consigliato per te

  • in

    Scanzo in emergenza, contro Brugherio debutterà il giovane Fornesi

    Di Redazione Con Brugherio per essere più forti dei cerotti. Scanzo, liquidate Romagnano Sesia e Limbiate, domani alle 21 ospiterà Brugherio per il terzo turno casalingo consecutivo. I due 3-0 contro novaresi e milanesi rappresentano il miglior avvio per i ragazzi di Gandini che, contro i Diavoli Rosa, cercheranno di aggiungere un nuovo tassello nella stessa direzione. Senza Innocenti, con l’impiego di Malvestiti che verrà deciso solo in extremis e senza nemmeno il libero Daniele Viti, ci sarà spazio e campo per il debutto stagionale nello starting di Cristian Fornesi. Il giovane, classe 2001, è pronto e ha tutta l’intenzione di capitalizzare a pieno l’occasione. “Sono carico ed emozionato – racconta -. Ho sempre grandi stimoli perché far parte di una squadra simile nel torneo di serie B è una motivazione enorme che, ogni giorno, mi spinge a dare il massimo per conquistarmi uno spazio. Che sia per spezzoni oppure da titolare”. Quello contro i Diavoli sarà un “faccia a faccia” in taglio “young”, alla luce dei tanti giovani in campo da una parte e dall’altra: “Siamo consapevoli del fatto – aggiunge Fornesi – che al PalaDespe arriverà un avversario da affrontare esattamente come i due impegni precedenti. Con il massimo rispetto, ma anche consci del fatto che dipenda tutto da noi. Il potenziale si sta notando, abbiamo cominciato bene e vogliamo dare continuità all’azione. Brugherio non avrà nulla da perdere, giocherà con il braccio sciolto perciò le difficoltà potrebbero aumentare. Dovremo essere bravi a sviluppare il nostro gioco senza far calare la giusta tensione”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torino batte Brugherio, esordio casalingo ok

    Esordio casalingo vincente per il ViViBanca Torino che, dopo il ko esterno alla prima giornata contro Montecchio, supera 3-1 tra le mura amiche Gamma Chimica Brugherio.La vittoria dei nervi, ben saldi tra i parellini nei momenti caldi del primo e quarto set, con il secondo scivolato via senza patemi e il terzo perso ma dopo una grande rimonta nelle battute finali.
    ViViBanca Torino che ha dovuto far a meno del palleggiatore Gonzi, ko per un problema muscolare ma sostituito egregiamente dall’esperto Carlevaris. Per il resto stesso sestetto di otto giorni fa con Umek opposto, Trojanski e Richeri ali, Maletto e Orlando al centro e Valente libero.Anche Brugherio deve fare i conti con gli acciacchi fisici a Calarco e Chiloiro ma recupera Mitkov, schierato in banda con capitan Piazza. DI Marco è il regista con Biffi opposto mentre i due centrali sono Frattini e Innocenzi con Colombo libero.
    Avvio favorevole al ViViBanca Torino che vola 4-1 e poi 9-5 nel segno di Richeri e Umek. Immediata la reazione dei milanesi che, trascinati da Biffi, pareggiano a 11. Piazza firma il sorpasso 13-14 e l’ace di Di Marco porta Brugherio al +2: 16-18. Richeri firma la nuova parità (20-20) ma due errori di Umek riportano avanti gli ospiti: 21-23. Richeri con un ace impatta ancora (23-23) e nel braccio di ferro dei vantaggi la spunta il Parella grazie a Umek: 27-25.Nel secondo set Durand inserisce Mirco Compagnoni per Innocenzi ma è ancora la formazione di casa a trovare subito margine con Umek e Trojanski scatenati: 14-7. Questa volta però Brugherio non riesce a rimontare e il Parella chiude 25-18.Terzo parziale con coach Durand che rischia Calarco opposto, spostando Biffi in banda e reinserisce Innocenzi per Frattini. Regna l’equilibrio finchè due attacchi di Innocenzi fanno pendere l’ago della bilancia in favore dei lombardi (16-18) che arrivano al massimo vantaggio sul 18-21. Il turno di battuta di Genovesio però la ribalta (23-22) ma nel finale è Brugherio stavolta a spuntarla (23-25) accorciando le distanze.Il finale del set precedente non si fa sentire nella testa dei parellini che partono forte nel quarto e con due ace di Umek volano 7-3. Brugherio però non molla e a poco a poco si riavvicina fino a trovare la parità a 15. Decisivo questa volta è il turno a servizio di Orlando Boscardini che porta il Parella sul 22-19 e nel finale ai torinesi basta difendere il margine per chiudere 25-21.
    “Sono davvero contento per i ragazzi perchè hanno fatto una prestazione maiuscola, premiando l’impegno da agosto – commenta coach Lorenzo Simeon – Questa è una bella vittoria. Abbiamo giocato davvero bene contro una squadra che non ha mollato mai. Sappiamo che è una loro caratteristica. Quando hanno cambiato l’opposto ad inizio terzo set, hanno migliorato le cose. Hanno ricevuto sempre bene. Non è stato semplice stare lì. Abbiamo avuto un ottimo livello di gioco, pochissimi bassi che sono il nostro difetto maggiore e questo ci ha permesso di stare avanti per quasi tutto il match. Abbiamo gestito molto bene le situazioni importanti. Alla fine abbiamo sempre fatto la differenza con un gesto tecnico in difesa o a servizio o a muro. Davvero complimenti a tutti perché se lo meritano. È la prima volta in tre anni che vinciamo una delle prime due partite di campionato. Deve darci la spinta per ripartire. La settimana prossima in casa sarà un’altra battaglia, ma i ragazzi sono pronti e quindi che si vadano a godere questa vittoria perchè ce lo meritiamo tutti quanti”.
    VIVIBANCA TORINO-GAMMA CHIMICA BRUGHERIO 3-0 (27-25, 25-18, 23-25, 25-21)VIVIBANCA TORINO: Carlevaris, Umek 26, Trojanski 14, Richeri 15, Orlando 15, Maletto 6, Valente (L), Genovesio 1, Corazza. N.e: Cian, Brugiafreddo, Fabbri (L). All: Lorenzo Simeon.GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: Di Marco 2, Biffi 22, Mitkov 6, Piazza 12, Frattini 3, Innocenzi 4, Colombo (L), M. Compagnoni 5, Calarco 10, Bonacchi, Bonisoli. N.e: F. Compagnoni, Chiloiro, Eccher (L). All: Danilo Durand.Note: Ace 7-3, Battute sbagliate 18-16, Ricezione 58% (43%)-60% (43%), Attacco 56%-52%, Muri 9-10, Errori 25-23. LEGGI TUTTO

  • in

    Esperienza in posto 2 per Brugherio. L’opposto sarà Simone Calarco

    Di Redazione Altra novità nella rosa della Gamma Chimica Brugherio 2021/22. In posto 2 arriva l’opposto d’esperienza Simone Calarco. Classe 1995, ravennate di nascita e di formazione, Simone è il giocatore perfetto: carisma, leadership, esperienza e voglia di mettersi in gioco le sue grandi qualità. Questo è l’identikit del nuovo opposto in forza ai Diavoli Rosa. A Brugherio Simone arriva con un curriculum di tutto valore che trova in 396 punti realizzati in 26 partite tra regular season e playoff de la vittoria del Campionato Serie A3 Credem Banca stagione 2020/21 l’ultima voce del suo personale palmares. E’ proprio nella passata stagione che le strade di Calarco e della Gamma Chimica si sono incontrate, precisamente il 25 aprile quando a Grottazzolina andava in scena l’emozionante gara 1 dei playoff promozione tra la Videx e i Diavoli Rosa, a cui è seguita un’ altrettanto avvincente gara 2 che ha visto la squadra di coach Durand conquistare l’accesso alla finale dei playoff. E da lì qualcosa è scattato. Prima di tutto questo però, Calarco ha maturato pluriennale esperienza nel mondo della Pallavolo di Serie A. Partito dalle giovanili della Robur Costa Ravenna, maglia con la quale ha disputato anche due stagioni nel massimo campionato della Serie A maschile (2012/2013 e 2016/17), la sua crescita da professionista del volley è proseguita con tre anni di militanza in Serie B tra Conselice e Carpi (dal 2013 al 2016), per poi tornare a calcare i taraflex della Serie A. Due anni in Serie A2 tra Massa (stagione 2017/18) e Grottazzolina (stagione 2018/19), terra marchigiana in cui ha fatto ritorno, dopo la transitoria esperienza in A3 nel Roma Volley Club (stagione 2019/20), la scorsa stagione, conducendo la Videx alla vittoria del campionato. Calarco è un innesto di assoluto valore che a Brugherio non si sono lasciati scappare ed è con entusiasmo e grandi aspettative che diventa a tutti gli effetti l’opposto, il braccio pesante, della Gamma Chimica Brugherio. Il benvenuto del DS Quintieri: “Siamo felicissimi di poter annunciare l’arrivo nella nostra squadra di Simone Calarco. Dopo averci fatto sudare nella battaglia play off contro Grottazzolina, portiamo a Brugherio un opposto che lo scorso anno ha vinto la regular season della serie A3. E’ un innesto importantissimo, in un ruolo chiave per la nostra squadra. Siamo certi Simone saprà mettere a disposizione di tutto il team le sue grandi qualità tecniche e tutto il suo carisma per renderci protagonisti di una stagione importante. Non vediamo l’ora di dare il benvenuto di persona a Simone e di iniziare a lavorare con lui”. Le prime dichiarazioni di Calarco in maglia Diavoli Rosa: “Ho sempre sentito parlare bene della società Diavoli Rosa, che vanta un grande staff ed un ottimo allenatore. Questo, unito alla buona squadra allestita, mi ha fatto scegliere Brugherio. Le aspettative e gli obiettivi per questa stagione sono alti, almeno quelli di eguagliare la prestazione ed i risultati della passata stagione, che per i Diavoli è stata incredibile. A Brugherio vedrete un Simone nuovo, che darà tantissimo alla squadra visto che lo scorso campionato mi sono trascinato un problema al ginocchio, ora operato, che non mi ha fatto esprimere al massimo. Concludo con un grandissimo saluto al pubblico di Brugherio che, si sa in giro, è un pubblico bello caloroso e non vedo davvero l’ora di cominciare”. CURRICULUM2021/2022 : Serie A3 – Gamma Chimica Brugherio2020/2021 : Serie A2 – Videx Grottazzolina2019/2020 : Serie A3 – Roma Volley Club2018/2019 : Serie A2 – Videx Grottazzolina2017/2018 : Serie A2 – Acqua Fonteviva Massa2016/2017 : Serie A1 – Bunge Ravenna2015/2016 : Serie B1– Pallavolo Conselice2014/2015 : Serie B1 – Universal Carpi2013/2014 : Serie B2 – Pallavolo Conselice2012/2013 : Serie A1 – CMC Ravenna2011/2012 : Giovanili – Robur Costa Ravenna (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cambio in regia, a Brugherio arriva il palleggiatore Leonardo Di Marco

    Di Redazione Rivoluzione in cabina di regia per la squadra rosanero che porta la firma della Gamma Chimica. A Brugherio arriva il palleggiatore classe 2002 Leonardo Di Marco, giovane e talentuoso, il profilo perfetto nella visione di squadra costruita dallo staff tecnico e dirigenziale dei Diavoli Rosa per la prossima stagione. Diciannove anni compiuti a gennaio, Leonardo nonostante la giovane età ha già macinato anni di esperienza in Serie A2. Partito dalle giovanili della sua città, Firenze, con la maglia della US Sales Firenze, è nella stagione 2018/19 che fa il primo salto di categoria approdando in A2 nel Club Italia maschile a guida Monica Cresta, da lì raggiunge poi i Lupi Santa Croce, società nella quale il giovane palleggiatore toscano ha giocato nelle ultime due stagione (2019/20 e 2020/21). Oggi Di Marco è pronto a mettersi in mostra diventando il motore che azionerà la Gamma Chimica del 2021/22. Il benvenuto del DS Roberto Quintieri: “Diamo il benvenuto a Leonardo nella nostra grande famiglia. Abbiamo visto in Leonardo delle caratteristiche e delle doti molto importanti e abbiamo deciso di intraprendere insieme quest’avventura. Leonardo arriva da esperienze importanti di A2 al Club Italia e nei Lupi Santa Croce e quest’anno da noi affronterà un anno da protagonista. Siamo certi abbia tutte le carte per fare molto bene. L’ho sentito molto motivato e non vediamo l’ora di vederlo in palestra ed iniziare a lavorare insieme” Le prime dichiarazioni di Di Marco in rosanero: “La scelta di Brugherio è stata dettata sicuramente dall’ottima nomea che ha questa società nel panorama pallavolistico giovanile e non. Leonardo fuori dal campo è un ragazzo riservato e tranquillo che però quando entra in palestra dà tutto se stesso fino all’ultimo pallone e che cerca di migliorarsi continuamente, per questo penso che i Diavoli siano il posto giusto per farlo. Il prossimo campionato sarà complesso e pieno di partite difficili, credo quindi che l’obiettivo principale come squadra sia di creare subito,  fin dalla preparazione, un gruppo coeso e unito che possa affrontare tutte le varie sfide che il campionato ci propone per vincerle. Personalmente sono pronto a mettermi in gioco con l’obiettivo di migliorare tecnicamente e soprattutto tatticamente nella gestione della squadra e nella lettura delle varie situazioni di gioco. Concludo con un saluto a tutta la tifoseria; spero di vederci presto al palazzetto (covid permettendo) per vivere grandi emozioni insieme con questa maglia”. CURRICULUM2021/2022 : Serie A3 – Gamma Chimica Brugherio2020/2021 : Serie A2 – Kemas Lamipel Santa Croce2019/2020 : Serie A2 – Kemas Lamipel Santa Croce2018/2019 : Serie A2 – Aeronautica Militare Club Italia Crai Roma2017/2018 : Giovanili – US Sales Firenze (FI) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La prima conferma in casa Brugherio è il capitano Massimo Piazza

    Di Redazione La prima conferma nella rosa della Gamma Chimica Brugherio non poteva che avere il nome del Capitano. Confermato per la stagione 2021/22  lo schiacciatore Massimo Piazza. Terzo anno in serie A per i Diavoli Rosa, terzo anno in Serie A per il numero 7 rosanero che da tredici anni veste i colori rosanero e che da otto siede in prima squadra. Nella passata stagione ha spinto la squadra ai play-off fino a gara 2 della Finale promozione, quest’anno avrà il compito di dare l’imprinting alla rigenerata prima squadra made in Brugherio. Il Direttore Sportivo Roberto Quintieri: “Siamo contenti di proseguire il nostro cammino con una bandiera e un uomo come Massimo. Nell’annata appena conclusa si è dimostrato una figura fondamentale dal punto di vista tattico e di caratura personale. Quest’anno da veterano e da vero Diavolo avrà ancora maggiori responsabilità di campo e di spogliatoio, ma siamo certi che Massimo saprà essere la giusta figura d’ esempio dentro e fuori dal campo”.  “Sono molto felice della riconferma in serie A con i Diavoli e per questo ringrazio tutta la società– racconta il Capitano Piazza– Per me ormai si tratta dell’ottava stagione in prima squadra, la terza in serie A, e sono orgoglioso di rappresentare ancora questi colori nelle vesti di capitano. La stagione che abbiamo appena superato è stata fantastica; certo un po’ di rammarico c’è per esserci fermati ad un gradino da un sogno chiamato A2, ma questo ci deve dare gli stimoli giusti per iniziare una nuova stagione che sono sicuro sarà ancora più dura delle precedenti. Abbiamo tutte le carte in regola per fare bene e regalarci parecchie soddisfazioni. Colgo l’occasione per dare il benvenuto a tutti i miei nuovi compagni e non vedo l’ora di conoscerli! L’ultimo pensiero è per il nostro pubblico che spero vivamente di ritrovare al palazzetto a cantare OpOpOp alla prima di campionato! Forza Diavoli”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il classe 2002 Matteo De Luca sarà il vice di D’Amico a Bergamo

    Di Redazione Matteo De Luca, bresciano classe 2002 per 180 cm sarà il secondo libero di Agnelli Tipiesse: un altro giovane talentuoso e promettente alla corte di coach Graziosi per il rinforzo dalla panchina nella prossima stagione. De Luca è residente a Bergamo, si è distinto nell’ultima stagione in serie B con i Diavoli Rosa Brugherio, dopo una stagione brillante anche in under 19 con cui ha disputato in questi giorni le finali nazionali a Fano insieme alle migliori squadre italiane under 19 ottenendo la medaglia di bronzo nazionale. Un prodotto del vivaio Vero Volley e Diavoli Rosa, che ha dimostrato già grandi doti di ricevitore e difensore nei campionati giovanili in cui ha giocato. Appassionato anche di beach volley, Matteo De Luca è onorato di poter entrare nella rosa di A2 della squadra della sua città, con cui ha sognato per molto tempo di giocare. “Dopo 5 anni di volley lontano dalla mia città sono veramente felice di tornare a casa a Bergamo e condividere lo spogliatoio e il campo con gente che ne sa più di me sarà molto formativo e stimolante. Soprattutto essere allenato da un mister come Gianluca Graziosi di cui ho sempre sentito parlare bene sarà per me un’occasione fantastica di imparare ed entrare nel mondo del volley professionistico. Non vedo l’ora di cominciare”. Prosegue così la linea verde di coach Graziosi che ne esalta le qualità con entusiasmo: “È un ragazzo abile nei due fondamentali di seconda linea, ricezione e difesa e la cosa che mi ha colpito di più in assoluto in questi giorni in cui è venuto in palestra è che per il ruolo di libero ha abbastanza leadership, sa parlare e farsi valere in campo, conosce la pallavolo ma soprattutto è bravo nella rigiocata, ricostruisce sia in palleggio che in bagher e questo per un libero moderno è fondamentale. In più ha dalla sua la giovane età e quindi lo potrò utilizzare anche come cambio under, valore aggiunto per me ed il team”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Secondo scudetto per i Diavoli Rosa: “Un’emozione incredibile”

    Di Redazione A Castellana Grotte, sede delle Finali nazionali giovanili Crai Under 17 maschili, l’under 17 Diavoli Powervolley conquista il titolo di Campioni d’Italia, primo scudetto della collaborazione Diavoli Rosa- Powervolley Milano, secondo per la società brugherese che torna sul tetto d’Italia dopo lo scudetto Under 14 vinto nella stagione 2018/19, stagione in cui i Diavoli Rosa hanno vinto anche il titolo di Vice Campioni d’Italia U16, ultimi trofei assegnati nel più grande evento della pallavolo giovanile nazionale prima della sospensione della passata stagione. L’avventura tricolore per la squadra Diavoli Powervolley ha inizio come testa di serie del Girone A, girone di ferro in cui la squadra di coach Daniele Morato si è misurata con due giovanili di Superlega quali Trentino Volley e Consar Ravenna. La vittoria 3-0 con Trento (25-19, 25-14, 25-20) e 3-2 contro Ravenna (25-16, 21-25, 22-25, 25-19, 15-12), la più combattuta ed intensa gara delle finali, porta i rosanero tra le prime quattro d’Italia e a lottare per un posto in finalissima contro Vero Volley Monza.  Il derby di semifinale ha lo stesso epilogo della finale provinciale e regionale, vittoria per la squadra di coach Morato che non trova in Vero Volley l’impedimento per la finale Scudetto (3-0  25-12, 25-19, 25-21). L’ultimo ostacolo prima di toccare con mano lo stendardo tricolore è la Colombo Genova, giunta in finale dopo aver battuto in semifinale Volley Treviso 3-1 , medaglia di bronzo nazionale con la vittoria 3-0 su vero Volley.  Così come in tutto il percorso a Castellana, Bonisoli e compagni non allentano la presa e con una prestazione solida e convincente dal primo all’ultimo punto mettono a segno un altro 3-0 (25-12, 25-20, 25-20), il più bello di tutti perché fa dei Diavoli Rosa Powervolley la squadra Campione d’Italia Under 17, primo scudetto assegnato nelle competizioni giovanili nazionali Crai della stagione 2020/21. La tre giorni pugliese si conclude con Diavoli Powervolley Campione d’Italia, Colombo Genova 2° classificata, Volley Treviso 3° classificata. Soddisfazione anche per i premi individuali assegnati. Luca Colombo premiato come miglior Libero, Tommaso Barotto MVP delle Finali nazionali e a coach Daniele Morato il premio speciale Franco Castiglia, come miglior allenatore. A Luca Porro (Colombo Genova) il premio come miglior schiacciatore,  Mattia Boninfante (Volley Treviso) miglior palleggiatore, miglior centrale a Matteo Sacco (Vero Volley). Incontenibile la gioia e grande soddisfazione per lo scudetto assegnato, il secondo consecutivo per i Diavoli Rosa, che da un’ulteriore conferma dell’altissima qualità del lavoro che si svolge e del successo della collaborazione con Powervolley Milano che in questa stagione ha portato in casa Diavoli ben 8 Titoli: 4 provinciali (U13, U15, U17, U19), 3 regionali (U13, U15, U17) e lo scudetto Under 17. Stagione ancora in corso d’opera con l’Under 15 e l’under 19 che la prossima settimana partiranno alla volta delle Finali Nazionale di Categoria in Liguria e nelle Marche. Orgoglio e soddisfazione nelle parole del Direttore Tecnico e fondatore dei Diavoli Rosa, Danilo Durand: “Arrivare nuovamente al titolo nazionale dopo questi due anni molto complicati è una grandissima gioia e soddisfazione per tutti noi che abbiamo lavorato in condizioni difficili ma cercando sempre di mantenere per i nostri ragazzi una parvenza di normalità. Questo scudetto è il primo della collaborazione con Powervolley, che ci ha portato a conquistare altri due finali nazionali in U15 e U19, quattro titoli territoriali e tre titoli regionali. Sono felicissimo per noi, per tutta la società ed il nostro staff, vero punto di forza di questa squadra, come di tutte le squadre dei Diavoli Rosa. Sono particolarmente contento per quanto hanno fatto i ragazzi, per i progressi che hanno raggiunto in questi due anni. È un titolo che assolutamente si meritano, che li gratifica per tutto l’impegno e la passione che ci hanno sempre messo” . Scudetto che ha il volto del primo allenatore Daniele Morato: “È il mio primo personale scudetto ed è un’emozione incredibile. Sono orgoglioso del lavoro fatto, di quanto sono cresciuti i ragazzi e di quello che sono riusciti a creare in palestra, in campo, ma anche fuori; non sono solo una squadra, sono amici, sono un gruppo che gioca l’uno per l’altro divertendosi e mettendoci sempre il cuore. Credo questo si sia visto anche qui. Ringrazio tutti per questo scudetto,  lo staff tecnico e lo staff societario che ci ha messo sempre nelle condizioni di poterci esprime nel migliore dei modi, senza il loro continuo supporto non sarebbe stato possibile. All’inizio della stagione venire qui e vincere lo scudetto era un sogno ma lo abbiamo fatto diventare realtà. Lavoriamo ogni giorno perché ciò accada ed aver vinto ed esserci riusciti è la più grande soddisfazione.  Dedico questo scudetto a noi Diavoli perché vivere la società da dentro, vedere quello che si fa, e riuscire a trasformarlo in un risultato così grande, è un premio importante per il lavoro che facciamo e per tutta la passione che ogni giorno ci mettiamo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finali Under 17 Maschili: Diavoli Rosa e Colombo Genova in campo per lo scudetto

    Di Redazione Diavoli Rosa Brugherio e Colombo Genova sono le formazioni finaliste della Finale Nazionale Giovanile CRAI Under 17 maschile. Nei tre campi di gara a Castellana Grotte (BA) ieri sono andate in scena le gare della fase a gironi e le semifinali che hanno decretato le squadre che oggi si contenderanno lo scudetto giovanile.  Nella prima semifinale nel derby tutto lombardo i Diavoli Rosa hanno superato con un netto 3-0 (25-12, 25-19, 25-21) Volley Milano, mentre nella seconda la Colombo Genova si è imposta 3-1 (25-15, 25-17, 21-25, 25-21) sul Volley Treviso. Oggi il programma della giornata prevede le finale per il terzo e quarto posto tra Volley Milano e Volley Treviso alle ore 8:45, mentre alle ore 10.45 si giocherà la finale che assegnerà lo scudetto di categoria (diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo QUI). Consar Ra 17, Fenice Pallavolo, Matervolley, Volley Meta Itas Trentino, Scuola&Volley Altamura,  Cucine Lube Civitanova e Marino Pallavolo Bulls battaglieranno, invece, per completare il ranking dal quinto al dodicesimo posto. Nella giornata di venerdì visita a sorpresa durante le finali nazionali in corso di svolgimento a Castellana Grotte da parte del  tecnico della nazionale seniores maschile Fefè De Giorgi (che prenderà in mano la gestione della squadra a partire dai campionati europei). Il CT puglieseha assistito, insieme al tecnico della nazionale maschile U19 Vincenzo Fanizza, ai match con in campo le migliori 12 squadre d’Italia della categoria U17 maschile.  I risultati Girone A – fase a poolDiavoli Rosa-Itas Trentino 3-0 (25-19, 25-14, 25-20); Itas Trentino- Consar Ra 17 0-3 (20-25, 20-25,  21-25); Diavoli Rosa- Consar Ra 3-2 (25-16, 21-25, 22-25, 25-19, 15-12); Classifica: Diavoli Rosa 5p, Consar Ra 5p, Itas Trentino 0p Girone B – fase a poolMatervolley- Colombo Genova 1-3 (14-25, 22-25, 25-20, 21-25); Matervolley- Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-22, 25-22, 28-26); Colombo Genova- Cucine Lube Civitanova 3-2 (20-25, 25-21, 29-27, 23-25 17-15) Classifica: Colombo Genova 5p, Matervolley 3p, Cucine Lube Civitanova 1p Girone C – fase a poolVolley Treviso- Volley Meta 3-2 (26-24, 24-26, 21-25, 25-19, 15-9); Volley Meta- Marino Pallavolo Bulls 3-0 (25-14, 25-15, 25-23); Volley Treviso- Marino Pallavolo Bulls 3-0 (25-16, 25-21, 25-19) Classifica: Volley Treviso 5p, Volley Meta 4p, Marino Pallavolo Bulls 0 Girone DFenice Pallavolo- Scuola&Volley Altamura 3-0 (25-20, 25-23, 25-17); Scuola&Volley Altamura- Volley Milano 0-3 (13-25, 19-25, 21-25); Fenice Pallavolo- Volley Milano 0-3 (17-25, 22-25, 22-25) Classifica: Volley Milano 6p, Fenice Pallavolo 3p, Scuola&Volley Altamura 0  Semifinali 1°-4° posto Diavoli Rosa – Volley Milano 3-0 (25-12, 25-19, 25-21)Colombo Genova – Volley Treviso 3-1 (25-15, 25-17, 21-25, 25-21) Semifinali 5°-8° postoConsar Ra – Fenice Pallavolo 3-0 (25-21, 25-20, 25-13)Matervolley – Volley Meta 3-0 (25-19, 29-27, 25-21)    Semifinali 9°-12°Itas Trentino – Scuola&Volley Altamura 3-2 (25-20, 23-25, 25-18, 22-25, 15-8)Cucine Lube Civitanova – Marino Pallavolo Bulls 3-0 (25-19, 25-19, 25-19) 27/06Finale 1°-2° posto: Diavoli Rosa- Colombo GenovaFinale 3°-4° posto:  Volley Milano- Volley TrevisoFinale 5°-6° posto: Consar Ra- MatervolleyFinale 7°-8° posto: Fenice Pallavolo- Volley MetaFinale 9°-10° posto: Itas Trentino- Cucine Lube CivitanovaFinale 11°-12° posto: Scuola&Volley Altamura- Marino Pallavolo Bulls Diretta streaming: la gara valida per 1°-2° posto, in programma domani 27 giugno alle ore 10:45 al PalaGrotte, sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI). Le finali dal 3o al 12o posto saranno, invece, visibili sul canale You Tube Fipav Puglia (QUI ) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO