consigliato per te

  • in

    Seminari di Volley Scuola-Trofeo Acea: manca poco al tutto esaurito

    Di Redazione A pochi giorni dalla conferenza stampa di presentazione del 28 febbraio, e a dieci giorni dalla chiusura delle iscrizioni, i seminari previsti da Volley Scuola–Trofeo ACEA si avviano a far registrare il tutto esaurito. “A causa del Covid, Volley Scuola ha dovuto necessariamente cambiato pelle – ha spiegato il coordinatore del progetto Alessandro Fidotti – quello che è rimasto immutato è l’appeal che esso esercita sugli studenti, grazie anche al lavoro incessante di divulgazione svolto con passione dai docenti di educazione motoria”. La cronaca di questi giorni registra l’iscrizione di due Istituti che hanno contribuito a scrivere la storia di Volley Scuola–Trofeo ACEA: l’IIS Via Silvestri (ex Malpighi) e il LS Ettore Majorana, l’uno per aver vinto ben undici edizioni sul campo (al secondo posto il Pacinotti Archimede con nove al terzo il F. D’Assisi con otto), l’altro per la straordinaria partecipazione (con tanti primi posti) ai vari concorsi che la manifestazione propone su argomenti di larga portata sociale. Due facce della stessa medaglia che fanno di Volley Scuola – Trofeo ACEA un laboratorio sportivo, culturale e didattico unico nel suo genere. “Un’ulteriore nota positiva di questa edizione viene dall’adesione di scuole storiche e di istituti che sono alla prima esperienza – sottolinea il Presidente della Fipav Lazio, Andrea Burlandi – segno che Volley Scuola dimostra la sua vitalità ampliando i propri orizzonti. Abbiamo ricevuto richieste anche da altre regioni. Un bel viatico per il 2023, quando Volley Scuola taglierà il traguardo dei trent’anni. Ne siamo orgogliosi”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Già 20 scuole iscritte alla nuova edizione di Volley Scuola-Trofeo Acea

    Non poteva cominciare meglio la ventinovesima edizione di Volley Scuola-Trofeo Acea. A meno di una settimana dalla circolare d’indizione dei seminari indirizzata alle scuole, la kermesse organizzata dalla FIPAV Lazio in collaborazione con Acea (da 28 anni compagna di viaggio del Comitato) fa già registrare numeri da record. “Nonostante il Covid, Volley Scuola-Trofeo Acea è restato uno dei cardini dell’attività scolastica di decine di istituti – ha dichiarato Andrea Burlandi, presidente FIPAV Lazio – anzi, proprio per la pandemia, siamo riusciti a fidelizzare ancora di più larghe schiere di studenti, molto interessati ai seminari online e agli storici concorsi che la manifestazione propone. Il lavoro degli insegnanti è formidabile, la vicinanza dell’ACEA, di alcuni ministeri e degli Enti Locali ci dice che le nostre scelte sono giuste“. La prima iscrizione di una scuola, tra le 20 arrivate sinora (per aderire ci sarà tempo sino al 4 marzo), per un potenziale che parla già di migliaia di studenti, è venuta dalla Provincia, dall’IIS Volta di Frosinone. “I seminari saranno seguiti da oltre 40 classi – dice soddisfatta la docente di Educazione Motoria dell’istituto, Frida Santini – per mettersi al lavoro anche in orari extracurriculari è pronta una task force di cinquanta alunni“. I seminari si terranno dal 16 marzo al 6 maggio, mentre lunedì 28 febbraio alle 11, via Zoom, andrà in scena la presentazione alla stampa dell’intero progetto. Una volta conclusi i seminari online, l’attenzione si sposterà sulla sabbia per l’11a edizione del Beach Volley Scuola. “Gli argomenti – conclude Alessandro Fidotti, coordinatore del progetto – riguarderanno i valori dello sport, il bullismo, il cyberbullismo, l’uso consapevole del web, l’agenda ONU 2030, l’acqua, l’ambiente, le energie rinnovabili, ma ci saranno anche delle sorprese legate a iniziative molto stimolanti. I relatori e gli ospiti saranno messi a disposizione dal MIUR, dall’ACEA, dalla FAO, dal Ministero degli Esteri, dall’Ufficio del Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio, dalla stessa FIPAV. Una cosa è certa, l’entusiasmo dei ragazzi è già palese“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Scuola 2022, Fipav Lazio e Acea ancora insieme per il 28esimo anno consecutivo

    Di Redazione Per il ventottesimo anno consecutivo – una sorta di record nazionale di longevità –  l’ACEA scenderà in campo a fianco del Volley Scuola, manifestazione dedicata agli studenti degli istituti superiori di Roma e provincia che nel 2022 si accinge a spegnere le sue 29 candeline. Come sempre, questa avventura condivisa sarà molto più di una semplice partnership: “Avere ACEA ancora con noi è motivo di orgoglio, ma anche di stimolo per fare sempre meglio – dice soddisfatto Andrea Burlandi, Presidente della FIPAV Lazio che ha raccolto il testimone da chi Volley Scuola lo inventò, cioè Luciano Cecchi, oggi vicepresidente nazionale della Federazione Pallavolo – Non è sempre facile far crescere una manifestazione tra tradizione e innovazione. Con ACEA ci siamo riusciti e anche nel 2022, alla luce di un tavolo comune al quale lavoriamo già dalla fine di dicembre, saremo all’altezza della storia del Torneo. Non dimentichiamo che il nostro Torneo ha battuto anche il COVID, superando difficoltà e barriere”. foto Federazione Italiana Pallavolo Il perno della parte sportiva sarà ancora una volta il Beach Volley Scuola–Trofeo ACEA che nel 2021 regalò emozioni fortissime sulla spiaggia della Pinetina Beach Village di Ostia. Di fatto, quelle finali – uno spettacolo di entusiasmo e partecipazione apprezzatissimo dai giovani – aprirono la finestra sulla normalità perché furono il primo evento sportivo del territorio dopo le chiusure a causa della pandemia. Ma Volley Scuola – Trofeo ACEA non sarà soltanto sfide sulla sabbia. Dopo l’inserimento della didattica a distanza, nel 2020 gli storici concorsi legati al torneo (il tema “Raccontaci Volley Scuola”, lo slogan sull’uso consapevole dell’acqua, il fumetto “Comics on the net”, il “Click and Volley” per le fotografie e il contest “FAO e Alimentazione”) faranno affidamento su vari seminari dai quali gli alunni trarranno spunto per partecipare, facendo segnare probabilmente un nuovo record di adesioni. “Grazie alla FAO, al MAECI, al MIUR, alla Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio terremo una serie di seminari nelle scuole su temi importanti come il Bullismo, l’utilizzo del WEB, l’uso consapevole dell’acqua, l’Agenda 2030 dell’ONU – rimarca con forza Alessandro Fidotti, che di Volley Scuola Trofeo ACEA è da sempre il coordinatore – Nel 2021 abbiamo raggiunto oltre 20.000 studenti, in questa edizione, grazie alla registrazione dei seminari e alla loro messa a disposizione di tutte le scuole, contiamo di attestarci sugli stessi livelli”. Da febbraio a Giugno 2022, dunque, Volley Scuola Trofeo ACEA sarà uno dei momenti clou della stagione scolastica, supportato da un’ampia diffusione sui mezzi di informazione e sui social network. “Noi siamo pronti – chiosa il Presidente Burlandi – lo sono anche gli studenti e i docenti che non vedono l’ora di cominciare. Abbiamo in serbo molte sorprese, Volley Scuola – Trofeo ACEA sarà ancora la star dell’anno”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Premio Milita, la Fipav Lazio premia Guiducci. Premio Speciale a Mazzanti e De Giorgi

    Di Redazione Dopo il rinvio del 2020 a causa dell’emergenza pandemica, il Comitato Regionale FIPAV Lazio ha consegnato lunedì 20 dicembre i “Premi Milita”, durante la 19a edizione della kermesse che si è svolta a Palazzo Brancaccio, Roma.  Durante la tradizionale conviviale di Natale del CR presieduto da Andrea Burlandi, a ricevere il riconoscimento più prestigioso è stata Gaia Guiducci. La FIPAV Lazio ha assegnato inoltre due Premi Speciali ai Commissari Tecnici delle Nazionali campioni d’Europa: al coach della Nazionale femminile, Davide Mazzanti, e al coach della Nazionale maschile, Ferdinando De Giorgi. “Sono molto contento di aver ricevuto un riconoscimento così importante come il Premio Milita – le dichiarazioni di Davide Mazzanti – Siamo andati a Tokyo con molte aspettative e purtroppo alle Olimpiadi non siamo riusciti a far vedere la nostra pallavolo, questo è il dispiacere più grosso. In poche settimane abbiamo dovuto ricompattarci e presentarci in campo agli Europei. Le ragazze sono state straordinarie perché, nonostante le difficoltà, hanno tirato fuori il loro meglio e così abbiamo ottenuto uno storico successo, che mancava da tanti anni. Un trofeo importante non solo per la federazione, ma per tutto il nostro movimento”. Dopo aver ritirato il premio, Fefé De Giorgi ha detto che “fa sempre piacere ricevere un riconoscimento come quello di stasera, tra l’altro prestigioso e che, soprattutto è in onore e in ricordo, di un uomo che ha contribuito allo sviluppo della nostra disciplina come Pietro Milita. Devo ammettere che la vittoria degli Europei è stata un’emozione davvero grande; il coronamento di un intenso lavoro portato avanti con il mio staff ed con un gruppo di ragazzi eccezionale in grado di fare qualcosa di importante da subito. Dopo la vittoria di Katowice ho girato in lungo e in largo l’Italia e dovunque sono stato ho sentito intorno a noi grande affetto e partecipazione. Quel “Noi Italia” del quale avrete sentito parlare e che ha dato il titolo anche al mio libro è davvero qualcosa che ha fatto breccia nel cuore degli italiani”. Per Andrea Burlandi, numero uno del CR, “questo evento chiude simbolicamente un 2021 stellare per la pallavolo italiana, dal quale vogliamo ripartire per un 2022 altrettanto vincente con il Lazio sempre protagonista, dalla base al vertice”.  Il premio, nato nel 2002, nei 18 anni precedenti ha omaggiato gli addetti ai lavori che hanno portato in alto il nome del movimento pallavolistico territoriale e regionale come Ivan Zaytsev, Daniele Lupo, Manuela Leggeri, Salvatore Rossini, il presidente CONI Giovanni Malagò e lo storico presidente della FIPAV, Carlo Magri. Assegnati nell’occasione ben 5 Premi Lazio a corollario di una stagione indimenticabile. A Flavia Barigelli, atleta della Nazionale di sitting volley – miglior giocatrice dell’ultimo campionato tricolore – che ha partecipato alle Paralimpiadi di Tokyo e ha conquistato la medaglia d’argento ai recenti Europei, all’allenatore del Volley School Genzano, Pietro Conti, allo storico dirigente del Volley Club Orte, Aldo Madonna, al presidente della Roma Volley Club, Pietro Mele, per la storica promozione di un club della Capitale nel massimo campionato femminile dopo 23 anni, e ad Antonella Verrascina, arbitro di Roma promossa al ruolo internazionale. Un’emozionatissima Flavia Barigelli, ha dedicato il premio “a tutto il movimento del sitting volley nazionale e nazionale. E a tutte le persone che sono sempre state al mio fianco, nello sport e nella vita”. L’ALBO D’ORO DEL PREMIO MILITA Edizione 2002: Manuela Leggeri, Mauro Petetta, Roberto Santilli, Paolo Porcari, Roberto VannicelliPremio Speciale: Luciano Cecchi Edizione 2003: Luca Cristofani, Mario BarbieroPremio speciale: Giampaolo MontaliPremi Lazio: Massimo Dagioni, Paola Croce, Silvano Valeriani Edizione 2004: Lucilla PerrottaPremio speciale: Maurizio Conti e Stefano Cesare Edizione 2005: Gian Paolo Montali, Giovanni MalagòPremio speciale: Rosalba RandazzoPremio Lazio: Antonio De Paola, Francesco Giontella Edizione 2006: Massimo Mezzaroma, Giordano MatteraPremio speciale: Aldo Chiurchiù Edizione 2007: Roberto RondoniPremio speciale: Paola Croce, Francesco Giontella Edizione 2008: Francesco Giontella, Bruno MorgantiPremio speciale: Luca Tomassi, Pietro Conti Edizione 2009: Massimo BarboliniPremio Speciale – Bruno MoracePremio Speciale – Gianrio FalivenePremio Lazio Giovani: Debora Allegretti, M.Roma Volley, Globo Sora Edizione 2010: Ivan ZaytsevPremi speciali: Silvia Fanella, Barbara CampanariPremio Lazio: Floro Bocci Edizione 2011: Ilaria MaruottiPremi speciali: Gino Giannetti, Gabriele Maruotti, Giulio SabbiPremio Lazio: Mauro Scimia Edizione 2012: Daniele LupoPremi speciali: Daniele Tailli, Andrea MatteiPremio Lazio: Lodovica Langellotti Edizione 2013: Salvatore RossiniPremi speciali: Daniela GattelliPremio Lazio: Valerio Angelini Edizione 2014: Luca CristofaniPremi Speciali: Marco Bonitta, Paolo Tofoli, Adriano PaolucciPremio Lazio: Lidia Calò Edizione 2015: Mario BarbieroPremi Lazio: Giulia Mancini e Claudia ProvaroniPremio speciale: Riccardo Di Lauro Edizione 2016: Carlo MagriPremio Lazio: Paolo Zeppilli Edizione 2017: Bruno MorgantiPremio Lazio: Ferdinando Poscente e Giuseppino BrunettiPremio speciale: Fabio Camilli e Matteo Cavagnini Edizione 2018: Simonetta AvallePremio Lazio: Pino Rossi e Junior Volley Civita CastellanaPremio speciale: Volleyrò Casal de’ Pazzi e Fonte Roma EurPremio speciale alla carriera: Enzo D’Arcangelo Edizione 2019: Leandro De SanctisPremio Lazio: Mauro DantiPremio Speciale: Vincenzo Fanizza e Giovanni GualtieriPremio dell’Associazione Franco Favretto: Maria Grazia Dascola Edizione 2021: Gaia GuiducciPremio Speciale: Davide Mazzanti e Ferdinando De GiorgiPremio Lazio: Flavia BarigelliPremio Lazio: Antonella VerrascinaPremio Lazio: Pietro ContiPremio Lazio: Aldo MadonnaPremio Lazio: Pietro Mele (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D’Aniello al Regional Day Lazio: “Tornare a giocare è come liberarsi dalle catene”

    Di Redazione Si è svolto alla presenza di 21 atlete il primo Regional Day femminile 2021-22 della FIPAV Lazio. Al Pala Volley Friends di Tor Sapienza, le ragazze selezionate dallo staff tecnico del CQR Lazio – Simonetta Avalle, Francesco Rita e Lorenzo De Marco – hanno lavorato per più di due ore sotto la supervisione di Pasquale D’Aniello, allenatore della Nazionale femminile Under 16 che ha conquistato l’argento europeo a luglio. Un momento importante di formazione e condivisione che ha coinvolto alcune tra le migliori giocatrici del territorio nate nell’anno 2007, in seguito ai vari processi di qualificazione dei Comitati Territoriali (Provincial Day) delle scorse settimane. “E’ il primo incontro voluto dal settore nazionale per dare un senso profondo al concetto di ripresa – le parole della selezionatrice regionale Simonetta Avalle – le ragazze sono state scelte sul parametro dell’altezza, secondo le indicazioni di Mencarelli, direttore tecnico delle giovanili femminili azzurre. Queste atlete sono le più alte e quelle che saltano di più, la selezione è stata fatta secondo questi due parametri. Ma durante la stagione ci saranno opportunità per tutte, la programmazione già prevede tre lavori differenziati con raduni per le palleggiatrici, le centrali e gli schiacciatori/ricettori, liberi e opposti”. “Nel Lazio mi sento a casa – il commento di D’Aniello – ed è una terra di grandi talenti, dove ci sono società che lavorano molto bene. Il senso di questo e di altri Regional Day è di ritornare in palestra. L’ultimo raduno l’avevamo fatto il 20 gennaio 2020 in Umbria e siamo ritornati sul territorio quasi due anni dopo, a novembre 2021. Tra febbraio e aprile rivedremo le atlete nate nel 2007 e nel 2008, dopo aver visionato tante 2006 negli ultimi mesi. La cosa che ci ha sorpreso maggiormente è il grande entusiasmo in ogni stage. Le ragazze sono tornate a giocare a pallavolo come se si fossero liberate dalle catene”. Un clima positivo che si è generato dopo una lunga inattività e grazie anche ai recenti risultati delle nazionali giovanili e senior. “Abbiamo conquistato un oro al Mondiale U20 e due argenti con l’U18 e l’U16 – ha concluso D’Aniello – Portiamo avanti con convinzione una filiera che continua a produrre talenti. La stessa Nazionale maggiore ha tantissime atlete passate dai processi regionali, nazionali e dal Club Italia. Significa che il movimento è in salute”. All’allenamento hanno partecipato il vicepresidente della FIPAV, Luciano Cecchi, il presidente della FIPAV Lazio, Andrea Burlandi, il presidente della FIPAV Roma, Claudio Martinelli, gli allenatori del CQT Roma, i collaboratori federali Daniela Di Domenico e Sabrina Bertin, il referente del CQR femminile, Pietro Colantonio e il coordinatore organizzativo del Centro di Qualificazione Regionale, Federico Pietrogiuli. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Lazio e Volley Scuola aderiscono alla Giornata mondiale dell’Alimentazione

    Di Redazione Il futuro dell’alimentazione è nelle nostre mani. E come accade ormai da 4 anni, il Comitato Regionale FIPAV Lazio vuole ribadirlo con fermezza alle nuove generazioni, sensibilizzando i giovani su una delle tematiche più urgenti dei nostri tempi. Per questo motivo, attraverso il Volley Scuola-Trofeo Acea, dal 2018 il CR Lazio aderisce alla Giornata mondiale dell’Alimentazione che si celebra ogni 16 ottobre. Lo fa attraverso la produzione di materiale didattico per docenti e alunni, di brochure informative per suscitare riflessioni condivise, e con un concorso per gli studenti che si è affiancato ai 4 contest (tema, fumetto, foto e slogan sull’acqua) che accompagnano la manifestazione pensata per i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori di Roma e provincia dal 1994. “Sistema agroalimentare” è un termine complesso, che può sembrare lontano dalla realtà, ma è ciò da cui dipende la nostra vita. Ogni volta che mangiamo, diventiamo un anello di questo sistema. Il cibo che scegliamo e il modo in cui viene prodotto, preparato, cotto e conservato ci rendono parte integrante e attiva del corretto funzionamento di un sistema agroalimentare. “Per questo vogliamo ribadire con forza il nostro ‘no’ a qualsiasi spreco alimentare – il commento del presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi – sensibilizzare vuol dire costruire una coscienza collettiva e insieme alla FAO abbiamo ormai reso questa Giornata mondiale un caposaldo della nostra comunicazione“. “Rinnoviamo con entusiasmo la nostra adesione alla Giornata Internazionale perché la pallavolo è molto più di un semplice sport – ha dichiarato Alessandro Fidotti, responsabile Territorio e Promozione della FIPAV Lazio e figura di riferimento del Volley Scuola – è cultura, amicizia, rispetto delle regole, etica e valori. Tutto questo, per il tramite di Volley Scuola, arriva nelle famiglie e ci aiuta a edificare una società migliore nel rispetto dell’agenda 2030 dell’ONU“. Un sistema agroalimentare è sostenibile quando è disponibile una gran varietà di alimenti sufficienti, nutrienti e a prezzi accessibili a tutti, per cui nessuno soffre la fame o è esposto a qualsiasi tipo di malnutrizione. Al mercato o nei negozi di alimentari gli scaffali sono ben riforniti: meno cibo viene sprecato, più la filiera di approvvigionamento alimentare è resiliente a crisi come condizioni climatiche estreme, picchi di prezzo o pandemie, e al tempo stesso si limita l’aggravarsi del degrado ambientale o del cambiamento climatico. La pandemia di coronavirus ha messo in luce che è necessario un urgente cambio di rotta: ha reso ancora più difficile per gli agricoltori – già alle prese con eventi climatici variabili ed estremi – vendere i loro raccolti, mentre l’aumento della povertà sta spingendo un numero sempre crescente di cittadini a ricorrere alle banche alimentari, e milioni di persone richiedono aiuti alimentari di emergenza. Sono necessari sistemi agroalimentari sostenibili, in grado di nutrire 10 miliardi di persone entro il 2050. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “La pallavolo non si è dimenticata dei più piccoli”, ripartiamo dal Volley S3

    Di Redazione Schiacciate, Socializzazione e Sicurezza. 3 S che rappresentano le direttrici su cui si sviluppa il movimento pallavolistico dei più piccoli. E proprio i più piccoli (in particolare la fascia d’età 5-12 anni) sono stati i più penalizzati dalla pandemia, con l’attività di base rimasta spesso bloccata a causa dei vari lockdown. Per far sì che la ripresa sia davvero tale e totale, la FIPAV Lazio e i Comitati Territoriali di Frosinone, Latina, Roma e Viterbo – con il supporto delle società sportive del territorio – lanciano la manifestazione “Ripartiamo dal Volley S3”, interamente dedicata ai bambini. L’iniziativa è prevista per domenica 26 settembre e coinvolgerà l’intera regione. Una mattinata di festa e di condivisione all’insegna della spensieratezza, della cultura e del divertimento sui campetti allestiti per l’occasione. “Con questa manifestazione daremo il via alla stagione sportiva 2021-22 – hanno dichiarato in una nota congiunta i presidenti Andrea Burlandi (FIPAV Lazio), Luciana Mantua (FIPAV Frosinone), Claudio Romano (FIPAV Latina), Claudio Martinelli (FIPAV Roma) e Roberto Centini (FIPAV Viterbo) – vogliamo ripartire dai bambini per ricordare alle famiglie che la pallavolo, nonostante le tante difficoltà dell’ultimo anno e mezzo, non si è dimenticata di loro. E per ribadire che i piccoli atleti sono il nostro domani, un futuro nel quale crediamo profondamente e con ottimismo”. La riflessione del compianto Franco Favretto, presidente del CP Roma scomparso nel 2009, è ancora più attuale in tempi così complessi: “riportare le città a misura di bambino”, per una società più civile e inclusiva. Le attività si svolgeranno seguendo il protocollo stilato dalla Federazione Italiana Pallavolo a tutela della salute dei partecipanti e di tutti gli addetti ai lavori coinvolti. Ciascun luogo di ritrovo, con partecipazione libera e gratuita anche per coloro che nell’occasione avranno un primo approccio alla pallavolo, sarà presieduto dai dirigenti federali e da quelli delle società sportive aderenti all’iniziativa. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Fabritiis-Rossi e Barboni-Casani vincono l’ICS Beach Volley Tour Lazio

    Di Redazione I romani Giacomo De Fabritiis–Lorenzo Rossi e Arianna Barboni–Roberta Casani sono i campioni della diciottesima edizione dell’ICS Beach Volley Tour Lazio, la kermesse regionale organizzata da FIPAV Lazio e Istituto per il Credito Sportivo con il sostegno della Regione Lazio. Le due coppie sono state premiate a Ostia, al termine della sesta tappa che si è svolta allo stabilimento Pinetina Beach Village. Il torneo del weekend è stato vinto dalle sorelle Martina e Federica Frasca nel femminile e dagli stessi De Fabritiis-Rossi nel maschile, dopo i successi nei precedenti appuntamenti di Lantignotti-Michieletto (due volte a Terracina), Ditta-Culiani (San Felice), Bechis-Giacosa (Sperlonga) e Frasca-Toti (Tiberis) nel femminile e di Ceccoli-Carucci (Terracina), Manni-Ranghieri (Terracina), Manni-Bonifazi (San Felice), Rossini-Di Santi (Sperlonga) e Sablone-Panici (Tiberis) nel maschile.  Nell’ultima tappa di Ostia, le sorelle Frasca si sono rese protagoniste di un’autentica prova di forza contro le nuove campionesse regionali, Barboni-Casani, battute 2-0 (21-6, 21-12) nell’atto conclusivo del tabellone femminile. Federica (impegnata durante l’anno con l’Università della Florida, negli Stati Uniti) e Martina hanno giocato un grande beach fatto di difese, contrattacchi, shot e colpi di altissimo livello. Nella finalina per il bronzo, Angelelli e Krasteva (che avevano perso la semifinale contro Barboni-Casani) hanno superato al tie-break Gless e Zanon, conquistando così il gradino più basso del podio. Nel maschile, dopo l’espulsione di Titta in semifinale, Beccaceci e Ciccarelli hanno ottenuto la medaglia di bronzo, mentre nella finalissima maschile i nuovi campioni del Lazio De Fabritiis e Rossi hanno superato i fratelli Daniele e Marco Sablone nel match più bello di giornata: primo set ad appannaggio di Jack e Lorenzo, poi reazione straordinaria dei Sablone e tie-break equilibrato, risolto da uno strappo finale (dal 10-10 al 14-10) da parte dei numeri uno del tabellone. È stato un tour ricco di emozioni e di grandi sfide su tutto il litorale laziale, dal 12 giugno al 1 agosto: 6 tappe (Terracina, Terracina, San Felice Circeo, Sperlonga, Roma e Ostia), una sul fiume Tevere e 5 sul mare, con 210 coppie iscritte (115 maschili e 95 femminili). A premiare le migliori coppie della tappa e i nuovi campioni dell’ICS il presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi, il responsabile marketing e prodotti dell’Istituto per il Credito Sportivo, Massimo Bernetti, e il consigliere FIPAV Lazio, Fabio Camilli. “Non ci aspettavamo di diventare campionesse, il nostro allenatore Antonicelli ha sempre creduto in noi e tutti insieme abbiamo formato un grande team” il commento di Roberta Casani dopo le premiazioni. “Questo per me può essere il primo passo verso la riconquista della maglia azzurra – ha dichiarato Arianna Barboni – spero di prendermi le mie rivincite. Grazie a Robi e al coach sono tornata a giocare dopo l’infortunio. Non pensavo di poter rimettere i piedi sulla sabbia, diventare campionessa regionale mi inorgoglisce“. Tanta felicità anche per Rossi e De Fabritiis: “Ci siamo divertiti, è stato un grande torneo per noi – il commento di Rossi – sono felice perché il lavoro paga sempre e il titolo del Lazio l’ho cercato fortemente“. “Ringrazio Andrea Zurini, la Royal e tutti quelli che ci hanno permesso di allenarci – le parole di De Fabritiis – abbiamo fatto grandi piazzamenti nelle 5 tappe precedenti. Oggi abbiamo messo la ciliegina sulla torta del percorso“. Tanto entusiasmo anche per le sorelle Frasca: “Che bello giocare insieme – hanno dichiarato Martina e Federica condividendo lo stesso messaggio – stasera festeggeremo in famiglia“. A margine dell’evento sono intervenuti anche il presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi, e Massimo Bernetti dell’ICS. “Siamo davvero felici – ha detto Burlandi – l’ICS Beach Volley Tour Lazio è stata la manifestazione della rinascita. Tanti ragazzi e ragazze hanno dimostrato, tramite la kermesse regionale che organizziamo con l’Istituto per il Credito Sportivo e la Regione Lazio, quanta passione ci sia nel nostro territorio per il beach volley“. “Oltre 200 coppie, sei tappe bellissime, un entusiasmo che ricorderemo a lungo – ha concluso Bernetti – i numeri testimoniano il successo della manifestazione. Dopo un anno di stop era quello che ci voleva: sport, agonismo, fair play e spettacolo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO