consigliato per te

  • in

    Resovia-Conegliano 0-3, impresa delle pantere che nel terzo set rimontano dal 14-3

    Nella gara d’andata dei Quarti di finale di CEV Champions League la Antonio Carraro Imoco Conegliano, in trasferta in Polonia, ha battuto 3-0 la Developres Resovia. La settima sfida tra le due formazioni ha quindi premiato ancora una volta le pantere.Coach Daniele Santarelli ritrova Sarah Fahr tra le titolari, al centro con Chirichella, la diagonale è Wolosz-Haak, Gabi e Zhu sono le bande, De Gennaro è il libero. Dall’altra parte, coach Masek schiera la diagonale Werneska-Honorio, Jurczyk e Fedusio sono le bande, Jasper e Korneluk sono le centrali,  Szczyglowska è il libero.1° set – Le pantere portano mattoni e malta nel primo set, l’equilibrio viene spezzato dal muro (5 di squadra sullo 0-1) : Fahr, Haak, Gabi e Zhu, 4 in successione garantiscono il primo parzialone della partita della Antonio Carraro (8-1 che porta al 9-15). Machado fa riavvicinare le polacche (15-17), Fedusio pareggia i conti (22-22): nel momento più caldo Zhu fa la voce grossa, chiudendo il set con 8 punti nel tabellino e il 50% in attacco (chiuderà da top scorer del match a quota 17 con 2 errori). Lukasik e Seki entrano già nel primo set per rinforzare battuta e difesa delle Pantere.2° set – Chirichella sale sul pulpito e guida l’attacco della Antonio Carraro Imoco quando insegue Resovia a inizio secondo set (3 punti sull’8-6), poi Fahr torna a macinare muri (4 in totale al termine della gara, almeno il doppio di tutte le altre) e le pantere piazzano il primo break (9-12). Zhu bacia prestissimo la doppia cifra (9-13, 11 punti), Haak sfonda da posto 2 (devastante nel secondo set con 5 punti e il 56% in attacco) e Wolosz fa un punto alla spider-man di puro istinto, spalle alla rete. Un altro muro di Gabi galvanizza l’Imoco, dominante con il 62% di ricezione positiva (12-20), Fahr scrive 0-2 con un primo tempo per il 17-25.3° set – Resovia trova fiducia nel terzo set partendo sul 9-2, poi Gabi mette a terra un punto che prova a darne altrettanta alla Antonio Carraro Imoco quando lo svantaggio supera la doppia cifra (14-3). Da qui le Pantere trovano una rimonta leggendaria con un parziale di 13-26. Haak spacca con le diagonali e Chirichella trova un ace per il -5 (21-16), Gabi pulisce la riga per il -4 subito dopo, la brasiliana ha commesso solo 2 errori attaccando. Adigwe tiene in vita il set (22-18), Fahr fa sognare con il -2, Haak punge per il 23-23 (20-9 di parziale per ritrovare l’equilibrio): si va ai vantaggi, le Pantere annullano 3 set point e ribaltano la situazione chiudendo sul 27-29. È una risalita da annali che consente alla Antonio Carraro di chiudere la gara dopo il terzo set, con un’esaltante Gabi (15 punti e premio di mvp della gara) e una De Gennaro stoica anche nei momenti più palpitanti della contesa.

    Developres Resovia 0A. Carraro Imoco Conegliano 3(22-25, 17-25, 27-29)

    Developres Resovia: Honorio 6, Korneluk 5, Jasper 13, Machado 4, Centka ne, Wenerska 2, Szczyglowska (L), Chmielewska, Fedusio 4, Dudek 9, Vicet ne, Fedorek ne, Kubas (L) ne, Jurczyk 6 . All. Masek.A. Carraro Imoco Conegliano: Gabi 15, Zhu 17, Seki, Eckl ne, Lubian ne, De Gennaro (L), Haak 12, Wolosz 1, Adigwe 1, Lanier ne, Lukasik, Chirichella 4, Fahr 8, Bardaro (L) ne. All. Santarelli.Arbitri: Dobrev (Bul) e Bensimon (Isr)Note – Durata set: 29′, 22′, 34′. Errori battuti Re 9, Co 7; aces 5-1; muri 7-10. MVP: Gabi.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano vola in Polonia per affrontare Resovia nei quarti. Santarelli: “Servirà la massima concentrazione”

    La A. Carraro Imoco Conegliano viaggia alla volta della Polonia per l’andata dei quarti di finale di CEV Champions League. Mercoledì, alle 20.30 (diretta su Sky e DAZN), le pantere affronteranno il Developres Resovia. Squadra al completo per coach Daniele Santarelli, il ritorno della sfida è previsto mercoledì 12 marzo alle 20.30 al Palaverde. La A.Carraro Imoco Conegliano è arrivata tra le prime 8 della competizione grazie alla vittoria del girone A, mentre Resovia è passata per i play-off battendo Stoccarda per trovare ora le Pantere. Settimana intensa in casa Imoco: dopo la chiusura della stagione regolare di Campionato, si entra nel vivo della stagione con i play-off e si inizia dalla Champions League mercoledì a Resovia, poi domenica sarà la volta di domenica al Palaverde con il Volley Bergamo.

    Il confronto è un habitué della CEV Champions League delle ultime tre stagioni, la A. Carraro Imoco ha sempre avuto la meglio nei 6 precedenti, tutti nella fase a gironi, tra cui il 3-1 in trasferta e il 3-0 in casa nella fase a gironi di questa stagione.. Il Developres Resovia è l’avversaria più affrontata nella storia dell’A.Carraro Imoco Volley in Champions League. 

    Daniele Santarelli (coach A. Carraro Imoco Conegliano): “Resovia è un’avversaria che abbiamo già affrontato e che conosciamo molto bene, sappiamo che esprimono il loro massimo potenziale in casa, dove ci hanno sempre dato del filo da torcere in queste stagioni, compresa la sfida che abbiamo giocato quest’anno che ci ha visto soccombere nella parte iniziale. Dovremo avere un altro approccio, annoverano attaccanti pericolosi, specie le due centrali, giocatrici molto importanti che vengono utilizzate frequentemente in attacco. Amano giocare la palla rapida verso posto 4 e non hanno il classico opposto che attacca la palla alta, quindi giocano rapidamente, hanno tanta esperienza internazionale e quindi è una squadra molto insidiosa, ma siamo a un punto della competizione dove non ci sono squadre facili. Noi stiamo bene, abbiamo recuperato le influenzate, dovremo affrontare le polacche nel migliore dei modi per non complicarci la gara di ritorno dei quarti di finale. Sappiamo di essere le favorite, ma non dobbiamo pensarci, per giocare la sfida al meglio ci vorrà la massima concentrazione”.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano sul velluto al Palaverde nell’ultima sfida del girone di Champions

    Ultimo match del girone di Champions League al Palaverde, le Pantere in tenuta nera ricevono nella sfida tra prima e seonda del girone il Developres Resovia, unica squadra della Pool che è riuscita a strappare un set, nella gara d’andata, alle campionesse d’Europa in carica. Con il 3-0 e i soli 45 punti subiti stasera, l’A.Carraro Imoco si qualifica al secondo posto nel ranking delle qualificate e affronterà nei quarti la vincente proprio tra Resovia e lo Stoccarda, con formula andata e ritorno. In palio la qualificazione alla Final Four di maggio.

    1° set – Avvio travolgente delle Pantere che vogliono fare il massimo in questo match per strappare la migliore posizione possibile in vista del ranking per i quarti di finale. Il sestetto scelto da coach Santarelli ha il piglio delle grandi occasioni, con Wllosz-Haak, Lubian-Fahr, Gabi-Zhu, libero De Gennaro, mette subito le marce alte e con una pressione che inizia dalla battuta fanno subito vedere le loro intenzioni: Haak va in cielo a schiacciare, Lubian attacca la fast e poi mura per il 4-8, Gabi e Zhu mettono giù palloni pesanti (5-11), poi un gran turno di una super Marina Lubian che con tre aces in fila dà un’altra spallata che tramortisce definitivamente le polacche (17-6). I fondamentali “terminali”, la battuta e il muro, danno parecchie soddisfazioni all’A.Carraro Imoco che chiude un set praticamente perfetto (70% in attacco!) per 25-11.

    2° set – Se nel primo set era stato l’attacco a fare faville per le Pantere, nel secondo con Resovia che prende meglio le misure alle attaccanti gialloblù, è la difesa a dare il “boost” alla squadra di coach Santarelli. Prima l’eterna Monica De Gennaro, poi Gabi e Zhu, fanno gli straordinari nella linea arretrata e danno spettacolo a suon di tuffi e salvataggi che consentono ricostruzioni-punto alla squadra di casa. Gli attacchi di Haak e una pressione al servizio sempre costante fanno il resto e dopo u a fase equilibrata prendono il largo (18-12). Le conclusioni da posto 4 di Gabi e Zhu sono una soluzione sicura per capitan Wolosz, che si sbizzarrisce contro le sue connazionali, mettendo in ritmo anche la batteria dei centrali: Sarah Fahr sigla il 23-15, poi Lubian mura e si chiude il secondo set per 25-15 con il pallonetto di Zhu Ting.

    3° set – Nel terzo set il match è più equilibrato, Machado e Fedusio affiancano il fenicottero Korneluk nel dare sostanza all’attacco del Resovia e l’A.Carraro Imoco deve combattere punto a punto per tutta la fase iniziale (10-9). E’ il momento di spingere, Isabelle Haak (top scorer con 18 punti) continua a colpire da seconda linea, Marina Lubian si dimostra in forma smagliante piazzando un altro “monster block” (chiuderà con 4, 11 punti totali e MVP del match!) e Conegliano prova a scappare: 14-11. Resovia risponde con energia provando a rientrare nel match, ma De Gennaro e compagne senza strafare giocano con ordine e si affidano ai colpi di Haak e Zhu per portare a termine la loro missione. 25-19  il finale, con soli 45 punti concessi alle polacche.

    A. Carraro Imoco Conegliano 3Developres Rzeszow 0(25-11, 25-15, 25-19)A. Carraro Imoco Conegliano: Braga Guimaraes 10, Zhu 10, Lubian 11, Haak 18, Wolosz 1, Fahr 5, De Gennaro (L), Seki, Lukasik. Non entrate: Eckl, Adigwe, Lanier, Chirichella, Bardaro (L). All. Santarelli. Developres Rzeszow: Korneluk 8, Jasper 6, De Jesus Machado 6, Centka 2, Wenerska, Fedusio 8, Szczyglowska (L), Fedorek, Jurczyk 1. Non entrate: Honorio Marquez, Chmielewska, Dudek, Vicet Campos, Kubas (L). All. Masek.Arbitri: Robles Garcia, Goncalves.Note – Durata set: 19′, 22′, 24′; Tot: 65′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Resovia dà filo da torcere a Conegliano, ma l’Imoco… è l’Imoco

    In Polonia l’A. Carraro Imoco Conegliano, schierata questa volta con le titolari e la novità Lubian al centro con Fahr, trova il terzo successo in altrettante gare di Champions League, ma ha il suo bel da fare contro le padrone di casa del Resovia che le strappano anche un set e perdono di misura il primo e il terzo prima di alzare definitivamente bandiera bianca nel quarto sotto i colpi di una Bella Haak ingiocabile, autrice di 28 punti e premiata MVP del match.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Developres Rzeszow 1A. Carraro Imoco Conegliano 3(28-30, 20-25, 25-23, 15-25)Developres Rzeszow: Korneluk 18, Jasper 7, De Jesus Machado 21, Centka 11, Wenerska, Fedusio 14, Szczyglowska (L), Honorio Marquez, Vicet Campos 2, Fedorek. Non entrate: Chmielewska, Dudek, Kubas (L), Jurczyk. All. Masek. A. Carraro Imoco Conegliano: Zhu 10, Lubian 13, Haak 28, Wolosz 3, Lukasik 3, Fahr 10, De Gennaro (L), Seki, Braga Guimaraes 8. Non entrate: Eckl, Adigwe, Lanier, Chirichella, Bardaro (L). All. Santarelli. Arbitri: Kovalchuk, Jokelainen. Note – Durata set: 32′, 28′, 28′, 23′; Tot: 111′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il LKS Commercecon Lodz vince la regular season

    La lunga volata a due per il primo posto della Tauron Liga polacca si è conclusa con il successo del LKS Commercecon Lodz. La leadership della squadra di Alessandro Chiappini – fresco di nomina come nuovo CT dell’Ungheria – era in bilico dopo la prima sconfitta della stagione, subita nello scorso weekend per mano del Chemik Police; Diouf e compagne si sono però rifatte vincendo per 1-3 (24-26, 18-25, 25-20, 14-25) il derby sul campo del Budowlani Lodz e mantenendo il punto di vantaggio sul Developres Rzeszow, a cui non è bastato rifilare un secco 0-3 (22-25, 20-25, 24-26) al Chemik Police.

    L’ultimo turno di regular season si concluderà oggi con i posticipi Bielsko Biala–Palac Bydgoszcz e Wroclaw-Tarnow, che serviranno ad assegnare il settimo e l’ottavo posto: il Bielsko-Biala è infatti già sicuro della quarta posizione e affronterà nei playoff l’Energa MKS Kalisz, mentre il Wroclaw ha due punti di vantaggio sul Palac. L’altro abbinamento già definito per i quarti di finale è quello tra Chemik Police e Budowlani Lodz; la finale per il nono posto vedrà l’UNI Opole affrontare una tra Radomka Radom e Tarnow (in caso di vittoria nel posticipo).

    I playoff prenderanno il via mercoledì 5 aprile; nel weekend, invece, spazio alla Final Four di Coppa di Polonia, che vedrà di fronte già in semifinale (sabato 1° aprile) le due grandi rivali LKS e Developres. Dall’altra parte del tabellone si sfideranno Chemik Police e Budowlani, stesso match dei quarti playoff. Domenica 2 aprile la finalissima per il titolo.

    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Eczacibasi trema contro il Developres, ma conquista la semifinale

    Sarà l’Eczacibasi Dynavit Istanbul l’avversaria dell’Igor Gorgonzola Novara nella semifinale di Champions League femminile. Pronostico rispettato dunque nel ritorno dei quarti di finale, ma a prezzo di grande sofferenza per la formazione di Ferhat Akbas, che va sotto per due volte nel punteggio contro il Developres Rzeszow prima di conquistare i due set necessari per la qualificazione, in virtù del 3-1 dell’andata.

    Messo sotto pressione dall’efficacissima battuta delle polacche (9 ace nei primi tre set), l’Eczacibasi si affida ancora una volta alla risolutrice Tijana Boskovic: 30 punti per l’opposta, che chiude al 48% in attacco nonostante 5 errori e 4 murate. La vera arma vincente è però proprio il muro, con 18 block a segno: 4 della stessa Boskovic e di Yasemin Guveli (qui la nostra intervista esclusiva). Importante anche il contributo di Sinead Jack con 16 punti. Il Developres spinge a tutta, con Orvosova e Kalandadze sugli scudi, ma manca l’apporto di Blagojevic: solo 3 punti e difficoltà anche in ricezione per la serba.

    Eczacibasi Dynavit Istanbul-Developres Rzeszow 3-2 (20-25, 25-19, 24-26, 25-21, 15-8)Eczacibasi Dynavit Istanbul: Cetinay (L) ne, Akoz (L), Boskovic 30, Arici 3, Heyrman ne, Sahin S. 4, Baladin 7, Guveli 7, Ognjenovic 4, Sahin E., Fabris ne, Erkek, Voronkova 16, Jack 14. All. Akbas.Developres Rzeszow: Bagrowska 1, Blagojevic 3, Obiala 8, Centka ne, Wenerska 2, Szczyglowska (L), Rapacz 3, Orvosova 21, Przybyla (L), Szlagowska 11, Kalandadze 17, Jurczyk 12, Binczycka. All. Antiga.Arbitri: Simic (Serbia) e Vagni (Italia).Note: Eczacibasi: battute vincenti 5, battute sbagliate 10, attacco 46%, ricezione 57%-37%, muri 18, errori 21. Developres: battute vincenti 10, battute sbagliate 10, attacco 39%, ricezione 46%-33%, muri 12, errori 24.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: LKS Lodz e Developres la spuntano al tie break

    Di Redazione

    Per la seconda settimana consecutiva l’LKS Commercecon Lodz, capolista incontrastata della Tauron Liga polacca, deve ricorrere al tie break per portare a casa la vittoria: a costringere al quinto set la squadra di Alessandro Chiappini, ancora imbattuta in campionato, è il BKS Bostik Bielsko-Biala quarto in classifica, che si arrende solo ai vantaggi del set corto dopo aver mancato anche due match point (23-25, 25-17, 25-15, 23-25, 17-15 i parziali). Valentina Diouf con 29 punti (53% in attacco) è la top scorer, ma decisivi sono anche i 18 muri-punto dell’LKS, con Kamila Witkowska a quota 5.

    In classifica non cambia nulla, perché anche il Developres Rzeszow si impone solo per 3-2 (17-25, 25-14, 22-25, 25-17, 15-11) sull’UNI Opole, recuperando per due volte lo svantaggio grazie soprattutto ai 33 punti di Anna Kalandadze (55% in attacco, 5 muri e 2 ace). Restano tre i punti di distacco tra le due squadre, mentre recupera un punticino il Chemik Police, che ha la meglio per 3-1 in casa del Radomka Radom. Sconfitte tutte le ultime 5 della classifica, resta viva la lotta per un posto nel turno preliminare dei playoff tra lo stesso Radomka, l’Opole e il Tarnow.

    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Super rimonta del Developres, il Volero esce al Golden Set

    Di Redazione

    I Play Off di Champions League femminile si chiudono con una rimonta da sogno: quella del Developres Rzeszow, che davanti al suo pubblico ribalta lo 0-3 subito all’andata contro il Volero Le Cannet e poi si aggiudica anche il Golden Set di spareggio. Sarà dunque la squadra di Stéphane Antiga a sfidare nei quarti di finale l’Eczacibasi Dynavit Istanbul, testa di serie numero uno; proprio come avvenuto lo scorso anno, quando mise paura al VakifBank. Il Developres è anche l’unica squadra a tenere alta la bandiera della Polonia dopo l’eliminazione del Chemik Police per mano del Fenerbahce e dell’LKS Commercecon Lodz, fatto fuori dal Vakif.

    Tanti i rimpianti per il Volero, che va vicinissimo a riaprire la gara nel secondo parziale, fallendo due set point, e anche nel terzo resta sempre in scia fino ai vantaggi; nel Golden Set, il Developres piazza il break decisivo sul 10-8 e conserva il vantaggio fino alla fine. La ceca Gabriela Orvosova è l’eroina della serata con 26 punti, il 52% in attacco e 3 muri sugli 11 di squadra, mentre dall’altra parte Vita Akimova (17 punti) e Anna Kotikova (9) non riescono a essere decisive come all’andata.

    I quarti di finale prenderanno il via dal 14 al 16 marzo con le gare di andata e si completeranno la settimana successiva. Le tre squadre italiane giocheranno tutte in casa la gara di ritorno: la Vero Volley Milano martedì 21 marzo contro il Vakif, l’Igor Gorgonzola Novara mercoledì 22 contro l’Allianz MTV Stuttgart e l’A.Carraro Imoco Conegliano giovedì 23 contro il Fenerbahce.

    PLAY OFFDevelopres Rzeszow (Polonia)-Volero Le Cannet (Francia) 3-0 (25-15, 29-27, 26-24) Golden Set 15-13 andata 0-3VakifBank Istanbul (Turchia)-LKS Commercecon Lodz (Polonia) 3-0 (25-23, 28-26, 25-23) andata 3-0Fenerbahce Istanbul (Turchia)-Grupa Azoty Chemik Police (Polonia) 3-1 (25-23, 25-19, 21-25, 25-18) andata 3-2

    QUARTI DI FINALEDevelopres Rzeszow (Polonia)-Eczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia) date da definireAllianz MTV Stuttgart (Germania)-Igor Gorgonzola Novara andata mar 14/3 ore 19, ritorno mer 22/3 ore 20VakifBank Istanbul (Turchia)-Vero Volley Milano andata da definire, ritorno mar 21/3 ore 20Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia)-A.Carraro Imoco Conegliano andata da definire, ritorno gio 23/3 ore 20.30

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO