consigliato per te

  • in

    Final Four a Roma: la protesta dei tifosi di Conegliano e Busto Arsizio

    Di Redazione Non ci sono solo i casi di Covid e la polemica sull’eliminazione di Pinerolo – con conseguente solidarietà di molte giocatrici di Serie A – a turbare il percorso di avvicinamento alla Final Four di Coppa Italia Frecciarossa in programma il 5 e 6 gennaio a Roma. Negli ultimi giorni, per protestare contro l’organizzazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile, sono scesi in campo anche i tifosi di due squadre di primo piano: la Gioventù Gialloblu per l’Imoco Volley Conegliano e gli Amici delle Farfalle per la Unet E-Work Busto Arsizio. La tifoseria delle Pantere, prima ancora dei quarti di finale, in un comunicato ha definito “inaccettabile” il trattamento riservato al tifo organizzato: “L’organizzazione di questa competizione dovrebbe capire che relegare al terzo anello, in una competizione cosi importante, la tifoseria organizzata della squadra più titolata degli ultimi anni è una chiara e palese mancanza di rispetto nei nostri confronti e nei confronti di tutta quella gente che è pronta a farsi 1200 km per incitare le proprie giocatrici a questo evento, rischiando di non farsi minimamente sentire all’interno di un palazzetto alquanto dispersivo“. Nel mirino anche date e orari della competizione: “Riteniamo opportuno sottolineare, sebbene sia scontato, come il 5 gennaio sia una giornata lavorativa. Fissare una partita nel primo pomeriggio, significa togliere la possibilità a molti di noi di poter seguire (a 600 km da casa) la propria squadra. Non la troviamo una soluzione corretta verso chi ama questo sport ed investe tempo, risorse e soldi a beneficio anche di tutto il movimento“. La tifoseria di Busto Arsizio, che giocherà soltanto lunedì 3 gennaio il quarto di finale contro Scandicci, contesta invece le tempistiche dei recuperi: “Non capiamo come si possa pensare che possano essere sufficienti 5/6 giorni, dai quarti alle semifinali, per potersi organizzare al meglio. Ci domandiamo come sia possibile non aver pensato ad un cuscinetto di tempo adeguato, dato il periodo di emergenza, per poter recuperare eventuali sospensioni/rinvii di partite; ed anche il non aver mai preso in considerazione le difficoltà di organizzazione per le tifoserie ufficiali delle squadre“. “Purtroppo – continuano gli AdF – non sapendo fino al 3 gennaio se la nostra squadra prenderà parte alle finali (solamente due giorni dopo!), ci troviamo costretti a malincuore e nostro malgrado a rinunciare alla partecipazione all’evento come gruppo organizzato, per la prima volta nei nostri 14 anni di vita! Speriamo che in futuro anche l’opinione delle tifoserie organizzate (di tutte, non solo la nostra) venga presa in considerazione da Lega Volley Femminile, anche perché relegarci al terzo anello in un palazzetto da più di 11.000 posti, o far pagare prezzi alti per gli altri settori (dovremmo essere lo sport delle famiglie), serve solo ad allontanare la gente da questo meraviglioso sport che versa già in difficoltà dopo 2 anni di pandemia. La nostra è pura passione, non vi permetteremo mai di spegnerla!“. (fonte: Facebook Gioventù Gialloblu, Amici delle Farfalle) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, Novara e Monza ospitano le sfide per un posto in Final Four

    Di Redazione Quella di giovedì 30 dicembre sarà la giornata dei quarti di finale in Coppa Italia Frecciarossa: malgrado i noti problemi legati ai casi di positività al Covid-19, che hanno portato al rinvio dell’intero turno di campionato del 26 dicembre, tre delle quattro sfide in programma dovrebbero disputarsi regolarmente (salvo novità dell’ultim’ora). Il match tra quarta e quinta in classifica, Savino Del Bene Scandicci e Unet E-Work Busto Arsizio, è stato invece rinviato al 3 gennaio, nella speranza che le giocatrici della squadra toscana tornino disponibili. Si giocherà invece alle 18 la sfida tra la capolista Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano e la Bosca S.Bernardo Cuneo, ottava nel girone di andata; alle 18.30 toccherà alla Vero Volley Monza (terza in classifica) ospitare la Reale Mutua Fenera Chieri (sesta), mentre alle 20 incroceranno le armi Igor Gorgonzola Novara (seconda) e Il Bisonte Firenze (settima). Tutte gare che vedono partire con i favori del pronostico le formazioni di casa, ma che non escludono sorprese: basti pensare al recente, tesissimo incontro di campionato tra Conegliano e Cuneo, vinto solo al tie break dalle “Pantere”. Le vincenti di Novara-Firenze e Monza-Chieri si ritroveranno di fronte nella seconda semifinale di mercoledì 5 gennaio al Palazzo dello Sport di Roma, mentre la vincente di Conegliano-Cuneo attenderà una tra Scandicci e Busto Arsizio nella prima sfida (ore 16.30). La finalissima è in programma giovedì 6 gennaio alle 17.30. IL PROGRAMMA DEI QUARTI DI FINALE Giovedì 30 dicembre 2021Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano-Bosca S.Bernardo Cuneo ore 18.00 – Arbitri: Papadopol e PuecherVero Volley Monza-Reale Mutua Fenera Chieri ore 18.30 – Arbitri: Luciani e FrapicciniIgor Gorgonzola Novara-Il Bisonte Firenze ore 20.00 – Arbitri: Venturi e GoitreSavino Del Bene Scandicci-Unet E-Work Busto Arsizio rinviata al 3/1 ore 17.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Britt Herbots verso la sfida con il Bisonte: “Dobbiamo essere pronte a soffrire”

    Di Redazione Dentro o fuori per la Igor Gorgonzola Novara di Stefano Lavarini, che alle 20 di domani, giovedì 30 dicembre, si giocherà al Pala Igor (diretta su Volleyball World TV) l’accesso alla Final Four di Coppa Italia Frecciarossa del 5 e 6 gennaio a Roma. Avversaria delle azzurre sarà Il Bisonte Firenze dell’ex Cambi, formazione che ha chiuso al settimo posto il girone d’andata togliendosi lo “sfizio” di interrompere la serie record di Conegliano e infliggendole il primo k.o. dopo due anni di imbattibilità assoluta. La schiacciatrice Britt Herbots presenta così il match: “Prima della sosta natalizia, a Mosca, abbiamo ottenuto un gran risultato giocando bene, e quanto messo in campo in quella occasione deve essere quello da cui ripartire, anche perché quella con Firenze sarà una sfida da dentro o fuori e vogliamo fortemente arrivare alle finali di Coppa Italia. Abbiamo la testa a questa sfida già da giorni, sappiamo che sarà tosta perché Firenze è una squadra solida, che sta giocando bene, e quindi dobbiamo essere pronte a soffrire e ad affrontare al meglio anche momenti potenzialmente difficili“. “Personalmente sarà una sfida speciale – spiega Herbots – perché affronterò la mia migliore amica, Van Gestel, ed è sempre bello ritrovarla da avversaria, prima e dopo la partita… ma in campo farò di tutto per batterla. Vogliamo concludere al meglio un anno, il 2021, che per noi è stato importante e positivo, che ci ha viste crescere e compiere un cammino molto bello. La stagione però è ancora lunga e continueremo a viverla una partita alla volta, con l’obiettivo di arrivare in fondo in tutte le competizioni e di arrivarci nelle condizioni migliori possibili“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CBF Balducci a San Giovanni in Marignano: l’obiettivo è difendere la Coppa

    Di Redazione

    Passa per San Giovanni in Marignano la strada della CBF Balducci HR Macerata verso una nuova finale di Coppa Italia Frecciarossa A2. La squadra marchigiana scenderà in campo giovedì 30 dicembre alle 20.30 per la semifinale sul campo della Omag-MT: l’obiettivo è arrivare a Roma per difendere il trofeo conquistato lo scorso anno.

    Le due formazioni si conoscono benissimo tra loro e sono al quarto incontro dal pre-campionato. Nell’unica gara ufficiale (nel girone di andata della Regular Season) fu 0-3 a Macerata per la formazione romagnola, che ha virtualmente abdicato dal primato del Girone A proprio a beneficio della CBF Balducci; quest’ultima però ha una partita in più.

    “Sappiamo di giocare contro una delle squadre più forti non solo del nostro girone, ma di tutta la Serie A2 – ha dichiarato coach Luca Paniconi – al momento loro devono recuperare una partita per essere al vertice della classifica, questo testimonia il loro valore, che già abbiamo avuto modo di sperimentare direttamente alla terza di campionato in casa nostra. Al di là delle individualità hanno un gioco di squadra secondo me molto ben orchestrato e collaudato, oltre che rapido“.

    Per impedire di svilupparlo, sarà necessario che la CBF Balducci approcci la gara con aggressività, a partire dal servizio: “Oltre a questo dobbiamo cercare di metterle in difficoltà con il muro-difesa, che è una parte importante del nostro gioco– chiosa coach Paniconi –. Sarà una bellissima semifinale, tra due squadre che stanno dimostrando il loro grande valore. Una bellissima serata dal punto di vista emotivo“.

    La gara sarà trasmessa in diretta streaming dal canale YouTube di Volleyball World.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze pronta alla sfida con Novara: “In gara secca le possibilità ci sono sempre”

    Di Redazione Una gara secca da dentro o fuori: Il Bisonte Firenze cerca un posto in Final Four di Coppa Italia Frecciarossa. L’appuntamento in casa della Igor Gorgonzola Novara per i quarti è fissato per giovedì 30 dicembre alle ore 20. Coach Bellano potrà contare su tutte le atlete a disposizione per affrontare una delle big del campionato. La gara sarà trasmessa in diretta streaming su Volleyball World TV. Saranno due le ex della sfida: a Firenze c’è Carlotta Cambi, che vinse lo scudetto con la Igor Gorgonzola nella stagione 2016-17; a Novara invece c’è Nika Daalderop, bisontina per il biennio 2018-2020. Per quanto riguarda i precedenti, fra A2, A1 e Supercoppa sono 22, con tre vittorie de Il Bisonte (di cui solo una a Novara, 3-2 il 13 novembre 2016 in A1) e 19 della Igor Gorgonzola (di cui dieci negli ultimi undici confronti giocati). “Siamo molto contenti di essere tra le otto squadre che partecipano alla Coppa Italia – dice l’allenatore Massimo Bellano – perché penso che nel percorso che stiamo facendo. Giocare queste gare ad eliminazione diretta sia assolutamente importante perché si vivono dinamiche non proprie di un campionato e questo ci dà un po’ l’idea di quello che poi possiamo essere come squadra e individualmente nella capacità di affrontare e reggere la pressione legata a queste partite“. “Indubbiamente Novara è la squadra favorita – continua Bellano – però in una gara secca ci sono sempre possibilità e margini per potersela giocare; la forza di Novara sta nel sestetto ma anche nella grande qualità dei cambi che Lavarini ha a disposizione ed è difficile pensare di preparare la partita su un solo aspetto o cercando di fermare solo qualche giocatrice in particolare. Loro sono molto forti a 360°, per cui servirà di sicuro una prestazione importante e di qualità“. “L’aspetto un po’ più problematico – conclude il tecnico del Bisonte – è che siamo fermi da tanto da un punto di vista di gare, in allenamento la squadra si è data e sta cercando di preparare la partita in tutti i dettagli. Cerchiamo con l’inizio della gara di ritrovare un po’ il ritmo che abbiamo perso con queste tre settimane fermi e poi dopo cercheremo durante la partita comunque di trovare le contromisure giuste per impegnare Novara e per cercare fino all’ultimo di giocarci le nostre carte“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza ospita Chieri per i quarti di finale di Coppa Italia. Gaspari: “Confronto delicatissimo”

    Di Redazione Sfida dentro-fuori per la Vero Volley Monza di Marco Gaspari, che domani, giovedì 30 dicembre, alle ore 18.30, scenderà sul taraflex rosa di casa dell’Arena di Monza per la gara secca dei Quarti di Finale della Coppa Italia Frecciarossa di Serie A1, contro la Reale Mutua Fenera Chieri. Complice il rinvio del match casalingo contro Trento del 26 dicembre per più di tre positività della squadra ospite, le monzesi, che al termine del girone di andata, secondo la classifica avulsa, hanno chiuso al terzo posto, non giocano gare ufficiali dal 21 dicembre (vittoria sulle finlandesi di Salo per 3-0 nel terzo match del girone B della CEV Champions League). Recuperate Gennari e Mihajlovic, apparse in ottima condizione proprio in occasione della sfida europea, Gaspari potrà quindi finalmente contare su tutto il roster a disposizione per cercare di superare la formazione piemontese, già battuta nella seconda giornata di campionato per 3-1, in rimonta, sempre davanti al pubblico amico, e strappare un biglietto per Roma, sede della Final Four della coppa nazionale il 5 e 6 gennaio 2022. Situazione analoga per la squadra di Bregoli, scesa in campo l’ultima volta il 12 dicembre, al PalaFenera, contro Casalmaggiore (vittoria per 3-0), nell’undicesima giornata di andata della stagione regolare. Perinelli e compagne, seste al termine del girone di andata, hanno finora collezionato otto successi e quattro sconfitte, l’ultima rimediata, in ordine temporale, contro Scandicci (3-1 in Toscana) il 14 novemnbre. Chi vincerà tra Monza e Chieri affronterà in Semifinale nella Capitale una tra Novara (seconda della classe) e Firenze (settima). ROSTER COMPLETO – VERO VOLLEY MONZAPalleggiatrici ORRO, BOLDINICentrali DANESI, ZAKCHAIOU, CANDI, MORETTOSchiacciatrici LAZOVIC, STYSIAK, GENNARI, VAN HECKE, MIHAJLOVIC, DAVYSKIBALiberi PARROCCHIALE, NEGRETTIAllenatore GASPARI ROSTER COMPLETO – REALE MUTUA FENERA CHIERIPalleggiatrici BOSIO, BONELLICentrali ALHASSAN, MAZZARO, WEITZEL, GUARENASchiacciatrici CAZAUTE, PERINELLI, FRANTTI, GROBELNA, VILLANI, KARAOGLU, PIOVESANLiberi DE BORTOLI, ARMINIAllenatore BREGOLI Marco Gaspari (allenatore Vero Volley Monza): “Il confronto con Chieri è delicatissimo e avvincente, visto che mette in palio una Final Four molto importante per noi. Sappiamo che andare a Roma è uno dei nostri obiettivi e che per farlo dovremo superare un avversario molto ostico, capace di renderci la vita difficile sia lo scorso anno, in Campionato e nei Play Off, che nella seconda giornata di andata di questa annata sportiva. Cosa cambia rispetto alla gara giocata contro di loro lo scorso 17 ottobre? Tantissimo. Noi stiamo ritrovando le assenti che avevamo in avvio di stagione, Chieri ha recuperato appieno Grobelna, sostituita in quell’occasione da Frantti come opposto. Tra le incognite c’è anche il fatto che loro non giocano dal 12 dicembre, avendo anticipato il confronto con Conegliano per il Mondiale del Club. I nostri riferimenti tattici, quindi, sono datati a due settimane fa. Ho già detto alle ragazze che tra le nostre qualità non dovrà mancare l’abilità di cambiare in corso d’opera qualora ce ne fosse bisogno”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano aspetta Cuneo per i quarti. Santarelli: “Pronti fisicamente e mentalmente”

    Di Redazione Ultimo match del 2021 per le Pantere della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, che giovedì 30 dicembre, alle 18, affronteranno al Palaverde la Bosca S.Bernardo Cuneo nell’ormai classico “derby delle bollicine” che, questa volta, è valido per i quarti di finale della Coppa Italia Frecciarossa. Si scontrano in gara secca prima e ottava della Serie A1: chi vince approda alla Final Four del 5-6 gennaio a Roma. Arbitri Papadopol e Puecher, diretta su Volleyball World TV. Nell’unico precedente stagionale tra le due formazioni la Prosecco DOC Imoco ha vinto a Cuneo nella settima giornata di campionato con un sofferto 3-2. In totale sono 8 i precedenti, tutti vinti da Conegliano. Squadra al completo (tranne Sarah Fahr ancora ai box) per coach Santarelli.Biglietti in vendita on line su www.imocovolley.it, sezione biglietteria, fino all’inizio del match. Prevendita anche nei punti vendita Vivaticket e cassa del Palaverde aperta dalle 15.45 di giovedì. “Anche se ci è dispiaciuto non festeggiare come da tradizione il Natale al Palaverde con i nostri tifosi – commenta Daniele Santarelli – aver dovuto saltare il match del 26 dicembre ci ha dato la possibilità di rifiatare fisicamente e mentalmente dopo le fatiche del Mondiale e delle due trasferte di Champions. Dopo la bella vittoria con il Police e qualche giorno di recupero, ho ritrovato in questi giorni il gruppo in allenamento e la squadra mi ha dato buoni segnali. Stiamo bene, la condizione è buona e ho tutte le giocatrici integre e pronte fisicamente e mentalmente ad affrontare questa Coppa Italia”. “Vogliamo andare alla Final Four a Roma per provare a giocarci ancora questo trofeo che deteniamo – riassume l’allenatore gialloblu – ma sappiamo che per farlo dovremo superare l’ostacolo di Cuneo e non sarà facile. Quest’anno abbiamo già avuto a che fare con le piemontesi e ci ricordiamo bene la battaglia che abbiamo dovuto sostenere a Cuneo nel giorno in cui pareggiammo il record di vittorie del Vakifbank a novembre, fu una gara complicatissima in cui abbiamo rischiato tanto, e ci aspettiamo un altro impegno notevole anche domani”. “Loro hanno recuperato pressoché tutte le giocatrici dal Covid – conclude Santarelli – e verranno al Palaverde per cercare di farci lo sgambetto. Sono una squadra tosta con un’ottima predisposizione in difesa e in ricezione, con attaccanti temibili come Gicquel che conosciamo bene o Kuznetsova che è una delle rivelazioni del campionato. Non sarà facile affrontarle in una gara secca, ma come ho detto la mia squadra sta bene e vogliamo vincere per la F4 e per dare l’ultima gioia del 2021 ai nostri splendidi tifosi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una Cuneo rimaneggiata verso il proibitivo quarto di Coppa Italia contro Conegliano

    Di Redazione Un quarto di Coppa Italia per chiudere il 2021: dopo il rinvio del match di campionato del 26 dicembre causa Covid-19, la Bosca S.Bernardo Cuneo riparte dal Palaverde di Villorba, dove giovedì 30 alle ore 18:00 affronterà la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano nei quarti di finale in gara secca della Coppa Italia Frecciarossa. Una sfida proibitiva per le gatte, che scenderanno in campo in assetto rimaneggiato, senza le quattro giocatrici ancora positive al Covid-19. Per la Bosca S.Bernardo Cuneo si tratta della seconda apparizione ai quarti di Coppa Italia: la prima fu nella stagione 2018/2019, quando le cuneesi vennero eliminate nella doppia sfida con l’Igor Gorgonzola Novara di Paola Egonu.Lo screening eseguito sul gruppo squadra nella mattina di mercoledì 29 ha dato il via libera alla partenza alla volta di Conegliano per disputare giovedì 30 il quarto di finale della Coppa Italia Frecciarossa Serie A1. Sarà giocoforza una partita molto diversa dal Derby delle bollicine dello scorso 14 novembre, in cui le gatte strapparono un punto alle pantere con una prova da applausi. La Bosca S.Bernardo Cuneo che si presenterà al Palaverde per il confronto che vale un posto alle Finali Coppa Italia Frecciarossa in programma a Roma mercoledì 5 e giovedì 6 gennaio 2022 è una formazione che, dopo la vittoria casalinga con Perugia dello scorso 18 dicembre, si è allenata a ranghi ridotti e a bassa intensità a causa dei casi di Covid-19 che hanno colpito il gruppo squadra. Il quarto di finale con Conegliano, già assai impegnativo di per sé, deve dunque essere considerato come un’occasione preziosa per ritrovare il ritmo gara e per testare alcune soluzioni alternative che potrebbero rivelarsi utili nel girone di ritorno, che per la Bosca S.Bernardo Cuneo inizierà a Roma domenica 9 gennaio con il match con l’Acqua & Sapone Roma Volley Club.   ANDREA PISTOLA: “Questo quarto di finale è un premio per quello che le ragazze hanno fatto nel girone di andata; giocarlo è un onore perché affrontiamo la squadra vicecampione del mondo. Un traguardo frutto di una crescita che ci ha permesso di fare punti contro le squadre più forti come Conegliano e negli ultimi scontri diretti, dove abbiamo raccolto tanto. L’avvicinamento alla sfida non è stato dei più semplici perché ci siamo trovati a dover interrompere le sedute di allenamento un paio di volte e dovremo fare a meno di alcuni elementi out causa Covid-19. Non siamo nelle condizioni ottimali ma cercheremo di preparare al meglio questo quarto di finale e di godercelo. Mi aspetto che le ragazze approccino la partita senza troppe pressioni, con l’obiettivo di divertirsi e di tentare il tutto per tutto”.   (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO