consigliato per te

  • in

    La Trentino Itas asfalta la Dinamo Mosca e ipoteca la qualificazione

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Trentino Itas a valanga nella prima sfida del secondo turno preliminare di Champions League: la squadra di Lorenzetti si impone con un nettissimo 3-0 (25-18, 25-13) su una Dinamo Mosca molto deludente e penalizzata dall’assenza di Tsvetan Sokolov. Per ottenere il primo posto nel raggruppamento, che vale la qualificazione alla fase a gironi, ai trentini basterà vincere un set domani alle 19 contro i padroni di casa del Lindaren Amriswil, battuti per 0-3 dai russi nella gara d’esordio.
    Dinamo Mosca-Trentino Itas 0-3 (18-25, 13-25, 16-25)Dinamo Mosca: Podlesnykh 4, Vlasov 1, Deroo 8, Shkulyavichus 12, Baranov (L), Sieemshchikov ne, Sventitskis 1, Pankov 2, Belogortsev ne, Dmitriev ne, Semyshev, Kerminen (L), Likhosherstov 4. All. Brianskii.Trentino Itas: Cortesia ne, Argenta ne, Sperotto ne, Rossini (L), Lucarelli 5, Giannelli 6, Kooy 12, Abdel-Aziz 22, Sosa Sierra ne, Podrascanin 4, Lisinac 4, De Angelis. All. Lorenzetti.Arbitri: Sikanjic (Liechtenstein) e Halasz (Ungheria).Note: Spettatori 452. Dinamo: battute vincenti 2, battute sbagliate 9, attacco 44%, ricezione 32%-26%, muri 2, errori 22. Trento: battute vincenti 9, battute sbagliate 13, attacco 62%, ricezione 31%-28%, muri 8, errori 15.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz MTV Stuttgart e Dinamo Mosca ammesse alla fase a gironi

    Di Redazione
    L’Allianz MTV Stuttgart e la Dinamo Mosca sono state ammesse alla fase a gironi della Champions League Femminile.
    Dopo il ritiro della LP Salo, e dati i numerosi problemi organizzativi per cui un match tra le due formazioni era impossibile da realizzare, le rispettive società avevano mandato una lettera alla CEV chiedendo l’ammissione alla Pool D.
    Allianz MTV Stoccarda e Dinamo Mosca sono arrivate ai primi due posti nella classifica delle partite precedenti così come nella classifica della Coppa Europa CEV e hanno così ottenuto un posto da titolare per la fase a gironi. Entrambe le squadre sono assegnate al gruppo D, in cui attendono due pesi massimi della pallavolo europea con Eczacibasi VitrA ISTANBUL e Lokomotiv KALININGRAD.
    Secondo la pianificazione precedente, la fase a gironi deve essere giocata in modalità torneo, ma il luogo esatto e la procedura non sono ancora stati definiti.
    L’amministratore delegato Aurel Irion: “Siamo molto felici che la CEV abbia preso una decisione sensata e che ora siamo arrivati ​​alla fase a gironi.”
    E Kim Renkema, direttore sportivo di Allianz MTV Stuttgart, aggiunge: “Ringraziamo la CEV per questa soluzione sensata. Siamo molto felici di esserci qualificati per la fase a gironi. Da un punto di vista sportivo, quello era uno degli obiettivi della squadra e ora non vediamo l’ora di giocare in Champions League. Considero la forma di torneo proposta corretta e, nella situazione attuale, l’unico modo possibile”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto facile per la Dinamo Mosca, ma senza Sokolov

    Di Redazione
    Nessun problema per la Dinamo Mosca all’esordio nella Pool H del secondo turno preliminare di Champions League maschile ad Amriswil (Svizzera). I russi hanno battuto facilmente i padroni di casa del Lindaren Amriswil per 3-0 (25-20, 25-21, 25-18) in attesa della sfida di domani con la Trentino Itas, che sarà decisiva per ottenere l’unico posto disponibile nella fase a gironi.
    Nella Dinamo, che ha dominato in attacco con uno stratosferico 61% di squadra, non è andato neppure a referto Tsvetan Sokolov: l’opposto bulgaro è stato tenuto a riposo, pare per un problema fisico. Non lo hanno fatto rimpiangere i vari Podlesnykh (13 punti) e Shkulyavichus (11), e a muro sono arrivati ben 12 punti contro 3. Nulla da fare per gli svizzeri, che hanno portato in doppia cifra solo Thomas Zass (13).
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, la Trentino Itas in Svizzera per un posto nella Main Phase

    Di Redazione
    Neanche il tempo di assimilare la doccia fredda patita ieri sera all’Arena di Monza e di ricaricare le pile, che la squadra di Angelo Lorenzetti, targata Trentino Itas in Europa, riparte alla volta di Amriswil, comune svizzero del distretto di Arbon, per disputare il secondo round robin europeo valido per il passaggio del turno e per l’approdo alla Main Phase, nel girone E.
    I trentini, inseriti nella Pool H, dopo aver vinto senza troppi patemi la pool F, si apprestano ad incontrare la Dinamo Mosca (prima classificata del Girone D) e il Lindaren Volley Amriswil (primo posto nel girone E). Come già accaduto nel primo turno preliminare, anche il secondo si articolerà con lo svolgimento di un solo round roubin – da giocare in una unica sede.
    La Trentino Itas scenderà in campo mercoledì 28 ottobre 2020, ore 19.00, contro i russi della Dinamo Mosca. Sarà Lindaren Voley Amriswil – Dinamo Mosca il match inaugurale del raggruppamento svizzero, martedì sera alle 19.00.
    Dinamo MoscaL’organico a disposizione del tecnico Bryanskii può contare su una punta di diamante come sull’ex Tsvetan Sokolov, prelevato dal Kazan, e su altri ottimi giocatori come lo schiacciatore belga Deroo e il centrale Vlasov. Per la Champions League è stato tesserato anche il libero Kerminen (che non potrà giocare il campionato russo), arrivato dal Kemerovo come il posto 4 Podlesnykh. Il bilancio dei match già disputati con la Trentino Volley è favorevole ai colori gialloblù per 5-3; il più importante è ovviamente relativo alla Finale di Champions del 2 maggio 2010 a Lodz con lo splendido successo per 3-0 della squadra gialloblù.
    Lindaren Voley AmriswilQuella attualmente in corso è la sua seconda presenza assoluta in Champions League, mentre molto più frequente è stata la sua partecipazione alla CEV Cup (sedici volte). Nella bacheca societaria trovano posto cinque scudetti (l’ultimo vinto nel 2017) e tre supercoppe elvetiche; in campo internazionale da registrare appunto una presenza ad una edizione della Champions League (nel 2017, eliminata da Perugia nella fase di qualificazione ai gironi) e a cinque Challenge Cup.
    La rosa, affidata all’allenatore olandese Marco Klok (noto agli appassionati di pallavolo italiana per aver vinto da giocatore uno scudetto nel 2000 a Roma e aver giocato in Serie A anche con le maglie di Città di Castello, Napoli e Forlì), può contare sull’esperienza del centrale Stevanovic (serbo ex Novi Sad e Losanna), sulla fisicità dell’opposto austriaco Zass (già al Friedrichshafen) che si divide il peso dell’attacco di palla alta col tedesco Höhne e lo svizzero Zeller. Il palleggiatore è l’espertissimo greco Filippov (ex Salonicco, Jastrzebski e Olimpiacos).
    IL PROGRAMMAMartedì 27 ottobre 2020, ore 19.00Lindaren Voley Amriswil – Dinamo MoscaMercoledì 28 ottobre 2020, ore 19.00Dinamo Mosca – Trentino ItasGiovedì 29 ottobre 2020, ore 19.00Trentino Itas – Lindaren Voley Amriswil
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La rimonta da sogno della Dinamo Krasnodar dà il primo dispiacere alla Dinamo Mosca

    Di Redazione
    Le ultime due sconfitte al tie break sembravano aver un po’ appannato la vena della Dinamo Krasnodar, e invece la squadra rivelazione della Superleague russa è tornata alla ribalta nel modo più spettacolare possibile: sul campo della squadra del Caucaso si è infranta infatti, dopo sette giornate, l’imbattibilità della capolista Dinamo Mosca. Il tutto dopo una partita non adatta ai deboli di cuore, vinta dalle padrone di casa per 3-2 (21-25, 24-26, 25-21, 25-22, 15-11) con una sensazionale rimonta: decisivi i 28 punti di Mariia Khaletskaya, stesso numero di palloni messi a terra da Nataliya Goncharova.
    La squadra della capitale guadagna comunque il primo posto solitario con un punto di vantaggio sulla Dinamo Kazan, mentre prosegue la risalita dell’Uralochka Ekaterinburg, vittoriosa anche sul campo del Leningradka per 1-3 (25-19, 19-25, 18-25, 18-25). A segno, nelle altre due partite disputate, anche il Lipetsk (al tie break sul campo dello Yenisei) e il Proton Saratov (3-0 allo Sparta).
    La settimana appena iniziata sarà dedicata al secondo turno della Coppa di Russia, con 4 gironi da 3 squadre ciascuno che si disputeranno tra venerdì 30 ottobre e domenica 1° novembre. Le partite della Dinamo Kazan contro Dinamo Metar e Zarechie Odintsovo saranno valide anche come recuperi delle gare precedentemente rinviate in campionato.
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Dinamo Mosca e Allianz MTV Stuttgart chiedono l’ammissione alla fase a gironi

    Foto Allianz MTV Stuttgart

    Di Redazione
    Ennesimo colpo di scena nell’infinita querelle che riguarda il secondo turno preliminare di Champions League femminile tra Dinamo Mosca e Allianz MTV Stuttgart. Secondo quanto riferito dall’agenzia RIA Novosti le due società hanno inviato alla CEV una lettera, sottoscritta anche dal presidente della Federazione russa Stanislav Shevchenko e da quello della Federazione tedesca René Hecht, in cui chiedono di essere entrambe ammesse alla Pool D della massima competizione europea al posto dell’LP Salo, che ha rinunciato alla partecipazione.
    Dopo innumerevoli tentativi di trovare una sede per lo scontro diretto che sarebbe valso la qualificazione, le due squadre si erano infine accordate per giocare il 6 novembre a Winterthur, in Svizzera. I problemi organizzativi sono però notevoli (la Dinamo potrebbe atterrare soltanto all’aeroporto di Ginevra, che dista più di tre ore dalla sede di gara) e così, approfittando del ritiro delle finlandesi, è sorta la proposta della doppia qualificazione. La lettera sottolinea anche che, in base al regolamento, al Salo dovrebbe subentrare la squadra meglio classificata del ranking europeo e, comunque vada, questo posto sarebbe occupato proprio dalla perdente dello scontro tra Dinamo e Allianz.
    “Dal 24 ottobre – rincara la dose il direttore generale della Dinamo, Vladimir Zinichev – la Svizzera sarà considerata ‘zona a rischio’ per chi proviene dalla Germania, proprio come Russia, Bielorussia e Turchia, gli altri paesi che avevamo proposto come sede. Inoltre, faccio notare che nessun’altra squadra impegnata nei turni preliminari ha giocato per due volte in trasferta, e noi siamo già andati a Budapest nel primo turno. Non vogliamo cambiare le regole, stiamo cercando solo di farci ascoltare in modo che il buon senso prevalga“.
    (fonte: RIA Novosti) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: a segno Dinamo Mosca, Fakel Novy Urengoy e Ural Ufa

    Di Redazione
    Decimata dai contagi la Superleague russa maschile: delle 7 gare del turno infrasettimanale se ne sono giocate appena due, anche se a completare il quadro c’è l’anticipo del dodicesimo turno in cui la Dinamo Mosca ha battuto nettamente il Gazprom Ugra-Surgut per 3-0 (25-14, 25-19, 25-21). 21 punti di Tsvetan Sokolov per la squadra della capitale, che resta l’unica ancora a punteggio pieno in campionato, sia pure con una partita in meno rispetto alla capolista Zenit Kazan.
    Negli altri incontri il Fakel Novy Urengoy di Camillo Placì ha avuto la meglio in rimonta per 3-1 (24-26, 25-15, 25-17, 25-21) sull’Ugra Samotlor, con 20 punti di Maxim Zhigalov e di 17 di Denis Bogdan, mentre l’Ural Ufa ha festeggiato la seconda vittoria in campionato con lo 0-3 (29-31, 23-25, 23-25) sul campo dello Yenisei Krasnoyarsk. La squadra degli Urali ha finalmente ritrovato nell’occasione, dopo l’assenza per la positività al Covid-19, il bomber Maciej Muzaj, decisivo per la vittoria con i suoi 20 punti.
    Sabato e domenica è in programma un’altra giornata di campionato che sarà pesantemente condizionata dall’emergenza: solo 4 le partite che si dovrebbero disputare regolarmente, tra cui i big match Kuzbass Kemerovo-Dinamo Mosca e Zenit Kazan-Zenit San Pietroburgo.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO