consigliato per te

  • in

    La Lube U13 chiude con l’argento regionale nel 6×6

    Di Redazione Il torneo regionale U13 6×6 si chiude con un’incompiuta per la formazione dell’Academy Volley Lube allenata da Matteo Zamponi e Giorgia Olivieri. Domenica scorsa i baby biancorossi si sono battuti con valore approdando alla resa dei conti, ma i sogni di gloria si sono infranti a Pesaro contro la Virtus Volley Fano, che si è imposta 2-0 in finale conquistando il primo set con il risultato di 25 a 21 e spuntandola al fotofinish nel secondo per 25 a 23. I giovani talenti si sono dovuti accontentare di un comunque prestigioso argento. I lubini in Semifinale avevano sconfitto la Nova Volley Loreto in due parziali: dopo lo scatto di reni ai vantaggi per 29-27 i biancorossi avevano legittimato la superiorità con un netto 25-16. Più arduo il cammino di Fano, capace di eliminare la Sabini Asal Castelferretti al terzo set. Dopo il successo tirato nella prima parte di gara (25-23), la Virtus aveva subito il prepotente ritorno dei rivali, in grado di imporsi 25 a 15. Più lucida Fano nel parziale clou (15-12). Il passo falso che ha impedito all’Academy di impugnare l’ennesimo scettro marchigiano a una settimana di distanza dal titolo nel volley U13 3×3 non scalfisce i risultati brillanti dell’attività 2020/21. Oltre ai numerosi allori provinciali e regionali, il vivaio Lube ha registrato l’exploit di U15 e U17 con approdo e piazzamenti alle rispettive fasi finali nazionali. Un bilancio arricchito dalle convocazioni di alcuni tesserati nelle selezioni azzurre giovanili. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marlon Yant: “La prossima stagione alla Lube sarà cruciale”

    Di Redazione Il campionato di SuperLega inizierà il 10 ottobre, ma l’entusiasmo di un atleta della Cucine Lube Civitanova dilaga sui social network già da fine luglio a suon di messaggi motivazionali: un segnale positivo per la squadra campione d’Italia. Da una giornata intera, sulla pagina facebook dello schiacciatore cubano Marlon Yant, campeggia la scritta “Arriverà il mio momento!“, a corredo di un primo piano in maglia Lube. “La prossima stagione – spiega Yant – sarà fondamentale per un salto di qualità. Credo in me stesso, so che la Cucine Lube mi darà la possibilità di mostrare il mio valore. A ogni minima chance darò il massimo per ripagare la fiducia del club e dello staff tecnico. Voglio aiutare i compagni e disputare un’annata di alto livello, forte dell’esperienza accumulata nel primo campionato in Italia. Passerò ancora qualche giorno a Cuba prima di rientrare nelle Marche. Trascorrere due mesi nel mio paese è stato piacevole nonostante chiusure e coprifuoco“. “Voglio ripartire con un buon ritmo – continua lo schiacciatore cubano – anche per arrivare preparato ai Mondiali Under 21 di fine settembre. Lavoro per vincere il più possibile nella rassegna iridata e far vedere a coach Blengini i miei progressi. Modena e Perugia si sono rinforzate, ma noi dovremo concentrarci sul nostro gioco per arrivare lontano. Il reparto schiacciatori di Civitanova è molo ben assortito, così come tutto il team. Attualmente vedo molte gare olimpiche; faccio il tifo per i miei attuali compagni della Lube, ma anche per Leal“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Simona Sileoni: “Ben vengano le misure necessarie a riportare la normalità”

    Di Redazione Non il 50% come richiesto dalla Federazione Italiana Pallavolo al Governo ma il 25% della capienza dei palazzetti oltre al Green Pass nelle zone bianche. È questo quanto emerso dalla conferenza di giovedì del premier Mario Draghi. Sicuramente un passo avanti rispetto alla scorsa stagione quando il pubblico non era ammesso. A fare il punto della situazione a tre mesi dall’inizio del campionato di Superlega è la Presidente della Cucine Lube Civitanova, ai microfoni del quotidiano Il Resto del Carlino Macerata. Simona Sileoni, come valuta la decisione, il 25% è un primo passo o sperava di più? “Il green pass – risponde la presidentessa del club campione d’Italia – è stato appena approvato, per cui credo che alcune regole debbano essere meglio definite. In qualsiasi caso, il sogno di ogni presidente è di rivedere al più presto tutti i palasport pieni di tifosi. Dopo una stagione come quella trascorsa, la presenza dei supporter ci manca davvero tanto. Non parlo solo del mero aspetto dei mancati incassi, ma in particolare del calore che sono in grado di trasmetterci e dell’atmosfera che si respira circondati dal loro tifo». Lei come si schiera sulla vaccinazione? «Ben vengano le misure necessarie a riportare la normalità. Vogliamo tornare al nostro gioco e al nostro pubblico. Mi auguro, inoltre, che nel tempo la scienza riesca a trovare risposte sempre più efficaci affinché il periodo delle chiusure resti solo un lontano ricordo». Veniamo alla sua Lube, soddisfatta del mercato? «Assolutamente più che soddisfatta. Come Lube abbiamo ancora una volta rilanciato alla grande e completato un roster costituito da grandi campioni, ma che strizza l’occhio anche al futuro». Il tridente Zaytsev-Juantorena-Lucarelli è più forte del precedente Leal-Juantorena-Rychlicki? «Si parla di tutti fuoriclasse. Sarà interessante vedere all’opera il nuovo tridente. Prevedo ulteriori variazioni di gioco e diverse soluzioni anche nei cambi». Il direttore sportivo Cormio a nostra intervista ha affermato che Perugia è la favorita. Che ne pensa del mercato di Sir e Modena? «Sia Perugia che Modena si sono rafforzate e questo è un bene per il movimento. Il campionato che inizierà a ottobre sarà ancora più intrigante da vedere. Per noi sarà più stimolante difendere il titolo. La concorrenza nella pallavolo, così come in azienda Lube, ci spinge sempre a dare di più». LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, ecco i numeri di maglia: Ivan 2.0 nel 9 di Zaytsev

    Di Redazione Dopo un volley mercato di qualità e il lancio del calendario di Regular Season, la Cucine Lube presenta i numeri di maglia dei giganti biancorossi. In alcuni casi autentici amuleti portafortuna da indossare a testa alta sulle divise affidate anche in questa stagione allo sponsor tecnico Joma. Premiato come MVP del torneo studentesco a stelle e strisce, il giovane opposto portoricano Gabi Garcia Fernandez arriva da “numero uno” della lega statunitense. A Civitanova lo attende proprio la casacca 1. A volte i numeri di maglia sono una “questione di famiglia”, come nel caso dello schiacciatore Ricardo Lucarelli. L’asso brasiliano non tradisce la tradizione e avrà l’8 come i suoi cari. Discorso simile per Ivan Zaytsev che da diversi anni veste la casacca numero 9, nel suo immaginario la somma tra l’8 con cui giocava il padre e un +1 “volto a indicare un Ivan 2.0 per i vari cambi di ruolo nella carriera”. Lo Zar nella precedente avventura in biancorosso aveva sulla schiena il 5, che è ormai una seconda pelle per il capitano Osmany Juantorena. Lo schiacciatore cubano lo considera il suo numero fortunato e vuole tenerlo fino al termine della carriera. Se per il giovane centrale Rok Jeroncic il 6 è un omaggio al nonno, per il libero Andrea Marchisio il 4 è un tributo alla maglia con cui giocava suo padre. Solo una casualità il 2 dello schiacciatore Jiri Kovar. Discorso analogo per il centrale Robertlandy Simon, fedele al 13, e per Luciano De Cecco, che da anni si tiene stretto il 15 senza particolari motivi. Il primo numero non si scorda mai…ancora una volta Enrico Diamantini si presenterà al via con il 12 che indossava nelle giovanili. Pure il libero “BF7” Fabio Balaso vuole andare avanti con il numero dei primi tuffi in carriera. Evocativo il 3 del palleggiatore Daniele Sottile, una “scelta legata a bellissimi ricordi”. Quasi una religione l’inseparabile maglia 17 del centrale Simone Anzani. Un fan di NBA come lo schiacciatore Marlon Yant non può che confermare la scelta della prima annata in Italia, la maglia 23 di Michael Jordan e LeBron James. Di seguito i numeri di maglia della Cucine Lube Civitanova 2021/22 1 Gabi GARCIA FERNANDEZ 2 Jiri KOVAR 3 Daniele SOTTILE 4 Andrea MARCHISIO 5 Osmany JUANTORENA 6 Rok JERONCIC 7 Fabio BALASO 8 Ricardo LUCARELLI SANTOS DE SOUZA 9 Ivan ZAYTSEV 12 Enrico DIAMANTINI 13 Robertlandy SIMON 15 Luciano DE CECCO 17 Simone ANZANI 23 Marlon YANT (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Beppe Cormio sul calendario: “Prime giornate da prendere con le pinze”

    Di Redazione Ufficiali anche per la Cucine Lube Civitanova le date della stagione 2021-2022: con la presentazione dei calendari di Superlega avvenuta oggi, i campioni d’Italia hanno scoperto la loro prima avversaria, che sarà la Pallavolo Padova, il 10 ottobre alla Kioene Arena. L’esordio in casa è previsto invece per la settimana successiva (17 ottobre) contro Piacenza. A commentare gli abbinamenti è il direttore generale Beppe Cormio: “Dopo alcuni anni vedo un calendario un po’ diverso, che tiene conto dei valori e della classifica dell’anno precedente. Mi sembra equilibrato. Forse lo scontro a Trento arriva presto, ma il cammino dell’andata è buono, con le sfide contro Modena e Perugia in casa“. “Il turno di riposo prima della gara con la Sir – prosegue Cormio – sarà poco indicativo, perché mi aspetto che la Lube difenda il titolo iridato al Mondiale per Club, come è giusto che sia, e che quindi sia impegnata in quella settimana o comunque sfrutti quel turno per recuperare un match. Semmai sarà significativo andare a Perugia nell’ultima di ritorno, un anticipo di Play Off che speriamo non metta in palio punti troppo importanti. Detto questo, penso che le prime giornate siano da prendere con le pinze. Dovremo stare attenti!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Titolo regionale nel 3×3 alla Lube U13. Olivieri: “Grande risultato”

    Di Redazione Un’altra gioia per l’Academy Volley Lube. Nel weekend la formazione U13 biancorossa ha alzato al cielo il trofeo regionale 3×3 tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum. I lubini di coach Matteo Zamponi (impossibilitato a essere presente e sostituito da Demis Aguzzi) e Giorgia Olivieri hanno dominato la Semifinale di sabato contro Volley Game in due set (15-8, 15-9), mentre si sono aggiudicati in rimonta la finalissima contro la Sabini Asal D Castelferretti con il risultato di 2-1 (9-15, 15-7,15-10). La squadra vincitrice Mattia Penna, Andrea Napoli, Giulio Cegna, Achille Moretti, Nico Pasqualini. Determinante nella precedente fase provinciale anche il contributo di Matteo Rocchi. Assistant coach Giorgia Olivieri: “Matteo Zamponi ha subito chiamato per complimentarsi. Ovviamente sono ancora al settimo cielo. Io e Demis avevamo detto al team di dare tutto e divertirsi. Conoscevamo bene il gruppo di Castelferretti. Sapevamo che la finale sarebbe stata tosta, ma ero fiduciosa. Dopo un primo set negativo i ragazzi hanno cambiato marcia. Questo è un grande risultato al culmine di un’annata complicata per tutte le problematiche legate alla pandemia. Ora testa alla finalissima nel 6×6 di domenica prossima”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Cormio: “Il ritorno del pubblico? Sarebbe già qualcosa di positivo”

    Di Redazione Mentre la Nazionale Maschile è già a Tokyo da qualche giorno in vista dell’inizio delle Olimpiadi, il tema caldo in Italia è la riapertura dei palazzetti in vista della prossima stagione. Infatti, qualche giorno fa, la Federazione Italiana Pallavolo, ha avanzato una richiesta al Governo di consentire il rientro del pubblico negli impianti sportivi con un iniziale 50% della capienza. Ad affrontare questo tema è il Ds della Cucine Lube Civitanova, Giuseppe Cormio, nell’intervista rilasciata al quotidiano Il Resto del Carlino Macerata. Giuseppe Cormio, direttore sportivo della Lube, come vede questa proposta? «Sarebbe già qualcosa di positivo, perché la squadra riabbraccerebbe i propri tifosi e perché altrimenti la situazione diventerebbe, davvero, complicata…». L’eventuale ingresso del pubblico sarà riservato alle persone in possesso del «green pass» e all’interno dei palazzetti saranno garantite tutte le misure di protezione previste dai protocolli. «Speriamo soltanto che i dati Covid delle prossime settimane ci risparmino ulteriori sacrifici. Non ho visto finora atteggiamenti molto responsabili, quando invece bisogna avere l’intelligenza di fare tutti il vaccino e di comportarci bene nelle situazioni in cui occorre la prudenza». Intanto, cominciano le Olimpiadi, dove sono impegnati – oltre al coach Blengini – sei giocatori della Lube, di cui quattro azzurri. Come vede la competizione? «Innanzitutto, visto che abbiamo parlato di pandemia, occorre gioire del fatto che si giochi, essere soddisfatti perché le squadre scenderanno in campo. Non era affatto scontato. Per quanto riguarda l’Italia, poi, sulla carta non parte come una delle favorite, ma di questo non mi preoccuperei, lo abbiamo visto anche in Brasile: alla fine, siamo tornati da Rio con l’argento. Sono fiducioso, abbiamo degli ottimi giocatori e alcuni giovani che poi sono cresciuti molto». Chi ha i favori del pronostico? «La Polonia è la squadra da battere e il Brasile può insidiarla. Dopodiché ci sono delle nazionali forti come la Francia e la Russia o la stessa Italia, che può essere la sorpresa. Gli Stati Uniti lamentano alcune assenze e sembrano meno accreditati. La formula dei giochi, comunque, è particolare e dunque molto dipenderà anche dai vari accoppiamenti della seconda fase». LEGGI TUTTO

  • in

    Balaso sull’esclusione: “Me lo sentivo, ma non mollo. Avrò un posto da titolare”

    Di Redazione “Non sono uno che molla, ho 25 anni e lavorerò anche per prendermi un posto da titolare in azzurro, magari all’Europeo!”. Fabio Balaso, libero Campione d’Italia e del Mondo con la Cucine Lube, dimostra tenacia e carattere dopo l’esclusione dalla lista dei 12 atleti che rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Reduce da un’annata stellare in biancorosso e protagonista di una VNL da titolarissimo con la Nazionale a Rimini, l’asso della seconda linea non cela il dispiacere per non essere con i compagni in Asia, ma al tempo stesso si dimostra pragmatico e guarda avanti, con stile e sicurezza nei propri mezzi. Il futuro è suo e gli apprezzamenti dei tanti fan sono dei segnali forti. Fabio Balaso: “Intanto ringrazio i tifosi per le numerose testimonianze di affetto. Mi sentivo che non sarei stato il libero della Nazionale a Tokyo, ma ho sperato fino all’ultimo di partire almeno come quarto schiacciatore. Il ct Blengini mi ha spiegato le sue scelte, d’altronde ha portato quattro schiacciatori di ruolo con buone doti in ricezione e seconda linea. Ovviamente preferirei essere con loro. Vorrà dire che seguirò l’evento da tifoso azzurro nella speranza che i ragazzi ci regalino un grande risultato. Avrò anche più tempo per ricaricare le pile dopo un’annata lunga e difficile. Il prossimo ct, Fefè De Giorgi, mi ha detto di tenermi pronto per gli appuntamenti internazionali. Intanto voglio essere in forma e lottare per tutti gli obiettivi con la mia Lube. Quest’anno a Civitanova avrò anche un grande aiuto in seconda linea e in difesa da Lucarelli, sarà bello avere un alleato come lui”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO