consigliato per te

  • in

    Qual era l’obiettivo olimpico della giovane Italia di De Giorgi, vincere o fare esperienza?

    Quando le nazionali azzurre hanno chiuso entrambe la fase a gironi dei Giochi di Parigi a punteggio pieno, ed entrambe con prestazioni in crescendo (3-1 alla Polonia i ragazzi, 3-0 alla Turchia le ragazze), abbiamo tutti pensato, sperato, creduto che questo potesse essere un anno storico, una Olimpiade da leggenda, da doppio oro magari, comunque da doppia medaglia. I presupposti c’erano tutti, ma le cose alla fine non sono andate esattamente così. Le ragazze in finale per il primo e secondo posto ci sono arrivate (domenica 11 agosto alle 13.00), i ragazzi invece hanno chiuso al quarto, giù dal podio.

    Un fallimento? Il dubbio sorge ed è legittimo. Saremo stati troppo duri verso questa squadra dopo la finale persa nettamente contro gli Stati Uniti oppure abbiamo dato solo una spiegazione oggettiva a quanto accaduto? Avremo espresso giudizi e analisi corrette o per certi versi ingenerose?

    In poche parole, questa Italia, campione d’Europa e del Mondo, alle Olimpiadi ci è andata per vincere o per fare una esperienza di crescita?

    foto Fipav/Tarantini

    Ce lo siamo chiesti tutta la notte, passata insonne come immaginiamo abbiano fatto anche gli azzurri. Per trovare una risposta abbiamo riletto alcune dichiarazioni.

    “Mi è capitato spesso di ripetere un concetto semplice ma molto chiaro per me: siamo l’Italia e pertanto abbiamo l’obbligo di puntare sempre in alto. Siamo consapevoli della nostra forza e della qualità dei nostri atleti; andremo a Parigi rispettando tutti, ma con l’obiettivo di fare bene” affermava lo scorso 12 luglio il presidente federale Giuseppe Manfredi.

    Ergo, se siamo l’Italia, che tradotto vuol dire siamo una potenza pallavolistica a livello mondiale, ciò significa che l’obiettivo a Parigi era vincere o comunque andare a medaglia.

    “Ci siamo confermati ai vertici mondiali e abbiamo fatto questo con una squadra che ha un’ampia prospettiva davanti a sé, oltre a un margine di crescita significativo. Per migliorarsi è necessario passare anche attraverso esperienze come queste, non le puoi anticipare, le devi vivere” ha dichiarato invece il ct De Giorgi al termine della finale per il terzo e quarto posto. Poi ha aggiunto: “Lavoreremo per far crescere i ragazzi, sperando al tempo stesso che i nostri ventenni trovino spazio nel campionato. Questo sarebbe di grande aiuto per la nazionale“.

    Ergo, l’esperienza, che alcuni convocati ancora devono fare con i club in Superlega, è stata fatta fare alle Olimpiadi.

    Continuiamo a non capire. Magari sarà un nostro limite, nel caso faremo mea culpa, ma la notte passa lentamente e noi restiamo svegli a porci domande come questa: giusto bruciare una Olimpiade che arriva una volta ogni quattro anni, torneo di capitale importanza per tutto il movimento federale e nazionale, solo per far fare esperienza, e a chi poi? A giocatori che non hanno mai visto, o quasi, il campo?

    All’Olimpiade, nella pallavolo, le nazionali italiane, tornando alle parole di Manfredi, devono andare per ottenere il risultato migliore possibile o per fare l’esperienza più formativa possibile?

    foto Fipav/Tarantini

    Continuiamo ad arrovellarci, poi pensiamo a Velasco… Lui in finale ci è arrivato senza perdere un set tra quarti e semifinali, convocando solo le migliori giocatrici italiane in circolazione, dalla 37enne De Gennaro alle opposte Egonu e Antropova, dalle palleggiatrici Orro e Cambi alle centrali Danesi, Fahr e Lubian, per finire con il reparto schiacciatrici formato da Sylla, Bosetti e Giovannini del quale avrebbe fatto parte Degradi, se non proprio Pietrini, se entrambe non si fossero infortunate prima. Il top del top insomma, focalizzati sull’obiettivo, senza guardare la carta d’identità.

    Gerarchie chiare sin da subito, per carità, ma quante volte alla nazionale femminile è servito sfruttare un doppio cambio all’altezza? Quante volte è servito gettare nella mischia Giovannini in seconda linea o Lubian al servizio?

    foto Fipav

    La nazionale maschile invece queste alternative non le ha avute perché nel roster sono state fatte scelte diverse. Si è portato come secondo opposto Alessandro Bovolenta, giocatore di A2 fino a ieri, venti candeline spente lo scorso maggio; si è portato come terza banda Luca Porro, stessa età, in Superlega con Padova solo dalla passata stagione; si è portato come terzo centrale Giovanni Sanguinetti, 24 anni, giocatore di Modena, squadra che quest’anno di certo non ha brillato.

    Se l’obiettivo dichiarato doveva essere sfruttare questa Olimpiade per far fare esperienza a questi ragazzi, in funzione del prossimo quadriennio, allora alziamo le mani, ma continuiamo a pensare che gli esperimenti e le esperienze, visto che siamo l’Italia, sarebbe più opportuno farle in VNL, magari, non certo alle Olimpiadi.

    Avendoli visti poco, se non nulla, in campo a Parigi, siamo portati infatti a credere che invece l’obiettivo dichiarato fosse quello del grande risultato.

    Ma in questo caso si sarebbe dovuto chiamare magari uno Zaytsev come secondo opposto, giocatore di maggiore esperienza, completo in tutto e che tira ancora discrete legnate; magari credere di più in Bottolo come terza banda; magari, dopo il doloroso forfait di Anzani, convocare un Di Martino come terzo centrale, bravo a muro e dotato di una battuta salto-float che negli ultimi playoff ha dato un certo fastidio tanto a Trento quanto a Perugia.

    foto Volleyball World

    No, non ne veniamo a capo, siamo sinceri. Restiamo però dispiaciuti per quei magnifici 7 azzurri dal valore assoluto che senza dubbio avrebbero meritato di più da questa Olimpiade. Perché questa era e doveva essere la loro Olimpiade.

    L’Olimpiade di Giannelli, Romanò, Michieletto, Lavia, Galassi, Russo, Balaso. Orgoglio di tutto il movimento, tutti campioni, nessuno escluso.

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Siamo dispiaciuti anche per Fefè De Giorgi, il nostro Fefè nazionale. Da giocatore queste occasioni gli erano state negate, da allenatore meritava assolutamente di fare filotto dopo Europei e Mondiale. “Per andare all’Olimpiade mi sono dovuto autoconvocare” aveva detto di recente col suo proverbiale e irresistibile sorriso.

    Forse non se l’è giocata come avrebbe dovuto. Forse è rimasto vittima della sua stessa creazione: il progetto, la (fin troppo) giovane Italia.

    Ormai è quasi l’alba davanti ai nostri occhi. Ci siamo posti tante domande, abbiamo cercato tante risposte, ma quale fosse l’obiettivo di questa Italia a questi Giochi ancora ci sfugge.

    foto Volleyball World

    Pazienza. Più dell’amarezza per la medaglia sfumata, però, ora resta comunque il ricordo del viaggio, delle tappe intermedie, delle belle vittorie su Brasile, Polonia e Giappone. Dei salti fatti sulla sedia, delle mani che ci tremavano sulla tastiera raccontando quelle partite, quei ragazzi, quelle emozioni che ci hanno regalato tante e tante volte.

    Ripartiamo da qui, con la consapevolezza che restiamo sempre l’Italia, una delle più forti a questo bellissimo gioco della pallavolo. Prima o poi anche la più forte e basta. Anche a questi maledetti, eppure meravigliosi, Giochi Olimpici.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, non solo Italia-USA maschile: tutti gli azzurri in gara venerdì 9 agosto

    Un solo match di pallavolo in programma oggi ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, è la finale per il bronzo del torneo maschile tra Italia e Stati Uniti, prima battuta alle ore 16.00!

    COME VEDERE LE OLIMPIADI IN TV E STREAMING

    foto Fipav/Tarantini

    DI SEGUITO TUTTI GLI AZZURRI IN GARA OGGI

    07:30: FINALE, Domenico Acerenza, Gregorio Paltrinieri – Nuoto in acque libere, 10 km maschili

    10:00: Riccardo Giovannini, Andreas Sargent Larsen – Tuffi, piattaforma 10 m maschili (eliminatorie)

    10:00: Italia – Ginnastica ritmica, all-around a squadre (rotazioni 1, 2, 3, 4)

    10:35: Simone Alessio – Taekwondo, -80 kg maschili (ottavi)

    10:40: Italia – Atletica, 4X400 femminile (batterie)

    11:05: Italia – Atletica, 4X400 maschile (batterie)

    11:14: Frank Chamizo – Lotta libera, 74 kg maschili (qualificazioni)

    11:30: Simone Barontini, Catalin Tecuceanu – Atletica, 800 m maschili (semifinali)

    11:30: Carlo Tacchini – Canoa velocità, C1 1000 maschile (semifinali)

    13:00: Settebello (vs Spagna) – Pallanuoto, torneo maschile (classificazione 5°/8° posto)

    13:40: Matteo Cicinelli – Pentathlon moderno, scherma turno bonus (semifinale A)

    14:00: Sara Fiorin, Miriam Vece – Ciclismo su pista, velocità femminile (qualificazioni)

    15:00: FINALE, Chiara Pellacani – Tuffi, trampolino 3 m femminile

    15:00: FINALE, Antonino Pizzolato – Sollevamento pesi, 89 kg maschili

    16:00: FINALE 3°/4°, Italvolley (vs Stati Uniti) – Pallavolo, torneo maschile

    16:19: Antilai Sandrini (Anti) – Breaking, B-Girl (round robin)

    17:15: Antilai Sandrini (Anti) – Breaking, B-Girl (round robin)

    17:40: Giorgio Malan – Pentathlon moderno, scherma turno bonus (semifinale B)

    18:03: Antilai Sandrini (Anti) – Breaking B-Girl (round robin)

    18:09: FINALE, Chiara Consonni, Vittoria Guazzini – Ciclismo su pista, americana femminile

    19:30: Linda Cerruti, Lucrezia Ruggiero – Nuoto artistico, duo tecnico

    19:47: FINALE, Italia – Atletica, 4X100 maschile

    20:13: FINALE, Andy Diaz Hernandez – Atletica, salto triplo maschile

    20:57: FINALE, Nadia Battocletti – Atletica, 10.000 m femminili

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Atteggiamento? Pochi cambi? Paolo Cozzi prova a dare una spiegazione alla sconfitta degli azzurri

    Come sempre accade, una sconfitta netta e rumorosa ha scatenato il popolo dei pallavolisti che fatica a capire come sia possibile che la nostra Nazionale dopo la fantastica performance contro la Polonia si sia inviluppata nel livello di gioco fino a crollare, in maniera inattesa e fragorosa contro i francesi nella semifinale Olimpica.

    Togliamo di mezzo subito le prime critiche ai nostri ragazzi… No, non si sono montati la testa, no non hanno mollato di schianto, no non pensano solo ai social. Per questo evento ci si prepara anni, ore e ore di allenamenti fisici e tecnici, estati passate in palestra a sudare mentre i pari età se ne stanno in vacanza con amici e fidanzate, perciò no statene certi, l’evento l’hanno preparato al meglio e nessuno di loro ha sottovalutato la gara.

    foto Volleyball World

    Si può giocare una gara perfetta e dopo pochi giorni non riuscire a ritrovare lo stesso livello di gioco?

    Si assolutamente, contro la Polonia in una gara dal peso specifico minore (visto che eravamo comunque già qualificati) siamo riusciti a trovare e imporre il nostro ritmo, a partire dal servizio e dal muro. Purtroppo la pallavolo è uno sport fisico e tecnico, ma la componente mentale ha un valore pari se non superiore agli altri due aspetti e non sempre si riesce a spingere la nostra mente sul binario desiderato. E questo succede anche a campioni super affermati.

    foto Volleyball World

    Ma dopo la vittoria incredibile in rimonta col Giappone, come è stato possibile spegnersi cosi con i francesi? Non ha dato carica una vittoria del genere?

    Tutti, al punto di Russo, abbiamo pensato che ormai le sabbie mobili erano alle spalle, che usciti da una forca caudina così stretta saremmo stati pronti a prenderci la medaglia d’oro… E forse quel pensiero è entrato nella testa dei nostri giocatori, una sorta di invincibilità inconscia che da un lato ha dato fiducia, ma dall’altro ci ha zavorrato lasciandoci in testa un ricordo di noi belli e vincenti e non una serie di allarmi che invece si sono accesi durante il match con i nipponici. E la sensazione è che in tutta la gara con i francesi noi abbiamo aspettato la svolta come nel match precedente, senza però metterci nelle reali condizioni di andarcela a prendere quella svolta.

    foto Fipav/Tarantini

    Immagino anche che tutti abbiano aspettato con ansia i cambi di De Giorgi, ma sono arrivati sporadici e mai definitivi; cerchiamo di capire insieme il perché.

    Che ieri le nostre bande abbiano faticato più del normale è evidente, purtroppo anche a due fuoriclasse come Lavia e Michieletto possono capitare giornate no, momenti in cui cerchi di dare una mano alla squadra ma come ti muovi “fai disastri”.

    Porro è stato pazzesco con il suo ingresso, lucido e aggressivo, fin troppo maturo per la sua età e per essere forse alla sua terza partita in maglia azzurra. Ma in una semifinale Olimpica difficile pensare che potesse rimanere in campo, Giannelli con lui non ha mai giocato una partita, non sa come reagisce sotto stress, dopo un errore fatto o un punto subito. Normale che dopo averlo fatto rifiatare De Giorgi tornasse a puntare su Michieletto.

    foto Fipav/Tarantini

    Tuttalpiù si può notare che Sbertoli gioca tutto l’anno con Lavia e Michieletto, magari lui sarebbe riuscito a rimetterli in ritmo e a farli tornare protagonisti, ma la sensazione è che il nostro capitano abbia un ruolo specifico all’interno del gruppo che va al di là della mera prestazione tecnica facendo di lui un tassello pressoché inamovibile negli schemi azzurri.

    foto Fipav/Tarantini

    Spiegate quindi un po’ di situazioni esterne al puro gioco, ma che condizionano il gioco stesso, poi si può discutere sul muro che ha regalato infiniti mani e fuori, su una battuta che ha funzionato col contagocce ed è risultata oltremodo fallosa, ma questi sono dettagli tecnici, che ieri vanno anche visti nell’ottica di una Francia che ha giocato una partita mostruosa, mettendo in luce una cattiveria agonistica che a noi è mancata.

    In chiusura, sulla partita di ieri si possono scrivere e dire milioni di cose, tutte giuste e tutte sbagliate, nel senso che solo De Giorgi e il suo Gruppo sanno il percorso che hanno fatto per arrivare fino a qua, e solo chi vive quel gruppo nell’intimità può riuscire a dare una spiegazione alla debacle a tutto tondo e che non si fermi ai soli numeri statistici. 

    foto Volleyball World

    Quello che possiamo sperare è che il percorso non sia franato sotto i piedi della squadra azzurra (io direi proprio di no), ma che bisogna semplicemente lasciare una strada e iniziare a seguirne un’altra, per iniziare a seguire una asticella che i nostri avversari hanno saputo alzare, e di molto.

    Perciò venerdì tutti sul divano a tifare i nostri ragazzi senza se e senza ma, una medaglia olimpica è sempre qualcosa di grandioso nel cammino sportivo di un atleta e un enorme traguardo per tutto il movimento. 

    Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, non solo Italia-Turchia: tutti gli azzurri in gara giovedì 8 agosto

    Dopo la grande delusione per la finale mancata dalla Nazionale maschile, ora le speranze della pallavolo italiana ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono tutte rivolte alla Nazionale di Julio Velasco che contro la Turchia, alle ore 20.00, scenderà in campo nella seconda semifinale del torneo femminilealla ricerca di un traguardo mai raggiunto prima.

    COME VEDERE LE OLIMPIADI IN TV E STREAMING

    foto Volleyball World

    DI SEGUITO TUTTI GLI AZZURRI IN GARA OGGI

    07:30: FINALE, Giulia Gabbrielleschi, Ginevra Taddeucci – Nuoto in acque libere, 10 km femminili

    09:00: Alessandra Fanali – Golf, torneo femminile (2° giro)

    10:00: Elena Bertocchi, Chiara Pellacani – Tuffi, trampolino 3 m femminile (semifinali)

    10:00: Milena Baldassari, Sofia Raffaeli – Ginnastica ritmica, all-around individuale (qualificazioni, rotazioni 1, 2, 3, 4)

    10:00: Laura Rogora – Arrampicata sportiva, boulder&lead (semifinali lead)

    10:05: Sveva Gerevini – Heptathlon femminile (100 m ostacoli)

    11:00: Matteo Cicinelli, Giorgio Malan – Pentathlon moderno maschile (turno di qualifica, scherma)

    11:05: Sveva Gerevini – Heptathlon femminile (salto in alto)

    11:10: Italia – Atletica, 4×100 femminile (batterie)

    11:20: Gabriele Casadei, Carlo Tacchini – Canoa velocità, C2 500 maschile (semifinali)

    11:21: Aurora Russo – Lotta libera femminile 57 kg (ottavi)

    11:35: Italia – Atletica, 4×100 maschile (batterie)

    12:00: Simone Barontini – Atletica, 800 m maschili (ripescaggi)

    12:18: FINALE, Caterina Banti, Ruggero Tita – Vela, Nacra 17 misto

    12:35: Matteo Zurloni – Arrampicata sportiva, speed maschile (quarti)

    13:00: Setterosa (vs Canada) – Pallanuoto, torneo femminile (classificazione 5°/8° posto)

    13:03: Riccardo Pianosi – Vela, formula kite maschile (semifinali, regate 1, 2, 3, 4, 5, 6)

    13:42: Maggie Pescetto – Vela, formula kite femminile (semifinali, regate 1, 2, 3, 4, 5, 6)

    14:30: Elena Micheli, Alice Sotero – Penthatlon moderno femminile (turno di qualifica, scherma)

    15:00: FINALE, Lucrezia Magistris – Sollevamento pesi, 59 kg femminili

    17:00: Elia Viviani – Ciclismo su pista, omnium maschile

    19:35: Ludovica Cavalli, Sintayehu Vissa – Atletica, 1500 m femminili (semifinali)

    19:35: Sveva Gerevini – Heptathlon femminile (getto del peso)

    20:00: FINALE, Larissa Iapichino – Atletica, salto in lungo femminile

    20:00: Italvolley (vs Turchia) – Pallavolo, torneo femminile (semifinali)

    20:55: Sveva Gerevini – Heptathlon femminile (200 m)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024: gli Highlights di Italia-Serbia 3-0 targati Eurosport

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, non solo Italia-Francia: tutti gli azzurri in gara mercoledì 7 agosto

    Per gli amanti della pallavolo sarà lunga l’attesa, il conteggio dei minuti e delle ore che precederanno la semifinale olimpica di pallavolo maschile tra Italia e Francia, prima battuta alle ore 20.00 (diretta TV Rai 2, Eurosport e DAZN).

    Un match atteso, difficile, ma alla portata degli azzurri di Fefè De Giorgi, nonostante dall’altra parte della rete ci saranno i padroni di casa con il loro pubblico a sostenerli, una squadra che è Campione olimpica uscente e medaglia d’oro anche dell’ultima VNL, torneo dove ha battuto gli azzurri due volte su due al tiebreak. Servirà un’impresa, servirà la migliore Italia possibile!

    COME VEDERE LE OLIMPIADI IN TV E STREAMING

    foto Volleyball World

    DI SEGUITO TUTTI GLI AZZURRI IN GARA OGGI

    07:30: FINALE, Antonella Palmisano, Massimo Stano – Atletica, staffetta mista marcia

    09:00: Alessandra Fanali – Golf, torneo femminile (1° giro)

    10:00: Lorenzo Marsaglia – Tuffi, trampolino 3 m maschile (semifinali)

    10:05: Gianmarco Tamberi – Atletica, salto in alto maschile (qualificazioni)

    11:40: Nicolae Craciun, Carlo Tacchini – Canoa velocità, C1 1000 maschile (batterie)

    11:55: Simone Barontini, Catalin Tecuceanu – Atletica, 800 m maschili (batterie)

    12:03: Maggie Pescetto – Vela, formula kite femminile (regate 7, 8, 9, 10, 11, 12)

    12:13: FINALE, Chiara Benini Floriani – Vela, ILCA 6 femminile (regata finale)

    12:23: Riccardo Pianosi – Vela, formula kite maschile (regate, 8, 9, 10, 11, 12)

    12:25: Ilenia Matonti – Taekwondo, -49kg femminili (ottavi)

    12:30: Alessandro Mazzara, Alex Sorgente – Skateboard, park maschile (eliminatorie)

    12:37: Vito Dell’Aquila – Taekwondo, -58kg maschili (ottavi)

    12:45: Ludovica Cavalli, Federica Del Buono, Sintayehu Vissa – Atletica 1500 m femminili (ripescaggi)

    13:13: FINALE, Lorenzo Brando Chiavarini – Vela, ILCA 7 maschile (regata finale)

    13:26: Sara Fiorin, Miriam Vece – Ciclismo su pista, keirin femminile (qualificazioni)

    13:52: Chiara Consonni, Martina Fidanza, Vittoria Guazzini, Letizia Paternoster – Ciclismo su pista, inseguimento a squadre femminile 

    14:43: FINALE, Caterina Banti, Ruggero Tita – Vela, Nacra 17 (regata finale)

    15:00: Elena Bertocchi, Chiara Pellacani – Tuffi, trampolino 3 m femminile (qualificazioni)

    15:00: FINALE, Sergio Massidda – Sollevamento pesi, -61kg maschili

    18.04: FINALE, Simone Consonni, Filippo Ganna, Francesco Lamon, Jonathan Milan – Ciclismo su pista, inseguimento a squadre maschile (finale 3°/4° posto)

    18:15: FINALE, Roberta Bruni, Elisa Molinarolo – Atletica, salto con l’asta femminile

    19:05: Lorenzo Simonelli – Atletica, 110 m ostacoli (semifinali)

    19:15: Andrea Dallavalle, Andy Diaz, Emmanuel Ihemeje – Atletica, salto triplo maschile (qualificazioni)

    19:30: FINALE, Italia – Nuoto artistico, routine acrobatica a squadre

    19:35: Alessandro Sibilio – Atletica, 400 m ostacoli maschili (semifinali)

    20:00: Italvolley (vs Francia) – Pallavolo, torneo maschile (semifinali)

    20:02: Fausto Desalu, Filippo Tortu – Atletica, 200 m maschili (semifinali)

    20:35: Settebello (vs Ungheria) – Pallanuoto, torneo maschile (quarti)

    (fonte: Discovery+) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, pallavolo femminile: le semifinali saranno Brasile-USA e Italia-Turchia

    Definito il quadro delle semifinali del torneo femminile di pallavolo ai Giochi Olimpici di Parigi 2024: a lottare per un posto in finale saranno Brasile e Stati Uniti da una parte, Italia e Turchia dall’altro.

    Gabi e compagne hanno liquidato facilmente, come da pronostico, le dominicane; stesso dicasi per le ragazze allenate da Kiraly contro la Polonia di Lavarini.

    Sempre per 3-0 è andata in archivio anche la sfida tra Italia e Serbia, mentre alle turche ci sono voluti cinque lunghi set per avere la meglio della Cina.

    foto Volleyball World

    Velasco forse se lo sentiva: “La Turchia non la vorrei ritrovare nel torneo. Non mi piace giocare nuovamente con squadre già affrontate” aveva affermato al termine dell’ultima sfida del girone vinta nettamente, anche quella, dalla sua Italia.

    Forse anche troppo nettamente, difficile che la cosa possa ripetersi sabato. Santarelli preparerà il match diversamente, le sue giocatrici lo approcceranno diversamente, per le azzurre sarà una partita da vincere diversamente. Ma comunque vincere!

    Quarti di finale

    QF1 (1 vs 8): Brasile – Rep. Dominicana: 3-0 (25-22, 25-13, 25-17)

    QF2 (2 vs 7): Italia – Serbia 3-0(26-24, 25-20, 25-20 )

    QF3 (3 vs 6): Cina – Turchia: 2-3(25-23, 21-25, 24-26, 25-21, 12-15)

    QF4 (4 vs 5): Stati Uniti – Polonia: 3-0(25-22, 25-14, 25-20)

    Semifinali – giovedì 8 agosto Brasile – Stati Uniti ore 16.00Italia – Turchia ore 20.00 

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, non solo Italia-Serbia: tutti gli azzurri in gara martedì 6 agosto

    Anche se qualcuno dovrà ancora riprendersi dopo le due ore e quaranta di ieri che hanno visto la Nazionale maschile danzare pericolosamente sulla fune contro il Giappone, in bilico tra inferno e paradiso, oggi toccherà rianimarsi in fretta perché sarà la volta della azzurre scendere in campo a caccia di una vittoria che avrebbe già il sapore della prima volta, perché l’Italvolley femminile alle Olimpiadi lo scoglio dei quarti di finale non lo hai mai superato. A Parigi questo ostacolo vestirà i colori della Serbia, prima battuta alle ore 21.00.

    COME VEDERE LE OLIMPIADI IN TV E STREAMING

    foto Volleyball World

    DI SEGUITO TUTTI GLI AZZURRI IN GARA OGGI

    10:00: FINALE, Emanuele Camilli – Equitazione, salto a ostacoli individuale

    10:00: Lorenzo Marsaglia, Giovanni Tocci – Tuffi, trampolino 3 m maschile (eliminatorie)

    10:00: Camilla Moroni, Laura Rogora – Arrampicata sportiva, boulder&lead femminile (semifinali)

    10:05: Ludovica Cavalli, Federica Del Buono, Syntayehu Vissa – Atletica, 1500 m femminili (batterie)

    10:30: Gabriele Casadei, Carlo Tacchini – Canoa velocità, C2 500 maschile (batterie)

    11:15: Larissa Iapichino – Atletica, salto del lungo femminile (qualificazioni)

    11:20: Alice Mangione – Atletica, 400 m femminili (batterie)

    12:03: Emanuela Liuzzi – Lotta libera, 50 kg femminili

    12:03: Riccardo Pianosi – Vela, formula kite maschile (regate 6, 7, 8, 9, 10 kite uomini)

    12:05: Caterina Banti, Ruggero Tita – Vela, nacra 17 (regate 10, 11, 12 multiscafo misto)

    12:15: Elena Berto, Bruno Festo – Vela, 470 misto (regate 7, 8, 9, dinghy misto

    12:23: Maggie Pescetto – Vela, formula kite femminile (regate 6, 7, 8, 9, 10)

    12:30: Diego Pettorossi – Atletica, 200 m maschili (ripescaggi)

    13:00: Matteo Zurloni – Arrampicata sportiva, speed maschile (qualificazioni)

    14:43: FINALE, Chiara Benini Floriani – Vela, ILCA 6 femminile (regata finale)

    15:00: FINALE, Sarah Jodoin Di Maria – Tuffi, piattaforma 10 m femminile

    15:35: Setterosa (vs Paesi Bassi) – Pallanuoto, torneo femminile (quarti)

    15:43: FINALE, Lorenzo Brando Chiavarini – Vela, ILCA 7 maschile (regata finale)

    17:30: Italia – Ciclismo su pista, inseguimento a squadre femminile

    19:14: Italia – Ciclismo su pista, inseguimento a squadre maschile (semifinali)

    19:30: Italia – Nuoto artistico, routine libera a squadre

    19:35: Luca Sito – Atletica, 400 m maschili (semifinali)

    19:57: FINALE, Sara Fantini – Atletica, lancio del martello femminile

    20:15: Ayomide Folorunso – Atletica, 400 m a ostacoli femminili

    20:15: FINALE, Mattia Furlani – Atletica, salto in lungo maschile

    20:50: FINALE, Pietro Arese – Atletica, 1500 m maschili

    21:00: Italvolley (vs Serbia) – Pallavolo, torneo femminile (quarti)

    (fonte: Discovery+) LEGGI TUTTO