consigliato per te

  • in

    A tu per tu con Isac Santos, nuovo centrale della Lube

    Quando la classe incontra la potenza, un’intelligenza fuori dal comune alberga in un gigante di 208 cm, il risultato è un top player dalla mentalità vincente. Isac Viana Santos, il nuovo centrale della Cucine Lube Civitanova, non è solo muscoli. La scintilla nei suoi occhi, la caratura del personaggio, le sue parole, lo strumento musicale che esercita con costanza e persino il soprannome affibbiato dai suoi ex compagni di squadra sono tutti indizi emblematici. Il giocatore carioca ha la stoffa del leader e le idee chiare, vuole lasciare il segno.
    Cosa ti ha spinto a lasciare il Sada Cruzeiro per una nuova avventura alla Cucine Lube?
    “Nel Sada ho ottenuto grandi risultati vincendo tutto quello che era possibile conquistare a livello di club. Ora voglio nuove sfide nella mia carriera, credo che questo sia il momento ideale per mettermi in gioco nella pallavolo europea sposando il progetto della Cucine Lube”.
    Cosa ti aspetti dalla prossima stagione con la maglia dei campioni d’Italia?
    “Non vedo l’ora di affrontare un’annata di grande crescita personale e di risultati positivi sul campo. Arrivare in un Club abituato a vincere è bello, ma porta tante responsabilità. Alla fine sono abituato, anche a Cruzeiro avevo delle responsabilità importanti nell’economia del team!”.
    Cosa dicono di Civitanova gli atleti brasiliani che hanno giocato qui?
    “Sono tutti concordi! La Lube ha una grande struttura e una mentalità vincente! Le premesse per sentirmi a casa ci sono!”.
    Credi di poterti affermare in un campionato come la SuperLega?
    “Questa è la mia volontà, penso di potermi levare delle soddisfazioni con la Lube. Mi attende un grande team e sarò vincente anche in Italia!”.
    L’eredità di Simon è pesante! Il percorso è simile, l’idea di essere il suo successore ti stimola?
    “Simon è un punto di riferimento di livello assoluto! Ciò che ha fatto alla Lube rimarrà impresso nella storia del Club e del volley. Io cercherò di giocare la mia migliore pallavolo per lasciare il segno, ma lo farò a modo mio!”.
    Nella finale del Mondiale per Club hai rovinato la festa alla Lube con una grande prova. Cosa ha fatto la differenza per la vittoria finale?
    “Per vincere è necessario giocare al massimo delle prestazioni nelle partite chiave. Servono concentrazione e tanto equilibrio mentale per prendere scelte in campo e sfidare i fuoriclasse. Avere un piano di gioco ben eseguito è essenziale! Questi sono i fattori principali per vincere il Mondiale per Club!”.
    Cosa si può dire di Isac fuori dal campo?
    “Ho un debole per la musica e durante la pandemia mi sono dedicato allo studio del sassofono. Mi sono appassionato e continuo a esercitarmi!”.
    Sei un ragazzo molto arguto e questo ha spinto i tuoi ex compagni di squadra a darti un soprannome…è giunto il momento di svelarlo!
    “Molti atleti con cui ho condiviso il campo hanno iniziato a chiamarmi Newton, Isa(a)c Newton, come lo scienziato!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Una Lube Mondiale con l’arrivo di Isac Santos, campione iridato con il Sada!

    La Cucine Lube Civitanova blinda il reparto dei centrali con un pezzo da novanta. Da ostacolo insormontabile nella Finalissima del Mondiale per Club in Brasile a rinforzo biancorosso di classe e potenza per aprire un nuovo ciclo post Simon!
    A.S. Volley Lube annuncia l’ingaggio con contratto biennale del nazionale brasiliano Isac Viana Santos, colosso carioca di 208 cm nato il 13 dicembre del 1990 a São Gonçalo nel distretto di Rio de Janeiro. Reduce da una lunga militanza nel Sada Cruzeiro, con cui è salito per la quarta volta sul tetto del mondo nel dicembre 2021 battendo nella resa dei conti la Lube, e con cui in nove anni ha fatto incetta di trofei nazionali e internazionali, l’esperto centrale ora vuole mettersi in gioco per la prima volta nella sua carriera in una squadra europea e ha scelto di rilevare l’eredità di Robertlandy Simon al centro dei campioni d’Italia. Al suo fianco altri tre giocatori di grandissima qualità: l’oro olimpico Barthelemy Chinenyeze e i due protagonisti dello Scudetto, Simone Anzani ed Enrico Diamantini.
    Dopo una spola nelle giovanili della Escola Estadual Raldo Bonifácio, il vivaio del Niterói Volei Clube e quello dell’Esporte Clube Banespa, Isac si è messo in luce vincendo il Mondiale U21 e ha intrapreso la carriera professionistica nel Brasil Volei Clube per poi fare il salto al Sao Bernardo, che in un triennio gli ha spalancato le porte della Nazionale Seniores, dove ha debuttato nel 2013 con un oro alla Coppa Panamericana da miglior centrale e un argento nella World League. La consacrazione è arrivata nel 2013/14 grazie al connubio vincente con il Cruzeiro, Club con cui ha riempito il proprio palmares senza più fermarsi. Numerose le medaglie conquistate con la selezione verdeoro, spesso di pari passo ai riconoscimenti personali.
    Le prime parole di Isac in biancorosso
    “Sono felicissimo di approdare alla Lube. Per me che ho già accumulato un buon numero di esperienze nel volley professionistico, arrivare a Civitanova è un vero piacere. Giocheremo da campioni in carica della SuperLega, per questo devo ringraziare i compagni. Non posso che essere contento di condividere il campo con tanti campioni e sono convinto di poter contribuire anche io alla costanza di risultati grazie alla mentalità vincente formata negli anni. Quando scendo in campo punto sempre al massimo per realizzare tutti gli obiettivi del gruppo! Ci vediamo presto! Non vedo l’ora di sentire la spinta e il calore dei tifosi italiani”.
    Carriera
    2022/23 Cucine Lube Civitanova
    2013/14-2021/22 Sada Cruzeiro
    2010/11-2012/13 Sao Bernardo
    2007/08-2008/09 Banespa (giovanili)
    2005/06-2006/07 Niterói Volei Clube (giovanili)
    Titoli vinti con il Brasile
    1 Volleyball Nation League nel (2021)
    4 Campionato Sudamericano (2021, 2019, 2017, 2015)
    World Cup (2019)
    1 Grand Champion Cup (2017)
    1 Coppa Panamericana (2013)
    _ Da segnalare anche l’argento al Mondiale di Italia e Bulgaria nel 2018 e due argenti alle World League di Mar del Plata nel 2013 e di Cracovia nel 2016
    Titoli vinti con il Sada Cruzeiro
    4 Mondiali per Club (2021/22, 2016/17, 2015/16, 2013/14)
    6 SuperLiga Brasiliana (2021/22, 2017/18, 2016/17, 2015/16, 2014/15, 2013/14)
    7 Campionato Sudamericano per Club (20121/22, 2019/20, 2018/19, 2017/18, 2016/17, 2015/16, 2013/14)
    6 Coppa del Brasile (2020/21, 2019/20, 2018/19, 2017/18, 2015/16, 2013/14)
    4 Supercoppa Brasiliana (2021/22, 2017/18, 2016/17, 2015/16)
    9 Campionato Mineiro (2021/22, 2020/21, 2019/20, 2018/19, 2017/18, 2016/17, 2015/16, 2014/15, 2013/14)
    Premi individuali con Club e Nazionale
    Miglior centrale della SuperLiga 20121/22
    Migliore al servizio nella Coppa Brasiliana 2019/20
    Miglior centrale del Campionato Mineiro 2019/20
    Miglior centrale del Campionato Sudamericano per Club 2018/19, 2017/18, 2015/16 e 2013/14
    Miglior centrale del Campionato Sudamericano nel 2015
    Miglior centrale nella Coppa Americana del 2013 LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, c’è pure un gigante brasiliano in mezzo alla rete

    Di Redazione E’ alto quanto Simon e ha un curriculum da grandissimo, l’ultimo arrivato in mezzo alla rete in casa Cucine Lube Civitanova. un pezzo da novanta dopo Barthelemy Chinenyeze che oggi è forse il migliore posto tre al mondo. “Da ostacolo insormontabile nella Finalissima del Mondiale per Club in Brasile a rinforzo biancorosso di classe e potenza per aprire un nuovo ciclo post Simon!” scrivono nella nota di presentazione i marchigiani. A.S. Volley Lube annuncia l’ingaggio con contratto biennale del nazionale brasiliano Isac Viana Santos, colosso carioca di 208 cm nato il 13 dicembre del 1990 a São Gonçalo nel distretto di Rio de Janeiro. Reduce da una lunga militanza nel Sada Cruzeiro, con cui è salito per la quarta volta sul tetto del mondo nel dicembre 2021 battendo nella resa dei conti la Lube, e con cui in nove anni ha fatto incetta di trofei nazionali e internazionali, l’esperto centrale ora vuole mettersi in gioco per la prima volta nella sua carriera in una squadra europea e ha scelto di rilevare l’eredità di Robertlandy Simon al centro dei campioni d’Italia. Al suo fianco altri tre giocatori di grandissima qualità: l’oro olimpico Barthelemy Chinenyeze e i due protagonisti dello Scudetto, Simone Anzani ed Enrico Diamantini. Dopo una spola nelle giovanili della Escola Estadual Raldo Bonifácio, il vivaio del Niterói Volei Clube e quello dell’Esporte Clube Banespa, Isac si è messo in luce vincendo il Mondiale U21 e ha intrapreso la carriera professionistica nel Brasil Volei Clube per poi fare il salto al Sao Bernardo, che in un triennio gli ha spalancato le porte della Nazionale Seniores, dove ha debuttato nel 2013 con un oro alla Coppa Panamericana da miglior centrale e un argento nella World League. La consacrazione è arrivata nel 2013/14 grazie al connubio vincente con il Cruzeiro, Club con cui ha riempito il proprio palmares senza più fermarsi. Numerose le medaglie conquistate con la selezione verdeoro, spesso di pari passo ai riconoscimenti personali. Le prime parole di Isac in biancorosso “Sono felicissimo di approdare alla Lube. Per me che ho già accumulato un buon numero di esperienze nel volley professionistico, arrivare a Civitanova è un vero piacere. Giocheremo da campioni in carica della SuperLega, per questo devo ringraziare i compagni. Non posso che essere contento di condividere il campo con tanti campioni e sono convinto di poter contribuire anche io alla costanza di risultati grazie alla mentalità vincente formata negli anni. Quando scendo in campo punto sempre al massimo per realizzare tutti gli obiettivi del gruppo! Ci vediamo presto! Non vedo l’ora di sentire la spinta e il calore dei tifosi italiani”. Carriera2022/23 Cucine Lube Civitanova2013/14-2021/22 Sada Cruzeiro2010/11-2012/13 Sao Bernardo2007/08-2008/09 Banespa (giovanili)2005/06-2006/07 Niterói Volei Clube (giovanili) Titoli vinti con il Brasile1 Volleyball Nation League nel (2021)4 Campionato Sudamericano (2021, 2019, 2017, 2015)World Cup (2019)1 Grand Champion Cup (2017)1 Coppa Panamericana (2013)_ Da segnalare anche l’argento al Mondiale di Italia e Bulgaria nel 2018 e due argenti alle World League di Mar del Plata nel 2013 e di Cracovia nel 2016 Titoli vinti con il Sada Cruzeiro4 Mondiali per Club (2021/22, 2016/17, 2015/16, 2013/14)6 SuperLiga Brasiliana (2021/22, 2017/18, 2016/17, 2015/16, 2014/15, 2013/14)7 Campionato Sudamericano per Club (20121/22, 2019/20, 2018/19, 2017/18, 2016/17, 2015/16, 2013/14)6 Coppa del Brasile (2020/21, 2019/20, 2018/19, 2017/18, 2015/16, 2013/14)4 Supercoppa Brasiliana (2021/22, 2017/18, 2016/17, 2015/16)9 Campionato Mineiro (2021/22, 2020/21, 2019/20, 2018/19, 2017/18, 2016/17, 2015/16, 2014/15, 2013/14) Premi individuali con Club e NazionaleMiglior centrale della SuperLiga 20121/22Migliore al servizio nella Coppa Brasiliana 2019/20Miglior centrale del Campionato Mineiro 2019/20Miglior centrale del Campionato Sudamericano per Club 2018/19, 2017/18, 2015/16 e 2013/14Miglior centrale del Campionato Sudamericano nel 2015Miglior centrale nella Coppa Americana del 2013(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio su Zaytsev: “Aspettiamo la sua decisione”. Ma con Milano è fumata grigia

    Di Redazione Si è concluso con un nulla di fatto, a quanto si apprende, il primo incontro tra Ivan Zaytsev e l’Allianz Milano: all’opposto della nazionale non sembra essere piaciuta l’offerta presentata dal presidente del club meneghino Lucio Fusaro. Nulla esclude, comunque, che la trattativa possa continuare su altre basi e, nel caso andasse in porto, innescare un valzer di opposti che potrebbe coinvolgere anche Jean Patry e Adis Lagumdzija, attualmente a Piacenza. Dalle colonne del Corriere Adriatico, intanto, il direttore generale Beppe Cormio ribadisce, in un’intervista a Gianluca Pascucci, che da parte della Cucine Lube Civitanova c’è il via libera all’operazione: “Con Milano c’è già un accordo, ma noi rispettiamo la volontà del giocatore e quindi aspettiamo che lui rifletta e si esprima. Noi rispetto allo scorso anno abbiamo strategie diverse. Ma Zaytsev deve trovare una squadra ambiziosa e una città che si addica al valore del personaggio e dell’atleta“. Pur tra gli attestati di stima allo Zar (“È un campione, ha lottato tanto in questa stagione e si è messo totalmente a disposizione della squadra“), Cormio non lascia dubbi sul fatto che il giocatore non rientri più nei piani della società: “Nel ruolo di opposto abbiamo in mente in primis un giocatore più giovane di Ivan e futuribile, che risponde al nome di Gabi Garcia e che ha già dimostrato di cosa è capace, anche se migliorerà ancora“. Il dirigente dei cucinieri, inoltre, svela che nei prossimi giorni verrà annunciato un secondo libero di ruolo per sostituire il partente Marchisio. LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Marchisio ai saluti dopo 5 anni e tanti titoli: “Sono grato alla Lube!”

    Dopo cinque anni ricchi di successi si chiude la sinergia vincente tra la Cucine Lube Civitanova e il libero Andrea Marchisio. L’atleta piemontese saluta i fan marchigiani da campione d’Italia e si prepara ad affrontare una nuova esperienza professionale forte dei titoli collezionati in maglia biancorossa: tre Scudetti vinti nel 2019, 2021 e 2022 (a cui si aggiunge il tricolore vinto a Cuneo nel 2010), la Champions League 2019, il Mondiale per Club dello stesso anno e le due Coppe Italia, alzate nel 2020 e 2021. Soddisfazioni indescrivibili passate anche per sacrifici e tanta forza mentale, visto che “Ciccio” avrebbe giocato titolare in altre squadre di alta classifica, ma si è sempre messo a disposizione della causa facendosi trovare pronto e affidabile come innesto di lusso.
    Il saluto di Andrea Marchisio
    “Non è semplice chiudere una parentesi così bella in cui ho conosciuto persone speciali, sia in società che sugli spalti. Ringrazio i tifosi per l’affetto ricevuto. Per me ha contato molto creare rapporti sinceri di amicizia. A 31 anni è arrivato il momento di tornare ad allenarmi con lo stimolo che alla domenica sarò protagonista. Non rinnego nulla delle stagioni in biancorosso, ero consapevole del ruolo e con la giusta solidità mentale ho dato il massimo in palestra cercando di farmi trovare preparato all’occorrenza. Ho tanta carica e voglia di lottare in campo. Non posso sapere fino a quando giocherò, ma non vedo l’ora di divertirmi e di rivivere l’adrenalina dei match ufficiali. Sono state molte le vittorie della Lube, ma c’è un momento a cui sono più legato, Gara5 a Perugia quando abbiamo ribaltato al tie break una partita che sembrava stregata! Dopo sette finali perse abbiamo spezzato l’incantesimo con quel successo e ho provato una forte emozione quando Stankovic, all’epoca capitano della Lube, mi chiamò per alzare la coppa. Me ne vado dopo un’altra vittoria importantissima, sono grato ai compagni per avermi regalato tante gioie!”.
    A.S. Volley Lube ringrazia l’atleta per la professionalità dimostrata e augura ad Andrea di trovare le giuste motivazioni e far valere tutto il proprio talento. LEGGI TUTTO

  • in

    Il saluto di Andrea Marchisio alla Lube: “È il momento di nuovi stimoli”

    Di Redazione Dopo cinque anni ricchi di successi si chiude la sinergia vincente tra la Cucine Lube Civitanova e il libero Andrea Marchisio. L’atleta piemontese saluta i fan marchigiani da campione d’Italia, forte dei titoli collezionati in maglia biancorossa: tre Scudetti vinti nel 2019, 2021 e 2022 (a cui si aggiunge il tricolore vinto a Cuneo nel 2010), la Champions League del 2019, il Mondiale per Club dello stesso anno e le due Coppe Italia alzate nel 2020 e 2021. Soddisfazioni indescrivibili passate anche per sacrifici e tanta forza mentale, dato che Marchisio si è sempre messo a disposizione della causa facendosi trovare pronto e affidabile come innesto di lusso. “Non è semplice – commenta il libero – chiudere una parentesi così bella in cui ho conosciuto persone speciali, sia in società che sugli spalti. Ringrazio i tifosi per l’affetto ricevuto. Per me ha contato molto creare rapporti sinceri di amicizia. A 31 anni è arrivato il momento di tornare ad allenarmi con lo stimolo che alla domenica sarò protagonista. Non rinnego nulla delle stagioni in biancorosso, ero consapevole del ruolo e con la giusta solidità mentale ho dato il massimo in palestra cercando di farmi trovare preparato all’occorrenza. “Ho tanta carica – spiega Marchisio – e voglia di lottare in campo. Non posso sapere fino a quando giocherò, ma non vedo l’ora di divertirmi e di rivivere l’adrenalina dei match ufficiali. Sono state molte le vittorie della Lube, ma c’è un momento a cui sono più legato, Gara 5 del 2019 a Perugia, quando abbiamo ribaltato al tie break una partita che sembrava stregata! Dopo sette finali perse abbiamo spezzato l’incantesimo con quel successo e ho provato una forte emozione quando Stankovic, all’epoca capitano della Lube, mi chiamò per alzare la coppa. Me ne vado dopo un’altra vittoria importantissima, sono grato ai compagni per avermi regalato tante gioie!“. Nel suo comunicato di saluto, la AS Volley Lube ringrazia il giocatore “per la professionalità dimostrata” e gli augura “di trovare le giuste motivazioni e far valere tutto il proprio talento“. LEGGI TUTTO

  • in

    Sei tesserati della Cucine Lube alla VNL 2022! Il calendario completo!

    Conto alla rovescia per l’inizio della VNL 2022 (Volleyball Nations League) che vivrà la sua prima settimana in Brasile e Canada. Alcuni giocatori della Cucine Lube Civitanova torneranno in campo con la maglia delle rispettive Nazionali per affrontare il prestigioso torneo.
    Il centrale Simone Anzani, il libero Fabio Balaso, lo schiacciatore Mattia Bottolo e l’opposto Ivan Zaytsev rappresenteranno l’Italia, il palleggiatore Luciano De Cecco vestirà la casacca dell’Argentina, con cui ha centrato il terzo posto a Tokyo, mentre il centrale Bartholomy Chinenyeze, ufficializzato nel fine settimana dal Club cuciniero, murerà con il sestetto francese reduce dall’oro olimpico in Giappone. Le tre selezioni si affronteranno sicuramente almeno una volta perché sono tutte inserite nella Pool 2.
    L’Argentina debutterà mercoledì 8 giugno a Ottawa (ore 22.30 italiane) contro la Polonia. Sullo stesso campo, Italia e Francia si affronteranno al debutto in programma giovedì 9 giugno all’1.30 con diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno. Il faccia a faccia degli azzurri con l’Argentina di De Cecco è previsto domenica 12 giugno, alle 20, sempre a Ottawa, con diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno.
    CALENDARIO VNL MASCHILE 2022
    Prima settimana
    Martedì 7 giugno 2022
    22.30 Bulgaria-Serbia (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    23.00 Cina-Iran (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    Mercoledì 8 giugno 2022
    1.30 Canada-Germania (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    2.00 Slovenia-Usa (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    22.30 Polonia-Argentina (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    23.00 Giappone-Olanda (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    Giovedì 9 giugno 2022
    1.30 Francia–Italia (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    2.00 Brasile-Australia (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    17.00 Germania-Argentina (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    20.00 Giappone-Cina (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    22.30 Serbia-Francia (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    23.00 Olanda-Usa (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    Venerdì 10 giugno 2022
    1.30 Polonia-Italia (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    2.00 Brasile-Slovenia (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    17.00 Serbia-Argentina (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    20.00 Olanda-Iran (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    22.30 Bulgaria-Germania (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    23.00 Giappone-Usa (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    Sabato 11 giugno 2022
    1.30 Francia-Canada (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    2.00 Australia-Slovenia (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    19.00 Germania-Serbia (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    20.00 Usa-Brasile (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    22.00 Bulgaria-Polonia (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    23.00 Slovenia-Cina (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    Domenica 12 giugno 2022
    1.00 Canada-Italia (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    2.00 Iran-Australia (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    15.00 Brasile-Cina (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    17.00 Francia-Polonia (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    18.00 Iran-Giappone (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    20.00 Argentina–Italia (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    21.00 Olanda-Australia (Pool 1, Brasilia) – Diretta volleyballworld.tv
    23.00 Bulgaria-Canada (Pool 2, Ottawa) – Diretta volleyballworld.tv
    Seconda settimana 2
    Martedì 21 giugno 2022
    9.00 Slovenia-Olanda (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    13.00 Argentina-Giappone (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    16.00 Australia-Canada (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    19.00 Iran-Bulgaria (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    Mercoledì 22 giugno 2022
    9.00 Cina-Francia (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    13.00 Germania-Italia (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    16.00 Brasile-Polonia (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    19.00 Serbia-Usa (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    Giovedì 23 giugno 2022
    5.00 Francia-Olanda (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    9.00 Cina-Germania (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    12.30 Polonia-Canada (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    13.00 Argentina-Slovenia (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    15.30 Serbia-Brasile (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    19.00 Usa-Iran (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    Venerdì 24 giugno 2022
    5.00 Germania-Olanda (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    9.00 Argentina-Cina (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    12.30 Serbia-Canada (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    13.00 Giappone-Italia (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    15.30 Iran-Brasile (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    19.00 Australia-Bulgaria (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    Sabato 25 giugno 2022
    5.00 Argentina-Olanda (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    9.00 Giappone-Francia (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    12.30 Canada-Iran (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    13.00 Italia-Slovenia (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    15.30 Polonia-Australia (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    19.00 Usa-Bulgaria (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    Domenica 26 giugno 2022
    5.00 Germania-Francia (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    9.00 Giappone-Slovenia (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv
    12.30 Serbia-Australia (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    13.00 Italia-Cina (Pool 3, Quezon City) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    15.30 Usa-Polonia (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    19.00 Bulgaria-Brasile (Pool 4, Sofia) – Diretta volleyballworld.tv
    Terza Settimana
    Martedì 5 luglio 2022
    8.00 Usa-Germania (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    11.00 Canada-Argentina (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    17.00 Bulgaria-Italia (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    20.00 Iran-Polonia (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    Mercoledì 6 luglio 2022
    8.40 Brasile-Germania (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    12.10 Giappone-Australia (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    17.00 Olanda-Cina (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    20.00 Slovenia-Serbia (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    Giovedì 7 luglio 2022
    5.00 Francia-Usa (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    8.00 Germania-Australia (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    11.00 Canada-Brasile (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    14.00 Italia-Iran (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    17.00 Bulgaria-Slovenia (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    20.00 Polonia-Cina (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    Venerdì 8 luglio 2022
    5.40 Argentina-Australia (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    8.40 Francia-Brasile (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    12.10 Giappone-Canada (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    14.00 Bulgaria-Olanda (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    17.00 Slovenia-Iran (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    20.00 Italia-Serbia (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    Sabato 9 luglio 2022
    5.40 Francia–Argentina (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    8.40 Canada-Usa (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    12.10 Germania-Giappone (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    14.00 Cina-Bulgaria (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    17.00 Iran-Serbia (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    20.00 Polonia-Olanda (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    Domenica 10 luglio 2022
    5.40 Usa-Argentina (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    8.40 Australia-Francia (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    12.10 Brasile-Giappone (Pool 5, Osaka) – Diretta volleyballworld.tv
    14.00 Cina-Serbia (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    17.00 Italia-Olanda (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno
    20.00 Polonia-Slovenia (Pool 6, Danzica) – Diretta volleyballworld.tv
    Final Eight
    Quarti di finale (Bologna, Italia)
    20-21 luglio da definire
    Semifinali (Bologna, Italia)
    23 luglio da definire
    Finali (Bologna, Italia)
    24 luglio da definire LEGGI TUTTO

  • in

    Zaytsev a Milano? C’è l’accordo tra i club, manca solo il sì dello Zar

    Di Redazione Sembra vicinissima la clamorosa svolta del mercato di Superlega maschile: Ivan Zaytsev sarebbe pronto a passare all’Allianz Milano, in uno scambio stellare con il campione olimpico Jean Patry. Come riportato oggi anche dalla Gazzetta dello Sport, sarebbe già stato trovato l’accordo con la Cucina Lube Civitanova, che pochi giorni fa aveva dichiarato cedibile l’opposto, ma per finalizzarlo manca un tassello molto importante: il sì del giocatore, che con Civitanova ha ancora due anni di contratto (a cifre probabilmente superiori a quelle che l’Allianz è disposta a offrire). Zaytsev, secondo le voci, avrebbe incontrato ieri il presidente milanese Lucio Fusaro per definire i dettagli. La mossa, che per i meneghini avrebbe indubbi vantaggi sul piano del marketing oltre che tecnici, provocherebbe altri movimenti a cascata: con il proverbiale “cerino” in mano resterebbe infatti la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che si era interessata allo “Zar” dopo aver già portato via alla Lube altri due pezzi da novanta come Lucarelli e Simon. Gli emiliani hanno comunque ancora a disposizione il turco Adis Lagumdzija e sperano di poter contare sull’altro opposto azzurro Yuri Romanò, che deve decidere se restare a Milano – in un’alternanza a questo punto ancora più “scomoda” con Zaytsev – o trasferirsi altrove. Per quanto riguarda la Lube, l’arrivo di Patry (8 anni in meno rispetto a Zaytsev) sarebbe perfettamente in linea con il progetto di un nuovo ciclo basato sui giovani: con l’arrivo di Mattia Bottolo in posto 4, infatti, anche il problema della gestione degli stranieri passa in secondo piano. Diventa meno probabile, a questo punto, l’ingaggio del centrale brasiliano Isac, che è anche sul taccuino della solita Piacenza. LEGGI TUTTO