consigliato per te

  • in

    CEV Cup 2022: la Semifinale Monza – Kazan su discovery+

    CEV Cup 2022Al via le Semifinali: Monza ospita Kazan in diretta su discovery+
    Appuntamento europeo da non perdere, quello di giovedì sera alle 19.00: la Vero Volley Monza ospita all’Arena lo Zenit Kazan nella gara di andata delle Semifinali di CEV Cup 2022. Un vero e proprio big match, visibile in diretta streaming su discovery+, tra due vere e proprie mattatrici della competizione, che arrivano al penultimo atto della competizione entrambe da imbattute. I russi sono tra le formazioni protagoniste della storia moderna del volley, grazie alle quattro CEV Champions League consecutive conquistate tra il 2014 e il 2018, e puntano all’undicesimo titolo nazionale, con 12 punti di vantaggio sul Novosibirsk (al netto dei recuperi ancora da disputare). In Coppa, fino a questo momento, hanno perso solo due set, di cui uno contro il Kemerovo nei Quarti di Finale a qualificazione già ottenuta. Tra le fila di coach Verbov troviamo due volti noti della SuperLega Credem Banca, il regista americano Micah Christenson e il martello polacco Bartosz Bednorz, oltre a diversi assi della nazionale russa, come Mikhajlov, Volvich, Volkov Alexander e Dimitri, e Zemchenok. Sfida tutta da vivere per gli uomini di Eccheli, che vengono anch’essi da un percorso “immacolato” in Europa: solo tre set lasciati per strada, di cui uno a qualificazione già acquisita, tra le tre sfide andata e ritorno coi croati del Mladost Zagabria, coi turchi dello SK Ankara agli ottavi e con gli spagnoli di Guaguas Las Palmas. I brianzoli sono dunque chiamati a riscattare il passo falso interno nell’anticipo della 10a di SuperLega, e a vendere cara la pelle all’avversario, davanti al proprio pubblico. Il ritorno è previsto sei giorni dopo a Kazan.
    Gara di andata di Semifinale CEV Cup 2022Giovedì 24 febbraio 2022, ore 19.00Vero Volley Monza – Zenit Kazan (RUS)Arbitri: Benedikt Geukes, Pedro Lopes PintoDiretta: discovery+Commento di Fabrizio Monari e Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League 2022: i Quarti di Finale

    Sorteggi CEV Champions
    CEV Champions League 2022Perugia pesca San Pietroburgo ed evita il derby italiano. Civitanova – Jastrzebski e Trento – Berlino chiudono la griglia delle italiane
    Si sono svolti oggi alle 13 italiane nella sede CEV in Lussemburgo i sorteggi degli abbinamenti dei Quarti di Finale. Scongiurata immediatamente la possibilità di un derby italiano: la primissima testa di serie, la Sir Sicoma Monini Perugia, viene abbinata ai russi dello Zenit San Pietroburgo, secondi nel Pool D, che hanno in rosa due conoscenze della SuperLega Credem Banca, ovvero il campione olimpico Jenia Grebennikov e lo sloveno vicecampione europeo Tine Urnaut, assieme a diverse stelle della nazionale russa. Alla luce dei risultati del girone e del conseguente sorteggio da prima testa di serie, gli umbri avranno il vantaggio di disputare la gara di andata in trasferta e la gara decisiva di ritorno (con eventuale golden set) tra le mura amiche. Alla peggior prima della quarta fase, la Cucine Lube Civitanova, retrocessa in seconda fascia nonostante una sola sconfitta al tie break, toccherà ancora l’incrocio con una squadra polacca: questa volta è lo Jastrzebski Wegiel, squadra campione di Polonia e vincitrice del Pool A, guidata dal tecnico Andrea Gardini, che in cabina di regia può contare sull’oro olimpico e campione uscente Benjamin Toniutti, oltre che su volti noti come Clevenot, Boyer, Gladyr e l’ex di turno Hadrava. Aria di déjà-vu invece per la Trentino Itas, che per il secondo anno consecutivo ritrova nel primo turno ad eliminazione diretta i tedeschi di Berlin Recycling Volleys, ex squadra del libero gialloblù Zenger. I campioni di Germania, qualificatasi come prima nel Pool D ma approdati in prima fascia soltanto a seguito della vittoria nell’accesissimo quinto set contro lo Zenit, schierano diverse conoscenze del campionato italiano: in posto cinque c’è il bronzo olimpico ex Padova Santiago Danani, mentre tra gli attaccanti di palla alta troviamo l’opposto nazionale statunitense Patch e il martello francese Carle, che hanno vestito la maglia di Vibo, assieme all’altro posto quattro Schott che ha giocato a Milano. Sia la squadra di Lorenzetti che quella di Blengini, dato il piazzamento in seconda fascia, giocheranno la prima gara dei Quarti in casa e il ritorno in trasferta. Nell’ultimo quarto di finale si sfideranno invece lo Zaksa campione in carica e la Dinamo Mosca.
    CEV Champions League 2022, Quarti di FinaleAnd. 8-10 marzo, rit. 15-17 marzoZenit San Pietroburgo (RUS) – Sir Sicoma Monini PerugiaTrentino Itas – Berlin Recycling Volleys (GER)Cucine Lube Civitanova – Jastrzebski Wegiel (POL)Groupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) – Dinamo Mosca (RUS) LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini: “Dovremo stare attenti! Lo Jastrzebski ha un organico di valore!”

    Gianlorenzo Blengini, tecnico della Cucine Lube Civitanova, ha accolto così l’abbinamento dei Quarti di Finale della CEV Champions League 2022 contro i polacchi dello Jastrzebski Wegiel.
    Chicco Blengini: “Dovremo fare molta attenzione! Affronteremo una squadra solida da diversi anni anche a livello di competizioni internazionali. Parliamo di un sodalizio che ha già disputato Champions e Mondiale per Club. Già in anticipo rispetto alla fine dello scorso campionato i dirigenti polacchi hanno costruito un grande organico con un mercato ambizioso andando a prendere Toniutti dallo Zaksa, che poi è diventato campione d’Europa. Si sono assicurati due opposti forti come Boyer, ora infortunato, e Hadrava, atleta esperto che era con noi lo scorso anno. Jan sta giocando molto bene e già aveva dimostrato il suo valore in Italia pur avendo usufruito di poco spazio perché nella passata stagione davanti a lui c’era uno dei migliori nel suo ruolo in SuperLega. Tra i volti noti c’è Gladyr, centrale che ha pure militato a Siena. I polacchi vantano un ottimo reparto schiacciatori con Clevenot, campione olimpico titolare della nazionale transalpino, e Fornal, ultimo escluso della Nazionale polacca per le Olimpiadi. Come era logico attendersi, nei Quarti ci tocca una rivale di valore con un organico importante. L’eventuale Semifinale? Abbiamo un Quarto impegnativo e non possiamo permetterci di guardare oltre. Affronteremo la coppa concentrandoci su una partita alla volta. Posso solo dire che preferisco affrontare avversari stranieri perché c’è più fascino, se fosse arrivato un derby italiano avremmo fatto una trasferta meno lunga in un periodo intenso, ma la Coppa Europea mi stimola a confrontarmi con squadre di altri campionati continentali”.

    Articolo precedenteFerri “Contento del mio ritorno in campo, a Grottazzolina per giocarcela” LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, la Lube pesca i polacchi dello Jastrzebski Wegiel

    I primi rivali della Cucine Lube Civitanova nella Fase a Eliminazione Diretta di CEV Champions League 2022 saranno i polacchi dello Jastrzebski Wegiel (POL). La marcia verso la Finalissima passerà per la doppia sfida dei Quarti di Finale contro la squadra dell’ex opposto biancorosso Jan Hadrava. Questo l’esito maturato oggi dalle urne lussemburghesi nel quartier generale della CEV. I vertici del volley continentale hanno disegnato un tabellone tennistico tracciando il percorso verso le Super-Finals per gli 8 Club europei che si sono guadagnati la qualificazione nel corso della Fase a Gironi conclusa ieri sera con i recuperi.
    In caso di accesso alle Semifinali, i cucinieri affronterebbero i vincenti tra i polacchi dello Zaksa e i russi della Dinamo Mosca, che si incroceranno nel Quarto di Finale collocato nella parte inferiore del tabellone, quella dei biancorossi.
    Il match di andata tra Cucine Lube Civitanova e lo Jastrzebski Wegiel si giocherà all’Eurosuole Forum di Civitanova (possibili date 8-9-10 marzo), il ritorno in Polonia (possibili date 15-16-17 marzo). Le date esatte saranno comunicate dalla CEV in un breve lasso di tempo. Anche nell’eventuale Semifinale la Lube giocherebbe in casa l’andata e in trasferta il ritorno (possibili date 29-30-31 marzo e 5-6-7 aprile).
    Primo incrocio assoluto con i polacchi dello Jastrzebski Wegiel. Avversario inedito, ma ricco di campioni nei Quarti della CEV Champions League 2022 per la Cucine Lube Civitanova.
    Precedenti con le squadre polacche in Champions League
    La Cucine Lube ha vinto 15 delle ultime 18 partite contro le squadre polacche nella massima competizione continentale. Tre le sconfitte: ai Playoff 12 del 2016/17, ovvero la beffa al tie break con lo Skra Belchatow, nei Quarti del 2021, lo scivolone in casa per 3-1 con lo Zaksa, e nell’ultima gara della Pool C 2022, la sconfitta ininfluente di pochi giorni fa al tie break.
    A SEGUIRE IL TABELLONE DI QUARTI E SEMIFINALI DELLA 2022 CEV CHAMPIONS LEAGUE
    Zenit San Pietroburgo (RUS) vs Sir Sicoma Monini Perugia (ITA)
    Trentino Itas (ITA) vs Berlin Recycling Volleys (GER)
    Cucine Lube Civitanova (ITA) vs Jastrzebski Wegiel (POL)
    Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) vs Dinamo Mosca (RUS)
    Semifinali
    Vincente Zenit (RUS)/ Sir (ITA) vs Vincente Itas (ITA)/ Recycling (GER)
    Vincente Lube (ITA)/Jastrzebski (POL) vs Vincente Zaksa (POL)/ Dinamo (RUS)
    Super-Final
    Vincente Semifinale 1 vs Vincente Semifinale 2
    LA FORMULA DELLA FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA
    La qualificazione alle Semifinali verrà decretata seguendo il regolamento introdotto dal 2014: sia nella sfida di andata che in quella di ritorno verranno infatti attribuiti i punti in classifica come fosse una normale gara di del girone eliminatorio, quindi 3 punti per la vittoria da 3-0 o 3-1, 2 punti per la vittoria al tie break, 1 punto per la sconfitta al tie break, 0 per la sconfitta 1-3 o 0-3. Il Golden Set, ovvero il parziale di spareggio ai 15 punti si giocherà di conseguenza (nella partita di ritorno) soltanto nel caso in cui le due formazioni abbiano conquistato lo stesso numero di punti fra la gara d’andata e quella di ritorno. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, nei quarti di finale sarà si rinnova la sfida con Berlino

    Trento, 18 febbraio 2022
    Sono stati ufficializzati stamattina in Lussemburgo gli abbinamenti dei quarti di finale di 2022 di CEV Champions League. Nella fase ad eliminazione diretta del massimo trofeo continentale, la Trentino Itas affronterà i tedeschi del Berlin Recycling Volleys (primi classificati della Pool D) con gara d’andata che si giocherà alla BLM Group Arena e ritorno in Germania. Le due Società si sono già trovate di fronte proprio nei quarti di finale della passata edizione con due vittorie per i gialloblù.
    Le date: il match d’andata dei quarti di finale andrà in scena fra l’8 ed il 10 marzo a Trento, quello di ritorno fra il 15 ed il 17 marzo a Berlino. Per la definizione della data e dell’orario precisi di gioco bisognerà attendere la conferma dalle singole Società, in accordo con le rispettive federazioni nazionali e televisioni locali.Accederanno alle semifinali, in programma fra fine marzo ed inizio aprile, le quattro squadre che vinceranno entrambe le partite; solo qualora le due formazioni abbiano entrambe vinto una partita a testa al tie break o nel caso in cui abbiano entrambe vinto una partita a testa al massimo in quattro set si disputerà al termine della seconda gara il Golden set a 15. La squadra che supererà il turno fra Trentino Itas e Berlin Recycling Volleys affronterà la vincente di San Pietroburgo-Perugia.La Finale in gara secca è prevista per il 21 maggio in una sede ancora da definire.
    Questi gli abbinamenti del tabellone finale di 2022 CEV Champions League:Zenit San Pietroburgo (Rus)-Sir Sicoma Monini Perugia (Ita)Trentino Itas (Ita)-Berlin Recycling Volleys (Ger)Cucine Lube Civitanova (Ita)-Jastrzebski Wegiel (Pol)Groupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Pol)-Dinamo Mosca (Rus)
    L’identikit dell’avversaria della Trentino Itas nei quarti di finale di 2022 CEV Champions League.
    Berlin Recycling Volleys (Germania)Squadra Campione di Germania in carica, grazie alla vittoria della Finale Scudetto 2021 in tre gare (3-0) sugli storici avversari del VfB Friedrichshafen. Nel palmares degli arancioneri trovano spazio altri dieci titoli tedeschi (il precedente vinto nel 2019), cinque coppe Nazionali, la Supercoppa 2021 vinta lo scorso ottobre (3-0 su Francoforte in finale) ed una Coppa CEV, vinta nel 2016 quando in panchina a guidare la formazione vi era Roberto Serniotti. In Champions League invece il miglior risultato di sempre è il terzo posto, fatto registrare nell’edizione 2015, quando aveva organizzato in casa la Final Four.Quattro i precedenti rispetto a Trentino Volley, tenendo conto anche del doppio confronto giocato proprio nei quarti di finale nella scorsa edizione (doppio successo gialloblù, 3-1 a Berlino il 25 febbraio, 3-0 a Trento, il 3 marzo); il 24 ottobre 2013 a Trento (3-1 per i gialloblù) e il 18 dicembre in Germania (0-3) le altre due partite in archivio (fase a gironi di CEV Champions League).La rosa guidata in panchina dal confermato tecnico francese Enard, ha cambiato di poco l’aspetto rispetto alla passata stagione: l’opposto è sempre lo statunitense Patch (già a Vibo), il palleggiatore è il russo Grankin (ex Dinamo Mosca), in banda c’è spazio per il francese Carle (ex Vibo) e lo schiacciatore della nazionale Schott (ex Milano). Al centro, con Brehme spesso out per infortunio, la coppia titolare durante la fase a gironi è stata quella composta dall’australiano Mote (ex Friedrichshafen) e allo statunitense Jendryk (ex Resovia), mentre il libero è l’argentino Danani, reduce da una lunga esperienza a Padova.Attualmente in Bundesliga si trova al primo posto della Pool A della seconda fase, ancora imbattuta, posizione che le consentirà di arrivare ai Play Off Scudetto come testa di serie numero 1.
    Sestetto tipo: Grankin (p)-Patch (o), Carle-Schott (s), Mote-Jendryyk (c), Danani (l).Il cammino nella 2022 CEV Champions League
    POOL DBerlin Recycling Volleys-Vojvodina NS Seme Novi Sad 3-0 (26-24, 25-16, 25-21)Sport Lisboa e Benfica-Berlin Recycling Volleys 1-3 (19-25, 16-25, 25-15, 19-25)Berlin Recycling Volleys-Zenit San Pietroburgo 3-2 (21-25, 25-21, 21-25, 28-26, 17-15)Berlin Recycling Volleys-Sport Lisboa e Benfica 3-0 a tavolina per rinuncia dei portoghesiVojvodina NS Seme Novi Sad-Berlin Recycling Volleys 0-3 (25-27, 20-25, 23-25)Zenit San Pietroburgo-Berlin Recycling Volleys 2-3 (26-24, 25-20, 25-27, 22-25, 12-15)Primo posto finale nel girone con 6 vittorie, 0 sconfitte, 16 punti, 18 set vinti, 5 persi.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League 2022: Trento ai Quarti, Civitanova in seconda fascia

    CEV Champions League 2022Trento raggiunge le altre italiane ai Quarti. Perugia fa sei su sei, Civitanova beffata al tie break dallo Zaksa.
    Dopo la qualificazione anticipata dello scorso turno di due formazioni di SuperLega, anche l’Itas Trentino approda ai Quarti di Finale di CEV Champions League 2022. Per rientrare tra le migliori seconde, gli uomini di Lorenzetti erano infatti chiamati a vincere “da tre” a Cannes e sperare in un incrocio favorevole di risultati. La vittoria della Dinamo Mosca dell’ex Sokolov sullo Ziraat Bankasi nella gara in scena 17 italiane spiana la strada ai trentini, che vincono il primo set in rimonta e dominano secondo e quarto guidati dal rientrante Lisinac, autore di 14 punti, e dall’MVP di serata Daniele Lavia, che ne mette a terra 24. Ininfluente il terzo set perso ai vantaggi. In serata invece la Sir Sicoma Monini Perugia fa l’en plein: sesta vittoria in altrettante partite ed un imponente “zero” nella casella dei set persi. A fare i conti con Anderson (MVP con 14 punti) e compagni, questa volta è stato il Fenerbache HDI Istanbul, arresosi in tre set alla banda di Grbic, che può permettersi ampie rotazioni e alterna tutti gli atleti effettivamente disponibili. Dall’Eurosuole Forum di Civitanova invece arriva l’unico neo della serata: la Cucine Lube Civitanova, già sicura del primo posto nel Pool C e dunque della qualificazione ai Quarti, si arrende al tie break contro i polacchi campioni in carica di Kedzierzyn-Kozle, dopo aver sprecato anche un vantaggio di 24-21 (24-26 finale) nel terzo set. La prima sconfitta della squadra di Blengini in Europa, complice la vittoria odierna di Berlin Recycling Volley sullo Zenit San Pietroburgo, etichetta la Lube come “peggior quinta” e conseguentemente la retrocede in seconda fascia, riservandole di fatto la stessa urna delle seconde classificate.Il sorteggio che delineerà il percorso delle otto qualificate nella fase ad eliminazione diretta è in programma domani alle 13.00 nella sede CEV in Lussemburgo. Di seguito il link per seguire l’estrazione in diretta.
    Link YouTube “Sorteggio Quarti di Finale” (venerdì 18, ore 13.00):https://youtu.be/wZcxoogOEIE
    Prime Teste di Serie (Migliori prime classificate)Sir Sicoma Monini Perugia (Prima Pool E)Jastrzebski Wegiel (Prima Pool A)Dinamo Moscow (Prima Pool B)Berlin Recycling Volleys (Prima Pool D)
    Seconde Teste di Serie (Peggior prima e migliori seconde)Cucine Lube Civitanova (Prima Pool C)Grupa Azoty Kędzierzyn-Koźle (Seconda Pool C)Trentino Itas (Seconda Pool E)Zenit Saint Petersburg (Seconda Pool D)
    Risultati
    Main Phase Pool C, 6a giornataCucine Lube Civitanova – Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle 2-3 (22-25, 25-21, 24-26, 25-21, 10-15)Main Phase Pool E, 6a giornataSir Sicoma Monini Perugia – Fenerbahçe HDI Istanbul 3-0 (25-17, 25-21, 25-17)Main Phase Pool E, 6a giornataAS Cannes Dragons – Trentino Itas 1-3 (23-25, 9-25, 29-27, 14-25) LEGGI TUTTO

  • in

    Urne pericolose in Lussemburgo! La Lube rischia il derby con la Sir nei Quarti

    Urne europee insidiose per la Cucine Lube. E’ calato oggi il sipario sulla Fase a Gironi della Champions League 2022 con gli ultimi recuperi. Domani, venerdì 18 febbraio (ore 13), in Lussemburgo, si procederà con il sorteggio degli accoppiamenti per i match dei Quarti di Finale. Le migliori quattro prime classificate nelle Pool del 4th Round non potranno affrontarsi tra loro, ma pescheranno tra le tre migliori seconde e la quinta prima (Civitanova) in base alla comparazione tra le vincitrici dei gironi.
    Urna delle quattro teste di serie:
    Jastrzebski Wegiel (POL) – Vincitrice della Pool A
    Dinamo Mosca (RUS) – Vincitrice della Pool B
    Berlin Recycling Volleys (GER) – Vincitrice della Pool D
    Sir Sicoma Monini Perugia (ITA) – Vincitrice della Pool E
    Seconda fascia
    Cucine Lube Civitanova (ITA) – Vincitrice della Pool C
    Groupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) – Seconda nella Pool C
    Zenit San Pietroburgo (RUS) – Seconda nella Pool D
    Trentino Itas (ITA) – Seconda nella Pool E
    La vittoria al tie break del Berlino contro San Pietroburgo ha fatto scivolare la Cucine Lube Civitanova nell’urna della seconda fascia. Gli uomini di Chicco Blengini rischiano il derby italiano con i Block Devils o un confronto scomodo contro la Dinamo Mosca. Le altre insidie vengono dalla Germania e dalla Polonia, ovvero Berlino e Wegiel. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube vince la Pool C, ma cede al tie break l’ultimo atto contro lo Zaksa

    La Cucine Lube Civitanova chiude la Pool C da capolista con 15 punti all’attivo, ma viene beffata in casa al tie break dai campioni d’Europa dello Zaksa nell’ultimo atto della Fase a Gironi. I biancorossi recuperano due volte lo svantaggio contro il sestetto polacco, ma pagano a posteriori un terzo set regalato (da 24-21 a 24-26) e lo sprint dei rivali al tie break.
    Il Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle espugna il quartier generale dei cucinieri dopo una maratona di due ore e un quarto (22-25, 25-21, 24-26, 25-21, 10-15) di fronte a oltre 1000 supporter di casa. Un risultato dall’impatto emotivo differente rispetto allo scivolone del 2021 che compromise il passaggio del turno. La battuta d’arresto contro i campioni d’Europa rischia di relegare la Lube al ruolo di quinta testa di serie alle urne dei Quarti di Finale con lo spauracchio di un sorteggio scomodo, ma la definizione del ranking sarà chiara solo domani quando si completerà il quadro delle Pool.
    Determinante la partita stellare del top scorer ed MVP Semeniuk (24 punti con il 74%, 3 ace e 1 muro) e una Lube a corrente alternata nonostante i 10 ace a 6 per i biancorossi e il Simon delle grandi serate (22 punti con il 70%, 4 ace e 4 muri).
    Nel primo set (22-25) lo Zaksa, trainato da Semeniuk (7 punti col 71% e 1 block), emerge in attacco con il 48% contro il 42% dei biancorossi. Tirato anche il secondo con le squadre appaiate fino al 21-21. Lo Zaksa attacca meglio, ma incassa 4 ace (3 di Garcia), due nella volata decisiva (25-21). Il terzo parziale sa tanto di beffa per la Lube, che arriva sul 24-21 per poi lasciarsi ipnotizzare dal servizio di Smith e scivolare sul 68% in attacco degli avversari (24-26). Anche il quarto set è una battaglia sportiva che si risolve nel finale con un Simon famelico, capace di mettere a referto 10 punti (25-21). Al tie break lo Zaksa ne ha di più: i polacchi partono in quarta (2-8) e resistono agli assalti biancorossi (10-15).
    Venerdì 18 febbraio, alle ore 13, la formazione cuciniera conoscerà il nome della rivale nei Quarti, mentre domenica (ore 18) ospiterà la Top Volley Cisterna all’Eurosuole Forum per la 9ª di ritorno della SuperLega Credem Banca.
    La gara
    Con Zaytsev in panchina come jolly da spendere come innesto in posto 2 o in banda, i biancorossi scendono in campo con De Cecco in cabina di regia e Gabi Garcia opposto, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Gli ospiti propongono lo stesso sestetto del match di andata con Janusz al palleggio per l’opposto Kaczmarek, Smith e Huber al centro, Semeniuk e Sliwka in banda, Shoji libero.
    Testa a testa in avvio. Dura poco il doppio vantaggio biancorosso (8-6) nonostante il buon momento a muro. I polacchi mettono il naso avanti con un attacco non contenuto per poi allungare con la battuta corta di Semeniuk (12-14). Si procede a strappi: Yant impatta (14-14), ma qualche sbavatura spinge Blengini al time out (14-17). La potenza di Yant, il mirino di Garcia dai nove metri, il muro di casa e un attacco out dei rivali capovolgono la situazione (18-17), ma il primo set si conferma rocambolesco. Lo Zaksa ricostruisce il vantaggio volando a +3 dopo l’ace di Janusz (18-21). I campioni d’Europa passano alla seconda palla set su un errore in battuta della Lube (22-25).
    Gara equilibrata anche nel secondo set. L’avvio è per gli ospiti (6-8), ma la Lube c’è e per due volte colma il divario di due punti mettendo in mostra il secondo ace di serata di Garcia (13-13) per poi passare avanti complice un attacco di Kaczmarek sull’asta (15-14). Qualche errore biancorosso tiene a galla il Grupa Azoty che torna avanti (16-17), almeno fino all’ace di Lucarelli e al muro di Jant (20-18). Gli avversari non mollano (21-21), ma regalano alla Lube due attacchi out e incassano altri due ace di Garcia (25-21).
    Terzo set beffardo. Partenza autoritaria della Lube, avanti 6-2 dopo l’ace di Simon, che poi fa esplodere l’Eurosuole Forum con il primo tempo del 10-6. Semeniuk resta la spina nel fianco, sua la stoccata che buca il muro e dimezza lo svantaggio (15-13). Il numero 13 dei polacchi si ripete (20-19). L’infrazione ospite e il muro di Simon (7 punti nel set) danno ossigeno (22-19), ma anche questa volta i campioni d’Europa restano in corsa (22-21). Dopo il servizio out e il pasticcio a rete di Sliwka (24-21), la Lube soffre le battute di Smith e paga un calo di tensione subendo 5 punti. Lo Zaksa si prende il terzo set (24-26).
    Nel quarto parziale i polacchi giocano con l’entusiasmo di chi accarezza l’impresa (8-10), ma Simon azzanna ogni pallone (10-10). Sotto di 3 punti (12-15), ma forti dell’esperienza e della cattiveria agonistica di Zaytsev, entrato nell’azione precedente per Garcia, Civitanova cerca la rimonta e la trova con le battute di Simon (16-15). Il palas esplode sulle prodezze di Anzani (19-17) e Lucarelli (20-18), poi assiste all’infrazione ospite e all’errore di Kluth (22-19).Nel finale Simon colpisce a ripetizione e chiude il set con il suo decimo punto (25-21).
    Doccia fredda in avvio di tie break (2-8). Blengini gioca la carta Sottile, ma i rivali amministrano il vantaggio (4-10). Il gioco biancorosso riprende quota e sul diagonale di Lucarelli (7-11) Cretu chiama un time out. Lo Zaksa passa su un’infrazione biancorossa (11-15).
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Abbiamo faticato a metabolizzare la rimonta dal 24-21, poi siamo stati anche bravi a ritrovare spunti nel quarto set, perché non era facile reagire. Avevamo due cambi palla per conquistare il 2-1, ma non ci siamo riusciti: queste cose rischiano di segnare la partita, soprattutto emotivamente. L’inizio è stato un po’ complicato, anche dal punto di vista delle energie; sapevamo che loro erano alla ricerca disperata della vittoria dopo la sconfitta di Novosibirsk. Poi abbiamo preso un buon ritmo: avevamo cominciato a battere meglio sugli obiettivi, riuscendo a metterli in difficoltà. Avendo perso il terzo set c’era il rischio di naufragare, ma la squadra non lo ha fatto, pur non riuscendo a conquistare la vittoria. Se facciamo un bilancio complessivo del Pool di Champions, siamo arrivati primi con una giornata di anticipo in un girone molto duro, se non il più duro. Viviamo una partita per volta e stasera per quel terzo set c’è del rammarico, ma complessivamente la squadra ha fatto un girone molto buono stringendo i denti nonostante le difficoltà. A Novosibirsk ci siamo andati a prendere i tre punti con 6 ore di fuso orario e un viaggio importante, mentre in Polonia abbiamo giocato la prima partita da convalescenti, dopo un periodo di inattività dalle partite e dagli allenamenti a causa del Covid. Stasera volevamo la vittoria. Aspettiamo che si completi il quadro delle prime classificate con questi spostamenti di partita secondo me ingiusti, ma noi pensiamo a giocare solo le nostre gare, anche se due squadre che devono recuperare degli incontri lo dovrebbero fare prima o in contemporanea per l’integrità del torneo. Pensiamo al sorteggio di Champions ma siamo concentrati per la sfida di domenica”.
    RICARDO LUCARELLI: “Eravamo già al primo posto del nostro gruppo, però giochiamo sempre per vincere e volevamo farlo anche stasera, dato che era importante in vista del sorteggio per il prossimo turno. Non sappiamo ancora se saremo teste di serie, dovremo solo aspettare il risultato della sfida tra Berlino e Zenit. Nel terzo set avevamo l’opportunità di andare sul 2-1 con una buona ricezione, un fondamentale dove dobbiamo fare meglio e dobbiamo prenderci delle responsabilità. Se avessimo portato a casa quel parziale, la partita sarebbe stata diversa: abbiamo iniziato il quarto set contratti, ma siamo riusciti comunque a vincerlo. Ora è tardi, dobbiamo guardare avanti, aspettare il sorteggio e pensare anche alla SuperLega”.
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 14, Sottile, Marchisio, Jeroncic ne, Balaso (L), Lucarelli 11, Zaytsev 3, Simon 22, De Cecco 1, Anzani 3, Penna ne Yant 14. All. Blengini.
    GRUPA AZOTY KEDZIERZYN-KOZLE: Kaczmarek 3, Rejno ne, Janusz 1, Staszewski ne, Kluth 12, Sliwka 8, Semeniuk 24, Smith 10, Kalembka, Kozlowski ne, Zalinski, Shoji (L), Banach (L) ne, Huber 19. All. Cretu
    ARBITRI: Fabrice COLLADOS (FRA), Erdal AKINCI (TUR)
    PARZIALI: 22-25 (26’), 25-21 (30’), 24-26 (31’), 25-21 (30’). Tot.: 2h 15’.
    NOTE: Cucine Lube 21 battute sbagliate, 10 ace, 9 muri vincenti, 48% in attacco, 48% in ricezione (28% perfette). Zaksa 22 battute sbagliate, 6 ace, 9 muri, 56% in attacco, 48% in ricezione (24% perfette). Spettatori: LEGGI TUTTO