consigliato per te

  • in

    Pallavolo italiana e lettone guardano al futuro: Vitkovskis in visita alla Fipav

    Si è svolto quest’oggi presso la sede federale, un importante incontro tra la FIPAV e la Federazione di Pallavolo lettone. Protagonisti del meeting il segretario generale FIPAV Stefano Bellotti e Arturs Vitkovskis, membro del board della federazione lettone e direttore generale delle squadre nazionali; con loro il direttore generale delle squadre nazionali azzurre Libenzio Conti.

    Il meeting odierno ha avuto come obiettivo principale quello di stabilire delle linee guida per una futura collaborazione fra le due federazioni.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Volley: Ufficiali le coppie azzurre per la nuova stagione

    Di Redazione

    Con l’inizio della stagione 2023 del beach volley internazionale, che ha preso ufficialmente il via i primi di febbraio con l’Elite 16 di Doha (Qatar), la Federazione Italiana Pallavolo presenta ufficialmente le proprie coppie azzurre che battaglieranno in questa nuova a lunga stagione.

    Le coppie federali nei tornei femminili saranno: Marta Menegatti/Valentina Gottardi, Margherita Bianchin/Claudia Scampoli e Valentina Calì/Margherita Tega. Continua dunque il percorso di Marta e Valentina che, dopo un’annata che le ha viste essere grandi protagoniste nei vari impegni nazionali e internazionali (Campioni d’Italia 2022, quinto posto al Mondiale di Roma), hanno come obiettivo la conferma ai massimi livelli. Ad allenare le azzurre presso il CPO di Formia (LT) sono, come noto, i tecnici federali Caterina De Marinis ed Ettore Marcovecchio. Sempre a Formia lavorano agli ordini del tecnico Emanuele Sbravati anche le azzurre, ex Club Italia, Valentina Calì e Margherita Tega.Altra coppia federale femminile è quella formata da Claudia Scampoli e Margherita Bianchin. Le azzurre, dopo un periodo difficile in virtù del grave infortunio subito da Margherita Bianchin durante le finali del Campionato Italiano 2022 a Carole (VE) a inizio settembre scorso, si stanno allenando a Roma con i tecnici Fabrizio Magi e Laura Giombini.

    Due invece le coppie federali maschili: Paolo Nicolai e Samuele Cottafava, dopo aver vissuto un’annata molto importante che li ha visti protagonisti di ottimi risultati in più di qualche occasione nei massimi tornei mondiali (1° posto Elite 16 a Jurmala, 3° posto Elite 16 di Parigi, 3° posto alle Finals del BPT 2022 di Doha), stanno portando avanti tutt’ora un fitto periodo di allenamento con l’intento di presentarsi nel migliori dei modi ai prossimi impegni della stagione; gli azzurri si stanno allenando a Pescara con Simone Di Tommaso, direttore tecnico delle squadre nazionali maschili. Sempre nel capoluogo abruzzese si allena anche la nuova coppia federale composta dai giovani e talentuosi Gianluca Dal Corso e Marco Viscovich. Il team azzurro è allenato da Paolo Filiberto Goria.

    Le coppie federali che usufruiranno degli incentivi FIPAV saranno Viktoria e Reka Orsi Toth che, dopo aver ottenuto due 3° posti rispettivamente ai Future di Madrid e Cervia nel BPT 2022, si stanno preparando a Roma a quest’inizio di stagione. Per le sorelle Orsi Toth un motivo in più per cercare di riprendere da dove purtroppo si era interrotto il loro precedente cammino: il grave infortunio subito da Viktoria ai Campionati Mondiali di Roma.Nel settore maschile invece, ci saranno Daniele Lupo/Enrico Rossi, Alex Ranghieri/Adrian Carambula e Jakob Windisch/Tobia Marchetto. Le prime due coppie italiane si allenano a Roma, mentre Windisch/Marchetto a Padova.

    Un importante stagione soprattutto per i team azzurri che hanno l’obiettivo di accumulare il maggior numero di punti in vista della possibile qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Buone indicazioni dal Regional Day maschile di Fasano

    Di Redazione

    Si è tenuto martedì a Fasano il regionalday maschile che ha coinvolto gli atleti pugliesi più promettenti delle annate 2007 e 2008 in vista dell’Aequilibrium Cup- Trofeo delle Regioni che si svolgerà in Molise dal 26 giugno al 1 luglio 2023. Alla presenza dei tecnici del Settore Nazionali  Monica Cresta e Maurizio Menarini, oltre 35 atleti hanno preso parte alla seduta di allenamento divisa in due parti. Presente anche l’allenatore della Nazionale B Vincenzo Fanizza oltre ai tecnici del CQR FIPAV Puglia.

    A commentare la giornata di RegionalDay è stata Monica Cresta, allenatore della nazionale U17 maschile, impegnata nei processi selettivi in giro per l’Italia: “Stiamo facendo il giro d’Italia alla scoperta dei ragazzi delle annate 2007, 2008 e qualche 2009 con parametri importanti a livello fisico e tecnico. Qui in Puglia abbiamo visto ragazzi di ottimo livello, tanti di loro li avevamo già visti a Roma in occasione del Club Italia allargato e nel giro di due mesi abbiamo riscontrato miglioramenti in tutti i fondamentali. E’ da questi progetti che nascono i risultati ottenuti. In questo regionalday abbiamo sicuramente visto centimetri, abbiamo avuto conferma dell’ottimo lavoro che si fa in questa regione, ho detto ai ragazzi che devono ritenersi fortunati potendo lavorare in questa regione. Questo percorso serve per formare i gruppi azzurri del domani, personalmente sarà impegnata col gruppo U17 nell’europeo di categoria, un gruppo work in progress con ragazzi alle prime esperienze a livello internazionale. L’obiettivo è quello di arrivare più in alto possibile”.

    Gli atleti convocatiCalò Giovanni (2007, Carbonara Volley), Colaci Raffaele (2007, Mater Volley), D’ Amico Giuseppe (2007, Casarano Volley), De Filippis Matteo (2007, Green Volley Galatone), De Micheli Francesco (2007, Casarano Volley), De Troia Alessandro (2007, Gs Intrepida Volley), Del Vecchio Gabriele (2007, Polisportiva M Bari), Falco Pietro (2007, M.B. Volley Ruffano), Galluzzi Nicolas (2007, Mater Volley), Musarò Luca (2007, Virtus Tricase 1967), Netti Giosuè (2007, Mater Volley), Preste Alessandro (2007, Showy Boys Galatina), Reale Mattia (2007, Mater Volley), Rivizigno Fabiano (2007, Mater Volley), Rizzo GianRocco (2007, Virtus Tricase 1967), Rollo Simone (2007, Mater Volley), Spagnulo Matteo (2007, Volley Club Grottaglie), Vacca Andrea (2007, Polisportiva Frascolla).

    Carbotti Matteo (2008, Volley club Locorotondo), Caruso Bartolomeo (2008, Molfetta), Cicerello Leonardo (2008, M.B.Volley Ruffano), Ciullo Joele (2008, M.B.Volley Ruffano), Corciulo Luigi (2008, Casarano Volley), Cosa Christian (2008, Polisportiva Frascolla), D’Amato Giorgio (2008, Terlizzi), Galliano Nicolas (2008, Mater Volley), Giannotta Edoardo (2008, Lecce Volley), Guerrieri Matteo (2008, Mater Volley), Lasorsa Mattia (2008, Polisportiva M. Bari), Marzo Gianmarco (2008, Lecce Volley), Muscatello Andrea (2008, Volley Otranto), Perez Andrew (2008, Mater Volley), Picchi Matteo (2008, Mater Volley), Rivela Giacomo (2008, Lecce Volley), Romanelli Simone (2008, Polisportiva M. Bari), Stella Simone (2008, Vibrotek Volley).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Contrasto alle violenze, al Corriere dello Sport la tavola rotonda promossa dalla FIPAV

    Di Redazione

    Si è tenuta ieri presso la sede del Corriere dello Sport-Stadio la tavola rotonda dal titolo “la buona norma: la FIPAV e il contrasto alle violenze” organizzata nell’ambito del percorso di sviluppo dell’Accademia FIPAV, progetto nato per la formazione dei dirigenti che operano sul territorio. Alla tavola rotonda, promossa dalla Federazione Italiana Pallavolo, hanno preso parte il presidente federale Giuseppe Manfredi, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti e la consigliere federale Letizia Genovese. Con loro personalità del mondo accademico come Barbara Agostinis docente di diritto dello sport, Sara Biondi psicologa dello sport e il medico della Nazionale maschile Campione del Mondo Piero Benelli. Nell’arco della mattinata da segnalare anche la presenza del direttore di CorSport Ivan Zazzaroni. L’oggetto della discussione è stato il ruolo dello sport nell’ambito della lotta alla violenza, in qualsiasi forma si possa pensare, con particolare attenzione al mondo giovanile.  La prevenzione, in particolare quella rivolta alle nuove generazioni, farà comprendere anche i risvolti legali di certi comportamenti da evitare. La Federazione Italiana Pallavolo, che già da qualche anno si è dotata di un codice etico, vuole proseguire sulla strada della prevenzione ascoltando e dando sostegno a tutti coloro che ne avranno bisogno. Nel corso dell’incontro è stato anche illustrato il progetto dell’Accademia Volley, deliberato in estate dal consiglio federale che sta interessando vari settori della formazione con particolare attenzione ai dirigenti sportivi delle società e dei comitati periferici.  

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le nove città italiane che ospiteranno gli Europei protagoniste sul portale Italia.it

    Di Redazione

    Le nove città italiane che quest’anno ospiteranno gli Europei femminili e maschili saranno protagoniste sul portale Italia.it, grazie all’accordo di collaborazione tra FIPAV e il Ministero del Turismo per la fornitura di contenuti editoriali e redazionali.  

    Sulla piattaforma digitale, promossa dal dicastero del turismo, infatti verranno pubblicati nel corso delle prossime settimane una serie di approfondimenti dedicati ad ognuna delle sedi coinvolte nelle rassegne continentali. Le prime due pubblicazioni di presentazione dei Campionati Europei femminili e maschili sono già online.FIPAV e Italia.it attraverso questa collaborazione vogliono lavorare insieme per promuovere le meravigliose mete turistiche italiane. Durante l’estate, come noto, i milioni di fans italiani ma anche quelli provenienti da tutta Europa avranno la possibilità di ammirare dal vivo i loro beniamini.Attraverso il portale l’utente avrà, dunque, la possibilità di scoprire l’evento sportivo in programma in ognuna delle nove località che ospiteranno Campionati Europei. I contenuti editoriali includeranno, infatti, una dettagliata descrizione che aiuterà l’utente a programmare il proprio viaggio anche attraverso una “mappa interattiva”.

    Con questa collaborazione la Federazione Italiana Pallavolo vuole fare in modo che il racconto delle proprie attività raggiunga un nuovo e sempre più vasto pubblico.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Protocollo di collaborazione Fipav-Albania: concluso a Tirana il primo incontro

    Di Redazione

    Si è concluso a Tirana il primo degli incontri programmati con la federazione albanese che ha visto la partecipazione del tecnico della Nazionale B maschile Vincenzo Fanizza e del preparatore atletico delle nazionali giovanili Glauco Ranocchi. 

    Nell’ambito della visita dei tecnici italiani, che rientra all’interno del protocollo di cooperazione tecnica siglato dalla FIPAV e dalla federvolley albanese, si sono svolte delle sessioni di allenamenti teorici e pratici uniti ad una serie di incontri formativi con gli allenatori locali. Nel weekend si è svolto anche un torneo giovanile maschile che ha permesso allo staff azzurro di vedere il livello generale dei giovani atleti coinvolti per gettare le basi ad un trasferimento di conoscenze inerenti la formazione dei tecnici.

    Il protocollo, firmato lo scorso gennaio a Roma, prevede che nei prossimi mesi un tecnico italiano e delle figure specializzate degli staff azzurri si rechino nuovamente in Albania per portare avanti il programma di cooperazione tecnica.

    Nel corso della stagione estiva, invece, saranno dei tecnici albanesi che avranno l’opportunità di soggiornare in Italia per assistere a eventi (compresi gli appuntamenti del Volley S3), allenamenti delle nazionali azzurre e Corsi Allenatori.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Decathlon lancia i palloni ufficiali del movimento Volley S3

    Di Redazione

    Nei negozi Decathlon e on line, i palloni ufficiali del movimento volley S3 con il Logo della Federazione Italiana Pallavolo e del Volley S3: VB100 Soft 230-250g/VB100 Soft 200-220g. L’accordo tra l’Insegna e la Federazione, della durata triennale avviata nel 2022, apporta un nuovo importante tassello alla diffusione dello sport. 

    I nuovi Palloni, sono ora disponibili in tutti i negozi Decathlon del territorio italiano e su decathlon.it, saranno messi a disposizione dei Comitati territoriali FIPAV e saranno protagonisti delle tappe del villaggio del volley S3 per il prossimo biennio.

    I due palloni sono caratterizzati da un rivestimento esterno piacevole al tatto, studiato per accompagnare i bambini nell’apprendimento della pallavolo, complice il componente morbido che garantisce un tocco di palla più dolce. Come suggerito dai loro nomi, i due palloni ufficiali si distinguono, oltre che per il colore, arancione per il 230-250g e giallo per il 200-220g, anche per il peso. Il peso diverso, infatti, è la seconda caratteristica dopo il rivestimento esterno, deputata ad accompagnare i bambini durante le fasi di apprendimento della pallavolo.

    Il pallone VB100 Soft 200-220g è dedicato alle bambine e ai bambini in fascia d’età compresa tra i 6 e i 9 anni che ancora devono prendere familiarità con i movimenti propri della pallavolo. Il pallone VB100 Soft 230-250 è dedicato ai giocatori e alle giocatrici di età compresa tra i 10 e i 14 anni, quasi del tutto formati nei fondamentali e pertanto, perfettamente a loro agio con un pallone vicino al peso ufficiale.

    I numeri della pallavolo sono in costante crescita, i tesserati 2021-22 sono stati oltre 280.000 con 118.690 atleti nella fascia d’età 6-12 anni. Il numero di bambini coinvolti dal movimento pallavolistico cresce anno dopo anno. I piccoli atleti che nel 2022 hanno partecipato ai 12 eventi su tutto il territorio nazionale organizzati dalla Federazione Italiana Pallavolo o che hanno visto la presenza del villaggio Volley S3 in altri eventi, sono stati oltre 17.000.

    I palloni ufficiali del Volley S3 con il logo della Federazione sono solo il primo prodotto dedicato all’apprendimento della pratica della pallavolo, sviluppato da Decathlon in sinergia con la Federazione Italiana. Nell’ambito dell’accordo che lega le parti, infatti, il team Concezione di Decathlon si impegna a sviluppare anche reti e supporti per le scuole e i comitati territoriali.

    Giuseppe Manfredi, Presidente Federazione Italiana Pallavolo: “Ci apprestiamo a vivere la seconda stagione assieme a Decathlon; stiamo parlando di una collaborazione iniziata lo scorso anno e che rappresenta per noi una tappa importante nel percorso di crescita e sviluppo del Volley S3, progetto ludico-sportivo rivolto ai più giovani. La professionalità di un brand di caratura internazionale si sposa perfettamente con lo spirito della Federazione Italiana Pallavolo di proporre per i giovanissimi atleti un prodotto di qualità e studiato appositamente per ragazze e ragazzi che rientrano nella fascia d’età che va dai 6 ai 12 anni. Grazie a questa partnership il logo della FIPAV e quello del Volley S3 saranno presenti sui palloni presenti negli store Decathlon di tutta Italia nel prossimo biennio. Fattore che permetterà un notevole incremento della visibilità del nostro marchio e brand. Mi auguro, infine, che questa importante collaborazione possa essere duratura nel tempo e ricca di reciproche soddisfazioni”.

    Fabrizio De Mola, Brand Manager per Decathlon: “Siamo fieri e soddisfatti di poter presentare e distribuire due dei nostri palloni dedicati all’apprendimento con il Logo della Federazione e il Logo del movimento S3. Poter affiancare la Federazione nella formazione dei giovani pallavolisti è per noi motivo di gioia e orgoglio. Allo stesso tempo siamo consapevoli che questo è solo un tassello del lavoro che ci aspetta nei prossimi anni, stiamo già lavorando in sinergia su diversi progetti come ad esempo la co-concezione di materiali per la pratica della pallavolo e per l’apprendimento”

    Andrea Lucchetta ideatore del progetto Spikeball e Volley S3: “L’allargamento della base di praticanti di questo splendido sport attraverso linguaggi e strumenti ideati per unire la scuola al territorio ben rappresentato da fertili società  da sempre ricercato e fermamente spinto dal presidente Manfredi mi ha dato la possibilità di far accasare i nostri splendidi spikers, con un lavoro certosino di diversi anni di ricerca, sperimentazione e  sviluppo con la Federazione nella casa dello Sport italiano alla portata di tutti. Dopo due anni di certosina collaborazione con Fabrizio De Mola ed il suo Staff nella veste di ideatore e produttore di Superspikeball, il nuovo cartone animato in onda su RAi Play e Rai Yoyo che ha raccolto 18ML di visual in soli tre mesi, ho messo Lucky e la Lucky Squad a disposizione di Decathlon per contaminare i bimbi dai 3 ai 9 anni e lanciarli dal gioco della schiacciata, Spikeball al Volley S3 con tutti gli strumenti che svilupperemo insieme”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO