consigliato per te

  • in

    Volley Scuola e FAO: celebrata la Giornata mondiale dell’alimentazione

    foto Fipav Lazio Di Redazione “Non lasciare nessuno indietro. Una produzione migliore, una nutrizione migliore, un ambiente migliore e una vita migliore“. Questo il tema della Giornata mondiale dell’alimentazione 2022, celebrata in tutto il pianeta dalla FAO (Food and Agricolture Organization) e rilanciata in ambito scolastico grazie all’azione sinergica di FIPAV Lazio, Ministero dell’Istruzione e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione […] LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Scuola-Trofeo Acea tra gli Amici della Giornata Mondiale dell’Alimentazione

    Di Redazione Anche il Comitato Regionale FIPAV Lazio, insieme al suo format Volley Scuola-Trofeo Acea, è tra gli amici della Giornata mondiale dell’alimentazione. La FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, dopo aver partecipato ai seminari del progetto di didattica a distanza dedicato alle scuole e agli studenti della regione, ha voluto così suggellare la partnership istituzionale e valoriale con il CR presieduto da Andrea Burlandi, evidenziando ancora una volta come i valori della pallavolo siano valori di vita, di socialità e di senso della comunità, sportiva e non solo. “Ogni anno collaboriamo con un numero crescente di organizzazioni, aziende e personalità per rendere la Giornata Mondiale dell’Alimentazione una campagna veramente globale – scrive la FAO sul suo portale – gli amici della Giornata Mondiale dell’Alimentazione ci sostengono offrendo le loro piattaforme per sensibilizzare l’opinione pubblica su importanti questioni globali. Raggiungere un vasto pubblico globale è fondamentale per sostenere gli sforzi per porre fine alla fame e stimolare le persone a scegliere uno stile di vita più sano e sostenibile“. Insieme a FIPAV Lazio e Volley Scuola-Trofeo Acea sono presenti il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell’Istruzione, il municipio di Valencia, il CEMAS, Roma Capitale e LG. “Siamo davvero orgogliosi di questo riconoscimento – ha dichiarato Alessandro Fidotti, responsabile del progetto Volley Scuola – non si tratta soltanto di un passaggio simbolico, ma rappresenta l’ennesima conferma che Volley Scuola-Trofeo Acea è un contenitore nel quale cultura, amicizia, fair play, sensibilizzazione, approfondimenti, sport e sano agonismo si mescolano dal lontano 1994, creando un prodotto vincente la cui eredità travalica le generazioni. Insieme ad Acea, FAO e a tutti gli altri partner istituzionali viaggiamo già verso l’edizione del 2023 nella quale spegneremo 30 candeline“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Scuola-Trofeo Acea al Festival della Sostenibilità per l’agenda FAO

    Volley Scuola-Trofeo Acea

    Di Redazione
    Si è svolta domenica 11 ottobre, presso lo spazio Fab/Lab dello Storytelling del Centro Commerciale Roma 2 all’Eur, una tavola rotonda nell’ambito del Festival della Sostenibilità organizzata da un pool di Associazioni capitanate dell’ASD Sunrise1 e con il Patrocinio della Regione Lazio e di Roma Capitale.
    Oggetto dell’incontro l’agenda FAO 2020-2030 e gli adeguati stili di vita legati all’alimentazione e alla pratica sportiva. Ospite, tra gli altri, il Comitato Regionale Fipav Lazio che nei mesi scorsi ha organizzato un percorso didattico a beneficio degli alunni degli Istituti aderenti al Torneo Volley Scuola Trofeo Acea.
    Il progetto, che ha animato molti dei lavori legati ai Concorsi dello storico avvenimento, è stato reso possibile grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e con la FAO. Ne è scaturita anche una pubblicazione su base scientifica ancora fruibile sul sito www.volleyscuola.eu. A rappresentare la FIPAV Lazio come relatore della tavola rotonda, è stato Alessandro Fidotti, Presidente della Commissione Territorio e Promozione che ha parlato della genesi del progetto con la FAO e ha illustrato vari aspetti dell’agenda 2030 della stessa, soffermandosi su aspetti specifici come lo spreco alimentare, la necessità di favorire start up nel settore del food da parte dei governi, le difficoltà delle filiere in momenti drammatici come questi. Un incontro reso ancora più significativo dalla recente assegnazione del Nobel per la Pace 2020 al Programma alimentare mondiale (Pam) delle Nazioni Unite, in inglese World Food Programme (Wfp), per «i suoi sforzi nel combattere la fame, per i suoi contributi nel migliorare le condizioni della pace in aree di conflitto e per la sua azione nel prevenire l’uso della fame come arma per promuovere guerre e conflitti».
    “Voglio anche precisare – ha dichiarato Fidotti durante il suo intervento – che se l’Educazione Civica ha ritrovato posto a scuola solo da quest’anno, la FIPAV Lazio l’ha tenuta sempre in conto nei ventisette anni di storia del Volley Scuola, focalizzando l’attenzione su Bullismo, Cyberbullismo, Sicurezza alimentare, Uso consapevole dell’acqua e così via”. “Oggi – ha concluso Fidotti – parliamo di essenziali stili di vita legati all’alimentazione, ma in Italia manca un aspetto fondamentale che le Federazioni Sportive cercano di colmare, quello di adeguate politiche educative che portino lo Sport a Scuola come materia essenziale per la crescita individuale e collettiva, e non come un riempitivo quasi fine a se stesso. E questo, a livello di ONU e FAO è ben chiaro”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO