consigliato per te

  • in

    Cuba: le scelte del CT Jesús Cruz per la VNL 2025; c’è anche Simon

    La presenza del trentottenne centrale Robertlandy Simon è stata la sorpresa principale nell’annuncio della rosa della nazionale maschile cubana per la Volleyball Nations League 2025.La squadra caraibica di Cuba è al 12° posto nella classifica mondiale FIVB e in calendario quest’estate, oltre alla VNL, hanno il Campionato Mondiale nel 2025.

    L’inclusione di Simon nella selezione del CT Jesús Cruz giunge in qualche modo inaspettata, poiché il veterano centrale in forza alla Gas Sales Bluenergy Piacenza, aveva annunciato la fine della sua carriera internazionale lo scorso giugno in un post sui social media, al termine della partecipazione dei cubani alla VNL e dato che i caraibici non erano riusciti a garantirsi un posto alle Olimpiadi di Parigi.

    “Dopo l’ultima VNL, pensavamo fosse pronto a concludere il suo ciclo con la nazionale, ma ci ha contattato chiedendo di essere convocato e di valutarlo ogni anno”, ha dichiarato il CT. “L’idea è che si unisca alla squadra nella terza settimana della VNL, in Polonia, in modo da arrivare fresco al Campionato del Mondo”.

    Giocatore più esperto della nazionale cubana, Simon è tornato a giocare con Cuba nel 2019, dopo quasi un decennio di assenza, iniziando la sua seconda esperienza con la nazionale e portandola alla vittoria del Campionato NORCECA nella stessa stagione. Insieme al centrale biancorosso, altri giocatori chiave per i Caraibi negli ultimi anni sono stati convocati per la stagione estiva che sta per cominciare, tra questi gli schiacciatori Miguel Ángel López, Marlon Yant e Osniel Melgarejo, il palleggiatore Lyván Taboada, i centrali Javier Concepción e Roamy Alonso e il libero Yonder García.

    I cubani prima del loro debutto in VNL, trascorreranno alcuni giorni in Argentina, dove giocheranno dei test match amichevoli con la squadra di casa prima di dirigersi in Brasile, dove inizieranno la loro stagione dall’11 al 15 giugno. “È l’inizio di un nuovo ciclo e vogliamo affermarci nell’élite di questo sport”, ha aggiunto Cruz. “Abbiamo giocatori di alto livello in squadra e ora vogliamo farli lavorare bene come collettivo. Sappiamo di poterci qualificare per le finali della VNL e l’obiettivo del Campionato del Mondo è quello di raggiungere i quarti di finale. Le partite in Argentina saranno un’ottima opportunità per testare le nostre strategie prima dell’inizio della VNL”.

    Ecco i convocati da Jesús Cruz:Palleggiatori: Adrián Chirino, Christian Thondike, Julio Alberto Gómez, Lyván TaboadaOpposti: Alejandro González, Carlos Charles, Daniel Martínez, Michael Sánchez, Yordan BissetSchiacciatori: Bryan Camino, José Miguel Gutiérrez, Marlon Yant, Miguel Ángel López, Osniel Mergarejo, Víctor Andreu, Yusniel GonzálezCentrali: David Fiel, Endriel Pedroso, Javier Concepción, José Israel Massó, Roamy Alonso, Robertlandy Simón, Thiago SuárezLiberi: Alain Gorguet, Dayron Gallego, Yonder García

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo Brescia: arriva l’opposto cubano Bisset

    La Consoli Sferc Centrale 24/25 inizia a calare gli assi: arriva dalla ‘isla grande’ e da un biennio di grande volley giocato in Brasile il nuovo opposto biancazzurro Yordan Bisset Astengo, compagno di Nazionale di Abrahan. Zambonardi: “Servizio e attacco poderosi per una delle pedine più importanti del nostro nuovo assetto offensivo”
    Brescia, 5 giugno 2024 –  Sangue caraibico per il nuovo opposto della Consoli Sferc Centrale! Il primo importantissimo colpo di mercato che la società bresciana annuncia è Yordan Bisset Astengo, 29 anni e 200 cm di potenza cubana. Il possente schiacciatore, che giocherà per la prima volta in Italia, ha mosso i primi passi nella squadra della sua città, l’Avana, e ha fatto esperienza in Russia, Francia e Turchia prima di approdare alla Superlega brasiliana nello scorso biennio sotto la guida di Giovane Gavio, volto noto nel panorama italiano e mondiale di qualche anno fa.
    Amico e compagno di Abrahan nella nazionale cubana dal 2007 al 2014, Bisset è impaziente di trovare spazio sul palcoscenico italiano: “Ho grandi aspettative per questa nuova stagione ed è mia intenzione raggiungere tutti gli obiettivi del club. Sarà un piacere giocare nella A2 italiana, che so essere un campionato impegnativo ma anche molto stimolante. Sono felice per l’opportunità che ho di rappresentare Brescia e di confrontarmi con giocatori di qualità. So che il gruppo della scorsa stagione ha fatto molto bene e che era molto unito. Mi sembra un ottimo punto di partenza”.
    “Yordan è un giocatore molto forte, dotato di un servizio insidioso e di un attacco potente – commenta il tecnico Zambonardi -, di certo sarà una pedina importante, su cui puntiamo molto. Dopo l’esperienza positiva con Abrahan, siamo convinti che potremo ricevere molto anche da lui per stupire, persino di più. È un atleta maturo, con tanta esperienza internazionale. Sono sicuro saprà prendersi la scena alzando ancora il livello qualitativo di questa serie A2”.

    YORDAN BISSET ASTENGO
    Nascita          21/10/1994
    Luogo            La Habana (CUBA)
    Ruolo             Opposto
    Altezza          200 cm
    CARRIERA
    2022/2024   Joinville Volei                Superliga Brasile
    2021/2022   Apan Volei Blumenau   Superliga Brasile
    2020/2021   Haliliye Belediye Spor   Lega Turchia
    2019/2020   Narbonne Volley            Ligue A Francia
    2018/2019   Gazprom-Yugra Surgut  Superlega Russia
    2016/2018  Minas Tenis Club          Superliga Brasile
    2013/2014   La Habana                    Cuba LEGGI TUTTO

  • in

    Sei cucinieri a caccia del pass per Parigi 2024

    Torneo preolimpico alle porte per sei tesserati della Cucine Lube Civitanova. Dal 30 settembre all’8 ottobre andranno in scena tre gironi all’italiana da 8 squadre con gare in Brasile, Cina e Giappone. L’Italia del libero Fabio Balaso e dello schiacciatore Mattia Bottolo sarà impegnata a Rio de Janeiro nel Girone A insieme alla selezione cubana dello schiacciatore Marlon Yant, ai padroni di casa del Brasile, alla Germania, all’Iran, al Qatar, alla Repubblica Ceca e all’Ucraina. La Turchia dell’opposto Adis Lagumdzija scenderà in campo a Tokyo nel Girone B per affrontare l’Egitto, la Finlandia, i padroni di casa del Giappone, la Serbia, la Slovenia, gli Stati Uniti e la Tunisia. Inserite nel Girone C in Cina, l’Argentina del palleggiatore Luciano De Cecco e la Bulgaria dello schiacciatore Alex Nikolov giocheranno a Sian nella Pool con il Belgio, il Canada, i padroni di casa della Cina, il Messico, l’Olanda e la Polonia.
    Le prime due selezioni di ogni gruppo staccheranno il pass per Parigi 2024.
    Qualificazioni in TV
    I match dell’Italia saranno visibili dagli abbonati in diretta tv su Sky e live streaming su Sky Go e Now.
    Tutti i match della manifestazione si potranno vedere in modalità pay per view in live streaming su Volleyball World Tv.
    Calendario Italia e Cuba nel Girone A – Rio de Janeiro. Orari italiani
    Sabato 30 settembre
    Ore 18.30 Italia – Repubblica Ceca
    Domenica 1 ottobre
    Ore 1.30 Cuba – Ucraina
    Ore 18.30 Cuba – Germania
    Ore 22 Italia – Qatar
    Martedì 3 ottobre
    Ore 18.30 Cuba – Repubblica Ceca
    Ore 22 Italia – Ucraina
    Mercoledì 4 ottobre
    18.30 Italia – Germania
    Ore 22 Cuba – Qatar
    Venerdì 6 ottobre
    Ore 15 Brasile – Cuba
    Ore 18.30 Italia – Iran
    Sabato 7 ottobre
    Ore 18.30 Italia – Cuba
    Domenica 8 ottobre
    Ore 15 Brasile – Italia
    Ore 18.30 Iran – Cuba
    Calendario Turchia nel Girone B – Tokyo. Orari italiani
    Sabato 30 settembre
    Ore 6 Serbia – Turchia
    Domenica 1 ottobre
    Ore 3 Slovenia – Turchia
    Martedì 3 ottobre
    Ore 9 Stati Uniti – Turchia
    Mercoledì 4 ottobre
    Ore 12.25 Giappone – Turchia
    Venerdì 6 ottobre
    Ore 3 Turchia – Finlandia
    Sabato 7 ottobre
    Ore 3 Turchia – Egitto
    Domenica 8 ottobre
    Ore 6 Turchia – Tunisia
    Calendario Argentina e Bulgaria nel Girone C – Sian. Orari italiani
    Sabato 30 settembre
    Ore 4 Argentina – Messico
    Ore 13.30 Cina – Bulgaria
    Domenica 1 ottobre
    Ore 4 Argentina – Canada
    Ore 10 Polonia – Bulgaria
    Martedì 3 ottobre
    Ore 4 Argentina – Bulgaria
    Mercoledì 4 ottobre
    Ore 4 Olanda – Bulgaria
    Ore 7 Argentina – Belgio
    Venerdì 6 ottobre
    Ore 4 Canada – Bulgaria
    Ore 10 Polonia – Argentina
    Sabato 7 ottobre
    Ore 7 Messico – Bulgaria
    Ore 13.30 Cina – Argentina
    Domenica 8 ottobre
    Ore 4 Belgio – Bulgaria
    Ore 7 Argentina – Olanda LEGGI TUTTO

  • in

    NORCECA Final Six: anche Cuba e Portorico si qualificano alle semifinale

    Foto NORCECA <!– Error: wp_booster error:td_api_base::mark_used_on_page : a component with the ID: tdb_template_94013 is not set./web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/td-composer/legacy/common/wp_booster/td_api.php (rara-error) –> <!– Error: wp_booster error:td_api_base::get_key : a component with the ID: tdb_template_94013 Key: exclude_ad_content_top is not set./web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/td-composer/legacy/common/wp_booster/td_api.php (rara-error) –> Di Redazione Si è conclusa la fase preliminare della NORCECA Final Six a Santo Domingo con l’ennesima tappa della […] LEGGI TUTTO

  • in

    Yamisleydis Viltres “ricompare” a Houston dopo la fuga dal ritiro di Cuba

    Foto Facebook Yamisleydis Viltres <!– Error: wp_booster error:td_api_base::mark_used_on_page : a component with the ID: tdb_template_94013 is not set./web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/td-composer/legacy/common/wp_booster/td_api.php (rara-error) –> <!– Error: wp_booster error:td_api_base::get_key : a component with the ID: tdb_template_94013 Key: exclude_ad_content_top is not set./web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/td-composer/legacy/common/wp_booster/td_api.php (rara-error) –> Di Redazione La centrale Yamisleydis Viltres è approdata negli USA: a rivelarlo è lei stessa, con una […] LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia ferma anche Cuba (3-1), e va avanti nel suo cammino mondiale

    ITALIA – CUBA VOLLEY CAMPIONATI MONDIALI PALLAVOLO MASCHILE 2022 LUBIANA (SLO) 03-09-2022 FOTO GALBIATI – RUBIN <!– Error: wp_booster error:td_api_base::mark_used_on_page : a component with the ID: tdb_template_94013 is not set./web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/td-composer/legacy/common/wp_booster/td_api.php (rara-error) –> <!– Error: wp_booster error:td_api_base::get_key : a component with the ID: tdb_template_94013 Key: exclude_ad_content_top is not set./web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/td-composer/legacy/common/wp_booster/td_api.php (rara-error) –> Di Redazione Per molti Italia-Cuba […] LEGGI TUTTO

  • in

    Cuba o Argentina sulla strada degli azzurri negli ottavi di finale?

    Di Redazione

    Quando mancano soltanto due partite alla conclusione della prima fase dei Campionati Mondiali maschili, la composizione degli ottavi di finale è ancora avvolta nel mistero: un paradosso dovuto alla discutibile nuova formula introdotta da Volleyball World che, tra le altre conseguenze, mette l’Italia in una posizione non facilissima. In caso di vittoria con la Cina, infatti, gli azzurri dovranno sfidare una delle due migliori terze classificate dei 6 gironi, che sono due avversarie non certo abbordabili come Argentina e Cuba.

    Nel dettaglio, se l’Italia vincerà 3-0 chiuderà addirittura al primo posto della classifica generale (l’unica altra squadra a non aver mai perso un set, la Serbia, sarebbe dietro per peggior quoziente punti); di fatto però sarà terza, dato che i primi due posti sono riservati a Polonia e Slovenia come paesi organizzatori, e di conseguenza affronterà Cuba, terzultima delle qualificate. Se invece gli azzurri dovessero vincere per 3-1 scivolerebbero al secondo posto, e di conseguenza incontrerebbero la migliore delle terze, ossia l’Argentina, che non evoca bei ricordi pensando ai quarti di finale di Tokyo 2020. Altri risultati – che sembrano francamente improbabili – rimescolerebbero completamente la classifica.

    Altro aspetto non trascurabile riguarda la sede di gioco, che incredibilmente non è ancora definita: l’eventuale sfida con Cuba, infatti, si disputerebbe ancora a Lubiana, mentre qualora l’avversaria fosse l’Argentina bisognerebbe trasferirsi già nella giornata di domani in Polonia, a Gliwice. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Giappone si riscatta contro Cuba e conquista gli ottavi di finale

    Di Redazione

    La magra figura rimediata contro il Brasile è già alle spalle: il Giappone gioca la sua miglior partita ai Campionati Mondiali maschili nella sfida decisiva della Pool B, quella contro Cuba, e grazie alla vittoria per 3-1 conquista matematicamente l’accesso agli ottavi di finale. I caraibici dovranno invece aspettare i risultati degli altri gironi, ma grazie al punto ottenuto contro il Brasile hanno forti probabilità di entrare tra le 4 migliori terze.

    Quella che vale il secondo posto nel girone è una partita meno combattuta nel previsto, un po’ per i demeriti di Cuba, che commette ben 36 errori-punto, e un po’ per le qualità dei giapponesi. Yuji Nishida torna infatti sui suoi standard con 19 punti e il 58% in attacco, Ran Takahashi tiene in ricezione e Taishi Onodera ci mette del suo con 6 muri vincenti. Da parte cubana si salvano Jaime Herrera (20 punti, 54% in attacco, ma anche 5 errori) e il solito Robertlandy Simon, mentre è una giornataccia per Lopez e il palleggiatore Taboada.

    In mattinata, il Brasile si era assicurato il primo posto nel girone battendo per 3-0 il Qatar, che ha salutato più che dignitosamente la manifestazione con due set persi al fotofinish (25-23, 26-24). Nell’occasione si è rivisto tra i titolari della seleçao anche Bruno, a cui era stato preferito Cachopa nelle uscite precedenti.

    Giappone-Cuba 3-1 (25-18, 21-25, 25-15, 25-19)Giappone: Nishida 19, Onodera 10, Otsuka 2, Yamauchi 8, Takanashi, Sekita, Oya ne, Takahashi 8, Ogawa (L) ne, Ishikawa 11, Miyaura ne, Yamamoto (L), Sato ne, Murayama ne. All. Blain.Cuba: Mergarejo 6, Sanchez ne, Concepcion ne, Garcia (L), Osoria 5, Gutierrez M., Taboada, Herrera 20, Simon 11, Goide 2, Lopez 3, Gutierrez J. ne, Yant 7, Gourguet (L) ne. All. Vives.Arbitri: Cespedes Lassi (Rep.Dominicana) e Alrousi (Emirati Arabi Uniti).Note: Giappone: battute vincenti 3, muri 8, errori 23. Cuba: battute vincenti 5, muri 5, errori 38. LEGGI TUTTO