consigliato per te

  • in

    D’Aniello al Regional Day Lazio: “Tornare a giocare è come liberarsi dalle catene”

    Di Redazione Si è svolto alla presenza di 21 atlete il primo Regional Day femminile 2021-22 della FIPAV Lazio. Al Pala Volley Friends di Tor Sapienza, le ragazze selezionate dallo staff tecnico del CQR Lazio – Simonetta Avalle, Francesco Rita e Lorenzo De Marco – hanno lavorato per più di due ore sotto la supervisione di Pasquale D’Aniello, allenatore della Nazionale femminile Under 16 che ha conquistato l’argento europeo a luglio. Un momento importante di formazione e condivisione che ha coinvolto alcune tra le migliori giocatrici del territorio nate nell’anno 2007, in seguito ai vari processi di qualificazione dei Comitati Territoriali (Provincial Day) delle scorse settimane. “E’ il primo incontro voluto dal settore nazionale per dare un senso profondo al concetto di ripresa – le parole della selezionatrice regionale Simonetta Avalle – le ragazze sono state scelte sul parametro dell’altezza, secondo le indicazioni di Mencarelli, direttore tecnico delle giovanili femminili azzurre. Queste atlete sono le più alte e quelle che saltano di più, la selezione è stata fatta secondo questi due parametri. Ma durante la stagione ci saranno opportunità per tutte, la programmazione già prevede tre lavori differenziati con raduni per le palleggiatrici, le centrali e gli schiacciatori/ricettori, liberi e opposti”. “Nel Lazio mi sento a casa – il commento di D’Aniello – ed è una terra di grandi talenti, dove ci sono società che lavorano molto bene. Il senso di questo e di altri Regional Day è di ritornare in palestra. L’ultimo raduno l’avevamo fatto il 20 gennaio 2020 in Umbria e siamo ritornati sul territorio quasi due anni dopo, a novembre 2021. Tra febbraio e aprile rivedremo le atlete nate nel 2007 e nel 2008, dopo aver visionato tante 2006 negli ultimi mesi. La cosa che ci ha sorpreso maggiormente è il grande entusiasmo in ogni stage. Le ragazze sono tornate a giocare a pallavolo come se si fossero liberate dalle catene”. Un clima positivo che si è generato dopo una lunga inattività e grazie anche ai recenti risultati delle nazionali giovanili e senior. “Abbiamo conquistato un oro al Mondiale U20 e due argenti con l’U18 e l’U16 – ha concluso D’Aniello – Portiamo avanti con convinzione una filiera che continua a produrre talenti. La stessa Nazionale maggiore ha tantissime atlete passate dai processi regionali, nazionali e dal Club Italia. Significa che il movimento è in salute”. All’allenamento hanno partecipato il vicepresidente della FIPAV, Luciano Cecchi, il presidente della FIPAV Lazio, Andrea Burlandi, il presidente della FIPAV Roma, Claudio Martinelli, gli allenatori del CQT Roma, i collaboratori federali Daniela Di Domenico e Sabrina Bertin, il referente del CQR femminile, Pietro Colantonio e il coordinatore organizzativo del Centro di Qualificazione Regionale, Federico Pietrogiuli. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Lazio e Volley Scuola aderiscono alla Giornata mondiale dell’Alimentazione

    Di Redazione Il futuro dell’alimentazione è nelle nostre mani. E come accade ormai da 4 anni, il Comitato Regionale FIPAV Lazio vuole ribadirlo con fermezza alle nuove generazioni, sensibilizzando i giovani su una delle tematiche più urgenti dei nostri tempi. Per questo motivo, attraverso il Volley Scuola-Trofeo Acea, dal 2018 il CR Lazio aderisce alla Giornata mondiale dell’Alimentazione che si celebra ogni 16 ottobre. Lo fa attraverso la produzione di materiale didattico per docenti e alunni, di brochure informative per suscitare riflessioni condivise, e con un concorso per gli studenti che si è affiancato ai 4 contest (tema, fumetto, foto e slogan sull’acqua) che accompagnano la manifestazione pensata per i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori di Roma e provincia dal 1994. “Sistema agroalimentare” è un termine complesso, che può sembrare lontano dalla realtà, ma è ciò da cui dipende la nostra vita. Ogni volta che mangiamo, diventiamo un anello di questo sistema. Il cibo che scegliamo e il modo in cui viene prodotto, preparato, cotto e conservato ci rendono parte integrante e attiva del corretto funzionamento di un sistema agroalimentare. “Per questo vogliamo ribadire con forza il nostro ‘no’ a qualsiasi spreco alimentare – il commento del presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi – sensibilizzare vuol dire costruire una coscienza collettiva e insieme alla FAO abbiamo ormai reso questa Giornata mondiale un caposaldo della nostra comunicazione“. “Rinnoviamo con entusiasmo la nostra adesione alla Giornata Internazionale perché la pallavolo è molto più di un semplice sport – ha dichiarato Alessandro Fidotti, responsabile Territorio e Promozione della FIPAV Lazio e figura di riferimento del Volley Scuola – è cultura, amicizia, rispetto delle regole, etica e valori. Tutto questo, per il tramite di Volley Scuola, arriva nelle famiglie e ci aiuta a edificare una società migliore nel rispetto dell’agenda 2030 dell’ONU“. Un sistema agroalimentare è sostenibile quando è disponibile una gran varietà di alimenti sufficienti, nutrienti e a prezzi accessibili a tutti, per cui nessuno soffre la fame o è esposto a qualsiasi tipo di malnutrizione. Al mercato o nei negozi di alimentari gli scaffali sono ben riforniti: meno cibo viene sprecato, più la filiera di approvvigionamento alimentare è resiliente a crisi come condizioni climatiche estreme, picchi di prezzo o pandemie, e al tempo stesso si limita l’aggravarsi del degrado ambientale o del cambiamento climatico. La pandemia di coronavirus ha messo in luce che è necessario un urgente cambio di rotta: ha reso ancora più difficile per gli agricoltori – già alle prese con eventi climatici variabili ed estremi – vendere i loro raccolti, mentre l’aumento della povertà sta spingendo un numero sempre crescente di cittadini a ricorrere alle banche alimentari, e milioni di persone richiedono aiuti alimentari di emergenza. Sono necessari sistemi agroalimentari sostenibili, in grado di nutrire 10 miliardi di persone entro il 2050. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “La pallavolo non si è dimenticata dei più piccoli”, ripartiamo dal Volley S3

    Di Redazione Schiacciate, Socializzazione e Sicurezza. 3 S che rappresentano le direttrici su cui si sviluppa il movimento pallavolistico dei più piccoli. E proprio i più piccoli (in particolare la fascia d’età 5-12 anni) sono stati i più penalizzati dalla pandemia, con l’attività di base rimasta spesso bloccata a causa dei vari lockdown. Per far sì che la ripresa sia davvero tale e totale, la FIPAV Lazio e i Comitati Territoriali di Frosinone, Latina, Roma e Viterbo – con il supporto delle società sportive del territorio – lanciano la manifestazione “Ripartiamo dal Volley S3”, interamente dedicata ai bambini. L’iniziativa è prevista per domenica 26 settembre e coinvolgerà l’intera regione. Una mattinata di festa e di condivisione all’insegna della spensieratezza, della cultura e del divertimento sui campetti allestiti per l’occasione. “Con questa manifestazione daremo il via alla stagione sportiva 2021-22 – hanno dichiarato in una nota congiunta i presidenti Andrea Burlandi (FIPAV Lazio), Luciana Mantua (FIPAV Frosinone), Claudio Romano (FIPAV Latina), Claudio Martinelli (FIPAV Roma) e Roberto Centini (FIPAV Viterbo) – vogliamo ripartire dai bambini per ricordare alle famiglie che la pallavolo, nonostante le tante difficoltà dell’ultimo anno e mezzo, non si è dimenticata di loro. E per ribadire che i piccoli atleti sono il nostro domani, un futuro nel quale crediamo profondamente e con ottimismo”. La riflessione del compianto Franco Favretto, presidente del CP Roma scomparso nel 2009, è ancora più attuale in tempi così complessi: “riportare le città a misura di bambino”, per una società più civile e inclusiva. Le attività si svolgeranno seguendo il protocollo stilato dalla Federazione Italiana Pallavolo a tutela della salute dei partecipanti e di tutti gli addetti ai lavori coinvolti. Ciascun luogo di ritrovo, con partecipazione libera e gratuita anche per coloro che nell’occasione avranno un primo approccio alla pallavolo, sarà presieduto dai dirigenti federali e da quelli delle società sportive aderenti all’iniziativa. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Fabritiis-Rossi e Barboni-Casani vincono l’ICS Beach Volley Tour Lazio

    Di Redazione I romani Giacomo De Fabritiis–Lorenzo Rossi e Arianna Barboni–Roberta Casani sono i campioni della diciottesima edizione dell’ICS Beach Volley Tour Lazio, la kermesse regionale organizzata da FIPAV Lazio e Istituto per il Credito Sportivo con il sostegno della Regione Lazio. Le due coppie sono state premiate a Ostia, al termine della sesta tappa che si è svolta allo stabilimento Pinetina Beach Village. Il torneo del weekend è stato vinto dalle sorelle Martina e Federica Frasca nel femminile e dagli stessi De Fabritiis-Rossi nel maschile, dopo i successi nei precedenti appuntamenti di Lantignotti-Michieletto (due volte a Terracina), Ditta-Culiani (San Felice), Bechis-Giacosa (Sperlonga) e Frasca-Toti (Tiberis) nel femminile e di Ceccoli-Carucci (Terracina), Manni-Ranghieri (Terracina), Manni-Bonifazi (San Felice), Rossini-Di Santi (Sperlonga) e Sablone-Panici (Tiberis) nel maschile.  Nell’ultima tappa di Ostia, le sorelle Frasca si sono rese protagoniste di un’autentica prova di forza contro le nuove campionesse regionali, Barboni-Casani, battute 2-0 (21-6, 21-12) nell’atto conclusivo del tabellone femminile. Federica (impegnata durante l’anno con l’Università della Florida, negli Stati Uniti) e Martina hanno giocato un grande beach fatto di difese, contrattacchi, shot e colpi di altissimo livello. Nella finalina per il bronzo, Angelelli e Krasteva (che avevano perso la semifinale contro Barboni-Casani) hanno superato al tie-break Gless e Zanon, conquistando così il gradino più basso del podio. Nel maschile, dopo l’espulsione di Titta in semifinale, Beccaceci e Ciccarelli hanno ottenuto la medaglia di bronzo, mentre nella finalissima maschile i nuovi campioni del Lazio De Fabritiis e Rossi hanno superato i fratelli Daniele e Marco Sablone nel match più bello di giornata: primo set ad appannaggio di Jack e Lorenzo, poi reazione straordinaria dei Sablone e tie-break equilibrato, risolto da uno strappo finale (dal 10-10 al 14-10) da parte dei numeri uno del tabellone. È stato un tour ricco di emozioni e di grandi sfide su tutto il litorale laziale, dal 12 giugno al 1 agosto: 6 tappe (Terracina, Terracina, San Felice Circeo, Sperlonga, Roma e Ostia), una sul fiume Tevere e 5 sul mare, con 210 coppie iscritte (115 maschili e 95 femminili). A premiare le migliori coppie della tappa e i nuovi campioni dell’ICS il presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi, il responsabile marketing e prodotti dell’Istituto per il Credito Sportivo, Massimo Bernetti, e il consigliere FIPAV Lazio, Fabio Camilli. “Non ci aspettavamo di diventare campionesse, il nostro allenatore Antonicelli ha sempre creduto in noi e tutti insieme abbiamo formato un grande team” il commento di Roberta Casani dopo le premiazioni. “Questo per me può essere il primo passo verso la riconquista della maglia azzurra – ha dichiarato Arianna Barboni – spero di prendermi le mie rivincite. Grazie a Robi e al coach sono tornata a giocare dopo l’infortunio. Non pensavo di poter rimettere i piedi sulla sabbia, diventare campionessa regionale mi inorgoglisce“. Tanta felicità anche per Rossi e De Fabritiis: “Ci siamo divertiti, è stato un grande torneo per noi – il commento di Rossi – sono felice perché il lavoro paga sempre e il titolo del Lazio l’ho cercato fortemente“. “Ringrazio Andrea Zurini, la Royal e tutti quelli che ci hanno permesso di allenarci – le parole di De Fabritiis – abbiamo fatto grandi piazzamenti nelle 5 tappe precedenti. Oggi abbiamo messo la ciliegina sulla torta del percorso“. Tanto entusiasmo anche per le sorelle Frasca: “Che bello giocare insieme – hanno dichiarato Martina e Federica condividendo lo stesso messaggio – stasera festeggeremo in famiglia“. A margine dell’evento sono intervenuti anche il presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi, e Massimo Bernetti dell’ICS. “Siamo davvero felici – ha detto Burlandi – l’ICS Beach Volley Tour Lazio è stata la manifestazione della rinascita. Tanti ragazzi e ragazze hanno dimostrato, tramite la kermesse regionale che organizziamo con l’Istituto per il Credito Sportivo e la Regione Lazio, quanta passione ci sia nel nostro territorio per il beach volley“. “Oltre 200 coppie, sei tappe bellissime, un entusiasmo che ricorderemo a lungo – ha concluso Bernetti – i numeri testimoniano il successo della manifestazione. Dopo un anno di stop era quello che ci voleva: sport, agonismo, fair play e spettacolo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Ostia il gran finale dell’ICS Beach Volley Tour Lazio

    Di Redazione È tutto pronto per il gran finale dell’ICS Beach Volley Tour Lazio 2021. Sabato 31 e domenica 1 agosto, alla Pinetina Beach Village di Ostia, la kermesse regionale di beach volley assegna i titoli di campioni del Lazio. Dopo i successi di Lupo-Vanni e Stacchiotti-Langellotti nel 2019 e l’interruzione forzata a causa dell’emergenza sanitaria nel 2020, FIPAV Lazio, Istituto per il Credito Sportivo e Regione Lazio celebreranno sul mare di Roma le due coppie (maschile e femminile) che hanno saputo totalizzare più punti nelle 6 tappe disputate.  A guidare la graduatoria al femminile ci sono al momento Lantignotti e Michieletto con 200 punti e 2 successi di tappa (entrambi a Terracina), ma nelle ultime uscite le rivali hanno accorciato le distanze e sperano nel sorpasso sulla spiaggia romana: Casani e Barboni hanno 160 punti, Toti e Allegretti 140, Orsi-Toth e Mazzoni 125, Lusenti e Ceracchi 115. Sono ancora tutte in corsa per il titolo. Nel torneo maschile si giocano un posto nell’albo d’oro 5 coppie: Carucci-Ceccoli (primi a 140 punti), Alfieri-Sacripanti (135), De Fabritiis-Rossi (135), Sablone-Panici (120) e Tailli-Titta (70). Alla tappa di Ostia parteciperanno 26 coppie totali, con Federica Frasca e Martina Frasca teste di serie del tabellone femminile e De Fabritiis-Rossi coppia n.1 di quello maschile. Occhio alle sorprese: Rocci-Indoni e Ilic-Cicola da una parte (femminile), Titta-Ferrini, Beccaceci-Ciccarelli e Russo-Skoreiko dall’altra (maschile). Le finali di Ostia saranno come sempre trasmesse in diretta sulla pagina Facebook FIPAV Lazio. L’ALBO D’ORO DELLE ULTIME 5 EDIZIONI DELL’ICS BEACH VOLLEY TOUR LAZIO 2015Maschile: Andrea Zurini – Valerio Del CarpioFemminile: Stefania Fusco – Debora De Angelis 2016Maschile: Daniele Tailli – Andrea LudoviciFemminile: Giorgia Gianandrea – Irina Veith 2017Maschile: Andrea Lupo – Francesco VanniFemminile: Michela Mansueti – Eleonora Mansueti 2018Maschile: Tommaso Canegallo – Matteo CasellatoFemminile: Michela Culiani – Jennifer Luca 2019Maschile: Andrea Lupo – Francesco VanniFemminile: Milena Stacchiotti – Lodovica Langellotti (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    ICS Beach Volley Tour Lazio: Toti-Frasca e Sablone-Panici a segno a Terracina

    Di Redazione Nella quinta tappa dell’ICS Beach Volley Tour Lazio, che si è svolta sulla spiaggia Tiberis sotto Ponte Marconi, a Roma, hanno trionfato le coppie formate da Federica Frasca e Giulia Toti nel femminile e Dario Panici e Daniele Sablone nel maschile. Un appuntamento importante per il Beach Volley laziale, che dimostra ancora una volta la continua crescita della disciplina e la sua capacità di raggiungere tutti i luoghi, anche le rive del fiume Tevere. 20 coppie in totale si sono date battaglia sportiva per due giorni all’insegna del fair play e dello spettacolo. Nelle semifinali femminili della domenica, Toti e Frasca hanno superato per 2-0 Guerra e Gombar, mentre nell’altra sfida Barboni e Casani si sono prese la rivincita su Marrocco e Mancini, superandole al terzo set dopo la sconfitta di ieri. Nel tabellone maschile Sablone e Panici hanno battuto in due set Vecchioni e Ludovici, i quali nella giornata di sabato li avevano costretti a un estenuante tie-break prima di spuntarla; la seconda semifinale ha visto D’Amico e Paulino Da Silva imporsi in tre parziali combattutissimi Morelli e Fornaro, che in due giorni non avevano mai perso. Nell’atto conclusivo della manifestazione grande vittoria in finale per Giulia Toti e Federica Frasca. Due set molto simili tra loro: sostanziale parità nei primi scambi, poi accelerata decisiva a metà parziale della coppia numero 1 del tabellone (in entrambi i casi dal 10-10 al 17-10) per indirizzare le sorti dell’incontro. Finale maschile molto più equilbrata, ma gli scambi più lunghi sono stati quasi tutti conquistati da Sablone e Panici che hanno legittimato il successo di tappa con una grande prestazione contro la fantasia del brasiliano Da Silva e l’esperienza di D’Amico. Sul podio Marrocco-Mancini nel femminile e Fornaro-Morelli nel maschile. A premiare le coppie sul podio il presidente della FIPAV Lazio, Andrea Burlandi, con Massimo Bernetti, responsabile marketing e prodotti dell’Istituto per il Credito Sportivo, il consigliere della FIPAV Lazio Luca Liguori e Angelo Diario, presidente della Commissione Sport di Roma Capitale. “Siamo arrivati alla penultima tappa del nostro tour – le parole di Burlandi a margine dell’evento – in un torneo che ci sta regalando spettacolo senza fine. Dopo aver abbracciato il litorale pontino, con le tappe di Terracina, San Felice Circeo e Sperlonga, chiudiamo nella città di Roma. Prima il Tevere, poi Ostia la prossima settimana. L’orgoglio è quello di vedere in ogni appuntamento le migliori coppie del panorama italiano, significa che questa kermesse è sempre più attrattiva e qualitativamente alta“. “Dopo il mare e il lago, siamo tornati sul fiume dopo la bellissima esperienza del 2019. A dimostrazione che a beach volley si può davvero giocare ovunque – ha dichiarato Massimo Bernetti di ICS – in questa quinta tappa abbiamo vissuto tante belle emozioni e ora ci aspettiamo un gran finale il prossimo weekend a Ostia, in cui saremo felici di premiare i campioni del Lazio del 2021“. “Grazie al beach volley e all’ICS Beach Volley Tour Lazio abbiamo riqualificato questo luogo, che prima era abbandonato. Ne siamo particolarmente orgogliosi come Roma Capitale” il commento di Diario. SEMIFINALI MASCHILID. Sablone/D. Panici-J. Vecchioni/N. Ludovici 2-0 (21-16, 21-17)C. Morelli/A. Fornaro-R. D’Amico/E. Paulino Da Silva 1-2 (13-21, 21-19, 7-15) FINALI MASCHILI1°-2° posto: D. Sablone/D. Panici-R. D’Amico/E. Paulino Da Silva 2-0 (21-16, 21-18)3°-4° posto: J. Vecchioni/N. Ludovici-C. Morelli/A. Fornaro 1-2 (19-21, 21-17, 10-15) SEMIFINALI FEMMINILIF. Frasca/G. Toti-C. Guerra/S. Gombar Nikki 2-0 (21-9, 21-14)A. Marrocco/M. Mancini-R. Casani/A. Barboni 1-2 (16-21, 21-19, 8-15) FINALI FEMMINILI1°-2° posto: F. Frasca/G. Toti-R. Casani/A. Barboni 2-0 (21-10, 21-14)3°-4° posto: C. Guerra/S. Gombar Nikki-A. Marrocco/M. Mancini 1-2 (21-18, 18-21, 13-15) ARBITRI: Gabriele Labate, Raffaele Milazzo, Cristina Nigriello, Davide Fiorilla, Martina Conflitti.SUPERVISOR: Amedeo San Marco. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ICS Beach Volley Tour Lazio torna sulle rive del Tevere

    Di Redazione Il Beach Volley in tutti i luoghi. Per la seconda volta consecutiva, l’ICS Beach Volley Tour Lazio sbarca sul fiume Tevere per una tappa speciale e unica nel suo genere. Il quinto appuntamento della kermesse organizzata dalla FIPAV Lazio insieme all’Istituto per il Credito Sportivo e con il sostegno della Regione Lazio – dopo le tappe di Terracina (2), San Felice Circeo e Sperlonga – andrà in scena al Tiberis, “la spiaggia di Roma” sotto Ponte Marconi, in uno spazio che per l’occasione verrà inaugurato per la stagione 2021 dalle istituzioni capitoline. Le prime gare si svolgeranno da sabato mattina e continueranno per tutta la giornata sia nel tabellone maschile che in quello femminile. Le ultime sfide sono in programma domenica 25 luglio, con le semifinali e le finali nel pomeriggio (orari da definire). Sono 20 le coppie iscritte (10 per tabellone), con 40 atleti totali pronti a darsi battaglia sportiva in riva al fiume: 20 donne e 20 uomini. Nel femminile le numero uno del ranking sono Federica Frasca e Giulia Toti, seguite da Casani-Barboni, Mazzoni-Ceracchi, Rocci-Indoni e Zanon-Sava. Nel maschile i favoriti al successo di tappa sono Daniele Sablone e Dario Panici, ma anche D’Amico-Paulino Da Silva, Vecchioni-Ludovici, Frangi-Personeni e Cruciani-Musacchio. Nelle prime uscite hanno conquistato il 1° posto Ceccoli-Carucci, Manni-Ranghieri, Manni-Bonifazi e Rossini-Di Santi tra gli uomini, mentre tra le donne si sono imposte per ben due volte Lantignotti-Michieletto (entrambe a Terracina), seguite da Culiani-Ditta e da Bechis-Giacosa nell’ultima tappa di Sperlonga. A guidare le rispettive classifiche generali ci sono, al momento, Ceccoli-Carucci e Lantignotti-Michieletto. Ma le ultime due tappe possono ancora regalare grandi emozioni e capovolgimenti di fronte: dopo Tiberis, la 18a edizione del tour targato ICS si concluderà a Ostia, nel weekend 31 luglio-1 agosto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sperlonga accoglie anche quest’anno l’ICS Beach Volley Tour Lazio

    Di Redazione Sperlonga accoglie anche quest’anno l’ICS Beach Volley Tour Lazio nella splendida location del lido Altamarea, dove sabato 10 e domenica 11 luglio si sfideranno le migliori coppie del circuito nel 4° appuntamento del torneo targato FIPAV Lazio, Istituto per il Credito Sportivo e Regione Lazio. Un’edizione, quella del 2021, fortemente incentrata sul concetto di ripartenza in seguito all’anno e mezzo di stop dell’attività dovuta alla pandemia. Il Comitato Regionale presieduto da Andrea Burlandi e l’Istituto per il Credito Sportivo guidato da Andrea Abodi hanno rilanciato il tradizionale appuntamento sulla sabbia, vedendo innalzare il livello qualitativo dell’organizzazione e delle coppie iscritte. Uno spettacolo che continua, di settimana in settimana, coinvolgendo i migliori beacher italiani. Dopo i due appuntamenti di Terracina e la tappa della scorsa settimana a San Felice Circeo (che ha visto trionfare Ditta-Culiani nel femminile e Manni-Bonifazi nel maschile), la kermesse conclude il suo tour sul litorale pontino (successivamente ci saranno altre due tappe su quello romano) proprio a Sperlonga, in una delle spiagge più belle della regione. Oltre alle coppie che arriveranno dal campionato nazionale, in corso a Montesilvano, sono diversi i team già iscritti (25 in totale) che si candidano al successo di tappa. Nel femminile le numero 1 del tabellone sono la “padrona di casa” sperlongana Arianna Barboni e Roberta Casani, ma tra le favorite figurano anche Lusenti-Ceracchi, Rocci-Indoni, Zanon-Sava e Fiore-Mordecchi. Nel maschile spiccano i nomi di Skoreiko-Sambucci, Zangrillo-Tretto, Schiavone-Guasco e Vecchioni-Maestri. Le prime sfide andranno in scena a partire dalle ore 8.30 del sabato, le finali per il successo di tappa (trasmesse in diretta sulla pagina Facebook FIPAV Lazio) sono previste invece domenica dalle ore 15. L’ICS Beach Volley Tour Lazio vede, al momento, Ranghieri-Manni e Lantignotti-Michieletto in vetta alla classifica generale, rispettivamente nel maschile e nel femminile. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO