consigliato per te

  • in

    Quinto successo consecutivo per Olbia, Concorezzo superato in quattro set

    Prosegue senza soste la marcia dell’Hermaea Olbia, che supera anche l’Imd Concorezzo in 4 set e conquista la quinta vittoria consecutiva in A2 Femminile (25-15, 25-22, 23-25, 25-23).Guadalupi sceglie uno starting six composto da Pasquino al palleggio, Korhonen opposta, Partenio e Fontemaggi in banda, Ngolongolo e Barbazeni al centro con Blasi libero. L’Imd Concorezzo risponde con Kavalenka in diagonale con Marini, Tsitsigianni e Tonello, Frigerio e Piazza al centro con Rocca libero.Dopo un lungo botta e risposta iniziale, l’Hermaea allunga nella fase centrale del primo set portandosi sul 14-11 con la pipe di Korhonen. Delmati spende il timeout, ma la fuga delle galluresi prende sempre più corpo (20-14 dopo l’errore di Kavalenka) e si conclude felicemente con Partenio che si prende la palla set, subito sfruttata per il definitivo 25-15 (attacco out di Tonello).La prima accelerazione hermeina arriva prima nel secondo set (subito 10-6). Stavolta, però, le lombarde trovano le risorse per restare in scia per larghi tratti. Korhonen rompe gli indugi con il muro punto del 21-17, Concorezzo inizialmente si tiene in piedi, ma alla lunga barcolla: Fontemaggi in diagonale conquista la prima palla set (24-20), Tonello ne annulla due, poi il primo tempo di Ngolongolo vale il 2-0 nel conto (25-22).Inizia in salita, invece, la terza frazione di gioco per le hermeine, che dopo essere andate avanti sul 3-1 incassano un parziale di 7 punti. Guadalupi inserisce Trampus in banda e Kogler da opposta, e le sue, dopo essere state a lungo sul -5, reagiscono ricucendo fino al -2, ma Concorezzo lavora bene col muro difesa e in battuta e va sul 20-14 con l’attacco di Bianchi.Le padrone di casa tornano a contatto ancora una volta, ma non basta: Kavalenka trova il mani out del 25-24 e accorcia nel conto set. Equilibrio e incertezza la fanno da padrone anche nel quarto game, che si decide soltanto nel finale, col diagonale di Partenio che scrive il 25-23 che vale i 3 punti.Dino Guadalupi (Volley Hermaea Olbia): “Abbiamo giocato un set e mezzo su degli ottimi livelli, sopperendo con la qualità del gioco anche di fronte ai pochi errori commessi. Dopo di che siamo vistosamente calati e abbiamo iniziato a faticare parecchio in attacco. Concorezzo ha iniziato a difendere tanto, costringendoci spesso alla rigiocata, e a quel punto la partita è diventata più complicata. Nel girone di ritorno cercheremo ancora di ragionare in ottica di crescita: si vede a sprazzi il gioco che vorremmo sviluppare, ma ancora non riusciamo a essere costanti per tutta la gara”.Davide Delmati (Imd Concorezzo): “Cercavamo dei passi avanti nelle gare in trasferta e oggi l’abbiamo trovato a metà perché non siamo riusciti a conquistare il quarto set. Abbiamo qualche difficoltà nell’approccio e ancora troppi alti e bassi fuori casa. Peccato, perché un’eventuale vittoria nel quarto set ci avrebbe dato del morale. Continueremo a lavorare sulle nostre lacune nelle gare esterne”.VOLLEY HERMAEA OLBIA 3IMD CONCOREZZO 1 (25-15 25-22 23-25 25-23)VOLLEY HERMAEA OLBIA: Fontemaggi 10, Ngolongolo 6, Pasquino 5, Partenio 16, Barbazeni 11, Korhonen 19, Blasi (L), Kogler 1, Negri, Trampus. Non entrate: Piredda, Civetta. All. Guadalupi. IMD CONCOREZZO: Tonello 13, Frigerio 3, Kavalenka 12, Tsitsigianni 15, Piazza 7, Marini 2, Rocca (L), Bianchi 2, Pegoraro 2, Rosina 1, Alberti, Brutti. Non entrate: Bianchi, Ghezzi (L). All. Delmati.ARBITRI: Pescatore, Mannarino. NOTE – Durata set: 24′, 31′, 33′, 31′; Tot: 119′. MVP: Pasquino.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Delmati torna a casa: allenerà Busnago in Serie B2

    Di Redazione Il nuovo anno si apre con il botto per il Busnago Volleyball Team: a pochi giorni dalla conclusione del rapporto con Alessandro Licata, al termine di una trattativa lampo la società ha raggiunto l’accordo con Davide Delmati. Il tecnico milanese classe 1973 – separatosi recentemente dalla Sigel Marsala di Serie A2 – è stato grande protagonista in passato a Busnago, dove ha allenato per ben 6 stagioni, caratterizzate dalla doppia scalata che ha portato la società dalla B2 alla A2 tra il 2006 e il 2012. “Dopo aver deciso di interrompere il rapporto con Alessandro Licata – spiega il presidente Stefano Galbusera – ci siamo subito messi alla ricerca di un nuovo allenatore che avesse le caratteristiche giuste per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi. Abbiamo pensato a Delmati, che da poche settimane aveva concluso la sua esperienza siciliana in A2 a Marsala: è un allenatore vincente e affermato, con un curriculum prestigioso e un notevole bagaglio d’esperienza. Ci conosciamo da tanti anni, così non è stato difficile arrivare subito a un accordo che ci permetterà di concludere al meglio questa stagione e di programmare il prossimo futuro. Siamo convinti di aver inserito nel nostro staff tecnico un pezzo da novanta, un valore aggiunto per gli allenatori e le atlete della nostra società“. Delmati guiderà il gruppo della Serie B2/Under 19/Under 18, mentre il gruppo Under13/Under 14 sarà allenato da Max Bruini, con la collaborazione di Chiara Frigerio e Sara Vimercati. Terminata la sua straordinaria esperienza a Busnago, per due stagioni (2012-2013 e 2013-2014) Delmati ha ricoperto il ruolo di vice allenatore alla Copra Piacenza in Serie A1 maschile, con cui ha vinto la Challenge Cup e la Coppa Italia e ha disputato la finale scudetto e i quarti di finale di Champions League. Dopo la parentesi nel maschile, il ritorno al femminile, con 3 stagioni da primo allenatore a Monza nel 2014-2015 e nel 2015-2016 in A2, centrando la finale play off il primo anno e la promozione il secondo anno, e nel 2016-2017 in A1, raggiungendo gli ottavi di finale dei playoff. Quindi 4 stagioni (dal 2017 al 2021) in A2 a Mondovì, dove ha centrato 3 finali di Coppa Italia e ha sfiorato per 2 volte la promozione diretta nella massima serie. Delmati ha iniziato la stagione 2021-2022 in A2 a Marsala, dove è rimasto fino a inizio dicembre 2021, quando ha rassegnato le dimissioni. Nel suo prestigioso curriculum anche l’esperienza nel 2016 come primo allenatore della nazionale della Romania, finalista contro l’Ungheria nella qualificazione per i campionati europei. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sigel Marsala saluta Davide Delmati: il tecnico rassegna le dimissioni

    Di Redazione Marsala Volley S.S.D.R.L comunica le dimissioni del primo allenatore Davide Delmati a ridosso di due vittorie significative. Davide Delmati lascia la conduzione tecnica dopo l’incontro casalingo vittorioso sull’Omag-MT San Giovanni in Marignano del 5 dicembre scorso. Arrivano a sorpresa e a girone di andata concluso le dimissioni irrevocabili del quotato tecnico meneghino, con la Sigel Marsala collocata al settimo posto con 16 punti in classifica nel girone “A” del Campionato Nazionale di serie A2. Un buon piazzamento che comunque non ha consentito alla formazione di qualificarsi al primo turno eliminatorio degli ottavi di Coppa Italia. Le dimissioni dell’allenatore liberano il posto di capoallenatore della Sigel Marsala. Compatibilmente, al vice Marco Lionetti e l’assistant-coach Lucio Tomasella è affidata la gestione tecnica della Prima Squadra e avranno il compito di traghettarla verso un diverso assetto. In particolare, Lionetti assumerà le redini come nuovo tecnico e a partire da mercoledì 8 dicembre dirigerà il primo allenamento con l’ausilio del suo secondo Lucio Tomasella. Prosegue la stringata nota societaria: A Davide Delmati va il ringraziamento da parte di tutte le componenti della Società per il fattivo lavoro svolto per i risultati sportivi ottenuti in questi mesi e, oltre ai migliori progetti di vita, l’auguri di una carriera professionale vittoriosa”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 Femminile, mercoledì 6 ottobre la presentazione ufficiale della Sigel Marsala

    Di Redazione Si avvicina il momento della Sigel Marsala 2021/22: domani, mercoledì 6 ottobre alle ore 17,30 si terrà la presentazione ufficiale della squadra e dello staff tecnico nell’ambito della nuova edizione del Campionato Nazionale di Pallavolo Femminile Serie A2. Cornice dell’evento sarà anche quest’anno il Museo Archeologico Regionale Lilibeo “Baglio Anselmi” di Lungomare Boeo. L’ingresso al sito culturale è rigorosamente su invito, esibendo il green pass. All’interno verranno garantiti i relativi controlli di sicurezza (obbligo di indossare correttamente la mascherina facciale e il rispetto del distanziamento interpersonale) e di ordine pubblico. Sarà l’occasione per presentare oltre alla riconfermata mise societaria, i nuovi quadri tecnici tra cui l’allenatore Davide Delmati, che conclusa la quadriennale esperienza a Mondovì si rimette in gioco alla guida della panchina marsalese, e le giovani azzurre imminenti protagoniste nella stagione di serie A2. Oltre a spiegare nei dettagli l’impegno messo in campo dagli sponsors e i programmi societari, un occhio di riguardo verrà esteso ai temi tipici del torneo di seconda serie nazionale. La presentazione sarà trasmessa in diretta sui canali social di Marsala Volley (Instagram e Facebook) a partire dalle ore 17,30. LaTr3-Ch.616 raccoglierà servizi e interviste prima, durante e a margine del pomeriggio. Alla conduzione dell’evento e a moderare gli interventi che si succederanno ci sarà Rossana Giacalone, responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne di Marsala Volley. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Delmati approda a Marsala: “Condivido il progetto con grande entusiasmo”

    Di Redazione Aria di novità per la parte tecnica. Sarà coach Davide Delmati l’allenatore della Sigel Marsala per la stagione sportiva 2021/2022. Milanese, classe 1973, Delmati proviene dal buonissimo quadriennio in seconda serie nazionale con le cuneesi della Lpm Bam Mondovì. Un’esperienza e una storia d’amore uniche alla guida del Puma con il quale in questi quattro anni si è trovato finalista di Coppa Italia A2 ben tre volte (2018, 2019, 2021) e arrivato alle soglie della promozione diretta in serie A1 in due occasioni. Il fatto che la Società abbia voluto affidare la guida tecnica della Prima Squadra a un allenatore esperto e conoscitore della categoria è già di per sè traducibile come sinonimo di progetto. La scheda: Inizia da giovanissimo nel femminile nella società di casa per poi trasferirsi per alcune stagioni a Merate (Lecco) e a Busnago (Monza-Brianza). Nel 2012, il passaggio al volley maschile assurgendo al ruolo di secondo allenatore di Copra Elior Piacenza. Con i colori biancorossi disputa la finale Scudetto ed i Quarti di Finale di Champions League, mettendo in bacheca la Challenge Cup e la Coppa Italia. Il 2014 segna il ritorno per Delmati alla pallavolo femminile. Approda sull’importante panchina della ambiziosa Saugella Team Monza, in serie A2. Complessivamente vi rimarrà tre anni. Il primo anno arriva in finale Play/Off, mentre l’anno successivo ottiene la promozione in A1; nella stagione 2016/2017 di A1 Monza con lui alla guida si ferma agli Ottavi dei Play/Off. L’esperienza di Delmati supera inoltre i confini nazionali. Nel 2016 è infatti head coach della Nazionale Rumena, finalista contro l’Ungheria nella qualificazione per i campionati europei. A partire dalla stagione 2017/2018 di serie A2 l’avventura con Lpm Bam Mondovì. Saranno quattro anni ai vertici della seconda serie nazionale e raggiunge anche il traguardo delle storiche 100 panchine in rossoblù nella gara di campionato del 13 gennaio scorso contro il Club Italia. Al primo anno, (nella cui squadra titolare del palleggio vi era l’azzurra Ilaria Demichelis, ndr) arriva a varcare la finalissima di Coppa Italia A2 perdendola a Bologna contro San Giovanni in Marignano ed al contempo riesce a portare a qualificare Mondovì ai Quarti di Finale dei Play/Off Promozione per l’A1. Nel 2018/2019, nell’anno in cui Perugia vince l’A2 dopo aver conquistato il primo posto in Pool Promozione, l’allenatore milanese arriva a giocarsi a Verona la seconda finale di fila di Coppa Italia A2, vinta dalle avversarie di Sassuolo al tie-break. Nella stagione 2019/2020 è confermato sulla panchina monregalese anche se la stagione verrà conclusa in maniera anticipata per imprescindibili ragioni sanitarie. Nell’ultima stagione di A2, 2020/2021, oltre ad essersi guadagnato l’accesso alla Finale di Coppa Italia a Rimini (la terza in quattro anni), con le pumine ha chiuso regular-season e Pool Promozione al secondo posto dietro Acqua&Sapone Roma Volley Club, la quale è volata in A1. Nei PlayOff Promozione il cammino della squadra si è interrotto ai Quarti di Finale dei PlayOff per l’A1 domenica 16 maggio con avversaria Olimpia Teodora Ravenna. Il nuovo allenatore dei lilybetani ha dispensato al momento dell’ufficialità poche parole, mostrando al contempo però compiacimento e determinazione nella scelta: “Amo la Sicilia dove da vent’anni trascorro le mie vacanze estive nel Ragusano sulle spiagge di Punta Secca, un borgo marinaro di Santa Croce Camerina. Riconosco a Marsala una tradizione importante nella pallavolo e condivido il progetto per il prossimo anno con grande entusiasmo“. La Sigel riparte quindi da Delmati, un allenatore affermato e dal curriculum vincente. Infatti, come la scheda spiega ampiamente la nuova conduzione tecnica porta dietro sè un bagaglio d’esperienza non indifferente. Per le presentazioni di persona dobbiamo attendere l’avvento dell’estate, ma di certo c’è che al suo arrivo verrà accolto dai suoi nuovi tifosi calorosamente e ci aspettiamo venga costantemente supportato per il lavoro che svolgerà. Marsala dalla prossima stagione agonistica si prepara a ritagliarsi un ruolo di primissimo piano anche e non solo per l’arrivo di coach Delmati. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sigel Marsala sceglie Davide Delmati per il dopo-Amadio

    Di Redazione Da un capo all’altro dell’Italia, ma sempre in Serie A2 femminile: dopo il divorzio dalla LPM BAM Mondovì, l’allenatore Davide Delmati riparte dalla panchina della Sigel Marsala. A preannunciarlo oggi è il Giornale di Sicilia, secondo cui la società isolana avrebbe scelto l’ex tecnico delle monregalesi (con cui è arrivato a tre finali di Coppa Italia e alle soglie della promozione in A1) per sostituire Daris Amadio, a sua volta accasatosi a Montecchio. LEGGI TUTTO

  • in

    Lpm pallavolo Mondovì saluta Davide Delmati dopo quattro stagioni

    Di Redazione

    Si è chiuso mercoledì scorso, con il saluto dell’amministrazione comunale, il campionato 2020-2021 della Lpm Bam Mondovì: è quindi arrivato il momento dei saluti e degli arrivederci.

    Quella appena conclusa è stata una stagione complicata, diversa dalle altre. Il virus, le positività, i tamponi ogni settimana, gli stop dovuti al Covid, i tour de force per recuperare le gare, le partite senza pubblico. Le difficoltà ci sono state, ma atlete e staff sono stati più forti di tutto, dimostrando in campo la caparbietà, la determinazione e la voglia di raggiungere un obiettivo. Purtroppo il cammino di questa squadra si è interrotto prima del previsto, ma l’intero gruppo è stato capace di farsi amare dai tifosi e dai monregalesi, anche a “porte chiuse”.

    Si chiude un capitolo della storia della Lpm pallavolo Mondovì, un capitolo che ha visto protagoniste persone fantastiche, apprezzate umanamente e sportivamente.

    La società rossoblu ha scelto di programmare il futuro, cambiando per prima cosa la guida tecnica, affidata negli ultimi quattro anni a Davide Delmati, a cui la società vuole augurare “mille e più soddisfazioni sportive e personali”.

    “Con Delmati abbiamo passato momenti indimenticabili e vissuto emozioni straordinarie. Dopo tanti anni sulla nostra panchina, Davide è diventato un vero amico. Grazie a lui abbiamo raggiunto tre finali di Coppa Italia e portato il nome della nostra città tra le prime squadre d’Italia.” – commenta il direttore sportivo Paolo Borello – “Non possiamo che ringraziarlo per aver coltivato il nostro sogno ed essere stato parte di esso. Sempre disponibile con giornalisti e tifosi, Delmati è riuscito ad entrare davvero nei cuori dei monregalesi, che lo hanno apprezzato sia come tecnico sia per le sue qualità umane.”

    La società è al lavoro per costruire un nuovo team, con cui poter sognare ancora. In casa Lpm pallavolo Mondovì è molto importante essere consapevoli che ogni anno trascorso è come un mattone, necessario per crescere e per migliorare. Per questo la dirigenza vuole ringraziare tutte le ragazze, lo staff e tutti coloro che, a qualsiasi titolo, hanno partecipato all’organizzazione della stagione sportiva: ognuno ha dato il proprio prezioso contributo e a ciascuno va il “grazie” della società e della città di Mondovì.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì, Taborelli: “Dobbiamo fare bottino pieno con l’Omag per mettere pressione a Roma”

    Di Redazione LPM BAM Mondovì a caccia di punti importanti per puntare alla promozione diretta in Serie A1 Femminile. Le monregalesi, infatti, cercheranno di portarsi a casa un successo pieno contro l’Omag San Giovanni in Marignano nel match in programma oggi alle ore 17.00. Le piumine sono attualmente prime con 61 punti appaiate all’Acqua & Sapone Roma Volley che però ha una partita in più ancora da disputare. Le monregalesi ripartiranno dall’entusiasmante vittoria in rimonta di domenica scorsa, in casa contro Vallefoglia, 3-2 dopo uno svantaggio di 2 set a zero. Il coach rossoblù Davide Delmati commenta così, ai microfoni del quotidiano La Stampa Cuneo, l’ultimo successo delle ragazze: “Non è stata solo una vittoria di cuore, ma anche dal punto di vista tecnico-tattico. Dal terzo set siamo riusciti a mettere in campo maggior coraggio e abbiamo rischiato qualcosa in più. È stato decisivo il fondamentale della battuta che ci ha permesso di ottenere importanti break. Siamo pure cresciuti molto in difesa e nel cambio palla“. L’atleta rossoblù Veronica Taborelli invece, analizza così la partita di oggi contro l’Omag: “All’andata avevamo vinto 3-2 contro la formazione romagnola. Ora dobbiamo cercare di fare bottino pieno e non solo per mettere pressione a Roma, ma anche per noi stesse, per caricarci ulteriormente. Il nostro morale è alto: siamo seconde in classifica, ci stiamo allenando con intensità e stiamo bene fisicamente. Faremo il nostro e poi aspetteremo. È una situazione anomala, ma sapevamo che sarebbe stato un campionato lungo, difficile e imprevedibile: con questa pandemia nulla è certo e dobbiamo avere pazienza“. LEGGI TUTTO