consigliato per te

  • in

    Serie A3 maschile: i risultati dei recuperi di oggi

    Di Redazione Giornata importante per la Serie A3 maschile, con tre recuperi in programma: nel Girone Blu si è chiuso oggi il girone di andata, determinando anche gli abbinamenti degli ottavi di finale di Del Monte Coppa Italia A3, che saranno disputati mercoledì 26 gennaio. Già noti quelli del Girone Bianco, in cui sono stati invece recuperati due incontri della prima giornata di ritorno. Ecco la situazione aggiornata: GIRONE BIANCO RISULTATI Volley 2001 Garlasco-Videx Grottazzolina 1-3 (26-24, 22-25, 21-25, 22-25) Abba Pineto-Da Rold Logistics Belluno 3-0 (25-20, 25-15, 25-15) CLASSIFICAAbba Pineto 36, Videx Grottazzolina* 34, Tinet Prata di Pordenone* 32, Med Store Tunit Macerata** 31, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 26, Sa.Ma. Portomaggiore 26, Volley Team San Donà di Piave** 18, Da Rold Logistics Belluno* 17, Volley 2001 Garlasco* 16, Vigilar Fano** 16, Monge-Gerbaudo Savigliano 14, ViViBanca Torino 14, Geetit Bologna 13, Gamma Chimica Brugherio 4.*Una partita in meno GIRONE BLU RISULTATI Wow Green House Aversa-Falù Ottaviano 3-0 (27-25, 25-15, 25-15) CLASSIFICAWow Green House Aversa 33, Aurispa Libellula Lecce 32, Sistemia Aci Castello 30, OmiFer Palmi 28, Maury’s Com Cavi Tuscania** 27, Leo Shoes Casarano** 26, Avimecc Modica 20, Dist&Log Marcianise 16, Shedirpharma Massa Lubrense 14, Opus Sabaudia* 14, Falù Ottaviano** 13, Efficienza Energia Galatina* 4, Con.Crea Marigliano** 1.*Una partita in meno CLASSIFICA DEL GIRONE DI ANDATAMaury’s Com Cavi Tuscania 27, Wow Green House Aversa 27, Aurispa Libellula Lecce 27, Leo Shoes Casarano 26, OmiFer Palmi 25, Sistemia Aci Castello 24, Avimecc Modica 19, Shedirpharma Massa Lubrense 14, Opus Sabaudia 14, Falù Ottaviano 13, Dist&Log Marcianise 13, Efficienza Energia Galatina 4, Con.Crea Marigliano 1. DEL MONTE COPPA ITALIA A3Ottavi di finale – Mercoledì 26 gennaioMaury’s Com Cavi Tuscania-Shedirpharma Massa LubrenseLeo Shoes Casarano-OmiFer PalmiWow Green House Aversa-Avimecc ModicaAurispa Libellula Lecce-Sistemia Aci Castello LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia è la quarta semifinalista di Coppa Italia: Padova si arrende in tre set

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Pronostico rispettato nell’ultimo quarto di finale della Del Monte Coppa Italia: la Sir Safety Conad Perugia, testa di serie numero 1 della manifestazione, sconfigge la Kioene Padova in tre set e approda alla Final Four per la quinta volta consecutiva. Nella semifinale del 5 marzo sfiderà la Gas Sales Bluenergy Piacenza, mentre dall’altra parte del tabellone si affronteranno Allianz Milano e Itas Trentino. Sir Safety Conad Perugia-Kioene Padova 3-0 (25-15, 25-23, 25-21)Sir Safety Conad Perugia: Giannelli 3, Anderson 9, Ricci 4, Rychlicki 11, Leon Venero 17, Solé 7, Piccinelli (L), Travica 0, Colaci (L), Plotnytskyi 0. N.E. Ter Horst, Dardzans, Mengozzi, Russo. All. Grbic. Kioene Padova: Zimmermann 0, Loeppky 3, Vitelli 5, Weber 11, Bottolo 10, Volpato 1, Bassanello (L), Takahashi 3, Schiro 0, Gottardo (L), Crosato 2, Zoppellari 0, Canella 0. N.E. Petrov, Guzzo. All. Cuttini. Arbitri: Frapiccini, Cappello. Note: Durata set: 24′, 28′, 27′; tot: 79′. DEL MONTE COPPA ITALIA SUPERLEGASemifinali (Unipol Arena, Bologna) Sabato 5 marzo 2022, ore 15.15Sir Safety Conad Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv Sabato 5 marzo 2022, ore 17.45Itas Trentino – Allianz MilanoDiretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv FINALE DEL MONTE COPPA ITALIA SUPERLEGA Domenica 6 marzo 2022, ore 18.00Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kioene finalmente in campo a Perugia: “C’è tanta voglia di rientrare”

    Di Redazione Dopo oltre due settimane di stop forzato degli impegni ufficiali, la Kioene Padova torna in campo per i quarti di finale di Del Monte Coppa Italia. Mercoledì 19 gennaio alle 20.30 (diretta su Volleyball World TV) i bianconeri faranno visita alla Sir Safety Conad Perugia, capolista della SuperLega. Matteo Trolese, vice allenatore, ha detto la sua sull’ultimo periodo trascorso per lo più in isolamento fiduciario, visto il numero di contagi da Covid riscontrati nei primissimi giorni del 2022: “Di sicuro è stato un periodo complicato, è una situazione anomala alla quale ci siamo dovuti adattare. La cosa che ci ha fatto molto piacere è che i ragazzi, quando si sono negativizzati, sono tornati in palestra con tanta voglia di allenarsi e di recuperare nel meno tempo possibile la migliore condizione. Nei primi giorni dopo la ripresa per forza di cose gli allenamenti sono stati graduali e differenziati, ma la squadra ci ha mostrato da subito grande determinazione nel voler continuare l’ottimo lavoro fatto nella prima parte di stagione“. “Le complessità del momento – continua Trolese – le abbiamo sapute gestire anche grazie alla grande sintonia che c’è all’interno di tutto lo staff. C’è molta fiducia tra di noi e questo si riflette nel lavoro quotidiano: un lavoro in cui ognuno mette a disposizione le proprie conoscenze e competenze per il bene della squadra ed è pronto a mettersi in discussione con l’obiettivo di crescere e migliorarsi“. Poi il focus sul quarto di finale del PalaBarton: “Essere arrivati a giocarci questa partita è un premio per il buon girone di andata che abbiamo fatto. Andiamo a Perugia con entusiasmo consapevoli di non avere niente da perdere, ma è difficile fare previsioni anche su come giocheremo visto che abbiamo avuto pochi giorni con la squadra al completo. L’importante è non perdere di vista i nostri obiettivi tecnici, tattici e di sviluppo del talento dei ragazzi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Balaso: “Gara storta, ma i tifosi non si preoccupino”

    Di Redazione Mastica amaro la Cucine Lube Civitanova dopo la sconfitta casalinga contro Milano nei quarti di finale di Del Monte Coppa Italia: è il terzo obiettivo stagionale che scivola via per i cucinieri, dopo la Supercoppa e il Mondiale per Club. Il libero Fabio Balaso, intervistato da Andrea Scoppa per Il Resto del Carlino Macerata, non cerca alibi: “Uscire ai quarti è brutto e sorprendente, ci sono rammarico e rabbia. Una gara storta, e purtroppo non possiamo tornare indietro“. Balaso analizza poi gli errori compiuti nella sfida dentro-fuori di domenica: “In questo periodo non riusciamo a fare ace, ma non possiamo farci condizionare troppo dal servizio, e comunque in Polonia avevamo vinto ugualmente. Milano non aveva nulla da perdere, ci ha innervosito tra muri, difese e tanti palloni rigiocati, ha saputo limitare Simon che spesso ci risolve le cose. E noi li abbiamo pure aiutati, ad esempio non abbiamo gestito le chance per allungare quando eravamo avanti“. Il libero azzurro ha però una promessa da fare ai tifosi della Lube: “Non si devono preoccupare, lotteremo per i trofei più importanti in assoluto (scudetto e Champions League, n.d.r.) e ci sarà ancora da divertirsi“. LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Piazza: “Ci abbiamo creduto e abbiamo colto l’occasione”

    Di Redazione

    Un risultato storico per l’Allianz Milano: l’accesso alla Final Four della Del Monte Coppa Italia ha un sapore particolare per Piano e compagni, capaci di strappare la qualificazione sul campo dei campioni d’Italia e detentori del trofeo. Un risultato che Milano ha saputo conquistarsi con le unghie e con i denti, mettendo in campo quella caparbietà che da un mese a questa parte sta facendo la differenza in campo. Ad analizzare la partita e il momento di crescita dei suoi ragazzi è il tecnico dei meneghini, Roberto Piazza.

    “La felicità di aver raggiunto la Final Four – commenta Piazza – che è un appuntamento molto importante per Milano, per la nostra squadra e per me come allenatore, deriva dal fatto che innanzitutto ci abbiamo creduto. A onore del vero la squadra di Civitanova non aveva l’organico al completo ma credo che, anche senza i tre giocatori che non hanno potuto partecipare alla gara, il pronostico fosse a loro favore. Dunque, c’è grande soddisfazione per aver centrato questa Final Four: è frutto anche di un periodo in cui siamo riusciti ad allenarci non tanto sul campo ma tanto invece di testa“.

    “A mio avviso – ricorda l’allenatore di Milano – abbiamo fatto uno switch importante durante l’ultima partita del 2021 con Trento in casa, quando già non stavamo disputando una brutta gara, ma abbiamo lasciato sul campo almeno un paio di palloni importanti per poter guadagnare un set o forse due, perché il primo sarebbe potuto essere nostro. Poi l’anno nuovo è iniziato con Taranto, con una bella partita con Piacenza e con Vibo in casa. Stiamo dando prova di segnali di crescita importanti, si tratta di un gruppo di persone che piano piano si sta “prendendo”, cioè si sta unendo sempre più“.

    “La partita con la Lube – conclude Piazza – ne è stato l’esempio, perché dopo un primo set giocato punto a punto e il secondo lasciato senza combattere troppo, dal terzo parziale la squadra ha capito che l’occasione c’era e che sarebbe stata unica, quindi o la si prendeva in quel momento o in Final Four non ci saremmo arrivati. Avevamo solo un’opportunità: i ragazzi sono riusciti ad osare e hanno centrato un grande risultato“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia A2: nuova programmazione per quarti e semifinali

    Di Redazione Cambiano ancora le date della Del Monte Coppa Italia di Serie A2 maschile in seguito ai numerosi rinvii. I quarti di finale della competizione, già rinviati al 19 gennaio, sono nuovamente posticipati a mercoledì 26 gennaio; di conseguenza le semifinali, in programma nella stessa data, si giocheranno invece mercoledì 2 febbraio. Per quanto riguarda il campionato è stata fissata la data del recupero della sfida tra BCC Castellana Grotte e BAM Acqua S.Bernardo Cuneo, valida per la seconda giornata di ritorno: si giocherà mercoledì 16 febbraio alle 20. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, mercoledì il quarto di Coppa Italia. Giannelli: “Vogliamo l’accesso alla Final Four”

    Di Redazione Si avvicina a grandi passi il ritorno al PalaBarton (ultimo match casalingo il 29 dicembre contro Verona) per la Sir Safety Conad Perugia.Due i giorni che mancano all’ultimo quarto di finale della Del Monte Coppa Italia con i Block Devils che aspettano a Pian di Massiano mercoledì sera alle ore 20:30 la Kioene Padova. In palio l’ultimo posto per il weekend del 5 e 6 marzo a Casalecchio di Reno, sede dell’atto conclusivo della manifestazione. “Padova è una squadra che gioca bene e che sta facendo una bella stagione. Lo dimostra anche l’accesso ai quarti di finale di Coppa Italia perché entrare nelle prime otto della Superlega non è mai una cosa scontata. Puntano molto sulla loro battuta, difendono tanto e ti costringono a dover giocare al massimo per portare a casa il risultato. Lo abbiamo già visto in campionato, da loro è stata una partita dura e tosta. Mercoledì mi aspetto un’altra partita del genere, loro verranno a Perugia tranquilli e faranno certamente del loro meglio. Dovremo farlo anche noi, vogliamo cercare il nostro miglior gioco e vogliamo conquistare l’accesso alla Final Four che è un nostro obiettivo. Speriamo anche in questi ultimi giorni che mancano alla partita di poterci concentrare sugli allenamenti perché nell’ultimo periodo abbiamo avuto davvero poco tempo per allenarci”.Così Simone Giannelli, uno dei bianconeri da poco recuperati dopo il covid al pari di Colaci, Ricci, Piccinelli e Solè. Rosa quindi quasi al completo per Nikola Grbic che deve fare a meno solo di Roberto Russo, uscito anzitempo a Istanbul nel match di Champions dello scorso mercoledì. Gli esami strumentali a cui è stato sottoposto il centrale palermitano hanno confermato la diagnosi di lesione muscolare all’arto inferiore di sinistra subita durante la partita contro il Fenerbahce e l’atleta ha già iniziato un trattamento specifico. foto Sir Safety Conad Perugia Di fronte a Perugia una Padova anch’essa reduce dall’ondata di covid che ha colpito quasi la totalità della rosa. Una Padova che anche quest’anno, in barba a tutti i pronostici della vigilia, ha dimostrato sul campo la bontà delle scelte operate nel mercato estivo dal direttore sportivo Santuz che ha saputo allestire un roster equilibrato e di qualità dando spazio in campo a giovani della “cantera” dal futuro assicurato con un occhio di riguardo per il territorio considerando che 9 giocatori sui 14 del roster sono nati e cresciuti in Veneto. Attuale ottava forza del campionato con 17 punti frutto di sette vittorie ed altrettante sconfitte, Padova fa della battuta il suo fondamentale di punta. 118 gli ace finora in Superlega (tre in più di Perugia) fanno della Kioene la squadra più prolifica del campionato nel fondamentale. Se la fase break patavina è quindi molto incisiva, in fase di cambio palla la formazione di Cuttini è più attaccabile con una ricezione che, sempre numeri alla mano, è la peggiore della Superlega con il 19,5% di perfetta. Proprio dai nove metri Perugia dovrà cercare di fare la partita per poi tenere a bada Weber e Bottolo che sono i due attaccanti di riferimento del gioco della Kioene.     (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Porro non è più una sorpresa, Yant fatica

    Di Paolo Cozzi Ci si aspettavano dei quarti di finale di Del Monte Coppa Italia interessanti e con possibili sorprese e cosi è stato, con la sola Trento capace di mantenere fede ai pronostici e a sbrigare la pratica Monza in poco più di un’ora. Fanno invece scalpore le sconfitte di Civitanova e Modena, che crollano di fronte a due squadre ben organizzate capaci di sfruttare tutte le occasioni che si sono presentate nel corso del match. E così, dopo anni in cui le semifinali erano appannaggio delle solite Big Four, ci saranno volti nuovi e nuove ambizioni alle finali di Casalecchio di Reno. Foto Lega Pallavolo Serie A Partiamo con Civitanova-Milano, in cui i meneghini sono bravissimi a mettere sotto una Lube che fra assenti, rientri dal Covid, giocatori non al meglio e la stanchezza dovuta alla lunga trasferta di Champions League in Polonia ha sicuramente tanti alibi, ma anche la triste consapevolezza di aver già mancato due obiettivi stagionali. Civitanova non trova aiuto dal servizio e fatica molto a muro, e nonostante una ottima ricezione non riesce ad andare oltre ad un modesto 50% in attacco, accompagnato anche da tanti errori e murate subite. Se Zaytsev (voto 7,5) è la nota positiva del match e sembra essersi messo alle spalle l’operazione al ginocchio, chi fatica davvero tanto è Yant (voto 4,5) che, come anche in altre occasioni, non convince appieno, e a colpi di grande potenza e fisicità unisce una moltitudine di errori, a partire dal servizio. Bene invece Diamantini (voto 7) mentre Simon (voto 6,5), seppur autore di 12 punti, non riesce ad offrire quel guizzo in più, specialmente a muro, che avrebbe spostato l’ago della bilancia verso i padroni di casa. In casa milanese tutto funziona bene, il muro è l’arma in più, unita ad un Patry (voto 7) che quando serve mette giù i palloni importanti. Non sorprende più la lucida serenità con cui il giovane Porro (voto 8,5) guida i suoi attaccanti, tra i quali spiccano Chinenyeze (voto 8) e Jaeschke (voto 8): il francese è un’autentica spina nel fianco per i marchigiani sia a muro che in attacco. L’unico sottotono rimane Ishikawa (voto 5) che riesce comunque ad offrire un buon rendimento in seconda linea. Foto Lega Pallavolo Serie A Fallisce l’obiettivo Final Four anche la Modena di Bruno (voto 5), che dopo il passo falso in CEV Cup crolla anche nel derby emiliano. Se il palleggiatore brasiliano sembra ancora avere pause di gioco in cui perde di precisione e lucidità, è soprattutto la giornata no di Leal (voto 5) a pesare come un macigno. Meglio Nimir (voto 6) che però ancora una volta, davanti ad una partita da dentro o fuori, non riesce ad essere trascinatore come in altre occasioni. Ci prova Ngapeth (voto 5,5), ma 8 errori in battuta e 3 in attacco sono un fardello troppo importante per un fuoriclasse come lui. Alla fine si salva il solo Stankovic (voto 8), che a dispetto dell’età dimostra di essere ancora uno dei top player al centro. Piacenza è brava a credere nell’impresa e a non mollare mai, anche se per l’ennesima volta si trova a fare i conti con un Lagumdzija (voto 5) sottotono, ma per fortuna meno sbaglione che in altre occasioni. Chi entra in campo con l’occhio della tigre è invece Stern (voto 9), che trasforma in punto tutto quello che Brizard (voto 7) gli alza! Positiva anche la prova del giovane Recine (voto 7), che scende in campo con l’atteggiamento giusto, mentre Caneschi (voto 5) è l’unico giocatore che non riesce ad incidere nel match. Foto Lega Pallavolo Serie A Chiude con un veloce 3-0 invece Trento, che non lascia scampo ad una Monza che, senza bomber Grozer, vede le sue possibilità assottigliarsi parecchio. Chi ispira e rende fluida questa nuova creatura di Lorenzetti è Sbertoli (voto 8), che ancora una volta sfrutta al meglio le sue bocche da fuoco, ma ancora una volta il mio personale MVP è Lavia (voto 8,5), ormai perfettamente calato nei panni del finto opposto e sempre più efficiente anche da posto 1-2. A lui si uniscono un Kaziyski (voto 7) sempre perentorio nonostante gli anni e un Lisinac (voto 7,5) che domina il centro della rete con uno strapotere fisico impressionante. In casa Vero Volley è notte fonda sin dalle prime palle, con Orduna (voto 5) che senza Grozer cerca di sfruttare Davyskiba (voto 4,5), ma il giovane attaccante non riesce a sfondare e chiude con 5 errori diretti e 5 murate subite. Chi manca completamente è Dzavoronok (voto 4), ovvero colui che si sarebbe dovuto caricare la squadra sulle spalle e invece, in prima linea e al servizio, sparisce nell’anonimato più totale. Meglio al centro capitan Beretta (voto 6), che in avvio di partita prova a caricare i suoi prima di essere inghiottito dal grigiore che cala in fretta su tutta la sua squadra. LEGGI TUTTO