consigliato per te

  • in

    Volley Scuola-Trofeo Acea: ecco le squadre finaliste

    Mercoledì 29 maggio andranno in scena al Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano di Roma, al PalaLuiss e al Palazzetto di Villa Flaminia le finali del torneo Volley Scuola-Trofeo Acea, epilogo della trionfale 31a edizione della manifestazione organizzata dalla Fipav Lazio.

    Le ultime partite hanno designato le squadre finaliste che potranno giocare per i titoli. Se da una parte c’è chi è già avvezzo a partite del genere, come il Liceo Vivona, il Pacinotti-Archimede, l’IIS Croce Aleramo e l’IIS Labriola, dall’altra, per molte, si tratta di un’occasione speciale. Majorana, Democrito, Da Vinci e Carlo Emery, si trovano alla seconda o addirittura alla prima finale della loro storia.

    Sono gli stessi insegnanti delle scuole protagoniste a raccontarci le emozioni alla vigilia delle finali.

    La categoria Junior Maschile avrà sicuramente un vincitore inedito. Il trofeo se lo contenderanno il Carlo Emery (alla prima finale) e il Da Vinci che sono mai riuscite a portare a casa il trofe.

    “Questa finale non è una casualità, infatti, da anni- ci spiega il Professor Ruggeri del Carlo Emery- la dirigente Anna Maria Logoteta si impegna per dare ampio spazio al settore sportivo della scuola. Grazie a questa opportunità siamo riusciti a creare una squadra forte con i ragazzi che si sono amalgamati perfettamente, creando un gruppo unito e solido. Voglio sottolineare quanto io sia contento per i ragazzi, perché stanno facendo veramente un percorso importante che, secondo me, gli servirà anche al di fuori del contesto sportivo-scolastico.”

    Il Leonardo da Vinci lo scorso anno ha sfiorato la vittoria nella categoria Open Maschile, sfuggita per un soffio, ed ora cerca il riscatto. Il percorso dei ragazzi è stato gestito in due fasi differenti dal Prof. Di Bella e dal Prof. Barbaro, un passaggio di testimone che ha un significato profondo, in linea con lo spirito di condivisione del torneo. A raccontalo proprio Piergiorgio Di Bella.

    “Il professor Barbaro è titolare di cattedra, mentre io sono un precario. Lui ha comunque deciso di darmi la possibilità di gestire la squadra maschile della junior ed io mi sono occupato dei ragazzi fino al passaggio degli ottavi di finali. Dopo questa fase ho sentito la necessità di lasciare il comando al prof. Barbaro, come ringraziamento per avermi dato la chance di allenare questo gruppo meraviglioso. Stiamo vivendo forti emozioni, sia io lui, perché fa ancora male la sconfitta dello scorso anno.”

    “Non sottovalutiamo nulla e stiamo preparando al meglio la finale – ha sottolineato prof. Di Bella –. Periodicamente effettuiamo delle amichevoli e riuniamo spesso i ragazzi, così da farci trovare pronti per questo appuntamento molto sentito”

    Nella categoria Junior Femminile c’è ancora il Majorana e la professoressa Lucia Savini che sta vivendo con grande entusiasmo questa bellissima esperienza.

    “Le emozioni sono tantissime, quasi da lacrime agli occhi, non solo da parte mia, ma anche da parte delle ragazze. Non avevamo queste aspettative, la categoria Junior coinvolge in qualche modo tutta la scuola, quindi, in un certo senso, è anche più difficile della categoria Open in cui possono partecipare tutti tesserati. Avremo un gran tifo, perché ormai tutta la scuola sta vivendo questo torneo con grande partecipazione, speriamo di far bene, ma per noi questo è già un grande risultato. La finale la stiamo preparando molto sul lato tattico, ovviamente chi ha giocato di più probabilmente sarà titolare. Ci stiamo dando da fare anche per quanto riguarda il lato coreografico, creando magliette, striscioni e cartelloni che possano essere da stimolo per tutta la squadra.”

    Il Democrito dopo l’en plein nel Beach Volley Scuola-Trofeo Acea, cercherà di spodestare dal trono il Croce Aleramo e conquistare per la prima volta il titolo indoor nell’ Open femminile. Il Prof. Donato, che allena le ragazze è rimasto positivamente sorpreso del cammino vincente fatto fin qui e non nasconde una buona dose di emozione.

    “In quanto uomo di sport, non posso che fare i complimenti agli organizzatori di questa iniziativa, è un torneo veramente ben fatto ed ha al suo interno progetti che vanno oltre lo sport e rappresentano valori. La vittoria in semifinale è stata un po’ inaspettata, ma è stato veramente emozionante raggiungere questo risultato. Siamo convinti di poter far bene, perché tornerà una delle nostre migliori giocatrici che in semifinale era indisponibile perché impegnata nelle finali nazionali.”

    Nell’Open maschile si sfideranno il Pacinotti-Archimede ed il Labriola, entrambi gli istituti hanno conquistato più volte almeno una delle quattro categorie dello storico torneo Volley Scuola trofeo Acea.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    In arrivo la 13esima edizione del Memorial “Franco Favretto

    Il 19 maggio prossimo, lo Stadio “Nando Martellini“, immerso nel suggestivo scenario delle Terme di Caracalla, sarà il palcoscenico della 13^ edizione del Memorial “Franco Favretto“. La manifestazione, patrocinata da Roma Capitale, è diventata negli anni un punto di riferimento nel panorama nazionale del Volley S3 e vedrà migliaia di giovani atleti come protagonisti assoluti.

    Lo Stadio “Nando Martellini” si trasformerà in una grande e vivace palestra all’aperto, con campetti appositamente allestiti per accogliere tutti i piccoli campioni e consentire loro di condividere un’indimenticabile giornata improntata al gioco, al divertimento e all’amicizia.

    L’incantevole cornice delle Terme di Caracalla, a pochi passi dal Colosseo e dal Circo Massimo, aggiungerà un tocco speciale a questa celebrazione del volley grazie alla partecipazione straordinaria dei pluricampioni Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, trasformando il Memorial “Franco Favretto” in un’esperienza unica e irripetibile per tutti i presenti.

    Per garantire una gestione efficiente, l’evento sarà suddiviso in due turni di gioco: Primo turno: dalle ore 9:00 alle ore 11:00; Secondo turno: dalle ore 11:00 alle ore 13:00. Il punto di accredito sarà aperto alle ore 8:30, mentre la manifestazione si concluderà intorno alle ore 13:00. Alla manifestazione come di consueto, saranno presenti per i saluti, i rappresentanti istituzionali della Regione Lazio, Roma Capitale e Città Metropolitana. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Lazio e FAO insieme per la Giornata Mondiale della Terra

    Tutto pronto all’Istituto Carlo Urbani di Acilia per un altro appuntamento di alto profilo nell’ambito del programma culturale della 31esima edizione di Volley Scuola Trofeo ACEA. L’appuntamento è per lunedì 22 aprile quando, per la Giornata Mondiale della Terra, per la FAO ci sarà una relatrice d’eccezione, la dottoressa Serena Fortuna, Forestry Officer and Team Leader of the Halting Deforestation, Degradation and Emissions team, che intratterrà gli studenti su un argomento di strettissima attualità come il cambiamento climatico.

    “Nella nostra scuola c’è una grande attesa per questo appuntamento -dice il professor Gianluca Pomanti, docente referente del Volley Scuola – il seminario sarà seguito non solo dagli studenti presenti nell’Aula Magna, ma in streaming sul canale YouTube della scuola e in molte altre classi“.

    “I seminari tenuti sinora, quello di lunedì e gli altri che chiuderanno il ciclo il 5 giugno con una lezione di ACEA sull’ambiente– afferma il presidente della Fipav Lazio Andrea Burlandi– ci dicono che con questo progetto abbiamo fatto centro. Ogni volta rileviamo un’attenzione incredibile, gli studenti e gli insegnanti ci forniscono segnali molto incoraggianti“.

    Dopo quello del 22, doppio appuntamento il 6 maggio con un seminario sulla Sicurezza Stradale con la Polizia di Stato, protagonisti i due plessi dell’IIS Tommaso Salvini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Scuola fa tappa all’istituto Cristo Re per la Giornata Internazionale dello Sport

    Tutto pronto all’istituto Cristo Re di Roma dove venerdì 5 aprile, nell’ambito di Volley Scuola, il torneo riservato alle scuole organizzato dalla Fipav Lazio, sarà celebrata la Giornata Internazionale dello Sport con un seminario dedicato.

    “Ulteriore occasione d’incontro con gli studenti su temi di grande attualità – afferma Alessandro Fidotti – coordinatore dei Seminari di Volley Scuola che fungerà anche da relatore insieme a un’icona della Pallavolo come Simonetta Avalle, tanto più che con l’entrata in Costituzione lo Sport ha ottenuto un’ulteriore e sacrosanta legittimazione istituzionale“.

    Nell’occasione si parlerà anche della Carta Olimpica e dei suoi simboli prima di passare in rassegna i singoli valori dello sport, dal fair play alla lealtà, dal rispetto delle regole ai sacrifici e al coraggio, dall’inclusione all’amicizia, tutti aspetti contemplati anche nell’Agenda 2030 dell’ONU. Ci sarà spazio anche per proiettare un filmato emozionale.

    “Come Fipav Lazio siamo felici di tornare al Cristo Re, un Istituto che ci segue da anni e che in più d’un occasione ha messo a disposizione le proprie strutture. Proprio nella sua palestra si sono giocare le partite d’esordio di Volley Scuola negli ultimi due anni” commenta il presidente della Fipav Lazio Andrea Burlandi.

    Appuntamento venerdì alle 11 in un’Aula Magna gremita, ma – grazie alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del MIM – gli atti del seminario saranno trasmessi a centinaia di scuole del Lazio di ogni ordine e grado. “Di questo siamo davvero orgogliosi” dichiara con convinzione lo stesso Burlandi. Prima del Seminario ci sarà il saluto del vicepresidente della Fondazione Cristo Re, Alessandro Corsi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata mondiale dell’Acqua, a Roma il seminario promosso da Fipav Lazio e FAO

    E’ andato di scena stamattina il primo appuntamento con i seminari promossi da Fipav Lazio e FAO, che dal 2020 sono parte integrante del percorso del Volley Scuola. La gremita Aula Magna dell’ISS Leopoldo Pirelli di via Rocca di Papa, Roma, è stato teatro della prima conferenza dell’anno dove sport e didattica si sono incontrati concretamente per dare uno stimolo in più agli alunni. Oltre al tutto esaurito, da registrare lo streaming in quasi tutte le aule grazie al quale, l’ing. Rosaida Dolce, in rappresentanza della FAO, ha coinvolto gli alunni nell’intervento dedicato alla “Giornata mondiale dell’Acqua”.

    “Oggi è una data importante per le tematiche trattate. – ha detto il Presidente della Fipav Lazio Andrea Burlandi nel suo saluto iniziale–. Il nostro sport ha voluto recepire subito queste campagne di sensibilizzazione, perché per noi lo sportivo è prima di tutto un cittadino. Il volley scuola da ormai trentuno anni promuove questo progetto di sport e cultura realizzando momenti di reale condivisione. Ringrazio la FAO per essere una presenza costante in queste iniziative e l’Istituto Leopoldo Pirelli, che attraverso un’organizzazione perfetta è stato il palcoscenico di una giornata così importante”.

    Da anni la FAO è in prima linea per contribuire all’organizzazione di giornate ed iniziative del genere. In rappresentanza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, c’era la dott.ssa Rosaida Dolce, entusiasta del seminario.

    “Una giornata come questa è importante per ricordare il valore dell’acqua, che è un bene primario e un diritto dell’uomo. È un bene sensibilizzare gli studenti su questi aspetti e devo ammettere che condividere i valori e il lavoro della FAO riguardo a questo aspetto è stato veramente un piacere. Mi sento di ringraziare calorosamente la Fipav Lazio, il presidente Burlandi, Alessandro Fidotti e l’Istituto Pirelli tutto per aver permesso la realizzazione di questa iniziativa.”

    Così invece Alessandro Fidotti, responsabile di “Territorio e promozione” per la Fipav Lazio che gestisce sin dall’inizio i seminari.

    “Sono ormai un caposaldo di Volley Scuola. Sono stati pensati in piena pandemia, periodo durante il quale ci hanno permesso di mantenere ben saldo il legame storico tra Fipav e Istituti Scolastici. La speranza è quella di fornire agli alunni momenti di formazione su aspetti molto importanti che sicuramenti li potranno aiutare in futuro”.

     Ecco invece le impressioni delle due vicepresidi del Leopoldo Pirelli che hanno accolto con entusiasmo questa iniziativa.

    Mariangela Teramo: “Oggi è un evento particolare per il nostro istituto che è ad indirizzo sportivo. Collimare lo sport con una tematica così importante come l’acqua è un evento unico. Vogliamo ringraziare i docenti per il lavoro svolto nelle classi tramite lezioni di educazione civica per sensibilizzare i ragazzi su aspetti fondamentali della vita quotidiana”.

    “ È stata una giornata significativa – afferma con convinzione Anna Isabella Monaco – dove l’educazione civica era il fulcro centrale dell’iniziativa. Ringraziamo la Fipav Lazio e la FAO per averci dato questa opportunità: eventi del genere aiutano a dare ai ragazzi delle pillole di sensibilità che sono vitali di questi tempi. Ovviamente, portiamo un ringraziamento anche da parte del nostro dirigente scolastico che oggi non ha potuto presenziare “.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fefè De Giorgi e le giocatrici di Roma battezzano il nuovo Volley Scuola

    L’emozione del primo giorno, una festa che si rinnova da 31 anni per studenti, insegnanti, e addetti ai lavori, e che quest’anno ha avuto un sapore davvero speciale. È stata presentata oggi nella rinnovata casa della pallavolo e dello sport di Roma, il Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano, l’edizione 2024 di Volley Scuola, lo storico torneo organizzato dalla Fipav Lazio, che dal 1994 manda in campo ogni anno migliaia di ragazzi e ragazze degli istituti scolastici della regione. 

    Sarà un’edizione particolarmente partecipata quella che prenderà il via il prossimo 20 febbraio: ben 215 squadre iscritte, un numero che ha sfiorato il record assoluto, che impegnerà giovani atleti ed organizzatori in oltre 1000 partite, prima delle, finali previste per il mese di maggio, che si disputeranno proprio nello scenario del Palazzetto dello Sport, recuperando uno spazio che per tradizione è sempre stato teatro dell’epilogo della manifestazione. Volley Scuola anche quest’anno sarà sport ed inclusione con il Sitting Volley Scuola, per includere in un unico contesto virtuoso normodotati e studenti con disabilità, ed uscirà dalle palestre per offrire agli studenti appassionati della pallavolo sulla spiaggia, con Beach Volley Scuola, la possibilità di cimentarsi nella disciplina. 

    La formula, di successo, prevede le categorie Junior (massimo 2 atleti tesserati in società di pallavolo per ciascun team) e Open (nessun limite), maschili e femminili. Ad affiancare la parte sportiva ci sarà quella incentrata sui seminari, novità nata nel 2020 (da remoto) con le limitazioni alla pratica sportiva imposte dal COVID. Visto il grande appeal esercitato su un numero crescente di studenti, grazie all’azione dei docenti e dei dirigenti scolastici questa storia di successo non si è più arrestata; da allora la FIPAV Lazio ha portato avanti decine di seminari, coordinati da Alessandro Fidotti, mettendo al centro della propria azione educativa valori come la salvaguardia dell’acqua, il rispetto delle risorse della terra, la carta olimpica. Nel 2024, come fa capire lo slogan “La forza dello Sport Sostenibile“, i seminari saranno ispirati all’ambiente, con l’aggiunta dei valori dello sport e della sicurezza stradale.

    Foto Fipav Lazio

    In occasione della conferenza stampa di oggi oltre 800 alunni delle scuole romane hanno riempito gli spalti dell’impianto di viale Tiziano, accompagnando con grande entusiasmo i numerosi e qualificati ospiti che hanno aderito con grande entusiasmo all’invito del presidente Andrea Burlandi e del consiglio del CR. A fare da qualificata intrattenitrice Simona Ronaldi, conduttrice della Domenica Sportiva da sempre vicina al mondo della pallavolo. Dopo i saluti del presidente sono intervenuti i rappresentanti di Roma Capitale, l’assessore allo Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi Alessandro Onorato e Svetlana Celli, presidente dell’Assemblea Capitolina. È stata poi la volta della Fipav nazionale, nella persona del presidente Giuseppe Manfredi. L’ospite più atteso della giornata, a lungo applaudito dagli studenti presenti, è stato il CT della nazionale campione del mondo Fefè De Giorgi, che ha firmato autografi e dediche su suo libro “Egoisti di Squadra” ed ha scambiato, con la solita simpatia, battute con i giovani presenti.

    La parola è passata poi a Luciano Cecchi, vice presidente della Federazione Italiana Pallavolo, ma soprattutto ideatore di Volley Scuola. Proscenio anche per Alessandro Fidotti, ideatore ed organizzatore dei seminari di Volley Scuola, che ha consegnato un riconoscimento speciale a due scuole che in questi decenni si sono maggiormente distinte per la parte Sportiva, l’IIS Silvestri (ex Malpighi) con il suo numero record di affermazioni, e per quella culturale, il LS Ettore Maiorana. È intervenuto, in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Regionale, Antonino Mancuso, da sempre grande sostenitore di Volley Scuola.

    Simona Rolandi ha tenuto infine a far intervenire in rappresentanza della Aeroitalia Smi Roma, che quest’anno sta ottenendo straordinari risultati nel campionato di Serie A1 femminile, il presidente Pietro Mele, il tecnico Giuseppe Cuccarini, e le giocatrici Michela Ciarrocchi, Giulia Melli e Martina Ferrara, tutte protagoniste di Volley Scuola in passato.

    “Conosco questa manifestazione da quando è nata – ha detto Giuseppe Manfredi – e da presidente provinciale, sul mio territorio, mi sono sempre ispirato al Volley Scuola del Lazio. Oggi sono per la prima volta di persona alla presentazione dell’evento e mi rendo conto che c’è qualcosa di magico nell’atmosfera, con le centinaia di studenti presenti, pronti a giocare a pallavolo e soprattutto a continuare a sognare“.

    “Nel 1994, da giovane docente di Educazione Fisica, mi venne l’idea di organizzare un torneo come questo – ha raccontato Luciano Cecchi – perché avevo il desiderio di far giocare tantissimi ragazzi e ragazze considerando che nelle scuole non esistevano spazi adeguati. Così creai un doppio binario di partecipazione e iniziò l’avventura di Volley Scuola, che ci ha portato fino a quello che siamo oggi, facendo registrare numeri straordinari di partecipazione“.

    “Sono contentissimo – ha detto Fefè De Giorgi – di tornare al Palazzetto dello Sport, dove sono stato protagonista in campo nel passato. Volley Scuola è una grande opportunità per gli studenti, perché il livello di coinvolgimento raggiunto da questa manifestazione è altissimo. Ma è anche un momento importante per i giovani per condividere un percorso tra scuola e sport ricco di valori che servirà loro nella vita“.

    Infine le testimonianze delle giocatrici della Aeroitalia Smi Roma, a cominciare da Michela Ciarrocchi: “Il Volley Scuola portava tanta gioia, era un momento di svago a scuola. Oggi ho ritrovato con piacere il mio professore dell’epoca, a testimonianza del legame che si istaura con i docenti grazie a questo torneo“. Martina Ferrara ha aggiunto: “Io arrivai seconda in una storica edizione di Volley Scuola e ricordo le emozioni che provai nella finale giocata al Palazzetto dello Sport, dove poi sono tornata in questi anni in Serie A“. E Giulia Melli ha concluso: “Ho giocato e vinto tre edizioni del trofeo di Beach e oggi, che gioco nella massima serie qui al Palazzetto, sono davvero contenta di poter portare la mia testimonianza ai tanti studenti presenti“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Lazio: 209 squadre iscritte, un record per il torneo Volley Scuola

    Il legame che unisce la pallavolo al mondo scolastico del Lazio si accinge a scrivere un’altra pagina memorabile. A due settimane dalla presentazione ufficiale della 31esima edizione, che avrà luogo nel rinnovato Palazzetto dello Sport di Roma di Piazza Apollodoro, Volley Scuola, lo storico evento della Fipav Lazio, ha fatto registrare il record assoluto di partecipazione dal lontano 2004; ben 209 tra squadre maschili e femminili, suddivise tradizionalmente nelle due categorie Senior e Junior (nella prima possono giocare anche tutti tesserati, nella seconda solo due) si daranno battaglia per arpionare gli ambiti trofei da mettere in bacheca nelle rispettive sedi.

    Un record che inorgoglisce il presidente Andrea Burlandi: “Volley Scuola dimostra ogni volta la sua vitalità che l’ha decretato come manifestazione scolastica più importante d’Italia per tutte le componenti che la contraddistinguono, non solo gioco, numeri da capogiro ed entusiasmo, ma anche una parte culturale di grande appeal. L’attesa per questo Volley Scuola numero trentuno è altissima, sarà un’edizione da ricordare“.

    Un record accolto con un sospiro dal presidente della Commissione Gare, Luca Bencivenghi: “Sarà davvero arduo stilare calendari che tengano conto delle esigenze non solo curriculari della scuole iscritte. Gite scolastiche, periodi di vacanza, impegni vari saranno il terreno sul quale dovremo disegnare l’evento. Poi, oltre all’indoor, avremo il sitting Volley e il Beach Volley Scuola per un indotto di oltre mille gare sino a fine maggio, sono sicuro che riusciremo nell’impresa di contenere il tutto nei tempi stabiliti, ma l’impegno sarà davvero fuori del comune“.

    Intanto si lavora all’organizzazione dei seminari che costituiscono ormai una parte fondamentale della storia di Volley Scuola: “Li sveleremo solo in conferenza stampa, ma anche nel 2024 daremo l’opportunità a decine di migliaia di studenti di approfondire tematiche sociali che li riguardano da vicino“, afferma Alessandro Fidotti, coordinatore della parte culturale e memoria storica dell’evento. “Di fatto il puzzle è stato completato, con argomenti, date, Istituti ospitanti e relatori; per quanto riguarda i primi saranno legati a Giornate Mondiali come quelle dell’Acqua, dell’Alimentazione, dello Sport, della Sicurezza Stradale, della Terra e dell’Ambiente“.

    Nel corso della conferenza del 15 febbraio saranno resi ufficiali anche i calendari di gioco e svelate le altre iniziative: “Abbiamo in serbo alcune soprese“, chiosa Andrea Burlandi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav Lazio consegna alla Fenice Pallavolo la rete contro la violenza sulle donne

    Di Redazione

    La FIPAV Lazio continua a dire “No” alla violenza sulle donne, non soltanto nella Giornata mondiale istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per il 25 novembre. Per ribadire il proprio impegno – e far sì che questo impegno non sia soltanto legato a un solo momento nel corso della stagione sportiva – la struttura guidata dal presidente Burlandi ha avviato una collaborazione con Todis, una delle principali insegne italiane operanti nella grande distribuzione di prossimità.

    Accomunati dagli stessi valori, FIPAV Lazio e Todis hanno unito le forze e, dopo aver promosso la campagna di novembre, hanno realizzato una rete da gioco omologata con i loghi del CR e dell’azienda e con la scritta #NoallaViolenzasulleDonne, che è stata consegnata dal presidente Burlandi, dal direttore generale di Todis Massimo Lucentini e dalla consigliera regionale FIPAV Lazio Marina Pergolesi alla società Fenice Pallavolo. La consegna è avvenuta presso il Pala Ferretti, in occasione della ricorrenza dell’8 marzo, la Giornata dei diritti delle donne che pone l’attenzione su temi come l’uguaglianza di genere e il contrasto a violenze e abusi.

    La società Fenice è stata ritenuta meritevole di ottenere la rete – simbolo dell’impegno contro la violenza – poiché, tra le società aderenti all’iniziativa dello scorso 25 novembre, è risultata essere quella con il maggior numero di squadre iscritte ai campionati territoriali, regionali e nazionali della Federazione Italiana Pallavolo. Nello specifico, sono 47 le formazioni arancionere impegnate quotidianamente: un campionato di B maschile, 2 campionati di C, 2 campionati di D, 3 campionati regionali giovanili di Eccellenza e 39 ai campionati della FIPAV Roma (dalla 1a Divisione all’Under 12). In questo modo, la rete da gioco anti-violenza e l’intera iniziativa di sensibilizzazione avranno la massima visibilità possibile per continuare a veicolare costantemente il messaggio di solidarietà che sta alla base del progetto. 

    “Siamo davvero felici di poter dare seguito alla campagna del 25 novembre con un’iniziativa che porterà ogni giorno, su un campo di Roma dove si giocano centinaia di partite, la nostra voce e quella di Todis, che ringraziamo per il supporto – le parole di Andrea Burlandi, presidente della FIPAV Lazio –. Il calcolo che ha premiato la Fenice è semplicemente matematico, ma come CR Lazio vogliamo lodare tutte le società che aderiscono alla Giornata contro la violenza sulle donne, perché la sensibilità di atleti, dirigenti, allenatori e tifosi non è quantificabile nei numeri e merita pari gratitudine. Quella della Pallavolo Laziale è una grande famiglia che si trasforma in una formidabile squadra nei momenti più importanti, dimostrando che i valori valgono anche più dei risultati“.  

    “In Todis adottiamo una politica estremamente inclusiva, credendo nel valore insostituibile delle nostre impiegate e collaboratrici e promuovendo iniziative per la loro salute e tutela – ha dichiarato Massimo Lucentini, direttore generale Todis – ringraziamo FIPAV Lazio che ci ha permesso di ‘scendere in campo’ dando un contributo concreto, augurandoci che anche il nostro impegno possa aiutare a fare la differenza affinché l’8 marzo non sia solo una data simbolica, ma rappresenti sempre di più un punto di partenza per un cambiamento totale e consapevole“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO