consigliato per te

  • in

    Lube, nuovo punto con il preparatore Merazzi: “Solo Diamantini lavora a parte”

    Di Redazione

    Tutto sotto controllo in casa Cucine Lube Civitanova nonostante il rinvio a mercoledì 14 settembre (inizio test ore 15.45) dell’allenamento congiunto di oggi con la Med Store Tunit Macerata. A spiegare la situazione tra le fila dei campioni d’Italia è il preparatore atletico Max Merazzi, che parla di progressi in linea con la tabella di marcia e di sporadici fastidi fisiologici, con il solo Enrico Diamantini costretto al lavoro differenziato e prossimo al reinserimento nel gruppo.

    Esordio rimandato nella preseason senza particolari criticità?

    “Esatto! Un test con una squadra di A3 senza poter schierare nemmeno un centrale della prima squadra sarebbe stato poco indicativo. Abbiamo un numero esiguo di atleti a disposizione e nei giorni scorsi abbiamo fronteggiato lievi noie muscolari. Diamantini ha avuto un risentimento all’adduttore della coscia sinistra e si è fermato in settimana, ma ha svolto tutti i giorni un allenamento differenziato e lunedì è previsto il rientro in gruppo. Anche Daniele Sottile ha avuto un leggero fastidio alla coscia sinistra per un sovraccarico al quadricipite, senza però saltare l’attività con i compagni. Il nostro ex capitano Osmany Juantorena, che ci sta dando una mano per aumentare il numero di atleti in palestra, ha accusato un piccolo risentimento, ma sta bene e continuerà ad aiutarci”.

    Procede tutto secondo copione dal punto di vista atletico?

    “Preferisco attendere una settimana per valutare bene l’attività. Abbiamo svolto una buona parte del primo blocco, ma la fase di lavoro più fisico si chiuderà sabato 10 settembre dopo 20 sedute in sala pesi e 9 mattinate di atletica sul campo da calcio. Appuntamenti alternati alla tecnica individuale e di gruppo al palas. Ci tengo a ricordare che il 18 agosto, giorno del raduno, abbiamo iniziato subito con i pesi. Il lavoro è stato graduale e continuativo. Magari altri team si sono ritrovati prima, ma hanno iniziato a lavorare dopo qualche giorno dall’incontro. Siamo in linea con la tabella di marcia, in piena preparazione e carichi di lavoro intenso”.

    Gabi Garcia e Ivan Zaytsev mostrano già una discreta forma?

    “Li ho trovati bene! Gabi Garcia Fernandez non può ancora giocare match ufficiali con gli States, quindi in nazionale si è solo allenato spingendo per oltre due mesi in sala pesi. Non può avere la brillantezza del Gabi di aprile o maggio, quando era nella miglior condizione, tra l’altro è stato fermo per una breve vacanza prima di rientrare, ma si sta dando da fare. Anche Ivan Zaytsev è arrivato in buono stato e sta lavorando molto bene in queste settimane di preparazione atletica”.

    In gruppo ci sono dei giovani del vivaio. C’è differenza di condizione?

    “I nostri giovani dell’Under 19, un po’ per mentalità, un po’ perché sanno come funziona l’ambiente Lube, d’estate non tirano i remi in barca. Quindi chi ha preso parte agli allenamenti aveva una forma idonea a stare con noi, c’è però un ovvio gap tecnico con i campioni d’Italia. Raggiungere certi numeri è importante per poter effettuare determinati esercizi in palestra, pure se ancora non ci sono l’intensità e il livello tecnico-tattico che vedremo quando la squadra al completo. I ragazzi che si sono uniti a noi ci hanno permesso di giocare a pallavolo e si confermeranno preziosi anche in vista dei prossimi allenamenti!”

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato chiuso per la Lube: Zaytsev e Diamantini non partono

    Di Redazione Tanto tuonò che non piovve, neppure in senso metaforico. Alla fine Ivan Zaytsev resterà alla Cucine Lube Civitanova, malgrado i ripetuti tentativi della società di convincerlo a trasferirsi altrove, e anche Enrico Diamantini sarà nuovamente un giocatore della rosa biancorossa. Ad annunciarlo è lo stesso direttore generale Beppe Cormio in un’intervista al Corriere Adriatico: “Il nostro volley mercato può considerarsi chiuso. Per vari motivi non si è trovato l’accordo con Milano, per cui Zaytsev rimarrà un giocatore della Lube. Nei giorni scorsi l’ho incontrato nel mio ufficio per ribadirgli la fiducia incondizionata della società“. “Con un italiano in più a disposizione – prosegue Cormio – potremo sfruttare il gioco di tutti e due i centrali stranieri (Chinenyeze e Isac, n.d.r.), anche se Anzani si sta comportando molto bene in nazionale e Diamantini è un lusso. Enrico è tra i migliori centrali italiani, ma non abbiamo trovato per lui una giusta collocazione con la formula del prestito per un anno“. Roster definitivo, dunque, quello a disposizione di Gianlorenzo Blengini, anche se il dg della Lube lascia aperta una finestra per futuri innesti: “Non rincorrendo il mercato faraonico di alcune società – ammette, con una frecciata a Piacenza – abbiamo conservato un tesoretto per i prossimi colpi di mercato“. LEGGI TUTTO

  • in

    Siena sfoglia la margherita al centro: Diamantini, Biglino o Ricci?

    Di Redazione In attesa di ricevere l’ok ufficiale dalla Lega Pallavolo Serie A per disputare il prossimo campionato di Superlega (il verdetto arriverà entro oggi), la Emma Villas Aubay Siena pensa al mercato, che dovrà essere radicalmente ripensato dopo il salto di categoria. Fermi restando gli annunci già ufficiali, quelli degli argentini Juan Ignacio Finoli e Federico Pereyra, è al centro che potrebbero esserci grandi novità: secondo La Nazione, infatti, la dirigenza senese sta valutando almeno tre profili di giocatori già esperti della Superlega. Al fianco del confermato Andrea Rossi potrebbe dunque arrivare Enrico Diamantini, campione d’Italia con la Cucine Lube Civitanova, a cui la società ha dato il “via libera” nel caso in cui volesse cercare maggiore spazio in campo. Oppure Omar Biglino, che dopo le due stagioni a Perugia si è messo in luce quest’anno in A2 con la HRK Diana Group Motta. Infine c’è l’ipotesi Fabio Ricci, in uscita dalla Sir Safety Conad Perugia, ma fortemente voluto anche da Cisterna. Anche negli altri ruoli, naturalmente, per la squadra di Paolo Montagnani sarà rivoluzione totale: l’interessamento per l’opposto Giulio Pinali e per il libero Salvatore Rossini è noto, ma in questo caso molto dipenderà dalle scelte di Modena. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Cormio riapre il mercato: “Zaytsev? Non è incedibile”

    Di Redazione Sembrava già sostanzialmente chiuso il mercato della Cucine Lube Civitanova, con poche uscite (anche se pesanti, come quelle di Simon e Lucarelli) e novità già da tempo definite. A rimettere in discussione gran parte delle trattative ci pensa però il direttore generale Beppe Cormio in un’intervista concessa oggi ad Andrea Scoppa per Il Resto del Carlino Macerata. Il dirigente della Lube – che ieri a Milano, nel corso della manifestazione “Atleticamente Insieme”, è entrato ufficialmente a far parte della Fondazione Gabriele Cardinaletti – non esclude neppure una possibile partenza di Ivan Zaytsev, che secondo alcune voci sarebbe a sua volta nel mirino della Gas Sales Bluenergy Piacenza. “Zaytsev non è nella lista dei partenti – sottolinea Cormio – ma non è incedibile. Abbiamo posto due paletti, solo per Juantorena e De Cecco. Chiaro che se arrivasse un’offerta importante, per Ivan e per noi, sarebbe valutata, anche perché la nuova Lube sarà forte ma giovane, e Garcia è emerso. Abbiamo il dovere di far giocare Gabi per capire se può diventare un grande atleta“. Sul fronte centrali si parla ormai da mesi degli arrivi di Barthélémy Chinenyeze da Milano e di Isac dal Sada Cruzeiro. Il dg conferma sostanzialmente le voci sul francese (“Il contatto c’è da molto tempo, stiamo cercando di definire il tutto“) aggiungendo che “non è vero che non sarebbe contento se dovesse arrivare anche un altro centrale“. Non è detto, però, che questo “altro” sia il brasiliano: “È una possibilità più complessa e remota – dice Cormio – perché c’è tanta concorrenza, ha offerte da Giappone, Turchia, Polonia e anche dall’Italia“. Il direttore generale annuncia infine la partenza di Andrea Marchisio (“Sarà un altro addio doloroso“), mentre su Enrico Diamantini c’è un punto interrogativo: “Dobbiamo capire se vuole restare e confrontarsi con la concorrenza o se ha destinazioni gradite dove potrebbe giocare di più“. LEGGI TUTTO

  • in

    Osmany Juantorena: “Il secondo posto della Lube è un gran bel risultato”

    Di Redazione La Cucine Lube Civitanova torna a mani vuote dal campo della Sir Safety Conad Perugia, ma la sconfitta per 3-0 subita al PalaBarton ha anche diversi aspetti positivi: da una parte certifica il secondo posto in regular season, visto il contemporaneo ko di Trento, e dall’altra permette di rivedere in campo giocatori chiave come Osmany Juantorena (schierato da titolare) e Jiri Kovar. Il capitano dei marchigiani commenta così l’incontro: “Sapevamo che si trattava di una partita complicata, e credo che alla fine lo 0-3 sia un risultato un po’ bugiardo, perché la gara è stata giocata alla pari. La differenza è stata fatta da due-tre palloni, che in questo momento ci mancano ancora, ma che sono convinto riusciremo a trovare per i Play Off. Il secondo posto finale è un gran bel risultato, visti i tanti problemi che abbiamo dovuto affrontare fino a qua. Personalmente ce la sto mettendo tutta per recuperare al più presto possibile“. “Ci manca ancora qualcosa – concorda Jiri Kovar – avremmo dovuto portare a casa il terzo set e mi dispiace di aver sbagliato l’ultima palla. Dobbiamo ritrovare la fiducia nei nostri mezzi, riuscire a fare meglio le cose semplici come possono esserlo un’alzata o un appoggio. Sono dettagli che in una partita tirata fanno la differenza. Il mio rientro? Sono contento di non avere dolore al ginocchio, ma essendo tornato in campo da poco serve ancora tanto allenamento per ritrovare la condizione migliore“. Anche Gianlorenzo Blengini fa un primo bilancio della regular season, che si concluderà solo il 23 marzo con il recupero contro Milano: “I ragazzi sin dall’inizio della stagione hanno sempre stretto i denti per riuscire tra tante difficoltà a rimanere attaccati ai piani alti della classifica, non era affatto semplice e per questo vanno applauditi. Attualmente non siamo tanto in vena di prenderci i complimenti: vogliamo ritrovare presto il nostro ritmo di gioco, la continuità e la qualità, e toglierci di dosso le scorie che inevitabilmente vengono generate dalle sconfitte. Ora pensiamo alla partita di mercoledì, e poi testa ai Play Off: l’obiettivo è di iniziarli con il giusto mood“. Infine il commento di Enrico Diamantini: “Peccato per il terzo set, nel quale avevamo un buonissimo vantaggio che dovevamo sfruttare per riaprire la partita. Bravi loro che sono riusciti a ricucire lo strappo con dei buoni break, poi nel punto a punto abbiamo commesso degli errori risultati determinanti. I risultati degli altri campi ci hanno regalato la certezza aritmetica del secondo posto, ciò non toglie che scenderemo in campo dando il massimo anche nella partita di mercoledì, che rappresenta anche un ottimo test in vista dell’inizio dei Play Off“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini: “Sfida davvero tosta, vinta con un gran carattere”

    Di Redazione

    Rialza la testa la Cucine Lube Civitanova a poche ore dalla batosta di Coppa Italia, imponendosi per 3-0 nel recupero sul campo di Piacenza. L’importanza del successo la sottolinea nel dopogara Gianlorenzo Blengini: “Era molto difficile metabolizzare l’urto della sconfitta di domenica scorsa, come anche riuscire a impattare bene la partita, sapendo di incontrare un avversario di qualità, che sta tra l’altro attraversando un buonissimo periodo. Questa sfida con Piacenza era davvero tosta“.

    “Siamo riusciti a vincerla – spiega Blengini – grazie al grande carattere della squadra, che ha saputo reagire scendendo in campo determinata nel voler voltare pagina, con una prestazione generata col massimo sforzo, mettendo tutte le risorse a disposizione. Della situazione di emergenza non ne voglio più parlare, perché noi dobbiamo sempre fare il massimo con quello che abbiamo. La situazione è molto chiara, ma noi dobbiamo pensare esclusivamente a costruire, con sacrificio, il gioco, il carattere, e quella che è la nostra identità“.

    “Una bella partita – conferma Enrico Diamantini – e anche una bella risposta dopo la pesante sconfitta di domenica in Coppa Italia. Siamo partiti col piglio giusto già nel primo set, in cui siamo riusciti a mettere sotto l’avversario, soprattutto con la battuta. Poi nel secondo si è registrato il ritorno di Piacenza, ma la Lube dal canto suo è stata brava a rimanerle sempre incollata, piazzando la zampata vincente quando se ne è presentata l’occasione. Nel terzo abbiamo continuato sulla strada imboccata in precedenza. Stiamo attraversando un periodo sfortunato per i noti motivi, ma la rosa mette a disposizione dell’allenatore ottimi cambi e questo ci consente di giocare ogni partita per vincere“.

    Poche parole, ma eloquenti per Luciano De Cecco: “Stasera abbiamo fatto delle cose molto buone, vero che dobbiamo migliorare in tante cose, ma vista la situazione di emergenza possiamo dire che vittorie come questa ci aiutano sicuramente tanto. Andiamo avanti con la fiducia incondizionata di sempre, sperando che i nostri compagni attualmente costretti a restare fermi ai box riescano a recuperare il più presto possibile“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini: “Non dobbiamo perdere il controllo della situazione”

    Di Redazione Per la Cucine Lube Civitanova il girone d’andata si chiude nel peggiore dei modi possibili: alla sconfitta casalinga nel big match contro Perugia e al meno 6 dalla capolista in classifica si aggiunge l’infortunio subito da Ricardo Lucarelli. Prova a riepilogare la situazione a fine gara l’allenatore Gianlorenzo Blengini: “Perugia ha approcciato meglio alla sfida in tutti i fondamentali. Poi abbiamo giocato l’incontro con le nostre difficoltà, che si sono aggiunte nel corso dei set: abbiamo provato a resistere usando tutte le armi a disposizione, con giocatori non al meglio, i quali hanno cercato comunque di dare il loro contributo. Non è bastato e siamo dispiaciuti per il risultato, per l’infortunio a Lucarelli e per la classifica, perché era una partita a cui tenevamo“. “Ora ci fermiamo a ragionare con calma – continua il coach della Lube – cercando di procedere senza perdere il controllo della situazione. Siamo in un momento delicato con gli infortuni e le cose, invece di migliorare, sembrano complicarsi: troveremo le contromisure adeguate. Ancora non ho parlato con Lucarelli e durante la partita non mi hanno informato, anche se mi è bastato vedere Ricardo a bordo campo per capire che si trattava di un infortunio serio: i medici chiariranno la natura del problema“. Blengini fa poi il punto sulle condizioni di Ivan Zaytsev: “Ha giocato una buona gara, disputata con intelligenza, prendendo le decisioni giuste nei momenti di difficoltà. È un giocatore potente, ma anche chi possiede questa qualità deve utilizzare delle alternative e lui lo ha fatto bene. Ivan risente ancora di qualche acciacco e dopo mesi di inattività l’organismo deve riadattarsi alla continuità di lavoro, cercheremo anche di far crescere il suo rendimento. Siamo contenti della sua prestazione, ma non è arrivato il risultato che tutti volevamo“. “La Sir Safety ha avuto da subito un bell’approccio – conferma Enrico Diamantini – ed è riuscita a mettere la partita sui propri binari. Noi abbiamo reagito in parte nel secondo set e nel terzo, ma non è bastato, perché Perugia è ritornata e ha chiuso la contesa. Ci abbiamo provato, ma non abbiamo giocato una bellissima pallavolo, perché non siamo riusciti a esprimerci come volevamo. Lavoreremo sodo in allenamento questa settimana per sistemare gli errori per quello che possiamo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Yant: “Iniziamo ad avere fiducia nelle nostre potenzialità”

    Di Redazione Era una partita sulla carta già scritta quella casalinga contro Ravenna, e proprio per questo poteva nascondere qualche insidia: la Cucine Lube Civitanova, però, non si è fatta ingannare e ha tenuto alto il ritmo dal primo all’ultimo punto. Merito anche dei tanti innesti nello starting six, come Marlon Yant: “Oggi ho avuto l’opportunità di partire titolare – dice il cubano – e abbiamo giocato una bella partita: sono contento della vittoria, perché cominciamo ad avere fiducia nelle nostre potenzialità. Nonostante le assenze stiamo lavorando tutti i giorni in allenamento per migliorarci, ci stiamo preparando anche per la partita di Champions League. Prima, però, ci attende la trasferta di Cisterna: vogliamo vincere ancora“. Soddisfatto anche Enrico Diamantini: “Era importante partire bene fin da subito e non prendere sottogamba la gara, dato che un avvio a rilento avrebbe reso complicato il resto del match. Invece, abbiamo iniziato con il piede giusto e siamo stati bravi a mantenere il vantaggio durante tutto l’incontro. Si gioca ogni tre giorni e, finita una sfida, si pensa subito a quella dopo: dobbiamo stare attenti anche a Cisterna, perché la Top Volley sta giocando bene e sta risalendo la classifica. A Milano hanno lanciato un segnale importante. In questi giorni prepareremo la partita e cercheremo di continuare la striscia di successi“. MVP di giornata il portoricano Gabi Garcia: “La partita è stata interessante, il gruppo sta facendo un buon lavoro. Stiamo migliorando e siamo sempre più uniti. Proseguiamo a lavorare, preparando una sfida alla volta. Qui alla Lube mi sento a casa, in famiglia. Ho la sensazione di appartenere a questo ambiente da molto tempo anche se sono arrivato pochi mesi fa“. “Il risultato è sempre quello che conta per chi fa il nostro mestiere – aggiunge il coach Gianlorenzo Blengini – e quindi siamo contenti della vittoria. Ho operato alcuni cambi nel sestetto iniziale, portando ‘confusione’, ma chi è entrato ha dimostrato il perché fa parte di questa squadra: è stata l’ennesima dimostrazione del valore del gruppo. I ragazzi hanno interpretato bene la partita, sia all’inizio, sia nel secondo set quando si è giocato un lungo punto a punto. Siamo soddisfatti e guardiamo avanti, cercando di continuare a crescere e di migliorare la condizione di tutti i nostri giocatori, perché le difficoltà aumentano di pari passo con le partite da giocare e di conseguenza abbiamo bisogno di tutti“. Blengini elogia poi il suo opposto: “Gabi Garcia ha disputato una super partita, ha fatto il vuoto dai 9 metri, soprattutto nel secondo set, ed è stato giustamente premiato come MVP. Sono soddisfatto anche dell’atteggiamento di tutta la squadra, c’è qualche sbavatura in ricezione, ma alla fine è arrivata un’altra vittoria: ci teniamo stretto il risultato e siamo molto contenti, faccio i complimenti ai ragazzi“. Infine un primissimo bilancio: “Siamo primi, ma non abbiamo ancora riposato, mentre siamo già scesi in campo con Taranto e Monza anticipando le sfide. Personalmente non guardo mai la classifica durante la Regular Season e non intendo cominciare ora, né quando si è in posizioni di vertice, né quando bisogna rincorrere. Dobbiamo guardare al campo, cercando di stare bene fisicamente e di crescere a livello di sviluppo di gioco, intensità e continuità“. Per la Consar RCM parla il capitano Riccardo Goi: “Abbiamo iniziato in modo soft, ci capita spesso e dobbiamo assolutamente cercare di cambiare, soprattutto contro squadre di questo livello, perché non ce lo possiamo permettere. Sicuramente abbiamo fatto una partita migliore rispetto a quella con Perugia, ma ovviamente non basta, perché questi sono top team e ti lasciano veramente poco. Cerchiamo di prendere quel che di positivo è emerso dalla nostra partita di questa sera, perché sabato scendiamo di nuovo in campo contro Milano e dobbiamo cominciare a fare iniziare il nostro campionato e a fare punti“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO