consigliato per te

  • in

    Hopman Cup, annunciate le prime squadre. Alcaraz e Bencic presenti

    Belinda Bencic, giocherà per la Svizzera

    Una delle novità del 2023 sarà il ritorno della Hopman Cup, evento a squadre miste che per moltissimi anni ha rappresentato l’apertura della nuova stagione a Perth, in Australia. La manifestazione, cessata con la nascita della ATP Cup nel 2020, rivedrà la luce in Francia, sulla terra battuta del Lanw Tennis Club di Nizza, dal 19 al 23 luglio prossimi.
    Il sito ufficiale dell’ITF ha comunicato le prime squadre che vi parteciperanno, a seguito di una conferenza stampa svoltasi nella città sulla Costa Azzurra alla presenza del direttore del torneo, Iva Majoli, e del primo cittadino di Nizza, Christian Estrosi. Si tratta di:
    Francia, rappresentata da Richard Gasquet e Alizé Cornet
    Spagna, con Carlos Alcaraz e Paula Badosa
    Svizzera, con Leandro Riedi e Belinda Bencic
    Proprio Bencic è stata curiosamente l’ultima campionessa della “vecchia” Hopman Cup, nel 2019 in Australia in coppia con Roger Federer.
    In totale saranno sei le squadre al via delle edizioni 2023 e 2024; diventeranno otto dal 2025 in poi. In qualità di paese ospitante, la Francia schiererà una squadra ogni anno. Le restanti tre squadre per l’edizione 2023 saranno annunciate a breve. L’evento si giocherà su terra battuta ed è organizzato dall’ITF in partnership con la società Tennium, a cui è stato affidato l’onere di rilanciare l’evento. LEGGI TUTTO

  • in

    David Goffin resterà fermo per tutto l’intero mese di Marzo. Ritorno in campo all’inizio della stagione su terra. Anche Sebastian Korda dovrà saltare dei tornei

    David Goffin nella foto – Foto Getty Images

    Cattive notizie per David Goffin e l’infortunio subito nel suo ultimo torneo, l’ATP 250 di Marsiglia. Lì non è stato in grado di competere nei quarti di finale contro Mikael Ymer, lasciando una sensazione di preoccupazione per il suo ginocchio sinistro.Infine, oggi abbiamo appreso che la sua riabilitazione lo farà perdere l’intero mese di marzo, fissando la sua data di ritorno per l’inizio della stagione su terra battuta, in primavera.
    Sebastián Korda sta attraversando un momento complicato. Dopo un magnifico Open d’Australia che si è concluso nel peggiore dei modi per lui, con il ritiro durante i quarti di finale contro Karen Khachanov a causa di problemi al polso destro, l’americano continua a non riprendersi e ha dovuto rinunciare anche ai tornei di Acapulco e Indian Wells. Nonostante ciò, Korda ha l’obiettivo di partecipare al torneo di Miami e, secondo il giornalista Ben Rothenberg, sta svolgendo un duro lavoro di allenamento fisico per sfruttare al meglio questo periodo in cui non ha potuto utilizzare la racchetta. LEGGI TUTTO

  • in

    L’allenatore che accompagna Carlos Alcaraz nella trasferta americana dichiara che è difficile che Alcaraz giochi (oggi) ad Acapulco

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Antonio Martínez Cascales, l’allenatore dell’Accademia Juan Carlos Ferrero che ha accompagnato Carlos Alcaraz all’ATP 500 di Rio de Janeiro, non è molto fiducioso che il numero due del mondo scenda in campo per partecipare all’ATP 500 di Acapulco, in Messico, la cui prima partita contro l’americano Mackenzie McDonald è prevista già per martedì.
    “Spero che si tratti solo di una contrattura alla gamba destra, ma vedo difficile che giochi ad Acapulco, dove cambierà superficie senza aver avuto una grande preparazione”, ha confessato Cascales, che ha anche parlato della possibilità che Alcaraz ha avuto di ritirarsi durante la finale del Rio Open. “Ci sono giocatori a cui costa molto ritirarsi da un incontro e Carlos è uno di questi. Noi apprezziamo molto questa determinazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz si racconta a Vogue: “Vedere Federer era ammirare un’opera d’arte. Dopo la vittoria a US Open ho sentito di aver perso un sogno”

    Carlos Alcaraz su Vogue

    Carlos Alcaraz si è raccontato in una lunga intervista (con annesso servizio fotografico) rilasciata al magazine Vogue. Il giovanissimo campione di El Palmar si è soffermato su molti aspetti della sua vita, giovinezza e carriera attuale. Ha voglia di vincere, imponendo quel suo tennis esuberante, senza alla ricerca del punto e del gran colpo, ma ammette come la vittoria a New York gli sia costata a livello di maturazione. È come se dopo quel successo non si fosse sentito più quel bambino che rincorreva il sogno di sempre, e ripartire è stato difficile. Riportiamo alcuni passaggi dell’intervista.
    “Rafa è qualcuno che ho sempre guardato”, afferma Carlos. “Lo ammiro molto. Ma Federer… la classe che aveva, il modo in cui proponeva il tennis alla gente, era bellissimo. Guardare Federer è come guardare un’opera d’arte. È eleganza, ha fatto tutto magnificamente. Sono rimasto incantato da lui”.
    Nelle pause degli allenamenti, studia anche inglese: “Sono migliorato, ma ho ancora molta strada da fare! Film? Sì! Sylvester Stallone. Sai: Rocky Balboa…”.
    Un altro dei suoi hobby è giocare a scacchi. Proprio come Daniil Medvedev: “Gli scacchi sono un mio grande hobby, li amo. Doversi concentrare, giocare contro qualcun altro, la strategia, dover pensare alle prossime mosse. Penso che tutto questo sia molto simile al campo da tennis. Devi intuire dove l’altro giocatore manderà la palla, devi muoverti in anticipo e cercare di fare qualcosa che lo metta a disagio. Quindi ci gioco molto, mi diverte e penso che sia molto utile”.
    Recentemente è diventato testimonial per l’intimo di Calvin Klein, ma in realtà al momento il mondo della moda non lo affascina così tanto: “Mi vesto in modo molto semplice, e per ora non ci presto tutta quest’attenzione. Nemmeno a cose più costose, come le auto. Se mi piace qualcosa, magari lo compro, è mio padre che si prende cura dei miei guadagni. L’unica cosa per la quale vado matto sono le sneakers Nike”, afferma Carlos”. vado a cercare alcuni modelli vintage difficili da trovare e che sono piuttosto costosi, è roba esclusiva. È questo è il genere di cose che compro, se mi piacciono. Ci sono alcune Jordan, alcune Dunk Low, alcune che Travis Scott ha rilasciato. Voglio avere una grande collezione, questo è il mio obiettivo, comunque. Adesso ne ho circa 20 ma ne avrò molte di più!”.
    Ha parlato dell’importanza della psicologa Isabel Balaguer che lo segue da un po’ di tempo: “Mi ha aiutato molto, ero un po’ …sopra le righe. Non controllavo bene le mie emozioni, mi arrabbiavo di brutto. Quando avevo 15 o 16 anni lanciavo la racchetta in giro, o ne rompevo una, e questo metteva a rischio il mio gioco perché non mi controllavo. Sapevo che dovevo migliorare sotto questo aspetto. Grazie a Isabel sono migliorato molto. Sentirsi sereni durante un anno così impegnativo è fondamentale. E dal mio punto di vista, è fondamentale scendere in campo sorridendo, sentendosi felici. Questo ti aiuta mentalmente. Per me è tutto”.
    Ammette che tornare in campo dopo il grande successo a US Open, essere diventato il n.1 più giovane di sempre, è stato difficile. Ha capito per la prima volta il significato della parola stress, della pressione. Che tutto era cambiato di colpo e doveva trovare dentro di sé nuovi stimoli: “New York è stato incredibile, ma… la verità è che quando sono dovuto tornare in torneo c’è stato un momento in cui ho detto ‘Stress! ..e ora?’. Forse non avevo pienamente compreso quello che era successo. O forse, istintivamente, ho realizzato di aver perso un sogno. Penso che quello che è successo è che quando ho visto che avevo raggiunto ciò che sognavo da quando ero un ragazzino, inconsciamente quell’aspirazione si è come un po’ offuscata. È stato difficile. Perché nessuno si stava divertendo più! Io in campo, no; Juanki no, vedendomi così spento e privo di quel fuoco. Ho pensato, dove vado adesso?”
    Parole molto interessanti, che raccontano come questo formidabile talento stia crescendo in campo e come uomo. Pronto a nuove grandi sfide. LEGGI TUTTO

  • in

    Roger Federer torna a Wimbledon e i rumors continuano ad aumentare

    Roger Federer nella foto – Foto Getty Images

    Dopo non essere stato riconosciuto da una guardia di sicurezza, Roger Federer ha fatto nuovamente visita al All England Club, la sede del mitico torneo di Wimbledon che ha vinto per ben otto volte. La notizia è stata riportata in Inghilterra, dove si suggerisce che questo non sia accaduto per caso.
    I rumors riguardo ad un coinvolgimento di Federer a Wimbledon stanno diventando sempre più forti, iniziando dalla possibilità di diventare commentatore per la BBC. Al momento si dice che le discussioni riguardino un qualche tipo di riconoscimento per Federer ed il ruolo che potrebbe assumere in futuro.
    Non è ancora chiaro di che natura potrebbe essere questo coinvolgimento, ma in Inghilterra si dubita che Federer diventi un commentatore a tempo pieno per il terzo torneo del Grand Slam della stagione. In ogni caso, ci si aspetta che il suo coinvolgimento sia limitato, ma non si esclude nessuna opzione: si parla di un ruolo di co-commentatore, analista o persino di avere il proprio programma a Wimbledon. LEGGI TUTTO

  • in

    Patrick Mouratoglou su Jannik Sinner: “Per me, il suo gioco è da top 10 o addirittura top 5. Forse anche migliore di queste posizioni”

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Jannik Sinner è considerato uno dei grandi candidati a lottare per i titoli e i posti più importanti nel tennis maschile. A soli 21 anni, occupa la 12ª posizione nella classifica mondiale e chi conosce bene il fenomeno vede l’italiano dotato di tutte le armi necessarie per competere ai massimi livelli ma ci sono ancora margini di miglioramento.
    Dichiara Patrick Mouratoglou: “Il gioco di Jannik è molto completo. Non vedo grandi debolezze. Certo, c’è spazio per migliorare in alcuni colpi, ma penso che la maggiore evoluzione che può fare sia nel modo in cui affronta gli incontri più importanti e come gestisce il risultato. Lo abbiamo già visto avere alti e bassi in alcuni incontri e avere difficoltà a recuperare e ritrovare il suo tennis. Riuscire a farlo contro i migliori è un’area in cui può sicuramente migliorare”, ha affermato l’allenatore, che ora lavora con Holger Rune.
    Nonostante ciò, Mouratoglou crede che Sinner abbia tutto il potenziale per raggiungere le vette nel tennis. “Per me, il suo gioco è da top 10 o addirittura top 5. Forse anche migliore di queste posizioni. Ma questo non riguarda solo il tennis, riguarda anche la capacità di lottare regolarmente e di avere la mentalità giusta per vincere grandi incontri. Questi sono i passi che deve compiere. È uno dei giocatori che potrebbe stare ai vertici del tennis insieme ad altri due o tre in futuro”, ha sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Espansione di Wimbledon: in aprile il confronto con i consigli urbanistici, ma il progetto è già in grave ritardo

    Veduta area dell’impianto di Wimbledon (foto PA)

    Nei mesi scorsi avevamo parlato dei problemi che sta affrontando l’AELTC relativamente all’espansione del sito del club per migliorare le strutture e fruibilità dei campi, soprattutto per le due settimane del torneo di Wimbledon. Il club più prestigioso al mondo ha acquistato dei terreni (attualmente adibiti a campi di golf) per ammodernare ed ampliare ulteriormente l’offerta di campi e non solo, con l’obiettivo di far svolgere anche le qualificazioni del torneo all’interno del club e migliorare in generale l’esperienza per il pubblico e le migliaia di persone che lavorano nel torneo.
    Tuttavia l’iter per i lavori per realizzare l’imponente ammodernamento si è arenato di fronte alle richieste dei comitati locali, contrari a diversi punti del progetto per l’impatto ambientale e sulla comunità che vive dei dintorni del club. Secondo quanto riporta il Daily Mail, la richiesta di Wimbledon per la sua storica espansione sul vicino campo da golf dovrebbe finalmente essere ascoltata ad aprile, ma l’intero progetto potrebbe subire ulteriori ritardi. I comitati di pianificazione urbanistica dei comuni di Merton e Wandsworth dovrebbero prendere in considerazione il progetto tra due mesi, anche se l’aspettativa diffusa è che, anche se approvato, questa non sarà la fine della questione. Tale è la portata della domanda – e dell’opposizione locale – che è probabile che venga convocata dall’ufficio del sindaco di Londra o dall’ispettorato della pianificazione di Whitehall per un’inchiesta pubblica, che potrebbe richiedere almeno altri diciotto mesi per essere completata. Uno scoglio importante, che manda totalmente in crisi l’idea di inaugurare le novità entro pochi anni.
    Secondo alcune stime, i tempi per completare l’ampliamento scivoleranno nella decade del 2030. Il progetto prevede la costruzione di un nuovo campo da da 8.000 posti e di ben altri 38 campi per ospitare interamente le qualificazioni, abbandonando così la storica sede di Roehampton.
    Sono passati quasi due anni da quando l’All England Club ha formalmente lanciato le sue proposte per un progetto che costerà, come minimo, diverse centinaia di milioni di sterline. Con il 26 aprile come ultima data prevista dai consigli urbanistici per ascoltare le proposte, gli osservatori locali ritengono che sarà una vera e propria corsa contro il tempo. Un segno di quanto Wimbledon stia prendendo sul serio le sfide locali è che, nelle ultime settimane, i rappresentanti dell’All England Club hanno fermato i passanti nelle strade vicine e chiesto loro di firmare lettere di sostegno pre-preparate da inviare ai consigli. Per superare lo scoglio della comunità locale, il club punta soprattutto sull’impatto sociale che la nuova realizzazione potrà avere sull’area. Infatti il progetto include un nuovo grande parco aperto al pubblico e altri miglioramenti al terreno; l’ampliamento riguarda un’area che in passato era un campo da golf privato, che non aveva alcun accesso per la comunità. Con le nuove realizzazione, i quartieri fruirebbero di altro spazio utilizzabile. Tuttavia le proteste riguardano altri aspetti.
    Una coalizione di associazioni di residenti e alcuni gruppi ambientalisti si oppongono al progetto nella sua forma attuale, insistendo sul fatto che non dovrebbero essere consentite strutture permanenti su quello che è il Metropolitan Open Land. Una petizione di oltre 8.500 firme è stata raccolta contro il progetto. Questo mese due associazioni di residenti hanno presentato osservazioni dettagliate ai consigli che dovranno deliberare sul progetto, una delle quali espone complesse argomentazioni legali sui patti nell’area interessata.

    Quindi oltre alla questione sui giocatori russi e bielorussi, anche questa faccenda, in prospettiva ancor più importante per il futuro di Wimbledon, rende piuttosto calde le prossime settimane per il club più prestigioso al mondo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Rotterdam, Camporese e il filo dei ricordi

    Omar Camporese (foto Supertennis)

    Quando nel torneo di Rotterdam Jannik Sinner ha incamerato il primo set nella finale che lo vedeva opposto a Daniil Medvedev, è stato impossibile non pensarci. Trattenere il filo dei ricordi. 1991… Stesso campo, un altro italiano in finale: Omar Camporese a vedersela con Ivan Lendl. Omar da circa sei mesi aveva casa tennistica a Le Pleiadi di Moncalieri, un tiro di schioppo da Torino, per trovare condizione e pace che potessero farlo definitivamente sbocciare.
    Tra il Po e la ferrovia, il presidente de Le Pleiadi, Carlo Bucciero, aveva preso a dar corpo al suo sogno. Dapprima aveva accolto Iaio Baldoni, reduce dalla finale ottenuta agli Assoluti, ma poi era giunto Riccardo Piatti coi suoi “boys”: Cristiano Caratti, Renzo Furlan e Ghigo Mordegan, ai quali dopo un po’ si sarebbe poi aggregato anche il quarto “fratello”, Cristian Brandi. Piatti era fuoriuscito dalla FIT, visto che i suoi ragazzi – tranne Furlan – ormai non rientravano più nei piani federali, piani poco propensi allora ad occuparsi degli over 18. Erano anni davvero molto diversi dagli attuali, dove l’iniziativa privata era vista più come un’ingerenza quasi indebita nel potenziale sviluppo dei campioni, niente a che vedere con quanto saggiamente oggi si fa.
    I ragazzi di Piatti, considerati quasi degli scarti del Centro Federale di Riano, sotto le cure tecniche di Riccardo e quelle atletiche fortemente innovative di Pino Carnovale, si trovarono ad avere condizioni ideali per completare il percorso di crescita: un club a totale disposizione, supporto logistico e mezzi per cominciare a viaggiare, un brand – Bredford – creato dal nulla a corredo. A ripensarci, sarebbe da riproporre per intero ciò che Carlo Bucciero, con le sue sole forze e un entusiasmo senza pari, seppe mettere in atto, anche se poi molto si fece per aiutarlo a fallire. E sì, quello che si faceva a Moncalieri dava veramente tanto fastidio, visto che gli “ scarti” cominciavano pure a vincere.
    Il primo a far intendere che straordinario lavoro si stesse iniziando a fare a Moncalieri fu Cristiano Caratti, autore di una buona stagione estiva negli States, dove a New Haven aveva battuto l’allora n° 6 al mondo Brad Gilbert, per poi arrivare al terzo turno degli U.S. Open, ma soprattutto capace di cogliere i quarti agli Australian Open 1991, mancando d’un soffio l’accesso alle semi, sconfitto al quinto da Patrick McEnroe, dopo aver battuto, tra gli altri, Richard Krajicek.
    Il “tennis ping-pong” di Caratti (venne definito così da Gianni Clerici per la straordinaria capacità di Cristiano di giocare d’anticipo, sfruttando grandi appoggi e baricentro basso, ai quali univa, in discese a rete controtempo, inusitati “schiaffi al volo”) aveva il vento in poppa, tanto che, appena tornato dall’Australia, raggiunse la finale al Muratti Time di Milano, un torneo che equiparato agli odierni, varrebbe almeno un ATP 500.Caratti, prima di arrendersi in finale a Volkov, si prese il lusso di battere, in un match memorabile, Ivan Lendl, allora 3 al mondo: l’attacco di Cristiano sul match point, la stop volley definitiva sono ancora qui negli occhi: semplicemente indimenticabili.
    Per Camporese le cose a Milano non andarono nel modo previsto. Sì, in coppia con l’amico Goran Ivanisevic avrebbe incamerato il titolo in doppio, ma in singolare, opposto al primo turno a Diego Nargiso, s’era incartato in un match che non voleva saperne di decollare per il giusto verso, e alla fine Omar s’era ritrovato ancora una volta a leccarsi le ferite. Il ricordo di quell’incredibile incontro giocato e perso poche settimane prima contro Boris Becker agli Australian Open, chiusosi con un pazzesco 14 – 12 al quinto per il tedesco, dopo che il nostro era riuscito a risalire da due set sotto, rifilare un memorabile 6-0 nel terzo, per poi arrendersi solo dopo oltre 5 ore di gioco, sembrava definitivamente svanito. Dov’era finito quel “giocatore incredibile”, come gli aveva sussurrato all’orecchio Boris?
    Era dal match di Coppa Davis giocato a Cagliari l’anno prima contro la Svezia che le cose non giravano mai come avrebbe desiderato. Nessuno gli aveva riconosciuto il fatto che aveva lottato come un leone nel primo giorno contro Mats Wilander, perdendo soltanto al quinto e di misurissima: gli ricordavano solo che avesse ceduto di schianto a Svensson in un match che avrebbe potuto e dovuto portare a casa.Come detto, casa l’aveva però trovata a Le Pleiadi e gli allenamenti alla corte di Bucciero e Piatti avrebbero dovuto sfociare nella stagione ’91 in risultati continui e confortanti. Melbourne l’aveva lasciato intendere e Milano sembrava la piazza giusta per confermare le ottime cose viste “Down under”, ma non si rivelò tale. Omar, dopo la sconfitta patita contro Nargiso, si aggirava come un leone in gabbia nei corridoi del Forum di Assago. Era seguito da Stefano Lopez dell’IMG e Fabio Della Vida che provavano a rincuorarlo, ma non c’era verso. Quando Carlo Bucciero gli ricordava che avrebbe dovuto prepararsi per Rotterdam, la risposta era una sola: – Io in Olanda non ci vado! A Rotterdam non ci voglio giocare, chiaro?! –Come Dio volle però alla fine, dopo un paio di settimane di sbollitura, riuscirono a imbarcare Omar su un volo, accompagnato da Gigi Bertino, il quale, dopo appena un paio di giorni, prese a mandare report preoccupanti. Sembrava che il nostro facesse apposta a provare a fare (in vero inutilmente…) il contrario di quello che gli si diceva.
    A cena, tempo di ordinazioni, Camporese chiedeva una birra e “junk food”. Bertino cercava di farlo ragionare, gli diceva che quella birra non si doveva e poteva bere e che la sua dieta prevedeva ben altro. Alla fine, dopo un po’ di tira e molla, la ragione prevaleva: acqua e cibo sano venivano ingoiati tra qualche mugugno, ma venivano ingurgitati solo rimarcando che, se mai ci fosse stata ancora un’altra sera e un’altra cena, si sarebbe fatto come diceva lui. L’arrivo a metà settimana di Fricky Chioatero, in sostituzione di Bertino, non sembrò migliorare le cose, pur con tutta la buona volontà che Fricky ci stava mettendo. Ogni sera stesso ristorante e stesse scene, con la birra che immancabilmente finiva rovesciata da Chioatero nel vaso di una disgraziata pianta che, poveraccia, stava lì in un angolino a tiro. Ma tra una protesta e l’altra Camporese prese a vincere senza fermarsi più. Prima fece fuori lo scorbutico austriaco Antonitsch, poi Karel Novacek, quindi il beniamino di casa Paul Haarhuis in semifinale.Il solito ristorante e la solita birra versata, peraltro senza mai berne una goccia, divennero gesti scaramantici e portarono bene. Eccome se portarono bene.
    Il diritto di Omar faceva sfracelli e prese a portar via gli avversari come aveva sempre sognato, e ogni volta sulla racchetta dei malcapitati arrivava un peso di difficile gestione e digestione. Il servizio non solo garantiva percentuali sempre più interessanti, ma diventava devastante nel vero senso della parola. Anche il rovescio, che nell’arsenale del nostro non era certamente l’arma più fidata, prendeva a praticare geometrie apprezzabili tanto da consentire a Omar di reggere botta nello scambio fino a che poteva girarsi sul diritto ed esplodere inside out di rara potenza e bellezza.La finale non iniziò proprio come si sarebbe desiderato: 6-3 iniziale per Lendl che sembrava giocare in totale sicurezza. Persin troppo sicuro.La musica infatti cambiò nel corso del secondo set. Camporese prese scioltezza e fiducia, e se anche non riusciva a piazzare allunghi decisivi, rimaneva saldamente nel match, tanto che Lendl prese a dar qualche segno di insofferenza, anche se mascherava e si continuava a leggergli negli occhi la certezza che, dopo il match perso a Milano con Caratti, a Rotterdam non avrebbe potuto perdere con un altro italiano.Ma Camporese bastonava sempre di più e sempre meglio col suo diritto e ora sapeva presentarsi a rete con continuità e notevole autorità. Il tiebreak della seconda partita si risolse a favore del nostro per un nonnulla e la terza frazione si aprì con Lendl che prese a smaniare, visto che non gli riusciva di scrollarsi di dosso il giocatore bolognese. Lendl, cosa davvero rara, prese pure a commettere errori non forzati, inusitati per lui, accompagnati da scuotimenti del capo sempre più frequenti.
    Il match si risolse con un nuovo tiebreak, nel quale Camporese dapprima resistette per poi issarsi a match point. Fallì la prima occasione, poi, su uno scambio che sembrava perso, Lendl fece una cosa che mai ci saremmo aspettati da lui: su un recupero all’ultimo respiro di Camporese, la palla gli giunse comoda comoda nei pressi della rete, dal lato del rovescio, si girò sul diritto e, quando tutti si aspettavano che sparasse come suo solito una bordata “alla Lendl”, toccò invece la palla piano, una sorta di smorzata improbabile. Omar sembrò incredulo, poi con un scatto in avanti giocò il più facile dei rovesci a campo vuoto e la vittoria fu sua.
    Durante la premiazione riuscì solo a dire: “Probabilmente sto ancora sognando…”, invece era tutto vero e da lì in avanti nacque una storia diversa che l’avrebbe issato al n° 18 al mondo, a vincere a Milano, a diventare davvero “il giocatore incredibile”, come Boris Becker aveva dovuto ammettere dopo aver rischiato l’osso del collo in ben due occasioni, a Melbourne e in poi Davis, sfangandola sempre solo al quinto.
    La palude di Maceiò, quel maledetto incontro col Brasile giocato su una spiaggia, l’operazione che gli aprì il gomito come un’arancia non erano ancora all’orizzonte, e Omar poté finalmente lasciarsi andare. Come? Solito ristorante e solita ordinazione, ma questa volta la pianta tirò un sospiro di sollievo: la birra finì da un’altra parte. Com’era giusto che fosse.

    Elis Calegari LEGGI TUTTO