consigliato per te

  • in

    Roma in A1: le congratulazioni della Fipav regionale e territoriale

    Di Redazione L’Acqua e Sapone Roma Volley Club ha vinto ieri per 0-3 in casa di Cutrofiano conquistando, con un turno d’anticipo, il primo posto matematico che equivale al passaggio diretto in Serie A1 femminile. Una grande vittoria, arrivata al termine di un campionato straordinario, per le ragazze guidate da coach Luca Cristofani, molte delle quali cresciute nel movimento pallavolistico capitolino e regionale. “Complimenti a tutta la società per questo traguardo – è il primo commento del presidente della Fipav Lazio, Andrea Burlandi – l’Acqua e Sapone Roma ha vissuto una stagione da protagonista e tutto il nostro movimento festeggia il ritorno in A1 di una squadra che resterà nella storia della pallavolo cittadina. Un grande applauso al presidente Pietro Mele, al direttore generale Mignemi, ai dirigenti della società e a tutte le atlete, molte delle quali – dopo tanti successi a livello giovanile – sono riuscite nell’impresa di conquistare la promozione nel massimo campionato. Una menzione speciale per l’allenatore Luca Cristofani, l’architetto di questo gruppo. Già da domani saremo al fianco della società per i progetti del futuro e per risolvere, insieme, l’annosa questione dell’impiantistica nella nostra città“. “Da parte mia, di tutto il Consiglio e dell’intero movimento capitolino i più sinceri complimenti a una squadra mitica e fortissima – ha dichiarato Claudio Martinelli, presidente della Fipav Roma – e ai suoi dirigenti che hanno saputo costruire in poco tempo una società ambiziosa in grado di raggiungere l’altissimo livello. Vi abbiamo seguito con passione e trasporto in tutto il campionato, tifando per voi e condividendo gioie (tante) e sofferenze (poche). Congratulazioni all’allenatore Luca Cristofani, alle giocatrici, al presidente Mele, al direttore Mignemi e a tutto lo staff dell’Acqua e Sapone Roma Volley Club per la promozione. Siamo davvero orgogliosi di voi!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Scuola, “racconto dei campioni”: protagonisti Lucchetta, Vitale e Barboni

    Di Redazione “V come Volley Scuola. V come Valori” chiude il suo ciclo di seminari con un evento imperdibile: “il racconto dei campioni”, in programma lunedì 26 aprile alle ore 11. Insieme ad Andrea Lucchetta, testimonial del progetto Volley S3, campione del mondo e simbolo della generazione dei fenomeni di Julio Velasco, alla capitana della Nazionale di Sitting Volley prossima alle Paralimpiadi di Tokyo, Alessandra Vitale e alla giocatrice di beach volley Arianna Barboni, il Comitato Regionale FIPAV Lazio incontrerà via zoom le scuole di Roma e provincia che hanno partecipato all’edizione 2021 di Volley Scuola. All’appuntamento parteciperanno 300 studenti e un altro migliaio, già iscritti, che riceveranno la registrazione in un secondo momento. Il Volley Scuola è una straordinaria festa dello sport nella quale si fondono tutti i valori positivi e aggreganti della pallavolo: fair play, rispetto, amicizia, divertimento e solidarietà. Ogni anno – dal 1994 – gli alunni e le alunne assaporano la gioia di difendere i colori del proprio Istituto nei tornei di pallavolo indoor, beach volley (da 10 anni) e sitting volley (da 7 anni). Volley Scuola è il più importante e partecipato torneo scolastico in Italia. Nonostante l’emergenza sanitaria e l’impossibilità di “scendere in campo”, la FIPAV Lazio ha continuato a coinvolgere migliaia di giovani con i seminari online in DAD, approfittando del ritorno dell’educazione civica come materia curriculare e inserendosi nell’Agenda 2030 dell’Onu. Questi momenti di formazione sostenuti, come sempre, da diversi partner istituzionali: MIUR, Regione Lazio, Città Metropolitana, CIP, Coni Lazio, Associazione FAO, Istituto per il Credito Sportivo e Associazione per Franco Favretto. Gli studenti, insieme a relatori di altissimo profilo, hanno affrontato diverse tematiche sociali nei loro incontri: 1) no alla droga, alla Ludopatia giovanile, al bullismo e al cyberbullismo;2) uso consapevole del web e dei social con riferimento al grooming e al sexting;3) Fame Zero SDG2, Sustainable Development Goals (La FIPAV Lazio ha aderito alla Giornata Mondiale dell’alimentazione in collaborazione con la FAO e il MAECI);4) uso consapevole dell’acqua con Acea, partner che da 27 anni accompagna l’evento;5) donazione del sangue;6) No alle dipendenze, droga, alcool e ludopatia giovanile;7) aspetti valoriali dello sport, la Carta Olimpica, il rispetto delle regole, il senso d’appartenenza, l’aggregazione e l’inclusione “Con ‘Lucky’ Lucchetta, Alessandra Vitale e Arianna Barboni concluderemo al meglio questo ciclo didattico – le parole di Andrea Burlandi, presidente della FIPAV Lazio – la determinazione con la quale abbiamo portato avanti il progetto in un contesto così difficile dimostra il bene che tutto il nostro movimento vuole a Volley Scuola. Un evento in cui i valori della pallavolo emergono con forza, abbracciando le generazioni”. “I testimonial racconteranno le loro storie e interagiranno con i ragazzi – ha aggiunto Alessandro Fidotti, responsabile territorio e promozione della FIPAV Lazio e voce storica di Volley Scuola – questo è un format di successo e consolidato, ma la grande partecipazione ai seminari ci ha fatto capire quanto sia davvero entrato nel cuore di studenti e docenti. A loro va il nostro enorme ‘grazie’ per la passione e il coinvolgimento“. Gli studenti coinvolti nei seminari, insieme ai loro compagni di classe, partiranno dagli argomenti affrontati durante l’intero percorso di Volley Scuola 2021 per partecipare ai 4 storici concorsi: “Raccontaci Volley Scuola” (il tema), “Click&Volley” (la foto), “Comics on the net” (il fumetto) e “Slogan sull’uso consapevole dell’acqua” (una frase di forte impatto per sensibilizzare al corretto utilizzo della risorsa idrica). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Palio dei Comuni della FIPAV Lazio ad Athlon Roma12 e Spes Mentana

    Di Redazione L’Athlon Club Roma 12 e la Danima Spes Mentana hanno ricevuto la coppa del “Palio dei Comuni” e del materiale sportivo nella premiazione che si è svolta, nel rispetto delle misure sanitarie e dei protocolli, lunedì 19 aprile presso la sede del Comitato Regionale FIPAV Lazio. Il progetto, in sinergia con la Regione Lazio, è nato per premiare i due club di Serie C (uno per la categoria maschile, l’altro per la femminile) protagonisti della miglior partenza dopo il lungo stop causato dalla pandemia. Entrambe le squadre hanno sbaragliato la concorrenza nei primi 5 turni di campionato. La Danima Spes Mentana, inserita nel girone A1, ha ottenuto 14 punti sui 15 disponibili, vincendo 5 gare su 5 con soli 2 set persi. La formazione allenata da Stefano Morini e capitanata da Georgiana Andro Roxana ha superato Don Orione (3-0), Lupi di Marte (3-0), Pallavolo Tor Sapienza (3-0), Giro Volley (3-0) e Talete (3-2). Nel maschile, invece, non ha avuto rivali l’Athlon Roma12: 15 punti totali in 5 match, nessun set perso, 357 punti fatti e 239 subiti. I ragazzi di Michele Atzori, capitanati da Daniele Epifanio, si sono imposte su Isola Sacra, Civitavecchia, Pallavolo Tarquinia, Volley Cali Roma e Anguillara. “Il Lazio e il suo ampio territorio hanno sempre costituito l’epicentro della Pallavolo – ha spiegato Andrea Burlandi, presidente FIPAV Lazio – disciplina molto amata dai giovani e con un riferimento molto marcato al mondo della scuola e delle famiglie. Il Volley è radicato nell’associazionismo di base e ha legami indissolubili con i singoli comuni, con gli enti locali e le amministrazioni. Il Palio dei Comuni ha promosso quindi i valori dello sport quale mezzo di integrazione e per i corretti stili di vita. Ringrazio la Regione Lazio per averci accompagnato in questo progetto e le società per lo straordinario lavoro svolto durante e dopo il lockdown”. Riccardo Atzori, il presidente dell’Athlon, è un dirigente ambizioso e coraggioso: “Volevamo fare un campionato di vertice e ci stiamo riuscendo – le sue parole dopo la premiazione – a Ostia si vive di pallavolo e l’Athlon nasce proprio come settore maschile dell’Ostia Volley. Abbiamo raccolto il testimone, con l’obiettivo di riportare il nostro territorio nei campionati nazionali maschili”. La stagione, dopo le prime 5 giornate, vede ancora l’Athlon dominare il proprio girone. “A differenza di tutte le squadre di C o B che ho seguito nella mia vita – aggiunge Atzori – non credo di aver mai avuto 14 giocatori tutti allo stesso livello come quelli che compongono quest’anno il roster. Sono un presidente appassionato, che si fida dei propri allenatori e che fa i conti a fine anno senza lasciarsi trasportare da delusioni o facili entusiasmi”. Suo figlio Michele guida proprio la formazione di Serie C. “Il rapporto con lui è splendido e sincero – dice il numero uno del club – sono stato giocatore e poi presidente, quindi conosco le dinamiche e so quanto può essere difficile gestire un gruppo. Lo lascio lavorare senza intervenire. Il futuro? La chiusura del Pala Di Fiore è un grave problema per Ostia, il problema dell’impiantistica rischia di compromettere le strategie e la storie di tante società, speriamo che ci siano interventi celeri per aiutare lo sport”. “Fare programmi in un periodo del genere è difficile – ha dichiarato Valerio Angelini, presidente della Spes – Non sapevamo come si sarebbe sviluppato questo campionato, ma volevamo essere vincenti e abbiamo allestito una squadra competitiva. Mentana ha una squadra esperta e al tempo stesso giovane grazie all’inserimento di 4 ragazze nate nel 2004 e di una nata nel 2005. La vittoria più sofferta? Quella in casa contro Tor Sapienza che si è dimostrata una squadra ben messa in campo con giocatrici di livello”. Angelini ha lodato il lavoro del suo staff, particolare del primo allenatore Stefano Morini che segue l’intero settore tecnico. “Non possiamo nasconderci, visto che il campionato sta continuando benissimo. Ci piacerebbe giocare la Serie B2 il prossimo anno”. Sulla sua storia dirigenziale, il numero uno delle neroverdi ha ricordi dolcissimi: “Sono presidente da quasi 40 anni, ho iniziato per la passione di mia figlia e oggi non saprei davvero come fare senza pallavolo. Considero la palestra una seconda casa”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I valori di Volley Scuola con i campioni Cavagnini, Spirito, Cavaccini e Avalle

    Di Redazione Continua lo straordinario successo del Volley Scuola in DAD. Nell’ambito del progetto “V come Volley Scuola. V come Valori”, la FIPAV Lazio sta portando avanti la serie di incontri online con le classi medie e superiori di Roma e provincia. Ad oggi si sono svolti 19 seminari, con gli ultimi 5 dedicati al contrasto di fenomeni come bullismo, cyberbullismo e dipendenze, alla donazione del sangue, all’obiettivo “Fame Zero” per un mondo senza sprechi alimentari, all’uso consapevole del web, all’acqua come bene comune e ai valori dello sport attraverso il racconto di atleti ed ex atleti. Tanti i testimonial d’eccezione che stanno accompagnando la FIPAV Lazio nel Volley Scuola 2021. Mercoledì 14 aprile ha parlato agli studenti Matteo Cavagnini, campione di basket in carrozzina e di sitting volley, la disciplina paralimpica che permette l’inclusione tra atleti normodotati e diversamente abili. Lunedì 19 sono intervenuti Ilaria Spirito dell’Acqua e Sapone Roma Volley Club, Domenico Cavaccini, libero della Top Volley Cisterna, insieme alla selezionatrice del CQR Lazio, Premio Milita 2018, Simonetta Avalle e al coordinatore scolastico regionale del MIUR, Antonino Mancuso. Negli incontri delle ultime due settimane hanno partecipato altri relatori come Mirko Cazzato di Mabasta – Movimento anti bullismo, Monica Sansoni dell’Ufficio del Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio, il consigliere FIPAV Lazio e CIP Lazio, Fabio Camilli, Marco Della Ventura dell’ospedale Fatebenefratelli, Pietro Canuzzi del Ministero della Salute, Katia Meloni della FAO, Giuseppe Baratta della Top Volley Cisterna e poi Laura Trebbi, Pierfrancesco Pugliese e Patrizia Spisso di Acea, partner che accompagna Volley Scuola fin dalla seconda edizione nel lontano 1995. Con i seminari che stanno coinvolgendo migliaia di studenti, il progetto Volley Scuola si aggancia alla sua storica vocazione sociale e valoriale, approfittando del ritorno dell’educazione civica come materia curriculare e inserendosi nell’Agenda 2030 dell’Onu. Il percorso è partito lunedì 8 marzo e si concluderà il 26 aprile con un’iniziativa corale che unirà tutti gli alunni, per poi proseguire con i concorsi paralleli che fin dalla prima edizione di Volley Scuola rappresentano il filo rosso in grado di unire sport e cultura: “Raccontaci Volley Scuola”, “Slogan sull’uso consapevole dell’acqua”, “click and volley” e “comics on the net”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la Coppa Italia di Serie D nel Lazio

    Di Redazione Ripartono le squadre di Serie D del Lazio. Lo fanno tramite la Coppa Italia, un torneo tutto nuovo organizzato dalla FIPAV per permettere a migliaia di atleti e atlete di ripartire in sicurezza, nell’ambito di un format che si svilupperà dalla fase regionale fino ad arrivare alle finali nazionali. Le 51 società della FIPAV Lazio che hanno aderito sono state suddivise in 4 gironi femminili e 2 maschili. La prima giornata si disputerà sabato 17 e domenica 18 aprile. Coppa Italia femminile – Lazio Girone A: Caschera Pallianus Volley, Grottaferrata Volley, Marino Pallavolo Stars, Pallavolo Volta Latina, Puntovolley Castelli Romani, Sporting Pavona Castelgandolfo, Volley Club Frascati, Volley Valmontone Girone B: Poolstars Volley, Castlenuovo&LaStorta, Fenice, Ics Volley Santa Lucia, Lazio Volley e Sport, Pol. Casal Bertone Roma, Pro Juventute, Tibur Volley Girone C: Acqua e Sapone Roma Volley Club, Sport 2000, Casalandia Dream Team Roma, Duemila12 de’ Settesoli, Italo Svevo Volley, Roma7Volley, Sck Volley Cali Roma, Usd Sales Girone D: Vigna Pia, Civitavecchia Volley, Green Volley, Itsmartco Virtus Roma, Margutta Pall. Civitavecchia, Rim Sport Cerveteri, Vbc Viterbo, Volley Anguillara La formula prevede gare di sola andata. Al termine della prima fase le squadre classificate 1a e 2a di ciascun girone accedono alla fase finale e disputeranno andata e ritorno (senza spareggio) secondo la seguente formula: 2C – 1A2D – 1B2A – 1C2B – 1D Le 4 vincenti accedono alle finali che si svolgeranno il 26 e 27 giugno in gare uniche su campo neutro 26/06 Vincente 1 – Vincente 226/06 Vincente 3 – Vincente 427/06 Finale La squadra vincente accederà alla fase nazionale Coppa Italia maschile – Lazio Girone A: Afrogiro Volley, Ascor Volley, Lupi di Marte, Pall. Olevano, Pall. Tor Sapienza, Puntovolley Castelli Romani, Roma7Volley Young Sempione, Sempione Volley Young Roma, Usd Sales, Volley Club Frascati Girone B: San Paolo Ostiense, Armundia Virtus Roma, Luiss, Roma12 Athlon, Ecosantagata Civita Castellana, Pol. Tuscania, RIM Sport Cerveteri, Sck Volley Santa Monica, Volley Prati La formula prevede gare di sola andata. Al termine della prima fase le squadre classificate 1a e 2a di ciascun girone accedono direttamente alle finali che si svolgeranno il 26 e 27 giugno in campo neutro 26/06 1A-2B26/06 1B-2A27/06 Finale La squadra vincente accederà alla fase nazionale (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Scuola per l’acqua come bene comune: continua la sinergia con Acea

    Di Redazione Tre classi dell’istituto Guicciardini, 2 del Borgoncini, 2 del Baffi e 1 del Saponara hanno partecipato al 13° seminario online di Volley Scuola 2021, dedicato all’acqua come bene comune da proteggere. Gli studenti, nell’incontro coordinato dalla voce storica del progetto, Alessandro Fidotti, hanno appreso il ciclo dell’acqua, l’importanza di questa risorsa per il pianeta e l’utilizzo che ne viene fatto in una grande città come Roma. Una tematica che il Comitato Regionale presieduto da Andrea Burlandi ha sempre sposato per sensibilizzare i giovani su un’educazione sportiva a 360 gradi, dentro e fuori dal campo. A illustrare queste tematiche sono stati i relatori di Acea, partner che accompagna la FIPAV Lazio dalla 2a edizione di Volley Scuola, nel lontano 1995: Pier Francesco Pugliese (Responsabile Presidio Tecnico – Direzione Operazioni – Acea Ato2 Spa) e Patrizia Spisso (membro del team Waidy –  Supporto Operativo – Acea Ato2 Spa). La lezione, ispirata dai valori comunicati nella Giornata mondiale dell’acqua, ha fornito elementi e spunti di riflessione per i tradizionali concorsi della manifestazione, ai quali possono partecipare tutti gli studenti delle scuole medie e superiori. Decine di lavori (Raccontaci Volley Scuola, Click and Volley, Comics on the net, uso consapevole dell’acqua e donazione del sangue) sono già pervenuti alla commissione che, come ogni anno, premierà i migliori contributi. Domani, venerdì 9 aprile, il Volley Scuola in DAD raddoppia: alle ore 11.00 e alle ore 16.00 in programma due seminari su bullismo e cyberbullismo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Scuola: con Ilaria Spirito e Adriano Paolucci nel seminario “i valori dello sport”

    Di Redazione Si è svolto mercoledì 31 marzo il 12° seminario del Volley Scuola 2021, inserito nell’ampio progetto “V come Volley Scuola, V come Valori” che sta accompagnando gli studenti di Roma e provincia in questi mesi senza torneo giocato. L’incontro online ha visto come focus i valori dello sport – nei precedenti incontri si è parlato di dipendenze, ludopatia giovanile, bullismo e cyberbullismo, uso consapevole del web e dei social, sviluppo sostenibile e obiettivo “Fame Zero”, uso consapevole dell’acqua con Acea, storico partner del torneo dal 1995, e donazione del sangue – con due ospiti di eccezione: Ilaria Spirito e Adriano Paolucci. Spirito è una giocatrice di Serie A2 che milita nell’Acqua e Sapone Roma Volley Club. Medaglia di bronzo agli Europei Under 19, dal 2015 ha iniziato a collezionare diverse convocazioni in Nazionale maggiore sfiorando l’Olimpiade di Rio del 2016. Premiata come miglior ricevitore del campionato di A1 nel 2018-19, il libero di Roma – sui social del club si occupa di una rubrica extra-pallavolo che si chiama “Spirito libero” – ha raccontato la sua esperienza agli studenti delle scuole medie e superiori, parlando con loro dei valori olimpici e dell’importanza di essere sportivi, dentro e fuori dal campo, nella vita di tutti i giorni. E’ la seconda giocatrice di Roma a intervenire nei seminari di Volley Scuola: la settimana scorsa ha partecipato Gaia Guiducci, classe 2002, vice campionessa del mondo e palleggiatrice tra le più promettenti del volley italiano. L’effervescente botta e risposta tra testimonial e alunni è continuato con Adriano Paolucci, ex pallavolista, campione d’Italia, anch’egli con esperienze importanti in azzurro. Adriano ha mosso i primi passi nella pallavolo grazie al Volley Scuola, che ha giocato e vinto da studente. A coordinare l’incontro Alessandro Fidotti, responsabile territorio e promozione del Comitato Regionale FIPAV Lazio presieduto da Andrea Burlandi e voce storica della manifestazione, insieme a Pierpaolo Santoro che si è occupato della parte tecnica e ha raccontato, da atleta del Fonte Roma Eur, la sua passione per il sitting volley, disciplina paralimpica che consente l’inclusione tra atleti normodotati e diversamente abili. I 25 seminari in DAD avranno come naturale conclusione i concorsi paralleli per gli studenti che, fin dalla prima edizione di VS nel lontano 1994, sono un appuntamento irrinunciabile all’insegna della fantasia e della creatività: “Raccontaci Volley Scuola” (il tema), “Click and Volley” (la fotografia), “Comics on the net” (il fumetto) e “Slogan sull’uso consapevole dell’acqua” (una frase che racchiuda il senso dell’importanza di risparmiare la risorsa idrica). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alberto Di Blasi nuovo vicepresidente della Fipav Lazio

    Di Redazione Mercoledì 24 marzo si è svolto il primo incontro del nuovo consiglio regionale della FIPAV Lazio. Nell’occasione, sono state individuate le referenze dei consiglieri per il quadriennio 2021-2024. Il nuovo vice presidente del CR è Alberto Di Blasi, al quale è stata affidata anche la delega alla qualificazione dei dirigenti. Fabio Camilli è il segretario del consiglio, oltre a mantenere la delega al sitting volley, la disciplina paralimpica che consente l’inclusione di atleti normodotati e diversamente abili. A Massimo Moni la delega ai rapporti con i Comitati Territoriali del Lazio e quella al settore Ufficiali di gara, mentre Luca Liguori ha ricevuto l’incarico per il settore campionati e la qualificazione dei dirigenti. Marina Pergolesi è la consigliera referente per la comunicazione e il marketing e per gli eventi territoriali, Pietro Mele curerà invece i rapporti con le società nazionali di Serie A e Serie B e lo sviluppo dell’attività giovanile. Restano in capo al presidente Andrea Burlandi i rapporti istituzionali e i progetti speciali, oltre al beach volley, al Volley Scuola, gli eventi nazionali e internazionali e il settore tecnici. Per quanto riguarda gli incarichi già deliberati Fabrizio Mares mantiene la referenza del CQR maschile, Pietro Colantonio quella del CQR femminile e del beach e Mario Mazzini quella del Centro studi FIPAV Lazio. Giampaolo Nardozi è stato eletto nell’assemblea del 21 febbraio come revisore dei conti. Alberto Di Blasi Nato a Livorno il 18 gennaio 1963, dopo gli studi classici e universitari in Giurisprudenza pratica lo sport a buoni livelli (in particolare come calciatore). Di Blasi collabora alla nascita di diverse manifestazioni nazionali e internazionali, diventando consigliere della FIDIS Lazio (Federazione Italiana Dirigenti Sportivi). Porta “La Fonte Meravigliosa” (ne diventerà successivamente il presidente) a risultati eccellenti in diverse discipline come i 5 titoli mondiali e i 12 europei nel pattinaggio. Inizia la carriera di dirigente FIPAV nel CP Roma (1995-1997), poi viene eletto consigliere regionale della FIHP e consigliere del CSI Roma. Entra per la prima volta nel consiglio FIPAV Lazio nel 2002, negli anni in cui si impegna in prima persona per far nascere il centro sportivo “Fonte Roma Eur”. Nel 2012 viene eletto nuovamente come consigliere del CR, ricevendo nello stesso anno la Stella di Bronzo al merito sportivo del Coni. È al terzo mandato consecutivo nel consiglio regionale. Fabio Camilli – Segretario del Consiglio – Sitting Volley Nato a Roma il 23 maggio 1954, è laureato in Farmacia. Si avvicina al mondo della pallavolo come genitore nel 1991. Inizia la sua avventura nel volley con la società Colli Aniene, in cui ricopre inizialmente il ruolo di dirigente accompagnatore. Negli anni ne diventa responsabile del settore giovanile, contribuendo in maniera determinante alla crescita di tante atlete. Ha operato il rilancio della società Pallavolo Tor Sapienza: dal 1994 è vicepresidente, poi diventa presidente a partire dal 2005. Camilli contribuisce alla creazione del consorzio “Club del Volley” in cui uniscono le forze Tor Sapienza, Fonte Meravigliosa e Frascati ed è tra i soci fondatori del Volleyrò Casal de’ Pazzi, società che diventerà negli anni una delle più prestigiose e vincenti nel settore giovanile femminile. Successivamente, entra nel consiglio provinciale della FIPAV Roma con il presidente Franco Favretto e dopo due mandati nel CP diventa consigliere regionale FIPAV Lazio dal 2012. Nel 2016 riceve la stella di bronzo del Coni. È uno degli artefici dell’esplosione del sitting volley in Italia, disciplina che contribuisce egli stesso a far crescere al punto da centrare, grazie ai successi della Nazionale femminile, una storica qualificazione alle Paralimpiadi di Tokyo. Nel 2021 viene eletto nella Giunta del Lazio del Comitato Italiano Paralimpico. Massimo Moni – Campionati e Qualificazione dirigenti Nato a Minturno il 29 settembre 1963, si avvicina alla pallavolo all’età di 15 anni: prima come giocatore, poi come allenatore e infine come dirigente. Da Minturno a piazze come Gaeta, Cassino, Ausonia: quella di Massimo Moni è una carriera a 360 gradi che coincide con le tappe più importanti della pallavolo laziale negli ultimi 40 anni. Nel 2004 viene eletto per la prima volta nel consiglio del Comitato Provinciale di Latina, diventandone vicepresidente (un mandato) e presidente in due mandati, al termine dei quali entra a far parte del Comitato Regionale FIPAV Lazio nel 2016. A dicembre 2019 Moni viene insignito della Stella di Bronzo al merito sportivo del Coni, un riconoscimento che premia la sua carriera dirigenziale di altissimo profilo. Luca Liguori Nato a Roma il 29 aprile 1984, è allenatore di 3° Grado 3° Livello giovanile della Federazione Italiana Pallavolo con all’attivo diverse promozioni in serie provinciali e regionali. Tecnico di IV Livello Europeo Coni, Liguori è anche maestro di beach volley, preparatore fisico, allenatore di sitting volley, smart coach e operatore BLS-D certificato. “Fuori dal campo” è laureando in Giurisprudenza e Sottotenente dell’Arma dei Carabinieri in congedo; “dentro al campo” è direttore generale dell’Asd Dream Team Roma, società divenuta negli anni un punto di riferimento nella pallavolo giovanile del Lazio. Già consigliere della FIPAV Roma dal 2016 al 2020 e in passato team manager del CQR femminile, ha accompagnato l’evoluzione della sua carriera da dirigente con gli studi in management dello sport presso la scuola dello sport del Coni (in cui ha ottenuto un master di assoluto prestigio). È al primo mandato come consigliere del CR FIPAV Lazio. Marina Pergolesi – Comunicazione e marketing ed Eventi territoriali Tesserata come giocatrice con la società ASP Civitavecchia dal 1978, da atleta Marina Pergolesi – nata a Civitavecchia il 30 settembre 1960 – conquista un successo dietro l’altro fino alla conquista della Serie B nazionale. In attività fino al 1998, dal 2016 è vicepresidente della ASP Margutta Civitavecchia (ricoprendo anche il ruolo di dirigente accompagnatore della prima squadra femminile): con la squadra della sua città compie una scalata alle categorie, dalla Serie D alla B2 nazionale. Il 27 giugno 2020 diventa presidente del club e nel 2021 viene eletta per la prima volta nel consiglio regionale della FIPAV Lazio. “Fuori dal campo” lavora in una società erogatrice di servizi tecnici e commerciali ai soci marchio Conad, occupandosi in particolare di controllo di gestione, budget, pianificazioni, bilanci e area amministrativa, finanziaria e fiscale. Pietro Mele– Rapporti con società nazionali (A e B) e Sviluppo attività giovanile Pietro Mele nasce a Roma il 25 giugno 1963. Inizia a giocare a pallavolo nel 1976, vincendo diversi titoli provinciali e regionali giovanili e, successivamente, scalando le categorie dalla Prima Divisione alla Serie B con le maglie della Montagnola, della Giovanni Castello, del Pomezia e del GS Divino Amore come schiacciatore di posto 4. La sua carriera termina a metà degli anni Novanta e dal 1996 inizia a svolgere il ruolo di direttore sportivo della GS Divino Amore. Dal 1998 al 2010 diventa vicepresidente del club, mentre nel 2011 assume la carica di presidente. Dal 2013 Mele è presidente della società Volleygroup Roma che nel 2018 acquisisce come brand “Roma Volley Club femminile” – collegata al main sponsor Acqua&Sapone – sodalizio che oggi milita nel campionato di Serie A2. “Fuori dal campo” è titolare di un’azienda che si occupa di gestione e costruzioni di impianti tecnologici (riscaldamento e condizionamento). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO