consigliato per te

  • in

    Chieri, Guiducci: “Roma è una squadra che non molla mai, dovremo essere molto solide”

    Pochi giorni dopo la sconfitta con Scandicci la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ha già l’occasione di girare pagina. Mercoledì 4 dicembre, per il turno infrasettimanale dell’undicesima giornata della Serie A1 Tigotà le biancoblù affronteranno al PalaFenera la Smi Roma Volley. Fischio d’inizio alle ore 20.30 con diretta in chiaro su Rai Sport.

    Le due squadre arrivano alla partita in modo opposto, nel turno precedente infatti mentre Chieri ha avuto la peggio a Firenze le capitoline sono tornate alla vittoria dopo quasi due mesi conquistando 3 punti nello scontro diretto a Perugia. Mercoledì scorso invece entrambe le formazioni si sono aggiudicate l’andata degli ottavi della CEV Challenge Cup, competizione in cui Roma grazie alla vittoria nella WEVZA Cup rappresenta l’Italia insieme a Chieri.

    Per le biancoblù, che hanno già anticipato a ottobre la tredicesima giornata di campionato con Milano, si tratta del penultimo impegno del girone d’andata. Una vittoria potrebbe dare la matematica qualificazione alla Coppa Italia.

    In casa Reale Mutua Fenera Chieri ’76 a presentare la partita è Gaia Guiducci, romana doc oltre che ex di turno. La sua analisi inizia dalla sconfitta di domenica con Scandicci. “Quella con Scandicci era sicuramente una partita contro una squadra molto forte. Penso non siamo riuscite a esprimerci e fare il nostro gioco. C’è la consapevolezza che siamo molto di più del gioco mostrato domenica. Bisogna lavorare ancora di più per riuscire a portarlo più solidamente in campo partita dopo partita”.

    Passando al prossimo impegno che attende Chieri, la palleggiatrice sottolinea che “Roma è una squadra che non molla mai. Ha fatto un po’ più di fatica a inizio campionato ma ora ha ottenuto una bellissima vittoria con Perugia, quindi penso che dovremo essere molto solide e convinte nell’indirizzare subito la partita a nostro favore. Non è una squadra semplice da affrontare, bisogna fare molta attenzione, ma penso che possiamo cercare di imporre il nostro gioco e portare a casa la partita”.

    Quanto alle emozioni della vigilia, “Per me ovviamente è una bella sensazione giocare contro Roma e lo sarà ancora di più quando giocherò a Roma che è la mia città. Ci sono un sacco di persone che conosco e soprattutto persone che ci hanno sostenuto nella stagione della promozione dall’A2 all’A1. E’ sempre bello incontrarle”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Gaia Guiducci la vice van Aalen a Chieri

    Gaia Guiducci è la seconda novità della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per la prossima stagione. Va ad affiancare Sarah van Aalen andando a completare il nuovo reparto palleggiatrici biancoblù.Nata a Roma il 9 marzo 2002, 178 cm d’altezza, cresce pallavolisticamente nel Volleyrò con cui vince anche due scudetti nell’Under 16 e Under 18. Debutta nel professionismo in A2 nel 2020 con Roma contribuendo alla promozione nella categoria superiore. Dal 2021 milita in A1 con i colori di Perugia, Firenze e, nell’ultima stagione, Trentino.Nel suo percorso con la maglia azzurra delle nazionali giovanili spiccano la medaglia d’argento vinta nel campionato mondiale Under 18 del 2019, e l’oro nel campionato mondiale Under 20 del 2021 con tanto di premi di MVP e miglior palleggiatrice del torneo.È figlia d’arte. Sua mamma, Laura Bruschini, nella pallavolo indoor ha vinto una Champions League a Modena, e soprattutto è stata una delle massime esponenti del beach volley italiano negli anni ’90 e 2000 con la conquista di cinque titoli nazionali, tre titoli europei e un quinto posto ai giochi olimpici di Sydney del 2000.

    “Chieri è una realtà di altissimo livello, non solo per i risultati raggiunti ma in ogni ambito – le prime parole di Gaia Guiducci da biancoblù – Anche solo ricevere una chiamata da parte di questa società è gratificante e bello. So di venire a giocare in una società ben strutturata che fa benissimo da anni, con la possibilità di crescere, imparare e magari fare un ulteriore passo nella mia carriera. Quando da avversaria ho giocato al PalaFenera mi ha colpito il calore con cui il pubblico supporta le ragazze. Un ambiente familiare e positivo, come mi è sempre stato descritto da tutti“.In campo si definisce “Una palleggiatrice da gioco veloce, è la caratteristica che mi accomuna al modo di giocare di Chieri. Ovviamente durante l’anno e negli allenamenti ci sarà modo di vederci a capirci. A livello caratteriale sono molto tenace, con un carattere forte, abituata a spingere sempre“.Iscritta a Psicologia, quando è fuori dalla palestra “Passo tanto tempo con la famiglia e le amiche. Amo viaggiare, soprattutto nelle località tropicali, meno nei paesi freddi. Mi piace leggere e ascoltare musica. Amo tantissimo gli animali“.Per la prossima stagione ha le idee chiare: “Sono una persona che cerca di non farsi mai aspettative, positive e negative che siano. Cerco di stare tranquilla e vedere sul momento cosa trova nell’ambito che ho scelto. A Chieri vengo principalmente per una questione di crescita personale. Voglio dare tutto quello che ho, a livello fisico, tattico, tecnico, mentale, mettendomi a disposizione della squadra, e vedere dove posso arrivare in un ambiente che può permettermi di fare uno step successivo“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I festeggiamenti di Chirichella, corona d’alloro per Carraro e Gironi…

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Gaia Guiducci al fianco di Cambi per la regia del Bisonte Firenze

    Di Redazione Gaia Guiducci, romana classe 2002, grande talento del volley italiano, è una nuova giocatrice de Il Bisonte Firenze. La palleggiatrice, proveniente dal vivaio del Volleyrò Casal de’ Pazzi con cui ha vinto 4 Scudetti giovanili, vice Campione del Mondo U18 con la Nazionale Italiana nel 2019, debutta in serie A2 con la maglia del Roma Volley Club vincendo il Campionato e conquistando la promozione in Serie A1. Nel 2021 sale sul tetto del mondo, per lei premi individuali di assoluto prestigio: miglior palleggiatrice ed MVP al Mondiale Under 20 al quale l’Italia di coach Bellano conquista l’oro. Nella stagione 2021/22 veste la maglia della Bartoccini Fortinfissi Perugia ottenendo la salvezza in Serie A1. Gaia Guiducci: “Sono contentissima di essere una giocatrice del Bisonte e di poter crescere e lavorare insieme in un bellissimo palazzetto come Palazzo Wanny. Sono molto emozionata e non vedo l’ora di conoscere le compagne e lo staff, conoscere coach Bellano è sicuramente un valore aggiunto poiché conosco il suo modo di lavorare e di allenare, questo è stata una delle motivazioni che mi hanno portato al Bisonte, oltre all’ambiente che mi sembra il posto giusto dove poter crescere.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesca Scola riparte da Casalmaggiore dopo lo stop per infortunio?

    Di Alessandro Garotta Giorni di volley mercato roventi per le squadre di Serie A1 femminile, che stanno lavorando senza sosta per completare i roster in vista della stagione 2022-2023. In particolare, si sta prospettando un interessante valzer di giovani palleggiatrici italiane. Stando alle ultime indiscrezioni, la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore è vicina a chiudere l’affare per portare Francesca Scola alla corte di Andrea Pistola: al rientro da un lungo stop per infortunio, l’ex giocatrice della Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia ricoprirebbe il ruolo di vice-Carlini.  Altra regista in procinto di cambiare maglia è Rachele Morello che, dopo aver sfiorato la promozione con la Banca Valsabbina Millenium Brescia, tornerà a giocare in Serie A1 nelle file della Reale Mutua Fenera Chieri. Infine, anche Il Bisonte Firenze è intenzionato a puntare su un talento nostrano da far crescere alle spalle della titolare Carlotta Cambi: l’opzione preferita dal club toscano sarebbe l’ex Roma e Perugia Gaia Guiducci.  LEGGI TUTTO

  • in

    Italian Sportrait Awards 2022, fioccano le candidature legate alla pallavolo

    Di Redazione Si sono aperte ieri, 18 gennaio, le votazioni degli Italian Sportrait Awards 2022. Come nelle edizioni precedenti sono tanti i nomi legati alla pallavolo che si contenderanno nelle varie categorie il prestigioso riconoscimento.Il premio organizzato dalla Confsport Italia, sotto l’alto Patrocinio del Parlamento Europeo, del CONI, del CIP, di Sport e Salute, di Federazione Sportive, di Gruppi Sportivi Civili Militati e degli enti locali, festeggia quest’anno la sua decima edizione grazie al continuo sostegno di molteplici Federazione e Gruppi Sportivi civili e militari. Nella categoria “Team Top Donne” e “Team Top Uomini” spiccano le nazionali seniores azzurre Campioni d’Europa nel 2021. Alessandro Michieletto e Gaia Guiducci si giocheranno rispettivamente il premio per le categorie “Giovani Uomini” e “Giovani Donne”, mentre l’azzurra Paola Egonu è in corsa nella categoria Top Donne. Le Nazionali Campioni del Mondo Under 21 maschili e Under 20 femminili sono, invece, tra le squadre candidate nella categoria Team Giovani. Infine, il Premio Speciale, che in questa edizione degli Italian Sportrait Awards vuole essere un riconoscimento alla figura dell’allenatore, vede tra i tecnici in nominations i CT azzurri campioni d’Europa Ferdinando De Giorgi e Davide Mazzanti. Gli appassionati avranno la possibilità di votare sino fino al 22 febbraio sul sito italiansportraitawards.it. La data e la modalità di premiazione sarà decisa successivamente, in base all’evolversi della pandemia di Covid-19. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Premio Milita, la Fipav Lazio premia Guiducci. Premio Speciale a Mazzanti e De Giorgi

    Di Redazione Dopo il rinvio del 2020 a causa dell’emergenza pandemica, il Comitato Regionale FIPAV Lazio ha consegnato lunedì 20 dicembre i “Premi Milita”, durante la 19a edizione della kermesse che si è svolta a Palazzo Brancaccio, Roma.  Durante la tradizionale conviviale di Natale del CR presieduto da Andrea Burlandi, a ricevere il riconoscimento più prestigioso è stata Gaia Guiducci. La FIPAV Lazio ha assegnato inoltre due Premi Speciali ai Commissari Tecnici delle Nazionali campioni d’Europa: al coach della Nazionale femminile, Davide Mazzanti, e al coach della Nazionale maschile, Ferdinando De Giorgi. “Sono molto contento di aver ricevuto un riconoscimento così importante come il Premio Milita – le dichiarazioni di Davide Mazzanti – Siamo andati a Tokyo con molte aspettative e purtroppo alle Olimpiadi non siamo riusciti a far vedere la nostra pallavolo, questo è il dispiacere più grosso. In poche settimane abbiamo dovuto ricompattarci e presentarci in campo agli Europei. Le ragazze sono state straordinarie perché, nonostante le difficoltà, hanno tirato fuori il loro meglio e così abbiamo ottenuto uno storico successo, che mancava da tanti anni. Un trofeo importante non solo per la federazione, ma per tutto il nostro movimento”. Dopo aver ritirato il premio, Fefé De Giorgi ha detto che “fa sempre piacere ricevere un riconoscimento come quello di stasera, tra l’altro prestigioso e che, soprattutto è in onore e in ricordo, di un uomo che ha contribuito allo sviluppo della nostra disciplina come Pietro Milita. Devo ammettere che la vittoria degli Europei è stata un’emozione davvero grande; il coronamento di un intenso lavoro portato avanti con il mio staff ed con un gruppo di ragazzi eccezionale in grado di fare qualcosa di importante da subito. Dopo la vittoria di Katowice ho girato in lungo e in largo l’Italia e dovunque sono stato ho sentito intorno a noi grande affetto e partecipazione. Quel “Noi Italia” del quale avrete sentito parlare e che ha dato il titolo anche al mio libro è davvero qualcosa che ha fatto breccia nel cuore degli italiani”. Per Andrea Burlandi, numero uno del CR, “questo evento chiude simbolicamente un 2021 stellare per la pallavolo italiana, dal quale vogliamo ripartire per un 2022 altrettanto vincente con il Lazio sempre protagonista, dalla base al vertice”.  Il premio, nato nel 2002, nei 18 anni precedenti ha omaggiato gli addetti ai lavori che hanno portato in alto il nome del movimento pallavolistico territoriale e regionale come Ivan Zaytsev, Daniele Lupo, Manuela Leggeri, Salvatore Rossini, il presidente CONI Giovanni Malagò e lo storico presidente della FIPAV, Carlo Magri. Assegnati nell’occasione ben 5 Premi Lazio a corollario di una stagione indimenticabile. A Flavia Barigelli, atleta della Nazionale di sitting volley – miglior giocatrice dell’ultimo campionato tricolore – che ha partecipato alle Paralimpiadi di Tokyo e ha conquistato la medaglia d’argento ai recenti Europei, all’allenatore del Volley School Genzano, Pietro Conti, allo storico dirigente del Volley Club Orte, Aldo Madonna, al presidente della Roma Volley Club, Pietro Mele, per la storica promozione di un club della Capitale nel massimo campionato femminile dopo 23 anni, e ad Antonella Verrascina, arbitro di Roma promossa al ruolo internazionale. Un’emozionatissima Flavia Barigelli, ha dedicato il premio “a tutto il movimento del sitting volley nazionale e nazionale. E a tutte le persone che sono sempre state al mio fianco, nello sport e nella vita”. L’ALBO D’ORO DEL PREMIO MILITA Edizione 2002: Manuela Leggeri, Mauro Petetta, Roberto Santilli, Paolo Porcari, Roberto VannicelliPremio Speciale: Luciano Cecchi Edizione 2003: Luca Cristofani, Mario BarbieroPremio speciale: Giampaolo MontaliPremi Lazio: Massimo Dagioni, Paola Croce, Silvano Valeriani Edizione 2004: Lucilla PerrottaPremio speciale: Maurizio Conti e Stefano Cesare Edizione 2005: Gian Paolo Montali, Giovanni MalagòPremio speciale: Rosalba RandazzoPremio Lazio: Antonio De Paola, Francesco Giontella Edizione 2006: Massimo Mezzaroma, Giordano MatteraPremio speciale: Aldo Chiurchiù Edizione 2007: Roberto RondoniPremio speciale: Paola Croce, Francesco Giontella Edizione 2008: Francesco Giontella, Bruno MorgantiPremio speciale: Luca Tomassi, Pietro Conti Edizione 2009: Massimo BarboliniPremio Speciale – Bruno MoracePremio Speciale – Gianrio FalivenePremio Lazio Giovani: Debora Allegretti, M.Roma Volley, Globo Sora Edizione 2010: Ivan ZaytsevPremi speciali: Silvia Fanella, Barbara CampanariPremio Lazio: Floro Bocci Edizione 2011: Ilaria MaruottiPremi speciali: Gino Giannetti, Gabriele Maruotti, Giulio SabbiPremio Lazio: Mauro Scimia Edizione 2012: Daniele LupoPremi speciali: Daniele Tailli, Andrea MatteiPremio Lazio: Lodovica Langellotti Edizione 2013: Salvatore RossiniPremi speciali: Daniela GattelliPremio Lazio: Valerio Angelini Edizione 2014: Luca CristofaniPremi Speciali: Marco Bonitta, Paolo Tofoli, Adriano PaolucciPremio Lazio: Lidia Calò Edizione 2015: Mario BarbieroPremi Lazio: Giulia Mancini e Claudia ProvaroniPremio speciale: Riccardo Di Lauro Edizione 2016: Carlo MagriPremio Lazio: Paolo Zeppilli Edizione 2017: Bruno MorgantiPremio Lazio: Ferdinando Poscente e Giuseppino BrunettiPremio speciale: Fabio Camilli e Matteo Cavagnini Edizione 2018: Simonetta AvallePremio Lazio: Pino Rossi e Junior Volley Civita CastellanaPremio speciale: Volleyrò Casal de’ Pazzi e Fonte Roma EurPremio speciale alla carriera: Enzo D’Arcangelo Edizione 2019: Leandro De SanctisPremio Lazio: Mauro DantiPremio Speciale: Vincenzo Fanizza e Giovanni GualtieriPremio dell’Associazione Franco Favretto: Maria Grazia Dascola Edizione 2021: Gaia GuiducciPremio Speciale: Davide Mazzanti e Ferdinando De GiorgiPremio Lazio: Flavia BarigelliPremio Lazio: Antonella VerrascinaPremio Lazio: Pietro ContiPremio Lazio: Aldo MadonnaPremio Lazio: Pietro Mele (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Guiducci tra promozione in A1, oro mondiale e Premio Milita: “Sono sulla strada giusta”

    Di Redazione Un anno da ricordare per la giovane Gaia Guiducci. La promozione in serie A con Roma Volley, l’oro al Mondiale Under 20 e il Premio Milita di cui è stata insignita dalla Fipav Lazio. Durante la tradizionale conviviale di Natale del CR presieduto da Andrea Burlandi, a ricevere il riconoscimento più prestigioso è stata infatti proprio Gaia Guiducci, atleta romana classe 2002 in forza alla Bartoccini-Fortinfissi Perugia. Gaia, palleggiatrice e con una carriera iniziata tra le fila del Volleyrò Casal de’ Pazzi e proseguita nel Centro di Qualificazione Territoriale di Roma e nel CQR Lazio, è stata eletta MVP del Mondiale e, al tempo stesso, miglior alzatrice del torneo.  “Sicuramente è gratificante e mi fa capire che sono sulla strada giusta, anche se l’obiettivo vero rimane quello di squadra. Sono grata al Comitato Regionale Lazio e al Volleyrò, a cui devo tutto ciò che sono riuscita a ottenere nella mia breve carriera” commenta in un’intervista di Giacomo Rossetti per Il Messaggero.Rivivendo l’anno che sta volgendo al termine, Guiducci ricorda alcuni dei momenti più significanti: “È stata davvero una stagione splendida. Con la Roma Volley scelgo una delle ultime partite, a Macerata, dove ci giocavamo la promozione. Con l’Italia, invece, il momento in cui è caduta la palla e siamo diventate campionesse del mondo: il più bello della mia vita pallavolistica, finora”. Ancora tutta una vita da vivere nella pallavolo per la giovane diciannovenne originaria di romana, che di sicuro ha le carte in regola per diventare una delle palleggiatrici più forti del campionato italiano. Davanti a lei, tanti nomi che hanno fatto e stanno facendo la storia del ruolo di palleggiatore in Italia. A questi, Gaia si ispira quotidianamente: “Mi piace pensare di poter prendere qualcosa un po’ da tutte le grandi giocatrici di questo sport”. LEGGI TUTTO