consigliato per te

  • in

    Riapertura dei palazzetti: mercoledì il presidente Manfredi incontra il sottosegretario Vezzali

    Di Redazione Il presidente federale Giuseppe Manfredi mercoledì 4 agosto incontrerà il sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali. L’argomento principale della riunione sarà la riapertura dei palazzetti al pubblico: una tematica fondamentale per le società dei campionati di serie A, considerati i mancati incassi delle due ultime stagioni. La Fipav ha già elaborato diverse proposte che nel corso dell’incontro saranno presentate al sottosegretario Vezzali, garantendo sempre tutte le misure necessarie di sicurezza. La Federazione Italiana Pallavolo ribadisce che consentire per la prossima stagione sportiva l’ingresso degli spettatori, con una quota pari ad almeno il 50% della capienza dei palazzetti, è di vitale importanza per la ripartenza del movimento pallavolistico tricolore.     (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pubblico al 50% della capienza: la richiesta della Fipav al Governo

    Di Redazione La visita alle nazionali azzurre del Sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali e del Capo del Dipartimento dello Sport Michele Sciscioli è stata l’occasione per il presidente Manfredi di parlare di una tematica molto importante per la pallavolo: il ritorno del pubblico nei palazzetti per la prossima stagione. La richiesta della Federazione Italiana Pallavolo al Dipartimento Sport del Governo è quella di consentire un rientro graduale nei palazzetti degli spettatori, con una quota pari al 50% della capienza degli impianti, per la fase iniziale dei campionati di serie A. Le successive valutazioni seguiranno l’andamento della curva epidemiologica. L’eventuale ingresso del pubblico sarà riservato alle persone in possesso del “green pass” e all’interno dei palazzetti saranno garantite tutte le misure di protezione e prevenzione previste dai protocolli governativi e da quelli federali. La richiesta presentata vuole così proseguire sulla strada, intrapresa dalla FIPAV fin dall’inizio della pandemia: salvaguardare il movimento pallavolistico e le sue società, garantendo allo stesso tempo la massima sicurezza e la tutela della salute di tutte le componenti del mondo del volley. Il Sottosegretario allo Sport Vezzali e il Capo del Dipartimento Sciscioli hanno ascoltato con molto interesse le argomentazioni del presidente Manfredi, garantendo massima attenzione e impegno su una tematica vitale per la pallavolo italiana. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav: “La squalifica di Raffaelli dovuta alle motivazioni descritte nella sentenza del Tribunale Federale”

    Di Redazione In merito alla vicenda del tecnico di beach volley Andrea Raffaelli, la Federazione Italiana Pallavolo ritiene doveroso precisare quanto segue. A prescindere dal provvedimento di squalifica adottato in piena autonomia dal Tribunale Federale, il tesserato Raffaelli non avrebbe comunque potuto seguire alle Olimpiadi la coppia Carambula-Rossi, in quanto il nominativo di Raffaelli non fa parte della long list richiesta dal Comitato Organizzatore di Tokyo 2020, i cui termini per la modifica si sono chiusi il 31 marzo 2021. Scaduta quella data, non vi è quindi più possibilità di inserire alcun nominativo per Tokyo 2020, a causa dei rigidi protocolli previsti in occasione della rassegna olimpica. In base alle suddette ragioni, la Fipav ribadisce come la squalifica a carico del tesserato Raffaelli sia dovuta esclusivamente alle motivazioni descritte nella sentenza del Tribunale Federale: organismo indipendente di giustizia interna. La Federazione Italiana Pallavolo, inoltre, garantisce che durante i Giochi Olimpici alla coppia formata da Enrico Rossi e Adrian Carambula, qualificatasi con pieno merito a Tokyo 2020, verrà fornito il massimo supporto tecnico. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo21, capitan Davide Saitta tra i 20 pre-convocati azzurri: “Una grande soddisfazione”

    Il leader dello spogliatoio giallorosso pre-convocato per Tokyo21 spiega: “È grazie all’ottima annata a Vibo se sono qui. Con Sbertoli ci giocheremo il pass come secondo palleggiatore, passando ovviamente dalla decisione di coach Blengini, a cui comunque va il mio ringraziamento per avermi chiamato a vivere questa estate azzurra dopo tanti anni“.
    I mesi primaverili si sono tinti di azzurro quest’anno per il palleggiatore trentatreenne Davide Saitta. La sua presenza nel gruppo dei venti atleti pre-convocati dal Ct Chicco Blengini, da cui usciranno i 12 azzurri per le Olimpiadi di Tokyo in programma a luglio, porta un pezzo della Callipo fino in Nazionale. Una grande soddisfazione che il Club del presidente Pippo Callipo condivide in pieno con il regista siciliano che, dal canto suo, ammette: “Fare parte della lista dei venti è per me un motivo di grande orgoglio ed un attestato al buon lavoro che si sta facendo. So ancora che la strada per Tokyo é lunghissima perché purtroppo soltanto 12 partiranno per i Giochi olimpici. Per quanto riguarda il mio ruolo, oltre all’indiscutibile Giannelli che é una delle punte di diamante della Nazionale, siamo io e Sbertoli a giocarci questa chance. Entrambi proveremo fino alla fine a strappare questo biglietto, ovviamente passando dalla decisione del coach Blengini, a cui comunque va il mio ringraziamento per avermi chiamato in questa estate azzurra dopo tanti anni“. Quindi il regista della Callipo rende merito alla stagione eccezionale disputata a Vibo ed aggiunge: “Sicuramente è già gratificante per me essere tra i candidati per andare a Tokyo. E di certo l’annata a Vibo ha contribuito, anzi è stato l’unico motivo per cui sono in azzurro ora. La stagione in giallorosso è stata ottima e speriamo di ripeterci anche l’anno prossimo, quando il  livello del campionato si alzerà ulteriormente“.

    Sulle giornate di attività agli ordini di coach Blengini ha commentato: “Si lavora bene e duramente sia in sala pesi che con la palla. É un gruppo di gente esperta, che va direttamente al sodo, mettendo l’attenzione ai particolari. Sono contento di far parte di questo gruppo, e sia che sarò a Tokyo o meno saremo tutti uniti a spingere questa Nazionale alla ricerca di una medaglia, che resta un obiettivo difficilissimo. Stiamo infatti vedendo alla VNL che tutte le Nazionali sono molto competitive, e speriamo che anche noi potremo riuscire a non essere da meno“.
    Dopo aver già affrontato un primo periodo di allenamenti intensi nel Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti di Roma, da oggi fino alla mattina di sabato 26 giugno Davide Saitta si ritroverà insieme ai compagni della selezione azzurra in Val di Fiemme a Cavalese per riprendere la marcia di avvicinamento ai Giochi Olimpici di Tokyo e continuare a lavorare.
    Siamo sicuri che il nostro capitano saprà farsi valere!
    Le foto sono di Mari.ka Torcivia per VolleyFoto. 
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Il mondo del volley piange la scomparsa della giovane Camilla

    Di Redazione Una tragica notizia ha colpito oggi il mondo del volley italiano, a soli 18 anni la pallavolista Camilla Canepa ci ha lasciato. La giovane atleta di Sestri Levante, che militava nella VBC Casarza Ligure, si è spenta nel pomeriggio dopo esser stata ricoverata il 5 giugno all’ospedale San Martino di Genova. Da parte del presidente federale Giuseppe Manfredi, dei vice presidenti Adriano Bilato e Luciano Cecchi, del segretario generale Alberto Rabiti, del Consiglio Federale, della Federazione Italiana Pallavolo e di tutto il nostro movimento vanno alla famiglia di Camilla sentite condoglianze.  La Redazione di VolleyNews invia sentite condoglianze alla famiglia e agli amici. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finali Nazionali CRAI, la pallavolo giovanile pronta per l’atto finale

    Di Redazione
    Dopo lo stop forzato di un anno a causa della pandemia di Covid-19 ritornano le Finali Nazionali Giovanili Crai 2021 che come da tradizione rappresentano uno dei due eventi più importanti dell’attività giovanile organizzata e promossa dalla FIPAV.
    Le Finali Nazionali Giovanili Crai 2021 si svolgeranno con una nuova formula, studiata dalla Fipav per garantire le migliori condizioni di sicurezza a tutte le componenti che prenderanno parte a questi campionati.
    Alla fase finale parteciperanno dodici squadre per ogni categoria in gara: U15 F e M, U17 F e M, U19 F e M. Saranno qualificate di diritto alla finale nazionale, le formazioni appartenenti alle regioni posizionate nei primi quattro posti del ranking stilato in base al numero di squadre partecipanti al rispettivo campionato di categoria. A queste si aggiungeranno i restanti otto team decretati dalle finali interregionali.
    Le dodici squadre qualificate alla finale nazionale verranno quindi divise in quattro pool da tre e dopo la fase a gironi, le prime classificate si affronteranno nelle semifinali incrociate e successivamente nelle finali che assegneranno le medaglie. Le seconde e le terze concorreranno rispettivamente per i posti dal quinto all’ottavo e dal nono al dodicesimo.
    Le sedi e le date delle Finali interregionali e Nazionali Giovanili Crai 2021*
    Fase interregionale under 19 femminile: 10-11 luglioFinale nazionale under 19 femminile: 23-25 luglio, Campania (Agropoli)Fase interregionale under 17 femminile: 3-4 luglioFinale nazionale under 17 femminile: 16-18 luglio, Emilia-Romagna (Salsomaggiore Terme)          Fase interregionale under 15 femminile: 10-11 luglioFinale nazionale under 15 femminile: 23-25 luglio, Sicilia (Palermo)     
    Qui il documento completo
    Fase interregionale under 19 maschile: 26-27 giugnoFinale nazionale under 19 maschile: 9-11 luglio, Marche (Fano) Fase interregionale under 17 maschile:  12-13 giugnoFinale nazionale under 17 maschile: 25-27 giugno, Puglia (Castellana Grotte) Fase interregionale under 15 maschile: 26-27 giugnoFinale nazionale under 15 maschile:  6-8 luglio, Liguria (Alassio-Albenga)       
    Qui il documento completo 
    *per l’assegnazione di ciascuna sede delle Finali Nazionali, è stata data priorità di scelta ai Comitati Regionali già assegnatari nella stagione 2019-2020.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    È prevista per domani a Roma la firma del protocollo ICS-FIPAV-Leghe

    Di Redazione È prevista per domani a Roma, presso la sede dell’Istituto per il Credito Sportivo, la firma del FONDO SOSTEGNO PALLAVOLO FIPAV – MUTUO SOSTEGNO PALLAVOLO ICS. Come annunciato nel Consiglio Federale di aprile in merito al Progetto Ripartenza, la Federazione Italiana Pallavolo, in collaborazione con la Lega maschile e quella femminile, ha portato avanti la stesura di questo importante protocollo, riservato alle società di Superlega, A2 e A3 maschile e a quelle di A1 e A2 femminile. Il fondo servirà ai club per il finanziamento per la liquidità necessaria a far fronte a esigenze straordinarie dovute all’emergenza COVID-19 con il fine di sostenere i costi relativi al personale, agli investimenti o il capitale circolante. Per questo progetto la FIPAV ha stanziato la cifra di 500.000 euro che servirà come garanzia a fondo perduto, insieme ai contributi stanziati dalle Leghe. Domani la firma del protocollo avverrà alla presenza del Presidente dell’ICS Andrea Abodi, del presidente federale Giuseppe Manfredi e dei presidenti della Lega maschile e femminile Massimo Righi e Mauro Fabris. L’obiettivo della Federazione Italiana Pallavolo è quello di continuare ad aiutare tutte le sue società, sia quelle di vertice, sia quelle che praticano l’attività di base, non lasciandone indietro nessuna. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso la riapertura dei palazzetti al 25% della capienza dalla Serie B in giù

    Di Redazione I palazzetti riaprono le porte al pubblico: in Serie B, C, D e campionati di categoria nel corso delle finali potrà entrare il 25% di pubblico rispetto alla capienza con un massimo di 500 persone. Nel nuovo protocollo Fipav emanato alla luce della legge 65 del 18 maggio, gli impianti sportivi si aprono nuovamente al pubblico con una serie di attenzioni e limitazioni per le quali vi invitiamo a consultare l’allegato. Si tratta di un altro piccolo ma fondamentale passo verso il ritorno alla normalità: un anno e mezzo dopo sarà infatti finalmente possibile assistere dal vivo alle partite di pallavolo. I palazzetti riaprono al 25% della capienza prevista con un massimo di 500 persone. Nel protocollo si trovano:  -SVOLGIMENTO ATTIVITA’ ALL’APERTO-APERTURA AL PUBBLICO CAMPIONATI NAZIONALI DI SERIE B-APERTURA AL PUBBLICO CAMPIONATO NAZIONALE DI SERIE C-APERTURA AL PUBBLICO CAMPIONATI DI CATEGORIA E COPPE ITALIA “D” E “DIVISIONE”-APERTURA AL PUBBLICO CAMPIONATI DI CATEGORIA: FINALI NAZIONALI NUOVO PROTOCOLLO FIPAV – > CLICCA QUI (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO