consigliato per te

  • in

    Imola sfida Lecco per il quinto posto, Ravazzolo: “Tutto dipende dal nostro approccio”

    Si chiude il girone di andata della Clai Imola Volley nel girone A del campionato di serie A2 femminile. Questa prima parte di stagione, finora dal bilancio molto positivo, ha detto che le santernine hanno davvero tutto ciò che serve per raccogliere ottime soddisfazioni anche in questa categoria e lascia ottime sensazioni e grande curiosità per tutto quello che ancora deve succedere. 

    La quinta posizione attuale in classifica deve essere letta come un risultato di grande prestigio, traguardo che difficilmente si poteva ipotizzare dopo un precampionato costellato da molte ombre e dal pesante infortunio subito da Sofia Cavalli che ha decisamente scombussolato i piani dello staff tecnico. Invece, con grande dedizione e spirito di sacrificio, capitan Mastrilli e compagne stanno costruendo un piccolo capolavoro giornata dopo giornata e grazie al lavoro svolto quotidianamente in palestra sono arrivate ora a giocarsela alla pari con formazioni più navigate e (almeno sulla carta) più attrezzate dal punto di vista tecnico.  

    Prima di arrivare al giro di boa e stilare quindi il primo bilancio provvisorio di quest’esperienza, le atlete imolesi dovranno però affrontare un match di capitale importanza per meglio definire il proprio destino all’interno di questo raggruppamento. 

    Per il nono turno di campionato al PalaRuggi sarà infatti ospite la OroCash Alberto Picco di Lecco, formazione lombarda di buon valore che in questo momento condivide la quinta piazza della graduatoria (con dieci punti) proprio con la stessa Clai. Il percorso delle due squadre è stato praticamente identico fino a questo momento, caratterizzato da 3 vittorie e 5 sconfitte per entrambe (anche se Imola ha vinto un set in più rispetto alle rivali), e l’intrigante sfida del prossimo turno si riveste quindi di una rilevanza molto consistente ai fini del piazzamento in graduatoria.

    Senza ombra di dubbio un risultato positivo nel match di venerdì 29 (si gioca in anticipo, alle ore 20) potrebbe indirizzare pesantemente il cammino di Imola e aprire prospettive del tutto nuove (e molto stimolanti…) per la compagine romagnola. 

    Imola sa bene di trovarsi di fronte ad una grande occasione per spiccare il volo e chiede il calore del proprio pubblico per costruire assieme l’ennesima impresa da ricordare di questa annata storica. La squadra c’è, combatte e smania dalla voglia di continuare a far sognare una città intera. Queste ragazze stanno facendo qualcosa di incredibile e non hanno nessuna intenzione di fermarsi proprio adesso, nel momento probabilmente più importante degli ultimi mesi. Sarà molto difficile riuscirci…ma allo stesso tempo sarà bellissimo provarci tutti assieme. 

    Nell’antivigilia della delicata sfida con Lecco questa l’analisi fatta da Eva Ravazzolo ai microfoni della società, sempre tra le più positive in campo per la Clai Imola Volley nelle ultime settimane. Ti aspettavi di essere fin da subito così decisiva all’interno di questo progetto tecnico? Come stai vivendo questo tuo primo anno con la maglia della Clai? 

    “Sinceramente, fin da subito non credevo. Quando sono arrivata qui, sapevo che potevo giocarmi il posto con le altre centrali e che tutto sarebbe dipeso soltanto dal mio impegno. Ci ho messo tutta me stessa, ho lavorato tanto e ho saputo cogliere le occasioni che mi ha dato il coach nelle prima giornate. Ho un buonissimo rapporto con tutti, basato sul rispetto reciproco…e questo aspetto non è per nulla scontato. La società è molto presente ed è sempre aperta al confronto, e mi piace molto il fatto che siano sempre al nostro fianco anche durante gli allenamenti. Anche con le ragazze non c’è alcun tipo di problema e la città mi piace, quindi direi che tutto sta andando per il meglio”. 

    Eccezion fatta per le prime due partite della stagione (con Messina e San Giovanni), avete poi dimostrato in tante occasioni di valere ampiamente questa categoria. A cosa è dovuto, secondo te, questo vostro avvio così convincente? 

    “Dopo aver affrontato San Giovanni, nel calendario sono arrivate tutte quelle partite per noi più accessibili. La vittoria di Costa Volpino indubbiamente ci ha permesso di cambiare la rotta e di prendere consapevolezza della nostra forza, dandoci davvero una gran fiducia. Abbiamo iniziato a lavorare ancora più forte ed a lamentarci meno, consce del fatto che ognuna di noi è chiamata a dare sempre il proprio contributo, piccolo o grande che sia, per arrivare tutte assieme ai risultati che vogliamo”. 

    L’obiettivo rimane la salvezza o si guarda oltre?  

    “L’obiettivo, per quanto mi riguarda, rimane quello, e per farcela dobbiamo provare a rubare punti a tutti. Raggiungere la salvezza in serie A è sempre molto complicato perché ogni domenica ti confronti con squadre di alto livello, ma adesso all’interno del gruppo è aumentata la convinzione di potercela fare. Se poi riusciremo a ottenere qualcosa in più, ben venga. Scendiamo sempre in campo per vincere, quello di sicuro”. 

    Venerdì, nell’anticipo della nona giornata, al PalaRuggi arriverà Lecco, che condivide con voi la quinta posizione in classifica. Troppo presto per definirla una partita decisiva? 

    “Deve ancora terminare il girone di andata, quindi ci andrei piano a definire questa gara come un appuntamento decisivo per la nostra stagione. Loro sono una squadra molto forte con un roster importante, ma noi siamo assolutamente pronte a far vedere chi siamo. Tutto dipende dal nostro approccio al match; se saremo in grado di esprimere il nostro miglior gioco, sono convinta che arriverà un risultato positivo”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo successo casalingo per Imola, Casalmaggiore esce dal PalaRuggi a mani vuote

    Seconda (netta) vittoria consecutiva per la Clai Imola Volley, che al PalaRuggi batte nettamente le cremonesi di Casalmaggiore per 3 set a 0 centrando così il primo successo casalingo stagionale davanti al proprio (numeroso) pubblico.

    Sul taraflex dello storico impianto cittadino il punteggio non è praticamente mai stato in discussione, con le ragazze guidate da Nello Caliendo sempre avanti in tutti i parziali giocati e costantemente in pieno controllo del match. Concentrate in difesa ed efficaci in attacco, le imolesi hanno così dato il giusto seguito alla prestazione di Costa Volpino e soprattutto hanno vinto di nuovo contro una diretta concorrente, conquistando tre punti di capitale importanza per il proseguimento del loro campionato.

    Gli inserimenti nel sestetto di Rizzieri in cabina di regia e di Bulovic in banda continuano dunque a dare i frutti sperati e la squadra gioca adesso con quella tranquillità e quella convinzione che le permette di esprimere contro chiunque la sua miglior pallavolo. Positiva la prova di tutte le ragazze scese in campo, con una menzione particolare per le centrali Eva Ravazzolo e Beatrice Bacchilega, sempre nel vivo del gioco e determinanti per il successo finale delle santernine.

    MVP della gara una straordinaria Sara Stival con 18 punti totali messi a referto, ma è tutta la squadra ad aver fortemente voluto questa vittoria che dà tutto un altro senso alla stagione. Domenica prossima trasferta a Brescia per continuare nella striscia positiva. 

    Eva Ravazzolo (Clai Imola Volley): “Siamo più squadra adesso e ci aiutiamo molto di più l’una con l’altra. Nelle prime partite dovevamo un po’ ingranare. Siamo una squadra nuova e non ci conoscevamo, mentre adesso stiamo trovando la giusta intesa. Ogni avversario è difficile e dobbiamo dare sempre il nostro massimo. Personalmente sono contenta della mia gara di oggi, ma ci sono ancora aspetti del gioco come ad esempio il muro sui quali devo lavorare per migliorare ancora”.

    Chiara Costagli (Volleyball Casalmaggiore): “Sapevamo che oggi sarebbe stata difficile anche perchè Imola, pur essendo neo promossa, ha tutte le carte in regola per affrontare questo campionato. Sicuramente noi non abbiamo espresso il nostro miglior gioco, ci portiamo dietro i tanti errori, a partire dalla battuta, dando così la possibilità all’avversario di esprimere facilmente il proprio gioco. Imola è stata forte su ogni fondamentale, battendo bene, distribuendo bene il gioco e attaccando bene. Brave loro. Noi torniamo a casa con un mix di emozioni negative ma da domani dobbiamo voltar pagina, iniziando già martedì a lavorare sui nostri punti deboli”.

    CLAI IMOLA VOLLEY 3VOLLEYBALL CASALMAGGIORE 0 (25-16, 25-22, 25-15)

    CLAI IMOLA VOLLEY: Pomili 6, Ravazzolo 9, Stival 18, Bulovic 9, Bacchilega 9, Rizzieri 1, Mastrilli (L), Visentin 2, Gambini. Non entrate: Arcangeli (L), Pinarello, Migliorini. All. Caliendo. VOLLEYBALL CASALMAGGIORE: Costagli 5, Marku 6, Montano Lucumi 11, Dalla Rosa 3, Nwokoye 6, Pincerato 3, Faraone (L), Grbavica 6, Nosella 2, Cantoni, Ribechi. Non entrate: Perletti. All. Napolitano.

    ARBITRI: Bolici, Galteri. NOTE – Durata set: 30′, 28′, 24′; Tot: 82′. MVP: Stival.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Eva Ravazzolo è la nuova centrale dell’Enercom Fimi Crema

    Di Redazione L’Enercom Fimi Crema si rinforza con la centrale Eva Ravazzolo, classe 1999, proveniente dal Duetti Giorgione di Serie B1. Nella squadra di Castelfranco Veneto Ravazzolo ha iniziato a giocare e ha svolto tutta la trafila delle giovanili per approdare in prima squadra prima in B2 e, negli ultimi quattro anni, in B1, lottando per le prime posizioni di classifica. Ora la decisione di giocare nel Volley 2.0, che la centrale spiega così: “Per me era giunto il momento di cambiare, di misurarmi con nuove realtà. Nelle scorse settimane sono arrivata a Crema per un allenamento e sono stata impressionata positivamente dall’ambiente, mi sono trovata subito bene. Non sarà facile, dopo tanti anni, lasciare il Giorgione, ma credo che in questa squadra potrò rendere al massimo“. Ravazzolo sarà una delle giocatrici della squadra cremasca con la maggiore esperienza in B1: “È una categoria difficile, il livello è alto con molte squadre attrezzate per vincere. Per fare bene non bisogna lasciare nulla al caso, prepararsi bene in allenamento e preparare bene le gare. Anche se affronto squadre più forti io vado in campo per vincere“. Un’affermazione confermata dai buoni risultati della squadra veneta, la scorsa stagione non qualificata ai playoff solo per peggior quoziente set. Per la Enercom Fimi si tratta del secondo rinforzo dopo il ritorno della schiacciatrice Francesca Pinetti. Sono state invece confermate Giulia Giroletti, Camilla Fugazza e Monica Fioretti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, dopo 12 anni Ravazzolo lascia la Giorgione Pallavolo: “Scelta di vita”

    Di Redazione Eva Ravazzolo lascia la Giorgione Pallavolo. È una notizia che fa scalpore perché ad andarsene è la portabandiera del vivaio castellano, cresciuta e maturata in una società che ha saputo scovare, accompagnare e coltivare il suo talento, tanto da farla diventare uno dei pilastri della B1. “È una scelta di vita – precisa la 23enne di Casacorba – La decisione non dipende dalla società, dagli allenatori o dalle compagne di squadra. È una scelta personale: dopo dodici anni ho capito che era giunto il momento di cambiare. Un cambio radicale, non soltanto in ambito sportivo ma anche personale”. Come al termine di un lungo percorso formativo, anche per Ravazzolo è arrivato il momento della partenza: “È una scelta sofferta ma necessaria. Paolo Carotta e le compagne di squadra sanno quanto sia stato difficile capirlo e trovare le parole per esprimerlo. Sento il bisogno di andare, di cambiare, di nuovo stimoli. E così mi trasferirò fuori regione, giocherò in un altro girone, non voglio nemmeno pensare di scendere in campo contro il Giorgione. A questa società resto fortemente legata e mi dispiace ancor di più andarmene proprio quest’anno che la B1 sembra particolarmente competitiva. Ma è giusto così: esulterò per ogni loro successo come soffrirò per ogni sconfitta”. Eva Ravazzolo ripercorre i ricordi più forti dei suoi dodici anni a Castelfranco, interrompendosi spesso a causa dell’emozione: “Ho in mente le finali vinte a livello giovanile, l’esordio in prima squadra, le Coppe Veneto e il premio di mvp, le coppe Triveneto e delle Alpi, le promozioni. Tante persone che sono nel mio cuore. Ho parlato personalmente con chi dovevo parlare, altro non aggiungo altrimenti mi commuovo e l’intervista termina qui. Tornerò a vestire la maglia della Giorgione Pallavolo, è una mia speranza, e chi di dovere conosce il perché. Del Giorgione mi sentirò sempre parte”. Ad allenarla e vederla crescere, in questi dodici anni, è stato senza dubbio Paolo Carotta: “Trovo comprensibile e fisiologica la scelta di Eva. Ogni tanto c’è bisogno di cambiamento. Sono orgoglioso dell’atleta che è diventata: le auguriamo il meglio e non è detto che le nostre strade non tornino a incrociarsi in futuro”. Il volta pagina indotto da Ravazzolo avrà presto un nome. Da qualche settimana infatti la società è stata informata dell’attuale scenario e a giorni verrà presentata la nuova centrale. Appare sempre più evidente il marcato restyling al quale sarà soggetto il roster di B1.   (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1, Duetti all’assalto della vetta: domenica la sfida contro la capolista Nardi

    Di Redazione Momento verità per il Duetti Giorgione che affronta le capoclassifica del Nardi Volta Mantovana (Castelfranco, domenica alle 17.30). La squadra di Carotta è tornata ad allenarsi a ranghi completi ed è intenzionata a intraprendere la marcia di riavvicinamento alla vetta. I tre punti che in classifica separano il Nardi dal Duetti, con le avversarie che hanno disputato una partita in più, mettono in luce l’assenza di una leader incontrastata del girone e la fluidità della stessa graduatoria. Eva Ravazzolo, che sta diventando sempre più trascinatrice, inquadra così la partita: “Sarà durissima. Dobbiamo dare tutte il 110% per sperare di superarle. Per quanto riguarda me, affronterò questa gara come affronto tutte le altre“. Ecco qual è secondo lei la ricetta: “Darò il massimo di me stessa, a prescindere dall’avversario che troverò dall’altra parte della rete. Rispetto alla mia condizione non c’è nessuna ricetta speciale se non allenamenti sempre al massimo e clima in squadra assolutamente disteso. Così si lavora bene e si cresce. I cinque set di domenica scorsa si sono fatti sentire ma abbiamo ripreso la settimana tenendone conto e ora la stanchezza è completamente smaltita. Il ritmo è tornato a essere sostenuto e l’entusiasmo non manca”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giorgione Pallavolo, in B1 confermate De Bortoli, Ravazzolo e Fornasier

    Di Redazione La stagione più strana dell’intera storia della Giorgione Pallavolo è terminata. Nell’anno del covid, delle quarantene e delle impreviste e imprevedibili formule dei campionati, a luglio inoltrato è arrivato il terzo posto in Veneto dell’under 12 che ha chiuso l’annata 2020/21. Il bronzo in regione brilla ancor oggi così come il secondo posto veneto dell’under 15, il titolo della medesima squadra nel campionato interprovinciale di Treviso e Belluno e il terzo posto interprovinciale dell’under 17. Non solo: la B1 Duetti è arrivata alle semifinali play off per la serie A2 e molte altre compagini giovanili hanno concluso i propri gironi con eccellenti risultati. Nonostante tutto. E ora che la nuova stagione si prospetta meno imprevedibile e frammentata, le aspettative aumentano. Se a livello giovanile il vivaio di Castelfranco si riproporrà con importanti obiettivi a carattere regionale, al capitolo prima squadra per ora gli occhi sono puntati sui nomi delle atlete, vecchie e nuove. Da essi verrà proiettata una prima immagine di quello che potrebbe essere il ruolo della serie B1. Le prime conferme, nel frattempo, già ci sono e riguardano le bandiere della prima squadra. Agli ordini dell’inamovibile Paolo Carotta, sono già certe le conferme del capitano Giorgia De Bortoli e dei prodotti del vivaio di Castefranco Sabrina Fornasier ed Eva Ravazzolo. Arriveranno nuove atlete, altre saranno confermate ma ciò che più risalta e che non può essere fermata, è la spinta propulsiva del settore giovanile. I risultati si convertono in promozioni: almeno tre giovanissime atlete, infatti, entreranno a far parte della serie B1. La ripresa degli allenamenti è fissata per il 26 agosto. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Duetti Giorgione, domenica con l’Eurogroup AltaFratte per la “rivincita”

    Foto Ufficio Stampa Duetti Giorgione

    Di Redazione
    Il primo posto del mini girone d’apertura della serie B1 è ancora tutto da conquistare. Con una partita in meno rispetto alla capolista Vicenza, il Duetti Giorgione si appresta ad affrontare l’unica formazione capace finora di sconfiggerlo (all’andata, a Santa Giustina in Colle, finì 3-1). Nel breve periodo, il match con l’Eurogroup AstraFratte assume il gusto della rivincita ma estendendo lo sguardo agli anni passati, ripropone una sfida tanta cara ai tifosi di Castelfranco.
    Il pensiero di Eva Ravazzolo è immediato: «Correva la stagione 2017/18 e proprio vincendo sul Fratte festeggiai la mia prima promozione in B1 – ricorda la centrale cresciuta nelle giovanili del Giorgione -. Certe partite sono indimenticabili, trasmettono emozioni indescrivibili. Oggi, però, i valori sono altri. Vogliamo assolutamente riscattare l’incontro d’andata e per farlo dovremo affrontare l’avversario al massimo delle nostre possibilità. Considerata la situazione generale, ricordiamoci che non è scontato arrivare alla domenica potendo scendere in campo. Per questo motivo dico che, ancor di più, ogni occasione non va sprecata».
    È stata ufficializzata nel frattempo la data di recupero della sfida con il Vivigas Arena, rinviata per covid su richiesta della squadra ospite. Si giocherà venerdì 2 aprile, a Castelfranco, alle 20.30.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giorgione: dall’A2 arriva Sofia Martinelli

    Ufficio Stampa Volleyro Di Redazione Linea sempre più giovane al Duetti Giorgione. Dalla serie A2 arriva Sofia Martinelli, centrale 19enne di 1 metro e 90 cm. Sarà la compagna di ruolo di Eva Ravazzolo, l’atleta cresciuta nel vivaio di Castelfranco che, più di lei, ha soltanto 7 mesi. Con l’acquisto della centrale di Padova, il […] LEGGI TUTTO