consigliato per te

  • in

    Situazione impianti sportivi a Roma. Burlandi e Martinelli rivolgono un appello alle istituzioni

    Di Redazione In merito all’annosa questione della mancanza di impianti sportivi nella città di Roma – un fatto ribadito oggi dalla Regione Lazio e da Roberto Tavani, delegato allo sport del presidente, che ha citato la situazione dell’Eurobasket, costretta a giocare i playoff per la promozione in A1 lontano dalla Capitale (LEGGI QUI) – il Comitato Regionale FIPAV Lazio e il Comitato Territoriale FIPAV Roma, organi della Federazione Italiana Pallavolo, prendono posizione sul tema e sottolineano la drammaticità di un contesto che penalizza anche il volley di alto livello. Lo fanno attraverso una dichiarazione congiunta dei presidenti Andrea Burlandi e Claudio Martinelli: «Non possiamo non segnalare che la problematica del palazzetto dello sport si ripercuote pesantemente anche sulle società di vertice della pallavolo capitolina. L’Acqua e Sapone Roma Volley Club, neopromossa in A1 femminile, è ancora alla ricerca di una soluzione del problema. Mentre la Roma Volley Club maschile che milita in Serie A3 ha già dovuto alzare bandiera bianca e ritirarsi dal campionato». «Ci auguriamo che tutti gli enti preposti possano sposare quella che ad oggi pare essere la soluzione più percorribile – aggiungono Burlandi e Martinelli – e cioè un riadattamento a uso sportivo di un padiglione della nuova Fiera di Roma. L’invito è comunque a fare presto, poiché le società hanno bisogno di risposte concrete». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Lazio, premiati i concorsi di Volley Scuola-Trofeo Acea

    Di Redazione La festa del Volley Scuola-Trofeo Acea si è conclusa oggi, con la premiazione dei concorsi che da 28 anni animano la kermesse dedicata agli istituti superiori di Roma e provincia. In un evento online, la FIPAV Lazio ha premiato gli studenti che hanno aderito con entusiasmo al “contenitore culturale” della manifestazione. Alla presenza del presidente FIPAV Lazio Andrea Burlandi, del vicepresidente federale Luciano Cecchi, delle autorità, delle personalità di Acea e dei partner istituzionali – Regione Lazio, Roma Capitale, MIUR, FAO, Coni Lazio, CIP, Associazione per Franco Favretto, Istituto per il Credito Sportivo – i finalisti hanno conosciuto le classifiche finali dei concorsi. I CONCORSI. Nel “Raccontaci Volley Scuola”, il contest dedicato agli elaborati scritti, ha ottenuto il 1° posto Maila Evangelisti del Maffeo Pantaleoni con il tema “Ne è valsa la pena”. Diego Marino del Pilo Albertelli e Amabel Zicoschi del Majorana hanno ricevuto il premio speciale “cyberbullismo” riservato ai lavori che hanno saputo approfondire meglio una delle tematiche protagoniste dei seminari di educazione civica. A vincere il contest “slogan sull’uso consapevole dell’acqua”, che premia la frase a effetto più bella incentrata sul risparmio della risorsa idrica, sono stati Filippo Casini e Chiara Cardelli del Cristo Re (“Count every drop because every drop counts”). Premio speciale “Marketing” a Leonardo Moriconi del Giorgi-Wolf. Nel concorso fotografico “Click and volley” si è piazzata al 1° posto Lucrezia Pisaniello del Via Silvestri (titolo: “Toccare il fondo”), mentre nel concorso incentrato sul valore dell’alimentazione, all’interno del progetto “Fame Zero” della FAO, ha vinto per il secondo anno consecutivo Giulia Vespignani del Majorana (“vite opposte”). Il “Comics on the net”, contest dedicato ai fumetti, ha visto trionfare Sara Taraborrelli del Cristo Re. Il “Premio dei Premi” per la genialità dell’idea, la scelta della rappresentazione grafica e l’immediata percezione dell’argomento trattato è andato a Sara Civitelli del Majorana, mentre per la stessa scuola Alessia Dominici ha ricevuto il “Premio Multidisciplina” e Simone Costa il “Premio Less is More”. LE DICHIARAZIONI. “Questi splendidi lavori ci dimostrano quanta passione e quanta competenza abbiano i ragazzi, che splendidamente stimolati dai loro docenti hanno aderito in massa al progetto Volley Scuola-Trofeo Acea nonostante l’impossibilità di organizzare il tradizionale torneo giocato – il saluto di Andrea Burlandi, presidente della FIPAV Lazio – complimenti a tutti per la genialità delle idee, siete il nostro futuro”. Alessandro Fidotti, responsabile del progetto, ha dichiarato: “Questa è un’edizione da ricordare per l’idea vincente dei seminari, per l’adesione oceanica delle scuole e degli studenti, per l’impegno della squadra del Comitato Fipav Lazio in un momento davvero difficile. Ma, soprattutto, per la commozione provata nello scorrere gli elaborati dei concorsi, perché dietro ognuno di loro ho visto un volto, un’emozione, un sogno”. I RELATORI. Alle premiazioni hanno partecipato i relatori dei seminari che da inizio marzo a fine maggio hanno coinvolto tutte le scuole (1. no alla droga, alla Ludopatia giovanile, al bullismo e al cyberbullismo; 2. uso consapevole del web e dei social con riferimento al grooming e al sexting; 3. Fame Zero SDG2, Sustainable Development Goals, 4. uso consapevole dell’acqua; 5. donazione del sangue; 6. No alle dipendenze, droga, alcool e ludopatia giovanile; 7. aspetti valoriali dello sport, la Carta Olimpica, il rispetto delle regole, il senso d’appartenenza, l’aggregazione e l’inclusione), oltre al presidente della Giuria e giornalista Leandro De Sanctis. Presenti Tiziana Flaviani, Salvo Buzzanca, Valeria Santarossa e Patrizia Spisso di Acea (fedele compagna di viaggio della FIPAV Lazio dal 1995), Roberto Tavani della Regione Lazio, Angelo Diario per Roma Capitale, Giuseppe Andreana del CIP Lazio e Katia Meloni della FAO. A raccontare la sua esperienza ai giovani è stato Mauro Sacripanti, giocatore di Serie A e per ben 4 volte vincitore di Volley Scuola-Trofeo Acea con il Pacinotti Archimede. Le scuole medie Guicciardini e Giovanni Paolo II hanno ricevuto un riconoscimento per la partecipazione massiva ai concorsi, mentre il podio delle migliori scuole – risultato dei piazzamenti e del numero di lavori consegnati alla giuria – è così formato: Majorana (1°), Baffi-Cristo Re (2°), Giorgi Wolf-Pilo Albertelli (3°). I VINCITORI RACCONTACI VOLLEY SCUOLA 1° MAILA EVANGELISTA – I.P.S. MAFFEO PANTALEONI “ne è valsa la pena”2° SAMANDA XHAJA – L.S. ETTORE MAJORANA “per essere felici basta un salto”3° GIORGIA ANTONINI – I.I.S. VIA SILVESTRI “non si è atleti solo in campo”3° FEDERICO PALMIOLI, ANTONIO MELCHIORRE E RICCARDO PIETROSEMOLO – ISTITUTO CRISTO RE “i valori dello sport: una vita migliore” Premio speciale Cyberbullismo DIEGO MARINO – L.C. PILO ALBERTELLI “cyberbullismo”Premio speciale Cyberbullismo AMABEL ZICOSCHI – L.S. ETTORE MAJORANA “Cecilia” SLOGAN SULL’USO CONSAPEVOLE DELL’ACQUA 1° FILIPPO CASINI e CHIARA CARDELLI – ISTITUTO CRISTO RE “count every drop, because every drop counts”2° TIZIANO TEREBINTO – I.I.S. LEOPOLDO PIRELLI “il rispetto per l’acqua è un punto in più per il mondo”2° ADRIANO BALDOLINI – L.S. ETTORE MAJORANA “l’acqua è come una lacrima: non versarla inutilmente”3° VALERIO SACCONE – L.A.S. ARGAN “scarsità d’acqua, un avversario da battere”3° MARCO D’ALESSANDRI – I.I.S. PAOLO BAFFI “c’è chi lotta anche per un solo sorso d’acqua. Valorizzala, non sprecarla” Premio speciale MKTG LEONARDO MORICONI – I.I.S. GIORGI – WOOLF “H2Okkio” CLICK AND VOLLEY 1° LUCREZIA PISANIELLO – I.I.S. VIA SILVESTRI “toccare il fondo”2° MATTEO BORGONOVI e GIORDANO CARRARO – I.I.S. VIA SILVESTRI “lo sport che unisce”3° CHIARA CARDELLI e FILIPPO CASINI – ISTITUTO CRISTO RE “battiamo il bullismo” FAO 1° GIULIA VESPIGNANI – L.S. ETTORE MAJORANA “vite opposte”2° ELEONORA BUNONE – I.I.S. VIA SILVESTRI “un biscotto per un sorriso”3° CHIARA PERELLI – L.S. ETTORE MAJORANA “dai a chi manca”3° BENEDETTA GALERI – L.S. ETTORE MAJORANA “lo spreco” COMICS ON THE NET 1° SARA TARABORRELLI – ISTITUTO CRISTO RE “Non servono parole”2° SARA SANTORO – L.S. ETTORE MAJORANA “proteggila, non sprecarla”2° NOEMI ANNIBALLO – L.S. ETTORE MAJORANA “bullismo”3° MARIA CRISTINA MOLINARI – L.S. CATULLO “20 anni”3° GIORGIA MARIOTTINI – L.S. ETTORE MAJORANA “aureliano” Premio Speciale “MULTIDISCIPLINA” ALESSIA DOMINICI – L.S. ETTORE MAJORANA “I seminari visti da me”Premio Speciale “LESS IS MORE” SIMONE COSTA – L.S. ETTORE MAJORANA “il bullismo ti svuota” PREMIO DEI PREMI: SARA CIVITELLI – L.S. ETTORE MAJORANA (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santilli: “Prandi e Velasco mi cambiarono la vita. L’importanza della formazione”

    Di Redazione Roberto Santilli è il tecnico giramondo. Polonia, Russia, Germania, Australia e Corea: ha allenato e vinto praticamente ovunque, diventando un grande ambasciatore della pallavolo italiana. Il 31 maggio, Santilli terrà un corso dal titolo “la fase muro-difesa nella pallavolo maschile di alto livello” nell’ambito del workshop organizzato dalla FIPAV Lazio (CLICCA QUI PER MAGGIORI INFO). Santilli, reduce dall’esperienza coreana alla guida del KAL Jumbos, incontrerà gli allenatori della regione e del resto d’Italia che si sono iscritti a questo importante momento di formazione online (oggi interverrà Andrea Gardini, il 7 giugno Massimo Barbolini e il 14 giugno Luca Cristofani). Santilli, perché la formazione è così importante per la carriera di un tecnico? “La formazione è un elemento basilare per la crescita di un allenatore. Noi cresciamo nello sport, siamo “formati” nella pratica. Ma questo aspetto va integrato con lo studio e l’approfondimento, altrimenti non si va lontano. In questo senso la federazione ha strutturato un ottimo progetto nel corso degli anni. Nella mia carriera ho spesso trovato nazioni in cui non c’è assolutamente la formazione tecnica e questo ad alto livello fa la differenza. Ecco perché gli allenatori italiani hanno successo all’estero” Com’è diversa la pallavolo oggi, rispetto a quando lei ha iniziato ad allenare? “È cambiata sotto vari aspetti. Le condizioni di vita sono migliori, i giovani crescono in un ambiente più sicuro, la metodologia del lavoro è migliorata. Noi, in qualità di allenatori, dobbiamo essere bravi a capire in che direzione va il gioco per non rimanere indietro. Per questo bisogna studiare tanto e con costanza” Nel suo corso parlerà della fase muro-difesa nel settore maschile di alto livello. “Sì, un aspetto fondamentale della pallavolo. Credo che l’analisi dei sistemi sia legata alla velocità di esecuzione. La velocità esecutiva è ciò che ha reso i sistemi diversi e migliori. Questo elemento fa la differenza” L’allenatore che ha cambiato la vita di Roberto Santilli? “Mi ritengo un uomo fortunato perché ho realizzato il mio sogno. Sono due, in particolare, gli allenatori che hanno segnato la mia formazione: Silvano Prandi, ancora oggi un grande insegnante, e Julio Velasco che ha cambiato il modo di pensare la pallavolo di tutti noi. Quando lui vinceva tutto con la Generazione dei Fenomeni, io ero alle prime armi. Ricordo che andavo spesso a vedere i suoi collegiali con la Nazionale, ne rimasi rapito” Un consiglio per un giovane che inizia ad allenare? “Gli direi ‘innanzitutto divertiti. E fai divertire i giovani’. Io faccio questo lavoro da 35 anni e smetterò il giorno in cui non troverò più motivazioni. Un allenatore, poi, non deve mai dimenticare di essere un insegnante. Dev’essere bravo a creare un circuito virtuoso che si autoalimenta con la passione” Nel corso della sua carriera, cosa ha appreso dal confronto con i giocatori? “Esistono due forme di rapporto con i giocatori: la prima è silenziosa, tramite l’osservazione. La seconda è attraverso l’interazione che tu allenatore riesci ad avere, in termini di nozioni e di emozioni condivise. Sono entrambe fondamentali per la crescita di un tecnico. Guardare, capire, parlare, spiegare, imparare”. Il bilancio dell’esperienza in Corea? “Faticosissima, perché le relazioni con i coreani sono difficili. È un popolo molto chiuso all’innovazione e io la rappresentavo, visto che ero il primo allenatore di pallavolo straniero a lavorare nel Paese. Spero comunque di aver dato un contributo importante alla crescita del movimento. Il titolo vinto ci ha restituito quelle soddisfazioni che meritavamo. Ora mi aspetta l’avventura allo Ziraat, in Turchia” Santilli continuerà a girare per il mondo… ma non le manca l’Italia? “L’esperienza della mia vita la rifarei altre cento volte. Mi ha arricchito sotto tutti i punti di vista. Ho lasciato l’Italia nel 2007, non tutti capirono la mia scelta, alcuni la contestarono. Ma io non me ne sono mai pentito: l’allenatore che sono oggi è il risultato delle culture e dei Paesi che ho conosciuto”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il 9-10 giugno torna il Beach Volley Scuola-Trofeo Acea

    Di Redazione La FIPAV Lazio indice e organizza in unica tappa il “campionato regionale under 20 – Beach Volley Scuola-Trofeo Acea“, riservato a tutti gli atleti e le atlete nati/e dal 01/01/2002 in poi. Dopo il ciclo dei seminari che ha coinvolto migliaia di studenti nella forma della didattica a distanza, tantissimi giovani atleti scenderanno in campo mercoledì 9 e giovedì 10 giugno alla Pinetina Beach Village di Ostia per contendersi il primo trofeo messo in palio. L’albo d’oro della manifestazione, a causa della pandemia, è infatti congelato al 2019: due anni fa vinse il Labriola nello Juniores maschile, il Pacinotti-Archimede nello Juniores femminile, il Democrito nella categoria Allievi e il Montale in quella Allieve. La FIPAV Lazio è pronta a tornare sulla sabbia con la sua manifestazione di punta per celebrare la 10a edizione del Beach Volley Scuola-Trofeo Acea: un grande risultato per il CR presieduto da Andrea Burlandi che ha continuato a puntare forte su Volley Scuola – grazie alla passione di docenti, dirigenti scolastici e alunni di Roma e provincia – nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, portando avanti i seminari di educazione civica con il coordinamento di Alessandro Fidotti, responsabile territorio e promozione. Ogni squadra deve essere composta da 2 atleti/e, senza riserve, regolarmente tesserati FIPAV per la stagione agonistica in corso secondo le normative in vigore, consultabili sul sito beachvolley.federvolley.it. Le squadre, che si formano in campo con l’iscrizione a referto, non possono essere cambiate in fase di svolgimento del torneo. La lista di entrata, stabilita dai punteggi dei partecipanti all’attività federale di beach volley, viene pubblicata sul sito: beachvolley.federvolley.it, con l’orario della riunione tecnica, che sarà definito in base al numero delle coppie partecipanti. La formula prevista (che potrà essere rimodulata in base al numero di iscrizioni pervenute) prevederà comunque un massimo di 24 coppie iscritte per genere. Non sono previste le qualifiche. Il 4 giugno, sempre via zoom, avverrà invece la premiazione dei concorsi paralleli di Volley Scuola-Trofeo Acea ai quali hanno partecipato centinaia di studenti: “Raccontaci Volley Scuola” (il tema), “Click and Volley” (il concorso fotografico), “Comics on the net” (il fumetto), “Slogan sull’uso consapevole dell’acqua” e “Alimentazione” (in collaborazione con la FAO nell’ambito del progetto Fame Zero). Per iscriversi al torneo è necessario accedere al sito beachvolley.federvolley.it, al login (primo accesso atleti) o nella apposita sezione beach volley online – Atleti, selezionando successivamente il torneo desiderato. Le iscrizioni on line debbono avvenire entro e non oltre le ore 24:00 del 7 giugno 2021. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Fonte Roma Eur conquista il pass per la finale scudetto

    Di Redazione Il Fonte Roma Eur conquista il pass per la finale scudetto di Sitting Volley. Ieri al Pala Fonte di Roma, nell’evento organizzato dalla FIPAV Lazio, la squadra guidata da Giuseppe Martino ha superato Cagliari Volley con il risultato di 3-0 e Dream Volley Pisa per 3-1 nella sfida decisiva per il passaggio del turno dopo che i toscani avevano superato in tre set i sardi nella seconda partita del girone F. Issi e compagni hanno dimostrato tutte le loro qualità in due match tecnicamente molto validi, prima riuscendo a imporsi su Cagliari e poi affrontando Pisa con lo spirito giusto, in particolare nel terzo e nel quarto parziale. Il bottino totale di 6 punti garantisce dunque a Roma l’accesso tra le migliori 6 del campionato che a giugno si contenderanno lo scudetto: oltre al Fonte Roma, sono già qualificate Scuola di Pallavolo Fermana, Volley Gioco Parma, Nola Città dei Gigli e Volley Academy Teodoro Cicatelli. La sesta e ultima qualificata uscirà fuori dal triangolare tra Brembate, Chieri e Pordenone. L’ottimo risultato del Fonte Roma Eur fa il palio con il terzo posto assoluto delle ragazze della Sport Academy 360 che domenica scorsa, a Tirrenia, sono salite per la prima volta sul podio di un campionato italiano di sitting. Nelle prime due partecipazioni al torneo, i ragazzi del Fonte hanno invece conquistato il tricolore nel 2018 e la medaglia d’argento nel 2019. Fonte Roma Eur: Daniele Avino, Giuseppe Biancolini, Matteo Cavagnini, Jorge Luis Choque Ricaldy, Manuel Curci, Emiliano De Gattis, Alessandro Issi, Claudio Mancini, Fabio Marsiliani, Daniele Moretti, Paolo Moschetti, Fabio Romei, Pierpaolo Santoro. All. Martino. Vice All. Angela Galli Dream Volley Pisa: Adriano Carpita, Marco Carpita, Pasquale Martucci, Alessandro Sodini, Francesco Bellandi, Andrea Bacci, Luca Carpita, Alessandro Ferretti. All, Eva Ceccatelli. Vice All. Nicoletta Valleggi Cagliari Volley: Giulio Ciuferri, Diego Ferrazza, David Fivoli, Luca Terrone, Gianluigi Pia, Matteo Scalas, Fabio Matteo Stroscio. All. Alessandra Tiloca Arbitri: Christian Battisti, Marco Lo Re, Sabrina Grasso (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gardini al corso di allenatori: “Aggiornarsi è importante per aprirsi a nuovi orizzonti”

    Di Redazione La FIPAV Lazio organizza un supercorso alla presenza di 4 docenti di livello internazionale: Andrea Gardini, Roberto Santilli, Massimo Barbolini e Luca Cristofani (aperto a tutti gli allenatori, info su www.fipavlazio.it). “Il Gardo” – reduce da una stagione trionfale in Polonia con lo Jastrzebski Wegiel – affronterà il 24 maggio, dalle ore 18.00 alle 20.00, il tema “la fase ricezione-attacco nella pallavolo maschile di alto livello”. Il tre volte campione del mondo, ha raccontato in un’intervista ai microfoni del Comitato Regionale l’importanza della formazione per gli allenatori. Gardini, lei da giocatore ha vinto tutto e da allenatore continua a collezionare successi. Perché crede che la formazione sia fondamentale nel percorso di un tecnico? “Prima del periodo Covid che stiamo vivendo, io mi recavo sempre all’estero per vedere i ritiri delle Nazionali, seguire gli allenamenti e parlare con i coach. Per la carriera di un tecnico è importante avere tanti punti di vista diversi. Alcune cose le ho raccolte, altre le ho fatte mie e altre ancora non le ho tenute in considerazione. Aggiornarsi, però, è importante per aprire la testa a nuovi orizzonti. Non è vero che nei corsi si sentono sempre le solite cose, a volte le sfumature fanno la differenza per il salto di qualità. Non ho mai seguito un corso dal quale non ho tratto spunti per la mia carriera da tecnico” Quindi non basta l’esperienza sul campo? “Dal confronto con gli altri, e questo avviene spesso grazie ai corsi di formazione, arrivano sempre buone cose. Nella peggiore delle ipotesi arriva la conferma delle proprie idee ed è già molto. Nella pallavolo si è vinto in talmente tanti modi diversi che è difficile ipotizzare l’esistenza di un solo un verbo” L’allenatore da cui sente di aver imparato di più? “Probabilmente è stato Andrea Anastasi. Grazie a lui ho iniziato a fare questo lavoro. Andrea mi ha permesso di fare il suo assistente prima con la Nazionale italiana e poi con quella polacca. Con lui ho iniziato a vedere la pallavolo dal punto di vista dell’allenatore, uscendo dalle logiche del giocatore. I successi da giocatore non bastano a renderti un grande allenatore. Quando smetti inizia un altro percorso, completamente nuovo. Ho imparato tanto anche dai miei avversari, attraverso lo studio ho sempre cercato di chiarirmi le idee”. Che consiglio darebbe Andrea Gardini a un giovane allenatore che vuole fare questo mestiere? “Innanzitutto, se è stato un ex giocatore, deve spogliarsi dell’abito del giocatore e pensare con altre logiche. E poi deve predisporsi al lavoro con la mente molto aperta, senza pregiudizi o preconcetti di qualsiasi tipo. Azzerare tutto e mettersi in gioco. Così facendo, gli si aprirà un mondo di sorprese. Provare, sperimentare, trovare nuove chiavi: la pallavolo cambia continuamente” Com’è cambiata oggi, rispetto al passato? “Nella pallavolo l’evoluzione è continua. Ogni stagione arrivano idee nuove, proposte di gioco, soluzioni alternative. A portare i cambiamenti sono solitamente i giocatori, noi allenatori dobbiamo saperli accompagnare. Oggi, ad esempio, c’è una maggiore velocità di esecuzione e una maggiore tecnica” Soddisfatto della sua stagione al Weigel? “Ce ne fossero di stagioni così, sono felicissimo! Resterò in Polonia, ho rinnovato durante i playoff perché la società era particolarmente contenta del lavoro e del risultato finale. Abbiamo vinto il campionato. Il progetto è continuare a vincere, ci sono squadre molto competitive e i presidenti sono esigenti. Il mio somiglia a Sirci (ride, ndr). C’è molta pressione qui, ma stimola parecchio”. Torniamo all’Italia. Speranze di medaglia a Tokyo? “Entrambe le nazionali, maschile e femminile, devono andare a medaglia. Ne hanno i mezzi e la possibilità. Per la maschile credo si debba lottare per l’oro olimpico, la squadra è pronta e ci sono tutte le condizioni per fare risultato: giovani talentuosi, giocatori maturi con esperienza, tecnica mostruosa. È il momento di vincere” Lei è stato un centrale. L’italiano che segue con più interesse in questo ruolo? “Mi piace molto Russo che purtroppo non sarà a Tokyo perché si deve operare. Ha sempre l’atteggiamento giusto e qualità notevoli” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Lazio: workshop con Gardini, Santilli, Barbolini e Cristofani

    Di Redazione Il Comitato Regionale FIPAV Lazio indice e organizza 4 aggiornamenti regionali valevoli per tutti gli allenatori di 1’, 2’ e 3’ Grado interessati (indistintamente 1G/1LG – 1G/2LG – 2G/1LG – 2G/2LG – 2G/3LG – 3G) alla presenza di 4 super-docenti: Andrea Gardini, Roberto Santilli, Massimo Barbolini e Luca Cristofani. Gardini affronterà il 24 maggio, dalle ore 18.00 alle 20.00, il tema “la fase ricezione-attacco nella pallavolo maschile di alto livello”, Santilli approfondirà “la fase muro-difesa nella pallavolo maschile di alto livello” (31/05, stesso orario), mentre Barbolini e Cristofani toccheranno gli stessi argomenti ma al femminile, rispettivamente ricezione-attacco il 7 giugno e muro-difesa il 14 giugno. I corsi si terranno sulla piattaforma Zoom, al costo di 40 euro per ciascuno dei 4 moduli. Il costo del percorso completo è di 120 euro. Per tutte le info. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Playoff e Coppa Lazio: la Serie C della FIPAV Lazio entra nella seconda fase

    Di Redazione La Serie C della FIPAV Lazio entra nel vivo con la sua seconda fase. Come da regolamento quest’anno non ci saranno retrocessioni, ma verranno mantenute le promozioni in Serie B maschile e in Serie B2 femminile. In Serie C femminile, le prime tre di ciascun girone andranno a comporre tre gironi da 6 squadre ciascuno validi per la promozione (salgono in B2F le prime tre). Le squadre classificate dal 4° al 6° posto nella prima fase parteciperanno alla Coppa Lazio: le prime due classificate dei gironi E-F accederanno alla finale. Nella seconda fase – sia pool promozione, sia pool Coppa Lazio – si affronteranno solo le squadre provenienti da sotto-gironi diversi. Al termine della seconda fase ciascuna squadra avrà giocato 16 partite. In Serie C maschile, le prime tre di ciascun raggruppamento andranno a comporre ulteriori due gironi da 6 squadre ciascuno validi per la promozione (salgono in BM le prime 2 dei gironi più una terza squadra dopo lo spareggio tra le due seconde classificate). Le squadre classificate dal 4° al 6° posto nella prima fase parteciperanno alla Coppa Lazio: le prime due classificate dei gironi E-F accederanno alla finale. Nella seconda fase – sia pool promozione, sia pool Coppa Lazio – si affronteranno solo le squadre provenienti da sotto-gironi diversi. Al termine della seconda fase ciascuna squadra avrà giocato 16 partite.  SERIE C FEMMINILE Girone A1 Ai playoff promozioneDanima Spes MentanaPol. Dil. TaletePuliamo srl Giro Volley In Coppa LazioPallavolo Tor SapienzaDon Orione Pall.Lupi di Marte Girone A2 Ai playoff promozionePol. Valcanneto San GiorgioKK Eur VolleyTor di Quinto In Coppa LazioGreen VolleyMarconi StellaSmvolley 2000 Girone B1 Ai playoff promozionePallavolo Futura Terracina ’92Volley TerracinaDel Prete Virtus Latina In Coppa LazioGiovolley ApriliaRealcaffè Mokasirs SabaudiaConsorzio Golfo Pontino Volley Girone B2 Ai playoff promozioneLugoraggio Ostia VcSan Paolo OstienseB.C. Onda Volley In Coppa LazioVolleyball Santa MonicaAll Volley G. CastelloIsola Sacra Volley Girone C1 Ai playoff promozioneVolleyrò Cdp4us Virtus ColleferroFrascati Roma Volley Club In Coppa LazioRoma CentroCus Cassino Atina VolleyEldis Volley Labico Girone C2 Ai playoff promozionePol. Roma7 VolleyRevolution VolleyCali Roma In Coppa LazioIntent Volley ZagaroloDuemila12 De’ SettesoliVolley Friends Roma SERIE C MASCHILE Girone A1 Ai playoff promozioneAthlon Roma 12Asp Civitavecchia Artha LuxurySck Volley Cali Roma In Coppa LazioIsola Sacra VolleyPallavolo TarquiniaVolley Anguillara Girone A2 Ai playoff promozioneGreen VolleyNfa SaetRoma XX Pro Castelnuovo In Coppa LazioRoma Volley ClubAfrogiro VolleyFenice Girone B1 Ai playoff promozioneIntent Volley ZagaroloGlobo SoraVolley4us In Coppa LazioUsd MontmartreSerapo Volley GaetaCaschera Pallianus Volley Girone B2 Ai playoff promozionePol. Casal Bertone RomaMarino Pallavolo BullsN.ed. Reatina Appio Roma In Coppa LazioAlbano-AlbalongaPallavolo VelletriRoma7 Volley Young (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO