consigliato per te

  • in

    Under 19 maschile: Diavoli Power sul trono territoriale per il terzo anno consecutivo

    Diavoli Rosa e Powervolley Milano inaugurano la stagione 2022-23 dei campionati giovanili con una medaglia d’oro. Per la terza stagione consecutiva l’Under 19 nata dalla collaborazione tra le due società sale infatti sul gradino più alto del podio del Comitato Fipav Milano Monza Lecco, conquistando il titolo di campione territoriale.

    Si conferma vincente la formazione rosanero così come vincente è stato il ritorno di coach Danilo Durand, l’head coach della Serie A, che, dopo anni lontano dai campionati giovanili, si ritrova a sedere sulla panchina Under e in questa rinnovata avventura è accompagnato da tutti i “baby talenti” made in Diavoli Rosa, molti dei quali sono oggi i suoi ragazzi anche nel campionato di Serie A3. 

    Ed è sul campo del PalaAllende di Cinisello Balsamo, che ha ospitato domenica 26 marzo le finali maschili e femminili Under 19 e Under 18, che è venuto fuori “l’addestramento” ricevuto dai giovani Diavoli sul taraflex della Serie A. Nel grande classico Diavoli-Vero Volley, terzo appuntamento consecutivo di categoria tra le due avversarie nella finale che assegna il titolo territoriale, la squadra di casa ha sfoderato una prova notevole a muro e al servizio (17 muri, 13 ace), grande incisività in attacco (48%) e fermezza in ricezione (53%, 19% di perfetta).

    La finale è stata per brevi tratti combattuta, come nel primo set vinto ai vantaggi (30-28) con Vero Volley che ha potuto godere di una partenza più contratta dei rosanero, e nel terzo set che Chiloiro e compagni hanno ceduto nelle battute finali (23-25). Per il resto, invece, un vero e proprio monologo dei ragazzi di Durand, che hanno chiuso secondo e quarto set col punteggio eloquente di 25-15. 

    Foto Pallavolo Diavoli Rosa

    Ad impreziosire la medaglia d’oro i due riconoscimenti individuali: Giacomo Selleri viene premiato come miglior palleggiatore e Tommaso Barotto, con i suoi 25 punti (5 ace, 1 muro, 56% in attacco), vince il titolo di MVP. Il successo apre la strada alle prossime finali: Diavoli e Powervolley stanno già scaldando i motori per le categorie Under 15 e Under 17 dove negli atti finali ad attenderli, per giocarsi i rispettivi titoli, ci saranno Desio (domenica 2 aprile a Brugherio) e Vero Volley (domenica 16 Aprile a Busnago).

    “È stata una finale interpretata molto bene dalla squadra – dice coach Danilo Durand – non era facile dopo aver giocato una partita importante di serie A la sera prima, ma i ragazzi ci tenevano molto e si è visto in campo. La finale territoriale è sempre un evento importante, c’è sempre una grande atmosfera con tutti gli atleti delle altre società lì presenti a vedere la finale, e direi che ci siamo espressi davvero molto bene; abbiamo avuto solo un piccolo calo verso la fine del terzo set, ma ci siamo prontamente ripresi nel quarto vincendolo 25-15“.

    “È quindi una vittoria strameritata da parte dei ragazzi – continua Durand – e ovviamente questo ci fa piacere dopo le due battute d’arresto che avevamo subito in campionato; ma i ragazzi sapevano che in quel momento c’era una gestione più legata alla serie A che al campionato giovanile. Adesso abbiamo la fase regionale, che si accavallerà ancora purtroppo con la serie A, ma questi ragazzi hanno dimostrato che possono gestire tutti gli impegni molto bene. Complimenti a loro e complimenti come sempre a tutto il nostro pubblico che ci ha seguito e che non smette mai di fare la differenza“.

    Il capitano Gabriele Chiloiro aggiunge: “Questo risultato rappresenta la conferma delle nostre potenzialità e di quello che possiamo e potremo fare. Siamo stati molto bravi ad uscire da un momento difficile dopo il terzo set. Sono onorato di essere il capitano di questo gruppo che è straordinario, dove non siamo solo compagni di squadra ma anche e soprattutto amici. Voglio dedicare questa vittoria a tutti i componenti della nostra società, dal primo all’ultimo, e a tutti i ragazzi dell’Under 17 che si sono messi a completa disposizione per ‘sostituire’ noi altri che eravamo impegnati con la serie A. La coppa e le medaglie sono anche vostre“.

    Diavoli Power-Vero Volley 3-1 (30-28, 25-15, 23-25, 25-15) Diavoli Power: Selleri 2, Barotto 25, Mancini 8, Mati 12, Chiloiro 11, Carpita 17, Marini L, Ichino 3 Ne: Montermini, Manzi, Prada, Sarto, Grue, Centenaro L Allenatore: Danilo Durand.Vero Volley: Mariani 1, Magliano 13, Ciampi 4, Sacco 4, Pertoldi 16, Franchini 3, Pisoni L, Morazzini 1, Taiwo 4, Caporossi 6 Ne: D’Annunzio, Garavaglia, Bonsignore, Brienza L Allenatore Mauro Marchetti.Note: Durata set: 31’, 23’, 29’, 23’. Diavoli Power: battute vincenti 13, battute sbagliate 23, muri 17, attacco 48%, ricezione 53% (perfetta 19%). Vero Volley: battute vincenti 2, battute sbagliate 13, muri 9, attacco 41%, ricezione 35% (perfetta 11%).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Scanzo cala il poker a Brugherio e balza al comando

    Foto Scanzo Volley Di Redazione La quarta vittoria consecutiva, l’ottava su nove, che vale il primato. Scanzo espugna 3-1 Brugherio e approfitta a pieno dello stop di Malnate sul campo di Bresso. I giallorossi vincono in rimonta sul sempre insidioso campo dei Diavoli trascinati da Falgari (21 punti, 69%) ed Innocenti (16, 53%), con Fornesi padrone della seconda linea […] LEGGI TUTTO

  • in

    Diavoli Rosa, ecco lo staff tecnico del settore giovanile femminile

    foto Diavoli Rosa Di Redazione Al secondo anno di “vita” ha già superato la soglia delle 100 atlete tesserate e con le sue 6 squadre, 8 campionati, il settore femminile dei Diavoli Rosa è pronto a spiccare il volo nella stagione 2022/23. Alla visione e direzione tecnica di Danilo Durand, che al femminile ha dato la stessa impronta del settore maschile, il settore giovanile più vincente […] LEGGI TUTTO

  • in

    Festa grande in casa Diavoli Rosa: “Rieccoci insieme, ci siete mancati”

    Foto Pallavolo Diavoli Rosa Di Redazione Si è celebrata sabato scorso la “notte delle stelle” dei Diavoli Rosa: davanti agli oltre 400 spettatori del PalaKennedy si è alzato il sipario sulla nuova stagione sportiva della squadra lombarda, dalla Serie A3 della Gamma Chimica Brugherio a tutti gli atleti e atlete del settore giovanile, passando per […] LEGGI TUTTO

  • in

    La sinergia Diavoli-Powervolley diventa un modello nel webinar della Fipav Cagliari

    Di Redazione

    I Diavoli Rosa e la loro collaborazione con Powervolley Milano diventano un “case study” per la pallavolo italiana: le due società lombarde, infatti, sono state l’esempio su cui si è incentrato ieri il webinar “L’importanza delle sinergie. Dalle basi all’eccellenza del volley maschile“, promosso dal Comitato Territoriale di Cagliari della Federazione Italiana Pallavolo. Il corso online ha coinvolto oltre 50 tecnici e dirigenti della pallavolo cagliaritana sviscerando tutti gli aspetti della gestione congiunta del settore giovanile, dal punto di vista manageriale, tecnico e valoriale.

    Le voci narranti del webinar sono state Danilo Durand, fondatore e allenatore della prima squadra dei Diavoli Rosa nonché direttore tecnico della società e del settore giovanile Diavoli Power, e Fabio Lini, direttore sportivo di Powervolley Milano, che hanno messo la loro trentennale esperienza nel mondo della pallavolo al servizio dei partecipanti e hanno approfondito gli aspetti tecnici cruciali affinché la collaborazione funzioni e che, anno dopo anno, sia sempre più di successo.

    L’intervento di Durand è partito dai numeri della collaborazione che, nel solo settore giovanile, vanta 300 atleti tesserati, 21 allenatori, oltre 20 dirigenti, uno staff medico e di preparazione atletica composto da 10 professionisti del settore, 100 volontari coinvolti in tutti gli eventi delle società, per circa 400 gare disputate la scorsa stagione ed una media di 15 a settimana. Il dt dei Diavoli ha poi presentato la struttura tecnica della società, sottolineando l’importanza di ruoli e competenze: direttore tecnico, direttore sportivo, allenatori, area medica ed area comunicazione sono gli agenti attivi sul campo. 

    Il discorso è poi passato all’analizzare tutti i vantaggi che può produrre una collaborazione tra un club di Superlega e una società come i Diavoli Rosa, strutturata e con un forte know how e capitale umano nel settore giovanile. Vantaggi per gli atleti, per gli allenatori e per le società. Cosa ci sia dietro la forza della collaborazione Diavoli-Power è stato sicuramente uno degli argomenti che ha maggiormente catturato l’attenzione della platea: creare fiducia nei propri utenti, parlare la stessa lingua, programmazione, organizzazione e senso di appartenenza sono solo alcune delle variabili vincenti su cui il sodalizio si fonda. 

    Durante dibattito è intervenuto, come anticipato, anche il ds di Powervolley Milano Fabio Lini: “Il nostro non è un accordo, non è un consorzio, ma una vera e propria collaborazione che nasce da idee e vedute“. Un incipit importante per poi passare ad analizzare gli aspetti manageriali che si celano dietro una così ampia struttura.

    A chiudere l’esposizione Daniele Zaccaria, responsabile del Volley Talent Lab, il network promosso da Powervolley Milano e Diavoli Rosa che ha l’obiettivo di creare una rete di contatti tra società su tutto il territorio nazionale con cui scambiarsi conoscenze ed esperienze in un processo di crescita reciproco e non gerarchico. 

    Tante ed interessanti le domande e le curiosità che i partecipanti hanno posto a fine webinar, in cui era riconoscibile la motivazione nel dare crescente slancio alla pallavolo giovanile di Cagliari puntando a capire come poter applicare il modello Diavoli-Powervolley in qualsiasi contesto, dalla più piccola realtà di provincia alla società più grande ed organizzata del territorio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il nuovo che avanza: Daniele Morato, un pluridecorato in rossoblù

    Tra i tecnici in rampa di lancio su scala nazionale il suo nome è uno tra i più gettonati. Ma guai a farglielo notare. Ed è giusto così, per un profilo che fa dell’umiltà, del sacrificio e della passione le sue doti primarie miscelate ad una cultura del lavoro da “copia e incolla” con quella di Gianluca Graziosi. Non per niente Bergamo lo ha scelto come nuovo vice del tecnico marchigiano. Daniele Morato, classe 1989, originario di Colico (Lecco), sbarca per la prima volta in serie A2, lo fa in punta di piedi sebbene il suo curriculum sia già costellato di allori come se piovesse (campione d’Italia Under 17 per la seconda stagione consecutiva e vittoria della Junior League, gli ultimi in ordine di tempo). Tutto merito della crescita, dapprima come giocatore e poi come coach, nella fucina di talenti di Brugherio. Perché i Diavoli Rosa di Brugherio non sono solamente uno dei serbatoi migliori per ciò che concerne i giocatori, ma anche sotto il profilo dei coach.
    BRUGHERIO NEL SANGUE – “I Diavoli Rosa sono stati parte di me per 14 anni, in campo ed in panchina. Danilo Durand, a cui devo tutto, è il mio maestro. A Brugherio ho imparato ogni virgola di ciò che sono oggi. Sono arrivato ragazzino e me ne vado adulto. Il ringraziamento va a tutti coloro che mi hanno insegnato a vivere la pallavolo all’insegna del fair-play, nella maniera più sana e genuina permettendomi, allo stesso tempo, di realizzare tanti dei miei sogni. Facendolo, oltretutto, con il piacere di stare in palestra divertendosi e trovando empatia totale con i ragazzi”
    A PROPOSITO DI SOGNI REALIZZATI – “Abbiamo vinto tanto, siamo arrivati parecchie volte ad un passo dal traguardo. Trionfare due volte consecutive in Under 17 non è cosa da poco, come vincere la Junior League Under 20. Però sentivo la necessità di fare un upgrade per il mio percorso. Certo che passare da un settore giovanile ad una delle società più blasonate della A2 è un qualcosa che rappresenta un’occasione straordinaria”.
    VOGLIA DI SERIE A – “Sentivo l’esigenza di testare qualcosa di diverso rispetto a ciò a cui sono stato abituato praticamente da sempre. Rapportarsi con l’universo Seniores sarà una chance enorme per entrare in un contesto nel quale posso solo abbassare la testa ed imparare anche la minima sfumatura. Ho tutta l’intenzione di farlo”.
    IL “PRIMO” IDEALE – “Anche Gianluca Graziosi si è formato facendo tutto l’iter giovanile per poi togliersi grandi soddisfazioni pure con le Nazionali. Siamo già in sintonia, anche perché per me era fondamentale avere una guida di tale spessore che ritengo la migliore possibile. Ora starà a me far fruttare a pieno un’occasione di tale prestigio. Sono ambizioso e determinato, con la ferma intenzione di salire ogni step per arrivare in alto con Bergamo”. LEGGI TUTTO