consigliato per te

  • in

    Pool Promozione, Brescia aspetta Futura e spera ancora nei play-off

    Il PalaGeorge saluta la Pool Promozione con una giornata di anticipo e lo fa con il botto, visto che a Montichiari è attesa la Futura Giovani Busto Arsizio dell’ex coach Alessandro Beltrami. Il turno infrasettimanale, in programma mercoledì 26 marzo, alle 20, sarà infatti l’ultima gara casalinga della Valsabbina Millenium Brescia nella seconda fase (che, si chiuderà ufficialmente sabato 29 marzo, alle 20.30, a Padova).

    La vittoria contro Melendugno di venerdì scorso (avvalorata anche dalla sconfitta di Trento contro San Giovanni) ha mantenuto in vita il sogno Play-Off della Valsabbina. Per continuare a sperare, il turno infrasettimanale con la Futura Giovani impone alle Leonesse di ripetersi.

    Busto invece arriva al PalaGeorge rigenerata dalla vittoria casalinga, conquistata al tie-break, con Messina. Un successo che, anzitutto, ha provato a spazzare via un momento difficile condizionato dagli infortuni (in primis quelli di Zanette, Orlandi e Cecchetto), ma che soprattutto ha sancito ufficialmente l’accesso certo ai Play-Off Promozione.

    Nelle ultime due gare (dopo Brescia, la Futura se la vedrà con Macerata nell’ultima gara della seconda fase), le ragazze di coach Alessandro Beltrami proveranno a raccogliere più punti possibili per spodestare proprio l’Akademia Sant’Anna dal terzo posto (elemento che garantirebbe il fattore-campo nel primo turno di semifinale).

    Aurora Pistolesi (Valsabbina Millenium Brescia): “La squadra continua a lavorare per raggiungere l’obiettivo. Sappiamo che è difficile conquistare il pass per i play-off, ma ce la stiamo mettendo tutta per dimostrare che possiamo stare in quella posizione e che gli errori fatti in passato non condizionano il finale di stagione. Abbiamo bisogno del sostegno di tutto il palazzetto: gli Amici delle Leonesse, come sempre, saranno il giocatore in più in campo”.

    Fatim Kone (Futura Giovani Busto Arsizio): “Siamo contente di aver centrato l’obiettivo dei play-off; ora tutto è possibile, proveremo a concludere al meglio con le ultime due gare e poi vedremo cosa succederà. Stiamo vivendo una fase della stagione molto intensa, ma cercheremo comunque di spingere per provare diverse fasi di gioco e per sistemare alcune cose, prestando però attenzione al recupero fisico. La partita di andata contro Brescia ha lasciato un po’ di amaro in bocca e sono sicura che ognuna di noi ha voglia di riscatto. Faremo in modo di arrivare alla partita nelle condizioni migliori e di tenere poi il nostro ritmo di gioco. Non sarà una gara facile, come prima cosa servirà tanta pazienza. Loro sono ancora in lotta per i play-off e hanno sempre messo in difficoltà tutti perché difendono tanto e hanno una buona battuta. Da parte nostra, daremo il meglio anche per ritrovare brillantezza e coesione in vista dei prossimi appuntamenti”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Il punto di Kone sulla preseason delle bustocche: “L’atteggiamento in campo è positivo”

    La Futura Volley Giovani è in viaggio verso il traguardo del trentesimo giorno di lavoro e la quarta settimana di preparazione in casa bustocca si caratterizza per un cambio di programma “last minute” che porterà la squadra biancorossa a scendere in campo per due allenamenti congiunti nel giro di quattro giorni.

    Mercoledì 4 settembre, la Millenium Brescia verrà a far visita alle Cocche (inizio riscaldamento alle ore 16.30 al Pala San Luigi di Busto Arsizio, con ingresso libero da via Ortigara 42) mentre sabato 7 settembre Rebora e compagne navigheranno alla volta del Pala Pedretti di Albese con Cassano, dove dalle 17 è in programma il secondo test contro la Tecnoteam di coach Mauro Chiappafreddo.

    L’occasione perfetta per iniziare a scaricare sul campo la grande mole di lavoro svolta in palestra, riprendere confidenza col ritmo partita e costruire meccanismi e intese. Due uscite che rappresentano dunque un fondamentale punto di partenza dal quale di fatto prenderà sempre più quota il precampionato della squadra di Alessandro Beltrami, visti i successivi appuntamenti di un fitto calendario.

    La formazione bustocca sta spingendo forte sull’acceleratore, i carichi si fanno sentire ma c’è grande armonia e la giusta tensione, come confermano le parole di Fatim Kone. Alla nuova centrale biancorossa, originaria della Costa d’Avorio, è affidata la redazione della pagina del diario di bordo della prima settimana di settembre.

    È passato quasi un mese dall’inizio della preparazione. Facciamo un primo bilancio in casa Futura?“Siamo già a buon punto nonostante la stagione sia solo all’inizio – attacca la giocatrice classe 2000 -. Da qualche giorno abbiamo iniziato la fase di gioco e sta andando bene nonostante ci sia da creare l’amalgama di una squadra molto rinnovata. Il gruppo mi piace molto, riusciamo sempre ad aiutarci, anche nei momenti di difficoltà, ed è una cosa davvero positiva. In questo momento l’obiettivo principale è quello di cercare di trovare un equilibrio in campo: partendo da questa base ognuna di noi riuscirà a raggiungere la propria sicurezza e a sfruttare i propri punti di forza grazie all’organizzazione di squadra”.

    Quali sono i vantaggi dell’aver iniziato così presto a lavorare?“Credo che essere partiti a inizio agosto sia stata una cosa positiva perché ci sta dando più tempo per conoscerci e ci permette di non avere fretta e di non accelerare arrivando magari in affanno a raggiungere determinati obiettivi. C’è meno pressione, possiamo fare le cose per bene; ogni giorno ci siamo focalizzati su un aspetto, destinando più tempo alle situazioni che ci creano qualche difficoltà”.

    Con l’inserimento dell’allenamento congiunto con Brescia, manca ormai pochissimo al primo test della stagione. Sensazioni e aspettative?“Avremo l’opportunità di mettere in pratica in campo quello che stiamo provando in allenamento. Sono molto fiduciosa perché la squadra è carica e davvero aggressiva quando si tratta di giocare tra di noi. Sarà un’ottima occasione per capire dove siamo arrivate, cosa possiamo migliorare e cosa sta invece funzionando. Insomma, lo ritengo un buon punto di partenza in vista degli appuntamenti più importanti. L’atteggiamento in campo è positivo, siamo tutte molto propositive e tra di noi si respira grande serenità”.

    Come ti senti e come ti stai trovando alla Futura Volley?“Sono davvero felice. Mi sto trovando veramente bene sia con lo staff che con le compagne e questo è un punto di forza aggiuntivo – chiude la centrale ex Chieri -. Fisicamente mi sento a posto e spero di continuare così, dando sempre il massimo. Il gruppo è fantastico e poi c’è Alyssa (Enneking, ndr) che è una forza della natura: mi fa ridere quando capita che non riesca a fare qualcosa in campo perché si arrabbia ma in maniera buffa e simpatica. Adoro la sua energia e quella di Sofia Monza, che già conoscevo. Siamo spesso uscite assieme, andando a cena o al cinema. C’è un bel gruppo, con una bella sintonia tra giovani e meno giovani”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo al centro della Futura, ingaggiata Fatim Kone

    Ha come obiettivo quello di giocare le Olimpiadi, ama follemente ballare e sogna di riabbracciare presto la nonna in Costa d’Avorio. Lei è Fatim Kone, nuova Cocca della Futura Volley Giovani. Terzo nome inedito per la formazione bustocca edizione 2024/25 ed è ancora un colpo ad effetto: Fatim Kone completa il tris di centrali biancorosso. La giocatrice nata il 25 ottobre del 2000 a Milano, affiancherà in posto 3 Sofia Rebora e Chiara Landucci dando vita ad un reparto di altissima qualità tecnica e molto competitivo.Dotata di una grandissima esplosività, Kone sa mettersi in evidenza sin dagli esordi della sua carriera divisa tra Pro Patria Milano e Lilliput Settimo Torinese, club con il quale fa il suo esordio in A2 nella stagione 2016/17. Le sue prestazioni attirano le attenzioni dei tecnici azzurri e per Fatim il percorso con le Nazionali giovanili è ricco di successi. Su tutti le due medaglie d ‘oro vinte ai Campionati del Mondo Under 19 del 2017 e ai Campionati Europei Under 19 del 2018. Il debutto in A1 risale al 2018/19 con il Club Italia. Con la rappresentativa federale gioca un’ottima stagione in A2 nel 2019/20, chiusa con 150 punti col 44% e 42 muri. Dal 2020/21 ha accumulato esperienza con quattro campionati di A1 tra Firenze (28 gare con 63 punti, il 46% e 15 muri), Bergamo e Chieri.La giocatrice originaria della Costa d’Avorio che frequenta la facoltà di Scienze della Comunicazione, fa dell’atletismo il suo punto di forza, sfruttato con la massima efficacia a muro. In attacco rappresenta un’arma importante e, schierata titolare accanto a Rebora, andrà a formare una coppia ben assortita e fisicamente dotata, con tanta voglia di tornare ad essere protagonista in campo dopo due stagioni da supporto ad un reparto centrali di valore assoluto come quello di Chieri.

    Fatim Yassimina KoneNata il: 25/10/2000Nazionalità: italianaRuolo: centraleAltezza: 182 cm

    La carriera2015/16 Lilliput Settimo Torinese A22016/17 Lilliput Settimo Torinese A22017/18 Lilliput Settimo Torinese B12018/19 Club Italia A12019/20 Club Italia A22020/21 Il Bisonte Firenze A12021/22 Volley Bergamo A12022/23 Fenera Chieri A12023/24 Fenera Chieri A1

    Il palmaresA livello di club spiccano i due recenti successi conquistati con la Fenera Chieri: una Challenge Cup nel 2022/23 e una CEV Cup nel 2023/24. Ricchissimo il palmares con le Nazionali giovanili: una medaglia d’argento ai Campionati Europei Under 18 del 2017, un oro ai Campionati del Mondo Under 18 del 2017, un oro ai Campionati Europei Under 19 del 2018, un argento ai Campionati del Mondo Under 20 nel 2019 dove è stata la seconda miglior centrale del torneo con 101 punti realizzati.

    “Della Futura me ne hanno sempre parlato tutti bene, mi sa molto di famiglia ed è vicino a casa. Questi i primi motivi per cui ho detto sì. Penso che Futura sia il posto giusto per me; parlando con i dirigenti ho avuto modo di apprezzarne la mentalità e gli obiettivi: stanno allestendo una squadra per puntare alla A1 e le motivazioni sono fortissime”.

    “Carriera? Non sono stata molto fortunata essendomi fatta male due anni fa in un momento importante della mia carriera ma ho sempre lavorato sodo. Sono una giocatrice a cui piace allenarsi tanto e imparare. Nell’ultimo anno non ho avuto l’occasione di stare in campo quanto avrei voluto e l’obiettivo in Futura è quello di dare il massimo. Ho un fuoco dentro e una gran voglia di spaccare tutto. Ho bisogno di una squadra che mi dia fiducia per dimostrare che sto bene e che sono pronta”.

    “Il mio obiettivo è sempre stato quello di essere un centrale completo. La mia caratteristica principale è il muro ma cerco sempre di fare il meglio in attacco e di dare il mio aiuto anche con una difesa in più. Voglio essere sempre di più una giocatrice completa. Porterò la voglia di fare e la carica, questi sono i miei punti di forza. Sono certa che il fatto di non mollare mai potrò trasmetterlo alla squadra”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri in trasferta a Macerata, Kone: “La chiave del match sarà la fase muro-difesa”

    Di Redazione

    Prima trasferta marchigiana della stagione per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, attesa dalla sfida con la Cbf Balducci Hr Macerata. La partita, valida per la terza giornata di ritorno, si giocherà domenica 22 gennaio al Banca Macerata Forum, con fischio d’inizio alle ore 17.Vittoriose 3-0 all’andata nell’unico precedente fra i due club, le biancoblù affronteranno una squadra sicuramente diversa da quella di ottobre, anche per le operazioni di mercato che da dicembre hanno aggiunto al roster allenato da Luca Paniconi la palleggiatrice olandese Dijkema, la schiacciatrice statunitense Chaussee e la centrale belga Aelbrecht, lasciando invece libera la palleggiatrice bulgara Milanova.Penultima in classifica con 7 punti, Macerata arriva alla sfida con le chieresi dopo il punto conquistato lo scorso weekend a Perugia, a caccia della vittoria che le manca dal 27 novembre (3-2 a Bergamo). Chieri da parte sua punta a prolungare la striscia di quattro vittorie in campionato iniziata il 18 dicembre a Perugia.

    “Nelle ultime partite siamo state molto brave nel muro-difesa e nel mantenere le concentrazione alta, anche nei momenti di difficoltà siamo riuscite a non abbatterci: è stato fondamentale per fare risultato – fa il punto Fatim Kone – A Macerata dovremo essere molto aggressive in battuta e tenere una buona qualità di muro-difesa. Se riusciremo a fare bene questi due fondamentali, avremo buone chance di portare a casa la vittoria“.Reduce dal suo esordio in campo in una coppa europea, avvenuto mercoledì ad Atene contro il Panathinaikos, la centrale biancoblù parla anche del suo graduale ritorno alla pallavolo giocata dopo il grave infortunio patito nell’autunno 2021: “Sono contenta perché il ginocchio sta rispondendo molto bene rispetto a quello che ci aspettavamo tutti e mi aspettavo pure io. Le sensazioni sono positive. Sicuramente ho ancora molto da fare e devo ancora lavorare tanto, però già il fatto di aver avuto la possibilità di entrare in campo con Pinerolo e anche in pochettino in Grecia mi dà pian piano fiducia. Significa che il lavoro che sto facendo in palestra sta dando dei buoni risultati“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kone, la luce in fondo al tunnel: “Mi godo questo momento”

    Di Redazione Un piccolo sorriso si è acceso in casa Reale Mutua Fenera Chieri ed in particolare sul volto di Fatim Yassimina Kone, e non solo per il Natale appena passato. La giovane centrale non sarebbe nemmeno dovuta scendere in campo nell’ultimo incontro contro la Wash4Green Pinerolo nel derby piemontese, ma il fato ha voluto […] LEGGI TUTTO

  • in

    Tris di novità per Chieri: Fatim Kone, Stella Nervini e Alessia Fini

    Di Redazione Non uno, ma tre annunci in una volta sola per completare il roster della Reale Mutua Fenera Chieri in vista della prossima stagione. La società piemontese ha presentato oggi gli ultimi nuovi arrivi: già noti quelli della schiacciatrice Stella Nervini e della centrale Fatim Kone, quest’ultima da qualche giorno in prova dopo aver saltato la scorsa stagione per infortunio. L’ultima novità è la definitiva “promozione” in prima squadra del giovane libero Alessia Fini. Nata a Milano il 25 ottobre 2000, la centrale Fatim Kone ha iniziato a giocare a pallavolo a 7 anni nel Volley Cappuccini (squadra dell’oratorio del suo paese, Casalpusterlengo). Nel 2013 ha fatto il suo ingresso nel volley agonistico: una stagione alla Pro Patria, quattro alla Lilliput Settimo, due al Club Italia, quindi la prima esperienza in A1 al Bisonte Firenze. La scorsa stagione si era trasferita a Bergamo, ma una lesione cartilaginea del ginocchio destro prima dell’inizio del campionato l’ha costretta a una stagione di riabilitazione. Nel suo curriculum anche tanta nazionale, dall’Under 16 all’Under 19. “Dopo quest’anno di stop per via del ginocchio non vedo l’ora di ricominciare, sono carichissima – sottolinea Kone – il mio obiettivo è riprendere al meglio per poter aiutare la squadra e migliorarmi. Non vedo l’ora di conoscere sia le mie nuove compagne sia i tifosi“. Anche la schiacciatrice Stella Nervini è nata a Milano, il 10 settembre 2003, ma ha sempre vissuto a Firenze. Cresciuta pallavolisticamente nel Volleyrò Casal De’ Pazzi, con cui ha vinto due scudetti giovanili, è reduce da due stagioni in A2 con il Club Italia. Con la nazionale azzurra si è laureata vicecampionessa del mondo Under 18 nel 2019, e campionessa del mondo Under 20 nel 2021. “Sono molto emozionata per la mia prima stagione in A1 – le parole di Stella Nervini – non vedo l’ora di iniziare ad allenarmi in palestra con la squadra, conoscere le compagne e lo staff. Ho tanta voglia di lavorare e crescere e penso che Chieri sia il posto giusto per farlo, perché mi hanno parlato tutti bene della società e dell’ambiente“. Toscana di Massa, dov’è nata il 3 agosto 2004, il libero Alessia Fini è la più giovane delle tre, ma in realtà è già una veterana del club biancoblù. Approdata al Chieri ’76 nell’estate 2018 dopo essere stata notata in un camp estivo, vanta infatti già 29 presenze in prima squadra (con tanto di debutto in A1) e 76 con la seconda squadra in Serie B2, oltre a tutte le partite disputate con le squadre giovanili. “Avendo accettato a 14 anni appena compiuti di mettermi in gioco e iniziare il mio percorso a Chieri, i sacrifici sono stati tanti – racconta Alessia – e nella prossima stagione sicuramente raddoppieranno, visto che sarà anche l’ultimo anno di liceo e avrò la maturità. Ma l’adrenalina che si ha durante le partite, l’affiatamento con le compagne e il calore dei tifosi sono una cosa indescrivibile da raccontare e importante per chi come me ama questo sport“. “A Chieri – prosegue Fini – ho trovato fin da subito una grande famiglia e tante soddisfazioni, come rappresentare il Piemonte nelle selezioni regionali, alcuni stage con la nazionale pre-juniores, allenamenti e convocazioni con la prima squadra. Sono molto contenta che Giulio e la dirigenza abbiano creduto in me. Spero di crescere molto sia tecnicamente sia caratterialmente osservando anche le mie compagne, sicuramente più esperte di me. Forza biancoblù, ci vediamo presto in palestra!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fatim Kone in “prova” a Chieri. Che sogna la Challenge Cup

    Di Redazione È una Reale Mutua Fenera Chieri quella che si presenta ai nastri di partenza della nuova stagione: il patron Lucio Zanon di Valgiurata, presidente del Gruppo Fenera e del Gruppo Credem, traccia il bilancio della squadra piemontese in un’intervista a Enrico Capello per Tuttosport, parlando di “progetto solido e duraturo“. E dà anche qualche notizia non banale: la prima è quella dell’arrivo alla Reale Mutua di Fatim Kone, centrale classe 2000 che ha saltato l’ultima stagione per infortunio, dopo essere stata tesserata dal Volley Bergamo 1991. La giocatrice di scuola Club Italia, spiega Zanon di Valgiurata, è a Chieri in prova: “È una giocatrice dagli ottimi fondamentali, che è stata frenata dagli infortuni. In A1 finora ha giocato poco o nulla. Abbiamo fatto una scommessa: si sta allenando al PalaFenera, poi decideremo“. Ma per la squadra piemontese c’è anche un’altra novità all’orizzonte: la possibilità di partecipare alla WEVZA Cup, torneo che assegnerà un posto nei trentaduesimi di finale della prossima Challenge Cup. “È una prospettiva stuzzicante – dice il main sponsor di Chieri – e un premio per i nostri sforzi. Abbiamo presentato domanda per partecipare al torneo e avanzato la candidatura a ospitarlo al PalaFenera. La squadra è stata costruita per arrivare in fondo a più competizioni, con cambi affidabili in tutti i ruoli“. LEGGI TUTTO

  • in

    Kone, stop di qualche mese per infortunio al ginocchio. Bergamo torna sul mercato?

    Di Redazione Cattive notizie dall’infermeria a pochi giorni dal primo match ufficiale del Volley Bergamo 1991: un infortunio al ginocchio ferma Fatim Kone. La centrale, neo acquisto del Volley Bergamo 1991, è stata sottoposta ad artroscopia. L’intervento, effettuato dal dottor Fabrizio Caroli all’Ospedale di Romano di Lombardia, ha rilevato una lesione alla cartilagine del ginocchio destro. Si allontana perciò il ritorno in campo di Kone, che sarà costretta ad una riabilitazione che la porterà a tornare a giocare solo tra qualche mese. Volley Bergamo 1991 si vede costretto a valutare un possibile ritorno sul mercato per colmare la lacuna: Lino Giangrossi avrà infatti a disposizione due sole centrali, la canadese Alicia Ogoms e la tedesca Marie Schölzel. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO