consigliato per te

  • in

    Volley Scuola-Trofeo Acea, De Giorgi e Barigelli: “Inclusione come parola chiave dello sport”

    Di Redazione Si è tenuto questa mattina il primo incontro del seminario Volley Scuola-Trofeo Acea. Durante l’incontro di oggi, dedicato ai valori dello sport, è intervenuto Ferdinando De Giorgi: “Lo sport è emozione e passione. Ed è la terza agenzia educativa del Paese dopo la famiglia e la scuola. È impressionante la capacità della pallavolo e dello sport in generale di veicolare i valori ai giovani” ha spiegato il Ct ai 750 studenti collegati. “Il Volley non è mai un discorso individuale – le sue parole – i tre tocchi per fare un punto sono fatti da tre giocatori o giocatrici diverse. Qui c’è il valore della collaborazione e dell’aiuto reciproco. Ma io sottolineerei anche il valore dell’errore che porta all’apprendimento. Vorrei inoltre dire ai ragazzi che lo sport insegna a compiere dei percorsi puliti, a guadagnarsi le cose senza scorciatoie pericolose”. De Giorgi, che da giocatore si laureò tre volte campione del mondo nel 1990, 1994 e 1998, ha ricordato le tappe della sua carriera: “Mi dicevano che ero troppo basso, ma i centimetri che mi mancavano sono stati fondamentali per farmi arrivare dove volevo arrivare. È difficile essere perfetti in questo mondo”. Sul percorso della sua Nazionale, che ha vinto il titolo continentale con la formazione più giovane del torneo, De Giorgi ha aggiunto che “prepararsi per vincere è la parte più bella, perché soltanto una squadra vince ma si può essere comunque soddisfatti del percorso. Come lo eravamo noi all’Europeo, a prescindere dalla vittoria. Si vince con i difetti, l’importanza nel gioco di squadra è coprirli insieme per migliorarsi”. Ha portato la sua testimonianza agli studenti anche Flavia Barigelli, vicecampionessa d’Europa con la Nazionale di Sitting Volley e reduce dalla partecipazione alle ultime Paralimpiadi. “Tokyo è stata l’emozione più bella della mia vita – le parole della giocatrice – le abbiamo aspettate un anno in più ed è stato il coronamento di un sogno. Il valore del Sitting? In campo non c’è differenza tra normodotati e diversamente abili. Siamo tutti atleti”.  Etica, rispetto, disciplina, salute, impegno, motivazione, autostima, collaborazione, integrazione, resilienza, appartenenza, emozione, amicizia, competizione e risultato sono i valori comunicati ai ragazzi tramite la relazione di Alessandro Fidotti, responsabile del progetto Volley Scuola-Trofeo Acea. Principi di sport e di pace ispirati al motto olimpico “Più veloce, più in alto, più forte – insieme”.  “Fefè De Giorgi e di Flavia Barigelli hanno veicolato due messaggi fondamentali – la chiusura del presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi – il primo è che puntare sui giovani, come ha fatto la nostra Nazionale, può portare al raggiungimento di risultati importanti. Il secondo, grazie allo spirito di Flavia, è la testimonianza che si può andare oltre una disabilità per inseguire e raggiungere i propri sogni”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi, Barigelli e Malagò al primo appuntamento con Volley Scuola-Trofeo Acea

    Di Redazione È tutto pronto per il primo seminario di Volley Scuola-Trofeo Acea, dedicato ai valori dello sport e allo studio della Carta Olimpica. La FIPAV Lazio, insieme ad Acea, entrerà virtualmente negli istituti superiori del Lazio nella mattinata di mercoledì 16 marzo, abbracciando centinaia di studenti per questo incontro iniziale con due presenze d’eccezione: il commissario tecnico della Nazionale italiana di pallavolo campione d’Europa, Ferdinando De Giorgi, e la vicecampionessa d’Europa di Sitting Volley Flavia Barigelli. Oltre alle scuole collegate che hanno già confermato la loro presenza, altri 50 istituti hanno richiesto la registrazione dell’incontro e dei successivi seminari. Porterà il suo saluto agli organizzatori e agli studenti anche il presidente del Coni e membro dell’esecutivo del Cio, Giovanni Malagò, che cominciò la propria avventura da dirigente sportivo in occasione degli Europei di pallavolo del 2005. Tramite le parole di Malagò, De Giorgi e a Barigelli, gli studenti approfondiranno l’aspetto valoriale ed educativo del volley e dello sport in generale. “Inauguriamo Volley Scuola-Trofeo Acea con tre grandi ospiti – ha dichiarato Andrea Burlandi, presidente della FIPAV Lazio – che potranno testimoniare agli alunni cosa vuol dire compiere un percorso sportivo di altissimo livello mettendo al centro della propria azione i valori umani, l’etica, il rispetto dell’avversario, la lealtà e lo spirito olimpico“. Il responsabile del progetto Volley Scuola, Alessandro Fidotti, ha parlato di “grande soddisfazione per il numero di studenti e docenti collegati a questo primo incontro. Dopo aver ascoltato in conferenza stampa le testimonianze di Lavia, Pietrini e Guiducci i giovani avranno l’opportunità di confrontarsi con altri straordinari campioni nello sport e nella vita. Il messaggio di Malagò nell’anno più vincente di sempre dello sport italiano e le testimonianze di De Giorgi e Barigelli saranno una grande ispirazione per i ragazzi“. Luciano Cecchi, vicepresidente della FIPAV e ideatore di Volley Scuola-Trofeo Acea nel lontano 1994, ha commentato così l’avvio del progetto 2022: “Prendo nota con grande soddisfazione dei numeri straordinari degli alunni che parteciperanno ai seminari e immagino anche di coloro che prenderanno parte alle gare sulla spiaggia per l’11° edizione di Beach Volley Scuola-Trofeo Acea. Non sono stupito, perché a fare da colonna sonora all’evento c’è come sempre l’entusiasmo dei ragazzi e il profondo coinvolgimento di decine e decine di insegnanti“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Presidente della Repubblica Mattarella incontrerà gli azzurri in partenza per Tokyo

    Di Redazione Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrerà la Squadra Italiana in partenza per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020. La cerimonia è stata fissata per oggi, mercoledì 23 giugno, al Palazzo del Quirinale, con inizio alle 12.05. All’udienza prenderà parte una folta rappresentanza di oltre 200 tra atlete e atleti azzurri, tecnici e dirigenti, guidati dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e dal Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli. Nel corso della cerimonia, che sarà trasmessa in diretta su Rai 2, alle 12.05, il Capo dello Stato consegnerà la bandiera italiana agli alfieri azzurri, Elia Viviani e Jessica Rossi, ufficialmente designati quali portabandiera dell’Italia per le Olimpiadi di Tokyo 2020, e agli atleti Beatrice Vio e Federico Morlacchi, quali portabandiera dell’Italia alle Paralimpiadi di Tokyo 2020.  La Fipav sarà rappresentata alla cerimonia dal presidente federale Giuseppe Manfredi, dai vice campioni olimpici del beach volley Paolo Nicolai e Daniele Lupo e dall’azzurra del sitting volley Flavia Barigelli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata mondiale dell’acqua: seminario con la campionessa di sitting Flavia Barigelli

    Di Redazione “La pandemia ha bloccato quello che era l’evento pallavolistico più atteso dai giovani: un evento sportivo e culturale. Abbiamo voluto salvare questo secondo aspetto, lanciando un progetto educativo che coinvolge tutte le scuole”. Il presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi, ha salutato così gli studenti dei licei Saponara, Baffi e Catullo, protagonisti del seminario di mercoledì 24 marzo sulla “Giornata mondiale dell’acqua”, in sinergia con Acea, che si è inserito nell’ampio percorso del Volley Scuola in DAD “V come Volley Scuola. V come Valori”. Dopo aver detto “no” alla droga, alla Ludopatia giovanile, al bullismo e al cyberbullismo, aver sensibilizzato i giovani sull’uso consapevole del web e dei social con riferimento al grooming e al sexting, sposato il tema “Fame Zero SDG2”, Sustainable Development Goals, focalizzato il tema della donazione del sangue, aver parlato di dipendenze, droga, alcool e ludopatia giovanile e di aspetti valoriali dello sport, il Comitato Regionale ha voluto aprire un’altra finestra sull’uso consapevole dell’acqua, proprio nella settimana in cui si celebra la giornata internazionale (22 marzo) dedicata all’oro blu, un bene inestimabile per l’umanità. “Ringrazio i docenti che hanno dimostrato, ancora una volta, di saper intercettare i bisogni formativi dei ragazzi. il tema di oggi ci è particolarmente caro perché unisce FIPAV Lazio e Acea, partner storico del Volley Scuola fin dal lontano 1995, con un filo rosso sempre più saldo. Il percorso ci porterà come sempre ai concorsi che negli anni ci hanno fatto capire quanto i ragazzi, se stimolati, sappiano essere creativi e sensibili sui temi dell’educazione civica”. Dopo il saluto di Burlandi e di Alessandro Fidotti, responsabile territorio e promozione FIPAV Lazio e voce storica della manifestazione, sono intervenuti Pier Francesco Pugliese (Responsabile Presidio Tecnico – Direzione Operazioni – Acea Ato2 Spa) e Patrizia Spisso (membro del team Waidy –  Supporto Operativo – Acea Ato2 Spa). Con i relatori dell’azienda, gli studenti hanno appreso il ciclo dell’acqua e il lavoro che Acea svolge sul territorio di Roma, portando la risorsa idrica a quasi 3 milioni di abitanti. Particolarmente significativa anche la presenza di Flavia Barigelli, campionessa di sitting volley, la disciplina che permette l’inclusione tra atleti normodotati e diversamente abili. Barigelli, testimonial della Giornata Mondiale dell’Acqua, fa parte della Nazionale femminile di sitting che in estate parteciperà alle Paralimpiadi di Tokyo. “Anche io ho giocato a Volley Scuola – ha detto la ragazza agli alunni – Come ogni atleta ritengo che l’acqua sia un elemento fondamentale per l’idratazione e fondamentale per rendere al meglio durante le competizioni e gli allenamenti. Considero l’acqua come la base della vita. Ai ragazzi dico: non sprecatela, consideratela un bene molto prezioso, facciamo attenzione ai piccoli gesti quotidiani. A volte sembra scontato, ma dobbiamo impegnarci tutti e di più”. Sulla sua avventura in azzurro: “Stiamo lavorando tantissimo, le Olimpiadi sono un sogno e dopo il rinvio di un anno abbiamo stretto i denti, ci siamo allenate con tanta caparbietà per arrivare pronte. Non abbiamo mollato l’obiettivo nemmeno per un attimo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO