consigliato per te

  • in

    Velasco, Santarelli, Lorenzetti: chi meriterebbe il premio di allenatore dell’anno? VOTA

    Il 2024 è stato senza dubbio un anno fantastico per la pallavolo italiana. A livello di club Perugia nel maschile e Conegliano nel femminile hanno vinto tutte le competizioni a cui hanno preso parte, a livello di nazionali sono mancate le medaglie ai ragazzi di De Giorgi, un gruppo comunque campione d’Europa e del Mondo, mentre il nuovo corso della nazionale femminile ha dominato subito la scena in VNL e soprattutto alle Olimpiadi, centrando a Parigi quel successo che finalmente ha sfatato un tabù che durava da fin troppo tempo.Dietro questi successi a raffica, però, ci sono tre uomini, tre allenatori, la cui impronta è tangibile e per nulla scontata, ovvero Julio Velasco, Daniele Santarelli e Angelo Lorenzetti. Sostenere che i loro successi siano solo la naturale conseguenza di tre roster imbottiti di campioni e campionesse, sarebbe ingiusto, scorretto, se non proprio dimostrazione di grande ignoranza sportiva. In primo luogo perché tutti loro hanno dovuto “allenare in/con/su/per/tra/fra le difficoltà”, come si dice in gergo…foto Fipav/TarantiniQuale nazionale abbia ricevuto in dote Velasco è cosa nota a tutti. Ricompattare un gruppo che definire sfaldato è un eufemismo rappresentava già un’impresa non da poco. Per convincerlo di poter battere chiunque, invece, a Velasco sarà bastato mettere tutte le giocatrici in cerchio il primo giorno, guardarle negli occhi una per una e ipnotizzarle come solo lui sa fare. Quello che è accaduto dopo sarà difficile da dimenticare finché la memoria ci accompagnerà: due finali vinte (per 3-1 e 3-0), due ori al collo, di cui uno che non si era mai visto, e la storia è fatta. Leggenda!foto Sir Susa Vim PerugiaDifficile era pure la sfida che attendeva Lorenzetti, ovvero riportare in cima una piazza importante come Perugia, ma pure calda e impaziente, ridando vita a un braciere che l’anno prima, sul più bello, aveva preso solo secchiate d’acqua tra lo sbigottimento generale. Un gruppo non facile da gestire, soprattutto dopo i nuovi innesti di Ishikawa e Loser, pieno zeppo di gente che il campo lo vuole calpestare e non guardare, eppure Lorenzetti sin da subito ha messo tutti al loro posto, è stato bravo a convincerli che affannarsi a stravincere fosse solo uno spreco di energie, mentre vincere, e saperlo fare con costanza, è cosa più intelligente e di gran lunga più redditizia. Peacekeeaper!Foto Imoco ConeglianoInfine Santarelli. Alzi la mano chi, in questo momento, non sta pensando: “Cosa ha a che fare con questo ragionamento sulle difficoltà proprio lui che non è ha mai avute con la squadra che si ritrova tutti gli anni?” E invece la difficoltà è proprio questa, e non è una difficoltà da poco. Forse è per sino più grande di quelle affrontate da Velasco e Lorenzetti, perché per risalire dal fondo alle volte basta un salto, un colpo di reni, ma continuare a restare lì in alto è cosa ben diversa. Alle giocatrici che hanno la pancia piena devi far tornare l’appetito, ogni volta, come se fossero a digiuno da una vita. A quelle che sono appena arrivate devi far capire “dove” sono arrivate e per cosa giocheranno. Se poi certe giocatrici, senza fare nomi, altrove giocavano così così e all’Imoco diventano fenomeni; se altrove salterellavano mentre lì galoppano, qualcosa vorrà pur dire. Comandante!Senza dimenticare gli stimoli dei diretti interessati, allenatori che hanno vinto la qualunque, che non hanno nulla da dimostrare e che potrebbero tranquillamente alzare il piene dall’acceleratore. Se solo lo facessero, però, non si chiamerebbero Velasco, Lorenzetti e Santarelli. Molto semplice.Ciò detto, chi votereste come miglior allenatore dell’anno? A voi l’ardua scelta.Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Palaverde sold-out per festeggiare le Campionesse del Mondo, che tornano in campo contro Talmassons

    Due match in programma per chiudere in bellezza al Palaverde l’anno solare di Conegliano: il 26 dicembre torna la classica gara di Santo Stefano al Palaverde, si gioca alle 17.00 contro il CDA Talmassons, la neopromossa friulana già battuta 3-0 all’andata. E’ la seconda di ritorno per la capolista Prosecco DOC Imoco Conegliano, che finora in campionato viaggia spedita con 13 vittorie su 13 gare giocate (39 punti), mentre Talmassons è al 13° posto con 9 punti dopo il ko in casa con Roma (3-1). A due giorni dal rientro dalla Cina, coach Santarelli e le sue Pantere riceveranno il caldo abbraccio del loro pubblico al Palaverde, che ha già riempito il palasport in ogni ordine di posto e faranno festa a fine gara in un’atmosfera suggestiva, per celebrare il titolo di Campione del Mondo e fare festa con il giro di campo e sugli schermi le più belle immagini della vittoria iridata a Hanghzhou.Daniele Santarelli (coach Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Siamo stanchi e felici dopo il grande successo al Mondiale per Club, ma il calendario ci chiama subito all’opera e questo non ci dispiace, perchè giocheremo in casa nostra e potremo portare al Palaverde la Coppa del Mondo e ricevere l’abbraccio dei nostri tifosi che in Cina ci sono mancati tantissimo. Non vediamo l’ora dopo un po’ di riposo di incontrarli al Palaverde. La partita? Vedremo chi è in condizione di giocare dopo le fatiche del Mondiale e schiereremo in campo chi è più in forze, non sarà facile, ma ormai siamo abituati ai tour de force e sono convinto che l’adrenalina della vittoria e del pienone del Palaverde sarà il carburante in più che ci potrà servire per affrontare questo match”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, Santarelli solito perfezionista: “È stato un esordio mondiale di alti e bassi”

    Nonostante la netta vittoria sulle brasiliane del Dentil Praia, Daniele Santarelli pone come sempre l’accento sulle cose fatte meno bene dalla sua Prosecco DOC Imoco Conegliano. Una Imoco che all’esordio mondiale si è presentata in campo con tutte le sue stelle, salvo poi chiamare in causa il resto della panchina nel finale di match. Dalle parole del coach, poi, si può intuire che nel secondo appuntamento, contro le vietnamiti del LP Bank Ninh Binh, si dovrebbero vedere altre starters per permettere a qualche titolare di recuperare un po’ di energie per la fase finale del torneo.Mondiale per Club femminile: QUI calendario, programmazione TV e focus sulle squadre partecipantiDaniele Santarelli (coach Prosecco DOC Imoco Conegliano): “È stato un esordio mondiale di alti e bassi, non giocato al meglio da parte nostra, c’era un po’ di tensione e di nervosismo, ma è normale che sia così, poi ci siamo sciolti andando avanti. Siamo partiti un po’ contratti nel primo set, non rispettando un po’ competenze muro-difesa soprattutto, poi da metà set in poi abbiamo cominciato a rompere il ghiaccio giocando con più regolarità e poi, a partire dal secondo set, si è vista un’altra Imoco. Molto più regolari, pochi errori, abbiamo toccato moltissimo muro-difesa, abbiamo messo più pressione al servizio”. “Siamo contenti, adesso però dobbiamo essere bravi perché domani mattina abbiamo una partita molto molto presto (ore 9.00 del mattino locali, 2.00 in Italia, ndr) con una squadra che conosciamo poco. Sappiamo bene che in un Mondiale per club con tante partite che si giocano in pochi giorni dobbiamo per forza di cose recuperare le energie, soprattutto in vista dell’ultima importante partita del girone contro la squadra giapponese” conclude Santarelli.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via l’operazione Mondiale per Club per Conegliano, la carica di Santarelli e Wolosz

    Al via l’operazione Mondiale per Club per le Pantere della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano che partiranno al mattino per la Cina dall’aeroporto Marco Polo di Venezia con il volo diretto Venezia-Shanghai, 13 ore di volo per poi raggiungere in pullman in un paio d’ore la città di Hangzhou. Sabato, alle ore 9.00 prima di imbarcarsi per la Cina le Pantere riceveranno il saluto ufficiale della Regione Veneto che sostiene la trasferta in terra d’Oriente della Prosecco DOC Imoco.L’Assessore al Turismo della Regione Federico Caner con il gonfalone del Veneto, poserà assieme a tutta la squadre, lo staff e il presidente Garbellotto sotto l’aereo che porterà il team gialloblù a Shanghai, per una suggestiva e si spera beneaugurante foto ricordo di questo evento. La Regione Veneto è partner di Prosecco DOC Imoco Volley per l’avventura nel Mondiale per Club.E’ la quarta partecipazione all’FIVB Club World Championship per la Prosecco DOC Imoco Conegliano che nelle prime tre partecipazioni ha collezionato due vittorie e una finale: nel 2019 in Cina a Shaoxing arrivò il primo successo con la leggendaria rimonta nel tie break della semifinale con il Vakif e il trionfo in finale con Eczacibasi Istanbul; nel 2021 ad Ankara in Turchia le Pantere vennero bloccate solo in finale dalle rivali del Vakifbank Istanbul, per poi prendersi la rivincita sempre in Turchia nel 2022, ma ad Antalya dove conquistarono il secondo titolo mondiale.Prima volta al Mondiale per Merit Adiwge, Katja Eckl, Khalia Lanier, Martyna Lukasik, Nanami Seki e Sarah Fahr, ai box per infortunio sia nel 2021 che nel 2022. Due titoli con Conegliano per le veterane De Gennaro e Wolosz, uno per Lubian e Bardaro nel 2022 con Conegliano, uno per Gabi nel 2021 con il Vakifbank, mentre hanno vinto due volte Isabelle Haak con Vakif nel 2021 e con la Prosecco Doc Imoco nel 2022, e Zhu Ting con il Vakifbank nel 2017 e nel 2018. Chirichella ha partecipato al Mondiale per Club nel 2019 a Shaoxing con Novara (4° posto).Tutte le partite verranno trasmesse in diretta su DAZN e su Volleyballworld.tv (in abbonamento).La Prosecco DOC Imoco è inserita nel girone B, si inizia martedì 17 alle 5.30 del mattino in Italia (12.30 locali) contro le brasiliane del Dentil Praia, poi mercoledì 18 seconda giornata alle 2.00 del mattino (9.00 in Cina) contro le vietnamite del LP Bank Ninh Binh., terzo ed ultimo turno del girone venerdì 20 alle 8.00 italiane (h.15 in Cina) con le giapponesi del Red Rockets Kawasaki. Sabato 21 alle 8.00 la prima semifinale (prima del gruppo A contro seconda del gruppo B) e alle 12.30 la seconda (1° del gruppo B contro seconda del gruppo A). Domenica 22 dicembre il gran finale, partita per il 3° posto alle 8.00 italiane, finalissima per il titolo di Campione del Mondo per Club alle 12.30.Il girone A è composto da Numia Milano (finalista Champions League), dalle cinesi del Tianjin Bohai Bank “padrone di casa”, dalle brasiliane del Gerdau Minas (allenate dal trevigiano Nicola Negro) campionesse del Sudamerica, e dalle egiziane dello Zamalek Sporting Club in reppresentanza del continente africano.Il girone B è composto dalle campionesse d’Europa della Prosecco DOC Imoco Conegliano, dalle brasiliane vice campionesse del Sudamerica del Dentil Praia, dalle campionesse d’Asia, le Red Rockets giapponesi, e dalla finalista del campionato asiatico, Lp Bank Ninh Binh che viene dal Vietnam. Daniele Santarelli (coach Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Ho visto le ragazze molto concentrate più si avvicina il momento di partire per il Mondiale in Cina. Abbiamo dei bellissimi ricordi legati a questa manifestazione e il fatto di non esserci stati lo scorso anno rende ancor più “calda” l’attesa per questo evento. Abbiamo avuto dei buoni test per arrivare al massimo della performance nelle partite del Mondiale, tante partite che ci sono servite per oliare il meccanismo della squadra e nonostante qualche alto e basso siamo arrivati pronti e carichi all’appuntamento. Stiamo bene fisicamente e questo è importante, affronteremo partite ravvicinate, si spera cinque gare in una settimana se arriviamo in fondo e ci vorrà il contributo di tutta la rosa, come del resto è successo per tutta questa parte di stagione. Proprio per questo ho ruotato molto le pedine nelle ultime partite, volevo avere tutte pronte per questo torneo in Cina che si giocherà a ritmi non abituali. Il livello delle avversarie del nostro girone? Le stiamo studiando assieme al mio staff, affronteremo squadre di differenti scuole pallavolistiche a partire dalle brasiliane che probabilmente sono le più toste della nostra pool, hanno attaccanti di valore e d’esperienza come Gattaz e Adenizia, due centrali di alto livello, una certezza come Macris al palleggio, una squadra scafata che non sarà facile da affrontare. Le vietnamite non le conosciamo bene, c’è poco materiale da studiare, ma hanno un’opposta che attacca molto forte e il tipico gioco veloce orientale, un po’ come le Red Rockets del Giappone, squadra che punta molto anch’essa sulla velocità e come da loro tradizione sull’applicazione e reattività in difesa. Non sarà facile adattarsi, bisognerà avere pazienza e cercare di imporre il nostro gioco al di là dei fattori ambientali, degli orari di gioco mattutini e delle caratteristiche delle avversarie. Nello sport non c’è niente di scontato, vedi il Mondiale maschile che ha avuto sorprese, andremo fino in fondo al girone solo se daremo il massimo.”Joanna Wolosz (capitana Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Arriviamo molto cariche a questo appuntamento con il Mondiale, non vediamo l’ora di arrivare in Cina e di giocare questo torneo che stiamo preparando da un po’ di tempo. Siamo migliorate di partita in partita e abbiamo raggiunto il livello di gioco che volevamo, questa squadra ha un gruppo forte con tante giocatrici importanti, sia in campo che in panchina, e ognuno dà sempre il suo contributo. In Cina iniziamo subito con una partita impegnativa perchè il Dentil è la tipica squadra brasiliana molto fisica, ha giocatrici importanti nel suo roster e delle centrali fisiche ed esperte che possono mettere in difficoltà chiunque. Sarà molto importante partire bene e rompere il ghiaccio. Poi abbiamo le due asiatiche che dovrebbero essere un po’ meno pericolose, ma sono sempre squadre difficili da affrontare perchè hanno uno stile di gioco abbastanza diverso dall’Europa, giocano molto veloce, difendono tanto come da loro abitudine e bisogna stare molto attente per non avere problemi. L’anno scorso non abbiamo giocato il Mondiale, io personalmente sono molto affezionata a questa manifestazione fin dalla prima indimenticabile vittoria nel 2019, è un torneo bellissimo diverso da tutti gli altri e mi sono preparata assieme alle mie compagne per dare il massimo. Dovremo abituarci in fretta a giocare di mattina, a un volley diverso da gara in gara, ma è parte del nostro lavoro e siamo concentrate e cariche perchè questo è uno dei grandi obiettivi della stagione.”(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano ospita Firenze, Santarelli: “Fiducioso per un prosieguo su questi livelli e anche meglio”

    Sabato, alle ore 19.00, la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano già aritmeticamente Campione d’Inverno della A1 gioca l’ultima giornata del girone di andata in casa contro Il Bisonte Firenze. Squadra al completo per coach Santarelli. In classifica Prosecco DOC Imoco Volley prima a punteggio pieno con 36 punti su 12 incontri giocati, Il Bisonte Firenze è 10° con 9 punti (3 vinte, 7 perse). Gabi verrà premiata nel prepartita quale MVP del mese di novembre per la Lega Volley Femminile. Invece Isabelle Haak è stata scelta come miglior giocatrice di novembre dal pubblico dei social di Imoco Volley, verrà premiata dallo sponsor Da Ros Green con un prodotto per il giardinaggio.Daniele Santarelli (coach Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Siamo nella direzione giusta, abbiamo fatto un’ottima prima parte di stagione che ci ha reso consapevoli della nostra forza e dei nostri mezzi, queste ultime due partite in casa, domani con Il Bisonte e martedì in Champions, saranno importanti come test prima della partenza per la Cina. Sappiamo che possiamo crescere e migliorarci, quello che mi rende tranquillo è che le ragazze sono molto brave a recepire tutti gli stimoli miei e dello staff, quindi sta procedendo tutto nel migliore dei modi e sono fiducioso su un prosieguo di stagione su questi livelli e anche meglio. Sono contento della disponibilità e dell’impegno della squadra, abbiamo la squadra al completo senza infortuni e questo è molto importante per lavorare al massimo livello. Firenze ha avuto qualche problema di organico e ha sofferto un po’, ma a questo punto della stagione dobbiamo guardare a noi stessi e utilizzare queste partite per fare qualche passo avanti in più, senza contare che di fronte ai nostri super tifosi vogliamo sempre fare bella figura”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, Santarelli: “Andiamo a Cuneo per ottenere un altro buon risultato”

    Ancora imbattuta da inizio stagione, la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano affronta mercoledì sera, alle 20.30 in trasferta la Honda Olivero Cuneo per il turno infrasettimanale della 11° giornata della serie A1. La partita verrà trasmessa in diretta tv su DAZN e in streaming su www.volleyballworld.tv, squadra al completo per coach Santarelli. Cuneo è 12° con 7 punti (2 vinte,7 perse, 1 partita in meno), Conegliano è prima con 33 punti (11 vinte su 11, una partita in più).

    Daniele Santarelli (coach Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Andiamo a Cuneo per ottenere un altro buon risultato e dare continuità al lavoro che facciamo in allenamento. Stiamo giocando ogni tre giorni e devo fare i complimenti alle mie ragazze per la capacità di adattarsi in ogni partita, sto ruotando le formazioni in ottica di dare spazio a tutta la rosa e gestire le energie, tenendo “calde” tutte le atlete, quindi è comprensibile che trovare l’equilibrio in ogni gara con moduli diversi non sia semplice.

    Però vedo che la squadra sta reagendo molto bene e arrivano risultati e prestazioni convincenti, pur con margini di miglioramento secondo me ancora importanti. Anche il match di Cuneo contro un’avversaria che in casa sua vorrà provarci in tutti i modi, in quest’ottica sarà importante, specie perchè ci avviciniamo al Mondiale per Club e ogni test è per noi un passo avanti verso la miglior condizione.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano attende Novara in un Palaverde sold out, Santarelli: “C’è un entusiasmo pazzesco”

    Tutto esaurito al Palaverde per il big match della 10° giornata di A1 domenica alle 18.00 contro la storica rivale dell’Igor Gorgonzola Novara. Conegliano dopo 10 gare giocate è a punteggio pieno con 30 punti in vetta alla classifica, nell’ultimo turno ha vinto 3-0 sul campo della Numia Milano. Novara invece è al 4° posto con 20 punti (7 vinte, 2 perse).

    Ex della sfida da parte piemontese la centrale Federica Squarcini, a Conegliano fino alla scorsa stagione, il libero Eleonora Fersino, da parte Prosecco DOC Imoco c’è Cristina Chirichella che per la prima volta gioca da ex contro Novara con cui ha militato nelle ultime dieci stagioni. Squadra al completo per coach Santarelli.

    A presentare la sfida ai microfoni della società è il coach di Conegliano, Daniele Santarelli. In casa o in trasferta, come anche mercoledì a Resovia o venerdì scorso a Milano, è sempre sold out per le Pantere, che effetto vi fanno questi continui bagni di folla? “E’ un grande orgoglio e una bellissima emozione. Vedere che ovunque giochiamo c’è entusiasmo e ammirazione per questa squadra è una sensazione che dà i brividi, vediamo sempre nelle tribune tanta gente con la nostra maglia e i nostri colori, a fine partita tutti ci chiedono foto e autografi, c’è un entusiasmo pazzesco per queste ragazze e noi cerchiamo di ricambiare tutte queste attenzioni perchè è un onore per noi. Le Pantere stanno raccontando ovunque in Italia e in Europa la loro storia e siamo orgogliosi di come la gente del volley la sta recependo.”

    Dopo il duro match in Champions a Resovia, altro ostacolo difficile in campionato con Novara domenica al Palaverde: “Sapevo che in Polonia sarebbe stata una partita dura, loro sono un’ottima squadra e in casa danno il meglio come si è visto. Avevo avvisato le ragazze che non sarebbe stata una gara facile, siamo partite bene poi loro sono state brave a non mollare e a sorprenderci nel terzo set, ma alla fine siamo soddisfatti dell’ottima vittoria e della prestazione di Resovia. Non stupiamoci delle difficoltà perchè queste sono squadre toste e abbiamo imparato una volta di più che in Champions ogni gara nasconde la sua insidia.”

    Ora l’Igor Novara, una “classica” avversaria del campionato: “Novara è certamente un top team del nostro torneo, è una squadra con tante giocatrici importanti, capace di qualsiasi risultato. Hanno alternative, panchina profonda e forti attaccanti, un arsenale pieno di armi pericolose che dovremo prepararci ad affrontare con la massima attenzione. Dopo Milano e Resovia un’altra gara tosta per la mia squadra, importante per noi perchè al di là dei punti pesanti a disposizione nella classifica, queste partite contro avversarie di alto livello ci preparano al prossimo obiettivo che è il Mondiale per Club, ormai alle porte”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano in trasferta a Resovia, Santarelli: “Vogliamo chiudere l’andata imbattute”

    Mercoledì sera alle 20.30 a Resovia (Polonia) le Pantere in versione A.Carraro Imoco Volley Conegliano giocheranno il terzo turno (ultima di andata) della Pool A dell’edizione 24-25 della Cev Champions League, avversario il Developres Rzeszow. Si affrontano le due prime in classifica del girone, nelle prime due giornate altrettanti 3-0 per l’A.Carraro Imoco al Palaverde con le croate del Mladost e in Bulgaria a Plovdiv, mentre le polacche hanno vinto 3-1 a Resovia con il Plovdiv e 3-0 in trasferta a Zagabria con il Mladost. Squadra al completo per coach Santarelli in questa trasferta in terra polacca.

    Arbitri: Kovalchuk (Ukr) e Jokelainen (Fin)Media: copertura televisiva con la contemporanea diretta di tutte le partite di Champions League su Sky Sport e su DAZN. Aggiornamenti e interviste post gara sulle pagine Facebook e Youtube di Imoco Volley

    Daniele Santarelli (coach A.Carraro Imoco Conegliano): “Resovia è la squadra più forte del girone tra le nostre avversarie, è una squadra abbastanza rinnovata rispetto allo scorso anno, ha cambiato anche l’allenatore, ma ha mantenuto un livello alto e sarà una partita tosta da giocare per noi.

    Come noi hanno vinto le prime due partite, quindi sarà un match importante per delineare la classifica del girone e vogliamo chiudere l’andata imbattute. Domani siamo fuori casa e sappiamo che in Champions League ogni trasferta può diventare un ostacolo difficile, conosciamo il palasport e l’entusiasmo dei tifosi che troveremo, quindi per continuare il nostro cammino e conquistare un’altra vittoria dobbiamo giocare  domani una partita di alto livello e ci vorrà la massima attenzione per non correre rischi.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO