consigliato per te

  • in

    F1, ecco la data del Gp di Las Vegas: si correrà il 18 novembre

    ROMA – Sarà uno degli eventi più attesi della Formula 1 2023 e ora il Gran Premio di Las Vegas ha una data. Il circuito attorno all’iconica “Strip” verrà infatti inaugurato sabato 18 novembre 2023, con la tappa in Nevada che prenderà il via giovedì 16 novembre. A confermarlo è una lettera di Liberty Dice – controllata di Liberty Media -, confermata dallo “Sport Business Journal”. Un altro dettaglio che si trova nelle 17 pagine scritte dalla società riguarda la durata del contratto, con il Gran Premio di Las Vegas che resterà in calendario fino al 2027.
    Gp Las Vegas: i dettagli
    Per assicurarsi di organizzare un evento da sogno, Liberty Media ha acquisito un terreno di oltre 39 acri a Est del circuito, dal valore di 240 milioni di dollari, da destinare alle esclusive strutture del paddock e all’accoglienza dei tifosi. Il circuito avrà inoltre a disposizione 900 marescialli, 1.200 estintori, 15 gru e 18 ambulanze e carri attrezzi. Nella lettera di Liberty Dice si fa inoltre riferimento alla fascia oraria da dedicare alle attività in pista, che non dovrà superare l’1:30 di notte locali (10:30 italiane). La tappa di Las Vegas sarà inoltre la penultima del Mondiale 2023, con il paddock che si sposterà ad Abu Dhabi per l’appuntamento finale: una sfida logistica importante per la Formula 1, che si prepara a far rivivere il Gran Premio di Las Vegas, dopo il grande successo della gara a Miami. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner: “Fin qui 2022 soddisfacente per noi. Verstappen è affamato”

    ROMA – È stata una prima metà di 2022 intensa per laFormula 1. Il nuovo regolamento funziona e dà spettacolo, con la Red Bull che tra le scuderia del paddock è finora la più convincente. Christian Horner, interpellato dai microfoni di “Racing News 365”, ha certificato il trend positivo della scuderia di Milton Keynes affermando: “È stata una prima metà della stagione molto positiva con nove vittorie, due vittorie in gare sprint e con il primato nei campionati. Ma ovviamente questo non dice tutto. Alla fine si tratta di dove sei alla fine della stagione. Questo è ciò che conta. Ovviamente è molto incoraggiante vivere la prima metà della stagione così”, ha detto il team principal britannico.
    Famelico Max
    Max Verstappen e Sergio Perez hanno mostrato grande concretezza e raccolgono il plauso di Horner: “Dal suo esordio Verstappen ha mostrato un’incredibile velocità. Questo non è mai cambiato nel corso degli anni, l’unica cosa che è cambiata è la sua maturità ora che ha vinto il suo primo campionato del mondo. La spinta al successo di Verstappen è però rimasta sostanzialmente invariata. Spero in tanti duelli con Leclerc anche nella seconda parte del 2022”. “Sta andando alla grande. Ha avuto delle gare difficili, ma – dice Horner di Perez – la sua stagione è molto positiva. La vittoria a Monaco e la pole a Jeddah sono ottime prestazioni. Ha fatto un grande passo in avanti soprattutto in qualifica. Sta spingendo forte ed è molto motivato”, ha concluso il team principal parlando del messicano, che ha più volte complicato i piani della Rossa. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner: “È stata una prima metà di stagione positiva per noi”

    ROMA – Ora che la Formula 1 è in pausa estiva, per i team principal delle varie scuderie è tempo di bilanci. Chi può dirsi pienamente soddisfatta è la Red Bull: in testa a entrambe le classifiche iridate e con un Max Verstappen in gran forma. Ai microfoni di “Racing News 365” ha parlato il numero uno della scuderia di Milton Keynes, Christian Horner, che ha detto: “È stata una prima metà della stagione molto positiva con nove vittorie, due vittorie in gare sprint e con il primato nei campionati. Ma ovviamente questo non dice tutto. Alla fine si tratta di dove sei alla fine della stagione. Questo è ciò che conta. Ovviamente è molto incoraggiante vivere la prima metà della stagione così”.
    Su Verstappen e Perez
    Max Verstappen e Sergio Perez hanno mostrato grande concretezza e raccolgono il plauso di Horner: “Dal suo esordio Verstappen ha mostrato un’incredibile velocità. Questo non è mai cambiato nel corso degli anni, l’unica cosa che è cambiata è la sua maturità ora che ha vinto il suo primo campionato del mondo. La spinta al successo di Verstappen è però rimasta sostanzialmente invariata. Spero in tanti duelli con Leclerc anche nella seconda parte del 2022”. E sul messicano ha aggiunto: “Sta andando alla grande. Ha avuto delle gare difficili, ma la sua stagione è molto positiva. La vittoria a Monaco e la pole a Jeddah sono ottime prestazioni. Ha fatto un grande passo in avanti soprattutto in qualifica. Sta spingendo forte ed è molto motivato”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton: “Siamo costanti, ora mancano solo le prestazioni”

    ROMA – La Mercedes sembra aver messo alle spalle le difficoltà di inizio stagione, ed è ora entrata stabilmente nella top-3 in griglia, nonostante Red Bull e Ferrari (al netto di errori e problemi tecnici vari) siano ancora più veloci. E proprio la prestazione delle Frecce d’Argento è l’aspetto su cui Lewis Hamilton auspica un repentino miglioramento. Il campione britannico è infatti soddisfatto dei miglioramenti avuti finora, ma nel suo intervento a Viaplay ha fatto capire di non volersi accontentare: “In questa stagione abbiamo dovuto affrontare un processo per migliorare la vettura, ed è fantastica la costanza che abbiamo avuto nelle ultime gare. Però ci manca ancora la prestazione: il potenziale c’è, ma abbiamo dovuto depotenziare la vettura per limitare il porpoising. Quindi, bene l’affidabilità, ma per salire sul podio non basta: servono le prestazioni”. 
    “Come il 2009”
    Una situazione non nuova per Hamilton, che rischia di terminare per la prima volta una stagione senza vittorie. Infatti, il pluricampione spiega come abbia già vissuto una situazione simile a quella attuale: “È una stagione simile a quella del 2009: anche allora pensavamo, tra gennaio e febbraio, di avere una buona macchina, ma al primo test ci siamo accorti che eravamo molto lontani rispetto a dove dovevamo essere. Per cui ci siamo messi a lavorare da squadra, eliminando alcune cose e riorganizzandoci per migliorare la monoposto”.   LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton: “Bene l'affidabilità, ora cerchiamo le prestazioni”

    ROMA – Dopo le difficoltà di inizio stagione, la Mercedes si è ora affermata stabilmente nella top-3 in griglia, anche se Red Bull e Ferrari sono ancora più veloci. E proprio la prestazione delle Frecce d’Argento è l’aspetto su cui Lewis Hamilton auspica un repentino miglioramento. Il campione britannico è infatti soddisfatto dei miglioramenti avuti finora, ma nel suo intervento a Viaplay ha fatto capire di non volersi accontentare: “In questa stagione abbiamo dovuto affrontare un processo per migliorare la vettura, ed è fantastica la costanza che abbiamo avuto nelle ultime gare. Però ci manca ancora la prestazione: il potenziale c’è, ma abbiamo dovuto depotenziare la vettura per limitare il porpoising. Quindi, bene l’affidabilità, ma per salire sul podio non basta: servono le prestazioni”. 
    Le somiglianze con il 2009
    Una situazione non nuova per Hamilton, che rischia di terminare per la prima volta una stagione senza vittorie. Infatti, il pluricampione spiega come abbia già vissuto una situazione simile a quella attuale: “È una stagione simile a quella del 2009: anche allora pensavamo, tra gennaio e febbraio, di avere una buona macchina, ma al primo test ci siamo accorti che eravamo molto lontani rispetto a dove dovevamo essere. Per cui ci siamo messi a lavorare da squadra, eliminando alcune cose e riorganizzandoci per migliorare la monoposto”.   LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Wolff “tifa” Audi: “Può essere valore aggiunto per il movimento”

    ROMA – Con il mondiale di F1 in pausa estiva, è possibile parlare di quello che sarà il futuro del Circus. Uno dei temi più importanti e interessanti è quello riferito ad un possibile ingresso di un’undicesima scuderia in griglia; un tema delicato perché vorrebbe dire aumentare la frammentazione del montepremi per gli altri team. È ben noto l’interesse di Michael Andretti, già attivo in IndyCar, Formula E, Extreme E e Australian Supercars, ma l’imprenditore americano di origini italiane non è l’unico interessato. Interrogato sull’argomento, Toto Wolff si è soffermato sulle mosse di Audi, spiegando come la casa tedesca potrebbe essere un bel valore aggiunto per il movimento: “Se un’azienda o un gruppo internazionale entra in F1 e dimostrerà di spendere soldi in ottica marketing nei diversi mercati, sarebbe ovviamente una proposta di valore decisamente migliore per tutti gli altri team”, le parole del team principal della Mercedes riportate da Motorsport.com. 
    Snobbato Andretti
    Dichiarazioni usate anche per creare un parallelo con Andretti, poco considerato nel discorso: “Il suo è un grande nome e ha fatto cose incredibili negli Stati Uniti. Ma questo non è solo sport, è anche business; dobbiamo capire cosa può darci. La Formula 1 non aumenterà di valore dando posti a persone che non sono in grado di farlo”. Parole decise, quelle di Wolff; nel mentre, alla finestra per entrare nel Circus dal 2026 (quando si passerà a carburanti sostenibili e a un sistema ibrido semplificato), rimangono anche Porsche e Honda, che da attuale fornitore di motori per la Red Bull, potrebbe tornare in griglia con un proprio team.  LEGGI TUTTO