consigliato per te

  • in

    Pubblicata la Guida Pratica Fipav: novità per gli atleti “stranieri” in tutte le categorie

    La Federazione Italiana Pallavolo ha pubblicato la Guida Pratica per la stagione 2025-26, approvata nell’ultimo consiglio federale di maggio: tra le novità più importanti della Fipav spicca il nuovo regolamento relativo all’utilizzo degli atleti definiti “NX” nei campionati di serie e categoria, ovvero, quei giocatori che rientrano nelle seguenti caratteristiche: cittadinanza italiana e nazionalità sportiva straniera, oppure cittadinanza straniera e nazionalità sportiva straniera. 

    In generale tutti i bambini stranieri, fino a 14 anni, potranno partecipare a tutte le attività organizzate dalla Fipav. Tutti gli altri atleti stranieri, secondo le norme che disciplinano ciascun campionato, invece, adesso potranno prendere parte alla stagione agonistica.

    Per esempio, nello specifico:

    Gli/le atleti/e NX nati/e negli anni 2012 possono partecipare a tutti i campionati di serie ecategoria

    Gli/le atleti/e NX nati/e negli anni 2007-2008-2009-2010-2011 possono partecipare ad unsolo campionato, di serie o di categoria, a scelta (esempio: partecipo all’under 17, non posso partecipare ad altri campionati, né di serie, né di categoria).

    Gli/le atleti/e NX nati/e negli anni 2006 e precedenti, potranno essere tesserati senzaalcuna limitazione di numero, ma potranno partecipare ad un solo campionato di serie(esclusa la Serie A e la Serie B).

    Tutti gli atleti NX potranno partecipare ai campionati di Serie B. La società potrà tesserare e schierare solo un atleta NX e solo questi potrà partecipare al campionato di Serie B.

    “Grazie a queste nuove norme – il commento del presidente della Federvolley, Giuseppe Manfredi – permetteremo a tutti quei giovani atleti stranieri, che finora non potevano competere nei campionati di serie e categoria, di proseguire il proprio percorso pallavolistico, incentivandoli a non abbandonare l’attività agonistica.  Con queste modifiche vogliamo dare anche un segnale d’integrazione importante, non discriminando i ragazzi e le ragazze che per motivi burocratici e di tempistiche non avrebbero potuto giocare, oltre a dare loro la possibilità di richiedere eventualmente in futuro la nazionalità sportiva italiana”.

    La guida pratica è disponibile al seguente link: https://guidapratica.federvolley.it/ 

    All’interno della Guida Pratica ogni documento è dotato di una mappa concettuale che serve da traccia per aiutare nella navigazione.  All’interno dei documenti, inoltre, è possibile trovare le date e le norme che regolano l’attività della prossima stagione sportiva, oltre alla struttura dei massimi tornei per le stagioni successive a quella 2025-2026. Confermata, inoltre, per ogni area tematica la sezione delle FAQ. LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale il ritorno del Club Italia in A2. La Lega Femminile annuncia anche l’A3

    Mercoledì 14 maggio, la Federazione Italiana Pallavolo ha pubblicato sul portale federvolley.it la Guida Pratica relativa alla prossima stagione sportiva. Il documento, come di consueto, definisce tutte le norme federali riguardanti lo svolgimento dei campionati, i tesseramenti e le principali novità regolamentari.

    Tra i punti salienti figura la riforma dei campionati della Lega Pallavolo Serie A Femminile. A partire dalla stagione 2026-2027, infatti, verrà istituita la nuova Serie A3. Contestualmente, la Serie A2 sarà composta da 16 squadre, mentre la Serie A1 manterrà un organico di 14 società, in linea con le richieste espresse dai club durante le rispettive consulte.

    Presente nell’organico del campionato cadetto per la stagione 2025-26 il Club Italia, dopo due anni di assenza.

    Le modalità di svolgimento e i dettagli regolamentari della nuova Serie A3 saranno definiti con apposite delibere nei prossimi mesi.

    Clicca qui per leggere tutte le novità sulla stagione.

    (fonte: Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Consiglio Federale ha approvato la nuova Guida Pratica, presto online sul sito Fipav

    Nell’ultima seduta il Consiglio Federale che ha discusso e approvato la Guida Pratica 2025-2026: documento di riferimento che regola i campionati e le numerose attività gestite dalla Federazione Italiana Pallavolo.La nuova Guida Pratica sarà pubblicata nei prossimi giorni su federvolley.it nella sezione dedicata guidapratica.federvolley.itIl CF, in seguito, ha nominato diverse figure di natura amministrativa e tecnica con l’obiettivo di potenziare i settori federali e i molteplici servizi offerti dalla FIPAV.

    AMBASSADOR – L’ex atleta azzurra Chiara Di Iulio entra a far parte del progetto Ambassador della FIPAV.BEACH VOLLEY – Sono state approvate le regole di gioco del Beach Volley per il quadriennio 2025-2028.UFFICIALI DI GARA – Ratificate le nomine dei responsabili regionali e territoriali degli ufficiali di gara per la stagione sportiva 2024-2025.SQUADRE NAZIONALI – È  stato aggiornato il regolamento delle squadre nazionali azzurre.CONSULENZA PSICOLOGICA – Il Consiglio Federale ha approvato la prosecuzione del progetto di consulenza psicologica per le nazionali seniores e giovanili del settore femminile.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Gardini protagonista nell’episodio finale di ‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana’.

    Davide Gardini sarà protagonista nell’episodio finale del podcast federale ‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana’. La puntata è disponibile da mercoledì 7 maggio, su Spotify e su YouTube. Il papà, Andrea Gardini, è stato il capitano della generazione dei fenomeni che ha conquistato, dal 1990 al 1998, tre Campionati del Mondo consecutivi (Rio de Janeiro, Atene, Tokyo). Con le maglie di club ha vinto, invece, come titoli più importanti sette Campionati Italiani e quattro Coppe dei Campioni.

    Davide, schiacciatore classe 1999, è stato riconfermato proprio oggi dal CT della nazionale maschile Ferdinando De Giorgi come uno dei 30 azzurri che prenderà parte alla Volleyball Nations League 2025. Ai microfoni della FIPAV, con Fabrizio Monari, ha parlato della sua esperienza in America, nello Utah, e del suo ritorno in Italia, svelando in seguito anche qualche sogno nel cassetto.

    Dal 2 aprile, ogni mercoledì e fino al 7 maggio, verrà pubblicato un nuovo episodio. Tutti gli ospiti dell’edizione saranno annunciati settimanalmente sui canali social federali.

    La libreria dei podcast su Spotify della Federazione Italiana Pallavolo si arricchisce ulteriormente: dopo la recente pubblicazione di “BV On The Road – Le voci del beach volley italiano”,  produzione sul mondo della disciplina sulla sabbia, sarà presente anche il primo progetto dedicato alla nuova generazione di pallavolisti.

    EPISODIO 1: Manuel Zlatanov (Ascoltalo QUI su YouTube e QUI su Spotify)EPISODIO 2: Alessandro e Arianna Bovolenta (Ascoltalo QUI su YouTube e QUI su Spotify)EPISODIO 3: Vanessa Hernandez (Ascoltalo QUI su YouTube e QUI su Spotify)EPISODIO 4: Mattia Boninfante (Ascoltalo QUI su YouTube e QUI su Spotify)EPISODIO 5: Stella Caruso (Ascoltalo QUI su YouTube e QUI su Spotify)EPISODIO 6: Davide Gardini (Ascoltalo QUI su YouTube e QUI su Spotify)

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    ‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana’, nella nuova puntata del podcast Stella Caruso

    Stella Caruso sarà la protagonista della quinta puntata del podcast federale ‘Undernet – I figli d’arte della pallavolo italiana’. L’episodio sarà disponibile da mercoledì 30 aprile su Spotify e su YouTube.

    Famiglia di grandi sportivi quella della giovane azzurra. La mamma, Guendalina Buffon, ha partecipato con la nazionale di pallavolo, a due Campionati Europei (Brno 1993 e Arnhem 1995) e a un Campionato del Mondo (San Paolo 1994) mentre con le maglie di club ha alzato al cielo una Coppa Italia e una Champions League.

    Il cognome della mamma non passa di certo inosservato; lo zio di Stella è infatti Gianluigi Buffon, icona dello sport italiano, portiere campione del mondo con la nazionale azzurra di calcio nel 2006 e che in carriera ha vestito le maglie di Parma, Juventus e Paris Saint Germain.

    Stella, giovanissima classe 2008, milita ora nel Club Italia e con le nazionali giovanili ha già partecipato a varie competizioni, vincendo tra l’altro, nell’estate 2024, un bronzo europeo a Blaj (Romania) e uno mondiale a Lima (Perù), rispettivamente con le categorie under 18 e under 17. Bellissima storia di sport dunque quella raccontata in questo penultimo episodio ai microfoni federali assieme a Fabrizio Monari. 

    Dal 2 aprile, ogni mercoledì e fino al 7 maggio, verrà pubblicato un nuovo episodio. Tutti gli ospiti dell’edizione saranno annunciati settimanalmente sui canali social federali.

    La libreria dei podcast su Spotify della Federazione Italiana Pallavolo si arricchisce ulteriormente: dopo la recente pubblicazione di “BV On The Road – Le voci del beach volley italiano”,  produzione sul mondo della disciplina sulla sabbia, sarà presente anche il primo progetto dedicato alla nuova generazione di pallavolisti.

    Iscriviti al canale Spotify QUIIscriviti al canale YouTube QUI

    EPISODIO 1: Manuel Zlatanov (Ascoltalo QUI su YouTube e QUI su Spotify)EPISODIO 2: Alessandro e Arianna Bovolenta (Ascoltalo QUI su YouTube e QUI su Spotify)EPISODIO 3: Vanessa Hernandez (Ascoltalo QUI su YouTube e QUI su Spotify)EPISODIO 4: Mattia Boninfante (Ascoltalo QUI su YouTube e QUI su Spotify)EPISODIO 5: Stella Caruso 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Cambia la formula del Campionato Italiano Assoluto 2025 di Beach Volley: ecco le novità

    Nella giornata di lunedì 28 agosto a Roma si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della stagione nazionale e internazionale 2025 dedicata al beach volley. Tanti sono stati gli argomenti trattati, dalla calendarizzazione degli eventi che animeranno le spiagge italiane alla grande novità della stagione riguardante la nuova formula del Campionato Italiano Assoluto, completamente rinnovata rispetto al passato.

    Anche per adeguarsi a quella che è l’attività internazionale, la Federazione Italiana Pallavolo ha, infatti, stabilito che tutti gli appuntamenti del Campionato Italiano Assoluto si disputeranno con la formula “pool play” con main draw a 16 coppie. Le differenze stanno nei numeri del tabellone qualifiche: tutte le tappe ad eccezione delle Finali avranno un tabellone a singola eliminazione con 24 coppie partecipanti. Di queste, saranno 6 ad accedere al tabellone principale. Le Finali invece prevedono tabellone di qualifiche a 32 squadre con 8 formazioni che si qualificheranno al main draw. 

    Altra grande novità delle Finali, che ha l’obiettivo di valorizzare il Campionato Italiano, sarà il criterio di assegnazione delle prime 8 posizioni del main draw: ad aggiudicarseli saranno le prime 8 formazioni della classifica generale del Campionato Italiano Assoluto 2025; la classifica sarà stilata in base ai risultati degli otto precedenti appuntamenti stagionali, mentre i restanti 8 posti, come detto, saranno assegnati tramite il tabellone delle qualifiche con piazzamento nel main draw in base agli entry points. 

    Come noto, il Campionato Italiano Assoluto sarà caratterizzato anche da tappe “Gold”; a differenza delle ultime recenti edizioni, quest’anno gli appuntamenti Gold saranno quattro invece che tre.

    Le tappe Gold sono in programma a Caorle (VE, 13-15 giugno), Montesilvano (PE, 11-13 luglio), evento che metterà in palio la Coppa Italia 2025, Marina di Modica (RG, 1-3 agosto) e a Bellaria Igea Marina (RN, 5-7 settembre), location che per il terzo anno consecutivo ospiterà dunque le Finali.

    Formula delle prime otto tappe (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 24 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (10 coppie in base al ranking, 6 provenienti dalle qualifiche)

    Formula della Finale (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 32 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (8 coppie in base al ranking delle precedenti otto tappe, 8 provenienti dalle qualifiche)

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    La pallavolo piange Papa Francesco, disposto un minuto di silenzio su tutti i campi

    La Federazione Italiana Pallavolo e l’intero mondo della pallavolo piangono la scomparsa di Papa Francesco, venuto a mancare nella mattina di Lunedì 28 aprile all’età di 88 anni.

    Una notizia tristissima che tocca miliardi di persone e tutto il mondo dello sport, a cui il Santo Padre era profondamente legato.

    Sotto il suo pontificato la Federazione Italiana Pallavolo e l’intero movimento hanno avuto la fortuna di vivere una delle giornate più significative della propria storia. 

    Era il 30 gennaio 2023, infatti, quando Papa Francesco ricevette in Vaticano le nazionali azzurre di volley, spendendo parole indimenticabili nei riguardi delle formazioni azzurre e per tutto il volley italiano.

    Per quel meraviglioso ricordo, così come per i numerosi insegnamenti lasciatici, da parte della Federazione Italiana Pallavolo va al Santo Padre un enorme grazie.

    Su indicazione del Presidente del CONI Giovanni Malagò, la Federazione Italia Pallavolo ha disposto un minuto di silenzio per tutte le gare pallavolistiche che si giocheranno in Italia fino a domenica 27 aprile.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO