consigliato per te

  • in

    Premi di Lega, per la Lube riconoscimenti individuali per Gabi Garcia e Simon

    Di Redazione

    La Lega Pallavolo Serie A ha divulgato l’elenco dei Premi e delle classifiche di rendimento della stagione 2021/22 di Serie A Credem Banca. Tra gli atleti in cima alle graduatorie figurano Gabi Garcia Fernandez, opposto portoricano della Cucine Lube e leader dei servizi in base alla media ponderata, ma anche l’ex centrale biancorosso  Robertlandy Simon (ora a Piacenza), già premiato come MVP dei Play Off Scudetto dopo la vittoria del titolo dei cucinieri e ora riconosciuto miglior centrale dell’ultima annata. I due ex compagni, rispettivamente negli States e a Cuba in questi giorni, hanno accolto la notizia con molta soddisfazione.

    L’opposto biancorosso Gaby Garcia Fernandez: “Questa è una giornata magnifica che arriva dopo una stagione grandiosa. Il percorso alla Lube mi sta regalando dei passi avanti notevoli nella mia carriera e nella mia vita. Quest’estate sto lavorando sodo con la nazionale per essere ancora più incisivo con Civitanova. Questo premio è fantastico, sono grato alla Lega Pallavolo Serie A. La mia avventura esaltante in Italia continua. Il Club ha allestito una squadra giovane e ricca di talento con l’ausilio di atleti esperti e vincenti. Non vedo l’ora di lottare in campo e difendere lo Scudetto”.

    L’ex centrale biancorosso Robertlandy Simon: “Nonostante tutte le difficoltà di una stagione complessa, il buon lavoro fatto da me e la squadra ha fruttato uno Scudetto e ora questo riconoscimento individuale. Gioco sempre per il gruppo, ma sono contento di contribuire ai successi e. Quest’anno ancora di più perché è stato l’ultimo in biancorosso. Conta soprattutto aver aiutato la Lube a vincere la terza SuperLega consecutiva. A essere sincero non mi aspettavo il premio di MVP in Finale Play Off e non mi aspettavo questo ulteriore attestato che dedico alla mia famiglia, in particolare alle mie figlie, ma anche ai compagni e alle tante persone che mi sostenevano”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Premi di Lega: Garcia Fernandez re in battuta, Simon miglior centrale!

    La Lega Pallavolo Serie A ha divulgato l’elenco dei Premi e delle classifiche di rendimento della stagione 2021/22 di Serie A Credem Banca! Tra gli atleti in cima alle graduatorie figurano  Gabi Garcia Fernandez, opposto portoricano della Cucine Lube e leader dei servizi in base alla media ponderata, ma anche l’ex centrale biancorosso  Robertlandy Simon (ora a Piacenza), già premiato come MVP dei Play Off Scudetto dopo la vittoria del titolo dei cucinieri e ora riconosciuto miglior centrale dell’ultima annata. I due ex compagni, rispettivamente negli States e a Cuba in questi giorni, hanno accolto la notizia con molta soddisfazione.
    L’opposto biancorosso Gaby Garcia Fernandez: “Questa è una giornata magnifica che arriva dopo una stagione grandiosa. Il percorso alla Lube mi sta regalando dei passi avanti notevoli nella mia carriera e nella mia vita. Quest’estate sto lavorando sodo con la nazionale per essere ancora più incisivo con Civitanova. Questo premio è fantastico, sono grato alla Lega Pallavolo Serie A. La mia avventura esaltante in Italia continua. Il Club ha allestito una squadra giovane e ricca di talento con l’ausilio di atleti esperti e vincenti. Non vedo l’ora di lottare in campo e difendere lo Scudetto”.
    L’ex centrale biancorosso Robertlandy Simon: “Nonostante tutte le difficoltà di una stagione complessa, il buon lavoro fatto da me e la squadra ha fruttato uno Scudetto e ora questo riconoscimento individuale. Gioco sempre per il gruppo, ma sono contento di contribuire ai successi e. Quest’anno ancora di più perché è stato l’ultimo in biancorosso. Conta soprattutto aver aiutato la Lube a vincere la terza SuperLega consecutiva. A essere sincero non mi aspettavo il premio di MVP in Finale Play Off e non mi aspettavo questo ulteriore attestato che dedico alla mia famiglia, in particolare alle mie figlie, ma anche ai compagni e alle tante persone che mi sostenevano”.
     Di seguito l’elenco completo dei Premi.
    32° Premio “Costa–Anderlini” – Miglior allenatore
    Angelo Lorenzetti (Itas Trentino) per la SuperLega Credem Banca
    Vincenzo Mastrangelo (Conad Reggio Emilia) per la Serie A2 Credem Banca
    Dante Boninfante (Tinet Prata di Pordenone) per la Serie A3 Credem Banca
    Premio “Gianfranco Badiali” – Miglior giocatore italiano Under 23
    Michieletto Alessandro (Itas Trentino) per la SuperLega Credem Banca
    Kristian Gamba (HRK Diana Group Motta) per la Serie A2 Credem Banca
    Mattia Boninfante (Tinet Prata di Pordenone) per la Serie A3 Credem Banca
    Premio “Andrej Kuznetsov” – Miglior realizzatore in assoluto
    Rok Mozic (Verona Volley) per la SuperLega Credem Banca
    Arinze Kelvin Nwachukwu (Synergy Mondovì) per la Serie A2 Credem Banca
    Manuele Lucconi (Sistemia Aci Castello) per la Serie A3 Credem Banca
    Classifiche Individuali di Rendimento
    Miglior Servizio
    Gabi Garcia Fernandez (Cucine Lube Civitanova)
    Miglior Ricezione
    Alessandro Piccinelli (Sir Safety Conad Perugia)
    Miglior Schiacciatore
    Wilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia)
    Miglior Centrale
    Robertlandy Simon (Cucine Lube Civitanova)
    Maggior numero di Ace
    Wilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia)
    Maggior numero di Muri Vincenti
    Matteo Piano (Allianz Milano)
    Maggior numero di Attacchi Vincenti
    Rok Mozic (Verona Volley)
    Premio “Ilario Toniolo” – Migliore arbitro di SuperLega Credem Banca
    Andrea Puecher
    Premio “Cesare Massaro” – Miglior arbitro di Serie A2/A3 Credem Banca
    Antonella Verrascina
    Premio “Roberto Stracca” – Migliori uffici stampa
    Gian Paolo Maini (Leo Shoes PerkinElmer Modena) per la SuperLega Credem Banca
    Mario Caporello (Delta Group Porto Viro) per la Serie A2 Credem Banca
    Mauro Rossato (Tinet Prata di Pordenone) per la Serie A3 Credem Banca
    Premio “Adelio Pistelli – Passione per lo sport”
    Maurizio Colantoni LEGGI TUTTO

  • in

    Potenza Picena premia i suoi “alfieri” Luca Paniconi e Romano Giannini

    Di Redazione Grande spazio anche al volley nella cerimonia di consegna del premio “Orgoglio sportivo” avvenuta nel weekend a Potenza Picena, nel corso delle manifestazioni per la festa di Sant’Anna. Tra i premiati ci sono stati infatti due grandi protagonisti dell’ultima stagione sportiva: Luca Paniconi, allenatore che ha condotto la CBF Balducci HR Macerata alla promozione in Serie A1 femminile, e Romano Giannini, secondo allenatore della Cucine Lube Civitanova che si è confermata campione d’Italia. Due rappresentanti del territorio che, insieme alla squadra di hockey locale (a sua volta neopromossa in Serie A1), hanno contribuito a dare ancora una volta lustro a una zona particolarmente votata allo sport e alla pallavolo. (fonte: Corriere Adriatico) LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini: “Lube di giovani? Uno stimolo, sarà differente il modo di allenare”

    Di Redazione “Niente scontri diretti nelle prime giornate? Un bene per noi perché la squadra è stata molto ritoccata e bisognerà avere tempo per trovare i giusti meccanismi” esordisce il coach della Lube, Gianlorenzo Blengini, nell’intervista rilasciata al collega Andrea Scoppa per Il Resto del Carlino Macerata. “Non solo, ricordo che abbiamo, fortunatamente, moltissimi atleti nazionali che potrò allenare tardi, dopo il Mondiale. Nel caso di Nikolov pure dopo l’Europeo di categoria”. Tanti nazionali, e tutti giovani, pronti ad aprire un nuovo ciclo come voluto dalla società. “Se mi stuzzica allenare una squadra giovane? Moltissimo. Un organico opposto rispetto a quelli delle ultime quattro stagioni, sarà differente il modo di allenare il gruppo e di allenarlo”. Un gruppo che sarà capitanato per la prima volta da Luciano De Cecco, “la figura giusta” secondo Blengini, che poi chiude con un commento sull’addio di Juantorena: “Il mercato Lube era finito, e quindi l’addio è stata una sorpresa, un imprevisto inatteso. Cosa ho detto ad Osmany? Gli ho augurato che in futuro, quando si volterà indietro, sia felice per la scelta fatta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Subito Taranto-Civitanova, Falaschi: “Nei primi turni le sorprese non mancano mai, chissà…”

    Di Redazione Il calendario della prossima stagione di Superlega ha fatto un gran regalo al caloroso pubblico di Taranto nella prima giornata, ma viceversa, pronti via, ha messo sulla strada dei ragazzi di coach Di Pinto subito i Campioni d’Italia della Lube. Sfida da temere o sfida da provare a vincere? Marco Falaschi non ha dubbi: “Partiremo da sfavoriti, è naturale, ma faremo di tutto per dare del filo da torcere e magari provare l’impresa” racconta il palleggiatore pisano al collega Cino Sanarica per la Gazzetta del Mezzogiorno. “Sarà una sfida difficilissima – prosegue -, ma ad essere onesti sono felice che proprio alla prima giornata sia Taranto ad ospitare i Campioni d’Italia. E poi, chissà, un po’ il grande calore dei nostri supporter, un po’ il fattore sorpresa, che nei primi turni fa capolino, potrebbero anche darci una mano”. Per finire, un commento sul nuovo roster allestito dalla Gioiella Prisma: “È cambiato qualcosa, soprattutto con gli schiacciatori. Bisognerà lavorare sull’amalgama e sull’affiatamento. La società si è mossa bene, compatibilmente con le proprie possibilità e senza compiere il passo più lungo della gamba. Ora tocca alla squadra lavorare sodo e mettere in campo sempre tutto quel che ha dentro perché la concorrenza è agguerrita”. LEGGI TUTTO

  • in

    La fascia di Osmany sulla maglia di De Cecco. Ecco il capitano della Lube

    Di Redazione Per molti la notizia era nell’aria, ma all’annuncio dei numeri di maglia la società marchigiana aveva voluto lasciare ancora qualche ora di attesa, di pahtos, su chi sarebbe stato l’erede di capitan Osmany. Ora l’annuncio ufficiale. Nella stagione 2022/23 il palleggiatore biancorosso Luciano De Cecco indosserà la fascia da capitano della Cucine Lube Civitanova. Successivamente all’addio di Osmany Juantorena, dopo essersi consultato con la società, il tecnico Chicco Blengini ha deciso di dare questa chance all’alzatore argentino. Il numero 15 dei campioni d’Italia, al terzo anno da cuciniero, ha subito compreso l’importanza di poter guidare la Lube tricolore verso nuovi traguardi. De Cecco, che nell’ultima annata si è ritrovato nei panni di vicecapitano in campo, quando Robertlandy Simon faceva le veci dell’infortunato Juantorena, è stato quindi scelto da società e tecnico come nuovo punto di riferimento del roster biancorosso. Responsabilità che il regista di Santa Fe ha subito accolto con gratitudine e fierezza.  “Sono molto contento di indossare la fascia da capitano e sono altrettanto ottimista per questo nuovo percorso – dichiara Luciano De Cecco, fresco di nomina – Non è semplice ereditare un compito così importante da un grande giocatore e una grande persona come Osmany Juantorena, ma prenderò questa responsabilità a testa alta! Saluto tutti i tifosi e tutti i miei compagni. Ci vedremo presto!”. Da oggi De Cecco fa parte della lista dei capitani nella storia della Cucine Lube Civitanova, ruolo che in epoca recente (dal 2010 in poi) è stato rivestito da Omrcen, Monopoli, Zaystev, Podrascanin, Miljkovic, Stankovic e Juantorena. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube ha il suo nuovo capitano! Fascia a Luciano De Cecco!

    Nella stagione 2022/23 il palleggiatore biancorosso Luciano De Cecco indosserà la fascia da capitano della Cucine Lube Civitanova. Successivamente all’addio di Osmany Juantorena, dopo essersi consultato con la società, il tecnico Chicco Blengini ha deciso di dare questa chance all’alzatore argentino. Il numero 15 dei campioni d’Italia, al terzo anno da cuciniero, ha subito compreso l’importanza di poter guidare la Lube tricolore verso nuovi traguardi.
    De Cecco, che nell’ultima annata si è ritrovato nei panni di vicecapitano in campo, quando Robertlandy Simon faceva le veci dell’infortunato Juantorena, è stato quindi scelto da società e tecnico come nuovo punto di riferimento del roster biancorosso. Responsabilità che il regista di Santa Fe ha subito accolto con gratitudine e fierezza.
    “Sono molto contento di indossare la fascia da capitano e sono altrettanto ottimista per questo nuovo percorso – dichiara Luciano De Cecco, fresco di nomina –. Non è semplice ereditare un compito così importante da un grande giocatore e una grande persona come Osmany Juantorena, ma prenderò questa responsabilità a testa alta! Saluto tutti i tifosi e tutti i miei compagni. Ci vedremo presto!”.
    Da oggi De Cecco fa parte della lista dei capitani nella storia della Cucine Lube Civitanova, ruolo che in epoca recente (dal 2010 in poi) è stato rivestito da Omrcen, Monopoli, Zaystev, Podrascanin, Miljkovic, Stankovic e Juantorena. LEGGI TUTTO

  • in

    Numeri di maglia della Lube, nessuno prende il 5 di Osmany Juantorena 

    Di Redazione Nessun giocatore della Lube indosserà la maglia con il numero 5 che è stata di Osmany Juantorena. Nostalgici cronici e inguaribili ottimisti vedono in questo un segno del destino, ovvero lo spazio per un clamoroso ritorno dalla Cina almeno per i playoff. Del resto c’è chi aveva addirittura chiesto il ritiro della maglia di Osmany, il 5 che l’italocubano ha sempre indossato in Italia, fin dalla sua prima esperienza con Trento nel 2009 e in tutti gli anni nelle Marche, dal 2016 all’ultimo campionato. La verità è che probabilmente tutti gli altri giocatori, anche i nuovi, hanno scelto il proprio numero pensando che Osmany restasse ancora tra i campioni d’Italia. Al limite c’è chi aveva pensato di prendersi il numero 9 di Ivan Zaytsev a un certo punto dell’estate. Numero 9 che, come in Nazionale, rimane invece sulle spalle dello Zar. Ecco ad ogni modo tutti i numeri di maglia dei campioni d’Italia. Non mancano curiosità. Dai legami familiari (Bottolo e Nikolov, Junior e Senior) alla passione per il basket NBA. I giganti biancorossi della Cucine Lube non si sono affidati solo al caso al momento di scegliere le casacche realizzate dallo sponsor tecnico Joma, ma i nuovi arrivati si sono presi il tempo necessario per riflettere a caccia di abbinamenti fortunati o numeri ricorrenti nella propria vita. Il centrale cuciniero Isac Viana Santos, che indosserà il 2, svela una vena romantica. Infatti l’atleta brasiliano ha voluto il numero preferito della sua fidanzata. Il compagno di reparto Barthelemy Chinenyeze, invece, si presenterà in campo con la maglia numero 10 facendo seguire lo zero all’1 che lo ha accompagnato a Milano, ma che a Civitanova è di proprietà di Gabi Garcia Fernandez. Lo schiacciatore Mattia Bottolo ha optato per il 21, invertendo il ‘suo’ 12 (numero del padre), già blindato in biancorosso dal centrale Enrico Diamantini che conferma così un abbinamento nato ai tempi delle giovanili. L’omaggio di famiglia è riuscito al bulgaro Alex Nikolov, che ha voluto l’11 in onore alle imprese del padre Vladimir, che da numero 11 ammaliò i tifosi di Trento e Cuneo. Il compagno di reparto Mattia Gottardo si è trovato di fronte a un dilemma perché le sue prime scelte, il 3 e il 7, non erano disponibili; il neo campione d’Europa U22 ha risolto ripiegando sul numero fortunato per eccellenza, il 13, ottenuto mettendo un 1 davanti al 3 già occupato. C’è chi alle somme preferisce le divisioni, come Francesco D’Amico. La casacca numero 6, che il libero di Ostuni indosserà nell’annata agonistica 2022/23, è frutto del quoziente tra il 12 e il 2, da lui utilizzati più volte nel corso degli anni. I vincitori dell’ultima Regular Season non ne vogliono sapere di cambiare maglia, a iniziare dal libero Fabio Balaso, che conferma il 7 dei primi tuffi in carriera. Negli ultimi tempi per Ivan Zaytsev la casacca numero 9 sta diventando una seconda pelle. Fedele al 15 senza un particolare motivo, ma con un gran bel bottino di vittorie, il palleggiatore Luciano De Cecco. Il 3 dell’alzatore Daniele Sottile, invece, è legato a tanti bellissimi ricordi, ai quali si è aggiunto in prima fila il tricolore in biancorosso. La maglia numero 17 ha caratterizzato gran parte della carriera del centrale Simone Anzani, con ottimi risultati…maglia che vince non si cambia! Marlon Yant non ha mai fatto segreto di amare il basket di NBA e di essere un grande tifoso dei mostri sacri Michael Jordan e LeBron James, tenendosi stretto il loro 23. Una scelta che finora lo ha ripagato! Oltre ai numeri e ai loghi degli sponsor sulle maglie della Lube naturalmente anche lo scudetto che in tanti cercheranno di scucire a partire dal prossimo ottobre. Di seguito i numeri di maglia della Cucine Lube Civitanova 2022/23 1 Gabi GARCIA FERNANDEZ 2 Isac VIANA SANTOS 3 Daniele SOTTILE 6 Francesco D’AMICO 7 Fabio BALASO 9 Ivan ZAYTSEV 10 Barthelemy CHINENYEZE 11 Alex NIKOLOV 12 Enrico DIAMANTINI 13 Mattia GOTTARDO 15 Luciano DE CECCO 17 Simone ANZANI 21 Mattia BOTTOLO 23 Marlon YANT (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO