consigliato per te

  • in

    Volley Scuola-Trofeo Acea tra gli Amici della Giornata Mondiale dell’Alimentazione

    Di Redazione Anche il Comitato Regionale FIPAV Lazio, insieme al suo format Volley Scuola-Trofeo Acea, è tra gli amici della Giornata mondiale dell’alimentazione. La FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, dopo aver partecipato ai seminari del progetto di didattica a distanza dedicato alle scuole e agli studenti della regione, ha voluto così suggellare la partnership istituzionale e valoriale con il CR presieduto da Andrea Burlandi, evidenziando ancora una volta come i valori della pallavolo siano valori di vita, di socialità e di senso della comunità, sportiva e non solo. “Ogni anno collaboriamo con un numero crescente di organizzazioni, aziende e personalità per rendere la Giornata Mondiale dell’Alimentazione una campagna veramente globale – scrive la FAO sul suo portale – gli amici della Giornata Mondiale dell’Alimentazione ci sostengono offrendo le loro piattaforme per sensibilizzare l’opinione pubblica su importanti questioni globali. Raggiungere un vasto pubblico globale è fondamentale per sostenere gli sforzi per porre fine alla fame e stimolare le persone a scegliere uno stile di vita più sano e sostenibile“. Insieme a FIPAV Lazio e Volley Scuola-Trofeo Acea sono presenti il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell’Istruzione, il municipio di Valencia, il CEMAS, Roma Capitale e LG. “Siamo davvero orgogliosi di questo riconoscimento – ha dichiarato Alessandro Fidotti, responsabile del progetto Volley Scuola – non si tratta soltanto di un passaggio simbolico, ma rappresenta l’ennesima conferma che Volley Scuola-Trofeo Acea è un contenitore nel quale cultura, amicizia, fair play, sensibilizzazione, approfondimenti, sport e sano agonismo si mescolano dal lontano 1994, creando un prodotto vincente la cui eredità travalica le generazioni. Insieme ad Acea, FAO e a tutti gli altri partner istituzionali viaggiamo già verso l’edizione del 2023 nella quale spegneremo 30 candeline“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Roma le premiazioni dei concorsi del Volley Scuola Trofeo Acea

    Di Redazione La creatività dei giovani, la speranza di un futuro migliore. Presso la sede del Corriere dello Sport-Stadio, a Roma, si sono svolte le premiazioni dei concorsi del Volley Scuola-Trofeo Acea. In una sala gremita di studenti e docenti, il Comitato Regionale FIPAV Lazio e Acea hanno premiato i finalisti e i vincitori, ma anche le scuole che hanno presentato i migliori lavori (su oltre 700 ricevuti dalla Giuria) e quelle che ne hanno consegnati di più, oltre ai Premi Speciali dedicati alle categorie “solidarietà”, “pace”, “Terra”, “ambiente”, “emozione”, “integrazione”, “poesia” e “valori dello sport”. Carlotta Caropreso del liceo scientifico Ettore Majorana ha vinto la categoria “Click & Volley” con la miglior fotografia (“spensieratezza”), Carina Lara Quiambao del liceo Giordano Bruno ha trionfato nel concorso “comics on the net” grazie al fumetto intitolato “Waidy” con riferimento all’app di Acea che accompagna tra i percorsi dell’acqua più interessanti, indica i punti idrici più vicini, aiuta a monitorare l’idratazione giornaliera e a ridurre l’impatto ambientale. Nel Premio “Fao e Alimentazione”, dopo i seminari dedicati all’agenda ONU 2030, si è classificata al primo posto Elisa Natale del Majorana con il disegno “Proteggiamo il nostro pianeta”. Nello slogan sull’uso consapevole dell’acqua ha vinto Lorenzo Leka del Liceo Peano di Monterotondo grazie all’ideazione della frase “L’acqua non è tua” e una raffigurazione ispirata all’astrattismo di un essere umano che succhia l’acqua dalla terra, prosciugandola. contest che fin dalla prima edizione celebra la sinergia tra FIPAV Lazio e Acea, il primo operatore italiano nel settore del servizio idrico integrato che accompagna dal 1995 la manifestazione – la più longeva in Italia, in grado di coniugare sport e cultura – dedicata alle scuole del Lazio. Nel “Raccontaci Volley Scuola”, il concorso letterario (un tema, un racconto, un saggio breve) nel quale si racconta tutto quello che avviene in campo, ma soprattutto fuori, in un dietro le quinte di grande respiro, si è classificata al primo posto Marta Evangelista del Catullo di Monterotondo con il racconto “Le mie emozioni…quell’ultima palla”. “Questa verrà ricordata come l’edizione dei record – ha dichiarato Burlandi – la creatività degli alunni è sempre più coinvolgente e ci permetterà di preparare al meglio il trentennale di Volley Scuola nel 2023″. Alle autorità sono stati consegnati dei quadri in ricordo della 29a edizione del torneo. A sostenere l’iniziativa diversi partner istituzionali: MI – ufficio scolastico regionale, Regione Lazio, Città Metropolitana Roma Capitale, Roma Capitale, FAO, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Istituto per il Credito Sportivo, Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio, Comitato Italiano Paralimpico e Coni.   Importanti riconoscimenti sono stati consegnati anche agli istituti. I “Premi Speciali Qualità” sono stati assegnati al Grassi di Fiumicino, al Giovanni Paolo II, al Galileo Galilei di Foligno e al Volta di Frosinone. I “Premi Scuole più attive”, cioè quelle che hanno fatto pervenire alla giuria il maggior numero di lavori, sono andati a Majorana e Grassi di Fiumicino (1° posto ex aequo), Cristo Re (3°), Giovanni Paolo II e Pirelli (4° ex aequo) e Spallanzani di Tivoli (5°). Consegnati infine i Premi Speciali individuali: per la solidarietà a Xhaja Seugena (Majorana), per la pace a Elisabetta Casella (Giovanni Paolo II), per la terra a Simona Laura Scherzo (Galileo Galilei di Santa Marinella), per l’ambiente a Licia Moriconi (Cristo Re), per le emozioni a Federico Del Bello (Cristo Re), per l’integrazione a Maria Chiara Capizzi e Leonardo Sperandini (Majorana), per la poesia a Elena Carraro (Via Silvestri) e per i valori dello sport a Eleonora Aquilini (Caravaggio). La validità del Beach Volley Scuola-Trofeo Acea è riconosciuta dalla Regione Lazio tramite il bando co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027 – Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    FIPAV Lazio: titoli regionali per Volleyrò Under 18 e Marino Under 19

    Di Redazione

    Si concludono con i trionfi del Volleyrò Casal de’ Pazzi in Under 18 femminile e di Marino Pallavolo in Under 19 maschile le finali regionali della FIPAV Lazio disputatesi al Palasport di Guidonia, dove la prossima settimana si terrà il torneo di qualificazione ai Campionati Europei Under 22 maschili (20-22 maggio).

    Nel femminile la battaglia la vince nettamente Volleyrò, con un secco 3-0 ai danni del Volley Friends Tor Sapienza. Le campionesse di coach Ebana sono scese in campo con Orlandi in palleggio, Polesello e Atamah al centro, Ituma opposto, Ribechi e Viscioni bande con Di Mario libero. Oggioni ha scelto invece Furlanetto al palleggio, Ungaro e Schina centrali, Ritucci e Cortella schiacciatrici, Muzi opposto, con Forte e Federici ad alternarsi inizialmente nel ruolo di libero.

    Dopo un allungo iniziale di Volleyrò nel primo set, le ragazze di Oggioni sono riuscite a ricucire lo strappo grazie al muro e difesa efficace. Le atlete di Ebana però hanno ripreso in mano le operazioni grazie alle giocate di Ituma e all’energia di Polesello e Atamah. Chiuso il primo set 25-18, Volley Friends ha però mollato il colpo nella seconda frazione, cedendo inesorabilmente 25-8. Volleyrò ha tenuto alta la tensione, senza farsi sfuggire la gara nel terzo set: qualche cambio da ambo le parti per dar fondo alle rispettive panchine e un 25-15 finale che non ha lasciato storia.

    Più combattuto nei parziali il match maschile, portato a casa sempre per 3-0 da Marino contro Roma7 Volley. Nel primo set la squadra dei Castelli ha messo la testa avanti sin da subito, grazie soprattutto alle giocate delle bande e al servizio insidioso di Forcina. Buona però la reazione di Roma7, brava riportarsi sotto, trascinata dalla fisicità di Quagliozzi. Nel finale di set caparbia Marino a rimanere con la testa nella gara, concludendo avanti 22-25.

    Nella seconda frazione Roma7 parte subito col piede sull’acceleratore, grazie al lavoro dei centrali e alla battuta velenosa e insidiosa del solito Quagliozzi. Marino rimane lucida e concentrata, effettua il controsorpasso e nonostante un ritorno prepotente degli avversari nel finale di set chiuso sul 23-25 con un margine risicatissimo. Nel terzo set Marino scappa via sin da subito d’autorità: Carè gestisce benissimo gli attacchi e Forcina alza il muro più volte oscurando la vista agli avversari. I ragazzi di Barillari lottano fino all’ultimo, ma alla fine è Marino ad alzare il trofeo regionale di categoria.

    Grande soddisfazione per il sindaco di Marino Stefano Cecchi, presente a Guidonia: “Siamo felici di aver partecipato a questa grande festa di sport, abbiamo saputo seminare benissimo, con il presidente Sante Marfoli che da molti anni ha radicato il volley in città. Ci aspettano grandi traguardi, vogliamo tenere alta la bandiera di Marino e aiutare le famiglie, che da questa società che conta più di 400 iscritti riescono ad avere risposte concrete per i loro figli“.

    A premiare le squadre sono arrivati il presidente della FIPAV Lazio Andrea Burlandi, i presidenti dei Comitati Territoriali Luciana Mantua (CT Frosinone) e Claudio Martinelli (CT Roma) e i consiglieri regionali Fabio Camilli e Marina Pergolesi.

    FINALE REGIONALE UNDER 18 FEMMINILEVolleyrò Casal De Pazzi-Volley Friends Roma 3-0 (25-18, 25-8, 25-15)Volleyrò Casal De Pazzi: Cabassa, Ribechi, Di Mario, Atamah, Polesello, Cavallieri, Carpio, Viscioni, Zuliani, Ituma, Marku, Batte, Orlandi. All: Ebana. Vice All: Micozzi. Dirigente: Menetti.Volley Friends Roma: Ritucci, Schina, Cortella, Cinotti, Forte, Scotti, Furlanetto, Federici, Muzi, Crigna, Confaloni, Tenna, Ungaro, Gemmo. All: Oggioni. Vice All: Pera. Dirigente: De Natale. 

    FINALE REGIONALE UNDER 19 MASCHILERoma7 Volley Volley Young Sempione-Marino Pallavolo 0-3 (22-25, 23-25, 16-25)Pol. Roma7 Volley Young Sempione: Coletta, Di Diego, Carattoli, Juzwiak, Barcan, Quagliozzi, Casini, Eva, Di Virgilio, Petcu, D’Angelo, Bartimoccia, Cirelli, Zingaretti. All: Barillari. Vice All: Bilancioni. Dirigente: De Amicis.Marino Pallavolo: Amici, Anellucci, Carè, Coscia, Di Gianfelice, Eramo, Finauri, Forcina, Lostritto, Martucci, Nuccitelli, Paterna, Peduzzi, Telasio. All: Ronsini. Vice All: Del Monte. Dirigente: Pinnone.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torna dopo tre anni a Roma il Memorial Franco Favretto

    Di Redazione La festa dei bambini, la festa della pallavolo. Domenica 15 maggio, a tre anni di distanza dall’ultima edizione, tornerà il “Memorial Franco Favretto”, il grande evento di Volley S3 dedicato ai piccoli dai 6 ai 12 anni (tesserati e non tesserati) e intitolato alla memoria di Favretto, l’indimenticato presidente del Comitato Provinciale di Roma della FIPAV scomparso nel 2009 e il cui esempio viene portato avanti da oltre 11 anni dall’Associazione che ne porta il nome. La manifestazione quest’anno cambierà location e verrà accolta, in collaborazione con Roma Capitale e Regione Lazio, nello Stadio Nando Martellini delle Terme di Caracalla, incastonato in modo armonico all’interno delle bellezze antiche di Roma. L’entusiasmo coinvolgente dei bambini, pronti a dar vita a infinite sfide sottorete, sarà il motivo dominante di una festa che coinvolgerà intere famiglie e tantissimi appassionati, esaltando la natura aggregante della pallavolo. Attesi oltre 2500 partecipanti. Sui campetti allestiti dallo staff del Comitato Territoriale FIPAV Roma si comincerà a giocare a partire dalle ore 10.00, mentre il punto di accredito aprirà alle 9.30. Dal primo evento di Minivolley ai Fori Imperiali del 1995, che fu intitolato a Favretto nel 2010 dopo la prematura scomparsa, ci sono stati avvenimenti epocali, ma la sua eredità morale e la sua vena innovatrice restano d’attualità, come dimostra lo stralcio di famoso discorso in Campidoglio, tenuto proprio qualche mese prima di andarsene: “Se oggi siamo qui, è perché tanti anni fa eravamo bambini e qualcuno pensò a noi… ed è molto bello che in questa società, con tutte le contraddizioni che ha, vi sia qualcuno che pensa ai giovanissimi di oggi. Noi, bambini adulti, insieme a loro, ci riappropriamo degli spazi che ci competono. La prima cosa che dobbiamo fare è riportare la città a misura di bambino, perché solo così potrà essere una città europea, una città mondiale“. “Siamo felici di poter ospitare nuovamente centinaia di bambini in uno degli eventi che ci sta maggiormente a cuore – ha dichiarato Claudio Martinelli, presidente della FIPAV Roma – parteciperanno tutte le società di Roma e del Lazio. Condivideremo la gioia di stare insieme, mettendo al centro i piccoli nell’insegnamento che Franco ci ha lasciato“. Questo evento lancerà altre due grandi iniziative che porteranno Roma e il Lazio a diventare l’epicentro della pallavolo nazionale alla fine di maggio: il torneo di qualificazione agli Europei Under 22, dal 20 al 22 al Palasport di Guidonia Montecelio, e le finali scudetto Under 16 femminili (con finale al Pala Eur) dal 31 maggio al 5 giugno. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Regional Day, lo staff azzurro alla scoperta del Lazio

    Di Redazione Ancora una giornata di lavoro intensa per il CQR Lazio femminile. Le ragazze più talentuose della regione si sono ritrovate al Palazzetto dello Sport di Guidonia Montecelio per un Regional Day, il secondo della stagione, di lavoro insieme allo staff della nazionale. Dopo il Trofeo dei Territori, andato in scena sempre nel palazzetto di Guidonia lo scorso 25 aprile, l’appuntamento del Centro di Qualificazione Regionale si è trasformato in un’ulteriore occasione per saggiare il livello delle atlete e per rinnovare un momento di socialità sportiva dopo i due anni di pandemia e di stop delle attività.  Il gruppo, formato da 31 atlete, si è allenato durante l’intero pomeriggio. “Queste ragazze molto giovani sono state influenzate tanto dalla pandemia nel loro sviluppo tecnico e motorio. Sono importanti questi momenti per ritrovarsi tra compagne, tra avversarie anche nella condivisione di un obbiettivo comune“, ha dichiarato il Direttore Tecnico delle Nazionali Femminili Giovanili, Marco Mencarelli. “E’ fondamentale – ha aggiunto – il loro sviluppo in termini di personalità, però bisogna ribadire l’importanza del fattore tecnico e motorio prima di quello temperamentale. Il Lazio si è attestato negli ultimi anni come una delle regioni che ha prodotto di più e questo si vede sia al Trofeo delle Regioni sia nella crescita generale del settore giovanile“.  Parole riprese anche da Pasquale D’Aniello, Coach della Nazionale Femminile Under 17: “Durante la pandemia abbiamo tenuto duro continuando con il contatto quotidiano e periodico, anche a distanza, con la pallavolo di base. Tornare sul territorio è decisivo per tutti, soprattutto per le ragazze perché riesce a motivarle tantissimo. Quello che analizziamo in questi incontri è capire il loro sviluppo e la loro evoluzione come atlete, ci piace soprattutto riscontare disponibilità e ambizione“. Grande soddisfazione dopo il Regional Day anche per Simonetta Avalle, Selezionatrice Regionale: “Il Trofeo dei Territori dello scorso 25 aprile è stata un grande festa di sorrisi, di persone e di umanità. Per queste ragazze oggi è stato un qualcosa di unico avere a che fare con professionisti del calibro di Mencarelli e D’Aniello, ho detto loro di godersi questo momenti. La pandemia ci ha fermato, è vero, ma adesso dobbiamo metterci tutto questo alle spalle e dobbiamo ritrovare quella voglia e quella contentezza che ci dimostrano le ragazze ogni volta che vengono in palestra“. A chiosa della giornata le dichiarazioni del Presidente Fipav Lazio, Andrea Burlandi: “E’ un grande privilegio aver avuto oggi la supervisione di professionisti come Marco Mencarelli e Pasquale D’Aniello, perché con i loro consigli le nostre ragazze non potranno far altro che migliorare. La risposta da parte della società è stata ottima e vediamo prospetti molto interessanti. Ci auguriamo che la qualità vista oggi possa tradursi in risultati nel prossimo futuro“. All’organizzazione dell’evento ha collaborato la società ospitante, Energheia Volley. Le atlete convocate: GRUPPO 1 BALEVA ALEXANDRA NIKOLAEVA – ASD VOLLEYRO’ CASAL DE PAZZIBATTAIOLA CLAUDIA – ASD VOLLEYRO’ CASAL DE PAZZIBOVOLENTA ARIANNA – ASD VOLLEYRO’ CASAL DE PAZZIBUZZEO MARTINA – ASD VOLLEY FRIENDS ROMADI LUZIO CLELIA – ASD VOLLEYRO’ CASAL DE PAZZIFORTE ALESSIA – ASD VOLLEY FRIENDS ROMAFRANCHINI MARTINA – ASD VOLLEYRO’ CASAL DE PAZZI  HERNANDEZ SUAREZ VANESSA – ASD VOLLEYRO’ CASAL DE PAZZIMASUCCI BEATRICE – ASD VOLLEY FRIENDS ROMAPANELLA CLARISSA – ASD PRIVERNO VOLLEYPELLEGRINI CHIARA – VOLLEY GROUP ROMA ASD A.R.L.RAUSO ASIA – A.S.D.VOLLEY BALL CLUB VITERBOROCCOLI MATILDE – ASD VOLLEY FRIENDS ROMAVITOCCO MARIA VITTORIA – ASD VOLLEYRO’ CASAL DE PAZZI GRUPPO 2 ANDOLFI ISABELLA – ASD VOLLEY FRIENDS ROMA BONAFEDE CAROLA – ASD VOLLEYRO’ CASAL DE PAZZICAMILLI CRISTINA – ASD CIVITAVECCHIA VOLLEYDE MATTEIS FRANCESCA – ASD VOLLEYRO’ CASAL DE PAZZIFAEDDA ALESSIA – ASD CIVITAVECCHIA VOLLEYFRATINI ALICE – VOLLEY GROUP ROMA ASD A.R.L.GAMBELLI SARA – ASD VOLLEYRO’ CASAL DE PAZZIGARBUGLIA LUCIA – A.S.D.VOLLEY BALL CLUB VITERBO    GRECHI VITTORIA – A.S.D.PALLAVOLO CIVITAVECCHIALA ROCCA GIORGIA – A.S.D. NUOVA PALLAVOLO FONDILUPOLI CHIARA – ASD VOLLEY FRIENDS ROMAMALANDRUCCOLO FEDERICA – PALLAVOLO FUTURA TERRACINA ’92MARINUCCI LUDOVICA – ASD VOLLEY FRIENDS ROMAMASCHIETTO LUCIA – A.S.D.PALLAVOLO CIVITAVECCHIAMILIONI SOFIA – A.S.D.PALLAVOLO CIVITAVECCHIASAWA MARIA – ASD VOLLEYRO’ CASAL DE PAZZITOTTERI SOPHIE – A.S.D. DUEMILA12 (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Toti e Alessandro Issi ospiti di Volley Scuola-Trofeo Acea

    Di Redazione I valori del Volley Scuola-Trofeo Acea sono valori di vita. Ribadendo con convinzione questo messaggio – molto più di un semplice slogan – la manifestazione targata FIPAV Lazio e Acea è tornata negli istituti giovedì 28 e venerdì 29 aprile con il nono e il decimo seminario in DAD della stagione 2021-22, momenti di formazione dedicati a un totale di quasi 2000 studenti subito dopo l’entusiasmante giornata del Beach Volley Scuola-Trofeo Acea, che mercoledì 27 aprile ha portato allo stabilimento “La Spiaggia” di Ostia oltre 330 ragazzi (divisi in 110 squadre) per la prima giornata di qualificazione della categoria Juniores maschile.  Nel primo dei due seminari, gli studenti del Lazio hanno incontrato Giulia Toti, campionessa d’Italia di Beach Volley, e Alessandro Issi, capitano del Sitting Volley Romano e giocatore della Nazionale maschile. Toti, reduce da un grave infortunio, ha testimoniato ai giovani i suoi sacrifici per gareggiare ad alto livello, senza però mai dimenticare l’etica e il rispetto dell’avversario. Anche Issi, protagonista della disciplina che include atleti normodotati e diversamente abili, ha raccontato la faccia positiva dello sport: quando la voglia di competere accetta il confronto leale con l’avversario, nel rispetto delle regole e del fair play. I due campioni hanno invitato i giovani a non seguire scorciatoie né facili percorsi che spesso portano alle devianze e hanno risposto alle tante domande dei giovani collegati, svelando anche i loro sogni: partecipare alle Paralimpiadi per Issi, superare i propri limiti e le difficoltà legate all’infortunio per Toti.  Nel secondo seminario è intervenuta la dottoressa Katia Meloni, del settore divulgazione e attività di promozione dell’Ufficio per la comunicazione istituzionale FAO. Con 195 membri – 194 paesi e l’Unione Europea – la FAO opera in oltre 130 paesi nel mondo e tramite il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per il terzo anno aderisce al progetto Volley Scuola-Trofeo Acea. “La nostra salute e il nostro benessere dipendono dalla disponibilità e dall’accesso ad alimenti nutrienti – ha spiegato Meloni –  Un tema sempre più urgente, visto che nel 2020, anche a causa della pandemia, tra 720 e 811 milioni di persone hanno affrontato la fame“. Durante il suo intervento, la relatrice ha dato dei consigli per ridurre lo spreco di cibo tramite 4 miglioramenti (produzione migliore, ambiente migliore, nutrizione migliore, vita migliore) elencando i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 Onu per lo sviluppo sostenibile. “È stata davvero una bellissima esperienza, nella quale abbiamo condiviso i valori dello sport con i ragazzi per conoscere meglio e approfondire alcuni temi ambientali, etici e di sostenibilità – le parole del presidente FIPAV Lazio Andrea Burlandi nel suo saluto introduttivo –. Credo che questa edizione lascerà davvero il segno. Ringrazio i docenti che sono stati il nostro tramite per questa attività e gli alunni per la partecipazione sempre attiva ai seminari“. “Abbiamo voluto chiudere con i valori dello sport e con i temi dell’agenda 2030 – ha aggiunto Alessandro Fidotti, responsabile del progetto Volley Scuola-Trofeo Acea – l’appuntamento è sulle spiagge di Ostia per la parte giocata della kermesse, ma anche per i seminari in presenza del 3 e del 6 maggio ‘Quando la cronaca diventa emozione’ e per i concorsi ‘Raccontaci Volley Scuola’, ‘Click and Volley’, ‘Comics on the net’, ‘Slogan sull’uso consapevole dell’acqua’ e ‘FAO e Alimentazione’, che come al solito permetteranno agli studenti di mostrare la loro straordinaria creatività“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Volley Scuola-Trofeo Acea: le 24 squadre finaliste della categoria Juniores maschile

    Di Redazione Lo spettacolo dell’11° edizione del Beach Volley Scuola-Trofeo Acea è sbarcato oggi sul lungomare di Ostia, allo stabilimento “La Spiaggia”. Oltre 330 ragazzi – divisi in 110 squadre dei vari istituti del Lazio, guidate dai docenti di educazione fisica – si sono sfidati nella prima giornata di gare della categoria Juniores (nati nel 2002, 2003 e 2004), dando vita a una mattinata di grande divertimento sulla sabbia. A staccare il pass per la finale del 25 maggio sono state 24 coppie, rappresentanti delle scuole Touschek, Socrate, De Pinedo, Pacinotti-Archimede, Nomentano, Tozzi, Democrito, Papareschi, Labriola, Cavour, Maffeo Pantaleoni, Bottardi, Enriques, Tasso, Copernico, Ambrosoli e Foscolo. Dopo una prima fase con dei gironi composti da 3 formazioni ciascuno, le squadre (formate da due o tre studenti) si sono confrontate nel tabellone a eliminazione diretta: 24 partite caratterizzate dal grande agonismo e dalla voglia di condividere un momento di spensieratezza, che hanno eletto le migliori scuole del torneo nella categoria dove giocano i ragazzi più grandi di età (4° e 5° anno), alla presenza del presidente FIPAV Lazio Andrea Burlandi. Il 4 maggio scenderà in campo la categoria Juniores femminile (stessa età), il mercoledì successivo, l’11 maggio, gli Allievi (primo triennio delle superiori, nati nel 2005, 2006, 2007 e 2008) e il 18 maggio le Allieve (stessa età). Finali previste il 25 maggio, sempre allo stabilimento “La Spiaggia”. La validità del Beach Volley Scuola-Trofeo Acea, la parte giocata dell’ampio progetto targato Acea e FIPAV Lazio che continua a raccogliere successi tramite i seminari di educazione civica in DAD, è riconosciuta dalla Regione Lazio tramite il bando co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027 – Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale”. SQUADRE QUALIFICATE JUNIORES MASCHILE Martucci-Coscia-Santoni (Touschek)Di Berardino-Belli (Socrate)Caranese-Liparelli-De Angelis (De Pinedo)Antenucci-Di Diego (Pacinotti-Archimede sede Pasquariello)Gallucci-Marocchini (Nomentano)Massaccesi-Rossetti (Tozzi)Passamonti-Fani (Democrito)Sciarra-Feliziani (Papareschi)Croce-Di Lecce (Democrito)Miranda-Morsia (Labriola)Gualandi-Molinaro-Roscani (Cavour)De Dominicis-Scioni (Maffeo Pantaleoni)Ceci-Fidanza (De Pinedo)Lombardi-Cantagallo (Democrito)Protan-Diana-La Torre (Bottardi)Quadrana-Proietti (Enriques)De Robertis-Azara-Labriola (Enriques)Basilotta-Grandi (Democrito)Avitabile-Tortorolo (Tasso)Vendetti-Lanzalunga (Tasso)Lucca-Ajola-Cenci (Copernico)Casini-Caporale-Touahri (Ambrosoli)Lucioli-Leacche-Perugini (Foscolo)Berardinelli-Iannozzi-Papaleo (Enriques) ARBITRI: Martina Izzo, Enrico Fornito, Lorenzo Bucciero, Sabrina Grasso, Valentina D’Alessandro, Giovanni Andreotti, Emiliano Galletti, Roberto Micali, Matteo Mannarino SUPERVISOR: Stella Tiberino, Michele Valente (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo dei Territori: i risultati di Toscana, Lazio, Marche e Sicilia

    Di Redazione Giornata dedicata alla AeQuilibrium Cup-Trofeo dei Territori quella di lunedì. Dopo la conclusione della tappa in Lombardia, il 25 aprile si sono disputate le gare della manifestazione per selezioni territoriali giovanili in ben cinque regioni: Toscana, Lazio, Marche, Friuli Venezia Giulia e Sicilia.  Le cittadine di Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme e Montaione, in provincia di Firenze, sono state il teatro delle finali Under 13 e 14 femminile e Under 14 e 15 maschile della Toscana. Nella categoria Under 13 femminile, giocata domenica 24 aprile presso la Palestra Comunale di Gambassi Terme c’è stata la vittoria della selezione del CT Firenze, che nella gara valevole per il titolo regionale ha superato per 2-1 (29-31, 25-18, 15-11) il CT Appennino Toscano. Ha chiuso al terzo posto, invece, la rappresentativa del Basso Tirreno, che nella finale per il terzo e quarto posto ha battuto con il punteggio di 2-1 (18-25, 26-24, 15-9) il comitato territoriale Etruria. La rappresentativa di Firenze ha conquistato il titolo anche nella categoria Under 14 femminile, superando in un’emozionante finale la selezione del CT Etruria per 2-1 (25-11, 21-25, 15-10). Sul gradino più basso del podio è salito il Basso Tirreno, grazie al successo per 2-0 (25-18, 25-20) sul CT Appennino Toscano. Nella categoria Under 14 Maschile, invece, c’è stata la netta affermazione del CT Basso Tirreno (guidata dai coach Massimiliano Piccinetti e Guido Carducci), che non ha lasciato scampo in semifinale all’Appennino Toscano e poi nella finalissima ha avuto la meglio per 2-0 (25-16, 25-7) sui ragazzi di Firenze, che poco hanno potuto contro la bravura degli avversari. Nell’Under 15 maschile, infine, il CT Basso Tirreno ha confermato il proprio predominio aggiudicandosi il Trofeo. I ragazzi guidati da coach Latini hanno avuto la meglio sul CT Etruria in una finale indirizzata in proprio favore fin dalle fasi iniziali e vinta con il risultato di 2-0 (25-10, 25-9). Terzo posto a Firenze, che ha battuto nella finalina la selezione dell’Appennino Toscano per 2-1 (25-17, 23-25, 15-10). Foto Federazione Italiana Pallavolo Nelle AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori del Lazio c’è stata la doppietta di Roma. Le rappresentative capitoline, guidate da Giulio Dotto (femminile) e da Francesco Caminiti (maschile) hanno alzato al cielo le coppe dell’ambito torneo targato FIPAV Lazio, il più importante a livello giovanile, che è tornato a svolgersi dopo 3 anni in seguito all’emergenza sanitaria. Dopo aver vinto le due semifinali contro il CT Latina (entrambe 2-0) Roma ha superato in finale per due volte Viterbo, regalandosi un pomeriggio di festa nel nuovo palazzetto dello sport di Guidonia, che dal 19 al 22 maggio sarà teatro del torneo di qualificazione all’Europeo Under 22. Nella finale femminile Roma ha avuto un approccio migliore alla gara, imponendo un grande ritmo e chiudendo il match con il punteggio di 2-0 (25-12, 25-15). Nella finale maschile la formazione capitolina si è imposta per 2-0 (25-19, 25-20) contro il CQT di Viterbo. Il torneo si è giocato in un’unica giornata di gare, su 4 campi: al Palazzetto Comunale di Guidonia, al palazzetto di Villanova di Guidonia (via Mazzini), all’I.C. “A. Manzi” (via Trento) di Villalba di Guidonia e all’S.M. “Orazio” (p.zza Bartolomeo della Queva) di Tivoli Terme, con la collaborazione nell’organizzazione delle società locali Energheia, Guidonia Volley, Vivivillalba e Tibur Volley. Foto Federazione Italiana Pallavolo Nelle Marche, invece, Macerata ha vinto sia il titolo femminile che il titolo maschile del Trofeo dei Territori 2022. Le rappresentative guidate da Nicola Bacaloni e Mauro Messi per il femminile e Matteo Zamponi e Demis Aguzzi per il maschile hanno alzato al cielo le coppe del torneo regionale più importante a livello giovanile. Il torneo, svoltosi presso gli impianti del Cus Camerino, si è giocato con la formula del girone all’italiana con gare di sola andata ed ha visto partecipare più di 100 atleti provenienti da oltre 40 società marchigiane. Queste le classifiche finali: FEMMINILE: 1. CT Macerata, 2 CT Ancona, 3 CT Pesaro, 4. CT Ascoli Piceno FermoMASCHILE: 1. CT Macerata, 2. CT Ancona, 3. CT Ascoli Piceno Fermo, 4. CT Pesaro. Lunedì 25 aprile si sono disputate, infine, le AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori della Sicilia e del Friuli Venezia Giulia. In Sicilia Messina e Palermo sono state le selezioni vincitrici dei tornei femminili, mentre a conquistare la prima tappa nel maschile sono state le rappresentative di Catania (girone A) e Palermo (girone B). I tornei si sono giocati con la formula del girone all’italiana con gare di sola andata.  Ecco le classifiche finali:FEMMINILE (Girone A): 1. CT Messina, 2. CT Monti Iblei, 3. CT AkranisFEMMINILE (Girone B): 1. CT Palermo, 2. Catania, 3. TrapaniMASCHILE (Girone A): 1. CT Catania, 2. CT Trapani,3. CT AkranisMASCHILE (Girone B): 1. CT Palermo, 2. CT Monti Iblei, 3. CT Messina IL CALENDARIO DEL TROFEO DEI TERRITORICampania: 8 maggio – NapoliPuglia: 15 maggio – Massafra (TA)Calabria: 28 maggio – sede da definireSicilia: 29 maggioEmilia Romagna: 2 giugno – CesenaAbruzzo: 2 giugno – sede da definireVeneto: 4-5 giugno – Montegrotto Terme (PD) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO