consigliato per te

  • in

    Daniele Santarelli e Nikola Grbic relatori del workshop allenatori al Centro Pavesi

    Di Redazione Dopo l’inevitabile cancellazione dell’edizione 2020, torna l’appuntamento con il Workshop per allenatori di pallavolo organizzato dalla Fipav Lombardia al Centro Pavesi di Milano. Anche quest’anno il corso, che si svolgerà domenica 19 settembre, potrà contare su due relatori d’eccezione, i due tecnici campioni d’Europa per club: Daniele Santarelli, che ha vinto tutto con l’Imoco Volley Conegliano, e Nikola Grbic, fresco di trasferimento alla Sir Safety Conad Perugia dopo la Champions League conquistata con lo Zaksa. Santarelli tratterà il tema “Il lavoro analitico nel sistema allenamento” mentre Grbic parlerà de “La fase di side out“. Come sempre la giornata, che si aprirà alle 14 con l’intervento di Santarelli (via agli accrediti alle 13), si comporrà di due moduli, al termine dei quali sarà aperto un confronto tra i partecipanti. Il corso può essere valido alternativamente come 1 modulo o 2 moduli di aggiornamento per i tecnici di ogni ordine e grado, validi come aggiornamenti per la stagione 2021-2022, come recuperi per quella 2020-2021 oppure uno come recupero e uno per nuova stagione. A tutti i partecipanti sarà regalato il libro “Confidenze sottorete – Faccia a faccia con i campioni del volley durante il lockdown” di Lorenzo Dallari. Il corso è a numero chiuso, per un massimo di 250 partecipanti; le iscrizioni dovranno essere completate esclusivamente on line sul sito della Fipav Lombardia. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Comitato Regionale allo 02-66105997 oppure inviare una mail a scuola.lombardia@federvolley.it. (fonte: Fipav Lombardia) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Plummer ci può dare qualcosa che non abbiamo mai avuto”

    Di Redazione È la squadra da battere. Non è un segreto che l‘Imoco, campione d’Europa e del Mondo in carica, vorrà recitare ancora il ruolo da protagonista indiscussa nella prossima stagione. Pochi cambi ma di qualità in casa Conegliano, le americane Courtney e Plummer e la vice Egonu Frosini che sostituiranno rispettivamente Kimberly Hill, McKenzie Adams e Lucilie Gicquel. Innesti che coach Santarelli commenta così intervistato dal Gazzettino Treviso: “Con loro tre l’Imoco resta ad alti livelli. Volevamo riconfermare il più possibile la rosa e ce l’abbiamo fatta, questo è stato forse l’anno in cui abbiamo cambiato meno in assoluto, è stato il giusto premio per una squadra che ha costruito qualcosa di bellissimo in una stagione complicata. Cercavamo profili che potessero completarci e forse migliorarci“ “Courtney è molto solida in seconda linea e può fare bene anche in attacco. Ha tanti colpi, può giocare vicino o lontano dal palleggiatore, requisiti fondamentali per sostituire Hill. Sono molto contento del suo innesto. Kathryn invece ci può dare qualcosa che non abbiamo mai avuto: diciamo che in posto 4, una giocatrice così fisica e importante anche su palla alta Conegliano non l’ha mai avuta. Da diversi anni ci caratterizza un gioco veloce con l’inserimento di tante attaccanti, e ci è sempre mancata una banda “pura” da palla alta. Plummer può fare entrambe le cose. Se troverà la strada giusta potrà diventare una top player, perché è in grado di ricoprire tanti ruoli e ha un tasso tecnico importante che le permette di essere anche una buona ricettrice. E comunque un tipo di giocatrice che ci mancava“. Sulla giovane opposta classe 2002 il tecnico veneto infine conclude: “La conosciamo bene, il suo cartellino è del club, l’abbiamo seguita tanto in questi anni perché fin da giovanissima ha dimostrato di avere buoni numeri. Nell’ultimo biennio al Club Italia è cresciuta ulteriormente, perciò abbiamo pensato che questo fosse il momento giusto per inserirla in una squadra di prima fascia. Giorgia potrà innalzare ancora di più la fisicità delia squadra. Siamo molto contenti di questo mercato” LEGGI TUTTO

  • in

    Bozana Butigan confermata a Conegliano, con lei si chiude il roster

    Di Redazione La centrale croata Bozana “Bibi” Butigan, 21 anni il prossimo 19 agosto, nativa di Mostar, 190cm di simpatia e gioventù, è stata confermata per il secondo anno nel roster dell’Imoco Volley e sarà quindi parte integrante dello scacchiere gialloblù nella stagione 2021/22. Nella sua prima esperienza in questa stagione si è distinta per aver colto al volo le occasioni che il suo coach Daniele Santarelli (che la sta allenando anche quest’estate in nazionale croata) le ha offerto di scendere in campo, mettendosi in luce nella sua specialità, il muro. Per lei nelle 20 partite giocate 99 punti messi a segno. In campionato è entrata tra le prime 10 del torneo per l’efficacia del suo muro nella classifica dei muri per set, con 0.68 (23 in totale). Una stagione, la tua prima, fuori dalla Croazia e subito con l’Imoco Volley hai vinto tutto, era questo il tuo obiettivo quando hai firmato con Conegliano?“Quando ho avuto la chiamata di Conegliano mi sono sentita fortunata, il mio primo obiettivo era migliorare il più possibile e aiutare la squadra dando il mio contributo. Certo che sapevo che arrivavo in una delle migliori squadre al Mondo e che le ambizioni erano importanti, ma non aver mai perso e aver conquistato tutti i trofei disponibili rende questa la stagione dei sogni! E’ stato tutto così emozionante, un anno pieno di bei momenti. Sono felice e grata per le opportunità che coach Santarelli mi ha dato, e spero che nella prossima stagione dopo un anno di esperienza io possa ancora di più alla squadra. Non vedo l’ora che inizi la prossima stagione!” Il gruppo gialloblù ha vinto tantissimo, ma non sembra che manchino le motivazioni per continuare…“Il vantaggio di questa squadra è che tutte noi vogliamo sempre dare di più, vogliamo sempre ottenere di più e continuiamo a spingere senza sedersi sugli allori. E’ incredibile come ogni giorno ci sia la voglia di dare il 1000% in ogni allenamento e ci si spinge una con l’altra a tenere sempre alto l’impegno. Dopo questa fantastica stagione non ci fermeremo, vogliamo continuare questa striscia vincente positiva.“ Il ricordo più bello di quest’anno?“Non riesco a sceglierne uno in particolare, è stato tutto davvero bellissimo. Solo il fare parte di una squadra così incredibile è per me fantastico e ogni trofeo con tutto quello che ho vissuto con la squadra per vincerlo e le emozioni vissute nei post vittoria sono bellissimi ricordi. Se penso che sono campione d’Italia e d’Europa a soli 20 anni mi emoziono davvero tanto.” Un club dove è difficile pensare di allontanarsi per altri lidi?“Di sicuro c’è un’atmosfera speciale all’Imoco, tra ragazze, staff tecnico, presidenti e il gruppo di lavoro negli uffici della società. Siamo letteralmente una grande famiglia e non la uso proprio come una frase fatta, ma nel significato autentico. In ogni situazione c’è qualcuno pronto ad aiutarti, sappiamo che sempre c’è qualcuno che è lì presente e non ci fa mancare nulla, questa connessione è la chiave del successo della squadra.” Secondo te questa squadra ha raggiunto il suo top o ci sono ancora margini di miglioramento?“La squadra è davvero di altissimo livello ora e tutti sanno cosa possono dare alla causa. C’è sempre spazio per migliorare e penso che non siamo come ho detto prima un gruppo che si accontenta, vogliamo sempre crescere e migliorare ad ogni allenamento. Posso dire soprattutto per me stessa che ho molto margine per completare la mia crescita tecnica e di esperienza, ma in questo sono fortunata perché sto lavorando con allenatori e campionesse così straordinari che mi stanno aiutando a raggiungere i miei obiettivi e i miei sogni.” Non hai conosciuto una componente fondamentale del mondo-Imoco, il pubblico, ma il prossimo anno potrebbe esserci questa opportunità!“Spero davvero che sia possibile. Ho sentito cose incredibili sui fan e non vedo l’ora di giocare davanti a tutti loro dopo un’annata dove purtroppo non li abbiamo visti al Palaverde. Questa stagione è stata davvero incredibile, ma tutte noi eravamo davvero tristi perché non potevamo condividere la nostra felicità con loro. Non vedo l’ora di incontrarli e salutarli tutti, sono curiosa ed emozionata all’idea!” Come va l’estate con la Croazia dove hai come coach il “nostro” Daniele Santarelli?“Per ora sono molto soddisfatta del lavoro della squadra. Stiamo lavorando molto bene con Daniele, che sta facendo un ottimo lavoro qui facendo crescere molto questo gruppo. Tutti noi stiamo cercando di migliorare il più possibile per essere pronti per il prossimo Campionato Europeo che giochiamo in casa.” Con questa conferma il roster 2021/22 è completato.Palleggiatrici: Wolosz (K) – GennariOpposte: Egonu – FrosiniSchiacciatrici: Sylla, Courtney, Plummer, OmoruyiCentrali: Butigan, Fahr, Folie, De KruijfLiberi: De Gennaro – Caravello (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli: “Courtney libero? Non ci penso nemmeno, abbiamo Caravello”

    Di Redazione Dice la sua il tecnico Daniele Santarelli sul primo movimento di mercato ufficiale dell’Imoco Volley Conegliano, l’arrivo di Megan Courtney dalla Savino Del Bene Scandicci. E benché il CT degli USA Karch Kiraly abbia ancora una volta convocato la giocatrice nel ruolo di libero, in vista della prossima VNL a Rimini, l’allenatore gialloblu non ha dubbi: “Non ci penso proprio a schierarla in quel ruolo – dice in un’intervista a ll Gazzettino Treviso – abbiamo Lara Caravello, che ogni volta che è stata impiegata ha fatto molto bene. La squadra è stata concepita con Megan schiacciatrice-ricevitrice, quindi giocherà sempre in quel ruolo“. “Megan – spiega Santarelli – è una giocatrice che seguivo da tempo. Apprezzo tantissimo le sue qualità, secondo me è perfetta nel nostro sistema di gioco. Insieme a Pietro Maschio abbiamo cercato una giocatrice che assomigliasse per caratteristiche a Kimberly Hill, e secondo noi è la degna erede di un’atleta che ha dato così tanto a Conegliano. Credo che Courtney sia eccezionale nel fondamentale del bagher; gioca una palla non veloce come quella di Kim, ma che mi piace ugualmente tantissimo, e si adatta a tante tipologie di attacco. Credo che il suo sia un acquisto molto intelligente e mirato“. LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli raggiunge il ritiro della Croazia a Zara

    Di Redazione Dopo il breve periodo di riposo successivo al trionfo europeo dell’Imoco, Daniele Santarelli si è aggregato al gruppo della nazionale femminile della Croazia, raggiungendo le giocatrici già da qualche tempo al lavoro a Zara. Con lui uno staff tecnico ricco di italiani: gli assistenti Diego Flisi e Daniele Alpi, il fisioterapista Francesco Zucca e gli scoutman Marco Greco e Simone Truzzi. L’obiettivo principale della stagione della Croazia, dopo la cancellazione della Challenger Cup, sono i Campionati Europei: uno del girone della fase iniziale si disputerà infatti proprio a Zara. Il gruppo, comunque, è ancora largamente incompleto: a disposizione di Santarelli ci sono solo 12 giocatrici (Nikolina Bozicevic, Laura Milos, Lucija Mlinar, Katarina Pavicic, Rene Sain, Matea Ikic, Karla Peric, Bozana Butigan, Andrea Mihaljevic, Lea Deak, Ema Strunjak e Martina Samadan). Assenti il capitano Samanta Fabris, che si sta sottoponendo a una terapia in Spagna (insieme, tra l’altro, all’azzurra Miriam Sylla), e la centrale di Bergamo Beta Dumancic, risultata positiva al Covid-19. (fonte: Hos-cvf.hr) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Cosa ruberei al Vakif? L’esperienza di Guidetti”

    Di Redazione La domanda non è tra le più originali, ma Daniele Santarelli ha la risposta prontissima. “Se potessi togliere una giocatrice al tuo avversario, quale prenderesti?” gli viene chiesto nel corso dell’ultima conferenza stampa alla vigilia della Super Final di Champions League contro il VakifBank Istanbul. E l’allenatore dell’A.Carraro Imoco Conegliano non ha dubbi: “Mi piacerebbe avere l’esperienza di Giovanni Guidetti, le sue qualità e le sue capacità. O almeno aver vinto quanto lui!“. Santarelli parla anche delle sue emozioni a poche ore dalla sfida decisiva: “È una bella sensazione e non potrebbe essere altrimenti, perché quando si aspetta un evento da tanti mesi o addirittura anni è giusto così. C’è la giusta tensione prima di una gara così importante“. Sull’impatto che può aver avuto la tesissima Finale Scudetto giocata contro Novara, l’allenatore gialloblu aggiunge: “La finale è stata il miglior allenamento possibile, perché vincere soffrendo dà sempre qualcosa in più, ti apre la mente. La stagione fin lì era stata fin troppo semplice per noi: quelle partite ci hanno fatto rendere conto che se l’avversario spinge possiamo andare in difficoltà, ma siamo stati bravissimi ad uscirne, e vincere in questo modo rafforza ulteriormente la squadra“. Infine una battuta sull’annosa questione del dominio dell’Imoco: sta danneggiando il campionato italiano? “Io credo proprio di no – risponde Santarelli – anzi, credo che stiamo facendo da traino per tutte le altre squadre. Infatti il prossimo campionato sarà di livello ancora più alto rispetto a quello di quest’anno“. LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco pronta ad un’altra battaglia con Novara. Santarelli: “Mi aspetto ancora più scintille”

    Di Redazione Le Pantere dell’Imoco Volley, forti del successo in gara1 sabato per 3-2 nel match più lungo della storia, sono partite oggi dopo l’allenamento al Palaverde per Novara, dove domani alle 20.30 (PalaIgor, diretta Rai Sport)  sfideranno l’Igor Gorgonzola nella gara di ritorno della Finale Scudetto che si gioca al meglio delle tre partite. L’eventuale gara3 di spareggio è in programma sabato sera al Palaverde. Squadra al completo per coach Santarelli. E’ la terza finale consecutiva tra Conegliano e Novara dopo le due giocate nel 2018 e 2019, vinte entrambe dalle Pantere. In questa stagione già 6 precedenti tra le due squadre, con tutte vittorie dell’Imoco Volley, oltre a gara1 di finale 2 in regular season, 2 in semifinale di Champions, e nella finale di Coppa Italia a Rimini vinta 3-1.  La sfida tra Conegliano e Novara è una “classica” degli ultimi anni quando ci si gioca i grandi trofei: 2 Finali Scudetto, 1 finale di Champions, 3 finali di Coppa Italia, 3 finali di Supercoppa. In totale 37 precedenti con 26 vittorie Imoco e 11 dell’Igor. Novara è l’avversaria più ricorrente nella storia di Imoco Volley. In assoluto finora la striscia di vittorie consecutive dell’Imoco conta 62 successi in fila. PROGRAMMA FINALE SCUDETTOGara1 IMOCO-IGOR 3-2Gara2 Martedì 20 aprile ore 20.30 al PalaIgor – arbitri: Santi – Vagni (stan by Rolla)Eventuale Gara3 Sabato 24 aprile ore 20.30 al Palaverde Media: tutte le partite verranno trasmesse in DIRETTA televisiva in chiaro su RAI SPORT HD, in diretta streaming su LVF TV (in abbonamento) e in diretta radiofonica su Radio Conegliano (90.6 mhz). Il tabellino di gara1: IMOCO VOLLEY CONEGLIANO – IGOR GORGONZOLA NOVARA 3-2 (23-25 40-38 26-24 23-25 15-9)  IMOCO: Sylla 19, Fahr 9, Egonu 47, Hill 8, De Kruijf 6, Wolosz 8, De Gennaro (L), Adams 4, Caravello, Gennari, Folie. Non entrate: Gicquel, Omoruyi (L), Butigan. All. Santarelli. IGOR: Chirichella 10, Smarzek 20, Daalderop 17, Washington 14, Hancock 5, Bosetti 19, Sansonna (L), Herbots 2, Taje’, Bonifacio, Zanette. Non entrate: Battistoni, Populini, Napodano (L). All. Lavarini.  ARBITRI: Sobrero, Piana. NOTE – Durata set: 30′, 50′, 31′, 35′, 16′; Tot: 162′.  Daniele Santarelli, coach Imoco Volley: “La squadra è pronta per un’altra battaglia. Domani al PalaIgor mi aspetto ancora scintille dopo lo show di sabato sera, una partita che secondo me dev’essere motivo di orgoglio per il nostro campionato e il movimento della pallavolo italiana, uno spettacolo di alto livello tra due grandi squadre. Proprio per questo siamo molto soddisfatti di aver messo in carniere il primo punto di questa finale, non è stato facile. Pur non giocando alla perfezione abbiamo combattuto e alla fine con grinta volontà l’abbiamo portata a casa il risultato con le unghie e con i denti, questo ci dà coraggio e consapevolezza per la partita di ritorno che giocheremo subito domani. Tatticamente penso che ormai ci sia poco da inventare da entrambe le parti, abbiamo giocato tante volte contro quest’anno e ci conosciamo più che bene, ora tocca soprattutto alle giocatrici sfoderare tutte le loro armi tecniche, mentali, di agonismo e voglia di vincere.Stanchezza? Non ci si pensa, le ragazze hanno solo voglia di giocare queste grandi sfide che aspettiamo da inizio stagione. Ovvio che dopo tre ore nel frullatore sabato sera un po’ di affaticamento ci può stare, ma siamo entrambe le squadre sullo stesso piano e adesso vedo nella squadra solo la volontà di scendere in campo e giocarsi il grande obiettivo. Abbiamo il match point, ma questo mi interessa poco, il focus su cui siamo concentrati tutti è giocare la nostra migliore pallavolo contro un’avversaria che anche domani sono certo darà ancora il tutto per tutto come Novara.”     (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Miriam Sylla: “Non moriamo mai, brave a tirarci fuori”

    Di Redazione Sarà difficile per gli appassionati di pallavolo dimenticarsi della partita più lunga di tutti i tempi, la splendida Gara 1 di Finale Scudetto tra Conegliano e Novara, eppure le protagoniste in campo non se ne sono neppure accorte. Almeno non Miriam Sylla, che a fine partita chiede candidamente: “Ma davvero è durata tre ore?“. La schiacciatrice dell’Imoco Volley Conegliano aggiunge poi con la consueta franchezza: “Ho il cervello in pappa, mamma mia che partita! Loro ci hanno messo davvero in difficoltà, sono state brave in tante cose e ci hanno spiazzato in tanti momenti, però noi siamo riuscite a tirarci fuori dalla m… non moriamo mai, e sono contenta che l’abbiamo dimostrato“. “C’era un po’ di tensione, ma positiva – commenta ai microfoni Rai Paola Egonu, protagonista di uno straordinario record di punti – loro hanno fatto una grande partita, hanno dimostrato di essere una squadra di alto livello. Io sono proprio fiera della mia squadra perché siamo riuscite a reagire. Ora un po’ di riposo, ma non vedo l’ora di tornare in campo per Gara 2“. “Prima di tutto complimenti a Novara – conferma Daniele Santarelli – perché hanno approcciato la partita nel modo giusto, hanno spinto tantissimo e non hanno avuto pura di nulla. Hanno i mezzi e le possibilità per farlo, quindi merito a loro. Finora non avevano giocato gare all’altezza contro di noi, tranne la finale di Coppa Italia; hanno fatto tesoro dei loro errori e ne è uscita una partita bellissima. Credo che abbiamo onorato al meglio il campionato italiano: il secondo set è stato una sofferenza incredibile, ma tutta la gara ha avuto un grandissimo pathos“. “Noi ci abbiamo messo un po’ troppo per svegliarci – continua il tecnico dell’Imoco – il primo set, fino a metà, non l’abbiamo giocato come una finale scudetto. Ho visto la squadra in sofferenza più di una volta, ma l’ho vista anche reagire, recuperare, non perdere la calma. L’atteggiamento era quello giusto, anche se poi le cose non ci venivano al meglio. Adesso dobbiamo recuperare energie, a Novara sarà una guerra e mi aspetto un grande spettacolo“. (fonte: Facebook Imoco Volley) LEGGI TUTTO