consigliato per te

  • in

    Un campione d’Europa arriva a Siena: Gabriele Nelli all’Emma Villas

    L’opposto arriva da Trento: “Questo progetto mi piace, cercherò di riportare in alto la squadra”

    Un campione d’Europa arriva a Siena: l’opposto Gabriele Nelli è un nuovo giocatore della Emma Villas. Classe 1993, nato a Lucca, Nelli arriva da Trento dove nelle ultime due stagioni ha vinto prima lo scudetto e poi la Champions League. Quello del 2023 è stato il suo secondo scudetto dopo quello conquistato in tenera età, nel 2015. Nel suo palmares vanta anche un Mondiale per club vinto nel 2018 e una Coppa Cev conquistata nel 2019. Tutti trofei alzati con la maglia di Trento. Nelli ha giocato anche in Russia, al Belogorie Belgorod, in Francia a Cannes e poi ha indossato in Italia le casacche di Padova, Piacenza e Vibo Valentia. Ha anche un’importante esperienza con la maglia azzurra: prima con le Nazionali giovanili e poi con quella maggiore. Gabriele Nelli ha vinto la medaglia d’oro agli Europei Juniores nel 2012, la medaglia di bronzo ai Mondiali Under 21 nel 2013 e poi la medaglia di bronzo ai Mondiali Under 23 nel 2015.
    Gabriele Nelli va così a completare la diagonale della Emma Villas Siena della prossima stagione agonistica con il palleggiatore francese Thomas Nevot. Sono proprio loro due i due giocatori già annunciati dal club senese per la prossima annata sportiva, oltre alla conferma di coach Gianluca Graziosi.

    Gabriele Nelli, com’è arrivato il suo sì alla Emma Villas Siena?

    Questa soluzione mi piaceva. Ho la possibilità di giocare da protagonista nella mia regione di nascita. Sono molto contento della chiamata e sono carico. Il progetto mi piace, cercherò di riportare in alto Siena. Ho parlato con coach Gianluca Graziosi, che è un grande lavoratore. Tutti ne parlano molto bene. Sono carico e sono pronto ad affrontare la prossima stagione sportiva dopo un po’ di vacanza che servirà a ricaricare le pile.

    Come si immagina il campionato di serie A2 della prossima stagione?

    Il livello si è alzato, ci sono squadre importanti che vorranno provare a vincere il torneo per conquistare la promozione in Superlega: penso a Brescia, a Catania, a Cuneo, a Ravenna.

    Quale idea si è fatto del club dell’Emma Villas Siena?

    È un club che cerca sempre di allestire squadre competitive. Ricordo le due annate trascorse in Superlega e i roster allestiti, con giocatori del calibro di Marouf e Hernandez. Siena è un club ambizioso, che lavora per tornare in Superlega. Certamente è un club che ti dà stimoli importanti, io cercherò di dare il mio contributo per poter vivere una stagione importante.

    Nel prossimo campionato di serie A2 saranno impegnati giocatori dal nome importante e dal curriculum prestigioso: cosa ne pensa?

    Sì, è vero. Solo per citarne alcuni ci saranno Sabbi, Saitta, Pinali. Ci saranno squadre importanti, poi nei campionati può succedere di tutto. Comunque la presenza di simili giocatori fornisce ancora maggiori stimoli.

    Cosa le lascia la sua lunga esperienza a Trento?

    Trento rappresenta per me una seconda casa. Negli ultimi due anni abbiamo vinto prima lo scudetto e poi la Champions League. Ma tutti i cinque titoli che ho conquistato con squadre di club li ho vinti a Trento. Per me quello rimane un luogo speciale, un posto dove si lavora benissimo e che mi ha consentito nel tempo di crescere e di migliorare.

    Quale obiettivo personale si pone per la prossima stagione?

    Mi rimetterò in gioco. Credo che andare in A2 sia un bel test per poter tornare a brillare. Il sogno è quello di tornare in Superlega con Siena.

    Gabriele Nelli – opposto
    Nato a Lucca il 4 dicembre 1993

    2022 – 2024 Trento
    2021 – 2022 Vibo Valentia
    2021 – 2022 Cannes (Francia)
    2020 – 2021 Belogorie Belgorod (Russia)
    2019 – 2020 Piacenza
    2018 – 2019 Trento
    2017 – 2018 Padova
    2012 – 2017 Trento
    2009 – 2012 Trento (settore giovanile)

    Palmares: due scudetti (2015, 2023), una Champions League (2024), un Mondiale per club (2018), una Coppa Cev (2019).
    Medaglia d’oro agli Europei Juniores (2012), medaglia di bronzo al Mondiale Under 21 (2013), medaglia di bronzo al Mondiale Under 23 (2015). LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Glamour…tra matrimoni e gite fuori porta

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Lavia “Partita approcciata così e così. Bello poter vedere in campo tutti”

    Nella sfida tra prima e seconda, ininfluente ai fini del campionato con entrambe le formazioni già certe della loro posizione finale, a passare è la Sir Perugia che al PalaBarton si è imposta per 3 a 1 sull’Itas Trentino.

    “Sapevamo che era una partita molto difficile – commenta Gabriele Nelli a fine gara. – Siamo scesi in campo con la consapevolezza che i mezzi per fare bene ce li avevamo. Non siamo stati lucidi fino alla fine, abbiamo commesso qualche errore di troppo ma adesso dobbiamo cambiare subito testa e pensare alla partita di giovedì con Berlino per il ritorno di Champions. Abbiamo ancora tutta la strada davanti, ora inizia il momento bello della stagione.”

    Giovedì Trento riceverà il Berlin Recycling Volleys per il ritorno dei quarti partendo dal netto 0-3 conquistato in Germania.

    Foto di LVM

    “Partita difficile che, secondo me, abbiamo approcciato un pò così e così ma siamo stati bravi a riprenderci nel terzo set – aggiunge Daniele Lavia. – Bello poter vedere anche gli altri in campo, anche loro hanno giocato un’ottima partita contro una Perugia tosta e ostica.”

    “È stata la partita che ci aspettavamo contro l’avversario probabilmente più forte non sono in Italia ma anche in Europa – conclude Fabio Soli. – Per noi era un banco di prova importante, credo che abbiamo dimostrato di poter essere di questo livello, cosa di cui non avevamo dubbi. Credo inoltre che su alcune cose anche semplici, dipese da noi, avremmo potuto fare qualcosa in più ed essere più precisi. Di questo dovremo farne tesoro sperando di incontrare ancora Perugia nel prossimo futuro perchè vorrebbe dire poterci giocare qualcosa di importante.”

    (fonte: YouTube Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Le liste definitive per i tryout in Corea: ci sono Sorokaite e Antonov

    La Federazione della Corea del Sud ha pubblicato le liste definitive dei 40 giocatori e delle 40 giocatrici straniere che potranno essere selezionati nel corso dei tryout per la prossima edizione della V-League, in programma dal 6 al 13 maggio a Istanbul (per la prima volta in presenza, dopo 4 anni in cui si sono tenuti da remoto). Si tratta di una prima “scrematura” rispetto all’elenco, reso noto alcuni giorni fa, di tutti gli atleti che avevano presentato domanda per partecipare alla selezione.

    Della lista maschile fanno parte anche quattro giocatori italiani: Gabriele Nelli, opposto di Trento, Oleg Antonov, schiacciatore di Taranto, Dick Kooy, quest’anno allo Skra Belchatow in Polonia, e Luigi Randazzo, reduce da una stagione in Egitto con l’Al Ahly. Nelli e Randazzo avevano presentato la loro candidatura anche lo scorso anno. Al loro fianco anche diversi protagonisti della Superlega come Georg Grozer e Yosvany Hernandez (Monza), Mads Jensen (Verona), Tomas Rousseaux (Modena) e Klistan Lawrence (Milano).

    Nell’elenco femminile l’unica italiana è Indre Sorokaite, schiacciatrice della Savino Del Bene Scandicci, a cui si aggiungono giocatrici impegnate nel nostro campionato di A2 come Carly DeHoog, Lea Cvetnic e Giovanna Milana. Alle liste complete – consultabili online – vanno aggiunti gli stranieri che hanno militato in Corea nella stagione appena terminata e hanno dato la loro disponibilità alla riconferma: 6 nel campionato maschile e 4 nel femminile, più Yasmeen Bedart-Ghani, che ha dovuto abbandonare a stagione in corso per infortunio.

    (fonte: Kovo PR) LEGGI TUTTO

  • in

    Sorokaite, Antonov, Nelli e Randazzo tentano l’avventura ai tryout in Corea

    La Federazione della Corea del Sud ha pubblicato come ogni anno la lista dei giocatori e delle giocatrici straniere ammessi a partecipare ai tryout per la prossima edizione della V-League, che dopo 4 anni torneranno a svolgersi in presenza. Nel 2019 l’ultimo evento dal vivo: le successive tre edizioni si erano tenute da remoto a causa della pandemia. La sede prescelta per l’appuntamento è Istanbul, dove dal 6 all’8 maggio si terranno i tryout maschili e dall’11 al 13 maggio quelli femminili.

    Come di consueto sono tantissimi i giocatori che si candidano per un posto nel campionato coreano: 86 nel settore maschile e 55 nel femminile, a cui vanno aggiunti gli attuali stranieri della V-League che si sono riproposti per la riconferma. Una prima scrematura, effettuata in base alla valutazione dei club, ridurrà poi il numero dei candidati a 40 per genere (questa seconda lista sarà pubblicata entro il 12 aprile).

    Foto Prisma Taranto Volley

    Nei due lunghi elenchi non mancano alcuni protagonisti del nostro volley, come Indre Sorokaite: la 35enne schiacciatrice di Scandicci è l’unica italiana nella lista femminile, che però comprende anche Carly DeHoog (Trento), Lea Cvetnic (Brescia) e Giovanna Milana (Talmassons). Tra i nomi di primo piano c’è anche quello della brasiliana Lorenne, e la stessa Yasmeen Bedart-Ghani, che quest’anno ha dovuto lasciare in corsa la Hyundai E&C Hillstate per un infortunio al ginocchio, ha ripresentato la sua candidatura.

    A livello maschile la pattuglia di candidati italiani è più consistente: a Luigi Randazzo e Gabriele Nelli, che avevano già tentato l’avventura senza successo in passato, si aggiungono anche Oleg Antonov, reduce dalla stagione a Taranto, e Dick Kooy, quest’anno allo Skra Belchatow. Ma non mancano neppure protagonisti della Superlega come Georg Grozer, Yosvany Hernandez, Mads Jensen, Tomas Rousseaux (curiosità: si presenterà insieme alla sorella Hélène), Federico Pereyra e Klistan Lawrence.

    (fonte: Kovo PR) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti: “Milano ha meritato nei primi due set, ma quando abbiamo trovato il ritmo…”

    Di Redazione

    La seconda vittoria al tie break negli ultimi sei giorni contro l’Allianz Milano spalanca le porte per una nuova Finale di Coppa Italia a Trentino Volley, la nona di sempre. 

    Quella che si giocherà domenica alle ore 16 nell’impianto capitale sarà quindi la quarta Finale di una competizione negli ultimi dodici mesi per il Club gialloblù, tenendo conto anche delle due internazionali disputate nel corso del 2022 (Champions League e Mondiale per Club); Kaziyski e compagni hanno staccato il pass dimostrando di avere carattere da vendere, abbinati sapientemente ad una grande condizione atletica e tecnica.

    “Sono contento perché questa vittoria consegna a Trento anche la qualificazione alla Final Four di Supercoppa della prossima stagione – ha spiegato a fine gara l’allenatore dell’Itas Trentino Angelo Lorenzetti – . In avvio di partita Milano è meritatamente andata sul 2-0 in proprio favore giocando molto bene in particolar modo in difesa e gestendo al meglio tante situazioni difficili; dal canto nostro, sapevamo che avremmo faticato inizialmente a trovare il ritmo adatto a questa partita perché in settimana avevamo lavorato poco sul gioco di squadra. A dire il vero speravo lo trovassimo prima ed un po’ di rammarico per aver perso il secondo set obiettivamente c’è; in seguito, siamo stati bravi a cambiare marcia e a centrare l’accesso alla Finale con una squadra molto giovane: la più giovane per età media che giocherà una partita del genere”.

    Matey Kaziyski: “Sicuramente la partita ribaltata in casa loro ci ha dato speranza perchè anche oggi non abbiamo mollato e questo ci ha dato la forza di sperare fino all’ultimo. Ovviamente un po’ di problemi dalla loro parte, con l’uscita di Ishikawa, ma purtroppo sono cose che succedono. Domani sarà una partita molto dura, bisogna recuperare in fretta“.

    Gabriele Nelli: “Siamo partiti carichi ma loro ci hanno messo in difficoltà e non è bastato quello che abbiamo fatto, dopo ci siamo svegliati e siamo riusciti a trovare il nostro gioco, come è successo domenica scorsa. Abbiamo fatto la nostra partita e siamo riusciti a portare a casa il risultato. Questo era importante. Sapevamo che la partita sarebbe stata molto difficile, il palazzetto molto carico. Ora testa a domani perchè sarà un’altra battaglia“.

    Gabriele Laurenzano: “Alla fine questi siamo noi: anche sotto 2-0 non molliamo mai, sappiamo quanto valiamo e si è visto anche domenica scorsa a Milano. Anche oggi ci è andata bene, in alcune situazioni abbiamo giocato meglio di loro, siamo stati bravi e ce la siamo portati a casa. Domani ci aspetta un’altra finale, la prepareremo al meglio e cercheremo di portarci la coppa a Trento“.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriele Nelli: “Torno a casa per togliermi nuove soddisfazioni”

    Di Redazione Gabriele Nelli torna dove tutto è iniziato. Dopo tre stagioni lontane da Trento, l’opposto toscano tonerà infatti a vestire la maglia gialloblù. Un ritorno che rappresenta non solo un alto traguardo professionale, ma un vero e proprio ritorno a casa per lui che, dopo essere cresciuto nel settore giovanile, è stato anche protagonista per cinque stagioni in gialloblù. “Sono sinceramente molto contento perchè in questo ambiente sono cresciuto anagraficamente e sportivamente. Con questa città ho un legame personale che va ben oltre la pallavolo, per me Trento è qualcosa di grande. Tengo a questa maglia e a questa società che mi ha scelto quando ero bambino e fatto diventare uomo. Sarò sempre grato per tutto questo” confessa Nelli a Marco Vigarani, che lo ha intervistato per il Corriere del Trentino. “Negli ultimi anni sono stato frenato da alcuni problemi fisici. Sono qui per ritrovare il giusto ritmo e tornare al 100% della condizione. Anzi, voglio superarlo perchè sono convinto che non si smetta mai di migliorare. Voglio essere più forte di prima. Senza dimenticare che ho ancora fame di vincere qualche trofeo“. Sulla nuova Itas, nata in estate aggiunge: “E’ una squadra importante, non troppo diversa dall’anno scorso ma rinforzata sotto alcuni punti di vista. Sono onorato di essere stato chiamato a farne parte. Mi sembra che ci sia voglia di vivere una grande stagione, in linea con il passato del club“. Se verrà confermato il modulo a tre schiacciatori per Nelli, opposto, potrebbe non esserci molto spazio per esprimersi in campo, ma la cosa non lo spaventa, anzi, è pronto a lottare per un posto da titolare: “La stagione sarà piena di impegni quindi mai dire mai. Sono qui per divertirmi e rendermi utile ma non sono rassegnato. Se tornerò ad esprimermi ad alto livello, potrò dare il mio contributo magari anche nei momenti decisivi della stagione“. (fonte: Corriere del Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Zaytsev: “Contro Vibo avete visto la vera Lube”. Nelli: “Meglio pensare subito a Taranto”

    Di Redazione Nell’anticipo casalingo della 7ª di ritorno della SuperLega Credem Banca, andato in scena all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche davanti a 1.082 spettatori, la Cucine Lube Civitanova liquida la pratica Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia in tre set (25-17, 25-17, 25-12), aggiungendo ulteriore consistenza al suo secondo posto solitario nella classifica della Regular Season, alle spalle della capolista Perugia. Di seguito le dichiarazioni post partita dei protagonisti. GIANLORENZO BLENGINI: “La squadra ha offerto una grande prova di mentalità. Pochi giorni dopo la maratona contro Trento, in queste partite ‘trabocchetto’, le formazioni come la nostra hanno l’occasione di dimostrare il proprio spessore mentale. I ragazzi hanno saputo interpretare bene l’incontro contro una Vibo Valentia in difficoltà, dato che per lunghi tratti del campionato non ha avuto i suoi giocatori e deve recuperare tante partite. Il team calabrese ha comunque individualità, quindi bisognava approcciarla bene, con il giusto atteggiamento. La Lube lo ha fatto dall’inizio, ha messo pressione fin da subito e senza tregua. Anche dopo aver vinto un set siamo partiti con una buona attitudine, questo era molto importante. Lucarelli ha fatto una partita notevole in tutte le situazioni di gioco, dalla battuta alla difesa in attacco. Non è un giocatore che scopriamo oggi, ha avuto questo infortunio, ma nonostante tutto ha lavorato sodo per recuperare nel minor tempo possibile. Va sottolineato l’atteggiamento di tutta squadra: quando si è vinto con margine è facile parlare, però abbiamo visto tante partite che si sono complicate e i ragazzi sono stati bravi a non abbassare la guardia, affrontandola bene. Adesso pensiamo alla sfida di mercoledì”. RICARDO LUCARELLI: “Sono molto contento, abbiamo fatto una partita impressionante, con tanta aggressività in battuta e pochissimi errori. Per tutti è difficile giocare contro di noi quando battiamo così bene e riusciamo a proporre un sistema muro-difesa notevole. Complimenti ai miei compagni per la prestazione, era molto importante arrivare alla partita di Champions League con una buona fiducia. In Russia il viaggio non sarà facile, con un fuso orario di 6 ore di differenza per giocare contro una formazione molto forte. Sappiamo che sarà tutto molto complicato, ma con questo atteggiamento avremo grandi possibilità di fare una bella partita e assicurarci il passaggio del turno. Dopo l’infortunio, all’inizio ho dovuto affrontare un cambiamento di gesto, abituandomi con un ‘nuovo’ braccio. Mi sento già molto meglio, ma devo stare attento quando faccio stretching e devo lavorare con la spalla. Dovrò continuare questa serie di manovre per tutta la vita, ma se tutto questo servirà per giocare non sarà un problema”. IVAN ZAYTSEV: “Questa sera avete visto la vera Lube dal punto di vista della mentalità e della capacità di mantenere alta la tensione nervosa. Sulla carta Vibo Valentia è un’ottima squadra, ma sta affrontando un periodo di difficoltà: oggi non ha avuto un buon impatto, forse grazie al nostro atteggiamento. Per noi è stato un bello sprint: io ho un po’ tifato da dentro, perché non ho giocato la mia migliore partita, ma ci sto lavorando. I ragazzi hanno fatto un’ottima prestazione e sono molto contento per questi tre punti. Il terzo set è figlio dell’approccio dell’inizio: siamo riusciti a mantenere costante la tensione mentale, quindi abbiamo finito con una bella chiusura. Ora pensiamo alla Champions, dove ce la metteremo tutta per provare a portare a casa la quinta vittoria nel girone che potrebbe essere quella buona per la qualificazione alla fase successiva”. Per la formazione calabrese ora riflettori puntati sui prossimi tre match-salvezza.  GABRIELE NELLI: “Purtroppo è un periodo complicato per noi, siamo appena usciti dal Covid e ancora non abbiamo recuperato del tutto. Ci aspettano tre gare in casa molto importanti per rientrare nella corsa salvezza e stiamo lavorando per questo. Oggi abbiamo affrontato una Lube che è stata poco fallosa, ha spinto tanto al servizio mettendoci in difficoltà. Noi però ormai siamo già con la testa alla gara di mercoledì con Taranto e poi subito dopo con Verona e Cisterna. Dispiace per oggi, ci è mancata quella fase di rigiocata, copertura e ricostruzione. Invece abbiamo cercato di chiudere i colpi prendendoci qualche muro di troppo. Non dobbiamo però farci prendere dallo sconforto ma indirizzare il pensiero alle prossime tre partite, sono fiducioso e personalmente sono carico per dare il mio apporto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO