consigliato per te

  • in

    Italia-Francia diretta Basket Europeo femminile: caccia al bronzo, segui la finale di oggi live

    16:31

    Iniziata la partita: in palio il bronzo all’Europeo

    Iniziata la sfida tra Italia e Francia al ‘Peace and Friendship Stadium’ del Pireo (Atene): in palio il bronzo all’Europeo di basket femminile.

    16:28

    I quintetti iniziali di Italia e Francia

    Questi i quintetti iniziali di Italia e Francia per la ‘finalina’ dell’Europeo di basket femminile:ITALIA: Cubaj, Keys, Pasa, Verona, Zandalasini. Coach: Andrea CapobiancoA disp.: Andre, Fassina, Madera, Pan, Santucci, Spreafico (C), TrimboliFRANCIA: Ayayi (C), Bernies, Rupert, Salaun, Toure. Coach: Jean Aime TupaneA disp.: Astier, Badiane, Brochant, Djaldi-Tabdi, Foppossi, Lacan, Pouye

    16:25

    Squadre in campo, è il momento degli inni nazionali

    Italia e Francia in campo, è il momento degli inni nazionali. Si comincia con quello di Mameli, poi toccherà alla Marsigliese.

    16:19

    Italia-Francia, sfida ‘infinita’: 95 anni fa il primo confronto

    Una sfida ‘infinita’ quella tra Italia e Francia nel basket femminile: sono ben 92 i precedenti (42 i successi azzurri) e la prima partita della Nazionale femminile fu giocata (e persa 34-16) il 13 aprile 1930 proprio con le transalpine. 

    16:05

    Gli obiettivi già raggiunti dall’Italia

    L’Italia è tornata a giocare una semifinale di un Europeo a distanza di 30 anni dalla medaglia d’argento vinta a Brno, quinta volta in assoluto nelle prime quattro nella storia della Nazionale femminile a partire dal 1938: le azzurre si sono anche assicurate l’accesso al torneo pre-Mondiale che si giocherà a marzo 2026 e che qualificherà alla FIBA World Cup (Germania, 4-13 settembre 2026). Al Pre-Mondiale partecipano otto squadre europee, al momento sono qualificate Francia, Spagna, Belgio, Italia, Germania (Paese ospitante), Cechia e Ungheria (vincitrici dei pre-Qualifying Tournament). L’ottava nazionale sarà la Turchia.

    15:53

    I numeri della Francia in questo Europeo

    Numeri impressionanti in questo Europeo per la Francia, che vanta il miglior attacco assoluto con una media di 84.2 punti, è prima per numero di assist (24.6) e seconda nelle palle perse (11.4), dietro solo all’Italia (9.6). L’ex scledense Salaun è la miglior marcatrice delle francesi con 16.2 punti (74% da due, 46% da tre), saguita da Ayayi con 14.4 punti. La formazione di coach Toupane ha vinto le tre partite del girone (soffrendo all’esordio con la Turchia) e poi si è sbarazzata senza problemi della Lituania nei quarti prima di essere fermata dalla Spagna in semifinale, al termine di una partita che nel primo tempo sembrava in controllo delle transalpine.

    15:45

    La carica di coach Capobianco: “Viaggio meraviglioso da chiudere al meglio”

    Questo il messaggio di coach Andrea Capobianco alle sue azzurre alla vigilia della finale per il bronzo contro la Francia: “Affronteremo un’altra sfida estremamente difficile, contro la Francia che alla vigilia dell’Europeo puntava alla medaglia d’oro. È stato un viaggio meraviglioso, lo vogliamo chiudere nel modo migliore”.

    15:37

    Sono 15 i precedenti tra azzurre e francesi all’Europeo

    Per 15 volte invece la sfida tra Italia e Francia è andata in scena agli Europei con 7 successi azzurri, l’ultimo a Brno nel 1995. La più recente partita nel torneo continentale è stata giocata nel 2009 in Lettonia, con la vittoria per 76-61 della Francia che poi conquistò l’oro. Nelle successive edizioni le transalpine sono sempre andate sul podio ma non sono più salite sul gradino più alto (5 argenti, 2 bronzi).

    15:30

    Italia-Francia, dove vedere la partita in tv e in streaming

    La sfida tra l’Italia e la Francia, finale per il terzo posto dell’Europeo di basket femminile, sarà trasmessa in diretta tv su Rai 2 e Sky Sport Arena, ma sarà possibile seguirla anche in streaming su Rai Play, SkyGo, Now e Dazn. 

    Pireo, Atene – Grecia LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Belgio diretta Eurobasket femminile: segui la semifinale di oggi live

    PIREO (GRECIA) – Dopo il successo contro la Turchia nei quarti, l’Italia di coach Andrea Capobianco non vuole smettere di sognare, decisa a conquistare la finale dell’Europeo di basket femminile. Per raggiungerla, le sue azzurre dovranno superare il Belgio campione in carica nella sfida in programma oggi (27 giugno, ore 19:30 italiane) sul parquet greco del ‘Peace and Friendship Stadium’ al Pireo (Atene). Segui la diretta della partita con tutti gli aggiornamenti in tempo reale, le curiosità e le dichiarazioni.

    19:32

    Italia-Belgio, si inizia al Pireo

    È finalmente palla a due tra Italia e Belgio! I quintetti base: Azzurre che partono con Keys, Pasa, Verona, Zandalasini e Cubaj; Delaere, Meesseman, Linskens, Vanloo e Allemand per le ragazze di Thibault.

    19:27

    Italia-Belgio: il momento degli inni nazionali

    La fase di riscaldamento in campo è terminata, ora Italia e Belgio si schierano per ascoltare gli inni nazionali, poi sarà partita: chi vince vola in finale contro la Spagna!

    19:25

    Italia già certa del pre-mondiale

    L’epico successo all’overtime sulla Turchia ai quarti di finale, oltre a valere la storica qualificazione un trentennio più tardi dall’ultima volta, è anche servita alle Azzurre per la qualificazione al torneo pre-mondiale, che potrebbe fare da preludio alla partecipazione alla kermesse iridiata in programma a settembre 2026 in Germania.

    19:15

    Italia-Belgio, azzurre pronte a riscrivere la storia

    L’Italbasket femminile è attesa dall’ostacolo più duro da superare, il Belgio campione d’Europa nel 2023, che anche in questa edizione si propone tra le favoritissime, grazie al talento della fuoriclasse Emma Meesseman e delle emergenti Allemand, Linkens e Vanloo. Ma la semifinale continentale, conquistata dopo 30 anni, spinge le azzurre a continuare a riscrivere la storia del basket femminile italiano.

    18:59

    Italia-Belgio, chi vince sfiderà la Spagna

    Designata la prima finalista, che ora attenderà la vincente della sfida tra Italia e Belgio: è la Spagna, che in una semifinale al cardiopalma ha piegato la Francia per un punto, 65-64 a favore delle iberiche.

    18:54

    Italia, la carica di coach Capobianco alla vigilia: “Dovremo…”

    Questa la carica di Andrea Capobianco per le sue azzurre prima della semifinale europea contro il Belgio: «Dovremo curare ogni dettaglio – ha detto alla vigilia della sfida il coach dell’Italbasket femminile – se no una squadra forte e navigata come il Belgio non si batte. Le ragazze hanno avuto un’applicazione clamorosa dal primo giorno di raduno e non si vogliono fermare. Metteremo tutto l’impegno possibile per alimentare il nostro sogno».

    18:45

    L’azzurra Zandalasini vicina a un prestigioso traguardo

    Cecilia Zandalasini è a 18 punti dai suoi primi 1000 in Nazionale e dopo la partita con la Turchia è diventata la terza miglior marcatrice azzurra nella storia dell’Europeo con 377 punti. Davanti a lei solo Pollini (640) e Rossi (587).

    18:37

    Chi è Thibault, il coach statunitense del Belgio

    Le ragazze del Belgio (campione d’Europa in carica) sono allenate dal coach statunitense Mike Thibault: già assistente di USA Basketball e di alcune franchigie Nba, è stato campione Wnba con i Washington Mystics nel 2019.

    18:30

    Italia-Belgio, dove vedere la partita in tv e in streaming

    La sfida tra l’Italia e il Belgio detentore del titolo, semifinale dell’Europeo di basket femminile, sarà trasmessa in diretta tv e in streaming. TUTTI I DETTAGLI

    Pireo, Atene – Grecia LEGGI TUTTO

  • in

    Italbasket donne, battuta nuovamente in amichevole la Repubblica Ceca a Brno

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Petrucci: “Voglio riportare l’Italia del basket in chiaro”

    Italia, il sogno è finito: vince la FranciaPetrucci qual è il suo bilancio di questi Europei?«Certamente è positivo per l’entusiasmo che abbiamo generato e per le gare giocate. Purtroppo rimane l’amarezza per il risultato con la Francia, che non posso addebitare ad alcun giocatore o allenatore dello staff. Può capitare che non sempre vinca la squadra che merita. Ora dobbiamo proseguire su questa strada: debbo dare atto al coach Sacchetti di averla aperta lui, Pozzecco l’ha proseguita nel migliore dei modi».

    Ecco, il giudizio sul Poz qual è?«A me questo ct piace. Allena bene la squadra, ci crede, ci mette il cuore. E anche quelli che qualcuno chiama eccessi sono la dimostrazione della fede e dell’amore che ha nelpreparare i suoi ragazzi».Hanno fatto molto discutere quelli che lei chiama eccessi da parte del Poz: per alcuni va forse troppo fuori le righe, per altri proprio il suo carattere riesce a caricare al meglio i giocatori. Lei cosa ne pensa?«Con lui parlo spesso. Gianmarco si rende conto che certe volte gli converrebbe stare di più dentro le righe. Ma è proprio il suo essere spontaneo che lo fa amare dalla gente. Da giocatore e da allenatore Pozzecco è questo e, ripeto, a me non dispiace. Certo è che “est modus in rebus” (citazione latina, “esiste una misura nelle cose”, ndr). Se lo confermo? Certo, al 100%! Perché mi ha veramente convinto per come allena i ragazzi».

    Come definirebbe Melli, autore di prove sensazionali? «Gigantesco. La sua maturità, la sua serenità… Io conosco la famiglia Melli, ed è straordinaria. Fontecchio? Anche a lui mi unisce l’amore per la sua famiglia: il nonno Vittorio è la storia della nostra pallacanestro, la mamma Malì ha giocato in Nazionale. Domenica sera le ho telefonato dicendole che doveva essere fiera di suo figlio. Simone ha sbagliato due tiri liberi importanti, è vero. Ma quanti rigori hanno sbagliato Maradona o Ronaldo allora? Il campione sbaglia». Lei l’anno scorso aveva più volte dichiarato che la Fip avrebbe preso duri provvedimenti per chi avesse detto no alla Nazionale. Poi Hackett e Belinelli non si sono visti in azzurro, e non è accaduto nulla. Perché?«Perché Belinelli, con cui ho un buon rapporto, mi aveva anticipato un anno prima che non sarebbe venuto. Hackett credo che non sia stato neppure convocato, con Daniel non parlo da anni… Abbiamo fatto a meno di lui e il risultato stava arrivando: tutti sono utili, nessuno è indispensabile».

    Basket, è ora di copiare il Volley in tvCon Banchero, Procida e Spagnolo, che futuro sarà quello della nuova Italia? «Abbiamo tanti giovani italiani validi che, se hanno la possibilità di giocare, possono rappresentare davvero il nostro futuro. Oggi nel Consiglio Nazionale del Coni si è votato per il numero degli extracomunitari. Ovviamente siamo in testa alla classifica: abbiamo doppiato la seconda federazione con più di duecento visti richiesti. Ecco, finché continueremo su questa linea, quelli che la Nazionale compie saranno sempre dei veri miracoli. Chi è che ha giocato bene agli Europei? Gli italiani che sono andati a giocare all’estero (Melli, Fontecchio, Polonara, in passato Datome, ndr.). Quale altra cartina di tornasole ci deve essere? Io non sono contro l’impiego di stranieri, ma che venissero dei campioni, perché per ora c’è tanta “aurea mediocritas”…». La finale mondiale del volley vinta dall’Italia su Raiuno ha registrato quasi 4 milioni di spettatori, ai quali vanno aggiunti quelli di Sky (quasi 500.000 medi). Possibile che il basket azzurro, oltre su Sky, capace di garantire un ottimo prodotto, non possa tornare ad essere visto anch’esso in chiaro, ampliando notevolmente la sua visibilità e notorietà?«Il paragone con il volley non è accettabile: i diritti televisivi la Fiba li mette a gara, non sono nostri. Se Sky offre di più della Rai, io posso solo dire grazie Sky. Ma se la tv pubblica non è interessata al basket, non è colpa della Fip. Comunque ho parlato durante gli Europei con Alessandra De Stefano, direttrice di Rai Sport. Si può fare qualcosa? Si può e si deve, sono io il primo a volerlo. Continuerò a parlare con la mia amica Alessandra per rilanciare questa idea». LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Francia-Italia europei di basket: dove vederla in tv

    BERLINO (GERMANIA) – Dopo la straordinaria vittoria contro la Serbia, l’Italbasket vuole continuare a sognare e alle 17.15, alla Mercedes-Benz Arena di Berlino, Germania, sfida la Francia per un posto in semifinale dell’Europeo. Gli azzurri vogliono fare un regalo al ct Gianmarco Pozzecco che domani compirà 50 anni. I transalpini appena dodici mesi fa hanno battuto l’Italia nei quarti dei Giochi Olimpici di Tokyo, dove poi conquistarono l’argento. Quello a disposizione dello storico coach Vincent Collet è un roster completo, capace di mixare alla grande i suoi campioni NBA, come Gobert e Fournier, alle stelle dell’Eurolega come Huertel e Yabusele. Sono ben 21 i precedenti solo guardando agli Europei: gli scontri diretti parlano leggermente in favore della Francia (11-10). Ma a far clamore, purtroppo per gli azzurri, sono i risultati recenti: nelle ultime 8 contese, i Blues si sono imposti per ben 7 volte a partire dal 1993. Servirà dunque un’altra impresa, lo sa bene coach Pozzecco: “La Francia è uno dei migliori team al mondo ed è una squadra diversa dalla Serbia, avendo a disposizione ancor più atletismo e più opzioni. Noi invece siamo l’Italia e continueremo a giocare il nostro basket, fatto di difesa dura, corsa e fiducia in attacco. Ormai abbiamo una nostra identità e vogliamo proseguire su questa strada. Noi continuiamo a coltivare il nostro sogno ma occorre fare un altro miracolo sportivo. Ciò che vedo io è che questa squadra sa emozionare come poche altre”.

    SEGUI FRANCIA-ITALIA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO

    Come vedere Francia Italia in tv e in streaming

    Francia Italia, quarto di finale degli Europei di basket, è in programma alle 17.15 alla Mercedes-Benz Arena di Berlino, Germania, e sarà visibile in diretta su Sky Sport Arena. Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Now, Eleven e sulla piattaforma Sky Go.  LEGGI TUTTO

  • in

    La Spagna di Scariolo vola in semifinale ad Eurobasket: sfiderà la Germania

    BERLINO (Germania) – La Spagna è la prima semifinalista di Eurobasket 2022: la nazionale di Sergio Scariolo batte la Finlandia 100-90, ma mette le mani sulla partita solo alla fine del terzo quarto, dopo che la squadra di Tuovi era stata in vantaggio anche di 15 nel corso del primo tempo. A trascinare al successo gli iberici sono i due Hernangomez in campo, Willy con 27 punti e Juan con 15: decisivo anche l’ingresso in campo di Rudy Fernandez che con la sua esperienza guida gli spagnoli all’allungo decisivo con 11 punti. Non basta alla Finlandia il solito, immarcabile, Lauri Markkanen che chiude con 28 punti e 11 rimbalzi. A contendere un posto in finale agli iberici ci saranno i padroni di casa della Germania, che in un match giocato al limite della perfezione batte la stra-favorita Grecia 107-96. Decisivo il parziale tedesco di 20-1 ad inizio del terzo quarto, che sposta l’inerzia del match verso la squadra di coach Herbert. Sugli scudi per i tedeschi, che segnano 17 triple nel match, Schroder e Wagner con 26 e 19 punti, oltre che un solido Theis con 13 punti e 16 rimbalzi. Agli ellenici non basta il solito Giannis Antetokounmpo (espulso però a 5′ dalla fine per doppio antisportivo), autore di 31 punti, e i 18 punti di Larentzakis.  LEGGI TUTTO

  • in

    La Spagna di Scariolo vola in semifinale ad Eurobasket: Finlandia ko

    BERLINO (Germania) – La Spagna è la prima semifinalista di Eurobasket 2022: la nazionale di Sergio Scariolo batte la Finlandia 100-90, ma mette le mani sulla partita solo alla fine del terzo quarto, dopo che la squadra di Tuovi era stata in vantaggio anche di 15 nel corso del primo tempo. A trascinare al successo gli iberici sono i due Hernangomez in campo, Willy con 27 punti e Juan con 15: decisivo anche l’ingresso in campo di Rudy Fernandez che con la sua esperienza guida gli spagnoli all’allungo decisivo con 11 punti. Non basta alla Finlandia il solito, immarcabile, Lauri Markkanen che chiude con 28 punti e 11 rimbalzi. LEGGI TUTTO