consigliato per te

  • in

    A Di Pinto, Bongiovanni e Zelatore il Premio Atleta di Taranto

    Di Redazione

    Una serata di grande prestigio ieri a Palazzo Brasini per la Gioiella Prisma Taranto: il presidente Tonio Bongiovanni, la vicepresidente Elisabetta Zelatore e il tecnico Vincenzo Di Pinto sono stati insigniti del Premio Atleta di Taranto, rispettivamente come miglior società e miglior allenatore della città nella stagione 2021-2022. La premiazione è avvenuta nel corso dell’evento organizzato dall’associazione culturale Triumphalia della famiglia De Lorenzo, un vero e proprio galà dello sport cittadino.

    “Lo sport è come l’alba ritrovata all’imbrunire – ha dichiarato il presidente Bongiovanni durante la cerimonia – questo vuol dire che dobbiamo cercare di recuperare attraverso lo sport energia mentale, forza, disponibilità e soprattutto collegamenti tra le persone. Non conta infatti solo vincere le medaglie e i premi: l’attività sportiva deve servire come superamento di questo momento difficile che stiamo vivendo. Ringrazio personalmente la famiglia De Lorenzo che ci ha ospitato. Noi vogliamo continuare a creare attraverso lo sport questi momenti di recupero della normalità. Lo sport non serve solo a vincere ma anche a far vincere le persone garbate e per bene e i giovani, e a far superare le difficoltà“.

    “Questo premio ha un grandissimo valore per noi, per tutto il team – ha spiegato la vicepresidente Zelatore – per questo bel progetto di sport e di socialità per la nostra città. Ha un valore ancora maggiore perché nella nostra storia questo è il terzo riconoscimento nell’ambito del premio Atleta di Taranto, e credo sia un buon viatico per fare bene anche quest’anno. Colgo l’occasione per invitare tutta la città alla prima partita di campionato al PalaMazzola contro i campioni della Cucine Lube Civitanova“.

    “Sono contentissimo – ha dichiarato Vincenzo Di Pinto – che, come l’Happy casa Brindisi e ora anche il Lecce Calcio siamo, ognuno nel suo sport, nell’élite dello sport in Puglia e rappresentiamo il massimo anche a livello nazionale. Il vero problema è che nel Meridione, come per tante altre cose, è difficilissimo mantenersi a questi livelli nei massimi campionati sportivi: stiamo cercando, grazie al presidente Bongiovanni e alla vicepresidente Zelatore, di mantenerci costanti. Questo è il secondo anno in Superlega, ma non dimentichiamo che in passato sono stati già fatti 10 anni ad alto livello; negli ultimi anni la pallavolo sta diventando qualcosa di eccezionale a livello mondiale ed è vista da milioni di persone nel mondo. Dobbiamo assolutamente continuare a tenere alto il livello della Gioiella Prisma nel campionato migliore del mondo. Grazie a tutti voi per questo speciale riconoscimento“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Incontro tra Prisma e Comune di Taranto: “Vogliamo individuare percorsi condivisi”

    Di Redazione In settimana si è svolto il primo incontro tra Gianni Azzaro, assessore allo Sport del Comune di Taranto, e il management della Prisma Taranto Volley. Il presidente Tonio Bongiovanni e la sua vice Elisabetta Zelatore sono stati accolti a Palazzo di Città dal titolare della delega allo Sport, per riprendere i contatti e programmare iniziative future. “La Prisma porta i colori di Taranto nel campionato di volley più bello del mondo – ha detto l’assessore – per questo abbiamo voglia e necessità di consolidare quel rapporto che si era creato già durante il precedente mandato. Lo sport sarà un tema centrale nell’agenda dell’amministrazione guidata da Rinaldo Melucci, soprattutto per le prospettive legate alla promozione della pratica di base, alla condivisione dei suoi valori educativi, al coinvolgimento delle scuole e alla sua funzione di marketing territoriale. Taranto sarà la città dei XX Giochi del Mediterraneo e nei prossimi 4 anni abbiamo spazio per realizzare, grazie alle realtà locali come Prisma, occasioni importanti di sviluppo“. Il Presidente Bongiovanni descrive le sensazioni positive derivate dall’incontro: “È stato un piacere incontrare l’assessore Gianni Azzaro, il direttore generale Carmine Pisani, la dottoressa Forte dell’assessorato allo Sport, il consigliere regionale Enzo di Gregorio, il vicesindaco nonché assessore al Marketing territoriale Fabrizio Manzulli in questo primo incontro istituzionale, per riprendere e riannodare il rapporto tra la Gioiella Prisma Volley e l’amministrazione comunale nel quadro di iniziative tese a valorizzare il territorio tutto e la città di Taranto“. La vicepresidente Elisabetta Zelatore riprende i punti fondamentali dell’incontro: “Sicuramente è volontà comune quella di individuare percorsi condivisi, che possano esaltare sia il ruolo della nostra iniziativa sportiva che quello della città a livello nazionale, con una grande attenzione anche ai valori sociali e un impegno a favore dei giovani e delle persone in difficoltà nel nostro territorio e nella nostra città“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma, Bongiovanni: “Costruita una squadra di combattenti, saremo dei rompiscatole”

    Di Giovanni Saracino Mancano circa quaranta giorni all’inizio della stagione agonistica 2021-22 che per la Prisma Taranto significa il ritorno sul palcoscenico pallavolistico più importante al mondo a livello di club: la SuperLega. Una nuova avventura che i due massimi dirigenti del club pugliese, Antonio Bongiovanni (presidente) ed Elisabetta Zelatore (vice-presidente), compagni nella vita così come nel lavoro e nello sport, sono pronti ad affrontare con l’entusiasmo della prima volta, eppure in un clima di incertezza, quello che la pandemia ha purtroppo portato anche nel mondo dello sport. “Quando a maggio 2020, sul finire della prima ondata pandemica, abbiamo scelto, in un momento drammatico per lo sport ma per la vita sociale in generale, di donare alla nostra città occasioni di evasione, sinceramente non pensavamo che il Covid avrebbe condizionato così a lungo il nostro cammino sportivo” – afferma la dottoressa Zelatore, il motore organizzativo della Prisma Volley. “Noi, come tutti gli altri club sportivi, ci siamo ritrovati da soli ad affrontare una stagione piena di incognite e di difficoltà disseminate sul nostro cammino. Eppure siamo riusciti ad appena un anno di distanza a conquistare una meritata promozione in SuperLega” – aggiunge l’avv. Bongiovanni che della Prisma Volley è una sorta di totem carismatico, capace di usare bastone e carota con la diligenza del buon padre di famiglia. Foto Lega Pallavolo Serie A Nell’anno dei lockdown e degli impianti sportivi chiusi al pubblico, la Prisma è riuscita nell’impresa di vincere un campionato di A2 di per sé già non facile, dimostrando grande solidità sia a livello tecnico che organizzativo. “Come società abbiamo tenuto la barra dritta e con l’apporto di tutti, dal primo dirigente al magazziniere passando per i protagonisti in campo, siamo riusciti ad ottenere una promozione che è il frutto di un grande lavoro collettivo, ognuno per le proprie competenze e mansioni” racconta con orgoglio, e un velo di commozione, il presidente Bongiovanni. “Il Covid ci ha complicato un po’ la gestione dell’attività della squadra – sottolinea Elisabetta Zelatore -, specie quando a fine gennaio scorso ha messo fuori causa i nostri due palleggiatori ed il nostro coach-manager Di Pinto che era un essenziale punto di riferimento. Come società, però, siamo riusciti a trovare i giusti accorgimenti e su suggerimento proprio del nostro coach abbiamo inserito un nuovo preparatore atletico, Pascal Sabato, ed una figura dirigenziale come Adi Lami che potesse fare da collante tra squadra e proprietà del club, al quale auguriamo le migliori fortune per il nuovo incarico di team manager a Verona, un ruolo che ben si addice alle sue capacità e potenzialità”. Foto Prisma Taranto Volley E ora, come detto, il grande palcoscenico della SuperLega. Un campionato che la Prisma affronterà con tutte le difficoltà di una neopromossa, certo, ma forte di una campagna acquisti di spessore, a forte connotazione italiana, che potrebbe regalare a Taranto un’altra stagione di grandi emozioni e risultati. “Lo staff tecnico è stato confermato quasi totalmente – conferma la Zelatore -, abbiamo implementato lo staff dirigenziale a diretto contatto con la squadra richiamando Vito Primavera, questa volta nel ruolo di direttore generale. A lui abbiamo affiancato, come direttore sportivo, Mirco Corsano che non ha bisogno di presentazioni”. Quanto ai giocatori “Sono sicuro che la nostra sarà una squadra di combattenti – dichiara Bongiovanni – lo capisco guardandoli negli occhi. Mi fa piacere che ci siano tanti italiani nel nostro team e che ci siano molti giovani che hanno voglia di imparare e crescere con il nostro coach. Gli stranieri spero rappresentino la classica ciliegina sulla torta. Il nostro obiettivo stagionale? Il mantenimento della categoria, per noi che siamo neo-promossi, equivale a uno scudetto. Ho già fatto presente a tutti i giocatori quanto mi piacerebbe vedere in campo una squadra rompiscatole, che venda cara la propria pelle. Si può perdere o vincere ma l’impegno deve essere sempre massimo da parte di tutti” conclude il presidente rossoblu. LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio casalingo per Taranto. Bongiovanni: “Orgogliosi di rappresentare la Puglia”

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A ha presentato il calendario del Campionato di SuperLega – Credem Banca, giunto all’edizione n°77. Esordio casalingo per la Prisma Taranto che affronterà in casa, al Palamazzola, domenica 10 ottobre 2021, la Tonno Callipo Vibo Valentia. Seguiranno due trasferte consecutive, rispettivamente il 17 ottobre a Ravenna ed il 31 ottobre a Monza. Il torneo, com’è noto, conta tredici club iscritti. Pertanto anche la Prisma Taranto osserverà un turno di riposo previsto nel girone di andata per il 21 novembre 2021 e nel girone di ritorno per il 6 febbraio 2022. Gli attesi match casalinghi con quelle che sono considerate le tre big della SuperLega cadranno il 14 novembre 2021 con Perugia, il 27 febbraio 2022 con Civitanova ed il 13 marzo 2022 con Modena. La stagione regolare si chiuderà il 20 marzo in trasferta a Milano. L’affiatato gruppo dirigenziale del club rossoblù – che in queste settimane sta lavorando intensamente per programmare la prossima stagione a partire dall’inizio della preparazione pre-campionato previsto per il prossimo 9 agosto – ha seguito assieme l’uscita del calendario di SuperLega – stagione 2021-22. Questi i commenti “Siamo orgogliosi di rappresentare la nostra bellissima Regione Puglia nel campionato più importante e competitivo al mondo che come ha detto il Presidente della Lega Pallavolo serie A, Massimo Righi, ha fornito oltre il 50% dei giocatori alle nazionali presenti alle Olimpiadi di Tokyo” ( Antonio Bongiovanni – Presidente); “Siamo felici di ritornare in SuperLega esordendo davanti al nostro pubblico con gli amici di Vibo Valentia in quello che sarà uno splendido derby del Sud. Speriamo di avere sugli spalti quanta più gente possibile, distanziata ed in sicurezza” (Elisabetta Zelatore – Vice Presidente); “Sarà un duro inizio di girone di andata. Nelle prime cinque giornate giocheremo tre volte fuori casa (due contro dirette concorrenti). Dovremo lavorare a ritmi elevati in palestra sin dai primi giorni della preparazione per arrivare all’esordio già in buona forma” (Vincenzo Di Pinto – Coach); “Inizio interessante. Ha ragione coach Di Pinto, dobbiamo essere al massimo sin da subito” (Vito Primavera – Direttore Generale); “Il calendario ci ha fatto evitare nelle primissime battute le squadre top della SuperLega anche se alla quarta giornata avremo Perugia in casa. Sarà interessante cimentarci immediatamente negli scontri diretti con Ravenna e Verona con punti pesanti in palio” (Mirko Corsano – Direttore Sportivo). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio casalingo per la Prisma Taranto nel 77° Campionato di SuperLega – Credem Banca

    smart
    La Lega Pallavolo Serie A ha presentato il calendario del Campionato di SuperLega – Credem Banca, giunto all’edizione n°77.
    Esordio casalingo per la Prisma Taranto Volley che affronterà in casa, al Palamazzola, domenica 10 ottobre 2021, il Tonno Callipo Vibo Valentia. Seguiranno due trasferte consecutive, rispettivamente il 17 ottobre a Ravenna ed il 31 ottobre a Monza.
    Il torneo, com’è noto, conta tredici club iscritti. Pertanto anche la Prisma Taranto osserverà un turno di riposo previsto nel girone di andata per il 21 novembre 2021 e nel girone di ritorno per il 6 febbraio 2022.
    Gli attesi match casalinghi con quelle che sono considerate le tre big della SuperLega cadranno il 14 novembre 2021 con Perugia, il 27 febbraio 2022 con Civitanova ed il 13 marzo 2022 con Modena. La stagione regolare si chiuderà il 20 marzo in trasferta a Milano.
    L’affiatato gruppo dirigenziale del club rossoblù – che in queste settimane sta lavorando intensamente per programmare la prossima stagione a partire dall’inizio della preparazione pre-campionato previsto per il prossimo 9 agosto – ha seguito assieme l’uscita del calendario di SuperLega – stagione 2021-22.
    Questi i commenti:
    “Siamo orgogliosi di rappresentare la nostra bellissima Regione Puglia nel campionato più importante e competitivo al mondo che come ha detto il Presidente della Lega Pallavolo serie A, Massimo Righi, ha fornito oltre il 50% dei giocatori alle nazionali presenti alle Olimpiadi di Tokyo” ( Antonio Bongiovanni – Presidente);
    “Siamo felici di ritornare in SuperLega esordendo davanti al nostro pubblico con gli amici di Vibo Valentia in quello che sarà uno splendido derby del Sud. Speriamo di avere sugli spalti quanta più gente possibile, distanziata ed in sicurezza” (Elisabetta Zelatore – Vice Presidente);
    “Sarà un duro inizio di girone di andata. Nelle prime cinque giornate giocheremo tre volte fuori casa (due contro dirette concorrenti). Dovremo lavorare a ritmi elevati in palestra sin dai primi giorni della preparazione per arrivare all’esordio già in buona forma” (Vincenzo Di Pinto – Coach);
    “Inizio interessante. Ha ragione coach Di Pinto, dobbiamo essere al massimo sin da subito” (Vito Primavera – Direttore Generale);
    “Il calendario ci ha fatto evitare nelle primissime battute le squadre top della SuperLega anche se alla quarta giornata avremo Perugia in casa. Sarà interessante cimentarci immediatamente negli scontri diretti con Ravenna e Verona con punti pesanti in palio” (Mirko Corsano – Direttore Sportivo).
     
    Ufficio Stampa Prisma Taranto Volley 
    stampa.prismatarantovolley@gmail.com
    Web: https://prismatarantovolley.it/
    Facebook: https://www.facebook.com/prismatarantovolleyofficial
    Instagram: https://www.instagram.com/prismatarantovolley_official/ LEGGI TUTTO

  • in

    Bongiovanni: “Il nostro scudetto sarà salvarci”

    Di Redazione La Prisma Taranto Volley, torna a rappresentare la Puglia in SuperLega dopo essersi riaffacciata appena la scorsa stagione nel volley nazionale grazie alla lungimiranza del presidente Antonio Bongiovanni e del vice-presidente Elisabetta Zelatore, i quali coadiuvati dal coach-manager Vincenzo Di Pinto, sono riusciti a vincere subito il campionato di serie A2 ed ora si preparano ad affrontare, dopo undici stagioni, il massimo campionato di pallavolo nazionale nonché il più competitivo al mondo. “Non posso che ripetere quello che dissi l’anno scorso di questi tempi. Per noi è già una vittoria esserci. La Superlega Italiana è un po’ la NBA del volley mondiale a livello di club. Vi giocano i giocatori più forti a livello internazionale” – afferma il numero uno del club rossoblù, Antonio Bongiovanni, al quale abbiamo posto una serie di domande che aiuteranno a svelare quelli che sono i programmi futuri. Presidente quella che sta emergendo da queste prime settimane di mercato è una squadra rinnovata in gran parte sebbene abbia conservato alcuni protagonisti della promozione. Una sua considerazione a tal riguardo? Anzitutto vorrei ringraziare tutto il meraviglioso gruppo protagonista di una promozione storica, dal primo all’ultimo componente ed anche tutti i dirigenti e collaboratori che hanno contribuito, ognuno per la propria parte, a questo esaltante risultato. C’è stata, però, la necessità di rinnovare una buona parte dell’organico poichè in Superlega, oltre alla tecnica, conta molto l’esuberanza fisica e da questo punto di vista c’è un grosso divario con la serie A/2. La nostra sarà una squadra prevalentemente giovane con in più qualche giocatore maturo, ma non a fine carriera, in grado di tirare il gruppo. Stiamo ingaggiando tutta gente che ha voglia di emergere o che ha voglia di riscatto. Gente di carattere e combattiva. Vorrei, inoltre, sottolineare il processo di implementazione dell’organizzazione societaria. Ad Elisabetta Zelatore, vero motore della Prisma Volley, abbiamo affiancato Vito Primavera che va a ricomporre con Vincenzo Di Pinto un binomio consolidato che nel passato ha ottenuto ottimi risultati. A Vito, oltretutto, ci lega un rapporto umano che va oltre quello professionale. Per noi rappresenta la continuità, quella continuità che nella prossima stagione per noi rappresenterà il valore aggiunto. La novità del nostro gruppo di lavoro è, invece, rappresentata dal direttore sportivo ed organizzativo Mirko Corsano, una persona garbata e umile sebbene da giocatore abbia vinto tanto a livello nazionale ed internazionale. Averlo con noi è un bel biglietto da visita per quello che lui ha dato e continuerà a dare al mondo della pallavolo. Quali sono gli obiettivi per la prossima stagione? Noi vogliamo ben figurare. Il campionato di Superlega è molto impegnativo e lo affronteremo con la massima umiltà. Purtroppo siamo arrivati sul mercato con circa un mese di ritardo perché la stagione in A/2 è finita più tardi. Il nostro scudetto sarà salvarci in un campionato difficilissimo a 13 squadre, con due retrocessioni. Siamo onorati di essere una delle eccellenze sportive del Meridione d’Italia assieme al Napoli nel calcio, al Brindisi nel basket ed al Vibo Valentia nel volley. Siamo altresì onorati di rappresentare Taranto a livello nazionale in un momento in cui la nostra città nello sport, grazie anche all’apporto fondamentale dell’attuale amministrazione comunale, è proiettata verso un futuro ricco di soddisfazioni sia per quanto riguarda gli sport di squadra che quelli individuali. La Prisma Taranto Volley non ha solo una mission sportiva. Ce ne parla? Desideriamo fare rete con le eccellenze imprenditoriali del nostro Territorio, coinvolgerle a 360 gradi in modo da condividere con loro oltre che i valori etici di uno sport sano come la pallavolo, anche quelli comportamentali – seguendo la via percorsa dalle nostre amministrazioni locali in tema di Green Economy – come segno di discontinuità con quel passato che purtroppo ci riguarda molto da vicino in quanto cittadini di Taranto. La nostra squadra potrebbe fungere da testimonial per sensibilizzare i giovani proprio alle tematiche ambientali attraverso iniziative da attuare in tale direzione. Ad ottobre, probabilmente, si rivedrà il pubblico sugli spalti del Palamazzola. Un suo pensiero. Il ritorno del pubblico sugli spalti per noi rappresenterà una grande vittoria. Abbiamo bisogno del calore dei nostri appassionati. Dovremo accontentarci inizialmente della presenza di circa 500 spettatori ma sarà comunque emozionante per tutti ritornare alla normalità. Abbiamo sofferto tanto dover giocare le partite a porte chiuse e tutti i club sportivi in generale si meritano questa sorta di “premio” di resilienza dopo aver stretto i denti in un periodo duro, a tutti i livelli, della nostra vita sociale. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Manuel Coscione lascia la Prisma Taranto. Ai saluti anche il dg Adi Lami

    Di Redazione Una stagione da incorniciare con la promozione in Superlega. La Prisma Taranto ha centrato l’obiettivo stagionale culminata con l’approdo nella massima serie. Un po’ di rammarico forse per la Coppa Italia e la Supercoppa ma comunque un’annata sportiva che ha riportato tra le grandi la formazione pugliese. E come sempre accade al termine di una stagione arriva anche il tempo dei saluti a cominciare dal capitano ed esperto palleggiatore Manuel Coscione che, attraverso il proprio profilo Facebook, ha voluto salutare così Taranto. “Ciao Taranto, è stato un piacere riportarti tra le grandi,mi son divertito con un gruppo unito e voglioso di sacrificarsi nonostante le difficoltà che solo noi conosciamo.grazie alla società @prismatarantovolley_official per la fiducia e l’aver compreso cammin facendo che avevamo tutti la stessa ‘FAME’.Ad maiora”. https://www.facebook.com/photo/?fbid=4118586094851490&set=a.115034365206703 Addii che non riguardano solo i giocatori ma anche lo staff dirigenziale. È di poco fa, infatti, la notizia del cambio di ruolo di Direttore Generale della Società. Il ruolo di Adi Lami sarà ricoperto dal sig. Vito Primavera, già Direttore Generale della Magna Grecia prima e della Prisma Taranto Volley, successivamente, nelle stagioni dal 1997 al 2010.  Tale avvicendamento si è reso necessario per consentire al Direttore Adi Lami di rientrare presso il proprio luogo di residenza per adempiere ad impegni professionali in tale contesto.  Il Presidente Tonio Bongiovanni ed Elisabetta Zelatore ringraziano Adi Lami per l’azione altamente professionale ed umanamente significativa svolta a favore della Società e della Città, per il prestigioso risultato sportivo della promozione in SuperLega conseguito insieme a tutta la squadra, al team tecnico, sanitario e dirigenziale.  La Prisma Taranto Volley rivolge al sig. Vito Primavera un affettuoso bentornato e gli augura buon lavoro.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Volley Club su MondoRossoBlù si celebra la promozione della Prisma

    Di Redazione Puntata molto speciale per Volley Club, il programma online del portale di sport tarantino MondoRossoBlù condotto da Giovanni Saracino (giornalista e collaboratore di Volley News): al centro dell’attenzione ci sarà ovviamente la trionfale promozione in Superlega della Prisma Taranto, che verrà raccontata attraverso le voci dei protagonisti. Questa sera, venerdì 21 maggio, a partire dalle 19.30, ai microfoni di Volley Club si alterneranno infatti il presidente Tonio Bongiovanni, la vicepresidente Elisabetta Zelatore e il capitano della squadra tarantina Manuel Coscione. Il “parterre” della trasmissione si completa con altri ospiti d’eccezione come il “nostro” Paolo Cozzi, ex azzurro nonché ex giocatore di Taranto in Serie A1, Andrea Brogioni, anche lui grande pallavolista e attuale conduttore del format online After Hours, e il giornalista Lorenzo Dallari, da sempre grande voce della pallavolo italiana. Il programma andrà in onda come sempre sulla pagina Facebook ufficiale della testata. LEGGI TUTTO