consigliato per te

  • in

    Polonia: l’LKS Lodz domina lo scontro diretto e va in fuga

    Di Redazione

    Il dominio dell’LKS Commercecon Lodz nella Tauron Liga femminile si concretizza nello scontro al vertice sul campo del Developres Rzeszow: la squadra di Alessandro Chiappini si impone con un roboante 0-3 (19-25, 20-25, 25-27) in casa delle rivali e le scavalca al primo posto. Un punto di vantaggio e una partita in meno, ma soprattutto appena 4 set persi in 15 gare per Valentina Diouf (protagonista anche nel big match con 19 punti) e compagne: vera e propria marcia trionfale per la squadra che sta sorprendendo tutti in questa stagione. A Rzeszow il fondamentale decisivo è stato senza dubbio il servizio, con 4 ace di Roberta Ratzke, 3 della stessa Diouf e una ricezione avversaria limitata al 38% di positiva.

    Male il Chemik Police, che non solo non sfrutta l’occasione per avvicinarsi al secondo posto, ma mette in pericolo anche il terzo perdendo per 3-2 (25-23, 20-25, 20-25, 25-19, 19-17) la maratona sul campo del BKS Bostik Bielso-Biala. Non bastano 25 punti di Lukasik e ben 20 della centrale Kakolewska (8 muri), anche perché dall’altra parte ne arrivano 22 di Damaske e 21 di Szczepanska, oltre a una ricezione nettamente migliore. Nelle altre gare da segnalare le vittorie di Palac Bydgoszcz (3-0 all’UNI Opole) e Radomka Radom (3-2 al Tarnow), che tornano in corsa per un posto nei playoff.

    (fonte: TauronLiga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Un Volero Le Cannet di lusso domina il primo round con il Developres

    Di Redazione

    Un’altra impresa del Volero Le Cannet in questa edizione della Champions League femminile: la giovane squadra francese (composta quasi interamente da giocatrici russe) domina in tre set il primo round del Play Off contro il Developres Rzeszow, mettendo così una seria ipoteca sulla qualificazione al quarto di finale contro l’Eczacibasi Dynavit Istanbul. È la terza sconfitta delle squadre polacche in altrettante partite di andata del primo turno a eliminazione diretta.

    Primo e terzo set sono a senso unico in favore della squadra di casa, che fa la voce grossa al servizio (10 ace totali) e sbaglia pochissimo in attacco. Solo il secondo è combattuto, e il Developres ha anche due occasioni per chiuderlo (24-25, 25-26), ma alla fine è ancora il Volero a spuntarla ai vantaggi. Tra le singole Anna Kotikova (15 punti con il 54%) e la centrale Elizaveta Kochurina (12 con 5 muri e 1 ace) questa volta rubano la scena a Vita Akimova, che si ferma a 14 con il 39% di efficacia.

    La gara di ritorno si disputerà giovedì 2 marzo in Polonia.

    PLAY OFFGrupa Azoty Chemik Police (Polonia)-Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia) 2-3 (14-25, 29-27, 23-25, 25-22, 10-15) ritorno gio 2/3 ore 16.30LKS Commercecon Lodz (Polonia)-VakifBank Istanbul (Turchia) 0-3 (22-25, 12-25, 24-26) ritorno mer 1/3 ore 18Volero Le Cannet (Francia)-Developres Rzeszow (Polonia) 3-0 (25-15, 29-27, 25-22) ritorno gio 2/3 ore 20.30

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano fa l’en plein: Developres ko, 6 vittorie su 6 per le Pantere

    Di Redazione

    Si chiude con l’en plein il girone di Champions League per l’A.Carraro Imoco Conegliano, che con il 3-0 sul Developres Rzeszow completano il percorso netto che le ha viste dominare il girone con 18 punti e solo 2 set persi in 6 gare. Un risultato che non basta comunque per strappare all’Eczacibasi il ruolo di testa di serie numero 1 dei quarti di finale: ora le Pantere attendono i recuperi degli altri gironi per conoscere le loro prossime avversarie nell’avventura europea.

    La cronaca:Dopo il minuto di silenzio per le vittime del terremoto sul suolo turco, inizia la gara al Palaverde e i sestetti vedono scendere in campo per l’A.Carraro Imoco Conegliano capitan Wolosz con Haak, le centrali De Kruijf e Fahr, schiacciatrici Gray e Robinson, libero De Gennaro. Il coach francese Antiga parte con Wenerska-Orvosova, Blagojevic-Kalandadze, Jurczyk-Centka, libero Szczyglowska.

    L’inizio gara fa vedere le qualità della squadra polacca che tiene testa con energia alle padrone di casa (8-8). Le Pantere stringono le maglie a muro, Robin De Kruijf inaugura la serie, poi con il contrattacco Conegliano allunga (13-9), ma il Rzeszow si fa sotto con le battute di Kalandadze e le botte di Orvosova (13-11). L’A.Carraro Imoco però non molla la presa e rimane avanti grazie alla difesa e al buon contributo della rientrante Fahr al centro (16-13).

    La capitana Asia Wolosz insiste sulle sue centrali, De Kruijf e Fahr continuano a macinare punti (11 in coppia nel set), ma il Developres risponde bene e resta minacciosa in scia (19-17), con Kalandadze protagonista da posto 4 (7 punti nel set). Ci vuole una doppietta a muro di una Fahr scatenata (7 punti nel set con 5 muri) per allungare (22-18) e time out di coach Antiga. Ormai però le Pantere hanno preso il ritmo giusto e arriva puntuale la chiusura di Kelsey Robinson per il 25-20 finale.

    Nel secondo set parte subito bene l’A.Carraro Imoco con un muro di Haak e con Plummer, brava dopo due difese di Wolosz e De Gennaro a siglare i punti del primo allungo: 6-2 e time out delle polacche. Sul 10-6 bel rush del Rzeszow con muro, difesa e un’ottima Orvosova che riavvicina pericolosamente la squadra ospite (11-10). La regista gialloblù Wolosz decide che è il momento di aprire il gioco e trova ottime soluzioni di Haak (8 punti nel set con 2 muri e il 55%) e Plummer (6 punti, 1 ace nel set), poi una super difesa di De Kruijf spiana la strada all’ulteriore break (14-10) che lancia nuovamente le campionesse del mondo. Haak ha preso ritmo e l’A.Carraro Imoco scappa via decisa (16-11). Sarà il break decisivo, poi incrementato ancora dai guizzi a muro di Haak, dalla verve di Lubian (entrata nel finale insieme a Samedy) e dal “solito” ace di Squarcini che appena entrata impiomba il 25-17. Pantere avanti 2-0.

    Dopo un inizio di terzo set molto equilibrato, sull’11-10 arriva la “sgasata” delle Pantere che accelerano decise: inizia un primo tempo imperioso di Marina Lubian, poi Plummer è implacabile dopo le difese di De Gennaro e Robinson e il vantaggio si dilata fino al 17-11. Una volta rotto l’argine, il Developres non riesce più a rispondere alle sollecitazioni gialloblù; tocca a Robinson mettere giù palloni in serie insieme alle centrali. Una vivace Lubian e una De Kruijf che si conferma in gran forma passano con regolarità e Conegliano diventa irraggiungibile (23-14). La chiusura è di Asia Wolosz, che contro le sue connazionali firma il 25-16 che chiude i giochi.

    A.Carraro Imoco Conegliano-Developres Rzeszow 3-0 (25-20, 25-17, 25-16)A.Carraro Imoco Conegliano: Wolosz 2, Haak 15, Gray ne, Plummer 14, Fahr 8, De Gennaro, De Kruijf, Squarcini 1, Lubian 5, Robinson 6, Gennari, Pericati ne, Coba ne. All. Santarelli.Developres Rzeszow: Szczyglowska, Bagrowska, Blagojevic 4, Obiala 2, Centka 1, Wenerska 1, Rapacz 1, Orvosova 8, Przybyla ne, Slagowska 3, Kalandadze 16, Jurczyk 3, Binczycka 1. All. Antiga.Arbitri: Akinci (Turchia) e Marelo (Serbia).Note: Durata set: 24′, 23′, 23′. Spettatori: 2113. Errori battuta Co 7, Rz 7; Ace: 2-1; Muri: 14-5.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco chiude il girone contro il Developres: “Un calo è fisiologico, ma vogliamo vincere”

    Di Redazione

    Sesto e ultimo match del Girone A di Champions League in vista per l’A.Carraro Imoco Conegliano, che mercoledì 8 febbraio al Palaverde chiuderà alle 20.30 la sua pool di qualificazione. Di fronte la prima in classifica a punteggio pieno (5 vittorie, 15 punti) e la seconda, il Developres Rzeszow (4 vittorie e 11 punti). La gara sarà trasmessa in diretta tv su Eurosport 2 e in streaming su Discovery+.

    Già sicure del primo posto e della qualificazione ai quarti, le Pantere giocano per fare bottino pieno anche domani, visto che punti e set conquistati contribuiscono a formare il ranking che deciderà gli accoppiamenti e il tabellone dei quarti di finale. All’andata il 10 gennaio in Polonia vinse la squadra italiana in rimonta, dopo aver perso nettamente il primo set (25-16), l’unico ceduto finora nella competizione.

    “Il Developres sta giocando un’ottima stagione – commenta Daniele Santarelli – sia nel campionato polacco sia nella competizione europea. Anche all’andata ci hanno messo in difficoltà, quindi ci prepariamo per una partita che non sarà facile. Però noi vogliamo continuare a vincere per finire bene il girone e terminare con il maggior numero di punti possibile. Giochiamo in casa nostra dopo tante trasferte e cercheremo di sfruttare al meglio il fattore campo“.

    “La Coppa Italia ci ha assorbito molto a livello di energie fisiche e mentali – aggiunge il tecnico dell’Imoco – ma me lo aspettavo, perché c’era un livello molto alto e sono state gare impegnative sotto tutti i profili. Poi abbiamo giocato subito con due trasferte lunghe e due match impegnativi, penso sia fisiologico e umano avere un calo, compensato però dal grande carattere e dalla compattezza della squadra che ci ha consentito di portare a casa ugualmente il risultato. Stiamo anche cercando di gestire gli acciacchi: il mese di febbraio senza impegni-clou ci servirà anche per sistemare chi ha qualche problema, senza fretta. In questa settimana rientreranno sia Fahr che Pericati, siamo contenti di come stiamo lavorando in armonia squadra e staff nella gestione delle varie situazioni“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: LKS Commercecon Lodz e Developres Rzeszow continuano a volare

    Di Redazione

    Non si ferma la corsa di LKS Commercecon Lodz e Developres Rzeszow ai vertici della Tauron Liga polacca. Per l’ennesimo weekend di fila la squadra di Alessandro Chiappini, ancora imbattuta in campionato, si regala un netto 3-0, questa volta ai danni dell’Energa MKS Kalisz: nuova è però la protagonista, e si tratta della giovane Julieta Piasecka (classe 2002), top scorer di giornata con 16 punti. Dal canto suo il Developres, al momento primo in classifica ma con una partita giocata in più, non vuole essere da meno e travolge a domicilio il Roleski Grupa Azoty Tarnow, risparmiando energie in vista della sfida di Champions League contro Conegliano.

    Il Chemik Police, a sua volta concentrato sull’impegno europeo, tiene il ritmo delle prime due imponendosi per 3-0 sull’Uni Opole (23 punti di Jovana Brakocevic e 11 di Agnieszka Kakolewska), ma resta staccato di 9 punti dall’LKS. Per il quarto posto prova invece l’allungo il BKS Bielsko-Biala, grazie alla vittoria per 3-1 sul Wroclaw e alla contemporanea sconfitta del Kalisz. Questa sera il turno si concluderà con il posticipo tra Radomka Radom e Palac Bydgoszcz, in una lotta per le posizioni di coda che ha ormai poco significato, visto che il ritiro del Legionovia farà sì che il campionato si concluda senza retrocessioni.

    (fonte: TauronLiga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: LKS a segno nel derby, il Developres punisce il Chemik

    Di Redazione

    È corsa a due per il primo posto nella Tauron Liga polacca: a contendere la vetta all’LKS Commercecon Lodz resta solo il Developres Rzeszow, che nello scontro diretto sconfigge il Grupa Azoty Chemik Police per 3-1 (25-12, 25-27, 25-20, 25-10), dominando letteralmente due set su 4. Superlativa Anna Kalandadze con 23 punti, muro e battuta della squadra di casa fanno il resto; il Chemik, alla seconda sconfitta consecutiva dopo quella con la capolista, scivola a meno 8 dalla prima posizione (e a meno 7 dalla seconda).

    L’LKS, dal canto suo, continua a non sbagliare un colpo: la squadra di Alessandro Chiappini si aggiudica per 3-0 (26-24, 25-22, 25-17) il derby con il Budowlani Lodz, mettendo in mostra ancora una volta l’ottima vena realizzativa di Valentina Diouf (21 punti con il 51% in attacco). Il Budowlani resta settimo, scavalcato in classifica dal Wroclaw (3-0 al Tarnow) e staccato dall’Energa MKS Kalisz, che si impone per 3-1 sul campo di un Radomka Radom sempre più in difficoltà.

    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano è un diesel: parte male, poi domina sul Developres

    Di Redazione

    Regala un brivido ai suoi tifosi in avvio, poi domina per tre set e ipoteca il primo posto nel suo girone di Champions League: questa l’A.Carraro Imoco Conegliano che va in scena in Polonia sul campo del Developres Rzeszow. La partenza delle padrone di casa lascia ammutolite le Pantere (16-10 e 21-13 nel primo set), ma la reazione dell’Imoco è terrificante: secondo e quarto set dominati, il terzo è il più combattuto, ma solo fino al 16-18. Spicca la prova sopra le righe di Alexa Gray con 24 punti (58% offensivo), mentre Haak rende meno del solito in attacco ma piazza 3 ace e 3 muri.

    La cronaca:Imoco in campo con Wolosz-Haak, Gray-Robinson Cook, De Kruijf-Fahr, libero De Gennaro. Il coach francese Antiga risponde con Wenerska-Orvosova, Blagojevic-Kalandadze, Jurczyk-Centka, libero Szczyglowska.

    Grande inizio della squadra di casa che, trascinata dai quasi 4000 spettatori, gioca con un atteggiamento aggressivo fin dall’inizio, sorprendendo le Pantere. Il Resovia spinge e non sbaglia niente, difendendo anche molti palloni: poi 14-8 con Orvosova (5 punti nel set) e Kalandadze (6 punti nel set) che colpiscono con regolarità. Dall’altra parte una A.Carraro Imoco che dopo una discreta partenza perde i suoi soliti riferimenti: l’approccio migliore è quello delle polacche che jn battuta fanno male alla ricezione gialloblù.

    Conegliano non riesce a districarsi, errori in attacco e una difesa molle consentono al Developres di salire fino al più 8 (18-10). Alexa Gray soffre insieme alle compagne in ricezione, ma in attacco è la più decisa (5 punti nel set) e ci prova a ripetizione; poi si vede anche Fahr al centro, ma il Rzeszow è troppo lontano (20-13). Entrano Plummer e Gennari, ma il risultato non cambia; il Developres, con un muro-difesa capace di fare la differenza, marcia spedito e confeziona il sorprendente 25-16 nel set forse meno brillante di tutta la stagione della squadra gialloblù.

    Punta nell’orgoglio, la squadra di Santarelli stringe i denti e ritrova un po’ di smalto: Haak – dopo i soli 2 punti del primo parziale – comincia a crescere nelle percentuali e ne beneficia tutto l’attacco gialloblù. 4 punti in fila della fuoriclasse svedese (6 in totale nel secondo parziale) e Conegliano sale 8-10, poi una Fahr in crescita difende e poi piazza l’ace, 7-12, e l’A.Carraro Imoco prova a prendere il largo. Il Rzeszow si aggrappa all’ottima georgiana Kalandadze, che continua ad essere aggressiva come nel suo ottimo primo set, ma capitan Wolosz vuole fare bella figura in patria e comincia ad alzare il ritmo dell’attacco gialloblù, bene Gray (5 punti nel set). De Gennaro e c. aumentano anche i giri della difesa e le Pantere volano a più 6 (10-16).

    La capitana della nazionale polacca, oltre che di Conegliano, ricama volley per le compagne, andando anche a chiudere in prima persona: 11-18. Come nel primo set cambia la linea delle schiacciatrici con l’ingresso di Plummer e Gennari, intanto Asia Wolosz mette in ritmo anche Fahr. Non si è spento l’entusiasmo delle polacche: Kalandadze continua a colpire in attacco premiando l’impegno delle compagne in difes,: 15-19. Brava Orvosova (4 punti nel set) che attacca e mura, il Developres resta lì (16-20). Ci vuole pazienza contro l’ottima difesa polacca, De Kruijf al secondo tentativo sigla il nuovo più 5 (17-22). È la spallata decisiva che permette il pareggio con il 18-25.

    Il Developres prova a sorprendere le campionesse del nondo in avvio di terzo set, ma Haak non si scompone e va a risolvere le situazioni più difficili: da 5-2 a 5-5 con tre punti della svedese. Il ribaltamento fa male al Rzeszow e dall’altra parte invece le Pantere, galvanizzate, spingono ancora; Sarah Fahr mura e Conegliano scappa 6-9. Ma Kalandadze continua la sua ottima serata e con una doppietta rimette il set in equilibrio. Si va a braccetto per tutta la fase centrale, mentre entra Squarcini per Fahr, ancora in rodaggio. Le Pantere tentano la spallata con Gray e il pallonetto di Haak (14-16).

    Sul 16-18 un punto infinito, Moki De Gennaro copre tutto il campo, Wolosz la aiuta a spazzolare il campo e alla fine Alexa Gray rompe l’equilibrio con la botta del 16-19. Time out immediato di coach Antiga con le squadre boccheggianti dopo un rally lunghissimo. Sarà il momento decisivo del set: Fahr e Haak coprono la rete, De Gennaro difende, Gray contrattacca ancora e chiude i punti che mandano nettamente avanti le Pantere: 0-7 di parziale (16-23) e c’è il sorpasso con il 17-25 siglato da Asia Wolosz che gela i suoi connazionali con l’ace finale.

    Quarto set che si apre con le magie di capitan Wolosz, brava a mandare subito al doppio vantaggio le Pantere con assist da favola. Ma la “solita” Kalandadze martella ancora e il Developres resta aggrappato al match. Però le polacche non hanno fatto i conti con la verve di Isabelle Haak che, partita in sordina, continua a crescere con il passare dei minuti (7 punti nel quarto set, 20 in totale con 3 muri e 3 ace). La campionessa svedese spara tre ace in fila e l’A.Carraro Imoco vola via: 2-6. Haak e Gray colpiscono forte, le Pantere scappano 6-10. Il Resovia sembra sotto scacco, subisce i muri di Haak e De Kruijf, poi gli attacchi di Robinson Cook, Conegliano prende ancora terreno (9-14).

    Wolosz sente aria di casa e continua a dare spettacolo, inventa per De Kruijf e Gray (6 punti nel set), nonostante i sussulti di una ritrovata Blagojevic per le padrone di casa l’A.Carraro Imoco viaggia spedita (13-19). Nel finale si fa vedere anche Squarcini, bene a muro e in attacco. La pressione continua delle Pantere sgretola la resistenza delle polacche e Conegliano dilaga nel finale portando a casa il terzo successo su tre gare stagionali nel girone di Champions, tutte da tre punti. 16-25 il quarto set con la bordata finale di Alexa Gray, MVP del match.

    Developres Rzeszow-A.Carraro Imoco Conegliano 1-3 (25-16, 18-25, 16-25, 16-25)Developres Rzeszow: Bagrowska ne, Blagojevic 8, Obiala 1, Centka 6, Wenerska, Szczyglowska (L), Rapacz, Orvosova 12, Przybyla (L) ne, Szlagowska, Kalandadze 15, Jurczyk 8, Binczycka. All. Antiga.A.Carraro Imoco Conegliano: Carraro ne, Plummer 3, Robinson 6, Squarcini 2, De Kruijf 8, Gennari, Gray 24, Lubian ne, De Gennaro (L), Haak 20, Pericati (L) ne, Wolosz 4, Fahr 4. All. Santarelli.Arbitri: Stoica (Romania) e Kovalchuk (Ucraina).Note: Spettatori 3487. Developres: battute vincenti 6, battute sbagliate 8, attacco 30%, ricezione 35%-23%, muri 6, errori 20. Conegliano: battute vincenti 7, battute sbagliate 11, attacco 49%, ricezione 46%-21%, muri 6, errori 25.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano affronta il Developres: “L’avversaria più temibile del girone”

    Di Redazione

    A.Carraro Imoco Conegliano di nuovo in trasferta dopo il blitz di sabato a Bergamo: oggi la partenza per la Polonia dove domani, martedì 10 gennaio, alle 18 (arbitri il rumeno Stoica e l’ucraino Kovalchuk) le pantere affronteranno il match del terzo turno del girone A di Champions League sul campo del Developres Rzeszow. È la partita che deciderà il primato del girone alla fine del girone di andata, visto che entrambe le squadre hanno vinto le prime due partite con Mulhouse e Budapest, anche se in classifica le Pantere con i due 3-0 viaggiano a 6 punti, mentre le polacche sono a quota 5. Il match sarà trasmesso in diretta streaming su Discovery+.

    “Riprendiamo a giocare a spron battuto – ha detto coach Daniele Santarelli – e ora siamo concentrati su questa trasferta importante di Champions dove affrontiamo la squadra polacca, che è la più temibile di questo girone. A Bergamo non abbiamo mostrato un gioco brillante, ma mi aspettavo una ripresa graduale dopo qualche giorno di pausa. Abbiamo iniziato un gennaio che sarà molto intenso e confido che già domani in Polonia la squadra riprenda a crescere nel gioco per tornare sui nostri livelli. Il Developres è una squadra che sa il fatto suo e in casa avrà grossi stimoli contro di noi, dovremo affrontare il match con attenzione e ordine, senza distrazioni che in Champions si possono pagare care su ogni campo“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO