consigliato per te

  • in

    Barbolini: “Vorrei giocare con Conegliano tutte le settimane…”

    Di Redazione Ancora una volta non va a buon fine l’assalto della Savino Del Bene Scandicci all’invincibile Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, anche se le toscane hanno a lungo impensierito la capolista. Massimo Barbolini analizza così la prestazione delle sue: “Potevamo meritarci anche qualcosa in più! Penso che abbiamo giocato una buona partita e per due ore non abbiamo mai mollato. Abbiamo avuto solamente un momento di calo alla fine del terzo set, merito anche loro che hanno attaccato 3-4 battute importanti ed hanno fatto il break“. “Bisognerebbe giocare una volta a settimana con Conegliano – aggiunge il tecnico di Scandicci – perché queste gare aiutano a crescere: quando sbagli, loro ti puniscono. È successo anche nel secondo set, quando abbiamo avuto per 3 o 4 volte la palla per andare sul più 1. Prendiamo comunque la nota positiva: abbiamo giocato, ci sono cose che dobbiamo migliorare molto, però se si gioca con questa mentalità e con questa capacità penso che possiamo andare avanti e toglierci delle soddisfazioni“. Anche Daniele Santarelli elogia le avversarie: “Ci siamo trovati di fronte una squadra agguerrita, Scandicci ha giocato un’ottima gara, e sapevamo che sarebbe stata una partita difficile. Ci siamo un pochino complicati la vita: abbiamo giocato un primo set costellato di errori e l’abbiamo ripreso, il secondo set l’abbiamo svoltato perché eravamo sotto e ci ha dato tanta fiducia, da lì in poi è stata un’escalation“. “Voglio dare una nota di merito alla forza del gruppo – continua Santarelli – perché ho pescato dalla panchina delle giocatrici che ci hanno dato equilibrio ed energia, penso a Sylla e a Gennari che ci ha fatto vincere il terzo set in battuta. Una vittoria importante, che vale doppio in vista del Mondiale per club“. (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, Santarelli: “Scandicci? Sarà un bel test in vista del Mondiale per club”

    Di Redazione Dopo il debutto “soft” con le serbe dello ZOK in Champions mercoledì, torna il campionato con il big match sul campo di Scandicci per la sfida della 9° giornata di A1 alla Savino del Bene. In classifica la Prosecco DOC Imoco Volley è prima e imbattuta (le vittorie consecutive sono 75) con 9 vittorie e 24 punti; Scandicci, che nell’ultima gara ha vinto a Perugia 3-0, è terza con 17 punti (6 vinte/2 perse). 23 i precedenti finora con 19 vinte per Conegliano e 4 per Scandicci. Coach Daniele Santarelli (Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano): “Giochiamo contro una squadra che viene da buone partite, Scandicci sta giocando un’ottima pallavolo, ma c’era da aspettarselo perché hanno un organico forte e con molte alternative. Nel roster delle toscane ci sono tante attaccanti importanti, ed è una squadra allenata molto bene che può darci davvero molto filo da torcere”. “Sarà un bel test in vista del Mondiale per club, questi sono per noi match molto importanti in prospettiva. Avremo un novembre e dicembre di fuoco con tante trasferte, partite ravvicinate e il clou del Mondiale. In questo periodo ci siamo allenate poco perché abbiamo avuto molte partite e gare fuori casa, adesso però stiamo concentrandoci sul lavoro e riusciamo ad allenarci meglio perché pian piano stanno rientrando tutte le infortunate e ciò aiuta il processo di crescita della squadra. Mi complica un po’ il lavoro, ma in senso positivo perché potrò decidere di gara in gara la formazione tra tutta la rosa invece di dover compiere scelte obbligate come fatto finora.” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Miriam Sylla è tornata: “Tra 15-20 giorni sarà al cento per cento”

    Di Redazione Tra le tante belle notizie per l’Imoco Volley Conegliano nella serata dell’esordio in Champions League contro lo ZOK Ub – vittoria consecutiva numero 75 – c’è sicuramente il ritorno di Miriam Sylla, che per la prima volta in questa stagione è entrata in campo in prima linea e ha subito messo a terra un ragguardevole bottino di 11 palloni. Un rientro importante, come sottolineato anche dal tecnico Daniele Santarelli, che racconta così il percorso dell’azzurra: “Questa settimana ha fatto qualcosa in più, in realtà l’aveva fatto anche un paio di settimane fa, però aveva avuto qualche piccolo fastidio e l’abbiamo fermata ancora. Lei ha sofferto tanto per questa cosa, perché vedeva la luce in fondo al tunnel e dover tornare indietro non è stato facile. Si allena da due giorni, non vedeva l’ora di giocare e io sono contento di averle dato spazio in una gara così, che forse era quella giusta per lei“. “Ha fatto molto bene, secondo me – aggiunge Santarelli – visto che per lei era l’esordio stagionale. Credo che in 15-20 giorni avremo modo di recuperarla appieno, poi dovrò essere bravo io a darle spazio, ma visto che giocheremo tanto non ci saranno problemi“. E, guarda caso, i tempi di recupero indicati dal coach coincidono proprio con la marcia di avvicinamento al Mondiale per Club… (fonte: Facebook Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Guidetti sul record Imoco: “Non mi disturba. Se torno in Italia? Allenatori non valorizzati”

    Di Redazione Dopo mesi di inseguimento, l’Imoco Conegliano ha ottenuto il primato mondiale di vittorie consecutive, detenuto fino a domenica scorsa dal Vakifbank Istanbul allenato da Giovanni Guidetti. Maria Scarogni l’ha intervistato per il Gazzettino di Treviso. “Faccio i complimenti a Conegliano, ma è qualcosa che non mi disturba. Personalmente non attribuisco al record molto valore, che è il motivo per cui non ne parlo mai né l’ho mai sponsorizzata al Vakifbank dal momento che siamo qui innanzitutto per fare sport e vincere trofei” e spiega “Già allora non mi ero interessato e non capivo perché la società ci tenesse tanto a entrare nel Guinnes World Record. Non eravamo partiti con l’obiettivo di stabilire un record, ma alla fine di tutto si resero conto di questo risultato che però, perlomeno dal mio punto di vista, non era particolarmente di appeal”. Non è la prima volta che gli italiani fanno bene all’estero e forse non è un caso che sia le 73 che le 74 vittorie consecutive sia anche merito di allenatori italiani. Ecco il segreto della loro marcia in più: “La fame di conoscenza e la voglia di imparare che hanno gli allenatori italiani non l’ho vista in quelli di altre nazioni. Questa voglia di imparare, di aggiornarsi, e questa sensazione di dover sempre evolversi e migliorare fa la differenza. Bisogna anche considerare che quando sia io che Daniele eravamo giovani, i migliori allenatori e i migliori giocatori e giocatrici erano in Italia e abbiamo avuto la fortuna di vedere, ammirare e imparare dai migliori dei migliori”. Guidetti, da più di dieci anni allena all’estero e non sembra intenzionato a tornare presto in Italia: “Non finchè in Italia non si inizierà ad avere una considerazione dell’allenatore come si ha anche in altre parti del mondo. Quando succederà, tornerò molto volentieri. Credo che l’allenatore non possa essere l’elemento che guadagna meno di tutti, c’è ancora troppa disparità in Italia e finché ho la fortuna di stare in un posto dove questa figura è valorizzata in maniera molto diversa non ho interesse a tornare. Non per un fattore economico, ma per rispetto del ruolo che l’allenatore riveste amministrando tutta la squadra”. “Daniele purtroppo non è mai stato un mio collaboratore né lo sarà mai perché ormai è troppo bravo, ma è chiaro che sta facendo molto bene e ha avuto la bravura, pur cominciando con una Ferrari, di non uscire fuori strada. Non gli ho insegnato niente e non credo non abbia bisogno dei miei insegnamenti” conclude. (fonte: Treviso-Il Gazzettino) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli: “Mai avuta così tanta pressione come per questo record”

    Di Redazione Neanche il tempo di ricevere una targa celebrativa (consegnata a inizio gara dalla vicepresidente di Lega Carla Burato) che è già ora di sostituirla: la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano frantuma tutti i record e resta sola nel Guinness dei Primati con la vittoria consecutiva numero 74, una striscia positiva mai raggiunta prima d’ora. Indescrivibile la gioia di dirigenti, staff e giocatrici, e i festeggiamenti finali dimostrano quanto contasse per le gialloblu questo simbolico traguardo, al di là delle dichiarazioni di facciata. Un sentimento espresso con estrema sincerità dal coach Daniele Santarelli in conferenza stampa: “Ci siamo tolti un peso… forse non è la parola giusta, ma se ne stava parlando con insistenza incredibile ovunque, e noi questa cosa ovviamente la percepiamo. Credo di non aver avuto mai così tanta pressione come per questo record, in nessun trofeo: mancava pochissimo e siamo andati molto vicini a farcela sfuggire. Sono convinto che adesso ci esprimeremo molto meglio“. “Se guardo indietro a questi tre anni – confessa Santarelli – quello che abbiamo fatto è stato incredibile. Da quando è arrivata Egonu eravamo consapevoli di essere una squadra fortissima e del fatto che avremmo potuto vincere tutto o quasi tutto, ma al record ho cominciato a pensare un po’ solo all’inizio di quest’anno. Non ne ho mai parlato alle ragazze, se non dopo la partita con Busto, quando sentivo che c’era bisogno di qualcosa che le spronasse. Se ne sono rese conto lì, forse qualcuna neanche lo sapeva. Dopo Cuneo, quando ho presentato il cartellone celebrativo del record, l’hanno quasi rifiutato perché volevano che la festa potesse essere al Palaverde: io ho festeggiato molto di più, perché mi sentivo quasi colpevole di aver messo in difficoltà la squadra con qualche scelta azzardata“. Ora il momento di festeggiare è arrivato: “È stato bello – commenta il tecnico – regalare una giornata speciale a tutti i tifosi, così tanti anche per una partita sulla carta un po’ scontata. Volevo che fosse una festa per tutti e ho cercato di dare spazio a tutte le persone che hanno caratterizzato in questi anni la nostra cavalcata vincente: mi è dispiaciuto non far entrare Sylla, ringrazio solo a parole Kim Hill, e alla fisioterapista Ilenia Marin (oggi a Trento, n.d.r.) ho detto che il successo è un po’ anche suo. La partita non è stata forse bellissima, ma noi l’abbiamo interpretata in maniera esemplare, nonostante un piccolo problema a Courtney“. Le tre vittorie più belle della striscia da record? Santarelli ci pensa un po’, poi risponde: “L’anno scorso a Scandicci e gara 1 della Finale Scudetto contro Novara, la terza quella di Cuneo, perché tutto il merito è stato della squadra“. Infine lo sguardo si sposta al futuro: “Ora che il record è nostro proveremo ad allungarlo, ci teniamo tantissimo e proviamo a portarlo più avanti possibile. Certo, senza quell’incredibile sconfitta a Perugia staremmo parlando di quasi 100 vittorie (94 per l’esattezza, n.d.r.)… ma ora cerco di non pensarci più“. (fonte: Facebook Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco a caccia del record mondiale assoluto, al Palaverde è attesa Trento

    Di Redazione Dopo aver pareggiato il conto con i detentori del Vakifbank Istanbul a quota 73, la Prosecco DOC Imoco Volley domenica al Palaverde andrà a caccia del Record Mondiale assoluto di vittorie consecutive nel volley, provando ad allungare la striscia a quota 74 nel match in programma alle 17.00 per la 8° giornata di A1 al Palaverde contro la Delta Despar Trento. Sarà un “testa coda”: la Prosecco DOC Imoco Volley è finora prima in classifica con 21 punti, ancora imbattuta dopo 8 giocate (una partita in più), Trento staziona all’ultimo posto con 5 punti assieme a Vallefoglia. Nell’ultimo turno Pantere vittoriose 3-2 a Cuneo, Trento sconfitta in casa 3-0 da Perugia. Ex di turno la centrale della Despar Eleonora Furlan. Coach Santarelli sta vedendo l’infermeria svuotarsi con Monica De Gennaro e Miriam Sylla disponibili, mentre è ancora ferma Sarah Fahr. Prima del fischio d’inizio, la Vicepresidente di Lega Volley Femminile Carla Burato consegnerà nel pregara a Piero Garbellotto presidente di Imoco Volley una targa celebrativa delle 73 vittorie consecutive, record mondiale di vittorie eguagliato. Daniele Santarelli: “Il campionato italiano ci ha mostrato anche domenica scorsa che non ci sono avversarie facili, si rischia su ogni campo e con qualsiasi squadra se non si gioca al massimo e dovrà essere così anche domenica con Trento al Palaverde. Loro sono una buona squadra, starà a noi far valere la nostra maggior caratura giocando una partita intensa, non mi aspetto di certo regali anzi, Trento verrà a giocare senza nulla da perdere e mi aspetto un’avversaria sfrontata e vogliosa di fare una grande partita contro la capolista. Noi stiamo migliorando come condizione, le infortunate stanno rientrando e questo per noi è importante in vista dei prossimi obiettivi. Il record? Se ne parla tanto e ovviamente a questo punto ci teniamo molto, sarebbe bellissimo vincere domenica per poter fare festa con il nostro pubblico e celebrare un record che resterà negli annali, anche per questo vogliamo fare una grande partita domenica nel nostro Palaverde.” A dirigere l’incontro Piperata e Cerra. La partita verrà trasmessa in diretta streaming su www.volleyballworld.tv. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Record merito della pianificazione della società, ora in casa vogliamo far festa”

    Di Redazione Come, ormai sapranno anche le pietre, a Cuneo l’Imoco è entrata nel libro dei record centrando la vittoria consecutiva numero 73 ed eguagliando così l’impresa delle turche del Vakif, ma vincendo la prossima gara contro Trento il record diventerebbe assoluto. E coincidenza vuole che il match si giochi proprio al Palaverde, davanti al proprio pubblico che non vede l’ora di partecipare a un evento che sarebbe storico per poter dire un giorno “io c’ero”. In casa Conegliano tutti, nessuno escluso, continua a sostenere che ciò che conta di più sono i trofei, ma ormai la gioia per questo traguardo è tale e tanta che si fatica a non parlarne. L’ultimo a farlo, in una bella intervista rilasciata al collega Mirco Cavallin per il Gazzettino di Treviso, è coach Santarelli, alla guida della squadra dal 2017 e dunque tra i grandi protagonisti di questa impresa. “Il record? Personalmente ho iniziato a pensarci dalla fine della stagione 2020/2021, ma non è stata un’ossessione – racconta -. Gran parte del merito di questo record va alla società che ha saputo pianificare tutto nei minimi dettagli in questi anni permettendomi di lavorare nelle migliori condizioni. La prossima contro Trento? Ora che siamo a quota 73 sarebbe una bugia dire che non pensiamo al record assoluto. Sarebbe molto bello per noi festeggiare un traguardo simile di fronte al nostro pubblico per celebrare tutti insieme”. Se nell’immaginario collettivo, ormai, l’Imoco appare come una squadra imbattibile, costretta quasi a battere chiunque per 3-0, bisogna dare merito a questo gruppo di aver saputo centrare questo numero impressionante di vittorie di fila facendo fronte anche a momenti difficili, come questo inizio di stagione costellato da tante assenze. “Gli ultimi mesi sono stati tutt’altro che una passeggiata per noi – sottolinea Santarelli -. Gli infortuni, le fatiche estive delle nazionali tra Olimpiadi ed Europei, le contendenti al titolo che si sono rafforzate. Non posso far altro che complimentarmi con le mie ragazze per come hanno reagito nei momenti difficili. Basta guardare la reazione che hanno avuto negli ultimi match quando erano sotto 2-1 e poi hanno vinto al tiebreak”. Ora, come detto, la grande opportunità di scrivere in casa una pagina “unica” di storia dello sport. Poi, mercoledì, sarà di nuovo tempo di pensare in grande, con l’esordio in Champions “dove puntiamo a riconfermarci”, tiene a precisare ancora il coach. Perché il mantra in casa Imoco resta sempre quello: ok i record, ma ciò che conta di più sono i trofei. LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Santarelli sorride: “Chieri, la vittoria migliore di quest’anno. A Cuneo per confermarci”

    Di Redazione L’Imoco è tornata a brillare: netta vittoria e record eguagliato. Sono 72 partite vinte consecutivamente, infatti, per la squadra di coach Santarelli, che raggiunge Ravenna nel record. L’ultima delle quali, trovata ieri sera sul difficile campo della Reale Mutua Fenera Chieri. Difficile, perchè l’Imoco ha incontrato diverse criticità nelle ultime partite, vinte sempre per un soffio al tie break, e perchè dall’altra parte Chieri si sta dimostrando all’altezza delle zone alte in classifica. Ma, a differenza degli ultimi match dove Santarelli ha rimproverato alle sue la prestazione, questa volta il coach sorride e plaude la squadra: “Credo che questa sia stata la vittoria più bella di quest’anno per adesso, per la pallavolo espressa, perchè venivamo da un momento non semplicissimo per noi dal punto di vista del gioco. Ho visto le ragazze molto motivate dopo la partita di Busto. Oggi abbiamo, fatto secondo me, una gran gara in un campo molto difficile, contro una squadra molto forte con tante alternative. Credo che questa vittoria ci farà molto bene perchè venire qua e vincere 3-0 non è facile per nessuno, quindi molto contento della prova delle ragazze. C’è ancora qualcosa da fare, sicuramente c’è sempre qualcosa da fare ma i passi in avanti sono stati grandi rispetto all’ultima gara. Sono molto contento della prestazione di squadra”. Testa ora alla prossima sfida per le Pantere di Santarelli. Non ci si sposta di molto, da Chieri a Cuneo per il classico “derby del vino”: “Cuneo è una squadra ostica, per fortuna vicino a dove siamo quindi non è una trasferta lunga. Una squadra con delle caratteristiche diverse da Chieri, ma molto temibile. Una squadra che gioca bene a pallavolo, che ha dei fondamentali che funzionano in maniera ottimale: dovremo esprimere anche lì una ottima pallavolo e confermarci” chiosa Santarelli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO