consigliato per te

  • in

    Vincolo Sportivo: Sabato e domenica a Roma l’Assemblea Straordinaria per le modifiche allo statuto

    Di Redazione

    Si terrà sabato e domenica a Roma presso il Rome Mariott Park Hotel (via Colonnello Tommaso Masala, 54) la 46esima Assemblea Straordinaria per le modifiche allo statuto federale richieste dalle nuove leggi e dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Come noto il tema è quello della durata e della stessa esistenza del vincolo sportivo.

    Il D.Lvo n.36 del 2021 (in attuazione della Legge Delega n.86 del 2019), ha introdotto l’istituto del contratto di lavoro sportivo anche nello sport dilettantistico, con contestuale abolizione dell’istituto del vincolo sportivo. Parallelamente, l’Autorità sopra citata ha avviato un’istruttoria per contestare comunque, alla luce di principi di derivazione comunitaria (artt.101 e 102 del Trattato), l’attuale assetto delle previsioni statutarie della FIPAV in materia di vincolo sportivo, con particolare riferimento alla disciplina transitoria di cui all’art.69 dello Statuto e, comunque, alla durata dello stesso nelle varie fasce di età.

    Inizialmente la FIPAV ha provato ad individuare una soluzione intermedia prevedendo il vincolo per la sola fascia di età dai 12 ai 18 anni e liberalizzando tutte le fasce di età successive al raggiungimento della maggiore età (e questa è la proposta del Consiglio Federale allegata alla lettera di convocazione). Concluso l’anno 2022, il c.d. decreto milleproroghe è intervenuto sulla norma confermandone pienamente il contenuto precettivo e provvedendo solamente a rivedere i termini di entrata in vigore, che sono stati stabiliti al 1 luglio 2023 (anticipando la scadenza in precedenza fissata al 31 luglio 2023) per i nuovi tesseramenti e al 31 dicembre 2023 per i tesseramenti che costituiscono rinnovi senza soluzione di continuità.

    Data la situazione, il Consiglio Federale ha deciso, allora, di portare in Assemblea una proposta di emendamento che dispone tout court l’abolizione del vincolo sportivo e contestualmente sta avviando il lavoro di appositi gruppi di studio che dovrà (entro il termine del 30 giugno assegnato dalla legge) elaborare parametri e criteri di determinazione dei premi di formazione tecnica, che costituiscono l’unico strumento allo stato riconosciuto dalla legge per compensare lo svantaggio che comunque deriverà dal nuovo regime di abolizione del vincolo sportivo.In base all’articolo 28 comma 6a e 6b dello statuto federale avranno diritto al voto esclusivamente le società sportive. I lavori prenderanno il via sabato pomeriggio con l’insediamento della commissione verifica poteri per poi proseguire fino alla domenica quando verranno resi noti i risultati della votazione che avverrà elettronicamente.

    I delegati saranno chiamati a esprimersi sui seguenti articoli dello statuto federale:

    -Articolo 10 bis;   -Articolo 10 ter;  -Articolo 69;

    Attualmente lo statuto prevede un vincolo così articolato e che sarà in vigore fino al termine della stagione in corso:(I riferimenti sono disponibili all’interno della Guida Pratica QUI)

    Atleti con PRIMO TESSERAMENTO ASSOLUTO (MAI tesserati in FIPAV) a partire dalla data del 23 OTTOBRE 2021:

    – 6 anni fino a 12 anni (vincolo annuale);– 12 anni fino a 18 anni (vincolo di 6 anni o fino al compimento di anni 18);– 18 anni fino a 24 anni (vincolo 6 anni o fino al compimento di anni 24);– 24 anni fino a 29 anni (durata del vincolo di 5 anni a partire dalla data di 1° tesseramento compresa nel range di anni 24-29);– 29 anni fino a 34 anni (vincolo di 5 anni o fino al compimento di anni 34)– 34 anni e successivi (vincolo annuale).

    Atleti con PRIMO TESSERAMENTO ASSOLUTO (MAI tesserati in FIPAV) antecedente alla data del 23 OTTOBRE 2021:

    – 6 anni fino a 14 anni (vincolo annuale);– 14 anni fino a 24 anni (vincolo di 10 anni o fino al compimento di anni 24);– 24 anni fino a 29 anni (durata del vincolo di 5 anni a partire dalla data di 1° tesseramento compresa nel range di anni 24-29)– 29 anni fino a 34 anni (vincolo di 5 anni o fino al compimento di anni 34);– 34 anni e successivi (vincolo annuale).

    Nel caso in cui l’Assemblea approvasse la modifica, i principali cambiamenti saranno:

    – Un tesseramento che avrà la durata pari a quella dell’anno sportivo.– Per anno sportivo s’ intenderà quello che inizia il primo luglio di ogni anno e che termina il 30 giugno dell’anno successivo.– Alla scadenza del tesseramento l’atleta sarà libero di rinnovare lo stesso con il medesimo associato o di chiedere il tesseramento con altro associato; saranno fatte salve le indennità o i premi, comunque denominati, che in tali casi siano previsti dai Regolamenti federali.– Nel caso di stipula di un contratto di lavoro sportivo, nelle forme e nei modi previsti dalla legge ed in conformità alle previsioni dei Regolamenti federali, il tesseramento si rinnoverà di anno in anno sportivo per la durata stabilita dal contratto di lavoro sportivo e ne seguirà le vicende.

    Tutta la documentazione relativa alla 46esima Assemblea è disponibile on line nella sezione dedicata: https://www.federvolley.it/46esima-assemblea-straordinaria.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Consorzio Vero Volley tra le eccellenze nazionali nel settore giovanile femminile

    Di Redazione

    Il Consorzio Vero Volley è stato riconosciuto dalla Federazione Italiana Pallavolo come un’eccellenza nazionale per quanto riguarda l’attività giovanile femminile. Su indicazione del direttore tecnico delle giovanili nazionali, Marco Mencarelli, Vero Volley è stato, infatti, eletto tra i cinque migliori club d’Italia (con Imoco Volley, Scuola di Pallavolo Anderlini, Fenera Chieri e Volleyrò Casal de’ Pazzi) per le attività di qualificazione in virtù anche di quanto fatto e ottenuto durante la passata stagione agonistica. 

    Il riconoscimento è arrivato in seguito al monitoraggio delle attività di qualificazione, organizzate dal Settore Squadre Nazionali della FIPAV, sotto forma di stage nazionali di selezione, convocazioni per attività collegiali delle Squadre Nazionali giovanili femminili e inserimento degli atleti nei roster che partecipano agli eventi giovanili internazionali.

    “Per noi è davvero un motivo di grande orgoglio l’essere stati scelti dalla FIPAV tra le cinque migliori eccellenze nazionali giovanili. Questo riconoscimento è frutto del grande lavoro che in questi anni la società, l’ottimo staff tecnico e dirigenziale hanno fatto nel settore giovanile. L’attività svolta con i più giovani, per noi e all’interno della nostra proposta, è estremamente importante perché, nel rispetto della persona e delle diverse età evolutive, permette loro di crescere sia dal punto di vista individuale sia tecnico come atleti. Uno dei nostri obiettivi è sicuramente quello di continuare a preparare nuove giocatrici che possano alimentare anche il bacino delle nazionale giovanili”, ha sottolineato Valentina Centenero, responsabile del settore giovanile femminile del Consorzio Vero Volley.

    A seguito di questo prestigioso riconoscimento, Marco Mencarelli riserverà alla struttura di Monza, oltre ad una serie di incontri in Arena con gli staff del Consorzio, uno stage presso il Centro Sportivo Pavesi di Milano, lunedì 8 maggio 2023, in cui sviluppare ulteriormente il confronto tecnico e metodologico sulla proposta nel contesto giovanile.

    Il Consorzio Vero Volley, da sempre impegnato nella promozione di un’attività di qualità per tutti nel settore giovanile, nel rispetto e con la consapevolezza dei valori più importanti dello sport e dell’importanza della sua buona pratica, non può che essere orgoglioso di un riconoscimento che ne certifica ancora una volta il ruolo di eccellenza a livello nazionale.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Manfredi stringe un accordo reciproco di cooperazione tecnica con la Federazione turca

    foto Fipav Di Redazione Il presidente federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Federazione Turca Akif Üstündağ hanno sottoscritto questa mattina ad Antalya, dove è in corso il mondiale femminile per club, un accordo reciproco di cooperazione tecnica riguardante allenatori, arbitri e dirigenti. Il protocollo è stato patrocinato dalla Confederazione Europea e firmato dal presidente Aleksandar […] LEGGI TUTTO

  • in

    Conclusa a Roma la Consulta Nazionale dei Presidenti dei Comitati Regionali

    foto Federvolley Di Redazione Si è conclusa oggi la Consulta dei Presidenti dei comitati regionali, svoltasi a Roma nella sede federale di via Vitorchiano. I massimi esponenti della Fipav periferica si sono incontrati con il presidente Giuseppe Manfredi e i vice presidenti federali per dibattere di molti temi importanti. In apertura di riunione è stato […] LEGGI TUTTO

  • in

    Qualificazione nazionale maschile, a novembre partono i Regional Day: il calendario

    foto Federazione Italiana Pallavolo Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo dopo la programmazione delle attività legate al “Club Italia Allargato” ha definito anche il calendario dei Regional Day maschili fino ad aprile 2023 ai quali parteciperanno gli atleti convocati dai selezionatori regionali e territoriali nati nel 2007, 2008 e 2009. Il Settore Squadre Nazionali insieme […] LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati “invernali” per società, la Fipav ci riprova, siamo alla quarta edizione

    Fonte Federvolley.it Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo ha indetto il Campionato Italiano di Beach Volley per Società 2022/2023, manifestazione giunta alla sua quarta edizione. Il beach volley tricolore si prepara, dunque, a vivere una nuova e ricca stagione dedicata ai sodalizi di tutta la penisola. Dopo il crescente successo registrato nelle edizioni precedenti, proseguirà anche quest’anno il […] LEGGI TUTTO

  • in

    Storiche piazze del volley, la bella risposta dei 7mila di Cuneo. Il pareggio? Anche no

    Di Paolo AnnoniMancava dal 2013 la Nazionale a Cuneo e i piemontesi hanno festeggiato con tutti i crismi il ritorno degli azzurri nello storico Palasport San Rocco Castagnaretta, che non dimostra i 30 anni che ha. Ottima la regia della Federvolley, stretta la collaborazione tra i due club di serie A, Cuneo Granda Volley, che ha portato il femminile in serie A1 da alcuni anni e il Cuneo Volley, che dall’A2 vede sempre piuttosto vicino l’obiettivo di un passaggio in Superlega. Sono stati 7mila i biglietti staccati per le due sfide degli azzurri. Record per Italia-Stati Uniti, con 4.200 spettatori, poi 2.800 contro il Giappone, ma il sabato sera, si sa, si devono fare i conti con altri eventi sportivi, il calcio su tutti. I “Blue Brothers” storico gruppo di tifo organizzato cuneese hanno risposto ancora una volta presente.In un servizio sul quotidiano “La Stampa” in edicola oggi, domenica 21 agosto 2022, partendo dalla risposta della piazza viene fatta una vera e propria operazione amarcord sulla pallavolo a Cuneo, con i protagonisti di allora. Da Fefè De Giorgi, che ha sempre definito il palazzetto di Cuneo “il migliore”. “Io entrando riconosco l’odore” ha detto Fefè che di Cuneo è stato palleggiatore e allenatore. Stesse sensazioni che ha provato Philippe Blain, commissario tecnico del Giappone, ma ex giocatore di Cuneo, negli anni 1989-90, prima storia avventura in serie A dell’allora Alpitour Cuneo e 90-91 con i vari Da Roit, Ferrua, Gallia, Carletti, Dametto e De Luigi, per poi restare come allenatore con una squadra che schierava un certo Ljubo Ganev. Parola anche a Roberto Serniotti, che di Blain fu secondo allenatore e a Silvano Prandi, che sostituì Blain nel 1993 per scrivere a Cuneo come in altre piazze la storia della pallavolo. Settemila spettatori a guardare l’Italia in due match con nulla in palio non è niente male. Anzi, se una cosa non ha proprio convinto del DHL Test Match Tournament è stato lo “svilimento” del risultato delle partite. Italia-Stati Uniti che va avanti fino al quinto nonostante gli Usa avessero vinto i primi tre? Passi per un allenamento congiunto, ma per un match di volley, davanti a oltre 4mila spettatori e trasmesso in diretta su Rai Sport… Non è stato insomma proprio il massimo stravolgere una delle principale regola della pallavolo: “La partita viene vinta da chi si aggiudica per primo tre set”. Per non parlare del “pareggio 2-2”. Se c’è una cosa che ha sempre contraddistinto il volley è che ogni incontro deve avere un vincitore e un vinto. Un tempo (quando giocavano ancora Blain e Prandi) il 3-2 aveva lo stesso peso del 3-0 o del 3-1, valeva 2 punti in classifica. Poi è stata messa una pezza per dare un giusto riconoscimento a chi perdeva il 5°, ma il pareggio tra Giappone e Stati Uniti 2-2 proprio non si può vedere. Non sappiamo come l’abbiano presa anche i sostenitori delle due nazionali, visto che la storia ci ha insegnato che i due Paesi non sono mai stati molto amici.Divagazioni a parte, gli appassionati della pallavolo hanno dimostrato di avere sete di eventi di alto livello, in particolare nelle piazze storiche. Il prossimo Europeo 2023, organizzato in Italia con molte città coinvolte sarà una importante cartina tornasole del movimento. LEGGI TUTTO

  • in

    Firmato un protocollo d’intesa tra Federazione Italiana pallavolo e l’Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani

    Di Redazione ANPE (Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani) e Federazione Italiana Pallavolo hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per sviluppare una rete di collaborazione territoriale tra le sedi regionali ANPE ed i comitati territoriali FIPAV al fine di sperimentare percorsi di collaborazione ed iniziative che vedano coinvolti bambini, ragazzi, giovani, genitori e operatori sportivi per affermare i valori educativi dello sport per l’educazione dei bambini e dei giovani; il valore inclusivo dello sport e stabilire una forte alleanza tra le famiglie e le società sportive sostenendo le società sportive ad avere un approccio pedagogico basato sull’affermazione della persona.L’ANPE si impegna a fornire consulenza pedagogica, sui temi della programmazione dei percorsi, sulla riflessione riguardante le tematiche della pedagogia interculturale per l’integrazione dei ragazzi stranieri, sugli strumenti e le metodologie scientifiche per l’insegnamento delle discipline sportive, sulla elaborazione dei codici etici e deontologici necessari per garantire i diritti degli utenti e la professionalità degli operatori, sugli attualissimi risvolti dello sport, come mezzo per la diffusione tra i giovani della educazione alla legalità, sulla centralità della visione pedagogico-educativa delle società sportive e dei suoi operatori per un più efficace nello svolgimento delle loro funzioni.L’accordo è stato siglato grazie all’interesse del dr. Giuliano Bergamaschi, pedagogista e socio onorario ANPE, che col manifesto “NOI ITALIA” ha contribuito a spingere i ragazzi della nazionale di pallavolo sul tetto d’Europa. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO