consigliato per te

  • in

    F1 GP Giappone 2023, diretta qualifiche: dove vederle in tv

    SUZUKA – Scattano le qualifiche del Gran Premio del Giappone, valida come diciassettesima tappa della stagione 2023 di Formula 1. Si riparte da Suzuka, a una settimana dalla clamorosa vittoria di Carlos Sainz, che ha portato la Ferrari sul gradino più alto del podio per la prima volta in stagione, battendo una Red Bull che fino ad allora le aveva vinte tutte. In terra nipponica, però, Max Verstappen è ripartito alla grande, dominando le prime sessioni libere del venerdì. La terza sessione di prove libere del GP è in programma sabato 23 settembre alle ore 4:30, mentre le qualifiche prenderanno il via alle ore 8:00. Entrambe le sessioni saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1 (canale 207) e in streaming su Sky Go e NOW, mentre in chiaro verranno trasmesse solo le qualifiche, in differita a partire dalle 15:30 su TV8.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Qualifiche F1 GP Giappone 2023: dove vederle in tv

    SUZUKA – Tutto è pronto per il Gran Premio del Giappone, valido come diciassettesimo appuntamento della stagione 2023 di Formula 1. Dopo il trionfo della Ferrari con Carlos Sainz a Singapore, ci si sposta a Suzuka, dove è stato Max Verstappen a partire fortissimo, dando un chiaro segnale agli avversari fin dal venerdì. La terza sessione di prove libere del GP è in programma sabato 23 settembre alle ore 4:30, mentre le qualifiche prenderanno il via alle ore 8:00. Entrambe le sessioni saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1 (canale 207) e in streaming su Sky Go e NOW, mentre in chiaro verranno trasmesse solo le qualifiche, in differita a partire dalle 15:30 su TV8.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, diretta tv GP Giappone 2023: orari e programmazione

    ROMA – Archiviata la gara disputata a Singapore, che ha visto trionfare uno strepitoso Carlos Sainz a bordo della sua Ferrari, la Formula 1 è pronta per il Gran Premio di Giappone 2023. Lo spagnolo, insieme al compagno di squadra Charles Leclerc, andrà a caccia di conferme. Il due volte campione del mondo Max Verstappen, invece, proverà a riprendere la propria marcia verso il terzo titolo. Si comincia venerdì 22 settembre alle ore 5:00 con la prima sessione di prove libere, mentre alle 8:00 ci sarà la seconda sessione di libere. Nella giornata di sabato 23 settembre alle ore 5:00 spazio alla terza sessione di prove libere, mentre in seguito, alle 8:00, in pista per le qualifiche. Domenica 24 settembre l’atteso appuntamento con la gara alle ore 7:00.
    F1, come vedere il GP Giappone in tv                        
    Il Gran Premio di Giappone 2023 di Formula 1 sarà trasmesso in versione integrale su Sky Sport Uno (canale 201) e Sky Sport Formula 1 (canale 207), mentre lo streaming sarà affidato a SkyGo e NOW. E’ prevista anche la trasmissione in chiaro su TV8 in differita per le qualifiche di sabato 23 settembre alle ore 16:30 e la gara di domenica 24 settembre alle ore 14:00. Infine, come di consueto, su tuttosport.com sarà possibile seguire il live della gara sulla pista asiatica. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, GP Giappone 2023: orari, diretta tv e programmazione

    ROMA – Dopo il Gran Premio di Singapore, in cui il pilota della Ferrari Carlos Sainz ha riportato la Rossa alla vittoria dopo un lungo digiuno, è arrivato il momento del Gran Premio di Giappone 2023 di Formula 1. Lo spagnolo non ha alcuna intenzione di fermarsi e vuole pensare in grande, mentre Max Verstappen vuole tornare sul gradino più alto del podio. Nella giornata di venerdì 22 settembre prima sessione di prove libere alle ore 5:00 , mentre alle 8:00 prenderà il via la seconda sessione di libere. Sabato 23 settembre terza sessione di prove libere alle 5:00, mentre alle ore 8:00 sono in programma le qualifiche. La gara, invece, andrà in scena alle ore 7:00 di domenica 24 settembre.
    F1, ecco come seguire il GP Giappone                              
    Il Gran Premio di Giappone 2023 di Formula 1 andrà in onda integralmente su Sky Sport Uno (canale 201) e Sky Sport F1 (canale 207), mentre lo streaming sarà affidato a SkyGo e NOW. E’ prevista anche la trasmissione in chiaro su TV8 in differita delle qualifiche di sabato 23 settembre alle ore 14:00 e la gara di domenica 24 settembre alle 16:30 per tutte le persone che non hanno sottoscritto abbonamenti. I lettori avranno anche la possibilità di seguire il live della gara del tracciato asiatico su corrieredellosport.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: le rose allargate delle nazionali per la stagione 2023

    Nei giorni scorsi la Federazione del Giappone ha reso noti con largo anticipo i nomi dei giocatori e delle giocatrici convocabili per la stagione internazionale 2023, che comprenderà tra l’altro la VNL, i Campionati Asiatici e le qualificazioni alle Olimpiadi di Parigi 2024. Si tratta di due liste decisamente “allargate”, composte da 37 giocatori per la nazionale maschile e 40 giocatrici per quella femminile, in cui non manca nessuno dei nomi più noti a livello internazionale.

    Ecco l’elenco dei convocati dal CT Philippe Blain:Palleggiatori: Akihiro Fukatsu, Masaki Oya, Masahiro Sekita, Motoki Eiro, Ryu Yamamoto, Ryo Shimokawa.Opposti: Yuji Nishida, Kento Miyaura, Hiroto Nishiyama, Keihan TakahashiCentrali: Akihiro Yamauchi, Taishi Onodera, Kentaro Takahashi, Shunichiro Sato, Takahiro Namba, Go Murayama, Larry Evbade-Dan, Kento Asano, Hirohito Kashimura, Hiromasa Miwa.Schiacciatori: Tatsunori Otsuka, Kenta Takanashi, Shoma Tomita, Ran Takahashi, Yuki Ishikawa, Masahiro Yanagida, Hiroki Ozawa, Kenya Fujinaka, Akito Yamazaki, Masato Kai, Yudai Arai.Liberi: Tomohiro Ogawa, Satoshi Tsuiki, Soshi Fujinaka, Tomohiro Yamamoto, Kazuyuki Takahashi, Kazuma Sonae.

    Queste, invece, le giocatrici scelte da Masayoshi Manabe:Palleggiatrici: Koyomi Iwasaki, Mika Shibata, Tamaki Matsui, Nanami Seki, Tsukasa Nakagawa, Aki Momii.Schiacciatrici-opposte: Miyu Nagaoka, Yuka Sato, Arisa Inoue, Mizuki Tanaka, Sarina Koga, Minami Nakamoto, Miwako Osanai, Kotona Hayashi, Miyu Nakagawa, Mayu Ishikawa, Yuji Nishikawa, Ameze Miyabe, Yoshino Sato, Yukiko Wada, Aimi Okawa, Amika Saiki, Miku Akimoto.Centrali: Aya Watanabe, Kyoko Aoyagi, Haruyo Shimamura, Mami Yokota, Erina Ogawa, Airi Miyabe, Mai Irisawa, Angelinayuki Kobayashi, Nichika Yamada, Shion Hirayama, Ayaka Araki.Liberi: Manami Kojima, Yuka Meguro, Satomi Fukudome, Miiku Iwasawa, Hitomi Fukumoto, Minami Nishimura.

    (fonte: JVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: Toray Arrows già in finale, le NEC Red Rockets rinascono

    La V.League femminile giapponese ha già la sua prima finalista: le Toray Arrows si impongono per 3-0 (25-23, 27-25, 25-12) anche nella seconda partita della Final Four, stavolta contro le Saitama Ageo Medics, e si garantiscono uno dei primi due posti. Un’altra grande prestazione per Jana Kulan (18 punti) e Mayu Ishikawa (16), oltre a 10 muri-punto, trascinano la squadra vincitrice della regular season, mentre dall’altra parte non bastano 14 punti di Sara Lozo.

    Per il secondo posto in finale le Ageo Medics restano in lizza con le NEC Red Rockets, tornate al successo con il 3-0 (25-13, 25-20, 25-23) ai danni delle Hisamitsu Springs: con Sarah Wilhite ferma al 29% in attacco (11 punti), ci pensano Sarina Koga e Misaki Yamauchi a guidare le compagne di squadra. Tutto si deciderà nello scontro diretto dell’ultima giornata, sabato 15 aprile: già eliminate le Springs di Lise Van Hecke, che incroceranno la capolista.

    I Play Out decretano infine la retrocessione dell’Himeji Victorina, che cede anche in Gara 2 (0-3) all’Aranmare Yamagata, unica neopromossa della stagione. Le Okayama Seagulls, infatti, mantengono il posto in V.League grazie al successo per 3-1 sulle Gunma Bank Green Wings.

    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: i Panasonic Panthers riaprono la corsa alla finale

    È corsa a tre per la finale scudetto in Giappone nella Final Four di V.League maschile. I Wolfdogs Nagoya, infatti, non sono riusciti a ripetere l’esordio vincente di ieri, perdendo al tie break il big match con i Suntory Sunbirds. E nella lotta per conquistare i primi due posti si inseriscono anche i Panasonic Panthers, vittoriosi sui Sakai Blazers, ormai fuori dai giochi.

    Emozioni a non finire e oltre due ore di battaglia nella sfida tra Wolfdogs e Sunbirds (28-26, 21-25, 25-20, 19-25, 18-20): la squadra di Valerio Baldovin si arrende solo ai vantaggi del tie break, ma senza avere neppure un match point. Dmitry Muserskiy supera se stesso con ben 43 punti (76% in attacco e 4 ace) e mette in ombra anche Bartosz Kurek, che si ferma a 38. Altrettanto tirata la sfida tra Panthers e Blazers, chiusa sul 3-1 ma con ben tre set ai vantaggi (27-25, 28-26, 20-25, 32-30). L’ultima giornata, che vedrà la squadra di Lauren Tillie opposta ai Wolfdogs e i Sunbirds contro la formazione di Osaka, si disputerà domenica 16 aprile.

    Intanto si sono conclusi anche i Play Out: retrocede in V.League 2 l’Oita Miyoshi, nuovamente sconfitto per 1-3 dal Voreas Hokkaido, che sarà l’unica novità del massimo campionato. I Nagano Tridents, infatti, conservano il loro posto in V.League grazie al 3-1 ai danni dei Fujitsu Kawasaki Red Spirits.

    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: esordio vincente in Final Four per Toray Arrows e Ageo Medics

    Inizia nel segno delle Toray Arrows la Final Four della V.League femminile in Giappone. La squadra che aveva chiuso al primo posto la regular season si è confermata anche nel primo turno della fase decisiva, battendo con un netto 3-0 (25-18, 25-19, 25-18) le NEC Red Rockets e portandosi così a un solo punto dalla qualificazione alla finale scudetto: 23 i punti messi a segno dalla bomber Jana Kulan, 14 per Mayu Ishikawa. Molto sottotono, tra le avversarie, Sarina Koga e Sarah Wilhite.

    Nell’altra sfida della giornata d’esordio, le Saitama Ageo Medics hanno sconfitto per 3-2 le Hisamitsu Springs, rimontando per due volte lo svantaggio (17-25, 27-25, 20-25, 26-24, 15-8): 22 punti di Yuka Sato e 20 di Sara Lozo da una parte, 23di Sakia Nakajima e 21 di Lise Van Hecke dall’altra. Diventa dunque quasi uno spareggio per restare in corsa nella fase finale quello di domani tra Springs e Red Rockets, mentre Arrows e Ageo Medics si giocheranno la qualificazione nello scontro diretto.

    Nelle gare di andata dei Play Out, intanto, le Okayama Seagulls hanno posto le basi per la permanenza in V.League superando per 3-0 le Gunma Bank Green Wings, mentre è a rischio retrocessione l’Himeji Victorina, battuto per 2-3 dall’Aranmare Yamagata di seconda divisione. Domenica si giocheranno le decisive sfide di ritorno.

    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO