consigliato per te

  • in

    L’estate azzurra di Marco Falaschi: “Torno con una medaglia preziosa”

    Di Redazione Si è conclusa con una prestigiosa medaglia di bronzo la prima parte dell’estate di Marco Falaschi, capitano della spedizione della nazionale maschile ai Giochi del Mediterraneo di Orano, nonché capofila di un piccolo gruppo di giocatori della Gioiella Prisma Taranto che si sono fatti valere in azzurro: Fabrizio Gironi (che ha disputato con lui anche la tappa di VNL di Ottawa), Gabriele Di Martino e, nella fase iniziale della preparazione, anche Tommaso Stefani. “Torno con una bella soddisfazione – commenta il palleggiatore al rientro in Italia – sono stato ben contento, fiero e orgoglioso di essere stato il capitano di questa spedizione, anche se ero molto dispiaciuto dopo la sconfitta in semifinale contro la Croazia, che poi ha vinto l’oro. I ragazzi comunque si meritavano qualcosina di più, e aver conquistato il bronzo sul campo contro la Francia è stata una riprova che il gruppo meritava davvero qualcosa di grande per il percorso fatto“. Per Falaschi quella in Algeria non è stata una novità assoluta: “Io avevo già disputato i Giochi del Mediterraneo nel 2013 e in quell’ occasione avevamo conquistato l’oro. Era una squadra diversa, questa è una formazione molto giovane e con qualche elemento, come il sottoscritto, un pochino più esperto. Questi ragazzi, specialmente quelli più giovani che comunque hanno sempre dato il massimo, sono stati a Cavalese a preparare ogni allenamento anche alle 8.30 del mattino, con sveglia all’alba, per affrontare al meglio questa competizione, e si meritavano qualcosa di importante“. “Sono contento del bronzo – ribadisce Falaschi – e di come è venuto fuori, perché comunque è stato un bel percorso con tre partite molto buone secondo il mio punto di vista: con l’Egitto, la Macedonia e infine la Turchia nei quarti di finale. Poi abbiamo incontrato la Croazia, che sicuramente aveva un maggiore affiatamento. Nonostante tutto, pur non giocando la nostra migliore partita, siamo sempre stati attaccati al match. Peccato, perché con forse un pizzico di intraprendenza e fortuna la finale poteva essere alla nostra portata ma, ripeto, è comunque un bronzo, una prestigiosa medaglia che va a impreziosire tutto il percorso fatto“. “Con la squadra mi sono trovato molto bene – racconta Falaschi – ho giocato con un sacco di ragazzi giovani con i quali non avevo mai chiaramente avuto modo di competere, e quindi è stata un po’una sorpresa per tutti. Spero di aver trasmesso qualcosa: loro mi hanno trasmesso molto, mi hanno dato un po’ quella spensieratezza, quella voglia, quei sorrisi sempre stampati sulle facce, che ogni tanto ci vogliono! È comunque estate, un periodo non semplice per chi deve sempre allenarsi e spostarsi, e magari qualcuno vorrebbe staccare. Questo umore alto ha fatto in modo che ogni allenamento sia stato superato veramente bene e senza che pesasse mai nella mente di ognuno dei ragazzi, quindi posso solo parlar bene di questo gruppo“. “Con Gironi e Di Martino – racconta ancora il palleggiatore – c’era un’affinità che si è vista anche in campo, credo, e sono molto contento di Gironi perché si è messo a disposizione nel vero senso della parola in un ruolo non suo. Ha fatto un bel percorso, concludendolo con la finale per il terzo posto, in cui è stato sicuramente il miglior giocatore della partita. Sono molto contento di quello che ha fatto e di come l’ha fatto, perché si è veramente dato in tutto, glie ne va dato atto“. Per Falaschi si è conclusa così la stagione internazionale, ma i fari sono puntati sulla preparazione con Taranto: “Ci si ritrova al Pala Mazzola ai primi di agosto! Mi auguro di ricominciare da dove avevamo finito, con un tifo esplosivo come nelle ultime partite della scorsa stagione, più carichi che mai pronti a riprendere il cammino in Superlega“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’albo d’oro dei Giochi del Mediterraneo: ottavo oro per l’Italia femminile

    Di Redazione Con il successo ottenuto ieri a Orano, l’Italia si conferma assoluta dominatrice del torneo di pallavolo femminile dei Giochi del Mediterraneo: in 13 edizioni della manifestazione la nostra nazionale ha conquistato 11 medaglie, di cui ben 8 d’oro. L’ultima edizione disputata, nel 2018 a Tarragona, era stata una delle due sole occasioni in cui le azzurre erano rimaste fuori dal podio. Undici anche le medaglie conquistate dalla nazionale maschile, ma in questo caso il torneo si è disputato per 17 volte. Sette ori, due argenti e due bronzi per l’Italia, che con il terzo posto di Orano è andata sul podio per la quarta volta consecutiva: l’ultima edizione senza medaglie è quella del 2005. Foto Federazione Italiana Pallavolo ALBO D’ORO FEMMINILE1975 1. Jugoslavia, 2. ITALIA, 3. Turchia1979 1. ITALIA, 2. Jugoslavia, 3. Francia1983 1. ITALIA, 2. Francia, 3. Jugoslavia1987 1. Albania, 2. Turchia, 3. ITALIA1991 1. ITALIA, 2. Turchia, 3. Grecia1993 1. Croazia, 2. Francia, 3. Turchia1997 1. ITALIA, 2. Turchia, 3. Francia2001 1. ITALIA, 2. Turchia, 3. Francia2005 1. Turchia, 2. Grecia, 3. ITALIA2009 1. ITALIA, 2. Turchia, 3. Croazia2013 1. ITALIA, 2. Turchia, 3. Croazia2018 1. Croazia, 2. Grecia, 3. Turchia2022 1. ITALIA, 2. Turchia, 3. Serbia ALBO D’ORO MASCHILE1959 1. ITALIA, 2. Turchia, 3. Libano1963 1. Jugoslavia, 2. ITALIA, 3. Turchia1967 1. Jugoslavia, 2. Francia, 3. Turchia1971 1. Jugoslavia, 2. Turchia, 3. Grecia1975 1. Jugoslavia, 2. ITALIA, 3. Francia1979 1. Jugoslavia, 2. Grecia, 3. Francia1983 1. ITALIA, 2. Francia, 3. Grecia1987 1. Spagna, 2. Turchia, 3. ITALIA1991 1. ITALIA, 2. Jugoslavia, 3. Spagna1993 1. Francia, 2. Spagna, 3. Turchia1997 1. Francia, 2. Turchia, 3. Croazia2001 1. ITALIA, 2. Tunisia, 3. Turchia2005 1. Egitto, 2. Spagna, 3. Serbia e Montenegro2009 1. ITALIA, 2. Spagna, 3. Slovenia2013 1. ITALIA, 2. Tunisia, 3. Francia2018 1. ITALIA, 2. Spagna, 3. Grecia2022 1. Croazia, 2. Spagna, 3. ITALIA LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi del Mediterraneo: 3-0 alla Spagna, la Croazia è medaglia d’oro nel torneo maschile

    Di Redazione La Croazia vince l’oro nella competizione maschile di volley ai Giochi del Mediterraneo. Questa sera al Palais Sports Hammou Boutlélis di Orano (Algeria), i croati hanno battuto in finale 3-0 (25-22, 30-28, 25-20) la Spagna salendo così sul gradino più alto del podio. Terza classificata l’Italia che ha conquistato il bronzo battendo in rimonta la Francia per 3-1. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Pieragnoli: “Abbiamo dimostrato in pieno il nostro valore”

    Di Redazione Dopo un fantastico torneo, le azzurre impegnate ai Giochi del Mediterraneo hanno battuto in finale la Turchia per 3-1 (26-24, 25-20, 22-25, 25-22), vincendo la medaglia d’oro! Le ragazze, tutte protagoniste in Serie A, hanno giocato in maniera sublime per tutta la competizione, partendo con due vittorie su tre nel girone e perdendo solo contro le stesse turche. Poi un cammino netto, che ha visto le convocate di coach Pieragnoli battere in fila la Croazia ai quarti, la Spagna in semifinale e infine prendersi la rivincita sulla Turchia. Un oro che ha un peso inestimabile, conquistato anche grazie alle super prestazioni di capitan Perinelli (16) e D’Odorico (15) e che permette di staccare proprio le turche nel medagliere all-time della pallavolo ai Giochi del Mediterraneo (11 contro 10), portando a ben 8 i successi iridati della nostra Nazionale, che ha dedicato la medaglia a Enweonwu, infortunatasi contro l’Algeria.  Le dichiarazioni del tecnico azzurro Luca Pieragnoli: “E’ stata una partita difficile, dura, come è giusto che sia una finale. La squadra è riuscita a dimostrare pienamente il proprio valore. Ci sono stati dei momenti in cui abbiamo espresso un gran gioco e altri in cui abbiamo saputo tener duro rispetto alla forza delle avversarie. Il merito va alle ragazze ed è veramente un merito totalmente loro. Abbiamo iniziato questa avventura con l’idea di ascoltare le loro sensazioni, i loro bisogni, le loro idee, affinché portassero il meglio della loro esperienza da giocatrici. Mi sento di dire che dallo studio della partita all’organizzazione dell’allenamento abbiamo realmente condiviso tutta l’attività tra staff e atlete. Come sempre accade le ragazze sono le protagoniste e devono essere messe nelle condizioni di potersi esprimerei al meglio. Grazie a loro, grazie al fantastico gruppo di persone che ha lavorato con me ai Giochi del Mediterraneo e continuerà a farlo in occasione degli Europei Under 21 femminili che inizieranno il 12 luglio in Puglia. Siamo strafelici per questa vittoria, ma anche carichi per affrontare una nuova sfida. Una parte di queste ragazze verrà con me all’Europeo Under 21, a loro si aggiungeranno altre atlete che si sono allenate a Milano. Questo dimostra come il settore, coordinato da Davide Mazzanti, sia stato in grado di trovare le persone, le esperienze e i momenti giusti per far vivere a tante ragazze e a tanti allenatori momenti bellissimi come questo”. Le dichiarazioni del presidente Giuseppe Manfredi: “Siamo davvero felici per la medaglia d’Oro conquistata dalla nazionale azzurra femminile ai Giochi del Mediterraneo. A Luca Pieragnoli e alle sue ragazze vanno tantissimi complimenti, sono state capaci di battere un avversario di alto livello come la Turchia. Dopo la sconfitta nel girone non era facile immaginare di dominare la finale, e invece le nostre azzurre sono state fantastiche, sia a livello di gioco, sia per la grinta messa in campo. Siamo molto orgogliosi ovviamente anche della medaglia di Bronzo della nazionale maschile. Gli azzurri di Vincenzo Fanizza sono stati molto bravi a lasciarsi alle spalle la sconfitta in semifinale e oggi con grande caparbietà si sono andati a prendere una meritatissima medaglia di Bronzo. In generale la soddisfazione più grande è essersi confermati, con entrambe le nazionali, ai primi posti e aver fornito un contributo importante in questi Giochi del Mediterraneo alla spedizione italiana”. Un successo commentato anche dal Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile Mauro Fabris: “Dopo le gioie europee della passata stagione e in attesa di un’estate da vivere ancora da protagoniste, le nostre azzurre hanno saputo regalarci l’ennesima medaglia internazionale con l’oro ai Giochi del Mediterraneo. Questa vittoria dimostra ancora una volta il livello altissimo raggiunto dal nostro movimento, che in questo momento ha una Nazionale che giocherà le Finals di VNL e un’altra altrettanto competitiva in grado di dominare una manifestazione intercontinentale. Sinceri complimenti e un grande ringraziamento a tutte le atlete, protagoniste in campionato e in maglia azzurra”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi del Mediterraneo, è oro per le azzurre di coach Pieragnoli

    Di Redazione [Contenuto in aggiornamento] E’ oro! La Nazionale femminile vince la finale dei Giochi del Mediterraneo battendo la Turchia per 3-1 (26-24, 25-20, 22-25, 25-22) e a nove anni di distanza dall’ultima volta torna sul gradino più alto del podio. Si tratta dell’ottava medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo nel femminile, l’ultima nel 2013. Le azzurre, dopo un avvio estremamente equilibrato, che porta alla conquista dei primi due parziali, cedono un set alla Turchia ma si rimettono subito in carreggiata. L’attacco vincente di Frosini consegna all’Italia la medaglia d’oro, chiudendo il set 25-22. Un successo frutto dell’ottima prova di squadra delle ragazze di Luca Pieragnoli che sono sempre riuscite a tenere testa alle avversarie e a non perdere la concentrazione nei momenti decisivi del match. La finale per il 3° posto è stata vinta dalla Serbia che ha battuto 3-2 (16-25, 25-18, 20-25, 25-16, 15-10) la Spagna e ha conquistato il bronzo LEGGI TUTTO

  • in

    Medaglia di bronzo per l’Italia ai Giochi del Mediterraneo maschili

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Si chiude con una medaglia la spedizione della nazionale maschile ai Giochi del Mediterraneo: nella finale per il terzo posto di Orano l’Italia sconfigge la Francia per 3-1, rimontando un set di svantaggio e al termine di un quarto parziale tiratissimo (chiuso sul 31-29 dopo sei match point annullati agli azzurri). Una soddisfazione importante per la squadra di Vincenzo Fanizza dopo la delusione della sconfitta in semifinale contro la Croazia. Si tratta del secondo bronzo nella storia della nostra nazionale ai Giochi dopo quello conquistato in Siria nel 1987; l’Italia aveva vinto l’oro nelle ultime tre edizioni disputate. Italia-Francia 3-1 (22-25, 25-20, 25-15, 31-29)Italia: Recine 10, Falaschi 4, Magalini 15, Di Martino 2, Gironi 23, Catania (L), Vitelli 7, Ferrato, Crosato ne, Pol ne, Gardini, Schiro ne. All. Fanizza.Francia: Ramon (L), Nevot 3, Panou 10, Basic 12, Faure 10, Kaba 6, Gueye 4, Motta Paes 2, Lawani 7, Rebeyrol 2, Pothron 3, Roehrig 3.Arbitri: Hariz (Tunisia) e Rogic (Serbia). (fonte: Oran 2022) LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi del Mediterraneo, sarà l’imbattuta Turchia a contendere l’oro alle Azzurre

    Di Redazione A nove anni di distanza dall’ultima volta domani, lunedì 4 luglio, la Nazionale femminile giocherà per conquistare l’oro ai Giochi del Mediterraneo. Le azzurre scenderanno in campo alle 17.30 al Palais Sports Hammou Boutlélis per disputare la finale contro la Turchia. Un’occasione di rivincita per le azzurre, guidate dal tecnico Luca Pieragnoli, che in questa competizione hanno subito una sola sconfitta nella prima fase del torneo proprio ad opera della formazione turca. Ai Giochi del Mediterraneo, in corso a Orano in Algeria, infatti, l’Italia è stata protagonista di un ottimo percorso. Ad eccezione della sconfitta con la Turchia, le azzurre nella fase eliminatoria hanno vinto contro Spagna (3-0) e Algeria (3-0), ai quarti contro la Croazia (3-0) e in semifinale nuovamente contro le iberiche (3-0). Percorso netto invece per la Turchia che arriva alla finale forte dei 5 successi conquistati in questa manifestazione. La formazione del tecnico Hamurcu Alper ha infatti battuto nella fase eliminatoria l’Algeria (3-0), l’Italia (3-1) e la Spagna (3-1), ai quarti la Tunisia (3-1) e in semifinale la Serbia (3-0). La finale per il bronzo è in programma domani alle 10.30, sempre al Palais Sports Hammou Boutlélis, e vedrà in sfida Serbia e Spagna. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi del Mediterraneo, sarà Italia-Francia la finale per il bronzo

    Di Redazione Sarà Italia-Francia la finale per l’assegnazione del bronzo nella competizione maschile dei Giochi del Mediterraneo in corso a Orano in Algeria. Gli azzurri di Vincenzo Fanizza torneranno in campo domani, lunedì 4 luglio, alle ore 14 al Palais Sports Hammou Boutlélis per provare a conquistare il terzo posto. La finale per l’oro, che prenderà il via alle 21, vedrà protagoniste Croazia e Spagna. I croati hanno conquistato l’accesso alla finale battendo in semifinale l’Italia 3-1 (26-24, 25-22, 21-25, 26-24), mentre ieri sera gli iberici hanno strappato il pass superando 3-0 (25-21, 25-22, 25-22) la Francia. Gli azzurri di Fanizza arrivano a questo ultimo impegno dopo aver collezionato 3 vittorie: 3-0 nelle partite della fase preliminare contro Egitto e Macedonia del Nord e contro la Turchia ai quarti. L’unica battuta d’arresto è arrivata proprio ieri in semifinale contro la Croazia. Percorso simile per la Francia di Pierre-Yves Chatelon che ha collezionato tre vittorie nella prima fase contro Grecia (3-2), Algeria (3-0), e Turchia (3-0) e ai quarti con la Tunisia (3-1). I francesi hanno perso solo la semifinale di ieri contro la Spagna. I risultati e il calendario della competizione maschile Semifinali – Sabato 2 luglio – Palais Sports Hammou BoutlélisSF49 – Italia – Croazia 1-3 (24-26, 22-25, 25-21, 24-26)SF50 – Spagna – Francia 3-0 (25-21, 25-22, 25-22) Finali 1°-3° posto – Lunedì 4 luglio – Palais Sports Hammou Boutlélis3°-4° posto – Ore 14.00 – Italia – Francia1°-2° posto – Ore 21.00 – Croazia – Spagna *Orari di gioco italiani – Gli orari potrebbero subire variazioni (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO