consigliato per te

  • in

    Lorenzetti: “Manca qualcosa per superare i nostri limiti”. Lucarelli: “Con loro sarà sempre complicato”

    Di Redazione Il recupero del 16° turno di regular season SuperLega Credem Banca costringe l’Itas Trentino a fare i conti con la prima sconfitta dell’anno solare 2022. Dopo un gennaio privo di battute d’arresto, a Civitanova Marche la formazione gialloblù ha infatti dovuto lasciare strada alla Cucine Lube per 2-3 nel match che metteva di fronte le seconde forze del campionato. “Abbiamo giocato una partita di alto livello contro una grande squadra come Civitanova – ha commentato al termine della partita Angelo Lorenzetti – ; c’è soddisfazione, ma è anche vero che l’occasione per chiudere in nostro favore l’incontro non l’abbiamo mai avuta perché nel tie break ci siamo sempre trovati ad inseguire, gestendo male quella frazione. Una situazione simile a quanto accaduto durante la semifinale del Mondiale per Club a Betim, che ci dimostra come riusciamo a fare molto per stare al livello degli avversari ma, al tempo stesso, ci manchi ancora qualcosa per andare oltre i nostri limiti”. “Ancor prima che importante, questa sera era davvero difficile vincere. Tutti i punti sono rilevanti in questa Regular Season, per la collocazione finale nella griglia dei Play Off: è chiaro che bisogna contare gli scontri diretti, ma non bisogna mai perdere – spiega Gianlorenzo Blengini – . Sappiamo anche quanto sia complicato per noi con poca rotazione riuscire a frenare un’emorragia in un set e fermare un momento di sofferenza, come è logico che avvenga a tutte le squadre in tutte le partite. Sul 2-1 siamo stati bravi a non mollare, a resistere al ritorno di Trento nel quarto set, quando loro si sono portati a -1: prima abbiamo conquistato il tie break, poi ci siamo portati a casa una bella vittoria. Abbiamo fatto fatica per molti tratti della partita anche con delle battute normali ad avere continuità, soprattutto sul cambio palla. Loro sono stati più bravi di noi per tre set e questo dipende dalla possibilità di lavorare con continuità. Noi dobbiamo stringere i denti e cercare di venir fuori dalle situazioni di difficoltà, utilizzando anche le partite per crescere. Stiamo provando a farlo: in alcuni frangenti ci riesce meno, come quando nel quarto set ci hanno rimontato dal +6 al -1. Ci siamo arrangiati bene comunque e abbiamo portato a casa la vittoria. Ora andiamo avanti un giorno per volta: contro Vibo Valentia giocheremo contro una squadra che ha bisogno di punti salvezza con molte partite da recuperare“. Dello stesso parere il libero bianco rosso, Fabio Balaso: “Sapevamo che questa partita era molto importante per noi, sia per il morale che per la classifica. Eravamo a pari punti e ci serviva per prenderci il secondo posto. Stasera abbiamo fatto fatica sul cambio palla, loro hanno battuto bene, ma potevamo fare qualcosa in più in ricezione e sul primo attacco. Ci ritorneremo in settimana, ma l’importante è vincere. Pensiamo alla partita di sabato contro Vibo Valentia, non sarà semplice, poi ci aspetta la trasferta in Russia, per una sfida molto importante in Champions League”. “Trento ha una bellissima squadra, non per niente ha vinto la Supercoppa quest’anno – spiega infine Ricardo Lucarelli-. Ha un sistema di gioco bellissimo, con loro sarà sempre complicato. Era molto importante vincere perché ora siamo un punto avanti con una partita in meno. Dobbiamo riposare bene perché sabato abbiamo un’altra battaglia sportiva contro Vibo Valentia. Guardando la partita sembra che siamo al 100% delle nostre potenzialità, però abbiamo noie con alcuni giocatori che giocano con qualche dolore. Per questo sono molto contento, perché siamo resistendo a queste criticità, pensando solo a giocare per vincere e a stare bene”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Balaso: “Gara storta, ma i tifosi non si preoccupino”

    Di Redazione Mastica amaro la Cucine Lube Civitanova dopo la sconfitta casalinga contro Milano nei quarti di finale di Del Monte Coppa Italia: è il terzo obiettivo stagionale che scivola via per i cucinieri, dopo la Supercoppa e il Mondiale per Club. Il libero Fabio Balaso, intervistato da Andrea Scoppa per Il Resto del Carlino Macerata, non cerca alibi: “Uscire ai quarti è brutto e sorprendente, ci sono rammarico e rabbia. Una gara storta, e purtroppo non possiamo tornare indietro“. Balaso analizza poi gli errori compiuti nella sfida dentro-fuori di domenica: “In questo periodo non riusciamo a fare ace, ma non possiamo farci condizionare troppo dal servizio, e comunque in Polonia avevamo vinto ugualmente. Milano non aveva nulla da perdere, ci ha innervosito tra muri, difese e tanti palloni rigiocati, ha saputo limitare Simon che spesso ci risolve le cose. E noi li abbiamo pure aiutati, ad esempio non abbiamo gestito le chance per allungare quando eravamo avanti“. Il libero azzurro ha però una promessa da fare ai tifosi della Lube: “Non si devono preoccupare, lotteremo per i trofei più importanti in assoluto (scudetto e Champions League, n.d.r.) e ci sarà ancora da divertirsi“. LEGGI TUTTO

  • in

    Aumentano i casi Covid nella Lube: positivi anche Zaytsev, Balaso e Sottile

    Di Redazione Aumenta ancora il numero dei giocatori risultati positivi al Covid-19 nel gruppo squadra della Cucine Lube Civitanova. I tamponi molecolari effettuati questa mattina hanno evidenziato la positività dell’opposto Ivan Zaytsev, del libero Fabio Balaso e del palleggiatore Daniele Sottile, che si aggiungono ai 4 casi già precedentemente rilevati (Anzani, Jeroncic, Simon e Yant). I 7 giocatori positivi si trovano in isolamento. Gli allenamenti della squadra marchigiana sono stati sospesi per altre 48 ore. Venerdì 31 dicembre il gruppo squadra ripeterà il tampone molecolare; nel frattempo è già stata rinviata a data da destinarsi la gara contro Milano prevista per domenica 2 gennaio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jiri Kovar: “Era importante non scoraggiarsi e continuare a lottare”

    Di Redazione La seconda vittoria consecutiva, ottenuta al Mediolanum Forum contro Milano, porta buonumore e serenità in casa Cucine Lube Civitanova. Lo sottolinea Jiri Kovar, tornato titolare per l’occasione: “Siamo un po’ acciaccati, ma portare a casa una vittoria per 3-0 contro Milano e soprattutto farlo giocando in questo impianto, davanti ad un pubblico del genere, non è per niente scontato“. “Nei primi due set – continua lo schiacciatore – abbiamo difeso molto bene. C’è stato qualche errore in ricezione che ha azzerato i gap di vantaggio conquistati in precedenza, ma l’importante era non scoraggiarsi, continuare a lottare. Lo abbiamo fatto nel migliore dei modi, riuscendo a rimanere costantemente in partita. Pure nel terzo set, in cui non eravamo partiti bene. Siamo molto contenti di questa vittoria“. Soddisfatto anche il libero Fabio Balaso: “Milano è una squadra molto forte in attacco, e la chiave della vittoria secondo me quest’oggi è l’essere riusciti a giocare molto bene nella fase di muro-difesa. In alcuni momenti la nostra ricezione ha faticato un po’ oltre il dovuto, merito soprattutto dei loro battitori. L’importante era comunque riuscire a portare a casa i tre punti e ce l’abbiamo fatta, a mio avviso meritatamente, a conclusione di una gara molto tirata. Adesso testa alla sfida di mercoledì prossimo a Monza, un altro campo molto difficile, in cui cercheremo nuovamente di dare il massimo“. Il tecnico Gianlorenzo Blengini analizza così la partita: “La squadra sta dimostrando una grande capacità di adattamento a questa situazione che è complicata anche per la necessità di dover incastrare in campo italiani e stranieri. I ragazzi sono stati veramente bravissimi ad adeguarsi a determinate esigenze e, soprattutto, a farlo quasi improvvisando, dato che il fitto calendario ci concede poche possibilità di provare in allenamento. Oggi è stato Yant a entrare in alcuni momenti per Gabi Garcia, ma in altri frangenti sono stati eccellenti nel dare il proprio contributo anche Marchisio, in campo nel primo set, così come Juantorena per Kovar sia nel finale del secondo che del terzo parziale“. “Kovar – sottolinea Blengini – è un leone, oggi ha stretto i denti per poter scendere in campo. I ragazzi stanno insomma dimostrando in maniera concreta di voler essere squadra e di saper lottare per cercare il risultato, di volere fortemente la vittoria. Questi di oggi sono tre punti che regalano sicuramente fiducia, nel mentre cercheremo di recuperare chi è convalescente e di lavorare con continuità per progredire nel nostro processo di crescita“. LEGGI TUTTO

  • in

    Anticipo Lube-Padova. Balaso: “Gara speciale, torno a casa”

    Di Redazione Reduce da quattro vittorie inframezzate da un pareggio nell’arco di una pre-season senza sconfitte, la Cucine Lube Civitanova ora fa sul serio. I Campioni d’Italia scenderanno in campo nell’anticipo della 1ª giornata di andata di Superlega Credem Banca domani, sabato 9 ottobre ore 18 alla Kioene Arena per sfidare i padroni di casa della Kioene Padova. Il tecnico Gianlorenzo Blengini non potrà contare sull’organico al completo, per questo si sono aggiunti alla squadra due atleti del vivaio: Gaetano Penna e Ionut Ambrose. Con sabato saranno 50 le volte in cui le due formazioni si sono incrociate in campo. Una partita speciale per Fabio Balaso, che ha indossato per 5 stagioni (2012/13 al 2017/18) la maglia di Padova: “Una nuova stagione è alle porte e non c’è tempo per contemplare i successi del passato, ma dobbiamo guardare avanti. Quella con Padova per me è una gara speciale. Si tratta di un ritorno a casa e mi fa piacere. Dovremo tenere la concentrazione alta per il debutto in Regular Season, un match mai scontato. Si riprende a giocare per i 3 punti. Servono la massima attenzione per le cose semplici e la lucidità per tutto il confronto. Gli avversari cercheranno di metterci pressione dai nove metri. Noi dovremo essere bravi a reggere e a restare sempre sul pezzo”. Insieme a lui, anche Enrico Diamantini a Padova nel 2015/16. Nell’altra metà campo Marco Vitelli, ex di Civitanova dal 2013/14 al 2015/16. Per la Kioene Padova confermato in blocco lo staff tecnico, con coach Jacopo Cuttini chiamato a confermare il buon risultato dello scorso campionato e pronto a lanciare nuovi talenti nel panorama del volley italiano. “Le motivazioni per questa prima sfida arrivano anzitutto dal calibro del nostro avversario. – dice Cuttini– Affronteremo una grandissima squadra e i ragazzi sanno che dovremo farlo divertendoci e cercando di mettere in pratica gli insegnamenti raccolti nei primi allenamenti congiunti del pre campionato. Torneremo finalmente a giocare davanti al pubblico e spero che questo possa essere un motivo in più per affrontare questa stagione con nuovo slancio, sapendo che ci sarà da soffrire ma che al tempo stesso avremo grossi margini di miglioramento per un gruppo così giovane e volenteroso”. La partita sarà trasmessa in Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Fabio Vullo e in Live tv streaming su volleyballworld.tv. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Balaso: “Darò il massimo per vincere ancora con la Lube”

    Di Redazione La sesta settimana di preparazione atletica della Cucine Lube Civitanova si è aperta oggi in sala pesi ed è proseguita nel pomeriggio con una seduta tecnica in vista dei due allenamenti congiunti con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia in programma giovedì (ore 17.30) e venerdì (ore 18) all’Eurosuole Forum. Al gruppo si sono uniti in pianta stabile anche i due Campioni d’Europa, Simone Anzani e Fabio Balaso, reduci dal blitz a Roma con la Nazionale per gli incontri celebrativi con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e con il Presidente del Consiglio Mario Draghi. Umore alto e belle sensazioni per Balaso alla ripresa degli allenamenti, dopo essere stato proclamato miglior libero degli Europei sul sito web della CEV grazie alla pioggia di voti degli appassionati di tutto il mondo e dopo la visita solenne nella capitale insieme ai compagni dell’oro europeo: “Per me è stato un grande onore essere stato accolto al Quirinale e a Palazzo Chigi – racconta l’atleta biancorosso – Ho vissuto una giornata significativa ed entusiasmante. Anche i riconoscimenti individuali fanno piacere, sono contento di aver raccolto i frutti pure a titolo personale, ma a contare sopra ogni cosa è il successo del gruppo azzurro in Finale. Ho ricominciato ufficialmente una nuova stagione con la Lube, ci sarà tanto da lavorare. Insieme ai compagni darò tutto per vincere”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco il sestetto ideale degli Europei: ci sono Lavia, Michieletto e Balaso

    Di Redazione La CEV ha reso noto il sestetto ideale dei Campionati Europei maschili che si sono conclusi domenica in Polonia: com’è noto, il “dream team” della manifestazione è stato scelto dai fan attraverso un sondaggio online, nel quale sono stati espressi 375.394 voti nell’arco di tre giorni. Ovviamente un posto d’onore spetta all’Italia, vincitrice della medaglia d’oro: dei sei azzurri candidati per un posto nel sestetto ne sono stati premiati tre, gli schiacciatori Daniele Lavia e Alessandro Michieletto e il libero Fabio Balaso. Non c’è invece l’MVP della competizione (premio assegnato direttamente dalla CEV), il capitano azzurro Simone Giannelli: al suo posto è stato votato come miglior palleggiatore lo sloveno Gregor Ropret, che ha ottenuto il 42,7% dei voti contro il 34,4% del regista italiano (15,4% per Jovovic e 7,5% per Pankov). Come opposto è stato premiato Nimir Abdel-Aziz, nonostante l’eliminazione dell’Olanda nei quarti: per lui il 45,1% delle preferenze, a seguire Bartosz Kurek (31,5%), Toncek Stern (18,1%) e Jan Hadrava (5,3%). I due centrali sono il serbo Marko Podrascanin, che con il 41,6% dei voti ha avuto la meglio su Kuba Kochanowski (22,4%), sull’azzurro Gianluca Galassi (19,3%) e su Alen Pajenk (16,7%), e Piotr Nowakowski, preferito con il 39,3% a Jan Kozamernik (30,6%), Simone Anzani (22,8%) e Ivan Iakovlev (7,8%). Tra i liberi, Balaso ha ottenuto il 37,5% delle preferenze, prevalendo di stretta misura su Jani Kovacic (30,4%); a seguire il polacco Zatorski (24,7%) e il tedesco Zenger (7,4%). Infine gli schiacciatori: vicino alla maggioranza assoluta Michieletto con il 44,1% dei voti, meglio di Tine Urnaut (25,8%), Uros Kovacevic (22,5%) e Lukas Vasina (7,6%). Oltre il 40% anche Lavia (per l’esattezza al 40,3%), seguito a lunga distanza da Wilfredo Leon (27,4%), Klemen Cebulj (21,7%) e Marko Ivovic (10,6%). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Anzani e Balaso a caccia della finalissima continentale

    Tra la finalissima continentale e l’Italia c’è un ultimo ostacolo, la Serbia. Sabato in Polonia (ore 21 a Katowice con diretta su Rai 2), i tesserati Lube Simone Anzani e Fabio Balaso daranno il massimo in Semifinale per approdare alla resa dei conti dei Campionati Europei contro la vincente del match in calendario alle 17.30 dello stesso giorno tra Polonia e Slovenia.
    Nei Quarti di Finale gli azzurri si sono sbarazzati della Germania con un eloquente 3-0, sgretolando la resistenza teutonica nel primo set (25-13) per poi tenere le redini della gara senza mai allentare la presa (25-18 e 25-19). Più impegnativa la vittoria della Serbia sull’Olanda, nonostante il 3-0 finale. Primo e terzo set si sono infatti chiusi al fotofinish (25 a 23 e 27 a 25), mentre solo nel secondo parziale i serbi hanno tenuto a distanza gli avversari.
    Europei – Le Semifinali
    Sabato 18 settembre 2021, ore 17.30
    KATOWICE (POL)
    Polonia – Slovenia
    Sabato 18 settembre 2021, ore 21
    KATOWICE (POL)
    Serbia – Italia (Diretta tv su Rai 2) LEGGI TUTTO