consigliato per te

  • in

    Pavel Moroz nuovamente squalificato: 15 mesi di stop per doping

    Di Redazione Continua la serie di squalifiche “retroattive” per doping comminate dalla FIVB ai giocatori russi, puniti per violazioni commesse nel lontano 2014. I relativi campioni, infatti, sono riemersi solo ora dopo essere stati nascosti per anni dall’agenzia antidoping locale (cosa che aveva portato a un caso internazionale con la squalifica della Russia da tutte […] LEGGI TUTTO

  • in

    Doping: 15 mesi di squalifica per Butko. Rientrerà ad aprile 2023

    Foto VC Zenit Kazan Di Redazione Si è conclusa ufficialmente la lunga querelle per il caso di doping che ha visto protagonista Alexander Butko, storico palleggiatore della nazionale russa. Come anticipato qualche settimana fa dai media locali, Butko ha trovato l’accordo con la FIVB per una sanzione di 15 mesi di squalifica a partire dal […] LEGGI TUTTO

  • in

    Jastrzebski Wegiel sanzionato dalla FIVB: dovrà giocare senza stranieri?

    Foto Twitter Salvador Hidalgo Di Redazione Lo Jastrzebski Wegiel è alle prese con grossi guai che potrebbero condizionare pesantemente la sua stagione in campionato e Champions League. La squadra polacca ha presentato nei giorni scorsi la sua nuova rosa, ma non è affatto sicura di poterla utilizzare: la FIVB, infatti, ha bloccato il tesseramento degli […] LEGGI TUTTO

  • in

    Il Congresso FIVB approva il budget e nuove norme sulla parità di genere

    Foto FIVB Di Redazione Quella di ieri è stata la seconda giornata di lavori per il trentottesimo Congresso Mondiale della FIVB che si sta tenendo ad Arnhem, in coincidenza con la prima fase dei Campionati Mondiali femminili. Una giornata importante, perché è stata quella dell’approvazione del budget per la stagione 2022-2023 e di alcune importanti […] LEGGI TUTTO

  • in

    Numeri da record per i Mondiali maschili: milioni di spettatori in 90 paesi

    Foto Volleyball World Di Redazione Sono numeri da capogiro quelli rilasciati da Volleyball World riguardo all’audience dei Campionati Mondiali maschili terminati lo scorso 11 settembre con la storica vittoria degli azzurri. Per avere un’idea dell’attenzione da record riservata alla manifestazione iridata dagli spettatori di tutto il mondo basti pensare che solo in Italia e Polonia […] LEGGI TUTTO

  • in

    12 campi di pallavolo all’aperto per lanciare il volley nelle Maldive

    Di Redazione

    Se si pensa ai panorami da sogno delle Maldive, il primo scenario che viene in mente non è certo quello di una partita di volley. Ma il paese dell’Oceano Indiano non si accontenta degli stereotipi turistici ed è determinato a fare di tutto per lo sviluppo della pallavolo sui 26 atolli dell’arcipelago. Per riuscirci, la Federazione locale ha appena compiuto lo sforzo più imponente della sua storia, inaugurando 12 nuovi campi da pallavolo e oltre 38 infrastrutture accessorie, distribuiti su 50 isole. I campi, va specificato, sono all’aperto – visto il clima favorevole delle isole – e in molti casi sono circondati da incantevoli scenari marini, un ulteriore incentivo per giocatori e appassionati.

    L’investimento nella pallavolo segue un analogo progetto per lo sviluppo del Beach Volley, finanziato dal progetto Volleyball Empowerment della FIVB. “La nostra iniziativa – spiega il presidente della Federazione maldiviana Mohamed Raneysh – aumenterà le opportunità di identificare giocatori di talento, organizzare eventi pallavolistici e campionati tra le diverse isole e incrementare il benessere della popolazione. Presto daremo il via anche a corsi di formazione per gli allenatori. Il nostro obiettivo è quello di costruire una forte squadra nazionale per aumentare la popolarità del nostro sport, oltre a rendere le Maldive una destinazione primaria per il Beach Volley internazionale“.

    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Ebadipour protesta con la FIVB: “Troppi viaggi e partite, nessun riposo”

    Di Redazione Non si è parlato soltanto dell’insoddisfazione delle nazionali per l’accoglienza ricevuta a Bologna nella riunione organizzata dalla FIVB con i capitani delle nazionali partecipanti alle VNL Finals. I giocatori, infatti, hanno approfittato dell’occasione per portare alla Federazione mondiale le loro rimostranze anche su un tema annoso e ben più scottante, come quello dell’eccessivo affollamento nei calendari internazionali. “Abbiamo parlato dell’intensità delle competizioni – ha raccontato il capitano dell’Iran Milad Ebadipour, intervistato da TVP Sport – e del fatto che nella nostra vita non c’è nient’altro che la pallavolo. Non c’è riposo, non c’è tempo per vedere le famiglie, non ci sono vacanze. Inoltre il calendario è organizzato in modo tale che si debba viaggiare da una parte all’altra del mondo, e il problema riguarda anche i voli aerei e l’acquisto dei biglietti“. L’assenza di riposo si ripercuote, fa notare Ebadipour, anche sull’integrità fisica degli atleti: “Più giochi, più rischi. Un esempio? Il brasiliano Alan, che ha subito un doloroso infortunio“. Poi, naturalmente c’è l’aspetto dell’ospitalità, che tante polemiche ha suscitato nei giorni scorsi: “Molte cose i tifosi non le possono vedere, non sono sorpreso che Ngapeth ne abbia voluto parlare sui social. Giochiamo in bei palazzetti, ma gli allenamenti spesso sono disastrosi. Alcuni degli hotel che ci vengono proposti non hanno un aspetto dignitoso. Ne abbiamo parlato durante l’incontro, i rappresentanti della FIVB hanno ascoltato le nostre opinioni: vedremo cosa faranno” ha concluso il futuro giocatore di Milano. (fonte: Strefa Siatkowki) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: la FIVB convoca i capitani dopo le lamentele sull’organizzazione

    Di Redazione Si terrà venerdì 22 luglio alle 14, al Sydney Hotel di Bologna, la riunione convocata dalla FIVB con i capitani delle otto nazionali finaliste della VNL maschile. L’incontro, a cui parteciperanno i membri della Commissione Atleti e i dirigenti della stessa Federazione internazionale e di Volleyball World, è stato organizzato a seguito delle numerose lamentele giunte da più parti sugli aspetti organizzativi e logistici delle Finals: prima Iran e Francia, poi anche la Polonia, hanno segnalato carenze nelle strutture alberghiere, nelle palestre utilizzate per gli allenamenti, nei mezzi di trasporto utilizzati e non solo. La FIVB ha precisato che le delegazioni che non saranno in grado di partecipare alla riunione saranno ascoltate successivamente in un meeting online programmato per il 5 agosto. L’incontro di domani, invece, non è rimasto riservato a lungo: a pubblicare la mail di convocazione su Instagram è stato ancora una volta Earvin Ngapeth, il giocatore più attivo nel denunciare i “problemi” dell’organizzazione. (fonte: Instagram Earvin Ngapeth) LEGGI TUTTO