consigliato per te

  • in

    È prevista per domani a Roma la firma del protocollo ICS-FIPAV-Leghe

    Di Redazione È prevista per domani a Roma, presso la sede dell’Istituto per il Credito Sportivo, la firma del FONDO SOSTEGNO PALLAVOLO FIPAV – MUTUO SOSTEGNO PALLAVOLO ICS. Come annunciato nel Consiglio Federale di aprile in merito al Progetto Ripartenza, la Federazione Italiana Pallavolo, in collaborazione con la Lega maschile e quella femminile, ha portato avanti la stesura di questo importante protocollo, riservato alle società di Superlega, A2 e A3 maschile e a quelle di A1 e A2 femminile. Il fondo servirà ai club per il finanziamento per la liquidità necessaria a far fronte a esigenze straordinarie dovute all’emergenza COVID-19 con il fine di sostenere i costi relativi al personale, agli investimenti o il capitale circolante. Per questo progetto la FIPAV ha stanziato la cifra di 500.000 euro che servirà come garanzia a fondo perduto, insieme ai contributi stanziati dalle Leghe. Domani la firma del protocollo avverrà alla presenza del Presidente dell’ICS Andrea Abodi, del presidente federale Giuseppe Manfredi e dei presidenti della Lega maschile e femminile Massimo Righi e Mauro Fabris. L’obiettivo della Federazione Italiana Pallavolo è quello di continuare ad aiutare tutte le sue società, sia quelle di vertice, sia quelle che praticano l’attività di base, non lasciandone indietro nessuna. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso la riapertura dei palazzetti al 25% della capienza dalla Serie B in giù

    Di Redazione I palazzetti riaprono le porte al pubblico: in Serie B, C, D e campionati di categoria nel corso delle finali potrà entrare il 25% di pubblico rispetto alla capienza con un massimo di 500 persone. Nel nuovo protocollo Fipav emanato alla luce della legge 65 del 18 maggio, gli impianti sportivi si aprono nuovamente al pubblico con una serie di attenzioni e limitazioni per le quali vi invitiamo a consultare l’allegato. Si tratta di un altro piccolo ma fondamentale passo verso il ritorno alla normalità: un anno e mezzo dopo sarà infatti finalmente possibile assistere dal vivo alle partite di pallavolo. I palazzetti riaprono al 25% della capienza prevista con un massimo di 500 persone. Nel protocollo si trovano:  -SVOLGIMENTO ATTIVITA’ ALL’APERTO-APERTURA AL PUBBLICO CAMPIONATI NAZIONALI DI SERIE B-APERTURA AL PUBBLICO CAMPIONATO NAZIONALE DI SERIE C-APERTURA AL PUBBLICO CAMPIONATI DI CATEGORIA E COPPE ITALIA “D” E “DIVISIONE”-APERTURA AL PUBBLICO CAMPIONATI DI CATEGORIA: FINALI NAZIONALI NUOVO PROTOCOLLO FIPAV – > CLICCA QUI (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dal 5 giugno al 5 settembre la lunga estate italiana di beach volley

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo ha il piacere di rendere noti gli appuntamenti della stagione 2021 dedicati al beach volley. Quella che sta per prendere il via, sarà una lunga e intensa estate, che vedrà dal 5 giugno al 5 settembre, scendere sulla sabbia i beachers di tutte le categorie in numerosi eventi che daranno quindi il via ad una stagione da ricordare. La grande novità è che per la prima volta ci sarà continuità tra l’attività svolta nel periodo invernale, dedicata al Campionato Italiano per Società, e quella tipicamente estiva. Tricolore per Società 2021Mancano pochi appuntamenti alla chiusura del Campionato Italiano per Società 2021. La manifestazione, in corso di svolgimento, sta dando la possibilità ai sodalizi di tutta Italia, di gareggiare con i propri atleti in una manifestazione assolutamente unica e che sta facendo registrare ottimi numeri, regalando al movimento dei segnali molto incoraggianti. Il Tricolore per Società 2021, manifestazione che ha preso il via ufficialmente il 24 gennaio, e che si concluderà il 23 maggio (prima fase), è stata protagonista di entusiasmanti eventi organizzati su tutto il territorio nazionale; nella prima fase sono stati disputati un numero altissimo di Tornei, quasi 200. Il momento clou saranno sicuramente le Finali in programma a Bibione il 5 e il 6 giugno, atto conclusivo, che assegnerà i titoli di Campioni d’ Italia per ogni categoria e gli scudetti alle società vincitrici, sia nel femminile che nel maschile. Campionato Italiano AssolutoLa manifestazione, giunta alla sua 28a edizione, sarà costituita da un altissimo numero di tappe organizzate su tutto il territorio della penisola italiana; dai primi di giugno ai primi di settembre infatti, data in cui verranno assegnati i tricolori di tutte le categorie, dai giovanili ai master, si giocherà costantemente. Questo lungo percorso si articolerà attraverso due tipologie di eventi: “Serie Nazionale” e “Serie Gold”. Serie NazionaleLe tappe di Serie Nazionale saranno di cruciale importanza per guadagnare punti nella classifica nazionale. Gli appuntamenti, distribuiti anch’essi su tutto il territorio, si svolgeranno a Lecce (11-13 giugno), Terracina (LT, 18-20 giugno), Sanremo (IM, 25-27 giugno), Marina di Pescoluse (LE, 2-4 luglio), Montesilvano (PE, 9-11 luglio), Cirò Marina (KR, 23-25 luglio), Catania (30 luglio-1° agosto), Cordenons (PN, 6-8 agosto). Serie GoldLe tappe del Campionato Italiano Assoluto “Serie Gold”, saranno fondamentali per l’assegnazione dello scudetto. A differenza degli scorsi anni, infatti, il tricolore verrà assegnato alla coppia che totalizzerà il maggior numero di punti conquistati nei tre tornei in programma a Bellaria (RN, 16-18 luglio), Palinuro (SA, 19-21 agosto) e Caorle (VE, 3-5 settembre).Nella prima tappa di Bellaria (RN) si disputerà la Coppa Italia, mentre nella seconda tappa di Palinuro si svolgerà il Campionato Italiano Gold. A Caorle invece, come noto, sono in programma le Finali Scudetto dove verranno assegnati i tricolori. Oltre all’aumento considerevole del numero dei tornei che valorizzano la stagione 2021 del beach volley italiano, la FIPAV ha deciso di incrementare anche il montepremi complessivo, segno di grande attenzione per lo sviluppo del movimento. Il Campionato Italiano di beach volley, si colloca di fatto, tra i migliori circuiti nazionali della disciplina. Campionati Italiani GiovaniliInsieme al “Tricolore per Società”, alla “Serie Nazionale” e alle “Serie Gold”, questo intenso periodo di beach volley sarà caratterizzato anche dai Campionati Italiani Giovanili. Di seguito il calendario dell’attività giovanile:Campionato Italiano Under 16: Bellaria (RN, 13-14 luglio), Cordenons (PN, 31 luglio-1°agosto), Caorle (VE, 31 agosto-1° settembre).Campionato Italiano Under 18: Terracina (LT, 14-15 giugno), Sanremo (IM, 21-22 giugno), Bellaria (RN, 12-13 luglio), Cirò Marina (KR, 19-20 luglio), Cordenons (PN, 2-3 agosto), Palinuro (22-23 agosto), Caorle (VE, 30-31 agosto).Campionato Italiano Under 20: Terracina (LT, 16-17 giugno), Sanremo (IM, 23-24 giugno), Montesilvano (PE, 7-8 luglio), Bellaria (RN, 14-15 luglio), Cirò Marina (KR, 21-22 luglio), Cordenons (PN, 4-5 agosto), Palinuro (17-18 agosto), Caorle (VE, 1-2 settembre). * Eventuali variazioni del calendario saranno prontamente comunicate (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le finali del Campionato Italiano Femminile in diretta streaming

    Di Redazione Questo week-end, presso il Centro di Preparazione Olimpica Coni di Tirrenia, andranno in scena le finali del Campionato Italiano di Sitting Volley Femminile (QUI il calendario completo). Le gare valide per il 3°-4° posto e 1°-2° posto, in programma domenica 16 maggio, saranno visibili in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione italiana Pallavolo. Per la finale 1°-2° posto QUIPer la finale 3°-4° posto QUI (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sottoscritto il mutuo di oltre 1 milione di euro per l’ampliamento del Centro Pavesi

    Di Redazione Il Presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi, insieme al Segretario Generale, Alberto Rabiti, hanno sottoscritto con l’Istituto ICS un finanziamento di oltre 1 milione di euro per sostenere i lavori riqualificazione e ampliamento del “Centro Sportivo Pavesi” di Milano. Inaugurato nell’aprile 2011, dopo due anni di lavori di ristrutturazione di un vecchio centro sportivo degli anni 30, il “Centro Pavesi” FIPAV di Milano è oggi l’unico Centro Federale in Italia specificamente dedicato alla pallavolo, oltre che punto di riferimento per lo Sport in Città. Il finanziamento richiesto rientra nell’ambito dell’iniziativa “Top of The Sport”, che mette a disposizione del CONI, CIP, Federazioni Sportive Nazionali e Federazioni Sportive Paralimpiche un plafond 30 milioni di euro di mutui a tasso zero destinati a investimenti relativi alla realizzazione, riqualificazione, ampliamento, messa a norma, abbattimento barriere architettoniche e sensoriali ed efficientamento energetico di centri federali e centri di preparazione olimpica compreso l’acquisto delle aree relative e di attrezzature sportive. L’impianto, che si estende su una superficie di oltre 40.000 mq, al suo interno ospita un Palazzetto dello Sport da 1000 posti, un campo da calcio omologato per la Seconda Categoria, una palestra polifunzionale, un centro fitness di 180 mq, due campi di beach volley coperti e due all’aperto, tre campi da tennis in terra rossa, due campi da calcio a 5 o tennis, sale riunioni con capienza fino a 100 persone, aule didattiche e uffici, una foresteria con annessi bar e ristorante da 70 coperti e un ampio parcheggio. La FIPAV accoglie presso il Centro Pavesi le squadre partecipanti agli eventi nazionali ed internazionali, che si aggiungono alle manifestazioni a carattere provinciale e regionale organizzate dal Comitato Regionale FIPAV Lombardia. Il Centro sportivo è diventato il punto di riferimento per i raduni delle Nazionali Pre Juniores, Juniores e Seniores, nonché casa delle ragazze del “Club Italia” che partecipano al Campionato di Serie A2 femminile di pallavolo. I lavori oggetto del finanziamento riguardano la demolizione completa di uno degli edifici a servizio del Centro Sportivo e la costruzione di una nuova struttura polifunzionale, con l’obiettivo di aumentare i servizi a supporto alle attività sportive. Inoltre, la realizzazione della nuova foresteria consentirà, unitamente a quella già esistente, di poter ospitare più squadre contemporaneamente per svolgere tornei nazionali e internazionali. Sarà inoltre installato sulla struttura di copertura dell’edificio un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica e alcuni pannelli solari termici per la produzione di acqua sanitaria calda, a servizio dell’edificio stesso e anche delle restanti strutture del Centro Sportivo; operazioni che consentiranno la realizzazione di un edificio ad alto grado di eccellenza ambientale. Non solo un’operazione finanziaria, ma un accordo che rafforza la nostra sinergia con la FIPAV, Federazione da sempre attenta e attiva nei confronti delle necessità dell’intero movimento pallavolistico e che, attraverso azioni concrete di riqualificazione dei luoghi di Sport, consente ad atleti e appassionati, di svolgere al meglio la loro disciplina. (Fonte: Comunicato dell’Istituto per il Credito Sportivo) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso la riapertura degli impianti sportivi? Fipav disponibile per un incontro col Governo

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo e la Federazione Italiana Pallacanestro, nelle persone dei presidenti Giuseppe Manfredi e Giovanni Petrucci, esprimono la propria soddisfazione per la notizia apparsa sugli organi di informazione nel pomeriggio di ieri riguardante il via libera del Governo sulla presenza del pubblico, seppur in numero ridotto, durante le gare dei Campionati Europei di calcio in programma allo stadio Olimpico. La FIPAV e la FIP ritengono che l’autorizzazione ricevuta dalla FIGC rappresenti un segnale di speranza per l’intero movimento sportivo nazionale, ma allo stesso tempo chiedono con altrettanta serenità ma chiarezza, analogo provvedimento per le due discipline che rappresentano tra gli sport di squadra le più importanti realtà dopo il calcio. Durante la stagione 2021 la Federazione Italiana Pallavolo ospiterà importanti manifestazioni di caratura mondiale: si comincerà con le Finals di Champions League che verranno presentate proprio domani e che si terranno a Verona sabato 1 maggio con due formazioni italiane (Trento nel maschile e Conegliano nel femminile) che andranno a caccia del più prestigioso trofeo per club del Vecchio Continente; si proseguirà poi con la Volleyball Nations League (Rimini, 25 maggio – 27 giugno) che vedrà protagoniste le due Nazionali Seniores sulla strada verso i Giochi Olimpici, ma molta attenzione sarà riservata anche al settore giovanile con i Campionati del Mondo Maschili Under 21 in programma a settembre. Oltre a questi due eventi ci saranno poi le Finals di Beach Volley anche queste in programma nel mese di settembre. Allo stesso modo la Federazione Italiana Pallacanestro organizzerà, attraverso le proprie Leghe, i playoff dei principali campionati italiani maschili nonché degli importanti incontri amichevoli delle proprie Nazionali in preparazione del Torneo Preolimpico maschile in programma a Belgrado dal 29 giugno al 4 luglio e del Campionato Europeo femminile in programma dal 17 al 27 giugno. Nelle prossime settimane partirà anche il circuito itinerante del campionato italiano di basket 3X3. Appare chiaro, dunque, che per i movimenti sportivi di pallavolo e pallacanestro poter contare sull’affetto e sulla presenza del pubblico sia una condizione ormai indispensabile, seppure con le dovute garanzie, per programmare una ripartenza che assuma i connotati di un segnale concreto di ritorno alla normalità. È per questo che i Presidenti Manfredi e Petrucci ribadiscono la loro disponibilità per un incontro con il Governo al fine di consentire una riapertura degli impianti di gioco. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri della Fipav: persi quasi 110mila tesserati nella stagione 2020-2021

    Di Redazione
    Nel corso dell’assemblea nazionale che lo eleggerà presidente della Federazione Italiana Pallavolo, il vicepresidente uscente Giuseppe Manfredi ha mostrato oggi, per la prima volta, i dati che rivelano l’impatto della pandemia di coronavirus sui tesseramenti alla Fipav nel corso della stagione 2020-2021. Rispetto all’anno precedente, sui 308.169 tesserati del 30 giugno 2020 ne sono rimasti soltanto 199.092 (aggiornati al 3 marzo 2021), con una perdita netta di 109.077 tesserati, equivalenti al 35,3% del totale.
    Tra gli atleti che non si sono ritesserati nella nuova stagione, la grande maggioranza (82,7%) appartiene alla fascia di età Under 14, che di fatto non ha mai ripreso l’attività. Si registrano anche, tuttavia, un calo di 6.789 tesserati nella fascia dai 14 ai 19 anni e di 12mila tesserati tra gli over 19. Da rilevare che già nell’anno precedente si era verificato un calo delle iscrizioni, sia pure molto meno consistente: dai 322.378 tesserati del 2019 se ne erano persi 14.209, di cui 12.929 tra gli Under 14.

    Secondo Manfredi, “i tesserati che oggi ci mancano sono in stand-by: grazie anche all’intervento della Federazione, le fasce sopra i 14 anni hanno tenuto. Abbiamo perso i nostri bambini, ma solo momentaneamente, perché sono chiusi i centri di avviamento e le nostre società non hanno la possibilità di avviare l’attività“.
    Per quanto riguarda le società, alla data del 3 marzo 2021 risultano affiliati alla Fipav 4.089 sodalizi contro i 4.233 del giugno 2020, quindi 144 società affiliate in meno (-3,4%). Tra il 2019 e il 2020 c’era già stata una diminuzione di 88 società.
    (fonte: YouTube Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Elezioni Fipav, quattro candidati si ritirano alla vigilia

    Di Redazione
    A poche ore dall’assemblea nazionale della Federazione Italiana Pallavolo che eleggerà il nuovo Consiglio Federale per il quadriennio 2021-2024, si riduce drasticamente il numero di candidati alle cariche di rappresentanti degli atleti e degli allenatori: sono ben 4, infatti, i candidati che hanno deciso di ritirarsi proprio sul filo di lana. L’annuncio è comparso oggi, senza ulteriori spiegazioni, sulla pagina del sito federale dedicate alle elezioni.
    La competizione per la carica di rappresentante degli allenatori, in particolare, si riduce a un duello: quello tra Vincenzo Ammendola, presidente uscente della Fipav Sardegna, e la gloria del volley nazionale Manu Benelli (qui la nostra intervista). Hanno infatti ritirato la propria candidatura Roberto Piazza, allenatore dell’Allianz Milano di Superlega maschile, Enrico Balletto, che dalla provincia di Cagliari aveva lanciato una sfida “interna” ad Ammendola, e il catanzarese Natale Salvatore Torchia. Curiosa, in particolare, la vicenda di Piazza, la cui candidatura non era stata di fatto mai annunciata né presentata, nonostante la caratura nazionale del personaggio.
    Anche la corsa alla poltrona di rappresentante degli atleti perde una protagonista: si ritira Paola Di Cesare, ex nazionale di Sitting Volley e delegata regionale del Molise per la stessa disciplina. Restano però in corsa Massimo Dalfovo, Barbara De Luca e i tre rappresentanti dell’AIP Giorgio De Togni (qui la nostra intervista), Alessia Lanzini e Chiara Di Iulio, quest’ultima inserita nella “squadra” del futuro presidente Giuseppe Manfredi.
    (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO