul primo tocco abbiamo alzato le percentuali di attacco. Servizio recensioni andata delle ragazze stanno lavorando tanto su questi fondamentali Il primo tocco di difesa è il primo tocco di ricezione ha fatto la differenza. È un campionato strano perché stiamo tutti lì una partita di porta le stelle una partita di porta alle stalle E questa vittoria il caso contro fare in goterin classificaci da tanta linfa tanta speranza”.Giorgio Bolzoni (Trasporti Bressan Offanengo): “Match a senso unico per la squadra di casa. Siamo arrivati qua in una settimana abbastanza complessa dal punto di vista degli infortuni, non ultimo il problema sul palleggiatore. Melendugno ha spinto tanto, ha giocato bene. Loro hanno spinto bene in battuta fin dall’inizio, noi abbiamo fatto fatica a trovare un filo per riattaccarci alla gara”.NARCONON MELENDUGNO 3TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO 0(25-20, 25-16, 25-17)NARCONON MELENDUGNO: Joly 11, Biesso 10, Caracuta 2, Tanase 11, Riparbelli 8, Malik 15, Ferrario (L), Fioretti 1. N.e.: Passaro, Andrich, D’Onofrio (L), Maruotti. All.: Giunta.TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Bole 1, Campagnolo 3, Martinelli 3, Nardelli 8, Caneva 9, Bridi, Tellone (L), Salvatori 1, Compagnin 3, Favaretto 1, Rodić 5, Pinetti 1. N.e.: Tommasini (L). All.: Bolzoni.ARBITRI: Bonomo e Adamo.NOTE – Durata set: 29′, 27′, 24′ per un totale di 1 ora e 31 minuti di gioco.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il tie break sorride a Trento, Offanengo strappa un punto alla capolista

    Sorride nuovamente al tie break l’Itas Trentino. Il girone di ritorno delle gialloblù si apre esattamente come era terminata l’andata, ovvero con una vittoria in cinque set maturata al Sanbàpolis nel big match con l’inseguitrice Trasporti Bressan Offanengo.Dopo un primo set a senso unico in favore di Trento, la gara è diventata decisamente più equilibrata e incerta, con l’Itas costretta a rincorrere le cremasche per allungare la sfida al quinto set. Decisiva l’ottima prestazione di Kosareva, votata come mvp dell’incontro grazie ai suoi 23 punti, frutto del 37% a rete, oltre a due muri e altrettanti ace. Prezioso il contributo di Marconato e Zojzi, entrate a partita in corso e brave a calarsi immediatamente nella parte.Nella metà campo della Trasporti Bressan da menzionare l’ottima regia della trentina Bridi e le performance di Bole (17 punti) e Caneva (13 punti con 3 muri). Grazie ai due punti conquistati l’Itas Trentino si conferma in vetta al girone B, in attesa del match che vedrà protagonista la Futura Busto Arsizio, in programma domani.Davide Mazzanti (Itas Trentino): “Abbiamo disputato un grandissimo primo set ma non ci siamo illusi di poter vincere facilmente la partita. Nel proseguo della gara siamo stati troppo bassi nelle percentuali d’attacco, anche con palla in mano, sbagliando troppo spesso i tempi e la scelta dei colpi. Offanengo è cresciuta durante la partita e ci abbiamo messo un po’ a sistemarci in alcuni situazioni, commettendo alcune ingenuità nei finali dei set che non ci hanno permesso di chiuderli. Dobbiamo continuare a lavorare in attacco, perché siamo ancora lontani da quello che è il nostro potenziale”.Giorgio Bolzoni (Trasporti Bressan Offanengo): “E’ stata una trasferta positiva grazie al punto che abbiamo conquistato, riuscendo a far meglio dell’andata. Per il resto, in certi momenti non è stata una bella pallavolo. Tra le cose che dobbiamo migliorare c’è la continuità, un fattore che cerchiamo dall’inizio: non sappiamo gestire bene a volte situazioni facili o ovvie. In questo match, abbiamo sempre dovuto rincorrere, poi quando siamo più volte rientrati in corsa siamo riusciti a recuperare anche se erano situazioni uniche in tutto il match”.ITAS TRENTINO 3TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO 2(25-8, 25-27, 23-25, 25-22, 15-13)ITAS TRENTINO: Kosareva 23, Pizzolato 4, Weske 19, Giuliani 7, Molinaro 10, Prandi 5, Fiori (L), Zojzi 7, Marconato 6, Ristori, Bassi. Non entrate: Zeni (L), Iob, Batte. All. Mazzanti. TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Bole 17, Caneva 13, Bridi 6, Nardelli 10, Campagnolo 9, Martinelli 17, Tellone (L), Pinetti 3, Salvatori 1, Favaretto 1, Compagnin, Rodic. Non entrate: Tommasini (L). All. Bolzoni.ARBITRI: Sessolo, Lambertini. NOTE – Spettatori: 498, Durata set: 21′, 31′, 29′, 27′, 18′; Tot: 126′. MVP: Kosareva.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo torna a Olbia in cerca di un posto in Coppa Italia

    Sarà un recupero niente affatto banale quello della sesta giornata d’andata del Girone B di Serie A2 Tigotà tra la Volley Hermaea Olbia e la Trasporti Bressan Offanengo. La partita rinviata il 10 novembre per impraticabilità di campo potrà infatti giocare un ruolo fondamentale per la qualificazione alla Coppa Italia Frecciarossa.

    Grazie al sorprendente successo delle sarde contro la capolista Trento, alla prima sconfitta stagionale, la squadra di coach Guadalupi è tornata in corsa per i Quarti di Finale, impensabili fino a qualche settimana fa: con un doppio successo nel recupero con le neroverdi e poi l’ultima giornata contro Altino, e con risultati favorevoli dagli altri match, Olbia potrebbe infatti accedere alla competizione. 

    Dall’altro lato del campo, una squadra che però farà di tutto per impedirglielo, anch’essa in piena corsa per la partecipazione alla coppa. Fondamentale in questo senso l’incredibile vittoria al tie-break di domenica scorsa contro Padova, sotto di 2-0 e fuori casa. Imprescindibile per la squadra di coach Bolzoni ottenere più punti possibili tra domani e domenica, in casa contro Albese. 

    Un confronto che ripartirà dove si era interrotto, il 5-4 in favore di Olbia del primo set. Una sfida che vedrà di fronte due delle tre palleggiatrici con più punti a referto, Laura Pasquino e Ulrike Bridi, a quota 28 punti (come Cecilia Nicolini di San Giovanni) ma realizzati in due modi decisamente differenti: 17 muri per la prima, migliore tra le registe, 17 attacchi vincenti per la seconda, con un ottimo 48,6% di positività. Appuntamento su VBTV alle ore 15.30 di domani, mercoledì 27 novembre. 

    Dino Guadalupi (coach Volley Hermaea Olbia): “La partita con Offanengo è uno scontro diretto. Affrontiamo una squadra che può contare su una identità di gioco ben precisa e che sta ottenendo ottimi risultati. Anche loro fanno del muro difesa uno dei loro punti di forza. Il risultato, probabilmente, sarà determinato dalla crescita nella fase di cambio palla”.

    Giorgio Bolzoni (coach Trasporti Bressan Offanengo): “E’ una trasferta complessa per tanti motivi, vuoi per l’organizzazione della settimana e vuoi per il recupero delle energie dopo una “maratona” di due ore e mezzo contro Altafratte di domenica scorsa. Olbia è una squadra in ottima forma e l’ha dimostrato contro la capolista Trento. Recentemente l’Hermaea ha fatto alcune variazioni sulla formazione, ma un po’ come domenica scorsa dobbiamo imparare a guardare molto dalla nostra parte, poi se l’avversario sarà più bravo gli faremo i complimenti”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo rialza la testa e conquista due punti sul campo di Padova

    Ottava giornata d’andata nel gruppo B di serie A2 femminile Tigotà, Nuvolì AltaFratte Padova e Trasporti Bressan Offanengo si trovano di fronte a Trebaseleghe per continuare l’ottima serie casalinga le padovane, per rialzare la testa dopo un ko casalingo le cremonesi, per entrambe poi un nemico in comune, le due società scendono in campo infatti con impresso sui volti un segno rosso simbolo della lotta contro la violenza sulle donne.

    Match dai due volti a Trebaseleghe con la Nuvolì brava a portarsi sul 2-0 e soprattutto a portare a casa una prima frazione che sul 13-20 sembrava di marca neroverde. Sul 2-0 però la Trasporti Bressan non si abbatte e torna in campo mettendo tutta la grinta necessaria per provare a rovesciarla. Ci riesce con Bridi che insiste molto sulle fast di Caneva e sugli attacchi in posto2 di Martinelli (MVP).

    La Nuvolì non molla di schianto, lotta punto a punto sempre con il trio Fiorio, Grosse Scharmann ed Erika Esposito brave a passarsi il testimone di pericolo maggiore per le cremasche, la squadra di casa ha pure due attacchi che potrebbero portarla ad un pesante 3-0 ma non li sfrutta e permette all’ex di turno Nardelli di riportare in vita la Trasporti Bressan dopo un lungo 27-29. I due punti sono il distacco che alla fine premia Offanengo pure nella quarta frazione in un match che ormai è quello che ci si attendeva, una battaglia senza esclusione di colpi.

    L’epilogo finale è di marca ospite e lo si intuisce già dal cambio campo sul 5-8, la Nuvolì ci riprova come nel primo set, torna in parità a quota 9 ma poi deve cedere di misura due punti e l’imbattibilità del proprio impianto. Gara molto positiva per Erika Esposito, Grosse Scharmann e Fiorio in casa Nuvolì alle quali risponde Martinelli, per Offanengo buona rosposta in fast di Caneva e tutta la fase difensiva di Tellone e Nardelli. 

    Pres. Emanuele Rizzo (Nuvolì Altafratte Padova): “Siamo partiti un pò stentatamente nel primo set recuperandolo poi nel finale, questo ci ha dato l’abbrivio per portare poi a casa il secondo. Purtroppo per noi Offanengo è stata brava a ripartire e colmare quel divario di 2-0 ribaltando l’esito sfruttando un maggiore brio. Una sconfitta che però non cambia il nostro ottimo campionato nel quale l’obiettivo è la salvezza il prima possibile”.

    Giorgio Bolzoni (Trasporti Bressan Offanengo): “Non abbiamo mai mollato, più volte ho chiesto alla squadra di aver pazienza. In questa partita c’è stata un po’di confusione in campo da entrambe le parti, bravi noi a portare a casa il risultato. Sapevamo come questo fosse un campo difficile, la Nuvolì ha sempre vinto in casa prima di questa partita e gioca una bella pallavolo. Altafratte è andata un po’ in confusione su alcune situazioni che di solito funzionano bene, noi abbiamo avuto un po’ più di pazienza e fortuna”.

    NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA 2TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO 3(25-23, 25-18, 27-29, 23-25, 10-15)

    NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA: Stocco 3, Esposito 26, Bovo 7, Grosse Scharmann 20, Fiorio 15, Micheletti 8, Maggipinto (L), Esposito 2, Talerico, Pridatko. Non entrate: Ghibaudo, Occhinegro (L), Fanelli. All. Sinibaldi. TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Nardelli 12, Salvatori 8, Martinelli 24, Rodic 10, Caneva 13, Bridi 3, Tellone (L), Bole 4, Campagnolo 1, Pinetti, Compagnin. Non entrate: Favaretto, Tommasini (L). All. Bolzoni.

    ARBITRI: Cervellati, Dell’Orso. NOTE – Durata set: 30′, 24′, 36′, 33′, 19′; Tot: 142′. MVP: Martinelli.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo supera 3-0 Concorezzo e centra la quarta vittoria consecutiva

    Non si ferma la corsa della Trasporti Bressan Offanengo, che davanti al pubblico amico del PalaCoim cala il poker d’autore festeggiando la quarta vittoria consecutiva che manda sempre più alto le neroverdi, ora seconde a braccetto con Melendugno.

    Per la squadra di Giorgio Bolzoni, un rotondo 3-0 a scapito di Concorezzo in un match di fatto mai in discussione. Mvp, la schiacciatrice serba Isidora Rodić (12 punti), una delle quattro attaccanti mandate in doppia cifra dalla regia di Ulrike Bridi; in cattedra anche l’altra banda Rachele Nardelli (top scorer con 15 punti), l’opposta Martina Martinelli e la centrale Anna Caneva (12 a testa).

    Mentre sul versante brianzolo la migliore è stata Sveva Tonello (14 punti). Concorezzo ha provato a stare a galla con l’attacco (40%), ma anche lì la Trasporti Bressan ha saputo far meglio (54%), oltre a esercitare costante pressione con la battuta (7 ace, 4 di Rodić).

    Giorgio Bolzoni (coach Trasporti Bressan Offanengo): “Non pensavo di riuscire a centrare un risultato così netto viste le precedenti prestazioni di Concorezzo; abbiamo vinto con l’atteggiamento, con la squadra che ha saputo replicare la prestazione del derby di Cremona. Le attaccanti hanno fatto da padrone, con Bridi che ha diretto molto bene il gioco mandando diverse atlete in doppia cifra. La battuta? In casa riusciamo a esprimerci bene al servizio ed era la prima arma da usare per limitare il gioco veloce dell’Imd. I numeri dicono che siamo in un trend positivo, ora pensiamo alla difficile trasferta di Olbia”.

    Matilde Frigerio (Imd Concorezzo): “Purtroppo contro offamengo non è andata come ci aspettavamo eravamo volenterose di fare punti soprattutto dopo l’ultima partita molto combattuta contro albese, ma molte cose non hanno funzionato e abbiamo commesso tanti errori che ci hanno impedito di restare in partita. Ora non dobbiamo pensarci troppo ma rimetterci subito al lavoro per prepararci a domenica prossima contro Altino”.

    TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO 3IMD CONCOREZZO 0(25-15, 25-17, 25-21)

    TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Nardelli 15, Salvatori 1, Martinelli 12, Rodic 12, Caneva 12, Bridi 3, Tellone (L), Bole 2, Tommasini, Campagnolo, Pinetti. Non entrate: Compagnin, Longhi (L), Favaretto. All. Bolzoni. IMD CONCOREZZO: Tsitsigianni 4, Frigerio 3, Kavalenka 8, Tonello 14, Piazza 3, Marini 2, Rocca (L), Rosina 2, Bianchi 1, Pegoraro, Alberti. Non entrate: Bianchi, Brutti, Ghezzi (L). All. Delmati.

    ARBITRI: Mazzara’, Faia. NOTE – Durata set: 22′, 25′, 27′; Tot: 74′. MVP: Rodic.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo trova la seconda vittoria ai danni di un’Altino incerottata

    Prive di capitan Tega, Bovolo e Galuppi, le rossoblu della Tenaglia Abruzzo Volley hanno cercato di mettere in campo tutta la loro voglia di conquistare il match contro la Trasporti Bressan Offanengo vincendo un set e dimostrando miglioramenti significativi nel proprio gioco.È mancato un ulteriore passo in avanti che avrebbe permesso alle giovani abruzzesi di condurre il match più a lungo ma, nonostante la sconfitta, c’è un chiaro segnale di progresso e determinazione nella squadra abruzzese, che sicuramente continuerà a migliorare nelle prossime partite.1° SET – ll primo set si apre con un attacco vincente di Ndoje, al quale replica Martina Martinelli con un’ottima diagonale. Sarà quest’ultima a fare il ‘bel tempo’ sul terreno cremasco soprattutto nel primo set. Offanengo allunga a +3 ma Altino insegue. Coach Bolzoni chiama tempo sul 22-24 e il muro di Caneva chiude subito il parziale 22-25.2° SET – Nella seconda frazione si inizia ancora in parità, ma questa volta la Trasporti Bressan scappa avanti già dal 9-11. Coach Giandomenico cerca speranze nel cambio di diagonale, ma nulla sembra far cambiare l’inerzia del set che si conclude 19-25.3° SET – L’avvio del terzo parziale sembrava già decretare Offanengo vincitrice, fintanto che nelle rossoblu scatta una scintilla che fa riaprire il match. Entra Zamboni per Grazia e mister Bolzoni chiama time out e fa variare le sue atlete. Niente, però, sembra far cambiare l’andazzo della sua squadra: le cremasche soccombono 25-16.4° SET – Nell’ultima frazione le rossoblu partono già male, e il prosieguo del punteggio è soltanto dilagare di Offanengo. A far riaccendere l’entusiasmo nel campo casalingo è stato il cambio di diagonale, con Sangoi e Foresi che danno la giusta spinta. La reazione, però, si è dimostrata tardiva, giunta soltanto quando ad Offanengo mancavano pochi punti per conquistare set e partita. Il match finisce sul 20-25.Adji Ndoye (Tenaglia Abruzzo Volley): “Siamo partite abbastanza cariche fin dall’inizio. I primi due set ci siamo perse su alcune peculiarità. Il terzo, invece, eravamo molto concentrate e infatti è andato bene. Peccato per il quarto set, sono contenta però della reazione che c’è stata sul finale. Mi dispiace per il risultato, ma l’atteggiamento che abbiamo avuto in squadra fa ben sperare per il prosieguo della stagione. Potevamo essere più precise in muro-difesa; in attacco e ricezione abbiamo fatto decisamente meglio. Infine, si è sentita la mancanza di Margherita, il nostro capitano. Nonostante non stesse con noi in campo, ci tifava dagli spalti così come ci ha caricate per tutta la settimana”.Giorgio Bolzoni (Trasporti Bressan Offanengo): “Sapevamo di venire su un campo difficile con una squadra che dal punto di vista agonistico sta facendo bene, come abbiamo visto anche nelle partite precedenti. Era chiaro che sarebbe stato un campo caldo e sapevamo che non avremmo mai dovuto mollare. Loro devono ancora trovare il loro assestamento, avevano alcune assenze, ma sono state brave a tornare in partita al terzo set e anche sul finale hanno cercato una rimonta, dimostrando che la squadra ha carattere. Il nostro gioco non è stato al massimo, considerando i numerosi cambi fatti oggi. Tuttavia, venivamo da una bella vittoria abbastanza netta contro Melendugno e da una bella gara contro Trento, dove abbiamo tenuto testa alla capolista giocando per due ore e mezza. Siamo qui per giocare partita dopo partita e vediamo cosa succederà tra qualche giornata”.TENAGLIA ABRUZZO VOLLEY 1TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO 3 (22-25, 19-25, 25-16, 20-25)TENAGLIA ABRUZZO VOLLEY: Grazia 4, Mennecozzi 5, Ndoye 15, Martinelli 8, Vighetto 14, Petrovic 12, Pisano (L), Sangoi 4, Zamboni 2, Foresi 1. Non entrate: Pili, De Camillis. All. Giandomenico. TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Nardelli 14, Salvatori 9, Martinelli 15, Rodic 4, Caneva 8, Bridi 1, Tellone (L), Bole 17, Pinetti 1, Campagnolo 1, Compagnin, Tommasini (L), Favaretto. All. Bolzoni.Top scorers: Bole E. (17) Ndoye A. (15) Martinelli M. (15) Top servers: Ndoye A. (5) Bole E. (3) Rodic I. (2) Top blockers: Caneva A. (5) Martinelli S. (3) Bole E. (2)ARBITRI: Ayroldi, Dell’Orso. NOTE – Spettatori: 200, Durata set: 31′, 31′, 26′, 30′; Tot: 118′. MVP: Bole.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO