consigliato per te

  • in

    AeQuilibrium Cup Trofeo dei Territori del Lazio: doppietta del CQT Roma femminile e maschile

    L’edizione 2025 dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori del Lazio è stata una grande festa della quale le ragazze e i ragazzi dell’intera Regione sono stati assoluti protagonisti. Sotto gli occhi attenti dei selezionatori regionali Matteo Antonucci per il maschile e Daniela Proietti per il femminile, l’evento ha chiamato a raccolta le selezioni dei Centri di Qualificazione Territoriale di Latina, Roma, Viterbo e Frosinone (comitato ospitante) che si sono sfidate a viso aperto sul campo, mostrando un alto livello tecnico e tanta tenacia.

    La due giorni pallavolistica è stata un’occasione di aggregazione per i ragazzi, ma ha dato a tutti la possibilità di conoscere il territorio ciociaro. Insomma, una manifestazione che, per il tramite dello sport, concilia agonismo, amicizia e cultura.

    Particolarmente toccanti i momenti di raccoglimento rivolti al ricordo di Papa Francesco, impreziositi dalle parole indimenticabili che proprio il Santo Padre dedicò allo sport.

    Equilibratissima la finale femminile con il CQT Viterbo che ha costretto il CQT Roma al set decisivo. Punto a punto fino alla fine nel terzo parziale, le ragazze di coach Capoccioni hanno messo a segno un break decisivo nel rush conclusivo, riuscendo a confermare il titolo. Onore alle ragazze del CQT Viterbo, brave a non perdere la concentrazione e a reagire nel secondo set. La partita ha appassionato il pubblico di Atina che ha assistito ad un match veramente al cardiopalma.

    Più netta la vittoria del CQT Roma nella finale maschile, sempre contro il CQT Viterbo che, però, ha faticato a entrare in partita. Così, il CQT Roma ha preso il largo, conservando il vantaggio dall’inizio alla fine. Ai ragazzi del CQT Viterbo va il merito di un percorso e di una prestazione convincente nello scontro decisivo per la qualificazione con il CQT Latina nella fase preliminare.

    Fabio Camilli (presidente Comitato Regionale FIPAV Lazio): “Si è conclusa una rassegna che ha mostrato la bellezza del Lazio, in campo e fuori. Voglio ringraziare tutti quelli che hanno permesso che la manifestazione riuscisse nel migliore dei modi, partendo dagli staff dei Comitati, passando per gli arbitri e arrivando fino ai volontari e al pubblico che ha affollato il Palazzetto dello Sport di Atina per il gran finale”.

    Roberto Binetto (presidente Comitato Territoriale Frosinone): “Il sostegno dei Comitati e l’accoglienza delle società è stata incredibile. Accogliere questa manifestazione è stato un onore e spero che tutti abbiano potuto apprezzare l’accoglienza che questi luoghi sanno riservare”.

    Il presidente Binetto e il vicepresidente Giovanni Papa hanno deciso di omaggiare Luciano Cecchi, già vicepresidente Federale e storico dirigente laziale prima della finale maschile. Non solo, il Palazzetto di Atina ha salutato con calore il past president del CR Lazio, Andrea Burlandi. Presenti nel corso delle partite il sindaco di Atina, Piero Volante, e l’assessore allo Sport, Simone Nardone, che ha partecipato, visibilmente emozionato, alla cerimonia di premiazione. A consegnare i riconoscimenti i Presidenti dei CT: Claudio Martinelli (Roma), Roberto Centini (Viterbo), Claudio Romano (Latina) e Roberto Binetto (Frosinone) insieme ai consiglieri regionali Antonietta Epifanio, Sante Marfoli, Massimo Moni, Viviana Marozza e Benedetto Rocco.

    I risultati della giornata del 25 aprileFASE PRELIMINARE Femminile09.00 CQT Viterbo – CQT Latina 3-0 (25-21; 25-18; 25-23)09.00 CQT Roma  – CQT Frosinone 2-1 (16-25; 25-16; 25-23)

    FASE FINALE Femminile11.00 Finale 3° / 4° posto CQT Latina – CQT Frosinone 2-0 (25-21; 25-19)15:30 Finale 1° / 2° posto CQT Roma – CQT Viterbo 2-1 (25-12; 16-25; 15-12)

    FASE PRELIMINARE Maschile09.00 CQT Viterbo – CQT Latina 2-1 (26-28; 25-14; 25-14)09.00 CQT Roma  – CQT Frosinone 3-0 (25-17; 25-8; 25-21)

    FASE FINALE Maschile11.00 Finale 3° / 4° posto CQT Latina – CQT Frosinone 2-1 (18-25; 25-11; 15-9)17.30 Finale 1° / 2° posto CQT Roma – CQT Viterbo 2-0 (25-10; 25-18)

    Le squadre finaliste, torneo femminileCQT Roma: Elena D’Angeli, Sofia Mattiangeli, Ginevra Marchitelli, Margherita Tassi (K), Sofia Gianpiccolo, Alice Di Stefano, Alice Di Stefano, Isabella Gerbasio, Eva Motta, Maria Alice Michelli, Giulia Lucandri, Angelica Rossetti, Mariafiore Censi, Sofia Collavini (L), Elena Babusci (L)Staff tecnico: I allenatore Fabrizio Capoccioni, II allenatore Alessandra Foti, III allenatore Stefano Cenci

    CQT Viterbo: Costanza Andreoni, Aurora Di Ronco, Matilde Taborri, Giorgia Verde, Michela Morra, Bianca Gentile, Gaia Ceci, Sofia Bizzarri, Rachele Caponero, Greta Ciciani, Ilaria Di Francesco, Arianna Reale (K), Sara Mancini  (L), Giorgia Rufino (L)Staff tecnico: i aallenatore Francesco Rita, II allenatore Mariella Mazzi, III allenatore Fabio Garofalo

    Le squadre finaliste, torneo maschileCQT Roma: Alberto Mancarella, Lorenzo De Pasquale, Marco Tittarelli, Francesco Daddi, Tiziano Lelli, Edoardo Corsi, Francesco Samà, Lorenzo Rinaudo, Andrea Pasquarelli, Valerio Viola, Marco Summa, Ettore Fiorentino, Adriano De Giorgis (K e L), Filippo Oliva (L)Staff tecnico: I allenatore Matteo Bernucci, II allenatore Marco Lenzi, III allenatore Alberto Zingaretti

    CQT Viterbo: Matteo Paolocci, Gabriele Lauro, Lorenzo Manca, Agostino Marcoaldi, Emanuele Sepe (K), Giulio Santini, Alessio Tiselli, Tiziano Bacchiocchi, Enea Curti, Lorenzo De Rosso, Simone Denisco, Simone Viola, Lorenzo Brancaleoni (L), Matteo Leotta (L)Staff tecnico: I allenatore Bruno Morganti, II allenatore Fabio Angelucci, III allenatore Mauro Passini, Dir. Saverio Fagiani

    (fonte: CR Fipav Lazio) LEGGI TUTTO

  • in

    Il NO alla Violenza sulle Donne finisce in… rete: continua l’iniziativa di FIPAV Lazio/Todis

    Lunedì 10 marzo, nei giorni immediatamente successivi la Giornata Internazionale della Donna, FIPAV Lazio e Todis consegneranno alla Pol. Roma 7 Volley AD una rete da pallavolo che conclude la campagna di sensibilizzazione di questa stagione e che sancisce il NO alla violenza sulle donne da parte del Comitato Regionale e dell’azienda. 

    All’iniziativa, che si svolgerà presso IIS Giorgi Woolf, saranno presenti il Presidente del Comitato Regionale FIPAV Lazio, Fabio Camilli e il Direttore Generale Todis, Massimo Lucentini. L’evento si inserisce all’interno della progettualità che Todis e FIPAV Lazio portano avanti, insieme, da tre anni. Una vera e propria mobilitazione che, passando per i campi delle società di tutta la Regione Lazio, permette di inviare un segnale forte e chiaro: NO alla violenza sulle donne. La forza del messaggio ha trovato conferma nella grande partecipazione della pallavolo regionale nel corso della stagione 2024-2025. Infatti, nel novembre scorso, durante la settimana della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, i campi del Lazio si sono colorati di rosso, dimostrando la sensibilità degli atleti, delle atlete e di tutto il panorama del volley.

    Dopo Fenice e Green Volley, a ricevere la rete è la Pol. Roma 7 Volley AD grazie alla sua grande attività di promozione della pallavolo sul territorio.

    (fonte: FIPAV Lazio) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Lazio omaggia le sue eccellenze: a Manuela leggeri il Premio Milita 2024

    È stato un anno storico per il volley italiano, l’oro olimpico ha sancito il successo di un movimento che continua a crescere. Il 2025 vuole essere l’anno della svolta con i Mondiali alle porte e la volontà di rimanere tra le potenze più importanti del panorama internazionale. Grazie al Premio Milita 2024, tradizionale conviviale natalizia, la FIPAV Lazio ha omaggiato le sue eccellenze, quelle che hanno contribuito a questo percorso di crescita e lo ha fatto abbracciando, con i suoi riconoscimenti, tutti gli ambiti del mondo pallavolistico: dirigenza, arbitraggio e gioco. Uomini e donne che hanno scelto di dare il loro contributo alla grande famiglia del volley, sostenendola dentro e fuori dal campo.   Così, nell’iconica cornice del Circolo del Tennis del Foro Italico di Roma, si è svolta la 22esima edizione del Premio Milita. Un evento, quello di mercoledì 11 dicembre, che ha coinvolto le più importanti autorità federali, diverse personalità del mondo politico e tante delle società che portano in alto i colori del Lazio in ambito nazionale. In particolare, sono stati parte della serata: il Presidente Federale, Giuseppe Manfredi; il vicepresidente, Luciano Cecchi e il numero uno del Comitato Regionale, Andrea Burlandi. Particolarmente sentita la presenza delle istituzioni come ha dimostrato la partecipazione di Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, di Svetlana Celli, Presidente dell’Assemblea Capitolina, di Alessandro Cochi, dell’assessorato allo sport della Regione Lazio, di Mario Luciano Crea, Presidente Commissione Sport Regione Lazio, di Roberta Ronzitti, consigliera DGCS del MAECI, di Jessyama Forlini, del Ministero degli Esteri e  della FAO, di Maura Catalani e Antonino Mancuso, del Ministero dell’Istruzione e del Merito – USR Lazio. Importante per la serata anche il saluto di Diego Nepi Molineris, AD di Sport e Salute. A fare gli onori di casa, Simona Rolandi, volto della Domenica Sportiva che, proprio con la pallavolo, ha iniziato la sua ascesa nel mondo del giornalismo. Quest’anno, il premio più prestigioso – nel ricordo di Pietro Milita, un uomo che ha dedicato la sua vita alla pallavolo – è stato conferito a Manuela Leggeri, un’icona del volley femminile perché, come recita la motivazione: “Sin dalle giovanili mise in vetrina qualità tecniche e caratteriali che le hanno consentito di trasformare un sogno di ragazza in una delle storie più iconiche della nostra pallavolo femminile. Con passione, applicazione e coraggio ha disegnato un percorso luminoso dalla provincia al tetto del mondo, la sua bacheca è ricchissima di allori nazionali e internazionali, ha vestito con onore la maglia azzurra regalando trofei ed emozioni. Partendo da lei e dai primi anni 2000 nasce un filo rosso che lega idealmente generazioni diverse, ma tutte egualmente vincenti e testimoni di un patrimonio sportivo che non è vanto solo della Pallavolo, ma di tutto lo sport italiano. Premiandola, esprimiamo gratitudine alle atlete che hanno costruito il ponte emotivo tra Berlino e Parigi, oro mondiale e oro olimpico. Cresciuta nel nostro territorio, diciamo con orgoglio che un pezzetto della nostra regione è insieme a lei nella Hall of Fame del Volley Italiano”. Manuela, infatti, è stata scelta da Julio Velasco per essere quel gancio, fondamentale e necessario, tra dirigenza e giocatrici. Manuela, partita da Sezze, in provincia di Latina, è al suo secondo Premio Milita.Nell’anno di Parigi 2024, il Comitato Regionale FIPAV Lazio, inoltre, ha deciso di consegnare ben 2 Premi Speciali Olimpiadi, a riceverli sono stati: Stefano Cesare e Libenzio Conti. Cesare, molisano d’origine e romano d’adozione, è stato designato come arbitro della finale olimpica di volley maschile tra Francia e Polonia, ritoccando, di fatto, ogni record. Per Stefano si tratta della terza finale olimpica in 2 discipline diverse, beach e pallavolo indoor. Il suo legame con il Lazio e con il Comitato Regionale, in particolare, ha radici lontane. Una stima che si è rinnovata nel tempo e che non cessa di esistere neanche oggi che Stefano è considerato, all’unanimità, uno dei migliori fischietti al mondo. Il Libbe nazionale – come viene chiamato amichevolmente – è una figura dirigenziale che ha accompagnato le nazionali italiane nei loro successi più belli. Responsabile delle formazioni azzurre, da aprile vicesegretario federale e membro di commissioni internazionali, Conti ha saputo, con sagacia e franchezza, essere decisivo in momenti chiave.   Nel corso della serata, sono stati assegnati anche 2 Premi Lazio. Il primo è andato a un ragazzo che, quest’estate, ha vinto tanto con la maglia azzurra. Giovanissimo, classe 2008, Jacopo Tosti ha conquistato l’argento europeo Under 18 e, da titolare, l’oro mondiale con la nazionale Under 17. Ad accompagnarlo, i dirigenti delle società che lo hanno visto sbocciare in appena 4 anni, Candido Grande (Cisterna Volley) e Sante Marfoli (Marino Pallavolo). Non solo, Jacopo ha ricevuto il suo Premio direttamente da un’icona del volley italiano, Valerio Vermiglio. Il loro incontro ha rappresentato il simbolico passaggio di testimone dal campione assoluto, con un palmarès incredibile, all’astro nascente. Il secondo Premio Lazio, invece, ha sancito la bontà del lavoro di una società e del suo Presidente che, nel solco della tradizione di Tor Sapienza, ha riportato la pallavolo al centro della vita del quartiere. Enrico Onofrj e la sua Volley Friends hanno arricchito il serbatoio romano e laziale, preparando atlete di grande prospetto. Non solo, Onofrj ha anche avuto il coraggio di investire sul territorio e, in una città complessa come Roma, questo non è mai scontato. “È un orgoglio riuscire a portare avanti una tradizione come quella del Premio Milita” ha dichiarato il Presidente del Comitato Regionale FIPAV Lazio, Andrea Burlandi. “È sempre bello creare un’occasione che permetta di riunirsi e di celebrare le eccellenze della nostra Regione, sempre al centro del movimento nazionale. Con l’edizione 2024 abbiamo celebrato la storica vittoria alle Olimpiadi e abbracciato i diversi ambiti della pallavolo, consapevoli che bisogna saper sfruttare con entusiasmo la grande risonanza dell’impresa delle nostre ragazze. I numeri sono in crescita: è il momento della svolta, se non ora quando?”. Il forte impatto mediatico dell’oro di Parigi è stato ribadito dalla proiezione del trailer del docufilm RAI: QUI E ORA, il racconto della cavalcata di Anna Danesi e compagne che verrà trasmesso in seconda serata su Rai2 venerdì 12 dicembre. A presentarlo, sono stati l’autore e direttore di Rai Sport, Jacopo Volpi, il regista, Mario Maellaro e la produttrice, Francesca Aiello.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Supercoppa: cosa sta succedendo tra Lega Femminile, Fipav e Fipav Lazio

    Sta facendo molto discutere la notizia pubblicata da Roma Today riguardo un contributo straordinario che la FIPAV Lazio ha ricevuto dal Comune di Roma, si parla di 20mila euro, per un presunto ruolo a livello organizzativo/promozionale della recente Supercoppa femminile giocatasi al PalaEur.Il polverone si sarebbe alzato in quanto sulla vicenda la Lega Pallavolo Serie A Femminile avrebbe chiesto ufficialmente un chiarimento direttamente alla Federazione Italiana Pallavolo per i motivi che si evincono da una nota stampa diramata proprio dalla stessa Lega (la riportiamo di seguito), nella quale si nega anche qualsiasi contrasto con la FIPAV come invece fatto intendere da Roma Today.LA NOTA DELLA LEGA FEMMINILECon riferimento alla nota uscita su Roma Today, la Lega Pallavolo Serie A Femminile informa che non c’è alcun contrasto tra la stessa Lega e la FIPAV Nazionale, con la quale anzi i rapporti sono e continuano ad essere assolutamente di totale condivisione per quanto riguarda la gestione della pallavolo femminile nazionale di vertice.La Lega e Master Group Sport, unica licenziataria dei diritti della Supercoppa Fineco, hanno semplicemente chiesto alla FIPAV chiarimenti riguardo alla domanda presentata, senza averne titolo, dalla FIPAV Lazio all’Amministrazione di Roma Capitale per una supposta attività di promozione dello stesso evento di Supercoppa, svoltosi a Roma lo scorso 28 settembre, sulla cui base FIPAV Lazio ha ottenuto un contributo dall’amministrazione pubblica.La Lega Pallavolo Serie A Femminile, avendo la massima fiducia nella FIPAV Nazionale, attende dunque i necessari chiarimenti, che sappiamo già essere stati richiesti a FIPAV Lazio, ed eventualmente le decisioni conseguenti che dovranno essere assunte dagli organi federali, a tutela dei legittimi interessi della Lega e dei contratti da essa sottoscritti con Master Group Sport quale unica licenziataria dei diritti riguardanti gli eventi della Serie A Femminile.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la 20° edizione del Beach Volley Tour Lazio

    Cresce l’attesa per la ventesima edizione del Beach Volley Tour Lazio, che per il settimo anno godrà del sostegno dell’Istituto per il Credito Sportivo, una partnership che nel corso degli anni ha permesso alla Fipav Lazio di tenere alti gli standard organizzativi dell’evento che ha toccato, da nord a sud della regione, le spiagge più belle, facendo registrare ad ogni occasione un grande successo tecnico e di pubblico.

    “Sono emozionato come ogni anno– ha sottolineato il presidente della Fipav Lazio Andrea Burlandi– alla vigilia di questo evento che, dopo 20 edizioni, è diventato un fiore all’occhiello del CR Lazio. Mi preme ringraziare soprattutto l’Istituto per il Credito Sportivo che anche quest’anno è al nostro fianco nell’organizzazione del Tour. Senza il loro impegno non sarebbe stato possibile realizzare un evento di alto livello come quello che ci accingiamo a vivere. Saranno cinque weekend di straordinaria intensità e di spettacolo, in location scelte accuratamente fra le tante che ne avevano fatto richiesta. Saranno tante le coppie in campo di altissimo livello tecnico che lotteranno per la conquista dei titoli. Ne vedremo delle belle. Seguiteci, ne varrà la pena “.

    “La 20° edizione dell’ICS Beach Volley Tour Lazio è un risultato storico per la Fipav Lazio e per l’Istituto per il Credito Sportivo. Questa disciplina olimpica è cresciuta notevolmente negli ultimi anni e continua ad appassionare migliaia di persone che durante i giorni di gara affollano le nostre spiagge – ha spiegato Alessandro Bolis, vice Direttore Commerciale e Responsabile Marketing e Comunicazione -. Come ICS crediamo fortemente nel Beach Volley Tour che non porta solo lo Sport in riva al mare ma è anche un mezzo attraverso il quale promuovere le bellezze naturalistiche del litorale laziale. Con il sostegno alla 20° edizione, si rinnova la collaborazione con la Fipav Lazio anche per favorire lo sviluppo della disciplina attraverso i nostri prodotti dedicati come il Mutuo Light 2.0, strumento utile per l’acquisto di attrezzatura sportiva e piccoli lavori di ammodernamento delle strutture”.

    Il Beach Volley Tour Lazio avrà anche quest’anno il fattivo sostegno della Regione Lazio.

    Saranno cinque le tappe che quest’anno, a partire dal weekend 22 e 23 giugno coinvolgeranno alcune delle località balneari più frequentate del Lazio. 

    Si parte da Terracina, sotto le vestigia storiche del tempio di Giove Anxur, una location particolarmente suggestiva, uno straordinario connubio fra storia e sport che renderà certamente di grande impatto questo primo appuntamento.

    Sabato 29 e domenica 30 giugno la manifestazione si sposterà all’Acqua e Sale di Maccarese, a due passi dalla Capitale, in uno stabilimento storicamente frequentato dai beachers di tutta romani. 

    Particolarmente sentito il terzo appuntamento che il 6 e 7 luglio porterà la kermesse sulla spiaggia di San Felice Circeo. La tappa sarà dai forti contorni emotivi perchè dedicata a Francesco Massucci, storico dirigente dell’Istituto Italiano per il Credito Sportivo, da sempre vicino alla Fipav Lazio nell’organizzazione del Tour Lazio, prematuramente scomparso.

    Quarto appuntamento a Latina il 13-14 luglio, presso lo stabilimento dell’Aeronautica Militare, che ha già ospitato la manifestazione nel 2019.

    Gran finale il 20 e 21 luglio a Montalto di Castro dove si giocheranno per la prima volta le sfide decisive per l’assegnazione dei titoli regionali. Saranno le migliori coppie laziali, e molte che proverranno da altre regioni che si batteranno per inserire il loro nome nell’albo d’oro. 

    Nell’ultima edizione, andata in scena nel 2022, a salire sui gradini più alti del podio sono stati: nel maschile Salvatore Rossini, il campione di Formia, che ha scritto pagine indelebili nell’indoor sia con i club che in nazionale, in coppia con Antonio De Paola, nel torneo femminile la romana Giulia Rocci in coppia la tedesca Katja Gless.

    Tutto pronto sotto il suggestivo tempio di Giove Anxur a Terracina per l’attesa prima tappa dell’ICS Beach Tour Lazio che farà registrare grandi numeri per quel che concerne la partecipazione delle Coppie Maschili e Femminili. Nel torneo maschile sono 24 le coppie iscritte, il massimo consentito. Fra i protagonisti Cristiano Bruni (29° del ranking) che scenderà in campo con Matteo Bernardi; Luca Colaberardino (81°) che giocherà con Davide Borraccini; Edoardo Cacioppi (142° del ranking) che sarà in coppia con Simone Bottai. Attesa anche per la coppia composta da Oleksandr Skoreiko e Alessio Fornaro.

    Particolarmente qualificato il tabellone femminile, composto da 17 coppie,  che vedrà cimentarsi beachers e coppie di altissimo livello. Fra le iscritte, sia pur non insieme, Giulia Toti (69^ nel ranking) e Jessica Allegretti (67^ nel ranking), Campionesse Italiane in coppia, nel 2019 e nel 2021, che scenderanno in campo rispettivamente con Alice Pratesi e Jessica Jenifer Luca; difenderanno il titolo conquistato la scorsa edizione Giulia Rocci e Katja Gless. Attesa anche la performance di Luna Cicola, figlia di Fosco grande interprete sia della pallavolo indoor e del beach, che dopo tre stagioni in A1 femminile con Bergamo ha appena firmato in contratto che la legherà alla Roma con la quale tornerà a vestire la maglia del team della sua città. Luna, prima della ripresa dell’attività in palestra, si dedica con eccellenti risultati al beach volley. A Terracina sarà in coppia con Courtney Schwan, la schiacciatrice statunitense della Roma che ha delle eccellenti doti anche sulla sabbia. Avranno il pubblico a sostenerle Giulia Sciscione, che quest’anno ha sfiorato la promozione nelle file della Futura Terracina, e Francesca Furlanetto, nell’ultima a Priverno ma con alle spalle due stagioni nella Futura.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Scuola-Trofeo Acea: ecco le squadre finaliste

    Mercoledì 29 maggio andranno in scena al Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano di Roma, al PalaLuiss e al Palazzetto di Villa Flaminia le finali del torneo Volley Scuola-Trofeo Acea, epilogo della trionfale 31a edizione della manifestazione organizzata dalla Fipav Lazio.

    Le ultime partite hanno designato le squadre finaliste che potranno giocare per i titoli. Se da una parte c’è chi è già avvezzo a partite del genere, come il Liceo Vivona, il Pacinotti-Archimede, l’IIS Croce Aleramo e l’IIS Labriola, dall’altra, per molte, si tratta di un’occasione speciale. Majorana, Democrito, Da Vinci e Carlo Emery, si trovano alla seconda o addirittura alla prima finale della loro storia.

    Sono gli stessi insegnanti delle scuole protagoniste a raccontarci le emozioni alla vigilia delle finali.

    La categoria Junior Maschile avrà sicuramente un vincitore inedito. Il trofeo se lo contenderanno il Carlo Emery (alla prima finale) e il Da Vinci che sono mai riuscite a portare a casa il trofe.

    “Questa finale non è una casualità, infatti, da anni- ci spiega il Professor Ruggeri del Carlo Emery- la dirigente Anna Maria Logoteta si impegna per dare ampio spazio al settore sportivo della scuola. Grazie a questa opportunità siamo riusciti a creare una squadra forte con i ragazzi che si sono amalgamati perfettamente, creando un gruppo unito e solido. Voglio sottolineare quanto io sia contento per i ragazzi, perché stanno facendo veramente un percorso importante che, secondo me, gli servirà anche al di fuori del contesto sportivo-scolastico.”

    Il Leonardo da Vinci lo scorso anno ha sfiorato la vittoria nella categoria Open Maschile, sfuggita per un soffio, ed ora cerca il riscatto. Il percorso dei ragazzi è stato gestito in due fasi differenti dal Prof. Di Bella e dal Prof. Barbaro, un passaggio di testimone che ha un significato profondo, in linea con lo spirito di condivisione del torneo. A raccontalo proprio Piergiorgio Di Bella.

    “Il professor Barbaro è titolare di cattedra, mentre io sono un precario. Lui ha comunque deciso di darmi la possibilità di gestire la squadra maschile della junior ed io mi sono occupato dei ragazzi fino al passaggio degli ottavi di finali. Dopo questa fase ho sentito la necessità di lasciare il comando al prof. Barbaro, come ringraziamento per avermi dato la chance di allenare questo gruppo meraviglioso. Stiamo vivendo forti emozioni, sia io lui, perché fa ancora male la sconfitta dello scorso anno.”

    “Non sottovalutiamo nulla e stiamo preparando al meglio la finale – ha sottolineato prof. Di Bella –. Periodicamente effettuiamo delle amichevoli e riuniamo spesso i ragazzi, così da farci trovare pronti per questo appuntamento molto sentito”

    Nella categoria Junior Femminile c’è ancora il Majorana e la professoressa Lucia Savini che sta vivendo con grande entusiasmo questa bellissima esperienza.

    “Le emozioni sono tantissime, quasi da lacrime agli occhi, non solo da parte mia, ma anche da parte delle ragazze. Non avevamo queste aspettative, la categoria Junior coinvolge in qualche modo tutta la scuola, quindi, in un certo senso, è anche più difficile della categoria Open in cui possono partecipare tutti tesserati. Avremo un gran tifo, perché ormai tutta la scuola sta vivendo questo torneo con grande partecipazione, speriamo di far bene, ma per noi questo è già un grande risultato. La finale la stiamo preparando molto sul lato tattico, ovviamente chi ha giocato di più probabilmente sarà titolare. Ci stiamo dando da fare anche per quanto riguarda il lato coreografico, creando magliette, striscioni e cartelloni che possano essere da stimolo per tutta la squadra.”

    Il Democrito dopo l’en plein nel Beach Volley Scuola-Trofeo Acea, cercherà di spodestare dal trono il Croce Aleramo e conquistare per la prima volta il titolo indoor nell’ Open femminile. Il Prof. Donato, che allena le ragazze è rimasto positivamente sorpreso del cammino vincente fatto fin qui e non nasconde una buona dose di emozione.

    “In quanto uomo di sport, non posso che fare i complimenti agli organizzatori di questa iniziativa, è un torneo veramente ben fatto ed ha al suo interno progetti che vanno oltre lo sport e rappresentano valori. La vittoria in semifinale è stata un po’ inaspettata, ma è stato veramente emozionante raggiungere questo risultato. Siamo convinti di poter far bene, perché tornerà una delle nostre migliori giocatrici che in semifinale era indisponibile perché impegnata nelle finali nazionali.”

    Nell’Open maschile si sfideranno il Pacinotti-Archimede ed il Labriola, entrambi gli istituti hanno conquistato più volte almeno una delle quattro categorie dello storico torneo Volley Scuola trofeo Acea.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    In arrivo la 13esima edizione del Memorial “Franco Favretto

    Il 19 maggio prossimo, lo Stadio “Nando Martellini“, immerso nel suggestivo scenario delle Terme di Caracalla, sarà il palcoscenico della 13^ edizione del Memorial “Franco Favretto“. La manifestazione, patrocinata da Roma Capitale, è diventata negli anni un punto di riferimento nel panorama nazionale del Volley S3 e vedrà migliaia di giovani atleti come protagonisti assoluti.

    Lo Stadio “Nando Martellini” si trasformerà in una grande e vivace palestra all’aperto, con campetti appositamente allestiti per accogliere tutti i piccoli campioni e consentire loro di condividere un’indimenticabile giornata improntata al gioco, al divertimento e all’amicizia.

    L’incantevole cornice delle Terme di Caracalla, a pochi passi dal Colosseo e dal Circo Massimo, aggiungerà un tocco speciale a questa celebrazione del volley grazie alla partecipazione straordinaria dei pluricampioni Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, trasformando il Memorial “Franco Favretto” in un’esperienza unica e irripetibile per tutti i presenti.

    Per garantire una gestione efficiente, l’evento sarà suddiviso in due turni di gioco: Primo turno: dalle ore 9:00 alle ore 11:00; Secondo turno: dalle ore 11:00 alle ore 13:00. Il punto di accredito sarà aperto alle ore 8:30, mentre la manifestazione si concluderà intorno alle ore 13:00. Alla manifestazione come di consueto, saranno presenti per i saluti, i rappresentanti istituzionali della Regione Lazio, Roma Capitale e Città Metropolitana. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Lazio e FAO insieme per la Giornata Mondiale della Terra

    Tutto pronto all’Istituto Carlo Urbani di Acilia per un altro appuntamento di alto profilo nell’ambito del programma culturale della 31esima edizione di Volley Scuola Trofeo ACEA. L’appuntamento è per lunedì 22 aprile quando, per la Giornata Mondiale della Terra, per la FAO ci sarà una relatrice d’eccezione, la dottoressa Serena Fortuna, Forestry Officer and Team Leader of the Halting Deforestation, Degradation and Emissions team, che intratterrà gli studenti su un argomento di strettissima attualità come il cambiamento climatico.

    “Nella nostra scuola c’è una grande attesa per questo appuntamento -dice il professor Gianluca Pomanti, docente referente del Volley Scuola – il seminario sarà seguito non solo dagli studenti presenti nell’Aula Magna, ma in streaming sul canale YouTube della scuola e in molte altre classi“.

    “I seminari tenuti sinora, quello di lunedì e gli altri che chiuderanno il ciclo il 5 giugno con una lezione di ACEA sull’ambiente– afferma il presidente della Fipav Lazio Andrea Burlandi– ci dicono che con questo progetto abbiamo fatto centro. Ogni volta rileviamo un’attenzione incredibile, gli studenti e gli insegnanti ci forniscono segnali molto incoraggianti“.

    Dopo quello del 22, doppio appuntamento il 6 maggio con un seminario sulla Sicurezza Stradale con la Polizia di Stato, protagonisti i due plessi dell’IIS Tommaso Salvini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO