consigliato per te

  • in

    Parigi 2024, De Giorgi e Lavia: “Stiamo dimostrando che noi ci siamo”

    Secondo successo nel torneo olimpico per la Nazionale Maschile che oggi ha superato agevolmente l’Egitto con il punteggio di 3-0 (QUI cronaca e tabellino).

    DANIELE LAVIA: “Abbiamo imposto il nostro ritmo sin da subito, ma credo che abbiamo dimostrato ancora una volta che noi ci siamo; vogliamo dire la nostra in questo torneo e non vogliamo lasciare nulla al caso. Abbiamo disputato una buona partita e ora ci concentriamo sull’ultima partita con la Polonia. Noi vogliamo andare il più lontano possibile, non ci poniamo limiti; sicuramente quella con i polacchi sarà un match che ci potrà dare importanti indicazioni su quali sono le nostre chance e il nostro valore”.

    FERDINANDO DE GIORGI: “Le difficoltà maggiori erano dovute all’adattamento dovuta all’orario, ma i ragazzi sono stati bravi a mantenere alto il livello di concentrazione, costante. Noi comunque ora continueremo a lavorare su alcuni aspetti tecnici che vanno migliorati. Ora ci aspetta l’ultimo incontro con la Polonia che è davvero un’ottima squadra che di certo non scopro io”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Russo e Lavia: “All’Olimpiade faremo del nostro meglio, vedremo come andrà”

    A Bologna l’Italia ha battuto l’Argentina 3-2 (25-23, 25-12, 25-27, 25-27, 15-12). Per la nazionale campione del mondo si è trattato dell’ultimo test prima della partenza per i Giochi Olimpici di Parigi 2024, fissata per martedì 23 luglio.

    Roberto Russo: “Abbiamo fatto un buon avvicinamento a Parigi 2024. Lavorando bene dal punto di vista della preparazione fisica e poi adesso con questa amichevole. C’erano ancora alcune cose da sistemare, però siamo stati pronti e la squadra ha dimostrato di essere presente, quindi non vedo l’ora che comincino le Olimpiadi. Lotteremo per l’Italia e cercheremo di fare del nostro meglio, vedremo come andrà”.

    Daniele Lavia: “Abbiamo chiuso la prima amichevole con una vittoria abbastanza netta, mentre oggi, nonostante i tanti errori commessi, si è visto il vero valore dell’Argentina. È stato molto utile disputare questi cinque set, soprattutto con questo livello d’intensità, per questo il bilancio è sicuramente positivo”.“Per quello che abbiamo fatto vedere in campo, secondo me, abbiamo ancora un piccolo margine di crescita, però siamo pronti. L’Olimpiade è la competizione più importante per un atleta, almeno per noi. Siamo vogliosi e carichi di affrontarla nel migliore dei modi. Tra Firenze e Bologna i tifosi si sono fatti sentire abbastanza, quindi li ringraziamo con tutto il cuore per l’affetto dimostrato”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Indonesia, Parigi, Mykonos, Madrid… gli scatti dell’estate di Volley Glamour

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Lavia è pronto per la finale di Champions: “Spero di poter giocare dall’inizio”

    Vigilia di Champions League per la Trentino Itas che domenica 5 maggio alle ore 16 italiane affronterà i polacchi dello Jastrzebski Wegiel nella gara secca che assegna il titolo europeo.

    Dopo poco meno di due anni di attesa, per la formazione gialloblù è di nuovo tempo di tornare all’assalto del titolo di Campione d’Europa, giocando l’ultima e la più importante partita della stagione 2023/24. Podrascanin e compagni sono arrivati in Turchia già venerdì pomeriggio, al termine di una intera settimana di allenamenti, senza partite ufficiali, in cui lo staff tecnico ha potuto ultimare il recupero di Lavia e proporre un notevole volume di attività per giungere nel miglior modo possibile all’appuntamento, sia dal punto di vista tecnico sia fisico.

    “Sto bene, ho ricominciato da una settimana e spero di poter dare una mano alla squadra” le parole di Daniele Lavia, intervistato da Guido Pasqualini per L’Adige.

    Lo schiacciatore ha poi analizzato l’imminente impegno: “In una partita secca non ci sono favoriti. Vince la squadra che riesce ad affrontarla nel miglior modo possibile, che avrà più voglia, più grinta e metterà in campo la miglior pallavolo”.

    “Lo spirito deve essere quello dei combattenti – continua – . Se vogliamo portare a casa il risultato dipenderà soprattutto da noi. Dobbiamo entrare in campo con felicità perchè arrivare qui non era scontato. Siamo carichi per affrontarla nel migliore dei modi”.

    “A fare la differenza saranno battuta e ricezione. Loro servono molto bene, murano altrettanto bene e noi dobbiamo ricevere nel migliore dei modi per aiutare Sbertoli a fare il suo gioco. In attacco, essendo loro dei grandi muratori, dovremo provare colpi sempre diversi e fantasiosi per cercare di mettere in difficoltà il loro muro e la loro difesa”.

    (fonte: L’Adige) LEGGI TUTTO

  • in

    Lesione muscolare per Daniele Lavia: salterà Gara 1 contro Milano

    Si apre mercoledì 17 aprile alla ilT quotidiano Arena di Trento la Finale per il 3° posto dei Play Off Scudetto. L’Itas Trentino si appresta ad affrontare l’Allianz Milano nella serie al meglio delle cinque partite che assegna alla vincitrice la qualificazione alla prossima Champions League. Per Gara 1, che prenderà il via alle 20.30 (diretta Volleyball TV), la squadra di casa dovrà fare i conti con un’assenza pesante: oltre a Riccardo Sbertoli, che dovrà svolgere lavoro differenziato per altri 10 giorni, mancherà anche Daniele Lavia. Lo schiacciatore, infatti, ha riportato una lesione di basso grado del retto addominale che gli impedirà di prendere parte al match.

    “Dobbiamo essere bravi a voltare subito pagina – dice Fabio Soli in sede di presentazione – per calarci nel nuovo confronto che stiamo per intraprendere e vivere queste ultime tre settimane di attività con un unico obiettivo: andare oltre a tutto, alla ricerca di risorse nascoste. I ragazzi hanno speso moltissimo durante tutta la stagione e ancora di più in quest’ultimo periodo in cui la sfortuna ci ha tolto Sbertoli, che per altri dieci giorni non sarà di fatto disponibile per giocare. L’importanza delle gare che ci attendono e la nostra volontà di competere per i prossimi traguardi saranno lo stimolo che ci guiderà nel lavoro quotidiano ed in ogni gara che andremo ad affrontare“.

    “Sfideremo una Milano che ha dimostrato tutto il suo valore in questi Play Off – ricorda Soli – sia nei quarti di finale eliminando Piacenza, sia in semifinale con Perugia, portata sino a Gara 4. L’amarezza per l’epilogo della serie appena conclusa con Monza è naturale, ma la consapevolezza che, una palla alla volta, avremo la possibilità di aggiungere qualcosa di prezioso a quanto di positivo fatto finora sarà ancora una volta il fuoco nell’animo di questa squadra“.

    Il computo totale delle sfide ufficiali fra Trentino Volley e Powervolley Milano verte sui 24 incontri, con ben 21 vittorie dei gialloblù, usciti sconfitti l’ultima volta il 26 novembre 2022 fra le mura amiche (1-3), prima di ottenere quattro vittorie consecutive.

    Designati per Gara 1 Massimiliano Giardini, primo arbitro di Verona, ed Andrea Puecher, secondo fischietto di Rubano (Padova). Per Giardini, di ruolo dal 2014, sedicesima partita stagionale rispetto a squadre di SuperLega; solo una di questa è riferita a Trentino Volley: vittoria proprio contro Milano per 3-1 all’Allianz Cloud il 15 novembre. Anche per Puecher, in massima categoria dal 2003 ed internazionale dal 2014, direzione stagionale numero 16 in SuperLega, di cui quattro con Trento protagonista, fra cui anche il 3-0 casalingo con Milano del 24 gennaio.

    L’incontro è compreso solo nella tipologia di abbonamento stagionale “Full”; chi non è provvisto di questo tipo di tessera potrà acquistare il biglietto online. I tagliandi ancora disponibili saranno messi in vendita mercoledì sera presso le casse della ilT quotidiano Arena, attive a partire dalle 19.30 (stesso momento in cui verranno aperti anche gli ingressi del palazzetto).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Lavia cambia la partita, Reggers sottotono

    Se i quarti di finale dei Play Off Scudetto erano stati all’insegna dell’equilibrio, le semifinali si aprono con le due favorite che fanno la voce grossa in casa, approfittando della stanchezza fisica e mentale degli avversari, portando a casa una preziosa vittoria e approfittandone per togliere un filo di ruggine nella fluidità di gioco, normale per due squadre ferme da due settimane. Va altresì detto, però, che le due lombarde a sprazzi esprimono comunque il loro miglior gioco, costringendo sia Trento che Perugia a spingere sempre, soprattutto dai nove metri. Vediamo il dettaglio delle due gare nel nostro pagellone!

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Trento-Monza 3-0. È proprio il servizio dei padroni di squadra che scardina le certezze ospiti, con Lavia (voto 8,5) che, mettendo a segno i due ace finali del primo set, spezza la continuità di Monza. Con Acquarone (voto 8) lucido e ben attento a variare il gioco, affidandosi ora alla pipe ora alla palla spinta in banda grazie all’ottimo lavoro di Laurenzano (voto 7) in seconda linea, tutto l’attacco trentino ne giova e gioca una partita di altissimo livello, con soli tre errori diretti.

    Rychlicki (voto 8) torna a vestire i panni del mattatore, cosa non sempre riuscitagli nella passata stagione. Molto bene anche Michieletto (voto 7,5), che a muro offre una prova sontuosa che toglie subito sicurezza a Szwarc. Poco usato invece il gioco al centro, ma sia Podrascanin (voto 6,5) che Kozamernik (voto 6) trovano comunque il modo di dare il proprio contributo.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Monza, senza bomber Maar, fermato da una pallonata in testa, si trova con la coperta corta e paga uno Szwarc (voto 4,5) mai entrato in partita. Nonostante tutto però questa la Mint, ben guidata da un Cachopa (voto 7) molto maturato in Italia, gioca bene e non molla mai, sprecando la chance di portarsi avanti di un set e provando a rientrare nel match quando nel terzo Trento rallenta un poco la spinta.

    Con Gaggini (voto 5) e tutta la ricezione sotto assedio, è Loeppky (voto 8) a esaltarsi e a suonare la carica per i suoi, ma nonostante il buon ingresso di Mujanovic (voto 7) resta l’unico davvero insidioso. Takahashi (voto 5,5) fatica in seconda linea e in attacco viene ben contenuto dal muro trentino, mentre i centrali restano un po’ nell’anonimato: Galassi (voto 5,5) e Di Martino (voto 5) sono sottotono rispetto alle aspettative.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Perugia-Milano 3-1. Al PalaBarton la partita è certamente più tirata, ma i milanesi hanno le polveri a mezzo servizio dopo il pazzesco turno con Piacenza e alla lunga non sfruttano una battuta davvero ottima. Perugia, che paga la giornata no di Semeniuk (voto 5), irriconoscibile sia nel lavoro di prima che in quello di seconda linea, si aggrappa al braccione pesante di un Ben Tara (voto 8,5) sempre più determinante al suo primo anno in Italia. Con la ricezione di Colaci (voto 5) e compagni che soffre, Giannelli (voto 7,5) riesce comunque ad esaltare Plotnytskyi (voto 7,5) e Russo (voto 7), mentre rimane fuori dal gioco Flavio (voto 4,5), poco servito in attacco e impalpabile a muro. Strepitoso invece l’ingresso di Leon (voto 7,5), che in pochi scampoli di gara rimette in piedi un set che per i suoi si stava facendo fin troppo complicato.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Milano, al netto della stanchezza fisica e mentale, ha comunque una forza d’animo e di gruppo davvero rari, e manca il quinto set solo per la prova di forza del servizio perugino. Con Catania (voto 5) in difficoltà in seconda linea, Porro (voto 7) è comunque bravo ad alternare i suoi attaccanti: Ishikawa (voto 6,5) risulta il più produttivo dei suoi, seguito a ruota da un Kaziyski (voto 6) che però soffre tanto in ricezione. Con Reggers (voto 5) per una volta sottotono, ben limitato dal muro umbro, ecco che Porro riscopre i centrali: Loser (voto 6,5) è ormai a suo agio anche nel ruolo di ricevitore e Vitelli (voto 7,5) è l’autentica spina nel fianco di Perugia al centro della rete. Insomma, una Milano tenace e sempre pronta a proporre variabili tecniche innovative (come nel caso di Loser ricevitore), che come Monza dovrà arrivare a Gara 2 al 110% per provare a riaprire una serie apparentemente già scritta.

    di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Lavia è l’MVP dei quarti di finale dei Play Off

    È Daniele Lavia il Credem Banca MVP della prima fase dei Play Off Scudetto di Superlega: lo schiacciatore del’Itas Trentino ha ottenuto il riconoscimento grazie alle tre nomination come MVP ottenute in altrettante partite dei quarti di finale contro la Valsa Group Modena.

    Il premio sarà consegnato pochi istanti prima di Gara 1 delle semifinali, in programma domenica 31 marzo alle 18 in diretta su RaiSport, che vedrà l’Itas Trentino affrontare la Mint Vero Volley Monza alla ilT Quotidiano Arena.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bernardi incorona Lavia: “È il giocatore in cui mi rivedo”

    Uno scambio stellare tra due campioni di ieri e di oggi: non sul campo da gioco, ma sui social network. Non capita tutti i giorni di assistere a una vera e propria investitura via Instagram come quella di un paio di giorni fa, quando Lorenzo Bernardi ha pubblicato un’immagine di Daniele Lavia in maglia azzurra, identificando lo schiacciatore della nazionale come suo erede: “Moltissime volte mi è stato chiesto quale fosse il giocatore che più mi assomigliava. Ho sempre risposto che fortunatamente ognuno di noi ha la propria unicità, ma sicuramente quello in cui mi rivedo è Daniele Lavia e spero che possa avere una carriera ancora migliore di quella che ho avuto io“.

    Parole pesanti, soprattutto se vengono da chi nella pallavolo ha vinto tutto come “Mister Secolo”. Il giocatore dell’Itas Trentino, campione del mondo e d’Europa con la nazionale di De Giorgi, non poteva esimersi dal rispondere, sempre via social: “Un grandissimo onore e un piacere ricevere un complimento del genere… grazie di cuore!“.

    (fonte: Instagram) LEGGI TUTTO