consigliato per te

  • in

    La SM Mall of Asia Arena accoglie l’Italia di De Giorgi in vista dell’Argentina

    Conquistato l’accesso agli ottavi di finale nei quali, domenica 21 alle ore 9.30 italiane (diretta su Rai 2, Raiplay.it, Rainews.it, Dazn e Vbtv), affronteranno l’Argentina, gli Azzurri di De Giorgi oggi si sono trasferiti in un altro hotel, più vicino alla SM Mall of Asia Arena, che dopo aver ospitato le pool A D, E e H darà il benvenuto alle formazioni qualificate alla fase a eliminazione diretta, tra cui l’Italia, che da domani si affronteranno nei match da dentro o fuori.

    Giannelli e compagni, che come noto hanno staccato il pass per la seconda fase in virtù del secondo posto della pool F alle spalle del Belgio, stanno adesso “facendo conoscenza” con il nuovo campo da gioco. 

    La rassegna iridata ha riservato fino a ora grandi sorprese con eliminazioni illustri come quella dei bicampioni olimpici francesi, il Brasile, ma anche Germania, Giappone e Cuba; insomma il livello mostrato fino a ora si è rivelato essere molto alto con tutte le squadre partecipanti apparse davvero agguerrite. 

    Gli azzurri, come detto, troveranno sulla loro strada l’albiceleste di Marcelo Mendez, formazione che il gruppo tricolore conosce molto bene e che ha affrontato varie volte negli ultimi anni, l’ultima delle quali il 15 giugno a Quebec City quando Giannelli e compagni s’imposero con il punteggio di 3-1 durante la Volleyball Nations League.

    Formazioni qualificate agli ottavi:Pool A: Tunisia, Iran Pool B: Polonia, OlandaPool C: Argentina, Finlandia Pool D: Stati Uniti, PortogalloPool E: Bulgaria, Slovenia Pool F: Belgio, ItaliaPool G: Turchia, CanadaPool H: Serbia, Repubblica Ceca

    Ottavi di finale 20-23 settembre SM Mall of Asia Arena20 settembreTurchia (G1) vs Olanda (B2) ore 9.30Polonia (B1) vs Canada (G2) ore 1421 settembreArgentina (C1) vs Italia (F2) ore 9.30 Belgio (F1) vs Finlandia (C2) ore 1422 settembre Bulgaria (E1) vs Portogallo (D2) ore 9.30Stati Uniti (D1) vs Slovenia (E2) ore 14 23 settembre Tunisia (A1) vs Repubblica Ceca (H2) ore 9.30Serbia (H1) vs Iran (A2) ore 14 LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi: “Non vedevamo l’ora di scendere in campo. I ragazzi sono stati bravi”

    L’Italia ha fatto il suo esordio nella rassegna iridata in corso di svolgimento nelle Filippine superando l’Algeria con il punteggio di 3-0 al termine di un match durante il quale gli azzurri hanno messo in mostra una certa differenza tecnica rispetto agli avversari.

    Ecco le parole del commissario tecnico, Ferdinando De Giorgi, al termine del match: “In queste competizioni è importante rompere il ghiaccio, perché il periodo di preparazione è stato lungo e noi non vedevamo l’ora di scendere in campo. Chiaramente l’avversario dal punto di vista tecnico non era pericolosissimo, ma come si è visto dipende dall’approccio che hai tu. Noi abbiamo concesso qualcosa e loro sono stati lì fino alla fine, però, i ragazzi sono stati bravi disputando una buona partita. Gli abbiamo messo pressione in battuta così da semplificare il nostro muro-difesa e credo che questo abbia dato buoni risultati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Per la Week2 della VNL tornano gli Azzurri: le gare su VBTV e DAZN

    Dopo una buona partenza nella Week 1 della VNL 2025, con tre vittorie su quattro match disputati in Canada, la Nazionale italiana maschile è pronta a tornare protagonista. La squadra guidata da Ferdinando De Giorgi scenderà in campo alla NOW Arena di Chicago per la seconda settimana della competizione, affrontando quattro match attesi in un clima già carico di entusiasmo e grandi aspettative.

    Tutti i match saranno trasmessi in diretta e on demand su VBTV, la piattaforma OTT ufficiale di Volleyball World, e su DAZN.

    Attualmente, la Nazionale italiana maschile occupa il quarto posto nella classifica generale della competizione, alle spalle di Polonia, Giappone e Brasile. Un piazzamento che conferma la solidità della squadra e rappresenta un ottimo punto di partenza per consolidare ulteriormente la propria leadership internazionale.

    L’Italia tornerà in campo mercoledì 25 giugno alle 19:30 contro la Polonia, aprendo ufficialmente la Week 2 a Chicago. Venerdì 27 giugno alle 23:00 sarà il momento della sfida con la Cina, seguita sabato 28 giugno, sempre alle 23:00, dall’atteso incontro con il Brasile. A chiudere il blocco statunitense sarà la sfida contro i padroni di casa, in programma lunedì 30 giugno alle 2:30 del mattino, nella notte tra domenica e lunedì.

    Per la Week 2, il CT degli Azzurri ha convocato anche Fabio Balaso, Gianluca Galassi, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli che subentrano a Domenico Pace, Simone Anzani, Francesco Sani, Francesco Recine e Mattia Boninfante.

    Anche quest’anno, la competizione assegna punti validi per il Ranking mondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile, verso Italia-Polonia, De Giorgi: “Dobbiamo evitare momenti di pausa durante le gare”

    Mancano poco più di 48 ore alla prima sfida della seconda week di Volleyball Nations League. Gli azzurri, infatti, giunti nella sera di domenica a Chicago dopo aver lasciato il Canada — che è stata la sede azzurra della prima settimana di VNL (tre vittorie contro Bulgaria, Germania e Argentina, una sconfitta con la Francia) e poi delle due amichevoli vinte contro il Canada — affronteranno mercoledì 25 giugno, alle ore 19:30 italiane, la Polonia nella prima sfida della pool 5 statunitense. La partita sarà trasmessa in diretta su DAZN e VBTV.

    Alla NOW Arena, capace di ospitare più di 10.000 spettatori, Giannelli e compagni affronteranno i campioni d’Europa in carica della Polonia: una gara che si preannuncia difficile e da affrontare con la massima concentrazione. La formazione polacca guida la classifica provvisoria con 12 punti, frutto delle vittorie nella Week 1 contro Olanda, Giappone, Turchia e Serbia. Gli azzurri, guidati dal CT Ferdinando De Giorgi, occupano invece la quarta posizione in classifica con 8 punti.

    Della complessità di questa sfida e in generale di questa pool 5 ne è consapevole proprio il tecnico azzurro Ferdinando De Giorgi che traccia inoltre un bilancio sulla prima parte di VNL: “Il bilancio di questa prima parte di VNL è positivo. I ragazzi si sentono molto coinvolti e anche il gruppo che ci ha raggiunto in Canada si è amalgamato immediatamente. Abbiamo sfruttato al massimo le due amichevoli con il Canada dopo la Week 1: dieci set complessivi che sono stati importanti per dare ulteriore minutaggio ad alcuni giocatori. In generale, siamo sempre positivi”.

    “I ragazzi si conoscono tutti molto bene, perché giocano da tanto tempo insieme e in alcuni casi, anche nei rispettivi club. Ora dovranno avere l’opportunità con le prossime partite di giocare per far girare quei meccanismi di squadra che abbiamo ben chiari in mente. Noi stiamo cercando di mantenere sempre un atteggiamento positivo, con spirito di aiuto reciproco. Sappiamo bene che si arriva alla prima settimana di gare in questa competizione un po’ di corsa nella costruzione della squadra, e quindi la disponibilità da parte dei giocatori è fondamentale. Ho visto grande voglia di aiutarsi e anche buone cose dal punto di vista tecnico”.

    “Il tema rimane sempre quello della continuità, ovvero evitare momenti di pausa durante le gare. Ma questo si conquista con il tempo. Guardando alla pool di Chicago, ci aspettiamo un girone molto equilibrato, formato da squadre di altissimo valore. La prima sfida sarà contro la Polonia, che è certamente una squadra forte e conosciamo bene avendo giocato molte sfide contro di loro negli ultimi anni”.

    “La Polonia, in questo momento, sono ha una formazione leggermente diversa. Hanno disputato un’ottima prima parte di VNL, vincendo tutte le partite. Mi aspetto mercoledì una gara tosta, dove sarà necessario giocare con grande intensità.Giochiamo ogni match per ottenere sempre il massimo, con un occhio a ciò che serve davvero per arrivare al risultato migliore: il gioco. Il desiderio di arrivare fino in fondo, da solo, chiaramente non basta. Bisogna essere concentrati e attraverso le dinamiche di gioco si può arrivare fino in fondo.”

    I precedenti Italia-Polonia36 vittorie, 52 sconfitte, 88 partite disputate

    LEGGI QUI i 14 azzurri convocati, gli avversari e il calendario della Week 2

    Risultati e classifica VNL 2025Consulta tutti i risultati QUIClassifica generale in tempo reale QUILa Volleyball Nations League femminile 2025 in TV Tutte le partite delle azzurre della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN che ha acquisito i diritti dell’evento. Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV,

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, Week-1: ecco i 14 azzurri scelti da De Giorgi; presenti Boninfante e Rychlicki

    Dopo tre settimane di lavoro a Cavalese, in Val di Fiemme, e tre amichevoli internazionali con Germania (a Monaco di Baviera) e Iran (a Cavalese e Padova), inizierà dal Canada il cammino degli azzurri Campioni del Mondo nella Volleyball Nations League 2025.

    Venerdì 6 giugno i ragazzi guidati dal CT Ferdinando De Giorgi voleranno da Milano Malpensa alla volta di Quebec City, dove dall’11 al 15 giugno saranno impegnati nella prima “week” della fase intercontinentale della VNL. L’Italia farà il suo esordio l’11 giugno alle ore 17 italiane contro la Bulgaria; successivamente affronterà la Germania (12 giugno, ore 22:30), la Francia (14 giugno, ore 2:00) e l’Argentina (15 giugno, ore 17:00).

    La lista dei 14 azzurri scelti dal CT De Giorgi Palleggiatori: 6. Simone Giannelli, 26. Mattia BoninfanteCentrali: 25. Giovanni Gargiulo, 13. Lorenzo Cortesia, 17. Simone Anzani, 18. Giovanni SanguinettiSchiacciatori: 12. Mattia Bottolo, 3. Francesco Recine, 9. Francesco Sani, 31. Luca PorroOpposti: 16. Yuri Romanò, 11. Kamil RychlickiLiberi: 4. Gabriele Laurenzano, 28. Domenico Pace

    Lo staff azzurro Commissario Tecnico: Ferdinando De GiorgiVice Allenatore: Massimo CaponeriAssistente Allenatore: Giacomo TomaselloPreparatore Atletico: Oscar BertiScoutman: Ivan ContrarioMedico: Marco PenzaFisioterapista: Francesco AlfattiTeam Manager: Giacomo Giretto

    Il calendario degli azzurri nella week 1*

    Week 1 (Pool 1 – Quebec City, Canada)11 giugno, ore 17: Italia-Bulgaria 12 giugno, ore 22.30: Italia-Germania 14 giugno, ore 2: Italia-Francia 15 giugno, ore 17: Italia-Argentina 

    *orari di gioco italiani

    Il calendario completo dalla Pool 1 

    Pool 1 (Quebec City, Canada) 11-15 giugno*

    Mercoledì 11 giugno: ore 17:00 Bulgaria-Italia; ore 22.30 Argentina-Francia; Giovedì 12 giugno: ore 2:00 Germania–Canada; ore 22:30 Germania-Italia.Venerdì 13 giugno: ore 2:00 Argentina-Canada; ore 22:30 Bulgaria-Argentina.Sabato 14 giugno: ore 2:00 Francia–Italia; ore 22:30 Canada-Francia.Domenica 15 giugno: ore 2:00 Bulgaria–Germania; ore 17 Argentina-Italia; ore 24 Bulgaria-Canada

    *orari di gioco italiani

    La Volleyball Nations League 2025 in TV Tutte le partite degli azzurri della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN che ha acquisito i diritti dell’evento. Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Terzo collegiale per gli azzurri di De Giorgi, tornano Sbertoli, Michieletto, Lavia e Balaso

    Con le amichevoli disputate a Cavalese e Padova si è conclusa la seconda settimana di preparazione in vista dell’imminente stagione internazionale. La comitativa azzurra si dividerà ora in due gruppi: il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha convocato diciassette giocatori per un collegiale a Cavalese (TN) che si svolgerà dal 3 giugno e si concluderà venerdì 13 giugno al termine dell’allenamento mattutino.

    Questo l’elenco dei convocati:Riccardo Sbertoli, Alessandro Michieletto, Daniele Lavia (Itas Trentino Volley), Paolo Porro, Edoardo Caneschi*, Davide Gardini* (Allianz Milano), Alessandro Bovolenta*, Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giulio Pinali (Cuneo Volley), Leandro Mosca, Marco Gaggini (Mint Vero Volley Monza), Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia), Federico Crosato, Mattia Orioli (Sonepar Padova), Francesco Comparoni (Yuasa Battery Grottazzolina), Tim Held (Gioiella Prisma Taranto), Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova).

    *in collegiale dal 4 giugno

    Nei prossimi giorni, invece, saranno annunciati i quattordici atleti selezionati dal CT azzurro per la prima settimana di Volleyball Nations League, in programma dall’11 al 15 giugno a Quebec City, in Canada.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2025: il calendario completo dell’Italia maschile di De Giorgi e femminile di Velasco

    Si avvicina il momento della Volleyball Nations League femminile e maschile 2025: ecco il calendario completo delle formazioni azzurre, la Nazionale maschile guidata da Ferdinando De Giorgi e quella femminile con coach Julio Velasco, impegnate nella prossima VNL.

    Le azzurre campionesse Olimpiche e detentrici del trofeo giocheranno nella prima week (4-8 giugno 2025) a Rio de Janeiro, mentre dal 18 al 25 giugno a Hong Kong, per poi chiudere la fase preliminare ad Apeldoorn (9-13 luglio).  La nazionale maschile Campione del Mondo in carica, invece, dall’11 al 15 giugno sarà in campo a Quebec City, dal 25 al 29 giugno a Chicago, mentre nella terza e ultima settimana dal 16 al 20 luglio giocheranno a Lubiana. 

    Rispetto alle precedenti edizioni con 16 squadre partecipanti, alla VNL 2025 prenderanno parte 18 nazionali, sia per il torneo femminile che per quello maschile (le due nuove squadre tra gli uomini sono Cina e Ucraina, mentre per quanto riguarda le donne sono Repubblica Ceca e Belgio).

    Nella prima fase ogni nazionale giocherà 12 partite, quattro per Week, prima delle Finals con un tabellone a eliminazione diretta composto dalle migliori otto classificate della prima fase.

    Le fasi finali si svolgeranno dal 23 al 27 luglio per il torneo femminile e dal 30 luglio al 3 agosto per quello maschile.

    La Volleyball Nations League 2025 sarà visibile su DAZN e VBTV con abbonamento a pagamento.

    VNL FEMMINILE 2025

    Week 1 (4-8 giugno)Pool a Ottawa (Canada): Giappone, Canada, Olanda, Repubblica Dominicana, Serbia, Bulgaria.Pool a Rio de Janeiro (Brasile): Italia, Germania, Brasile, Repubblica Ceca, USA, Corea del Sud.Pool a Pechino (China): Turchia, Belgio, Polonia, Thailandia, Cina, Francia.

    Le gare dell’Italia: Week 1 (Pool 2 – Rio de Janeiro, Brasile, orario italiano)4 giugno: Italia-Usa ore 195 giugno: Italia-Germania ore 22.306 giugno: Italia-Corea del Sud ore 22.308 giugno: Italia-Brasile ore 15

    Week 2 (18-22 giugno)Pool a Istanbul (Turchia): Brasile, Turchia, Canada, Repubblica Dominicana, Belgio, Corea del Sud.Pool a Hong Kong (Cina): Italia, Cina, Giappone, Thailandia, Repubblica Ceca, Bulgaria.Pool a Belgrado (Serbia): Polonia, USA, Olanda, Serbia, Germania, Francia.

    Le gare dell’Italia: Week 2 (Pool 5 – Hong Kong, Cina, orario italiano) 18 giugno: Italia-Bulgaria ore 7.3019 giugno: Italia- Thailandia ore 11.3020 giugno: Italia- Giappone ore 14.3022 giugno: Italia-Cina ore 14

    Week 3 (9-13 luglio)Pool a Apeldoorn (Olanda): Italia, Turchia, Olanda, Serbia, Belgio, Repubblica Ceca.Pool ad Arlington (USA): USA, Cina, Canada, Repubblica Dominicana, Germania, Thailandia.Pool a Kanto (Giappone): Brasile, Polonia, Giappone, Francia, Bulgaria; Corea del Sud.

    Le gare dell’Italia: Week 3 (Pool 7 – Apeldoorn, Olanda, orario italiano) 9 luglio: Italia-Belgio ore 1710 luglio: Italia-Serbia ore 1712 luglio: Italia-Turchia ore 1913 luglio: Italia-Olanda ore 16

    Finali: 23-27 luglio

    VNL MASCHILE 2025

    Week 1 (11-15 giugno)Pool a Quebec City (Canada): Italia, Canada, Francia, Germania, Argentina, Bulgaria.Pool a Rio de Janeiro (Brasile): Slovenia, Cuba, Usa, Ucraina, Brasile, Iran.Pool a Xi’an (Cina): Polonia, Olanda, Giappone, Turchia, Serbia, Cina.

    Le gare dell’Italia: Week 1 (Pool 1 – Quebec, Canada, orario italiano)11 giugno: Italia-Bulgaria ore 1712 giugno: Italia-Germania ore 22.3014 giugno: Italia-Francia ore 02.0015 giugno: Italia-Argentina ore 17.00

    Week 2 (25-29 giugno)Pool a Burgas (Bulgaria): Giappone, Ucraina, Francia, Turchia, Slovenia, Bulgaria.Pool a Chicago (USA): Italia, Polonia, Brasile, Cananda, USA, Cina.Pool a Belgrado (Serbia): Argentina, Cuba, Serbia, Olanda, Germania, Iran.

    Le gare dell’Italia: Week 2 (Pool 5 – Chicago, Stati Uniti, orario italiano)25 giugno: Italia-Polonia ore 19.3027 giugno: Italia-Cina ore 2328 giugno: Italia-Brasile ore 2330 giugno: Italia-Stati Uniti ore 02.30

    Week 3 (16-20 luglio)Pool a Gdansk (Polonia): Polonia, Iran, Francia, Bulgaria, Cuba, Cina.Pool a Lubiana (Slovenia): Italia, Serbia, Slovenia, Olanda, Canada, Ucraina.Pool a Kanto (Giappone): Giappone, Argentina, USA, Germania, Brasile, Turchia. 

    Le gare dell’Italia: Week 3 (Pool 8 – Ljubljana, Slovenia, orario italiano)16 luglio: Italia-Serbia ore 16.3017 luglio: Italia-Ucraina ore 16.3019 luglio: Italia-Slovenia ore 20.3020 luglio: Italia-Olanda ore 16.30

    Finali: 30 luglio – 3 agosto LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi dopo la vittoria sulla Germania: “Ho apprezzato la voglia di non mollare”

    Buona la prima per gli azzurri di Ferdinando De Giorgi. Nel primo test match amichevole, giocato in Germania in occasione del 50° anniversario dell’Associazione Bavarese di Pallavolo, l’Italia ha superato i padroni di casa in cinque set (25-19, 25-22,20-25, 20-25, 15-7). Altrettanto buono la prestazione dei tre esordienti in maglia azzurra Mattia Boninfante, Kamil Rychlicki e Giovanni Gargiulo che sono scesi in campo fin dal primo momento.

    Ferdinando De Giorgi: “Quello di oggi è stato un buon test. Alcuni di questi ragazzi hanno cominciato con noi da due giorni, altri da una settimana. Le amichevoli con la Germania sono sempre importanti e utili, perché è una squadra molto agonista. Oggi abbiamo potuto far esordire in maglia azzurra ben tre giocatori, e questo è molto importante per loro e anche per l’intero gruppo. Siamo solo all’inizio: è normale che tante cose dovranno essere sistemate. Nella gara di oggi ho apprezzato la voglia di non mollare e la capacità di riprendersi nel quinto set. Dobbiamo ora lavorare sulla continuità e sui vari meccanismi di gioco; per questo occorrerà, chiaramente, un po’ più di tempo.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO