consigliato per te

  • in

    Il comunicato della FIVB sul caso doping di Muserskiy

    Di Redazione Dopo la pubblicazione da parte dei Suntory Sunbirds della notizia della squalifica di Dmitry Muserskiy per positività al doping, e le dichiarazioni dello stesso giocatore sull’argomento, anche la FIVB pubblica (finalmente) un comunicato ufficiale, fornendo un’ulteriore versione della vicenda. Dalla nota emerge infatti che è stato firmato un accordo tra il giocatore, la stessa Federazione internazionale e la WADA in cui Muserskiy ammette di aver assunto metilessaneammina (nota anche come dimetilamilammina o DMAA), una sostanza stimolante al centro di numerosi casi di doping a livello internazionale. La sostanza proibita, che è conosciuta popolarmente come “olio di geranio” ma non ha origini vegetali, è stata rinvenuta in un campione raccolto l’11 maggio 2013 dopo una partita del campionato russo a Belgorod. L’esito del test era stato all’epoca tenuto nascosto dal laboratorio di Mosca, ed è giunto alla WADA soltanto molto più tardi, nell’ambito dell’investigazione che ha portato alla squalifica per due anni della Russia dalle competizioni internazionali: questo spiega il ritardo di ben 8 anni nel comminare la sanzione. La squalifica di Muserskiy, come già annunciato, ha una durata di 9 mesi, dal 5 aprile 2021 al 4 gennaio 2022; la FIVB specifica che non è prevista nessuna conseguenza a carico delle squadre di club e che non è prevista la possibilità di appello. Resta da capire – un tema non affrontato nel comunicato – come sia possibile che l’opposto della nazionale russa sia stato regolarmente aggregato alla nazionale nella prima fase della VNL tra maggio e giugno, disputando anche 5 partite, quando in teoria la squalifica doveva già essere in corso. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    La FIVB lancia il programma antidoping Play Clean

    Di Redazione Si chiama Play Clean ed è un nuovo programma interattivo sul tema dell’antidoping: il suo obiettivo è quello di informare ed educare giocatori di pallavolo e Beach Volley, arbitri e addetti ai lavori sulle “regole del gioco” riguardanti l’assunzione di sostanze illecite, per proteggere i valori dello sport e la sua integrità morale. La FIVB lo ha lanciato online sulla sua piattaforma di e-learning LMS e renderà obbligatorio il suo utilizzo per poter partecipare alle competizioni internazionali. Il programma consiste di una serie di lezioni online e quiz sull’argomento dell’antidoping ed è stato aggiornato con gli ultimi cambiamenti normativi introdotti nel 2021 dal nuovo World Anti-Doping Code. Ulteriori aggiornamenti del programma sono poi previsti a ogni ciclo olimpico e ogni qual volta il codice verrà modificato. “L’impegno della FIVB – spiega il presidente Ary Graça – è quello di assicurare a tutti gli atleti una competizione equa, proteggendo la pulizia dello sport. Crediamo che l’educazione sia parte integrante di questo obiettivo, ed è per questo che continuiamo a mettere a disposizione risorse educative come Play Clean alla nostra ‘famiglia’. Questo programma gratuito assicura che giocatori, arbitri e dirigenti siano sempre al corrente delle loro responsabilità, così da ricoprire fino in fondo il loro ruolo per assicurare la regolarità della pallavolo e del Beach Volley“. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali femminili 2022 in Polonia e Olanda: le 24 nazioni qualificate

    Di Redazione La FIVB ha ufficializzato oggi l’elenco delle 24 nazionali femminili che prenderanno parte ai Mondiali 2022, organizzati in Polonia e Olanda. Tra le qualificate, tutte le precedenti medaglie d’oro ad eccezione di Cuba e una new entry: la Colombia. Come per il maschile, a determinare le nazionali che parteciperanno alla competizione sono le classifiche delle rispettive rassegne continentali e il posizionamento nel ranking FIVB. Quest’anno, dal momento che i Campionati Asiatici femminili non si sono disputati, per l’Asia sono state selezionate Cina e Giappone, considerando anche per loro la posizione nel ranking. Per quanto riguarda l’Europa, oltre all’Italia campionessa europea, si qualifica la Turchia che, agli Europei, si è posizionata terza. Questo perché la Serbia, giunta seconda, era già qualificata ai Mondiali in qualità di campione in carica. Le altre qualificate in arrivo dalle rassegne continentali sono Camerun e Kenya per l’Africa, Repubblica Dominicana e Portorico dal Norceca e Brasile e Colombia dal Sudamerica. Percorso di qualificazione e squadre qualificatePaesi ospitanti: Paesi Bassi, PoloniaCampione del mondo in carica: SerbiaAVC Continental Ranking: Cina, GiapponeCAVB Continental Championship 2021: Camerun, KenyaCEV Continental Championship 2021: Italia, TurchiaCSV Continental Championship 2021: Brasile, ColombiaNORCECA Continental Championship 2021: Repubblica Dominicana, PortoricoFIVB World Ranking: USA, VFR, Germania, Belgio, Corea, Bulgaria, Canada, Tailandia, Argentina, Repubblica Ceca, Kazakistan (Fonte: FIVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali 2022: ecco le 24 nazionali maschili in gara

    Di Redazione Archiviati i Campionati Europei maschili, si pensa già ai Mondiali 2022: un solo anno divide le 24 nazionali maschili dalla competizione in Russia. La FIVB ha comunicato oggi l’elenco ufficiale delle squadre partecipanti: oltre alla nazionale del paese ospitante e alla Polonia, campione in carica, le altre 22 squadre sono state determinate tanto dal ranking quanto dai piazzamenti nelle rispettive rassegne continentali. Quest’ultimo, ad esempio, è il caso dell’Italia, fresca di titolo europeo, e della Slovenia arrivata seconda. Allo stesso modo, Iran e Giappone si qualificano a seguito dei Campionati Asiatici; dai Sudamericani arrivano Brasile e Argentina, mentre dal Norceca strappano il pass Portorico e Canada. Infine, altri due posti sono riservati a Tunisia e Camerun a seguito dei Campionati Africani. Le altre 12 formazioni in gara arrivano dal ranking FIVB, in cui l’Italia occupa il sesto posto. foto Fivb Ecco il dettaglio delle squadre qualificate:Paese ospitante: RussiaCampione del mondo in carica: PoloniaAVC Continental Championship 2021 : Iran, GiapponeCAVB Continental Championship 2021: Tunisia, CamerunCEV Continental Championship 2021: Italia, SloveniaCSV Continental Championship 2021: Brasile, ArgentinaNORCECA Continental Championship 2021: Porto Rico, CanadaFIVB World Ranking: Francia, USA, Serbia, Cuba, Paesi Bassi, Germania, Messico, Turchia, Egitto, Qatar, Bulgaria, Cina (Fonte: FIVB) LEGGI TUTTO

  • in

    La FIVB raccoglie le candidature per ospitare i Mondiali (dal 2023)

    Di Redazione Sono aperte le candidature per ospitare le tre edizioni dei Campionati Mondiali di Beach Volley successive a quella del 2022, che si terrà a Roma dopo il rinvio causato dall’emergenza sanitaria. Dopo l’appuntamento italiano, i Mondiali riprenderanno la normale cadenza biennale e si svolgeranno quindi nel 2023, 2025 e 2027. La FIVB e Volleyball World hanno invitato le Federazioni nazionali e gli organizzatori privati a presentare le proprie manifestazioni d’interesse entro il 30 novembre; il paese ospitante dell’edizione 2023 sarà annunciato a febbraio 2022. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club a sei squadre: beffate Novara e Busto

    Di Redazione Tra i due litiganti… non gode nessuno: dopo che Igor Gorgonzola Novara e Unet E-Work Busto Arsizio si erano a lungo accapigliate a mezzo stampa – addirittura con la proposta di uno spareggio sul campo – per stabilire chi avesse diritto a un posto nel Mondiale per Club femminile, la FIVB svela che nessuna delle due squadre andrà ad Ankara. La sedicesima edizione Mondiale per Club, che si svolgerà dal 15 al 19 dicembre, vedrà infatti la partecipazione di sole 6 squadre e non di 8, come si pensava: alle finaliste di Champions League, Imoco Volley Conegliano e VakifBank Istanbul, si aggiungeranno la wild card Fenerbahce Opet Istanbul, le due finaliste del Campionato Sudamericano per Club e la vincente (non la finalista) del Campionato Asiatico per Club. Una vera e propria beffa per il volley italiano, che aveva dominato la scorsa edizione della Champions portando 3 squadre su 4 in semifinale. Il nostro movimento potrebbe però rifarsi nel settore maschile: secondo i rumors, la Federazione internazionale sta valutando di assegnare l’organizzazione del torneo (anch’esso rifiutato dalla Cina) a Modena, dove ovviamente la squadra di casa godrebbe di un pass aggiuntivo. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav e FIVB si incontrano nella sede di Losanna

    Di Redazione Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo, e il segretario generale Alberto Rabiti si sono recati a Losanna, nella sede della FIVB, per un incontro con il presidente della Federazione internazionale Ary Graça. Con loro anche il vice presidente della CEV Renato Arena. L’incontro viene definito dalla Fipav “molto cordiale e positivo. Si sono affrontati molti temi per una futura collaborazione in ottica eventi, con entrambe le parti che si sono dichiarate molto soddisfatte“. Il riferimento agli eventi lascia pensare che si sia affrontato anche il tema dello svolgimento di nuove manifestazioni nel nostro paese sotto l’egida di Volleyball World, dopo gli attriti provocati in primavera dalla decisione di affidare a RCS Media Group l’organizzazione della VNL a Rimini, “bypassando” la Federazione. Una scelta che aveva decisamente scontentato Manfredi a poche settimane dalla sua elezione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ultimatum della FIVB al Perù: 180mila dollari di debiti da pagare

    Di Redazione Braccio di ferro tra la FIVB e la Federazione del Perù: la FPV ha un consistente debito con la Federazione internazionale, del valore di 7 milioni di soles (circa 180mila dollari) e quest’ultima ha posto una scadenza alla fine del mese di agosto per il saldo di quanto dovuto. In caso di inadempienza potrebbe essere comminata un’ulteriore sanzione economica, ma il Perù rischia anche la squalifica dalle competizioni internazionali – in settembre sono in programma i Campionati Sudamericani – o addirittura la disaffiliazione. Il presidente federale Gino Vegas ha confermato la situazione, dichiarando al quotidiano La Republica che il debito è stato lasciato in eredità dalle precedenti gestioni e che il pagamento dovrà essere effettuato al più tardi il 1° settembre. (fonte: Voley Plus) LEGGI TUTTO