consigliato per te

  • in

    Veronica Taborelli torna a Busto Arsizio, ma alla Futura: il colpo d’agosto è servito

    Agosto, opposta mia… ti conosco! Ha il volto noto di Veronica Taborelli il colpo in posto 2 della Futura Volley Giovani, che annuncia ufficialmente l’ingaggio della giocatrice classe 1994. Il club bustocco ha scandagliato sia il mercato italiano che quello estero per poi trovare di fatto dietro l’angolo la conclusione migliore per la telenovela dell’opposta titolare: alla corte di coach Milano arriva infatti una delle giocatrici più affidabili e produttive della categoria cadetta.

    Lo dicono i numeri, con Taborelli che nelle ultime cinque stagioni di A2 per ben tre volte è stata tra le prime quattro top scorer del campionato, col picco dell’annata 2021/22 a Mondovì. Con la maglia della formazione piemontese Veronica ha fatturato 512 punti con 53 ace, il 38% in attacco e 38 muri. Nell’ultima stagione disputata a Cremona, ha toccato i 381 punti (34 ace e il 35% offensivo), fermata però da un infortunio a marzo che le ha fatto terminare anzitempo l’annata.

    L’ideale chiusura di un cerchio, in tutti i sensi, l’approdo in biancorosso di “Tabo”, che a distanza di 15 anni dall’arrivo nel settore giovanile dell’allora Yamamay, ritorna a Busto Arsizio, pronta a dare il massimo per i colori della Futura.

    Ecco le sue prime parole dopo il ritorno in provincia di Varese: “È stata una vera ‘carrambata’. Non mi aspettavo questa chiamata – spiega Veronica Taborelli – anche se sono rimasta in contatto tutta l’estate con Matteo Lucchini, che conosco da quindici anni. Sono cresciuta con lui, abbiamo fatto un bel percorso assieme e lo aggiornavo sulle mie condizioni e sul decorso post-infortunio. Nei giorni prima del raduno ho ricevuto una chiamata ufficiale dove mi veniva proposto di unirmi al gruppo della Futura: sono rimasta molto sorpresa e al tempo stesso contenta. Le prime impressioni sono buone. Per me è stato un vero ritorno a casa e conosco gran parte delle persone che ruotano attorno alla società. Sono davvero felice e mi sto ambientando molto in fretta. Sono arrivata a Busto Arsizio a 13 anni e ho dei ricordi bellissimi perché quello di cui ho fatto parte è stato un gruppo stupendo che Lucchini ha cresciuto sotto la sua ala dall’Under 14 fino ai 18 anni. È stato un percorso di crescita che mi ha lasciato emozioni indelebili, come ad esempio quelle legate alle finali nazionali Under 16, e che terrò con me per sempre. Penso di non avere rimpianti. Non so cosa potrei dire adesso alla Veronica arrivata in biancorosso tredicenne. Ho fatto tutto quello che avrei voluto fare, sempre lavorando sodo, stando sul pezzo, facendo sacrifici, anche se pesa. Sono stata fortunata. Alla “Tabo” di allora direi di non cambiare nulla di quel che ha fatto perché se adesso sono qui significa che è andato tutto bene e sono felicissima del mio percorso Quello che voglio fare è innanzitutto lavorare su me stessa, lavorare il doppio rispetto alle mie compagne perché mi manca ancora un ultimo step per rientrare dal mio infortunio al tendine d’Achille ed essere al cento per cento. Mi concentrerò sul mio recupero partecipando però agli allenamenti di squadra. Per quel che riguarda la stagione, ovvio che si punta sempre in alto, provando a raggiungere tutto. Poi quel che succederà, succederà. Siamo un gruppo giovane, c’è tanta voglia di fare bene e di dimostrare il nostro valore. Questo ci porterà lontano e ci farà raggiungere quei piccoli traguardi che ci si pone a inizio stagione. Mi piace molto leggere, dal romanzo storico al thriller psicologico, agli ultimi autori giapponesi molto in voga adesso. Se ho un giorno libero amo passarlo alle terme in montagna piuttosto che scoprire ristorantini particolari. Amo cucinare e perché no, bere un buon bicchiere di vino per accompagnare dell’ottimo cibo. Mi definisco lavoratrice, testarda ed espressiva”.

    LA SCHEDAVeronica TaborelliNata il: 22/03/1994Nazionalità: italianaRuolo: oppostaAltezza: 183 cm

    LA CARRIERA2010/11 Yamamay Busto Arsizio A12011/12 Yamamay Busto Arsizio A12012/13 Yamamay Busto Arsizio A12013/14 Savino Del Bene Scandicci A22015/16 Nordmeccanica Piacenza A12016/17 Pallavolo Pinerolo B12017/18 Volley Soverato A22018/19 Sigel Marsala A22019/20 CBF Hr Macerata A22020/21 LPM Bam Mondovì A22021/22 LPM Bam Mondovì A22022/23 Cda Talmassons A22023/24 Esperia Cremona A22024/25 Esperia Cremona A2 LEGGI TUTTO

  • in

    Sophie Blasi, miglior libero di A2, è il colpo della Futura Busto Arsizio

    Colpo grosso in seconda linea per la Futura Volley Giovani Busto Arsizio, che affida il governo della seconda linea a Sophie Blasi! Premiata come miglior libero nelle ultime due stagioni di A2, l’atleta classe 2002 originaria di Bologna rappresenta un tassello di fondamentale importanza nello starting six bustocco, con coach Gianfranco Milano che potrà contare su un elemento dalle grandi qualità tecniche.

    La giocatrice ex Olbia lavora ottimamente sia col bagher di ricezione che in fase di difesa, è dunque un libero completo e dal gran carattere: riesce sempre a coinvolgere le compagne, è collaborativa, dedita al lavoro e sa prendersi responsabilità importanti, confermate da numeri eccellenti e da un palmares già molto ricco nonostante la giovane età.

    Sophie è figlia d’arte, papà Andrea è stato un giocatore di basket negli anni ’90 vincendo uno scudetto con l’Olimpia Milano, ma la sua passione è stata subito la pallavolo, imparata soprattutto a Orago e al Volleyrò di Roma. Giocando da schiacciatrice, con la maglia del club varesino ha vinto un titolo nazionale Under 14 nel 2016 (con tanto di premio come miglior attaccante) e uno Under 16 nel 2017; in forza alla società romana ha aggiunto alla sua bacheca la doppietta scudetto Under 16 e Under 18 nel 2018.

    In quegli stessi anni Blasi ottiene ottimi risultati con le Nazionali giovanili (oro agli Europei Under 16 del 2017 e argento agli Europei Under 17 del 2018) mentre l’esordio in A2 arriva nella stagione 2019/20 con Montale. È nel 2022/23 che Sophie cambia definitivamente ruolo, iniziando la sua carriera da libero con la Millenium Brescia. L’esplosione avviene però nel campionato successivo con Olbia: chiuderà la stagione con un clamoroso 49,6% di ricezione perfetta su 613 palloni, cifre che le valgono il riconoscimento come miglior libero della serie A2. Un rendimento di altissimo livello che la giocatrice bolognese ha confermato nel campionato da poco concluso dove è stata ancora una volta la migliore nel suo ruolo con il 45,6% di perfetta su 533 palloni.

    La ciliegina sulla torta è stata la convocazione allo stage azzurro ricevuta lo scorso febbraio dal CT della Nazionale Julio Velasco nell’ambito degli eventi della Coppa Italia disputata a Bologna.

    E’ stata una scelta semplice? “Sono molto contenta di essere alla Futura. Non ho dovuto pensarci molto e non vedo l’ora di iniziare. È una società che non ha bisogno di presentazioni, tutti me ne hanno parlato benissimo, ho avuto modo di iniziare a conoscere staff e dirigenza e ne ho avuto la conferma. Il percorso giovanile compiuto ad Orago è stato per me importante. Il ricordo dei due scudetti vinti è indelebile e di certo non dimentico tutti i derby giocati contro la Futura quando Matteo Lucchini era il coach. Io e lui ci conosciamo da tantissimi anni, siamo sempre stati avversari; ora il fatto di essere arrivata in biancorosso mi fa sorridere ma mi rende molto felice. Anche con Bianca Orlandi ci conosciamo sin dalle giovanili, poi abbiamo giocato assieme a Brescia e a Olbia e sono molto contenta di ritrovarla”.

    Ma non volevo fare il libero… “Nel giovanile ho sempre giocato schiacciatrice. L’esordio da libero fu in realtà agli Europei Under 17 del 2018 (con coach Marco Mencarelli che la schierò al posto della titolare che si infortunò, Ndr): alla maglia azzurra non si dice mai di no, ma ammetto che non mi piacque per niente. Mi annoiavo. Durante la seconda stagione a Brescia ho iniziato a rivalutare la cosa e a cambiare idea, anche se attaccare mi piaceva. Ora sono contenta di averlo fatto, è stata una mia decisione e questo mi ha convinto. Sono una persona che ama le sfide, se c’è da lavorare in palestra non mi tiro mai indietro e sono la prima ad alzare la mano. Olbia con me credo che abbia fatto un grandissimo lavoro, mi ha insegnato tanto nonostante le basi le avessi dal giovanile con coach Bosetti. Ritrovarsi a fare il libero in serie A però è diverso, col tempo prendi fiducia, le responsabilità cambiano, sono di più e questo mi ha aiutato”.

    Sognando una storia speciale: “Arrivo in una squadra che ha obiettivi chiari e sono onorata di far parte di questo progetto così ambizioso. Quest’anno mi piacerebbe scrivere una storia speciale, non si dice nulla però tutti lo sappiamo. Spero potremo toglierci le nostre soddisfazioni”.

    E fuori dal campo? “Mi piace stare con la mia famiglia, amo uscire con i miei amici anche se li vedo poco perché vivono a Bologna. Mi piace fare shopping, lo ammetto! E amo leggere. Sono laureata in Scienze della Comunicazione e sto cercando un master; ho visto che ce ne sono alcuni molto interessanti vicino a Milano in tema di comunicazione e marketing sportivo. Valuterò. Le vacanze? A giugno tornerò a Olbia perché il mare della Sardegna non si dimentica, così come le persone che ho conosciuto là e che andrò a trovare. Poi farò un viaggio a Madrid, mentre a luglio passerò un periodo a Milano Marittima per stare un po’ di tempo con i miei amici”.

    Tre parole per descriverti? “Competitiva, determinata e riservata”.

    LA SCHEDASophie BlasiNata il:16/12/2002Nazionalità: italianaRuolo: liberoAltezza: 177 cm

    LA CARRIERA2019/20 Exacer Montale A22020/21 Exacer Montale A22021/22 Banca Valsabbina Millenium Brescia A22022/23 Valsabbina Millenium Brescia A22023/24 Volley Hermaea Olbia A22024/25 Resinglass Olbia A2

    IL PALMARES2017 – Medaglia d’oro ai Campionati Europei Under 16 con la Nazionale italiana2018 – Medaglia d’argento ai Campionati Europei Under 17 con la Nazionale italiana2021/22 – Coppa Italia di A2 con Banca Valsabbina Millenium Brescia2023/24 – Miglior libero della Serie A2 con Volley Hermaea Olbia2023/24 – Oro ai Campionati Europei Universitari con Bologna2024/25 – Miglior libero della Serie A2 con Resinglass Olbia LEGGI TUTTO

  • in

    Che triangolo in Brianza tra Lecco, Concorezzo e Albese… con un po’ di Busto!

    Sono state quattro tra le protagoniste dell’ultima stagione di serie A2 femminile e i loro destini in Brianza, a risultati ormai scritti, si potrebbero intrecciare ancora, in modi pure un po’ inaspettati. Sono Picco Lecco, Concorezzo e Albese Como, con un coinvolgimento che riguarda anche la Futura di Busto Arsizio.

    Cominciamo dalla Picco Lecco: prima di tutto, dopo sette stagioni nella città “cantata” da Alessandro Manzoni nei suoi Promessi Sposi e una scalata dalla B2 alla A2, coach Gianfranco Milano (nella foto) dovrebbe lasciare la società del presidente Dario Righetti per approdare, appunto, in quel di Varese a Busto Arsizio, sponda Futura, che si vuole presentare nella prossima stagione con rinnovate ambizioni.

    Ma le novità per Lecco non finiscono certo qui: a lasciare la Picco sarebbe anche la categoria, quel titolo di A2 che parrebbe destinato a Concorezzo, che la seconda serie nazionale l’ha persa al termine dell’ultimo campionato, il suo primo e unico dopo la promozione dalla serie B1 dell’anno precedente.

    A Concorezzo, poi, dovrebbe arrivare anche Gilles Reali, oggi allenatore di Cabiate in B1, che – alla fine della stagione, nella quale la realtà canturina si trova in zona retrocessione – nella società del presidente Ambrogio Gervasoni potrebbe ricoprire un ruolo più dirigenziale che tecnico (così, come potrebbe essere portato avanti un nuovo progetto giovanile in collaborazione con qualche società del territorio di Monza e della Brianza). Intanto, Concorezzo si è già separata dal suo ex direttore sportivo, Franco Gambino.

    A Lecco in B1, quindi, potrebbe arrivare coach Ivan Iosi, ex Vicenza in A2 e oggi alla Volley Academy Valtellina & Valchiavenna nella terza serie nazionale oltre che responsabile del progetto Volley36 Plus, che coinvolge una quindicina di società distribuite tre le province di Sondrio, Lecco, Como e Milano (e a Bellinzona, in Svizzera), per una rete che comprende un migliaio di atlete e un’ottantina di tecnici.

    E Albese Como come entra in questo “giro”? Dopo qualche dubbio, pare che la società del presidente Graziano Crimella continuerà la sua attività in serie B1, e anche lì sembra che quello di Iosi sia uno dei nomi preferiti per la panchina. Sempre che in qualche modo non entri nella mano dei papabili per un ruolo da protagonista tra le varie squadre della Brianza anche Davide Delmati, ex allenatore di Merate, Busnago, Piacenza, Monza, Mondovì, Marsala, Brugherio e Concorezzo, appunto, tra serie B, A2 e A1, sia maschile che femminile, che dopo l’ultima, non fortunata stagione potrebbe cercare miglior sorte ancora in qualche squadra della zona. Oppure, perché non pensare a Mauro Tettamanti, comasco che subentrato a Pedullà a Legnano (di cui, però, non pare scontata la partecipazione alla prossima B1) sta facendo bene?

    Da decidere c’è ancora molto, ma in Brianza qualcosa si muove e si sta provando a scrivere il futuro… LEGGI TUTTO

  • in

    Che colpo Martignacco! Battuto in tre set Busto Arsizio

    Di Redazione
    Applausi per l’Itas Città Fiera. Nella terza d’andata della Pool salvezza di serie A2 femminile, la Libertas Martignacco supera 3-0 la capolista Busto Arsizio, cancella il ko di Olbia e dà un forte segnale per la vetta che significa accesso ai play-off.
    In avvio, coach Gazzotti sceglie Carraro in regia, Smirnova oppposta, Rucli e Tonello al centro, Fiorio e Pascucci in banda, Scognamillo libero.
    Il match, nelle prime battute, è equilibrato. L’Itas Città Fiera va avanti per la prima volta grazie a Fiorio (7-6), poi quando la Libertas spedisce fuori due schiacciate di fila Busto Arsizio crea un solco: 13-16. Poco male. Entra Cerruto per Rucli, ma solo per pochi scambi, e Martignacco ricuce pallone dopo pallone. Fiorio impatta (18-18) e l’inerzia si sposta definitivamente dalla parte delle friulane quando viene conquistato il punto del 19-18 dopo uno scambio emozionante e combattuto. Entra Rossetto per Smirnova, anche in questo caso solo per pochi scambi, e sono le veterane Pascucci e Smirnova a consegnare l’1-0 mettendo a terra i punti decisivi del 25-21.
    Nel secondo set, l’Itas Città Fiera sfrutta soprattutto due turni di battuta per distanziarsi sensibilmente dalle lombarde fin dal principio. Il primo con Pascucci: 9-4. Il secondo con Rucli: 16-6. Busto Arsizio non accusa ancora il colpo e prova a rifarsi sotto: 16-10. L’Itas Città Fiera non ha ancora staccato la spina perché coach Gazzotti richiama all’ordine le sue ragazze. La Libertas riparte (17-10) e chiude 25-13, andando sul 2-0.
    Nel terzo set, la musica è identica al parziale precedente e l’avvio è tutto di Tonello: 4-0. L’Itas Città Fiera allunga con decisione (10-3) e per Busto non ce n’è. Martignacco tiene le due mani sul manubrio (12-5, 15-7, 18-9) e conquista i tre punti grazie al definitivo 25-17.
    Nel prossimo turno, domenica alle 17, l’Itas Città Fiera giocherà a Montale.
    Laura Frigo (centrale Busto Arsizio): “Abbiamo combattuto nel primo set, cosa che invece non è avvenuta nei successivi parziali; sicuramente sarà una sfida in cui al ritorno, in casa nostra, avremo tutto un altro modo di fare”.
    Federica Carletti (schiacciatrice Busto Arsizio): “La partita non è andata come volevamo, anche se nel primo set ce la siamo giocata partendo aggressive; nel resto del match abbiamo ceduto soprattutto in ricezione, questa sconfitta non ci abbatte il morale e dovremo ritornare in campo cariche già dalla prossima sfida di campionato”.
    Itas Città Fiera Martignacco – Futura Volley Giovani 3-0 (25-21, 25-13, 25-17)
    Itas Città Fiera Martignacco: Carraro, Fiorio 9, Modestino ne, Sangoi ne, Smirnova 12, Tonello 8, Rucli 7, Braida ne, Rossetto, Pascucci 13, Scognamillo (L), Cerruto. All. Gazzotti. Battuta: errate 7, ace 8. Ricezione: 57% positiva, 34% perfetta, errori 3. Attacco: 40% positività, errori 3, murati 7. Muri: 3.Futura Volley Giovani: Veneriano 3, Nicolini ne, Michieletto 6, Badini 1, Vecerina 1, Latham 6, A.Lualdi 1, Frigo 6, G.Lualdi 4, Sormani (L), Carletti 4, Zingaro 5. All. Lucchini. Battuta: errate 7, ace 3. Ricezione: 52% positiva, 42% perfetta, errori 8. Attacco: 26% positività, errori 15, murati 4. Muri: 7.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    161.000 spettatori in diretta Rai Sport per Busto – Roma

    Roma Volley Club Femminile

    Di Redazione
    Ascolti record per Acqua & Sapone Roma Volley Club Femminile nella diretta televisiva di sabato scorso su RaiSport.La vittoria delle Wolves, commentata da Marco Fantasia e Giulia Pisani, ha registrato un’audience di 161.000 spettatori.
    Se si compara questo dato con l’ultima finale di Coppa Italia di serie A2 femminile della stagione 2019/20, ultima diretta in Rai di questa categoria, che aveva registrato 65.000 spettatori, o con la diretta di Brescia-Castellana record di serie A2 maschile di questa stagione, sempre in diretta RAI, con 93.000 spettatori, quello raggiunto da “la squadra di Roma” é un risultato straordinario.
    Gli ascolti hanno superato anche la cifra raggiunta da alcune gare di serie A1 trasmesse, sempre dal servizio pubblico, in diretta nazionale nel corso di questa e della passata stagione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO